View Full Version : compiti informatica.. HELP
MILANOgirl
05-03-2006, 20:51
Un testo di 100 caratteri occupa 50 byte.
- da quanto simboli è composto l'alfabeto in cui è scritto?
- quanto spazio occuperebbe lo stesso testo in UNICODE?
:help:
Ziosilvio
05-03-2006, 20:58
Per la prima domanda:
1) trasforma il numero di byte nel numero di bit corrispondente;
2) calcola la lunghezza, in bit, di un carattere dell'alfabeto;
3) rispondi alla domanda.
Per la seconda: il numero dei caratteri non varia, mentre quello di bit per carattere sì. Fai i conti.
MILANOgirl
05-03-2006, 21:02
la seconda l ho risolta.. ora provo con la prima.. grazie!! :)
e rimani che ne ho altri mille!! :fagiano:
MILANOgirl
05-03-2006, 21:03
Per la prima domanda:
1) trasforma il numero di byte nel numero di bit corrispondente;
2) calcola la lunghezza, in bit, di un carattere dell'alfabeto;
3) rispondi alla domanda.
1. 50 byte = 400 bit
2. come faccio?
alphacygni
05-03-2006, 21:30
Se 100 caratteri occupano 50 byte, significa che un carattere con quella codifica occupa 1/2 byte cioe' 4 bit
Quindi l'alfabeto e' composto da 2 ^ 4 caratteri cioe' 16 caratteri
MILANOgirl
05-03-2006, 21:59
grazie!! :D:D:D:D:D:D
ChristinaAemiliana
06-03-2006, 00:14
Spostato in Scienza e Tecnica.
Scuola e Lavoro non è una sezione didattica: i thread su esercizi di materie scientifiche vanno aperti qui. Ci sono da un anno due thread in rilievo, uno per ciascuna sezione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=878805vv
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=878803
Tienilo presente per il futuro, per favore...
MILANOgirl
28-03-2006, 16:17
a meno di 3 giorni dall esame ho un dubbio...
la CPU è un processore? :mbe:
pietro84
28-03-2006, 18:37
a meno di 3 giorni dall esame ho un dubbio...
la CPU è un processore? :mbe:
si :)
MILANOgirl
28-03-2006, 18:50
si :)
grazie! :)
aLLaNoN81
28-03-2006, 19:58
a meno di 3 giorni dall esame ho un dubbio...
la CPU è un processore? :mbe:
Meriteresti il ban da questo forum a vita :muro:
MILANOgirl
28-03-2006, 20:33
Meriteresti il ban da questo forum a vita :muro:
:rolleyes: :blah: :nono:
a meno di 3 giorni dall esame ho un dubbio...
la CPU è un processore? :mbe:
:doh:
aLLaNoN81
28-03-2006, 22:43
:rolleyes: :blah: :nono:
Ma è l'esame di uncinetto vero?
MILANOgirl
28-03-2006, 23:04
no, fondamenti di informatica :O :O
dovrò anche saper programmare con python.. :cry: :cry:
Ma è l'esame di uncinetto vero?
No, è l'esame di e-uncinetto
No, è l'esame di e-uncinetto
:asd: :asd: :asd: :asd:
Ziosilvio
29-03-2006, 23:08
dovrò anche saper programmare con python.. :cry: :cry:
Ti fanno imparare il linguaggio di programmazione più semplice, elegante e pratico del mondo... e tu piangi disperata?
MILANOgirl
29-03-2006, 23:16
Ti fanno imparare il linguaggio di programmazione più semplice, elegante e pratico del mondo... e tu piangi disperata?
io di queste cose non capisco nulla :(
aLLaNoN81
31-03-2006, 10:20
io di queste cose non capisco nulla :(
Allora è già un controsenso la tua presenza su questo forum ;)
Fenomeno85
01-04-2006, 12:28
concordo con Ziosilvio ... almeno impari da subito anche a indentare il codice ... che non si sa per quale motivo la gente NON VUOLE IMPARARE :rolleyes:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
concordo con Ziosilvio ... almeno impari da subito anche a indentare il codice ... che non si sa per quale motivo la gente NON VUOLE IMPARARE :rolleyes:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
più che altro non si capisce come si faccia a leggere codice scritto tutto di fila :doh:
Fenomeno85
01-04-2006, 19:31
più che altro non si capisce come si faccia a leggere codice scritto tutto di fila :doh:
ma grazie a dio mai visto nulla del genere :asd:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
ma grazie a dio mai visto nulla del genere :asd:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
oh io si :D
brutti ricordi di info1 :D
dannato C :doh:
Fenomeno85
01-04-2006, 19:35
oh io si :D
brutti ricordi di info1 :D
dannato C :doh:
:mbe:
ma dai per quelle minchiate di roba che si fanno :asd:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
:mbe:
ma dai per quelle minchiate di roba che si fanno :asd:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
cazzate odiose fuori dal tempo. ma la cosa che più mi ha rotto è stato il progetto da fare, dato che odio programmare ;)
Fenomeno85
01-04-2006, 22:23
cazzate odiose fuori dal tempo. ma la cosa che più mi ha rotto è stato il progetto da fare, dato che odio programmare ;)
lo immaginavo ... ma che progetto hai dovuto fare ... poi con le basi che danno a info1 immagino i casini che possono saltare fuori :D
bhe dai consolati che tra poco mi toccherà sviluppare un gioco per una materia :asd: ... spero che mi capiti dama :asd:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
leox@mitoalfaromeo
09-04-2006, 14:14
io ho programmato in java un risolutore di sudoku parametrizzato in modo tale da funzionare anche con schemi da 16*16 e 25*25...
solo che non sapendo fare le interfacce perchè nessuno mi ha mai guidato in tale mondo, gira da command line con file di testo di supporto per lo schema...
Fenomeno85
09-04-2006, 14:33
io ho programmato in java un risolutore di sudoku parametrizzato in modo tale da funzionare anche con schemi da 16*16 e 25*25...
solo che non sapendo fare le interfacce perchè nessuno mi ha mai guidato in tale mondo, gira da command line con file di testo di supporto per lo schema...
guardati le librerie per swing ;)
comunque su python non è che mi piaccia + di tanto ... ha una gestione delle classi che fa pena (o meglio inesistente) :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
MILANOgirl
20-04-2006, 09:05
prima parte... PASSATA!! :D:D:D:D
il 5 ho la seconda... :cry:
MILANOgirl
21-04-2006, 16:41
allora... nn ho capito questo schema:
http://img502.imageshack.us/img502/3241/uffi0tf.jpg
visto che la risposta giusta è la seconda... perchè c'è " animatore"? non dovrebbe esserci la chiave "matricola"?!
visto che la risposta giusta è la seconda... perchè c'è " animatore"? non dovrebbe esserci la chiave "matricola"?!
Magari il mio scritto di Basi di Dati fosse stato così semplice :asd:
Convenzionalmente il campo contenente la chiave primaria ha nome dell'entità corrispondente (in questo caso, animatore). Questo si fa anche per comodità: in molti casi la chiave primaria è indicata come "ID" su tutte le tabelle (o quasi) e quindi avresti conflitti di nomi a non finire :D
MILANOgirl
21-04-2006, 19:55
Magari il mio scritto di Basi di Dati fosse stato così semplice :asd:
Convenzionalmente il campo contenente la chiave primaria ha nome dell'entità corrispondente (in questo caso, animatore). Questo si fa anche per comodità: in molti casi la chiave primaria è indicata come "ID" su tutte le tabelle (o quasi) e quindi avresti conflitti di nomi a non finire :D
quindi scrivere animatore è come scrivere matricola? :confused:
quindi scrivere animatore è come scrivere matricola? :confused:
Sezione Basi di Dati: http://www.elet.polimi.it/upload/picco/Teaching/infoa/
Buono studio.
Allora è già un controsenso la tua presenza su questo forum ;)
non è affatto un controsenso, finchè ci sarà gente che gli darà la pappa pronta al posto di rispondere con un sano RTFM :rolleyes:
Sezione Basi di Dati: http://www.elet.polimi.it/upload/picco/Teaching/infoa/
Buono studio.
a sto punto pure lanciare direttamente il mefitico atzeni ceri paraboschi torlone .... :D
a sto punto pure lanciare direttamente il mefitico atzeni ceri paraboschi torlone .... :D
credo sarebbe troppo difficile per lei :rolleyes:
http://www.boffinms.com/~omega/Stickers/fix.JPG
MILANOgirl
21-04-2006, 20:17
già devo studiarmi tutto il linguaggio sql quindi.. ditemi quella cosina li!! :cry:
già devo studiarmi tutto il linguaggio sql quindi.. ditemi quella cosina li!! :cry:
Io sistemo pc e insegno a 30 euro all'ora (no frazioni), se la tariffa ti sta bene, ti dico quel che vuoi.
MILANOgirl
21-04-2006, 20:20
fabio? :fagiano:
già devo studiarmi tutto il linguaggio sql quindi.. ditemi quella cosina li!! :cry:
mi sfugge la domanda... lo schema logico di quell'ER è quello, c'è poco da fare. le chiavi poi le metti come meglio ti pare, basta siano univoche :confused:
anche la costruzione dell'ER è soggetiva, rispettandone le regole ovviamente
MILANOgirl
21-04-2006, 20:22
voglio solo sapere perchè c'è animatore e nn matricola.
sarò tonto ma continuo a non capire. ti viene richiesta una traduzione meccanica da schema concettuale a schema relazionale. perchè mai ci deve essere matricola?
MILANOgirl
21-04-2006, 20:32
perchè è la chiave
perchè è la chiave
appunto, ma è giusto :D
tu come lo avresti fatto? :confused:
MILANOgirl
21-04-2006, 20:36
io al posto di animatore avrei messo matricola... :fagiano:
e poi, mi spiegheresti perchè la prima è sbagliata? :cry:
io al posto di animatore avrei messo matricola... :fagiano:
e poi, mi spiegheresti perchè la prima è sbagliata? :cry:
se lo schema concettuale ti è dato non puoi tradurlo ad minchiam come vuoi te, è una banale traduzione meccanica, non puoi quindi metterci matricola
la prima è palesemente sbagliata dato che mette attributi non di pertinenza dell'entità
ma sei sicura di avere le idee chiare su sta roba? :fagiano:
MILANOgirl
21-04-2006, 20:41
sulle slides del prof si fa cosi.. cavolo! -.-''
entità(chiave, chiave, chiave... attributo, attributo, attributo...)
:mbe:
MILANOgirl
21-04-2006, 20:46
e questo?
http://img125.imageshack.us/img125/2752/uffi23cs.jpg (http://imageshack.us)
VegetaSSJ5
21-04-2006, 22:13
EDIT ho detto una cazzata... :stordita:
Fenomeno85
22-04-2006, 10:45
e questo?
http://img125.imageshack.us/img125/2752/uffi23cs.jpg (http://imageshack.us)
va bhe tralasciando che queste minchiate manco all'itis me le hanno mai date e che il corso di base dati dell'uni ce l'ho l'anno prossimo ... questo è cannato in pieno.
Prima di tutto devi chiarirti il concetto di entità, poi di relazione ... allora saprai che diavolo fa un diagramma er.
Dato che ogni ennupla di una entità deve essere univoca allora si usano delle chiavi primarie. Quando poi crei una altra entità che ha una relazione allora devi avere un reference alla tupla che ti interessa. Questa deve essere quindi la chiave primaria. Ovviamente il nome di questo reference lo puoi chiamare come diavolo vuoi.
scrivere quindi che cosa contiene una entità da questi esercizi se così li possiamo definire altro non è che scrivere SOLO gli attributi dell'entità.
Non capisco molto il tipo di relazione scritta nel diagramma ... cioè mai vista quella rappresentazione ... comunque ipotizzando che un animatore può lavorare solo in un posto alla volta allora quella relazione per la cronaca è di tipo 1->n
se hai problemi chiedi.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
VegetaSSJ5
22-04-2006, 11:10
Non capisco molto il tipo di relazione scritta nel diagramma ... cioè mai vista quella rappresentazione ... comunque ipotizzando che un animatore può lavorare solo in un posto alla volta allora quella relazione per la cronaca è di tipo 1->n
la logica farebbe pensare che un animatore nella realtà non sia legato (dirige) ad un solo villaggio turistico ma a più di uno, per cui io avrei auspicato una relazione 0,n da animatori a villaggi turistici. in tal caso sarebbe stata da creare la tabella che rappresenta la relazione dirige. non è questo il caso perchè la relazione è 0,1 quindi la risposta giusta allo schema concettuale postato è la a. tuttavia secondo me questa non rispecchia affatto una situazione reale ma sono solo domande per uso "didattico".
Fenomeno85
22-04-2006, 11:29
la logica farebbe pensare che un animatore nella realtà non sia legato (dirige) ad un solo villaggio turistico ma a più di uno, per cui io avrei auspicato una relazione 0,n da animatori a villaggi turistici. in tal caso sarebbe stata da creare la tabella che rappresenta la relazione dirige. non è questo il caso perchè la relazione è 0,1 quindi la risposta giusta allo schema concettuale postato è la a. tuttavia secondo me questa non rispecchia affatto una situazione reale ma sono solo domande per uso "didattico".
ma che a ... non so come funziona il mondo dei villaggi turistici ... io penso che in un villaggio turistico ci siano + operatori ma questi lavorano in uno solo alla volta quindi un uno molti.
Comunque tralasciando questo che quindi implica se se si sceglie la tua strada di dividere come è ovvio la relazione molti molti in due uno molti ... la a è la più cannata di tutte infatti nella entità amatori NON ci sono gli attributi di villaggio turistico.
Per concludere le relazioni uno a uno si possono semplicemente riscrivere come una nuova entità che è un insieme di tutti gli attributi.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
ma che a ... non so come funziona il mondo dei villaggi turistici ... io penso che in un villaggio turistico ci siano + operatori ma questi lavorano in uno solo alla volta quindi un uno molti.
Comunque tralasciando questo che quindi implica se se si sceglie la tua strada di dividere come è ovvio la relazione molti molti in due uno molti ... la a è la più cannata di tutte infatti nella entità amatori NON ci sono gli attributi di villaggio turistico.
Per concludere le relazioni uno a uno si possono semplicemente riscrivere come una nuova entità che è un insieme di tutti gli attributi.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
la traduzione come dici te sia di entità che relazioni è quella che non fallisce mai, ma in casi come questo avresti una tabella con relazioni unarie che è facilmente collassabile
devi quindi richiamare per ogn animatore il villaggio e l'unica modalità che hai è inserire la chiave di villaggio che è composta
poi magari sbaglio, sta roba l'ho fatta... boh 5 anni fa :D
edit: in effetti si poetva fare anche una sola tabella, penso che il grosso di sti esercizi sia solo attenersi alle regolette didattiche del docente visto che il margine di discrezionalità è consistente
Fenomeno85
22-04-2006, 11:57
la traduzione come dici te sia di entità che relazioni è quella che non fallisce mai, ma in casi come questo avresti una tabella con relazioni unarie che è facilmente collassabile
devi quindi richiamare per ogn animatore il villaggio e l'unica modalità che hai è inserire la chiave di villaggio che è composta
poi magari sbaglio, sta roba l'ho fatta... boh 5 anni fa :D
edit: in effetti si poetva fare anche una sola tabella, penso che il grosso di sti esercizi sia solo attenersi alle regolette didattiche del docente visto che il margine di discrezionalità è consistente
ciò sempre ragione :asd:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
ciò sempre ragione :asd:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
tanto non trombi lo stesso :D
Fenomeno85
22-04-2006, 12:02
tanto non la trombi lo stesso :D
rompe troppo le scatole :asd:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
MILANOgirl
22-04-2006, 12:19
scusa? :mbe:
allora... nn ho capito questo schema:
http://img502.imageshack.us/img502/3241/uffi0tf.jpg
visto che la risposta giusta è la seconda... perchè c'è " animatore"? non dovrebbe esserci la chiave "matricola"?!
potevi mettere "animatore" o "sfigato_che_anima_il_villaggio" o quello che ti pare.
Questa è una "foreign key", in pratica tu hai un campo che chiami come preferisci (in questo caso animatore) dell'entità Villaggi che "referenzia" un'altra entità, in questo caso l'entità "animatori".
Perchè l'hanno chiamata "Animatore"? perchè bisogna dare nomi comprensibili.
Ipotizza di guardare l'entità "villaggi" da sola.. senza vedere le altre entità ad essa collegate.. se leggevi i campi e trovavi scritto matricola.. pensavi.. "matricola di cosa?!!" poteva essere la matricola del responsabile del villaggio, la matricola dell'animatore o la matricola dello spazzino.
Invece lì c'è scritto animatore e quello vuol dire che il villaggio ha uno e un solo animatore.
Poi, altro motivo, tu stai usando ora come "primary key" di animatore il campo "matricola", ipotizza che un domani decidi di mettere come "primary key" di animatore il suo codice fiscale, a questo punto seguendo il tuo ragionamento dovresti modificare tutti i campi che si chiamano matricola e richiamarli codicefiscale.
Invece se tu usi un nome generico e corretto come "animatore" per la foreign key, poi quello che conta sarà ridefinire il campo di foreign key.
In pseudo SQL dovresti avere qualcosa del tipo
---
tabella villaggi
...
...
FOREIGN KEY animatore REFERENCES animatori.matricola
---
se un domani la primary key di animatore dovesse diventare il codice fiscale trasformeresti la tabella villaggi nel seguente modo:
---
tabella villaggi
...
...
FOREIGN KEY animatore REFERENCES animatori.codicefiscale
---
In ogni caso ho buttato giù SQL che ovviamete è sbagliato e nn ricordo nulla, comunque leggiti il manuale relativo alle "FOREIGN KEY" e capirai tutto.
leggiti qui:
http://www.postgresql.org/docs/8.1/static/ddl-constraints.html#DDL-CONSTRAINTS-FK
e questo?
http://img125.imageshack.us/img125/2752/uffi23cs.jpg (http://imageshack.us)
è sbagliata la A.
MILANOgirl
24-05-2006, 10:19
si può chiudere!
secondo compitino... 28.5 :cool:
peccato che il primo mi abbassi la media a 26... :(
grazie a tutti! :)
ChristinaAemiliana
24-05-2006, 10:19
si può chiudere!
Con piacere. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.