Entra

View Full Version : Lesione nervo acustico: possibilita' di recupero?


<Straker>
05-03-2006, 21:13
Leggo da qui:
http://www.salus.it/orl/ipoac.htm

Fra le cause che intervengono dopo la nascita ricorderemo infine che ipoacusie di tipo percettivo con danno cocleare o a carico dell' VIII paio di nervi cranici possono derivare da alcune comuni malattie infettive, come morbillo o parotite, che si manifestino in forme particolarmente virulente [...]

Ebbene, e' proprio quello che da bimbo e' capitato a me :D
Per fortuna il nervo colpito e' solo uno, per cui non ho problemi di sorta, ma anche qualche vantaggio: per esempio, appoggiare l'orecchio buono sul cuscino e dormire senza problemi :p
(ok, sto cercando di metterla sul ridere) ;)

Ogni tanto chiedo al mio medico di base se c'e' qualche possibilita' di cura, di guarigione, insomma di avere la possibilita', un giorno, di tornare ad avere un audio stereo :D
Ci sara' un futuro in cui con un'iniezione di cellule staminali nell'orecchio, dopo qualche settimana il nervo si "riparera'" e tornero' a sentire anche dall'orecchio ko?
Dottori, a voi la parola :)

razziadacqua
05-03-2006, 22:02
mhhh

ma scusa sta lesione del nervo acustico a cosa è stata dovuta scusa?E di che entità è?

I processi di rigenerazione periferica sono noti da diversi anni ormai e da altrettanti anni in caso di lesioni semplici dei nervi si usano guide,tubi di materiali speciali per guidare la ricrescita delle 2facce del nervo leso
http://users.unimi.it/~chplast/ups/_10t05i.html
se nn ricordo male la rigenerazione dei nervi viaggia di 1-3mm al giorno ed è possibile con un GAP compreso di 15-20mm persino...
http://lnx.eunionline.com/CMpro-p-p-60-all.phtml

alchè mi chiedo come mai con te nn abbiano tentato questa tecnica già da quel tempo.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:....

senza contare un altra cosa...l inutilizzo totale del tuo sistema acustico il quale nn ha mai ricevuto alcun biofeddback....

<Straker>
06-03-2006, 07:52
mhhh

ma scusa sta lesione del nervo acustico a cosa è stata dovuta scusa?E di che entità è?

Morbillo; ero molto piccolo, potevo avere tre/quattro/cinque anni. E la lesione e' stata importante e progressiva, al punto che da ipoacusia si e' passati, nel tempo, ad anacusia monolaterale.

I processi di rigenerazione periferica sono noti da diversi anni ormai e da altrettanti anni in caso di lesioni semplici dei nervi si usano guide,tubi di materiali speciali per guidare la ricrescita delle 2facce del nervo leso
http://users.unimi.it/~chplast/ups/_10t05i.html
se nn ricordo male la rigenerazione dei nervi viaggia di 1-3mm al giorno ed è possibile con un GAP compreso di 15-20mm persino...
http://lnx.eunionline.com/CMpro-p-p-60-all.phtml

alchè mi chiedo come mai con te nn abbiano tentato questa tecnica già da quel tempo.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:....

senza contare un altra cosa...l inutilizzo totale del tuo sistema acustico il quale nn ha mai ricevuto alcun biofeddback....

'sta cosa che hai postato e' interessante, piu' tardi con piu' calma la leggero'.
Non so dirti se e quanto si possa applicare al mio caso. Occasionalmente faccio visite di controllo, e in quelle occasioni chiedo al dottore di turno se ci sono novita', se sipuo' fare qualcosa per il ripristino della funzionalita' del nervo (a cui, naturalmente, dovra' far seguito una lunga fase di riabilitazione). E tutte le volte, nisba. Per cui mi e' venuto i nmente di chiedere qui quali sono le frontiere della medicina :D

enaud
06-03-2006, 13:53
se ti puo interessare, visto che studio bioingegneria, i miei professori stanno lavorando per un orecchio artificiale, non so se ti puo essere utile.... :(

<Straker>
06-03-2006, 14:02
se ti puo interessare, visto che studio bioingegneria, i miei professori stanno lavorando per un orecchio artificiale, non so se ti puo essere utile.... :(

Mi stai proponendo di fare da cavia per il ruolo di cyborg? :p :D :D
In realta' l'orecchio funziona, e' "solo" il nervo che e' ko. Un qualunque orecchio artificiale si dovrebbe appoggiare su un "canale" funzionante per trasmettere il segnale, ed e' proprio questo canale che mi manca ;)

enaud
06-03-2006, 14:11
bu non lo so come funziona :D

razziadacqua
06-03-2006, 16:00
beh allora l orecchio Elettronico lo hanno belle che ultimato al MIT e funziona quasi egragiamente...però richiede l integrità del nervo acustico.

Cmq le tecniche di innesto staminale..dipende da dove è la lesione...se si trova in punti carognosi,vicino al cervello o altre strutture sensibili e rischiose...nn conviene tentare un intervento...

Senza contare che ancora nn si conoscono i processi che guidano assone A con assone A' dell altro lato...usando in modo improprio le cellule staminali si rischia di far unire assoni a monte con gli assoni a valle sbagliati ecco...

Gyxx
06-03-2006, 22:11
Di lesioni nervose e ripristino delle funzionalità dell' orecchio (stato attuale delle cure e ricerca in stato medio e emdio avanzato) ne abbaimo parlato e ne stiamo discutendo seriamente anche di qua

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1146338

specialmente neglui ultimi post.

In generale, <Straker> , cmq non va mai persa la speranza, c'è diversa gente che sta lavorando in maniera avanzata sul problema.

Il problema tocca molta gente e ci sono forti interessi dietro, cmq se posso permetermi un suggerimento, più che al tuo medico di base prova a rivolgerti, insieme ai tuoi genitori, a grandi centri come il san raffaele di Milano, dove si fa anche ricerca ...

...vai per una visita e ti fai dire a che puntoi sono con ricerca e nuove terapie ....

A quanto vedo, c'è qualcuno che fa ricerca ad ottimi livelli anche vicino a casa tua ;9...

Prova a rivolgerti a questa ricercatrice, o alla struttura dove lei lavora, ed informati....

http://www.personalweb.unito.it/isabelle.perroteau/

...senza illusioni ma anche senza pregiudizi, male che vai ne sai di +sul tuo problema.

Ciao

Gyxx

<Straker>
07-03-2006, 13:01
Di lesioni nervose e ripristino delle funzionalità dell' orecchio (stato attuale delle cure e ricerca in stato medio e emdio avanzato) ne abbaimo parlato e ne stiamo discutendo seriamente anche di qua

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1146338

specialmente neglui ultimi post.

In generale, <Straker> , cmq non va mai persa la speranza, c'è diversa gente che sta lavorando in maniera avanzata sul problema.

Il problema tocca molta gente e ci sono forti interessi dietro, cmq se posso permetermi un suggerimento, più che al tuo medico di base prova a rivolgerti, insieme ai tuoi genitori, a grandi centri come il san raffaele di Milano, dove si fa anche ricerca ...

...vai per una visita e ti fai dire a che puntoi sono con ricerca e nuove terapie ....

A quanto vedo, c'è qualcuno che fa ricerca ad ottimi livelli anche vicino a casa tua ;9...

Prova a rivolgerti a questa ricercatrice, o alla struttura dove lei lavora, ed informati....

http://www.personalweb.unito.it/isabelle.perroteau/

...senza illusioni ma anche senza pregiudizi, male che vai ne sai di +sul tuo problema.

Ciao

Gyxx


Un post davvero interessante il tuo, grazie :)
Sinceramente non ho mai fatto affidamento piu' di tanto alla possibilita' di sentire in stereo un giorno; ma a quanto pare, e senza alimentare falsi entusiasmi, questa possibilita' potrebbe davvero esserci.
Ora sono al lavoro e non posso leggere tutto, ma al piu' presto studiero' i link che mi hai dato con tutta la calma che merita.
Ancora grazie :)

Gyxx
14-03-2006, 11:55
Un post davvero interessante il tuo, grazie :)
Sinceramente non ho mai fatto affidamento piu' di tanto alla possibilita' di sentire in stereo un giorno; ma a quanto pare, e senza alimentare falsi entusiasmi, questa possibilita' potrebbe davvero esserci.
Ora sono al lavoro e non posso leggere tutto, ma al piu' presto studiero' i link che mi hai dato con tutta la calma che merita.
Ancora grazie :)
Eccoti una notizia appena vista che ti potrà rinquorare anche di + ;) !
Al solito, sempre da Le Scienze on line (la cui lettura io prediligo nel post pranzo :asd: )

http://www.lescienze.it/sixcms/detail.php3?id=11966

Al solito, dalla visione dell'a rticolo originale (seguendo il link) potete trovare anche i collegamenti agli approfondimenti e i link alle strutture che ospitano i ricercatori (in questo caso MIT e unoversità di Hong Kong) e alla rivista x vedere il riassunto dell' articolo originale (o abstract).

Ciao

Gyxx

14.03.2006
Nanofibre per guidare i neuroni
Ricucito correttamente, in un gruppo di animali da esperimento, un nervo ottico lesionato


Speciali nanofibre possono indurre i neuroni lesionati a ricollegarsi in modo corretto. A dimostrarlo sono stati alcuni ricercatori del Massachusetts Institute of technology (MIT) e dell’Università di Hong Kong, che hanno sfruttato la tecnica da loro ideata per restituire la vista a un gruppo di animali da esperimento ai quali era stato in precedenza asportato un tratto di 2 millimetri di nervo ottico. Secondo quanto riferiscono sul numero di questa settimana dei Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), la lesione è stata trattata con 10 microlitri di una soluzione composta al 99 per cento da acqua e all’1 per cento di uno speciale peptide ionico, le cui unità amminoacidiche sono andate a costruire una sorta di intelaiatura di collegamento fra le due estremità della lesione. Dopo 24 ore la lacuna ha iniziato a chiudersi e nel giro di 30 giorni era completamente sparita.
“Non avevamo mai visto nulla di simile" ha detto Rutledge Ellis-Behnke, che ha diretto la ricerca. Grazie alla deposizione di questa “traccia” biologica i neuroni sono ricresciuti connettendosi esattamente al centro del taglio eseguito, senza compromettere, con giri anomali, la correttezza delle connessioni, tanto che gli animali hanno riacquistato la capacità visiva. La soluzione, che forma un gel strettamente aderente alla ferita, non pare avere effetti collaterali a lunga scadenza, poiché dopo un certo tempo si scompone negli amminoacidi costituenti, che poi vengono metabolizzati ed escreti dall’organismo.



© 1999 - 2006 Le Scienze S.p.A.

<Straker>
16-03-2006, 21:44
Eccoti una notizia appena vista che ti potrà rinquorare anche di + ;) !

:eek:
Pazzesco!

Anni fa lessi un romanzo di fantascienza (uno dei libri che mi ha regalato emozioni tra le piu' belle :) , si tratta di Guerra eterna, di Joe Haldeman) dove si narrava di un futuro in cui gli arti venivano fatti letteralmente ricrescere a seguito di amputazioni. Be', dalla notizia che hai riportato, sembra quasi che ci arriveremo davvero :)

Naturalmente mi chiedo se i risultati di queste ricerche avranno una ricaduta nella medicina di tutti i giorni per cui io ne possa usufruire, un giorno.
Ma soprattutto: considerando che a essere leso e' solo il nervo, mentre la struttura meccanica dell'orecchio e' sana (credo :stordita: ) potro' avere dei problemi, se domani (facciamo l'ipotesi) il nervo dovrebbe guarire? Io credo di no, ma... :confused:

evelon
16-03-2006, 21:57
Anch'io ho un problema, ma di entità molto più bassa, ad un orecchio a causa di un incidente.

Dipende dove è la tua lesione.
Sei sicuro che è proprio al nervo e non in un'altra struttura della trasmissione del suono ?

P.S.
Guerra eterna l'ho letto....orribile :p

<Straker>
16-03-2006, 22:07
Ho fatto tante visite, soprattutto da bimbo, e mi hanno sempre detto che la lesione era al nervo :fagiano:
Magari un giorno andro' a fare una nuova visita specialistica -in effetti e' parecchio che non ne faccio, ma per sentirmi dire che non c'e' niente da fare, evito. Ma se potessi andare per dire "voglio fare da cavia!", magari lo farei pure ;)

OT
Io sto cercando come un matto il seguito di quel libro, Missione eterna, ma mondadori l'ha terminato... :(
/OT

Gyxx
17-03-2006, 08:54
:eek:
Pazzesco!

Anni fa lessi un romanzo di fantascienza (uno dei libri che mi ha regalato emozioni tra le piu' belle :) , si tratta di Guerra eterna, di Joe Haldeman) dove si narrava di un futuro in cui gli arti venivano fatti letteralmente ricrescere a seguito di amputazioni. Be', dalla notizia che hai riportato, sembra quasi che ci arriveremo davvero :)

Naturalmente mi chiedo se i risultati di queste ricerche avranno una ricaduta nella medicina di tutti i giorni per cui io ne possa usufruire, un giorno.
Ma soprattutto: considerando che a essere leso e' solo il nervo, mentre la struttura meccanica dell'orecchio e' sana (credo :stordita: ) potro' avere dei problemi, se domani (facciamo l'ipotesi) il nervo dovrebbe guarire? Io credo di no, ma... :confused:

Provo a risponderti AD ORECCHIO :p .....


apparte le c@xxate ;) , i trial clinici sui nuovi materiali biocompatibili sono solitamente abbastanza veloci. Ovvero, avendo a disposizione il materiale, in massimo due anni è possibile approvarlo x un uso extra sperimentazione.

Dalle mie conoscenze ed esperienze (lavoro in ricerca e sviluppo) ti dico però che il problema potrebbe venire dal fatto che deve essere messo a punto (sviluppato) un processo produttivo x produrre in gran quantità e purificare la proteina (il peptide è solo un frammento di proteina) che compone il supporto. Non parliamo + di residui di acido ialuronico (il collante fra cellula e cellula), che può essere fatto facilmente e a buon mercato, ma di un prodotto tecnologicamente simile all' l'interferone (un altra proteina ricombiante) da fare in batterio e poi purificare.

ad occhio, meno di 4 anni è difficile che ce li mettono, soprattutto x preparare le documentazioni ed attendere gli ok da parte delel varie autorità regolatorie.

Ovviamente, se trovi qualcuno che x ricerca cerca di replicare gli stessi esperimenti qui in italia, previa autorizzazione dell' I.S.S. (Istituto Superiore di Sanità), inteoria ci potresti accedere pure molto prima (diciamo fra 2 anni).

Ma considerando che da quanto mi dici campi abbastanza bene anche così in mono ;), probabilemnte il gioco (cercare di anticipare in questo modo) non vale la candela, anche xchè fortunatamente se il danno è al nervo, l'attendere di + non incide minmamente sulle possibilità di recupero della funzione lesa (l'udito dalla parte che non senti, insomma) .....

Ciao, cmq il mio consiglio è di informarti meglio da qualcuno che è + dentro la ricerca, tipo la ragazza di cui + su, fra quel che ti posso dire io, estraneo a quel particolare campo e dotato solo di un infarinatura piuttosto grossolana, ed una persona che ci dedica la vita ci corre probabilmente come fra una formica ed un elefante :D !

Gyxx

P.S. per il libro prova a vedere se c'è disponibile fra gli arretrati di Urania ;) ...

<Straker>
17-03-2006, 11:18
Provo a risponderti AD ORECCHIO :p .....

Battutona!.... :Prrr:


Ciao, cmq il mio consiglio è di informarti meglio da qualcuno che è + dentro la ricerca, tipo la ragazza di cui + su, fra quel che ti posso dire io, estraneo a quel particolare campo e dotato solo di un infarinatura piuttosto grossolana, ed una persona che ci dedica la vita ci corre probabilmente come fra una formica ed un elefante :D !

Gyxx

P.S. per il libro prova a vedere se c'è disponibile fra gli arretrati di Urania ;) ...
Eh ma che faccio, le scrivo e le dico che mi propongo come cavia?? Secondo me la mia mail nemmeno la leggera'.... babe' ci provo, male che vada non risponde :D

P.S.: il servizio arretrati della mondadori e' il primo posto in cui ho guardato obv.... esaurito :rolleyes:
Su ebay niente, bancarelle nisba... qualcuno lo vende? :D

Gyxx
17-03-2006, 12:22
Battutona!.... :Prrr:


Eh ma che faccio, le scrivo e le dico che mi propongo come cavia?? Secondo me la mia mail nemmeno la leggera'.... babe' ci provo, male che vada non risponde :D

P.S.: il servizio arretrati della mondadori e' il primo posto in cui ho guardato obv.... esaurito :rolleyes:
Su ebay niente, bancarelle nisba... qualcuno lo vende? :D

Magari invece che proporti SUBITO come cavia ,nella mail presentati e dille della tua situazione, + dettagliatamente possibile magari, mandagli i link delle notizie di cui sopra che hai trovato (compreso il suo) e chiedile un parere/consiglio/aiuto su di una struttura, italiana od estera, dove andare a farsi controllare e/o dove sperimentano qualcheccosa che potrebbe alleviare i tuoi specifici problemi.

E solo alla fine aggiungigli che se per caso facessero loro direttamente sperimentazione del tipo che serve a te su volontari ci andresti volentieri.

e nel caso se potesse essere così gentile da darti gli estrremi della gente da contattare, etc etc etc .....


IMHO così hai + posibilità di farti considerare ;9.

Sii più gentile e rassicurante possibile, mi raccomando !

molti ricercatori sono terrorizzati dall' ipotesi che qualcheduno prenda fischi x fiaschi su quel che fanno e li tartassi su cose che non possono fare o su cui non possono decidere (tipo la selezione degli aspiranti cavioni di una sperimentazione).

Fatto salvo questo, vedrai che ti risponde.

e seddercaso tienici informati

;)

OT :

per il libro prova su ibs.it o bol.it, o alal feltrinelli on line ... talvolta hanno dei fondacci di magazzino che i negozi normali non trovano ....

/OT

Composition86
17-03-2006, 16:17
Discussione interessante. Vi pongo però questa domanda: secondo voi è possibile che un orecchio non utilizzato e quindi le corrispondenti aree del cervello inutilizzate possano conferire delle caratteristiche "extra" ad un individuo? Mi spiego meglio, buttandola meno sul fantascientifico: è un dato di fatto che alcuni grandi musicisti avevano problemi di udito, prendiamo l'esempio più famoso, cioè Beethoven, che diventò completamente sordo in età adultà, eppure fu lì che tirò fuori il meglio di se'.
Mi stavo chiedendo se magari queste aree inutilizzate, invece di servire l'orecchio, potevano andare ad aumentare "il senso musicale" di una persona, o altre caratteristiche riguardanti in qualche modo l'udito.
In particolare, se la lesione è avvenuta nella prima infanzia, in cui il cervello è più "plastico", queste caratteristiche non potrebbero essersi presentate in maniera ancora più spiccata?

E per finire: se questo discorso non è campato in aria, è possibile che la "riattivazione" dell'orecchio vada ad eliminare questi nuovi caratteri acquisiti?

Ovviamente l'argomentazione potrebbe estendersi anche ad un arto non funzionante, un occhio ecc. ecc. ecc.

evelon
18-03-2006, 15:19
Ho fatto tante visite, soprattutto da bimbo, e mi hanno sempre detto che la lesione era al nervo :fagiano:
Magari un giorno andro' a fare una nuova visita specialistica -in effetti e' parecchio che non ne faccio, ma per sentirmi dire che non c'e' niente da fare, evito. Ma se potessi andare per dire "voglio fare da cavia!", magari lo farei pure ;)

OT
Io sto cercando come un matto il seguito di quel libro, Missione eterna, ma mondadori l'ha terminato... :(
/OT

Ah, io ho un'altro tipo di lesione che non credo si curerà mai. :(

Peccato.
Con il passare degli anni posso solo peggiorare...


P.S.
Anni fà l'avevo visto nella linea di urania ma dopo aver letto nella secondo di copertina che era il seguito di "guerra eterna" l'ho lasciato lì...
Ma come fà a piacere "guerra eterna" ?
A me più che fantascienza mi è sembrato un inno al pacifismo :p

Gyxx
20-03-2006, 10:47
Ah, io ho un'altro tipo di lesione che non credo si curerà mai. :(

Peccato.
Con il passare degli anni posso solo peggiorare...


Se è una lesione che interessa l'apparato sensoriale (cellule ciliate) non è vero ;) , ci son buone prospettuive pure li, ne abbaimo parlato in quest'altra discussione qui ;) ....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1146338

x Composition86 : il discorso è parecchio lungo, ed io sono SIA febbricitante CHE a lavoro x fare roba urgente, quindi , non ti posso approfondire + di tanto ...

fatto sta che le aree cerebrali di cui parli sono già mature nell' adulto/bambino di pochi anni, x cui tali rimangono anhce dopo .... se il danno fosse stato antecedente non si sarebbe formato il senso dell' udito vero e proprio, ma una volta fatte ....

... al limite vanno un po rieducate, ma sostanzialmente rimangono ok (come dimostra la possibilità dell' impianto cockleare, vedi il 3D che ho segnalato a evelon) ....

ciao

Gyxx

evelon
20-03-2006, 11:14
Se è una lesione che interessa l'apparato sensoriale (cellule ciliate) non è vero ;) , ci son buone prospettuive pure li, ne abbaimo parlato in quest'altra discussione qui ;) ....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1146338



Ti ringrazio ma l'avevo già letto e non credo possa essermi d'aiuto. :)

Purtroppo la mia lesione dovuta ad un vecchio incidente non mi ha provocato una perdita di udito (ci sento molto bene, pure troppo) ma ciò che in termini medici viene definito acufene con una ipersensibilità al rumore (non sopporto i rumori medio-forti e forti).

Ho fatto tutte le analisi possibili, alcune anche sperimentali (son venuti dei ricercatori dagli USA per un tipo di esame che in Italia non esiste con un macchinario sperimentale) e tutti mi hanno confermato che non c'è nulla da fare per gli acufeni (a dirla tutta ogni medico mi ha detto esplicitamente o "a mezza bocca" che non è chiarissima nemmeno la causa esatta degli acufeni).

Ormai ho perso la speranza da parecchio, grazie lo stesso.

Gyxx
20-03-2006, 12:22
Ti ringrazio ma l'avevo già letto e non credo possa essermi d'aiuto. :)

Purtroppo la mia lesione dovuta ad un vecchio incidente non mi ha provocato una perdita di udito (ci sento molto bene, pure troppo) ma ciò che in termini medici viene definito acufene con una ipersensibilità al rumore (non sopporto i rumori medio-forti e forti).

Ho fatto tutte le analisi possibili, alcune anche sperimentali (son venuti dei ricercatori dagli USA per un tipo di esame che in Italia non esiste con un macchinario sperimentale) e tutti mi hanno confermato che non c'è nulla da fare per gli acufeni (a dirla tutta ogni medico mi ha detto esplicitamente o "a mezza bocca" che non è chiarissima nemmeno la causa esatta degli acufeni).

Ormai ho perso la speranza da parecchio, grazie lo stesso.

Conosco anche gli acufeni, un mio collega con la scrivania a 2 m dalla mia ne è affetto ..... quello che si sa è che spesso sono causati o da problemi di flusso del liquido nell'orecchio (quello che bagna le cellule ciliate) o da problemi nell'area di cervello che x primissima elabora le informazioni uditive ..... in particolare (correggimi se sbaglio), specie in seguito ad incidenti (traumi), talvolta accade che il meccanismo di regolazione automatica del volume e/o sottrazione automatica del rumore di fondo , che interviene sul segnale grezzo, si guasti più o meno parzialmente ....

x cui invece di amplificare le info utili a scapito del rumore di fondo succede che o si amplifica tutto o che si amplifichino particolari a caso .....

..il mio collega ha iniziato a soffrirne a causa di una violenta pallonata al volto durante una partita a calcetto, a lui hanno trovato un leggero ematoma e/o ristagno di liquidi nella zona delel cellule cliate (che nel corso degli anni non gli si è mai riassorbito), ma che da solo non spiega il fenomeno, quindi probabilmente ha anche problemi corticali (che attualmente puoi solo ipotizzare) .....

...un po ha risolto con una dieta iposodica e con l'agopuntura, cosa quest'ultima che secondo me ha valore solo come placebo, am a lui funziona e quindi la riporto a titolo di info ......

ciao, mi dispiace che x ora ancora non ci sia una cura, ma non diperare, an mano che nonsarà + una malattia rara vedrai che una cura si troverà anche x quella.

:vicini:

Gyxx

evelon
22-03-2006, 13:35
Conosco anche gli acufeni, un mio collega con la scrivania a 2 m dalla mia ne è affetto ..... quello che si sa è che spesso sono causati o da problemi di flusso del liquido nell'orecchio (quello che bagna le cellule ciliate) o da problemi nell'area di cervello che x primissima elabora le informazioni uditive ..... in particolare (correggimi se sbaglio), specie in seguito ad incidenti (traumi), talvolta accade che il meccanismo di regolazione automatica del volume e/o sottrazione automatica del rumore di fondo , che interviene sul segnale grezzo, si guasti più o meno parzialmente ....

x cui invece di amplificare le info utili a scapito del rumore di fondo succede che o si amplifica tutto o che si amplifichino particolari a caso .....

..il mio collega ha iniziato a soffrirne a causa di una violenta pallonata al volto durante una partita a calcetto, a lui hanno trovato un leggero ematoma e/o ristagno di liquidi nella zona delel cellule cliate (che nel corso degli anni non gli si è mai riassorbito), ma che da solo non spiega il fenomeno, quindi probabilmente ha anche problemi corticali (che attualmente puoi solo ipotizzare) .....

...un po ha risolto con una dieta iposodica e con l'agopuntura, cosa quest'ultima che secondo me ha valore solo come placebo, am a lui funziona e quindi la riporto a titolo di info ......


Conosco quel tipo di acufene.

Ormai ho una certa cultura in merito :D
La sovrapressione causata dall'eccesso di liquidi nelle cavità auricolari può essere causa di acufene (magari legata ad un trauma) in soggetti predisposti.

Al tuo amico ha fatto molto più bene la dieta iposodica che non l'agopuntura..
Cmq esistono delle pasticche (non mi chiedere il nome perchè non lo ricordo) a base cortisonica che aiutano a risolvere quel tipo di lesioni.

Purtroppo per me non servono a nulla visto che la causa del mio non è quella.


ciao, mi dispiace che x ora ancora non ci sia una cura, ma non diperare, an mano che nonsarà + una malattia rara vedrai che una cura si troverà anche x quella.

:vicini:

Gyxx

Grazie tante :)

Cmq non spero molto: a quanto pare col tempo può solo peggiorare.

Fabryce
22-03-2006, 14:23
Anch'io ho una menomazione al nervo uditivo dovuta ad una parotite intorno ai 3 anni, e anch'io mi sono sempre sentito dire che non c'è soluzione, ma leggendo questo 3d, una piccola speranza è ritornata a vivere!!!

Teniamoci in contatto, Straker...

Se mandi una mail alla ricercatrice e lei risponde, fammi sapere, magari in PVT...

Non bisogna mai perdere la speranza..

<Straker>
22-03-2006, 14:52
Fatto salvo questo, vedrai che ti risponde.
e seddercaso tienici informati
/OTInnanzitutto grazie Gyxx per le info e le dritte ;)
Nei prossimi giorni un tentativo di scrivere lo faro' sicuramente; male che vada non mi rispondera', ma magari si :D


Anni fà l'avevo visto nella linea di urania ma dopo aver letto nella secondo di copertina che era il seguito di "guerra eterna" l'ho lasciato lì...
Ma come fà a piacere "guerra eterna" ?
A me più che fantascienza mi è sembrato un inno al pacifismo
Be' ha vinto sia il premio della critica che quello del pubblico, un motivo ci sara' :D Trovo che sia un romanzo bello in assoluto, e pure una bella fantascienza. E il messaggio, sull'inutilita' di (certe) guerre e su molte assurdita' degli eserciti, e' molto forte.

Qualcuno ce l'ha, Missione eterna usato da vendermi? :D :D

Gyxx
22-03-2006, 15:28
Innanzitutto grazie Gyxx per le info e le dritte ;)
Nei prossimi giorni un tentativo di scrivere lo faro' sicuramente; male che vada non mi rispondera', ma magari si :D


Be' ha vinto sia il premio della critica che quello del pubblico, un motivo ci sara' :D Trovo che sia un romanzo bello in assoluto, e pure una bella fantascienza. E il messaggio, sull'inutilita' di (certe) guerre e su molte assurdita' degli eserciti, e' molto forte.

Qualcuno ce l'ha, Missione eterna usato da vendermi? :D :D


risposta seria : se vi danno qualche dritta, magari scrivete pure 2 righe qui (al limite dicendo che vi contattino in pvt)

risposta meno seria ( o forse + OT :D )

Se il romanzo è in un numero di Urania, dimmi che numero è e se ce l'ho te lo giro volentieri.... di solito (se li trovo) li prendo tutti, non mi pare mi abbai colpito particolarmente e al limite te lo potrei pure regalare ;) ........

x evelon : concordo sull' analisi fisio-patologica del mio collega :D , però alal fine l'effetto placebo esiste ed è stato documentato, e lui è contento ;) .

E alla fine è quello l'importante !

ribadisco che poi la speranza non va mai persa.

ancora ciao a tutti

Gyxx

<Straker>
22-03-2006, 15:55
Se il romanzo è in un numero di Urania, dimmi che numero è e se ce l'ho te lo giro volentieri.... di solito (se li trovo) li prendo tutti, non mi pare mi abbai colpito particolarmente e al limite te lo potrei pure regalare ;) .

Yes, e' proprio un'Urania :D

Joe Haldeman, Missione eterna, Urania n° 1413, 6 maggio 2001

http://www.sira.it/darklava/IMMAGINI/ur1413.jpg

Se ce l'hai e te ne vuoi sbarazzare :p io te lo compro volentieri ;)

<Straker>
22-03-2006, 16:42
:D

...mettendo su google le parole che ho usato per il titolo del thread, ho trovato questo interessante articolo:

http://www.orl-online.com/ipoacusia.html

in particolare il paragrafo intitolato
La valutazione diagnostica delle ipoacusie neurosensoriali
dove, nelle prime righe, si legge:
In realtà, in molti casi (purtroppo non sempre) la sordità "neurosensoriale" è in parte o in tutto dovuta ad una disfunzione reversibile e trattabile, con possibilità di recuperi uditivi notevoli anche a distanza di molti anni dall'esordio.

Direi che al piu' presto lo leggero' con molta attenzione ;)

<Straker>
22-03-2006, 16:48
In quest'altro articolo invece

http://www.associazioneairs.it/html/giornata_nazionale.html

si trova questo:

Provocata da lesioni della coclea o del nervo acustico, la Sordità Neurosensoriale, la più diffusa fra le Sordità gravi ed inabilitanti, ha carattere generalmente di irreversibilità ( :mbe: ) e talvolta di progressività. Tali Sordità, che comprendono la stragrande maggioranza delle sordità del bambino e dell’adulto, sono generalmente legate a compromissione o lesione delle cellule acustiche contenute nell’orecchio interno e più precisamente nella coclea. La Ricerca in tale campo deve pertanto applicarsi con uno sforzo maggiore progredendo nelle conoscenze di base, di prevenzione e cura. Linee di ricerca promettenti sono quelle relative all’impiego sostitutivo o riparativo delle cellule staminali, ma il cammino non è breve per disporre di risultati pratici.

(e scusate se mi incazzo come una iena ripensando al risultato dell'ultimo referendum tenuto in questo paese di ottusi bigotti...) :rolleyes:

Lloyd87
05-08-2007, 23:17
ciao,
purtroppo ho il tuo stesso identico problema.
All'età di 8 anni circa, presi la parotite, seguita da una febbre molto alta ke mi causò la lesione del nervo acustico dell'orekkio destro.

Tentai la cura prendendo pillole di vitamina E e sottoponendomi a terapia di camera iperbarica: tutto inutile. Da allora vivo con questo disturbo, e posso capire tutta, davvero tutta l'angoscia ke prova in numerose situazione.

Almeno sn in parte "contento" (x così dire) di nn essere un caso così raro come credevo, visto ke ho trovato un altro mio "simile" :D

eheh ank'io sfrutto il vantaggio dell'orekkio sordo per dormire :p

Sembra proprio ke le cellule staminali rappresentino la nostra ultima e unica fonte di salvezza; speriamo ke la ricerca termini con esiti positivi.. e al più presto. Ormai l'adolescenza me la sn rovinata, ma prima d crepare un tentativo lo voglio fare :muro:

Il_Grigio
06-08-2007, 09:16
Ebbene, e' proprio quello che da bimbo e' capitato a me :D
Per fortuna il nervo colpito e' solo uno, per cui non ho problemi di sorta, ma anche qualche vantaggio: per esempio, appoggiare l'orecchio buono sul cuscino e dormire senza problemi :p
(ok, sto cercando di metterla sul ridere) ;)


qua la mano collega :D :mano:
sono anch'io nella medesima situazione

ho un'orecchio completamente sordo, mentre l'altro ha sviluppato un iperudito per compensare :asd:
e anch'io sfrutto il difetto per poter dormire (questa è decisamente una gran cosa :sofico: )

ormai sono abituato a prender posto vicino alla parete (o comunue nel luogo più favorevole per "sentire" l'intero ambiente) quindi per me l'unico vero disagio è capire la direzione di un suono. quando qualcuno mi chiama non so mai da che parte voltarmi :(

a proposito delle possibili cure, in caso di guarigione dell'orecchio sordo, cosa accadrebbe a quello "buono"? per supplire al mio difetto esso ora sente mooolto più del normale. ad esempio, se sono in posizione favorevole, posso anche udire ciò che si dice in un'altra stanza, con un muro di mezzo :asd:
se ora ricominciassi a sentire da entrambi i lati sarebbe come se tutti mi urlassero addosso :D
dite che ci si abituarebbe?

Fides Brasier
07-09-2007, 17:56
se ora ricominciassi a sentire da entrambi i lati sarebbe come se tutti mi urlassero addosso :D
dite che ci si abituarebbe?boh, credo che ci si abitui a tutto, nel male come nel bene: credo che le capacita' dei recupero del corpo umano a volte abbiano quasi dell'incredibile :)
qualcuno ha qualche novita' al riguardo? :)

tagio
27-09-2007, 15:27
Buon giorno,
vi espongo subito i miei dubbi.

Mio figlio ha quasi otto anni; probabilmente a causa di una recente infezione da citomegalovirus, ha riportato una lesione del nervo acustico dell'orecchio sinistro con una perdita dell'udito dal 50 al 70%. (sono state fatte due analisi con questi risultati).
Dalle analisi del sangue risulta che l'infezione e' stata piuttosto recente, ma comunque non siamo sicuri che questa sia stata la causa del danno, ma ammettiamolo.
Oggi ci hanno consigliato una terapia in camera iperbarica, una ventina di sedute, per rigenerare il nervo. Terapia che dovrebbe servire solo se la lesione e' molto recente.

Ho letto che utenti di questo post hanno gia fatto questa terapia, ma senza successo. Sarei comunque intenzionato a tentare, ma ho avuto pareri molto discordanti da altri medici sulle conseguenze della camera iperbarica su di un bambino di otto anni.

Qualcuno ha avuto esperienze in proposito?
Non ci sono veramente rischi ha portare un bambino di otto anni ha una pressione di 4 bars (almeno mi sembra cosi)?
Cosa succede se non riesce a compensare?

grazie a tutti Elio

callout
03-10-2007, 09:47
Ragazzi,
io sono molto preoccupato del fatto che con l'andare dell'età purtroppo anche l'orecchio "buono" perde di efficacia, a causa della senilità che avanza.
Credo che la qualità della vita per queste persone si riduca di più rispetto alle persone normali: è come se un 80nne con udito stereo avesse la stessa capacità uditiva di un 60nne mono ...
Avete delle idee a riguardo?
Grazie

tagio
03-10-2007, 15:32
Non ci sono veramente rischi ha portare un bambino di otto anni ha una pressione di 4 bars (almeno mi sembra cosi)?
Cosa succede se non riesce a compensare?


Beh! mi rispondo da solo dopo tre sedute
La pressione e' di 2.5 bar, il bambino riesce bene a compensare e comunque se avesse dei problemi possono rallentare o fermare la "discesa".
Sembra non ci siano complicazioni.

Fides Brasier
03-10-2007, 15:59
Ragazzi,
io sono molto preoccupato del fatto che con l'andare dell'età purtroppo anche l'orecchio "buono" perde di efficacia, a causa della senilità che avanza.
Credo che la qualità della vita per queste persone si riduca di più rispetto alle persone normali: è come se un 80nne con udito stereo avesse la stessa capacità uditiva di un 60nne mono ...
Avete delle idee a riguardo?
Grazieciao, purtroppo ti devo confermare il tuo timore.
anni fa ho conosciuto una persona sulla cinquantina con un problema analogo al nostro ed effettivamente la sua capacita' uditiva all'orecchio "buono" era calata con il tempo: nessuna patologia ma un fisiologico calo che nel suo caso era piu' evidente.
c'e' da sperare che nell'arco di una trentina/quarantina d'anni ci siano sviluppi nella ricerca medica tali da permetterci di superare questo problema :)

rgart
03-10-2007, 17:22
Beh! mi rispondo da solo dopo tre sedute
La pressione e' di 2.5 bar, il bambino riesce bene a compensare e comunque se avesse dei problemi possono rallentare o fermare la "discesa".
Sembra non ci siano complicazioni.

Ciao, io lavoro in una camera iperbarica ma sono arrivato tardi... mettila molto sul gioco e vedrai che il piccolo se la passerà tranquillamente...! ne ho visti di + piccoli!

E cmq se riesce a compensare tranquillamente non ci sono problemi a fargli fare la terapia!

In bocca al lupo!

Marci
03-10-2007, 18:48
anche a me da piccolo si è lesionato il nervo acustico(il destro) a causa di una parotite, potrei vivere meglio però non è così grave, a detta di tutti i medici che ho sentito non esiste cura:(

tagio
04-10-2007, 10:01
Ciao, io lavoro in una camera iperbarica ma sono arrivato tardi... mettila molto sul gioco e vedrai che il piccolo se la passerà tranquillamente...! ne ho visti di + piccoli!

E cmq se riesce a compensare tranquillamente non ci sono problemi a fargli fare la terapia!

In bocca al lupo!

Grazie, riesce a compensare bene; fa un po' fatica a sopportare i 90 minuti di seduta. Di solito e abbastanza scatenato e stare li fermo e' un po dura.
Comunque per il momento tutto bene.

Dopo 15 sedute fara' un controllo per vedere se c'e' un miglioramento.
Vi faro' sapere.

tagio
26-10-2007, 17:57
Dopo 15 sedute fara' un controllo per vedere se c'e' un miglioramento.
Vi faro' sapere.

La terapia funziona, sembra che un piccolo miglioramento ci sia stato, quindi adesso finira' il ciclo di 25 sedute.

O.T.
Vorrei citare il personale del centro iperbarico di Ravenna, infermiere, tecnici, medici e collaboratori. Veramente gentili e disponibili.

Lloyd87
19-07-2008, 02:32
cavolo, io feci una quarantina di sedute e tutte e quaranta servirono a niente. Ma a me il nervo era già completamente lesionato. Per giunta ora ho subito una perforazione del timpano dell'orecchio sinistro, quello superstite, proprio a dire: "ti vogliamo sordo Gianlù!" :p

Pare evidente che le malattie infantili siano la fonte primaria di questo tipo di lesione, con la parotite in primis.

Spero che un giorno le staminali mi aiuteranno...

Fides Brasier
29-08-2008, 09:24
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=38&ID_articolo=913&ID_sezione=243&sezione=News

:)

NEWS
29/8/2008
In arrivo una terapia genetica per guarire la sordità

LONDRA
Il quotidiano britannico Daily riporta la notizia su una possibile cura della sordità grazie ad un terapia genetica risultato di una ricerca presso l’Oregon Health and Science University di Portland condotta dal biologo John Brigande.

Il trattamento si basa sulla rigenerazione di cellule vitali danneggiate o assenti all’interno dell’orecchio di persone non udenti. Applicato a embrioni di topo, ha stimolato la produzione di cellule ciliari che trasportano i suoni dalla parte interna dell’orecchio al cervello.

Brigande, che ha iniziato ad avere problemi di udito a dieci anni e ora sente parzialmente soltanto da un orecchio, ha tuttavia specificato che si è ancora ben lontani da una cura definitiva per i non udenti umani. «Mi piacerebbe tornare ad avere un udito normale,» ha detto, «e sarei felice di essere un membro del team di ricerca che svilupperà una terapia efficace, ma penso che la questione debba essere presa con enorme cautela».

Embrioni di topo sano sono stati iniettati dall’equipe di Brigande con un gene, chiamato Atoh1, fondamentale per la trasformazione delle cellule in un embrione in cellule ciliari. I topi soggetti alla terapia nel grembo materno hanno poi sviluppato cellule ciliari nella giusta parte delle orecchie.

La sordità moderata o profonda è spesso causata da danni alle cellule ciliate della coclea, una componente dell’orecchio interno responsabile della trasformazione delle vibrazioni in onde sonore, che il cervello a sua volta trasformerà poi in suoni. Le cellule ciliate sono spesso danneggiate da infezioni, uso di antibiotici, mutazioni genetiche ed esposizione prolungata a rumori eccessivi.

Il prossimo passo per i ricercatori sarà iniettare il gene in embrioni di topi destinati a nascere sordi per testare che il trattamento funzioni anche su questi.

Fides Brasier
22-12-2008, 16:15
ogni tanto c'e' qualche novita' :D

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=38&ID_articolo=1080&ID_sezione=243&sezione=

NEWS
22/12/2008
Nanotubi in carbonio
per riparare lesioni tumorali

ROMA
Grazie ai nanotubi di carbonio sarà in futuro possibile riparare le lesioni alle connessioni neuronali e riattivare attraverso vere e proprie “scorciatoie” i contatti interrotti da traumi tra sistema nervoso centrale e muscoli .

Una ricerca italo-svizzera ha scoperto che i nanotubi di carbonio grazie alla loro alta conduttività elettrica possono formare contatti estremamente saldi con le membrane cellulari dei neuroni tanto da dar vita a un network “misto”, naturale-artificiale, in grado di sanare le lesioni causate, ad esempio, da un ictus.

Le reti artificiali al carbonio potranno sia riconnettere aree cerebrali danneggiate che favorire la trasmissione degli impulsi dal sistema nervoso centrale ai muscoli bypassando le lesioni nervose.

La scoperta, pubblicata su “Nature Nanotechnology” è frutto del lavoro di Michel Giugliano, dell’università di Anversa e a Laura Ballerini del Centro Brain dell’università di Trieste.

marco3253
20-11-2009, 12:15
Ragazzi mi unisco a voi e ripesco la discussione...
anche io sono uno dei tanti mono...orecchio dx ko.
Ogni anno vado a fare una visita acustica per controllare più che altro l'orecchio buono e vedere se ci sono perdite. per fortuna tutto ok al 100%...

l'ultima visita un mese fa, ovviamente ho chiesto se ci sono novità...e sembra di no..però il centro acustico non è un vero centro specializzato (penso)
cioè non fa operazioni complesse per il recupero d'udito, al max ti vende l'apparecchio!

a quanto ho capito i nostri problemi potrebbero essere 2

http://www.lariofontorino.it/images/p010_0_01_01.jpg

guardando l'immagine il problema nostro non è meccanico, cioè tutta la parte meccanica dell'orecchio funziona benissimo, ed è proprio la parte per cui esistono soluzioni ad oggi.
la parte "nervosa" cioè quella che trasforma il segnale meccanico in elettrico è la coclea, sarebbe quella chiocciola viola che contiene le cellule ciliate che vibrano e trasmettono elettricamente il segnale...
il problema potrebbe essere lì, e mi sembra che esista un apparecchio per sostituirle meccanicamente, ma l'operazione è molto complessa e si rischia e lo sconsigliano, c'è da portare poi anche un apparecchio..

l'altro danno invece (come percorso del suono) è subito dopo la coclea, cioè dopo che le cellule ciliate hanno trasformato il suono in segnale elettrico esso passa dal nervo acustico per andare al cervello.
ed è proprio il nervo acustico il II caso.
danneggiato non significa che è spezzato, ma che non conduce più elettricità...è morto in pratica, ma c'è!

io ho sempre saputo che con le cellule staminali prima o poi si riuscirà a riprendere funzionalità..mi chiedo come sarebbe...

ci sono novità a proposito????

MorpheusTHG
03-08-2011, 23:12
Ciao a tutti, anche io ho il vostro stesso problema,sono dell'88 e ho un'ipoacusia grave monolaterale sinistra con residuo sonoro a basse frequenze e a destra non è che vada molto meglio visto che ho un ipoacusia lieve sui 40db su tutte le frequenze, il danno molto probabilmente è stato causato da qualche farmaco che mi hanno somministrato a 5 anni quando mi ricoverano per una Laringite ipoglottica.
Dopo l'ultima visita di controllo mi hanno prescritto degli accertamenti per capire un po' meglio cosa è successo inoltre mi hanno convinto a mettere un apparecchio acustico sul destro così mi sforzo meno specie all'università dove trovo un po' difficile seguire le lezioni (fino ad ora ho registrato, molti professori parlano senza microfono e piano incuranti che non tutti possono sentire perfettamente) ; vedere che non solo il solo mi da conforto, io nn so voi ma mi è presa la paura di diventare sordo anche dal destro e quando vado in luoghi rumorosi tipo un pub o una discoteca ho sempre un po' paura che i suoni troppo forti possano dar noia quindi un po' evito, poi anche quando mi siedo accanto a qualcuno dalla parte in cui nn sento un po' di disagio c'è, spero con l'apparecchio migliori un po'...scusate la lunghezza XD...PS: anche io sfrutto la sordità del sinistro per dormire, diciamo è l'unico vantaggio che ha XD speriamo in futuro il nostro problema si possa risolvere...