PDA

View Full Version : dove sbaglio?


supposta
05-03-2006, 20:00
Salve a tutti,spero che qui' qualcuno mi possa dare una mano,dunque ho una connessione via cavo parecchio usata a Bruxelles dove abito attualmente,praticamente e':

cavo RJ dalla presa al muro al modem dal modem parte un cavo lan che va ad un hub switch che a sua volta fa partire due altri cavi lan,uno al deskop e l'altro al portatile della moglie.
Ora ho acquistato un nuovo portatile con cui sostituire quello vecchio,ho attaccato il cavo lan a quello nuovo e...niente nonostante che ho inserito le stesse impostazioni del precedente cioe' "individua automaticamente l'ip" ed il DNS,come mi disse il tecnico quando venne a configurare il tutto.
Ora se collego il vecchio portatile parte prende subito l'ip e controllando nello stato della connessione mi dice che il tipo di indirizzo e' assegnato dal DHCP e sotto i vari parametri con l'ip 85..etc..se collego il nuovo e vado a guardare nello stato mi dice invece che l'indirizzo e' privato e sotto c'e un ip che inizia per 169..etc..
Premetto che gli Ip sono dinamici ed uno di questi lo pago perche' te ne danno di default uno solo,pensavo che con questo tipo di connessione che non hanno dial-up ma semplicemente accendi clikki e vai in rete bastasse passare da un pc all'altro.
I due pc sono un asus quello vecchio ed un acer quello nuovo.
Qualcuno mi sa aiutare?
grazie.

supposta
06-03-2006, 06:42
up

batta
06-03-2006, 07:46
Io non sono esperto di reti, ma se anche nel nuovo portatile hai configurato "ottieni automaticamente indirizzo IP" e "ottieni indirizzo server DNS automaticamente", ed invece lui si prende, a differenza degli altri pc, un indirizzo ip 169... mi viene da pensare che il nuovo pc non sia connesso correttamente alla rete.
Hai controllato in gestione periferiche se la scheda di rete risulta installata correttamente?
Con questa configurazione immagino che il nuovo pc non sia in grado di connettersi neanche al desktop, e viceversa.
Puoi provare a configurare manualmente l'indirizzo ip del nuovo pc (85...) in modo che sia compatibile con gli altri indirizzi della tua LAN, e provare a raggiungere il desktop con un ping 85... (indirizzo del desktop)
Se il desktop risponde significa che almeno a livello hardware è tutto ok.
Altra domanda: sul nuovo pc hai creato una nuova connessione di rete, oppure il pc risulta non essere connesso in rete?

supposta
06-03-2006, 16:51
ho fatto quello che hai detto ho provato a fare una connessione condivisa e sia il portatile che il desktop si vedono.
Il problema e' che al vecchio portatile il DHCP assegna l'IP che e' dinamico,mentre con quello nuovo nonostante che il DHCP e' attivato non lo assegna....

batta
06-03-2006, 18:18
Una cosa non capisco: come fanno desktop e nuovo portatile a connettersi tra loro se hanno indirizzi IP di reti diverse (85... il desktop e 169... il nb)?
Subnet mask e gateway predefinito che valore hanno?
Il desktop ed il vecchio portatile prendevano sempre gli stessi indirizzi IP o dipendeva dall'ordine in cui venivano accesi?
Comunque io sono sempre dell'idea che il nuovo portatile non è correttamente configurato per la connessione alla LAN, altrimenti con le impostazioni che dici dovrebbe prendere l'indirizzo corretto. A meno ché nel router non sia configurata una tabella DHCP che assegna indirizzi IP statici alle schede di rete connesse, in base all'indirizzo fisico (MAC Address) delle schede stesse. In questo caso dovresti aggiungere nella tabella l'indirizzo IP da assegnare alla scheda di rete del nuovo notebook, facendo riferimento appunto al suo indirizzo fisico.
L'indirizzo fisico della scheda lo puoi vedere (almeno con WinXP Pro) con pulsante destro su Connessione LAN -> Stato -> Supporto -> Dettagli.
Se ancora non risolvi niente, prova a spegnere tutto, scollegare il router, collegare tra loro desktop e notebook (con cavo cross o con semplice switch), avvia i pc e vedi che indirizzi prendono.

supposta
07-03-2006, 17:40
Risolto il problema,praticamente ho contattato il provider e mi ha spiegato che dovevo spegnere ed accedere il modem con il nuovo portatile collegato e questo assegnava un ip nuovo...cosa mai vista,perche' in Italia avevo una connessione similare e mi bastava connettere il cavo lan ad una periferica nuova e tutto funzionava,ed anche li' l'IP era dinamico..comunque.
Grazie a chi a risposto.