View Full Version : consigli compilazione kernel
ho debian installata su un hd sata per cui il kernel usa l'initrd per caricare i driver necessari per accedere alla partizione (corregetemi se sbaglio)
ho provato a ricompilare il kernel ma se nella ceazione del pacchetto con make-kpkg non ci aggiungo --initrd mi va in kernel panic.
come faccio ad aggiungere i moduli nel kernel in modo da non dover utilizzare l'immagine initrd
e poi non c'è una guida in italiano su cosa togliere e cosa non togliere nel kernel in base all'hardware e anche altre cose?
sono molto confuso su questo argomenti :mc: :mc:
Io preferisco la via classica per compilare il kernel, con menuconfig.
Da qui installi come built-in (con l'* quindi) i drivers relativi al tuo controller.
Fai altrettanto anche con ide generic e ovviamente con il filesystem che utilizzi nella partizione root.
Dando make, make install e make modules_install ti ritrovi la semplice immagine .bz2 pronta per essere aggiunta al grub/lilo.
Per quanto riguarda i drivers da togliere/lasciare... ovvio che in primis devi conoscere bene il tuo hardware. Comunque prova, danni non ne puoi fare se non tocchi il kernel che è attualmente installato .
Per avere un'idea di come configurare il kernel dai un'occhiata qua (http://guide.debianizzati.org/index.php/Esempio_configurazione_kernel)
credo che il metodo debian sia molto più comodo
la guida di debianizzati lo già vista ma non spiega come fare nel mio caso
poi non mi è chiaro se devo aggiungere il modulo o abilitarlo dal kernel?
nel kernel non c'era per cui deduco che bisogna aggiungerlo.
voi cosa mi dite?
avete alcuni consigli su oggetti che possono essere inutili ad un desktop?
grazie
Stai facendo un po' di confusione.
Quando scarichi un kernel da kernel.org, hai TUTTO il kernel.
Sei tu che poi decidi se compilare driver per driver come modulo o come built-in.
Premetto che sono un utente debian convinto, ma per ricompilare il kernel io uso la maniera tradizionale. Ti consiglio di fare altrettanto, hai tutto il controllo di quello che fai e se un giorno ti ritrovi davanti ad un'altra distro non cadi in panico se devi ricompilare il kernel.
Ciao
La configurazione del kernel la fai con make menuconfig. Una volta configurato il kernel e pronto per essere compilato e la tua configurazione viene salvata nel file .config . Poi per la compilazione decidi se fare nel modo classico oppure debian-way con make-kpkg. Io personalmente uso sempre la seconda opzione.
La guida di debianizzati e utile per sapere come configurare il kernel.. poi per la compilazione scegli tu il metodo che piu ti aggrada.
CARVASIN
07-03-2006, 02:27
se ti può interessare (e aiutare)...
http://massimo.solira.org/pcikl/
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.