PDA

View Full Version : Thread HP DV4266EA


salvon
05-03-2006, 17:18
Recensione HP DV4266EA

http://img92.imageshack.us/img92/2089/fotoaspx20en.jpg

Caratteristiche tecniche
Sistema operativo:
-Microsoft® Windows® XP Home Edition
Piattaforma:
Intel® Centrino Sonoma, comprendente:
-Processore:Pentium®M Dothan 740 1,73 GHz FSB 533
-Chipset Intel® Alviso i915PM
-Modulo Intel® PRO/Wireless Standard IEEE 802.11b/g
RAM:
-512 MB DDR2 533 MHz (Infineon) (2 x 256 MB) supporto fino a 2 GB
Hard Disk:
-80 GB EIDE, ATA 100 4200 rpm
Unità ottica:
-Masterizzatore DVD a doppio formato (+/-R +/-RW) con supporto Double Layer
Lettore di supporti digitali:
-6 in 1: xD, SD, Smart Media,Memory Stick, Memory Stick Pro, Multimedia Card
Connettività:
-Interfaccia di rete LAN Ethernet 10/100 integrata
-Tecnologie wireless LAN wireless integrata Intel® Pro/Wireless 2200 802.11b/g
-Funzionalità senza fili Connessione di rete wireless Bluetooth®
Porte esterne I/O:
-4 USB 2.0; 1 IEEE 1394;
-1 VGA; -
-1 RJ-11;
-1 uscita TV S-video;
-1 RJ -45;
-1 connettore porta di espansione 2;
-1 uscita cuffia;
-1 ingresso microfono;
Display:
-Widescreen WXGA da 15,4” High Definition BrightView (Lucido) 1280 x 800
Scheda video:
-ATI MOBILITY RADEON X700,128 MB di memoria video dedicata, Bus a 128Bit
Reparto audio:
-Audio interno Scheda audio integrata compatibile 3D Sound Blaster Pro a 16 bit
-Altoparlanti Altec Lansing®
Dimensioni e Peso
-Peso 2,97 kg
-Dimensioni (l x p x a) 35,84 cm (L) x 25,78 cm (L) x 3,35cm (min) / 4,25 cm (max)(A)
Il note è stato preso nel Dicembre 2005 al prezzo di 1199 euro,tuttavia il prezzo non è ancora sceso.
Queste sono le caratteristiche tecniche,ma come va veramente il portatile? ;)
Struttura
L’estetica del portatile è un giudizio troppo soggettivo,per questo vi ho postato una bella foto della macchina in questione .
Sinteticamente potrei dire che mi piace molto quando è aperto (le plastiche nere utilizzate abbinate ai led blu dei vari tasti funzione mi hanno colpito subito),meno quando è chiuso….. ma le considerazioni estetiche non sono state fra i principali discriminanti della mia scelta.
In primis ho considerato la questione della robustezza (perché il portatile mi dovrà seguire “fedelmente ” lungo il tragitto Casa-Università),e da questo punto sono rimasto piacevolmente colpito in quanto ho trovato caratteristiche decisamente al di sopra della media:
-La tastiera non flette
-Le plastiche attorno alla tastiera son molto solide,in particolare vi è una plastica nera antigraffio utilizzata su tutta la parte interna del portatile, bella sia alla vista che al tatto; attorno alla tastiera invece una bella quanto delicata striscia di plastica nera lucida contiene i vari tasti funzione del portatile.
-Cerniere salde
-La plastica grigia esterna del monitor è antigraffio e piacevole al tatto; tuttavia presenta una lieve flessione se viene premuta, flessione che per la verità ho riscontrato su tutti i portatili che ho avuto modo di toccare con mano; comunque niente di preoccupante.
Appena comprato ho potuto constatare che “di serie” montava un bel Norton Internet Security 2005 (per giunta con live update solo per 60 giorni), Microsoft Works 8.0, e tanti altri bei programmini tutti reperibili nei 4 CD forniti da HP,quindi… ho subito formattato ,utilizzando il CD di Win Home aggiornato al SP2, ed il cd dei driver,installando solo quelli aggiornati ed alcuni servizi di HP. Ovvio dire che il pc ora è molto più veloce.
Prestazioni Del Sistema Centrino Sonoma
Devo dire che sono rimasto contento del sistema centrino scelto perché si è rivelato abbastanza veloce,e con sicurezza posso affermare che in singol task è veloce quanto il mio P4 3GHz FSB 800 con HT con 1GB di ram; niente male,secondo me, per un sistema che scalda e consuma molto meno.
Ecco una schermata del SuperPI con sistema tutto tranne che ottimizzato come si vede dal task manager:
http://img304.imageshack.us/img304/1261/superpi7fo.jpg
In pratica tanto quanto faccio col mio sistema desk (suddetto) a default!
Ma bench a parte come si comporta nell’uso quotidiano?
Bene: innanzitutto ho subito installato il Centrino Hw control, settando come si deve i voltaggi del procio,ovvero da un min di 0.716V col moltiplicatore a 6x, ad un max di 1.052V col moltiplicatore a 13x; Risultato? Dopo una bella sessione di “Need for Speeed Underground 2” (col Dothan sempre in full) la max temp raggiunta è stata di 41°,con relativa ventolina attiva; nell’uso normale invece si fa fatica a sentire qualche rumore, e la ventolina da rari segni di vita,solo per ricordarci la sua esistenza.
Giudizio complessivo: ottimo, Hp ha fatto lavorare bene il sistema di dissipazione, il sistema è costantemente freddo.
Reparto video
C’è poco da dire: l’ATI Mobility X700 si comporta benissimo, e per un portatile si comporta ben al di sopra delle mie aspettative; tanto per dare un metro di giudizio vi posto alcune immagini:
Valori di Default
http://img231.imageshack.us/img231/8273/3dmark0363293qd.jpg
http://img430.imageshack.us/img430/3894/immaginehgjhv6iw.jpg
Ehm…piccola clockata:D
http://img407.imageshack.us/img407/1115/3dmark0368481gy.jpg
Ciò significa che:
a “Need for Speeed Underground 2” ci gioco con i dettagli al max
a “Need for Speeed Most wanted” ci gioco a 1024x768 con i dettagli dell’auto al max e dettagli ambiente medi,senza filtro anisotropico.
Il tutto senza scatti o incertezze e,cosa più importante, senza crash di sistema.
Inoltre, quando lo uso a batteria, con col CHC ho impostato la frequenza della Scheda Video con i seguenti parametri: core108MHz, Memory 100 MHz, per migliorare ulteriormente l’autonomia, qualora non serva potenza video.
Giudizio: soddisfatto, a quel prezzo c’erano anche sistemi con schede inferiori se non addirittura integrate.
Storage
Sicuramente non è il pezzo forte del notebook.
Per quel che ho visto HP monta diverse marche di HD da 80 Gb con 8 Mb di buffer, tutti a 4200 rpm:il mio monta un Seagate Momentus 4200.2,che fa segnare un buon risultato (per un 4200 rpm ), solo sufficiente se lo si confronta con un 7200 rpm!
La temperatura più elevata che ho riscontrato con il CHC è di 52° circa sotto stress.
Riporto una stranezza: Everest riconosce marca e modello, ma me lo identifica come un 5400 rpm!
Qui una immagine di HD Tach:
http://img430.imageshack.us/img430/6665/hdtach7ul.jpg
Ho avuto modo di provare anche un portatile equipaggiato con un HD toshiba: i risultati sono molto simili.
Giudizio: è un ottimo 4200 rpm, che in pratica ha prestazioni di un 5400 rpm (dai dati rilevati con HD Tach), ma i 7200 rpm sono un'altra cosa! Io per il momento non sento l’esigenza di un HD più capace e/o più veloce.
R.A.M.
I 512 Mb di DDRII, con latenze non certo basse, sono sufficienti se non si hanno grosse pretese.
Giudizio: l’update al Giga di ram, preferibilmente con basse latenze, è consigliato (anche a me,visto che lo devo ancora fare)
Unità Ottica
Niente da dire al riguardo. Riporto solamente che non tutti montano Matshita.
Giudizio: tutto nella norma.
Connettività
La scheda wireless integrata supporta lo standard 802.11b/g (lo standard g è più veloce e di ultima generazione).
Ha il Bluetooth® !
Giudizio: serve altro ?
Monitor
È uno schermo lucido e rende bene i colori ad un patto: che siate nella posizione esatta! L’angolo di visuale non è elevato; scordatevi i Sony con xblack…
Giudizio: per me è un buon monitor, ma “qualcuno” sa fare meglio.
Autonomia
Non ho utilizzato test particolari, ma solo l’uso quotidiano per trarre le conclusioni
Francamente è una mezza delusione: utilizzando l’impostazione del CHC “Dynamic Switching”,e la luminosità dello schermo al max si arriva circa alle 2 & ¼ ore.
Per arrivare ad una autonomia decente devo “pianificare una strategia di risparmio energetico”! Ovvero oltre ad impostare i vari parametri standard di risparmio energetico del CHC (Max. Battery e Down-Clock della scheda video), uso l’utility MonitorOff, per spegnere lo schermo quando non utilizzo per breve tempo il portatile, oppure imposto a bassa luminosità il monitor. Con queste attenzioni l’autonomia aumenta.
Reparto Audio
Gli Altoparlanti Altec Lansing® fanno bene il loro lavoro e sono decisamente sopra la media...... ma restano degli altoparlanti da portatile!

Faccio un cenno alle Porte esterne I/O e sulla loro disposizione: decisamente ben collocate,in particolare le porte usb si trovano due a destra e 2 a sinistra del portatile; non vi sono porte nella parte posteriore; il lettore di schede multiformato è molto comodo.
http://img304.imageshack.us/img304/5751/fotoaspx38dx.jpg


Per concludere: ci sono altri portatili in commercio con queste caratteristiche tecniche,la mia scelta è caduta su HP per la robustezza riscontrata,e per la fama di buona assistenza (lo spero vivamente) che HP si è fatta, e che per me è forse il parametro più importante per un notebook!
Riporto di seguito alcuni link molto utili per la macchina in questione:
Download e Driver dal Sito HP (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?x=0&dlc=it&lc=it&product=1145191&lang=it&cc=it&y=0&os=228)
ATI Mobile Catalyst Download (http://www.ati.com/online/mobilecatalyst/)
Mi scuso se la trattazione è stata troppo lunga, ma il mio intento è quello di fornire un’immagine dettagliata e quanto più possibile imparziale del prodotto testato, tale da potersi rivelare utile per coloro che si accingono a comprare questa macchina, e non ne conoscono i pregi e i difetti.

Salvo

formix
07-03-2006, 11:28
beato te che hai un'autonomia di 2 ore e 1/4
usandolo normalmente e senza fare settaggi il mio non arriva alle due ore, anzi diciamo che è più sull'ora e mezza!

ora ho impostato i voltaggi del processore come hai detto tu con CHC da 6x a 13x , ma mantenendoli un filino + alti.

comunque la cosa che ciuccia di più è sicuramente la scheda video, ma ora non mi va di smanettarci sopra per evitare qualche casino involontario.

magari più avanti aggiornerò anche i driver sia Hp che ATI
x ora stà bene li com'è, tanto è sempre attaccato alla rete


per il resto mi ci stò trovando bene, sia come potenza di calcolo, sia come qualità costruttiva.
pecca solo sull'HDD che è Leeeento e vorrei sostituirlo, a attualmente NO €€ x farlo, e portare la RAM a 1Gb (maledetta pcon le 2x256)

salvon
07-03-2006, 12:06
beato te che hai un'autonomia di 2 ore e 1/4
usandolo normalmente e senza fare settaggi il mio non arriva alle due ore, anzi diciamo che è più sull'ora e mezza!

ora ho impostato i voltaggi del processore come hai detto tu con CHC da 6x a 13x , ma mantenendoli un filino + alti.

comunque la cosa che ciuccia di più è sicuramente la scheda video, ma ora non mi va di smanettarci sopra per evitare qualche casino involontario.

magari più avanti aggiornerò anche i driver sia Hp che ATI
x ora stà bene li com'è, tanto è sempre attaccato alla rete


per il resto mi ci stò trovando bene, sia come potenza di calcolo, sia come qualità costruttiva.
pecca solo sull'HDD che è Leeeento e vorrei sostituirlo, a attualmente NO €€ x farlo, e portare la RAM a 1Gb (maledetta pcon le 2x256)


ciao:)
già,hanno proprio rotto coi 2 banchi da 256 :doh:
cmq oltre alla sv l'impostazione del monitor e della sua luminosità influisce parecchio....
per il downclock della sv ho utilizzato l'atitool....secondo me conviene fare delle prove.....nota che però quando imposti i valori dellle freq in modo "disumano" :stordita: ...il sistema freeza e devi riavviare...
io ho creato 2 impostazioni:film e basso consumo con atitool

ciao

rug22
07-03-2006, 19:14
Ottima recenzione :D

maeco84
07-03-2006, 21:00
Il mio portatile è un:
HP NOTEBOOK
DV4376ea
Intel Pentium M740 (1,73GHz)
RAM 1024MB - HD 100GB
Sheda video Ati x700 128MB

praticamente è della stessa serie... volevo domandarvi... come si fa ad avere le massime prestazioni (parlo nei giochi) utilizzando la batteria??? :confused:

salvon
08-03-2006, 22:43
Il mio portatile è un:
HP NOTEBOOK
DV4376ea
Intel Pentium M740 (1,73GHz)
RAM 1024MB - HD 100GB
Sheda video Ati x700 128MB

praticamente è della stessa serie... volevo domandarvi... come si fa ad avere le massime prestazioni (parlo nei giochi) utilizzando la batteria??? :confused:


Grazie rug22 ;)

le max prestazioni le ottieni disabilitando il powerplay dalle impostazioni del Control panel o CCC....che è il programmino di gestione della scheda video ati..... poi dovresti impostare la freq del procio al max,io faccio ciò direttamente del CHC.
a prop il mio fa 1 ora precisa di gioco se lo alimento a batteria......qualcun'altro ha fatto ulteriori prove :D :D ?

*Snake
15-03-2006, 20:43
Ho un problemino che non riesco a risolvere.

Ho formattato, reinstalalto tutto però ho 2 cose che non trova:

1)PCI Device
2)
--Schede di rete
---Inte,(R) Pro/wireless 2200BG Network Connection

I driver per il wireless li ho pure installati, ma non so come mai non mi toglie la X rossa dalla periferica.
invece per il PCI Device non so che devo installare?

grazie :)

salvon
16-03-2006, 18:48
anche se dovrebbe funzionarti tutto col dvd coi driver....

c'è il link dei driver in fondo alla rece....scaricali ed installali....funzionerà tutto ;)

*Snake
16-03-2006, 19:17
grazie ma oggi ho cambiato notebook :P

compaq presario v4376EA

maeco84
20-03-2006, 06:55
Salve... ho un problema, un problema che non esisteva fino ad una settimana fa... quando gioco per più di 20 o 30 minuti giochi come Most Wanted... Doom 3 comiciano a scattare... in Most Wanted ho notato che nei momenti di crisi la lucetta dell' HD si accende... come mai al mio amico che ce l'ha uguale questo non accade? Può essere che sia causato dall'HD che ora è occupato per circa 2/3 ????

salvon
20-03-2006, 22:21
Salve... ho un problema, un problema che non esisteva fino ad una settimana fa... quando gioco per più di 20 o 30 minuti giochi come Most Wanted... Doom 3 comiciano a scattare... in Most Wanted ho notato che nei momenti di crisi la lucetta dell' HD si accende... come mai al mio amico che ce l'ha uguale questo non accade? Può essere che sia causato dall'HD che ora è occupato per circa 2/3 ????


non saprei....di certo il problema è dell'HD,perchè la ram per i giochi è effettivamente poca; propongo 2 ipotesi:
-HD frammentato...quindi deframmenti!
-memomia virtuale insufficiente o frammentata....o ho ovviato a ciò facendo una partizioncina da 3 Gb che ho lasciato completamente vuota......o meglio questa partizione l'ho creata esclusivamente per il file di paging.

prova e poi posta il risultato ;)

nicNIC
04-04-2006, 17:05
OTTIMA recensione! :D

sono concorde praticamente su tutto...anche io ho questo note,precisamente da 3 mesi e sono molto soddisfatto!Riscontro una temperatura un po più alta ma nn ho mai toccato voltaggi o cose simili almeno per il momento.

Vorrei chiedervi se sapete dove acquistare il telecomando opzionale che almeno in teoria dovrebbe essere supportato!
a questo link
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/22655-186249-375899-375899-375899-12255298-64890317.html
tra le porte I/O si legge:
Ricevitore infrarossi per telecomando (Telecomando Opzionale)

Sapete aiutarmi?
grazie

salvon
04-04-2006, 22:41
ciao e grazie :D

non saprei aiutarti,hai già fatto una ricerca su trovaprezzi o kelkoo?

mattia86
09-04-2006, 17:45
Ma quanto scalda?
Devo prendere l'hp dv4378ea (che a quanto pare è il dv4266 con 1024 mb di ram).
Inoltre, qualcuno ha già provato ad installarci sopra qualche distro di GNU/Linux?

mattia86
11-04-2006, 12:27
Proprio nessuno?
Quanto sta di temperatura in idle? La ventolina sta sempre accesa?

salvon
11-04-2006, 23:05
Proprio nessuno?
Quanto sta di temperatura in idle? La ventolina sta sempre accesa?


Ciao mattia e scusa il ritardo :)

in pratica quanto scaldi il note in idle ed in full l'avevpo scritto nella rece e l'avevo inserito nelle qualità del note la cura con cui è stato realizzato il sist di raffreddamento.... ;)
cmq.....anche in questo periodo in full per qlc oretta,quando la ventolina si avvia a ciclo continuo, sta sui 41°C; quando invece lo utilizzo nell'uso normale nel periodo invernale stava sempre su valori più bassi della temp verificata in full.....ora in idle non va oltre i 46°C.....in full sempre sui 41-42°C.......ti chiederai perchè in ful stia più basso? il discorso è semplice:questo note è praticamente muto e le temp max per cui viene rilasciato il procio Dothan sono all'incirca di 90°C se non erro,quindi in HP hanno pensato al confort dell'utente è la ventolina non da segni di vita ;)

se sono le temp che ti preoccupano:HP ha senza dubbio fatto un lavoro eccellente :Perfido:

per quanto riguarda Linux,per il momento non so darti indicazioni perchè non ho ancora provato ad installarlo....anche se penso che nonostante gli impegni troverò il tempo per "l'esperimento" :sofico:

spero di esserti stao di aiuto......cmq nella rece i tuoi dubbi sarebbero stati chiariti automaticamente.


ciao ;)

mattia86
12-04-2006, 17:46
Grazie per aver risposto.
In effetti i miei principali dubbi erano sul funzionamento di GNU/Linux su questo portatile (sperando che sia la copia del dv4378 con meno RAM)...
Ho cercato sul web ma non ho trovato grandi risultati (sembra che non ce l'abbia messo su nessuno...), per non parlare del dv4378, il nulla assoluto!

formix
19-04-2006, 08:12
Che noia... devo già formattare................
ma tutti i driver, sopratutto x la X700 il bluetooth, e la scheda di memory card, sono nel DVD che danno assieme a quello di XP SP2 ??

inoltre non so se scaricare i driver catalyst nuovi.... c'è molta differenza a livello prestazionale??

ultima cosa..... sullink ai driver che hai messo tu, c'è qualcosa che manca sul DVD e quindi da scaricare, o c'è tutto e installa lui automaticamente??
su quel sito c'è qualhe cosa di più aggiornato??

Grazie mille

salvon
19-04-2006, 10:54
Che noia... devo già formattare................
ma tutti i driver, sopratutto x la X700 il bluetooth, e la scheda di memory card, sono nel DVD che danno assieme a quello di XP SP2 ??

inoltre non so se scaricare i driver catalyst nuovi.... c'è molta differenza a livello prestazionale??

ultima cosa..... sullink ai driver che hai messo tu, c'è qualcosa che manca sul DVD e quindi da scaricare, o c'è tutto e installa lui automaticamente??
su quel sito c'è qualhe cosa di più aggiornato??

Grazie mille


ciao,
nel dvd con i driver c'è tutto,inoltre se hai già provato,appena inserisci il dvd ti compare una finestrella con tutti i driver e programmi da installare.....quindi puoi scegliere le cose da installare.
io ti consiglierei di scaricare dal link tutti i driver aggiornati (sono quelli dell'anno corrente) ad eccezione del nuovo bios,io lìho già usato ed all'accensione da un fastidioso sfarfallio continuo!
non installare nuovamente il norton e prenditi un antivirus serio :rolleyes:
conviene sempre installare i nuovi driver video....la differenza nei giochi si vede :oink: :oink:

se hai qlc altro dubbio posta pure qui ;)
ciao :)

maeco84
19-04-2006, 12:00
non saprei....di certo il problema è dell'HD,perchè la ram per i giochi è effettivamente poca; propongo 2 ipotesi:
-HD frammentato...quindi deframmenti!
-memomia virtuale insufficiente o frammentata....o ho ovviato a ciò facendo una partizioncina da 3 Gb che ho lasciato completamente vuota......o meglio questa partizione l'ho creata esclusivamente per il file di paging.

prova e poi posta il risultato ;)

Il mio ha 1 Gb di RAM e 100 Gb di HD... per il resto è uguale!!!

matrizoo
19-04-2006, 12:11
nessuna novità per l'autonomia?
il mio non arriva alle 2 ore, e mi sembra veramente strano per un centrino, queste sono autonomie da P4 3 Ghz :mbe:
qualcuno ha fatto qualche prova lasciandolo in funzione fino a quando si spegne da solo per fine autonomia?non e' che magari la batteria segna 10% e invece c'e' ancora un'ora?

maeco84
19-04-2006, 12:23
Vole chiedere un informazione... quando vado sul sito dell'HP, di preciso nella pagina in cui sono elencati i driver per il mio portatile... alla voce... Driver - Graphics ci sono due driver da scaricare:

1) Mobile Intel 915GM/GMS and 910GML Express Chipset Family Video Driver
2) ATI Mobility Radeon X700 Driver

Io avendo una X700 ho scaricato il secondo... ma il primo cosa serve??? :muro:

formix
19-04-2006, 12:58
nessuna novità per l'autonomia?
il mio non arriva alle 2 ore, e mi sembra veramente strano per un centrino, queste sono autonomie da P4 3 Ghz :mbe:
qualcuno ha fatto qualche prova lasciandolo in funzione fino a quando si spegne da solo per fine autonomia?non e' che magari la batteria segna 10% e invece c'e' ancora un'ora?

anche il mio dura meno di 2 ore........ ha una batteria molto piccola e a 6 celle... bluetooth, lettore di smart card, una X700.... che pretendi!!!
se downclokki la video o addirittura non la fai lavorare x uso normale, e downvolti il procio sulle basse frequenze, nonchè disabiliti le periferiche che non usi, x me a 2:30 ci dovresti arrivare

salvon
19-04-2006, 12:58
Vole chiedere un informazione... quando vado sul sito dell'HP, di preciso nella pagina in cui sono elencati i driver per il mio portatile... alla voce... Driver - Graphics ci sono due driver da scaricare:

1) Mobile Intel 915GM/GMS and 910GML Express Chipset Family Video Driver
2) ATI Mobility Radeon X700 Driver

Io avendo una X700 ho scaricato il secondo... ma il primo cosa serve??? :muro:


sono per le schede video integrate.
A questo punto viene da chiedere a che livello di dettagli giochi!
inoltre scarica i driver delle sv dal link nella rece.

salvon
19-04-2006, 13:04
anche il mio dura meno di 2 ore........ ha una batteria molto piccola e a 6 celle... bluetooth, lettore di smart card, una X700.... che pretendi!!!
se downclokki la video o addirittura non la fai lavorare x uso normale, e downvolti il procio sulle basse frequenze, nonchè disabiliti le periferiche che non usi, x me a 2:30 ci dovresti arrivare


difatti a 2:30 io ci arrivo.
cmq è esatto ciò che dici,la batteria è molto piccola,la sv richiede risorse se chiamata in causa,e lo schermo lucido...non scherza in quanto a consumi.

se vuoi migliorare le prestazioni in durata,compra una batteria seria.

cmq l'autonomia di un P4 non è assolutamente quella detta da matrizoo: i P4 hanno un'autonomia di circa 1:15 ma con batteria da 5800mA :rolleyes:

maeco84
19-04-2006, 15:44
sono per le schede video integrate.
A questo punto viene da chiedere a che livello di dettagli giochi!
inoltre scarica i driver delle sv dal link nella rece.

Ma io pensavo che su tutti i modelli fosse messa la ATI X700!!! :eek: E poi perchè allora sulla pagina riguardante gli Upgrade del mio portatile è presente l'altra scheda... che sul mio non c'è!!! Comunque per quel che ne so la ATI x700 è una scheda video dedicata e non integrata... che confusione
In che senso a che livello di dettaglio gioco (a seconda di come gioco devo scaricare un direver piuttosto che un'altro???)???

salvon
19-04-2006, 15:48
Ma io pensavo che su tutti i modelli fosse messa la ATI X700!!! :eek: E poi perchè allora sulla pagina riguardante gli Upgrade del mio portatile è presente l'altra scheda... che sul mio non c'è!!! Comunque per quel che ne so la ATI x700 è una scheda video dedicata e non integrata... che confusione
In che senso a che livello di dettaglio gioco (a seconda di come gioco devo scaricare un direver piuttosto che un'altro???)???


la serie 4000 HP comprende diverse configurazioni....tra cui quelle con sv integrate ;)

i dettagli di gioco: alti,bassi,medi,risoluzione usata!

maeco84
19-04-2006, 15:54
la serie 4000 HP comprende diverse configurazioni....tra cui quelle con sv integrate ;)

i dettagli di gioco: alti,bassi,medi,risoluzione usata!

Dipende dal gioco no? Con Most Wanted alta, F.EA.R. medio-alta, Oblivion media... ma torando sui driver... io ho scaricato i driver ATI Mobility Radeon X700 Driver... ma sono per la scheda video integrata o dedicata??? Ho scaricato quelli nella prima pagina di questa discussione... "6-4-mobile_xp_dd_ccc_enu_31490" i catalist... ma che differenza c'è???

salvon
19-04-2006, 15:56
Dipende dal gioco no? Con Most Wanted alta, F.EA.R. medio-alta, Oblivion media... ma torando sui driver... io ho scaricato i driver ATI Mobility Radeon X700 Driver... ma sono per la scheda video integrata o dedicata??? Ho scaricato quelli nella prima pagina di questa discussione... "6-4-mobile_xp_dd_ccc_enu_31490" i catalist... ma che differenza c'è???


installali,sono i driver giusti

maeco84
19-04-2006, 16:01
installali,sono i driver giusti

Quali??? Quelli che ho installato io??? Ma sono meglio quelli che ho installato o quelli presenti in prima pagina??? Tieni presente che il mio è un dv4376ea che però è molto simile ;) a parte un po' più di RAM e HD!!!

salvon
19-04-2006, 16:07
Quali??? Quelli che ho installato io??? Ma sono meglio quelli che ho installato o quelli presenti in prima pagina??? Tieni presente che il mio è un dv4376ea che però è molto simile ;) a parte un po' più di RAM e HD!!!


entrambi, io cmq ho installato quelli che ci sono nel link.
perchè non fai un 3dmark per valutare le prestazioni?
io cmq a most wanted non riesco a giocarci con tutti i dettagli al max!

vecia69
20-04-2006, 23:10
Ciao a tutti gli amici del forum.
Tutto si può dire di questo note. MA NON DITEMI CHE E' ROBUSTO.
Avevo un DV4379EA praticamente stessa scocca ma con caratteristiche diverse Non so ma a me la tastiera fletteva aveva scricchiolii da tutte le parti quando chiudevi il monitor.
Anche solo pigiando in fianco all touchpad scricchiolava.
A me le cose che scricchiolano non mi danno un che di ROBUSTO. O sono stato sfi.... io nell'aquisto o qualcuno non sa cosa vuol dire ROBUSTO.
Pensate che l'ho venduto solo per quello :mc: per il resto tutto bene.
Certo che il note che ho acquistato adesso allo stesso prezzo circa del' HP 1398 euro circa è di un'altro PIANETA per quanto riguarda ROBUSTEZZA qualita dei materiali usati ecc.. ecc... :D :D :D
Anzi è anche più performante!!!!!
Ciaooo :D :D :D :D

formix
21-04-2006, 09:17
è l'unica pecca che gli riconosco...... scricchila facilmente, ma come note è valido!!
certo, dopo aver lavorato su un vaio, il termine robustezza ha tutto un'altro significato!!

salvon
21-04-2006, 14:30
Ciao a tutti gli amici del forum.
Tutto si può dire di questo note. MA NON DITEMI CHE E' ROBUSTO.
Avevo un DV4379EA praticamente stessa scocca ma con caratteristiche diverse Non so ma a me la tastiera fletteva aveva scricchiolii da tutte le parti quando chiudevi il monitor.
Anche solo pigiando in fianco all touchpad scricchiolava.
A me le cose che scricchiolano non mi danno un che di ROBUSTO. O sono stato sfi.... io nell'aquisto o qualcuno non sa cosa vuol dire ROBUSTO.
Pensate che l'ho venduto solo per quello :mc: per il resto tutto bene.
Certo che il note che ho acquistato adesso allo stesso prezzo circa del' HP 1398 euro circa è di un'altro PIANETA per quanto riguarda ROBUSTEZZA qualita dei materiali usati ecc.. ecc... :D :D :D
Anzi è anche più performante!!!!!
Ciaooo :D :D :D :D

solo i sony mostravano + robustezza,ma i prezzi soo elevati a parità di dotazioni :rolleyes:
cmq la tastiera non flette,per gli scricchiolii devo darti ragione.

formix
21-04-2006, 14:45
beh dipende....
anche i toshiba sono a mio avviso più robusti, e molto probabilmente anche i DELL

comunque se non fosse stato x la 6400go avrei preso il sony e mi costava poi 70/80€ in più dell'HP

salvon
21-04-2006, 15:02
beh dipende....
anche i toshiba sono a mio avviso più robusti, e molto probabilmente anche i DELL

comunque se non fosse stato x la 6400go avrei preso il sony e mi costava poi 70/80€ in più dell'HP


i toshiba li ho visti (Satellite),e francamente non mi sono sembrati + rob.
i dell li conosco per fama,ma non li ho visti di presenza....hanno un ottimo rapporto prezzo-prestazioni e mi stavo decidendo per un dell se non fosse stato per la sv: o la 6800 0 la x300! nessuna via di mezzo!

se consideri che lo stesso note che abbiamo senza la x700 costava 200 euro in meno........penso che quel sony con una x700 sarebbe costato almeno 150 euro in più+ i 70\80 euro di diff= costava molto di + dell'hp ;)

formix
26-04-2006, 09:27
formattato.... ripulito tutto x bene, reinstallato tutti i driver dai CD della HP tranne quelli per la X700 che ho scaricato dal link nella recensione...... installato quelli e sono partito con un po di test.... fatto qualche SuperPi e ci siamo con i tempi..... testo la video con auqamark3d e....... 500 punti di score in meno ......... inoltre prima nelle impostazioni dello schermo mi uscivano risoluzioni fino a 2000 e rotti (che lo schermo non regge, ma è un'altro discorso) mentre ora mi si ferma a quella da 1280 ......... why???
sono questi nuovi driver??
aaquamark3d non è ottimizzato x quelli, mentre otterrei score più alti con gli ultimi test??

vecia69
28-04-2006, 13:33
Dopo aver venduto il mio HP mi sono acquistato un acer ferrari 4005 e devo dire che è veramente una bomba sia come robustezza sia come velocità. A dire il vero mai avrei pensato di acquistare un ACER. Ma dopo aver toccato con mani questo 4005.......non ci sono paragoni.
L'ho visto in un centro commerciale e poi l'ho acquistato su internet a 1398 niente male visto i prezzi che giravano di questo note.
C'erto il note è uscito quasi un anno fa ma devo dire che come prestazioni è ancora OK. :D :D

nicNIC
03-05-2006, 18:01
Ciao, volevo chedere se è possibile mantenere alimentate le porte USB quando il note è spento?

Grazie

salvon
03-05-2006, 20:37
Ciao, volevo chedere se è possibile mantenere alimentate le porte USB quando il note è spento?

Grazie

ciao è benvenuto :)

non penso proprio.

mirco80
22-05-2006, 09:25
ciao sono volevo chiederti una cosa: io ho un hp pavilion 5130 eu un modello simile al tuo ti chiedevo a te la barra spazzatrice ti funziona hai lati ? grazie rispondimi plase

salvon
22-05-2006, 18:06
ciao sono volevo chiederti una cosa: io ho un hp pavilion 5130 eu un modello simile al tuo ti chiedevo a te la barra spazzatrice ti funziona hai lati ? grazie rispondimi plase

mi chiedi se funziona premendo ai lati? ....a me si.

NMarco
07-07-2006, 17:28
visto che l'ho comprato volevo sapere davoise il pc con il procio a 1.73 vi va alto di temperatura o no?!

io ora sono sui 65°!

altra domanda...perchè il procio lavora a 800Mhz? come si può tenere fissa la frequenza?

NMarco
25-07-2006, 19:44
visto che l'ho comprato volevo sapere davoise il pc con il procio a 1.73 vi va alto di temperatura o no?!

io ora sono sui 65°!

altra domanda...perchè il procio lavora a 800Mhz? come si può tenere fissa la frequenza?

salvon
26-07-2006, 11:46
visto che l'ho comprato volevo sapere davoise il pc con il procio a 1.73 vi va alto di temperatura o no?!

io ora sono sui 65°!

altra domanda...perchè il procio lavora a 800Mhz? come si può tenere fissa la frequenza?


ciao,
bisogna vedere quando li raggiungi sti 65°,se ci giochi.....con questo caldo sarebbe anche naturale!
se ci navighi,ascolti musica,o altre cose che non tengono troppo impegnata la cpu allora normale non è!

per tenere la frequenza fissa a 1,73Ghz oppure per variare l'assetto della tua cpu come ti piace usa NHC (http://www.vg-kuehbach.de/data/p35/p35/CHC/nhc_1.10_beta03.zip)

se leggi il primo post vedrai che con questo soft sono riuscito ad abbassare i voltaggi del procio......quindi potrai ridurre anche le temp.

NMarco
27-07-2006, 00:59
c'è on-line il manuale in ita?? dentro alla scatola non ho trovato niente!!!

NMarco
28-07-2006, 21:06
domanda2:

secondo voi supporta le so-dimm da 1Gb a 667Mhz??

salvon
28-07-2006, 22:41
domanda2:

secondo voi supporta le so-dimm da 1Gb a 667Mhz??


secondo me il problema + importante è sapere quali sono le marche di soddim che supporta.
secondo me non c'è cmq motivo di mettere questo tipo di memorie dato che con le 533 si è già in sincrono!

NMarco
28-07-2006, 22:46
si è solo che avevo trovato un banco da 1gb a 90€ di DDR2 e mi stava allettando l'idea... ;)

per il manuale??

salvon
29-07-2006, 10:48
si è solo che avevo trovato un banco da 1gb a 90€ di DDR2 e mi stava allettando l'idea... ;)

per il manuale??


per il manuale non saprei! hai provato sui siti che ho linkato?

A proposito.....sono sono disponibili i nuovi catalyst!

NMarco
29-07-2006, 11:27
posso avere il link dei catalyst?

NMarco
29-07-2006, 11:29
altra cosa...l'icona della batteria a voi vi dice anche quanto tempo rimane oppure da solo pa percentuale?? come posso impostarla con il tempo residuo e non con la percentuale?

salvon
29-07-2006, 17:50
altra cosa...l'icona della batteria a voi vi dice anche quanto tempo rimane oppure da solo pa percentuale?? come posso impostarla con il tempo residuo e non con la percentuale?


i catalist sono linkati nella rece (l'hai guardata la prima pag???).
non penso che si possa impostare in modo diverso la visualizzazione della batteria.

nerevarine
25-08-2006, 23:15
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum!

Ho notato questa bella discussione e volevo chiedere un consiglio.

Cercando un portatile da acquistare sono arrivato, dopo tante selezioni, scelte e cambiamenti a decidere tra un acer aspire 9502 e un hp dv4376ea.
Ho praticamente tutti i dati necessari su questi due modelli, ma mi è venuto un dubbio per quanto riguarda la durata: sul primo quella ideale è di 3 ore, del secondo non la conosco e non riesco a trovarla. Da quanto ho letto quest'ultimo sarebbe molto simile a quello recensito da salvon (a proposito: bella recensione, dettagliata quanto serve) per cui penso di potervi fare (qui) questa domanda: ha una durata ideale di 3 ore? Cioè, posso pensare che in quanto a durata (a parità di tipo di uso) i due modelli si comportino più o meno allo stesso modo?

Tenete conto che l'acer è uguale all'hp dv4376ea in quasi tutto: cambia la ram (512), la capacità (80GB), lo schermo (17", CrystalBrite però). (Anzi, confrontandolo con il dv4266ea la ram non cambia).


Grazie a tutti!

salvon
26-08-2006, 09:51
ciao e grazie,

ti posso dire che l'HP con tutte le modalità di risparmio energetico attivate lo puoi tirare al max intorno alle 2 ore e 1/2,perchè ha una batteria dalla capicità non molto alta.

per l'acer,anche se non lo conosco dubito che possa arrivare alle tre ore,lo schermo da 17" consuma molto la batteria.

cmq ti conviene cercare sul forum qlc proprietario dell'acer per delle info + precise.


PS:i core duo ora hanno prezzi molto concorrenziali,hai considerato l'acquisto di un note con questo tipo di processore? secondo me è la scelta migliore.

ciao

nerevarine
26-08-2006, 10:15
ciao e grazie,

ti posso dire che l'HP con tutte le modalità di risparmio energetico attivate lo puoi tirare al max intorno alle 2 ore e 1/2,perchè ha una batteria dalla capicità non molto alta.

per l'acer,anche se non lo conosco dubito che possa arrivare alle tre ore,lo schermo da 17" consuma molto la batteria.

Ti ringrazio per la rapida risposta!
Penso anch'io che l'acer non arrivi alle tre ore, per questo volevo fare una comparazione tra durate ideali, per ipotizzare quella effettiva; cioè se entrambi hanno la stessa durata ideale di 3 ore allore forse quella effettiva è uguale, visto che sono molto simili, schermo escluso.

Mi era venuto un dubbio proprio sulla differenza di consumo dello schermo. Se mi dici che consuma molto, penso che non prenderò l'acer (anche perchè è più ingombrante e pesante)

PS:i core duo ora hanno prezzi molto concorrenziali,hai considerato l'acquisto di un note con questo tipo di processore? secondo me è la scelta migliore.

ciao

Inizialmente li avevo un pò messi da parte perchè trovavo durate di 2 ore e 1/2 ideali. Il fatto è che avevo trovato un bel acer travelmate 8104, praticamente uguale al tuo note solo con una durata (ideale sempre) di 4 ore e effettiva di 3 (stando a recensioni di proprietari, come la tua). Solo che è fuori produzione e esaurito.... :muro:

Magari ridarò un'occhiata.

Ciao e grazie tante!

salvon
26-08-2006, 11:09
Ti ringrazio per la rapida risposta!
Penso anch'io che l'acer non arrivi alle tre ore, per questo volevo fare una comparazione tra durate ideali, per ipotizzare quella effettiva; cioè se entrambi hanno la stessa durata ideale di 3 ore allore forse quella effettiva è uguale, visto che sono molto simili, schermo escluso.

Mi era venuto un dubbio proprio sulla differenza di consumo dello schermo. Se mi dici che consuma molto, penso che non prenderò l'acer (anche perchè è più ingombrante e pesante)



Inizialmente li avevo un pò messi da parte perchè trovavo durate di 2 ore e 1/2 ideali. Il fatto è che avevo trovato un bel acer travelmate 8104, praticamente uguale al tuo note solo con una durata (ideale sempre) di 4 ore e effettiva di 3 (stando a recensioni di proprietari, come la tua). Solo che è fuori produzione e esaurito.... :muro:

Magari ridarò un'occhiata.

Ciao e grazie tante!


I primi core duo Yonah avevano un bug con win XP che è stato prontamente riparato con una patch.

se vuoi ottimizare la durata della batteria,allora dovresti anche ricorrere oltre al monitor da 14 o 15 pollici anche ad una sceda video integrata.

altro info:un Core duo T2300 va più di un sistema centrino con dothan 740.


ciao ;)

nerevarine
26-08-2006, 11:32
integrata? ehm... no grazie... :mbe: diciamo che come uso è uguale al tuo, quindi la x700 mi va più che bene... ;)

nerevarine
01-09-2006, 12:48
Alla fine ho preso l'hp e va da dio! :)

Grazie Salvon per i consigli!

Ciao.

salvon
01-09-2006, 18:47
Alla fine ho preso l'hp e va da dio! :)

Grazie Salvon per i consigli!

Ciao.



:cincin: ....ovvero auguri,è stato un buon acquisto ;)

nerevarine
01-09-2006, 22:47
:cincin: Già!

Grazie ancora. :mano:

NMarco
09-09-2006, 17:14
chiunque fosse interessato ho deciso di vendere il suddetto notebook e farmi un bel core duo o turion X2!

slidermoon
23-09-2006, 21:50
salve a tutti.sono nuovo e ho acquistato il portatile in questione circa un anno fa .pienamente soddisfatto ma vorrei upgradare l' hd con un seagate momentus 7200 certamente più performante e usare il "vecchio" come esterno.qualcuno ha fatto qualcosa del genere ? parliamone ,ciao a tutti.

salvon
24-09-2006, 08:57
non ancora purtroppo,cmq qual'è il problema? Dovrebbe andare benone ;)

slidermoon
24-09-2006, 13:01
ciao. no nessun problema, è che hanno montato un buon hd ma è sicuramente il punto debole di tutta la macchina.Poi comunque l' hd nuovo non costa moltissimo l'ho visto da computercity a 139€, vi farò sapere magari faccio i bench prima e dopo. saluti a tutti.

salvon
25-09-2006, 10:36
ciao. no nessun problema, è che hanno montato un buon hd ma è sicuramente il punto debole di tutta la macchina.Poi comunque l' hd nuovo non costa moltissimo l'ho visto da computercity a 139€, vi farò sapere magari faccio i bench prima e dopo. saluti a tutti.


intendevo che non c'è problema a montare un hd più veloce,dato che chiedevi consigli ;)

certamente ci terrari informati sulle migliorie di questo hd,vero? :D

a Prop fai un test con HD Tach coll'HD attuale,e vedi quanto fai,così poi compariamo la differenza ;)

salvon
10-02-2007, 14:40
Salve raga.
a chi interessasse è uscito il nuovo bios (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-46622-2&lc=it&cc=it&dlc=it&os=228&product=1145191&lang=it)
(per la verità già da un pò :D ).

Nel frattempo ne approfitto per chiedervi una info:
a me capita che il pulsante di apertura,quando il note è freddo (tipo quando viene acceso per la prima volta nella giornata), rimane premuto e non torna indietro!!! qualcuno ha avuto il mio stesso problema?

animeserie
19-03-2007, 16:45
Salve raga.
a chi interessasse è uscito il nuovo bios (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-46622-2&lc=it&cc=it&dlc=it&os=228&product=1145191&lang=it)
(per la verità già da un pò :D ).

Nel frattempo ne approfitto per chiedervi una info:
a me capita che il pulsante di apertura,quando il note è freddo (tipo quando viene acceso per la prima volta nella giornata), rimane premuto e non torna indietro!!! qualcuno ha avuto il mio stesso problema?

Io.
E devo dire che non sono affatto soddisfatto di questo portatile.
La tastiera scricchiola, il touchpad è impreciso, a volte lo spazio non lo scrive, il pulsante di apertura fa pietà,insomma, come robustezza è uno scandalo.

Poi dovrei upgradare la ram, ma non riesco a capire quali moduli sodimm possano essere compatibili. Chi mi da una mano ?

matrizoo
19-03-2007, 17:07
Io.
E devo dire che non sono affatto soddisfatto di questo portatile.
La tastiera scricchiola, il touchpad è impreciso, a volte lo spazio non lo scrive, il pulsante di apertura fa pietà,insomma, come robustezza è uno scandalo.

Poi dovrei upgradare la ram, ma non riesco a capire quali moduli sodimm possano essere compatibili. Chi mi da una mano ?


confermo, gli scricchiolii sono continui e alquanto fastidiosi:O

salvon
19-03-2007, 18:00
Beh raga, io a parte quel problema al tasto di apertura (secondo me di poca importanza) mi ci trovo bene con questo note.
francamente la mia tastiera non scricchiola nè è imprecisa.
gli scricchiolii ci sono,questo è vero.

Cmq come prestazioni è ottimo, con gli ultimi driver video gioco a NFSMW senza filtro anisotropico e dettagli al max tranne qualcuno......


per le memorie affidati a dei moduli di DDR2 di marche conosciute tipo kingston, corsair....è la scelta che farò anch'io. non penso questi tipi di memoria di qualità diano problemi di compatibilità. quelli marchiati hp costano un botto, quindi non voglio regalare soldi ad hp.


Sarebbe interessante sapere se qlc ha già cambiato i moduli di memoria.

animeserie
19-03-2007, 19:06
Allora,
sono stato in un negozietto e ho comprato 1 giga di Ram hynix Hyundai Electronics HYMP564S64CP6-C4) (2x512 mb) pc4200 DDR2 533 200 pin.
Funzionano perfettamente , e vanno anche in dual channel :D
E' un'altra storia adesso

salvon
19-03-2007, 19:14
Allora,
sono stato in un negozietto e ho comprato 1 giga di Ram hynix Hyundai Electronics HYMP564S64CP6-C4) (2x512 mb) pc4200 DDR2 533 200 pin.
Funzionano perfettamente , e vanno anche in dual channel :D
E' un'altra storia adesso

ok :D ti sei fregato con le tue stesse mani:D :D :D :D :D :D

Potresti fare un superPi da 1 mb ed un 3dmark 03 e 05 per vedere i cambiamenti rispettivamente nel sottositema procio ram e reparto video....non dirmi di no:ncomment: :)

inoltre quanto hai speso? ed in cosa noti la differenza nell'uso normale?



Mi scuserai per la tempesta ddi domande, ma sono troppo intenzionato ad installare il gigozzo di ram!!!

Ah dimenticavo cpu-z che latenze ti riporta?



PS... dimenticavo:è per il bene del thread:mc:

animeserie
19-03-2007, 19:23
Allora, 3d mark al momento non ce l'ho, non gioco col PC, sono un programmatore.
In cosa noto la differenza ? semplice...
prima avevo 30 mb liberi (:( ) quando usavo eclipse/netbeans con msn aperto, firefox etc.... hard disk sempre a swappare..
Ora invece ho tutto aperto, connesso ad inernet ma avanzano oltre 500 mb di ram... grazie a dio il disco non si accende più e la risposta è velocissima.
Con cpu-z ho gli stessi timing delle ram precedenti (4-4-4-12, le mie erano Infineon).
Ripeto, la risposta è ora ottima, prima invece con le stesse applicazioni aperte il mio pc faceva "pause" assurde. se poi ci mettiamo Eclipse assieme a versant, ci mettevo na vita a compilare le varie cose...
Ho speso in totale 80 euro (40 per modulo).
Considera che le Hynix sono rinomate come ottime ram (al pari delle Nanya) e vengono montate anche da Dell.

salvon
19-03-2007, 19:48
hai fatto un buon acquisto:)

anch'io monto infineon. noto addirittura che quando navigo, con kaspersky e jetico, oltre che avg antispyware il pc mi rallenta,questo con 1 gb di ram non dovrebbe più succedere vero?
va bene per il 3d mark...ma neanche un rapido superpi da 1Mb dalla modestissima durata di una quarantina di secondi??:stordita:

animeserie
19-03-2007, 19:50
hai fatto un buon acquisto:)

anch'io monto infineon. noto addirittura che quando navigo, con kaspersky e jetico, oltre che avg antispyware il pc mi rallenta,questo con 1 gb di ram non dovrebbe più succedere vero?
va bene per il 3d mark...ma neanche un rapido superpi da 1Mb dalla modestissima durata di una quarantina di secondi??:stordita:

Lo posso fare.... ma tanto il superpi non cambierebbe di una virgola, fidati ;)
Se vuoi lo faccio, ma tanto, ripeto, non cambia. non è li che si vede la risposta di un sistema. Ti assicuro che quando stavo connesso e avevo msn, firefox, versant con eclipse aperti...il pc era inutilizzabile.... ora invece la spia dell'HD non si accende più :D

salvon
19-03-2007, 19:53
Lo posso fare.... ma tanto il superpi non cambierebbe di una virgola, fidati ;)
Se vuoi lo faccio, ma tanto, ripeto, non cambia. non è li che si vede la risposta di un sistema. Ti assicuro che quando stavo connesso e avevo msn, firefox, versant con eclipse aperti...il pc era inutilizzabile.... ora invece la spia dell'HD non si accende più :D

ovvio che la validità di un sistema non si vede dal sp,è una curiosità:) ...però ti assicuro che col desk in sign,con 1 Gb in DC ho guadagnato 3 secondi....

io cmq facevo 42s (l'avevo postato in prima pagina):)

animeserie
19-03-2007, 20:00
ok, dunque fai 42 sec con superpi .... ma da 8 mb, 16 mb,32 mb, cosa ?

salvon
19-03-2007, 20:04
ok, dunque fai 42 sec con superpi .... ma da 8 mb, 16 mb,32 mb, cosa ?

mi correggo 43 s col sp da 1M, quelli da 8,16,32 non li ho, eventualmente li faccio:)
cmq ho guardato i siti di alcuni centri della zona:sono dei ladri! 512Mb kingston 80 euro circa:muro: mi sa che le comprerò on line.

Kasha
27-03-2007, 14:39
Ciao a Tutti, ciao Salvon, anche io ho lo stesso notebook tuo da 1 anno e mi ci trovo benissimo finora nn mi ha dato nessun tipo di problema e nn capisco chi dice che scricchiola il mio nn fa nessun tipo di rumore è molto saldo, preciso e tutto funziona perfettamente..forse como tutto sarà una questione di difetti di fabrica su alcuni che altri notebook e penso che sia cosi per tutte le marche e modelli.
Allora vado alla mia domanda...come faccio a sapere queli aggiornamenti sono necessari fare sul mio notebook per attualizzarlo, perche andando su aggiornamento software o anche sulla pagina HP System Health scan, nn mi riporta x il momento nessun aggiornamento necessario, ma leggendo qui nel forum ho avuto dei dubbi visto che ne parlate di diversi aggiornamenti tra cui anche quello della ATI Mobile Catalyst...è consigliabile farlo? premeto che io nn capisco un gran che di p.c e che comunque nn uso il p.c per giocare...e andando sulla pagina di HP in supporto & Driver trovo diversi Driver e software da scaricare per questo modello, vorrei sapere quali sono quelli consigliabile da installare. Aspetto una risposta, ciao e Grazie!!

animeserie
27-03-2007, 16:19
Se hai ancora il Windows XP home preinstallato sulla macchina,
vai su Start-> Windows Update, lui ti scarica tutti gli aggiornamenti necessari.
Riguardo ai driver Catalyst radeon, se non hai esigenza di giocare , puoi lasciare quelli in dotazione forniti da Hp che vanno più che va bene.

Kasha
27-03-2007, 17:07
Grazie Animeserie,si ho ancora windows XP home e ho comunque l'update in automatico quindi si aggiorna da solo, intendevo di piu quelli aggiornamento dei software HP..comunque thanks anima :)

animeserie
27-03-2007, 17:14
Dei drivers Hp io ho aggiornato solo la wireless perchè mi dava problemi (ho messo l'ultima versione 6.0 dal sito Hp e ora va benissimo)
Poi ho scaricato driver catalyst aggiornati dal sito Ati e mi sono procurato un software che provvede a forzare l'aggiornamento (altrimenti non si installano...:( )
Ma devo dire che l'aggiornamento dei catalyst non mi è servito praticamente a nulla perchè non gioco :D

Kasha
27-03-2007, 18:55
Dei drivers Hp io ho aggiornato solo la wireless perchè mi dava problemi (ho messo l'ultima versione 6.0 dal sito Hp e ora va benissimo)
Poi ho scaricato driver catalyst aggiornati dal sito Ati e mi sono procurato un software che provvede a forzare l'aggiornamento (altrimenti non si installano...:( )
Ma devo dire che l'aggiornamento dei catalyst non mi è servito praticamente a nulla perchè non gioco :D

Allora tu pensi che nn sia necessario installare i driver catalyst se nn si usa il p.c per giocare? quindi nel mio caso anche se lo installo, nn mi porterebbe nessuna miglioria immagino

salvon
28-03-2007, 10:46
Ciao a Tutti, ciao Salvon, anche io ho lo stesso notebook tuo da 1 anno e mi ci trovo benissimo finora nn mi ha dato nessun tipo di problema e nn capisco chi dice che scricchiola il mio nn fa nessun tipo di rumore è molto saldo, preciso e tutto funziona perfettamente..forse como tutto sarà una questione di difetti di fabrica su alcuni che altri notebook e penso che sia cosi per tutte le marche e modelli.
Allora vado alla mia domanda...come faccio a sapere queli aggiornamenti sono necessari fare sul mio notebook per attualizzarlo, perche andando su aggiornamento software o anche sulla pagina HP System Health scan, nn mi riporta x il momento nessun aggiornamento necessario, ma leggendo qui nel forum ho avuto dei dubbi visto che ne parlate di diversi aggiornamenti tra cui anche quello della ATI Mobile Catalyst...è consigliabile farlo? premeto che io nn capisco un gran che di p.c e che comunque nn uso il p.c per giocare...e andando sulla pagina di HP in supporto & Driver trovo diversi Driver e software da scaricare per questo modello, vorrei sapere quali sono quelli consigliabile da installare. Aspetto una risposta, ciao e Grazie!!


ciao kasha,
ad esser sincero qlc scricchiolio il mio lo fa, cmq sono molto soddisfatto del note.
per quanto riguarda gli aggiornamenti:
fai l'aggiornamento del bios (con batteria inserita e carica!) alla versione F.21; tutto il resto, a parte i driver per il wireless ed i catalyst non sono cambiati.
per i driver wireless io ho ancora la vecchia versione, perchè gli ultimi mi appesantivano troppo il sistema in avvio (ma questa è una considerazione personale)
per i catalyst...io li tengo sempre aggiornati, migliorano le prestazioni video questi ultimi di un pò. Se non giochi è un altro discorso,ma in ogni caso io li terrei aggiornati imho!

ciao:)

animeserie
28-03-2007, 11:27
Allora tu pensi che nn sia necessario installare i driver catalyst se nn si usa il p.c per giocare? quindi nel mio caso anche se lo installo, nn mi porterebbe nessuna miglioria immagino

Esattamente
Io ci programmo soltanto con questo portatile (Netbeans, Eclipse, in ambiente J2ee e J2se) e non noto la benchè minima miglioria

Kasha
28-03-2007, 11:27
Grazie Salvon:)
Comunque io qualche settimane fa facendo il Controllo del computer mediante la pagina di verifica dell'integrità del sistema HP System Health Scan mi ha segnalato gli aggiornamenti disponibili, tra cui c'era quello del Bios,è l'ho fatto quindi penso mi abbia fatto la versione F21..solo che ho aggiornato senza inserire la batteria ...:eek:
Dovrei reinstallarli con la batteria inserita adesso??:confused:

salvon
29-03-2007, 16:59
Grazie Salvon:)
Comunque io qualche settimane fa facendo il Controllo del computer mediante la pagina di verifica dell'integrità del sistema HP System Health Scan mi ha segnalato gli aggiornamenti disponibili, tra cui c'era quello del Bios,è l'ho fatto quindi penso mi abbia fatto la versione F21..solo che ho aggiornato senza inserire la batteria ...:eek:
Dovrei reinstallarli con la batteria inserita adesso??:confused:

la batteria la si deve inserire per effettuare l'aggiornamento in sicurezza, se ci fosse qlc interruzione della corrente elettria durante l'aggiornamento del bios il note "muore"! Almeno così penso dato che non sono elencati fra le caratteristiche come "crash free bios" della asus. Quindi se ci sarà qlc altro aggiornamento del bios,conviene sempre prevenire utilizzando la batteria;)

se vuoi controllare la versione del bios installato, usa cpu-z tag mainboard/bios, ti indica la versione installata del bios.

ciao:)

Kasha
01-04-2007, 11:23
Grazie anime, Grazie Salvon :)
Sentite è consigliabile lasciare sempre la batteria inserita nel notebook? alcuni mi dicono di si..e altri invece di no...bho...:confused:

animeserie
01-04-2007, 14:19
Grazie anime, Grazie Salvon :)
Sentite è consigliabile lasciare sempre la batteria inserita nel notebook? alcuni mi dicono di si..e altri invece di no...bho...:confused:

Eh eh...
questo è sempre un dilemma :D
C'e' chi dice che la batteria perda autonomia col tempo, se sempre collegato alla corrente...
Onestamente, quando collegato alla corrente, noto che la batteria è sempre fredda...
Se provo ad usarlo con la sola batteria, il mio portatile, con la luminosità al minimo, segnala sempre 3:00 di autonomia residua, questo dopo un anno di utilizzo e con il software Notebook hardware control (ottimo).
Occhio però, che io non ho lo schermo lucido che in teoria consuma di più.
Il mio portatile infatti, a gennaio mi cadde per terra e si frantumò lo schermo :(
L'ho sostituito (da solo) con un pannello LCD della LG/Philips (quello dei Dell Inspiron 6000), opaco con risoluzione 1680x1050 (!!!) che in teoria consuma qualcosina in meno (diciamo un 10%)
CIao!

salvon
02-04-2007, 14:12
Grazie anime, Grazie Salvon :)
Sentite è consigliabile lasciare sempre la batteria inserita nel notebook? alcuni mi dicono di si..e altri invece di no...bho...:confused:


il sitema di ricarica della batteria è perfetto e non inficia la durata della batteria....tuttavia ogni tipo di batteria "teme " il calore.....quindi la riduzione di vita della batteria è dovuta al fatto che la batteria è esposta a temp notevoli quando il note si surriscalda.
Questa è la sintesi di un articolo molto interessante che mostrava i risultati di studi fatti a tal proposito.

in definitiva: io la batteria la lascio sempre attaccata quando lavoro col note (il note ha un sistema di raffreddamento ottimo e la batteria non si scalda)....quando invece lo faccio diventare una "consolle",e quindi tutto il sistema va al 100% per un bel pò di tempo, tolgo la batteria:
-sia per evitare di esporla a temp molto alte (il procio resta fresco per via dei voltaggi abbassati, ma HD e Sv si incazzano di brutto:D )
-sia per favorire il raffreddamento del note

Se sono riuscito a spiegarmi bene, ti sei chiarito tutti i dubbi a tal prop;)

Pinasco
02-04-2007, 15:33
Salve a tutti!
Sono nuovo del forum ma vi seguo da tantissimo tempo!!!
Ho preso (l'anno scorso) unHP Pavilion DV4290EA, che monta la stessa identica scossa del 4266 ma alcuni pezzi differenti (1GB di RAM e M750...)
Ho provato più volte ad installare drivers aggiornati per la scheda video, ma prima di scaricare i drivers veri e proprio mi viene proposto di verificare che quell'aggiornamento sia compatibile con il mio HW.E la risposta è sempre NO!

Ora che mi consigliate di fare? Nel senso, installo cmq oppure no?

Cosa si può fare per richiedere un upgrade "indolore" a Vista?

salvon
03-04-2007, 11:01
Salve a tutti!
Sono nuovo del forum ma vi seguo da tantissimo tempo!!!
Ho preso (l'anno scorso) unHP Pavilion DV4290EA, che monta la stessa identica scossa del 4266 ma alcuni pezzi differenti (1GB di RAM e M750...)
Ho provato più volte ad installare drivers aggiornati per la scheda video, ma prima di scaricare i drivers veri e proprio mi viene proposto di verificare che quell'aggiornamento sia compatibile con il mio HW.E la risposta è sempre NO!

Ora che mi consigliate di fare? Nel senso, installo cmq oppure no?

Cosa si può fare per richiedere un upgrade "indolore" a Vista?

il link riportato nella prima pagina del thread è corretto, li puoi installare senza problemi...se poi vuoi fare le cose per bene scarica Driver Cleaner per togliere i "residui di registro" dei precedenti catalyst. le istruzioni per l'uso di questo soft sono incluse all'interno del file rar che lo contiene;)

il mio consiglio è quello di lasciar perdere win vista per ora: aspetta almeno il service pack 1....per quel che mi riguarda io non penso che installerò vista su questo note:)

ciao

animeserie
03-04-2007, 11:45
il link riportato nella prima pagina del thread è corretto, li puoi installare senza problemi...se poi vuoi fare le cose per bene scarica Driver Cleaner per togliere i "residui di registro" dei precedenti catalyst. le istruzioni per l'uso di questo soft sono incluse all'interno del file rar che lo contiene;)

il mio consiglio è quello di lasciar perdere win vista per ora: aspetta almeno il service pack 1....per quel che mi riguarda io non penso che installerò vista su questo note:)

ciao

Sagge parole, quoto tutto.
Fino all'uscita del SP1 scordiamoci Vista.
In secondo luogo, l'upgrade ad almeno un giga di Ram è altamente consigliato ;)

Kasha
08-04-2007, 15:33
Buona Pasqua a tutti!!:p
Ciao Ragazzi, allora ho installato oggi i driver dell'ATI aggiornati, quelli postati qui in prima pagina, ma quando ho riavviato il p.c mi diceva che mancava la versione NET Framework V.2.0.50727...quindi sono andata su windows update , l'ho scaricata e installata, e ho riavviato ancora il notebook ma adesso mi esce questa escritta:

"Impossibile caricare il file o l'assembly 'CLI.Implementation, Version=2.0.2635.38680, Culture=neutral, PublicKeyToken=90ba9c70f846762e' o una delle relative dipendenze. Impossibile trovare il file specificato."

Cosa ho fatto che nn va? forse mi mancava qualche aggiornamento precedente? se mi consigliate cosa fare x rimediare vi sarei grata :)
Ciaooo aspetto una vostra risposta ;)

salvon
08-04-2007, 17:42
Buona Pasqua a tutti!!:p
Ciao Ragazzi, allora ho installato oggi i driver dell'ATI aggiornati, quelli postati qui in prima pagina, ma quando ho riavviato il p.c mi diceva che mancava la versione NET Framework V.2.0.50727...quindi sono andata su windows update , l'ho scaricata e installata, e ho riavviato ancora il notebook ma adesso mi esce questa escritta:

"Impossibile caricare il file o l'assembly 'CLI.Implementation, Version=2.0.2635.38680, Culture=neutral, PublicKeyToken=90ba9c70f846762e' o una delle relative dipendenze. Impossibile trovare il file specificato."

Cosa ho fatto che nn va? forse mi mancava qualche aggiornamento precedente? se mi consigliate cosa fare x rimediare vi sarei grata :)
Ciaooo aspetto una vostra risposta ;)

dopo aver installato NET Framework dovresti reinstallare i driver perchè il CCC non è stato installato bene in precedenza in virtù del fatto che mancava il NET Framework.

piccolo consiglio: ho notato che i catalyst 7.3 hanno fatto peggiorare le prestazioni nei giochi...ti consiglio di installare i 7.2.


Buona pasqua;)

Kasha
12-04-2007, 12:06
Grazie Salvon, ho reinstallato i driver ATI come consigliato da te, e adesso sermbra che vada tutto ok, ciaoooooo:)

salvon
14-04-2007, 13:48
Grazie Salvon, ho reinstallato i driver ATI come consigliato da te, e adesso sermbra che vada tutto ok, ciaoooooo:)

felice di averti aiutato;)

salvon
17-05-2007, 18:29
salve raga,
ho aggiunto da poco un banco da 1GB di ram kingston 667MHz, ed ho fatto alcuni test.

innazitutto ho notato come il limite che forniva la ram era enorme per le potenzialità del sistema processore+northbridge....infatti ora posso aprire contemporaneamente parecchie applicazioni ed il sistema non fa una piega: nessun rallentamento, ed è molto più performante! Inoltre posso dedicare tutta l'attenzione che voglio alla sicurezza: kaspersky+comodo FW neanche si sentono, in più sono caricate le definizioni di spywareblaster e spyboot:D

non oso immaginare cosa succederebbe con un hd onesto:D

mentre c'ero ho fatto con il medesimo sistema un bench con SuperPI...posso affermare che il dual channel fa perdere circa 7-8 decimi nel SP da 1M, ma questo nell'uso comune non lo si nota, si notano solo i benefici dell'aumento di memoria di sistema;)
i test li ho fatti nelle seguenti configurazioni di ram:

1)originale:2x256MB
2)1GB
3)1GB+256MB

Cpu-z mi da un dato sbagliato: nell'ultimo caso mi dice che sono in DC....invece non è assolutamente vero, anche perchè in DC ci si va con 2 banchi identici! La mia impressione è confermata dal fatto che i tempi al SuperPI da 1M sono stati di 43,7s per la configurazione 1. Invece ho ottenuto 44,4s circa per le due restanti configurazioni....delle quali la numero 2 è palesemente single channel!

In definitiva: ora sto con la configurazione 3, ed ho disattivato la memoria virtuale del sistema, non ce ne bisogno;)

ho notato un certo rallentamento all'avvio per via che il sistema si carica + memoria ram all'avvio.....mi chiedo chi ha montato 2x512 ha notato anche questa differenza?

Cmq la differenza in DC è stata documentata, il test che chiedevo in precedenza aveva un suo motivo di esistere:)

Pinasco
24-01-2008, 22:45
Salve!
Non vorrei riuppare discussioni cosìl lontane, ma con le fortune del Natale, sono riuscito a cambiare il LARD DISK da 100GB a 4200rpm Toshiba con un nuovissimo Momentus 5400rpm 80GB e mettendo su il sistema operativo (non avevo mai formattato il vecchio HD) ho potuto fare una installazione di XP veramente perbene, omettendo tutto il superfluo dal DVD dei drivers (tutti gli elementi da installare sono selezionabili individualmente...)
Ora ho un HD mooooooolto più performante, con una installazione di XP che all'avvio carica mooooooolto meno roba, e il miglioramento è NETTISSIMO !!!:sofico:

Il vecchio HD l'ho messo in uno scatolotto che ho messo in vendita sul mercatino (QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1643160)), ad ora sto pensado di fare l'UP a 2GB di RAM (2*1GB in DualChannel) vendendo le mie attuali RAM sempre QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1661037) sul mercatino.:D :D

Inoltre...Che mi dite, è possibile montare un processore DualCore sulla mia piattaforma!? Con il mio HP4290ea ho attualmente un procio Dothan M750 socket 479 su una mobo con chipset i915...boh!!!

Pinasco
19-02-2008, 16:16
'Giorno!
Sto pensando ad un upgrade a Vista (anche per pura curiosità...) e riuscendo a vendere le mie vecchie RAM 2*512MB Infineon, mi sono armato di 2 nuovi banchi di RAM Corsair da 1GB per un totale di 2GB (ovviamente in DualChannel...)
Premetto che con XP non si ha praticamente nessuna miglioria in IDLE; particolari miglioramenti invece nell'esecuzione di particolari videogiochi che prima risultavano molto rallentati.
Eventualmente provo a disabilitare la memoria virtuale, se qualcosa dovesse andare seriamente meglio, faccio sapere!

A presto !!!

RESET
20-02-2008, 23:17
io invece ho fatto un upgrade a Ubuntu 7.10. Funziona praticamente tutto senza problemi, anche compiz con gli ultimi driver, ma in effetti la durata della batteria è al momento inferiore. In compenso anche col vecchio disco a 4200rpm è tutto velocissimo rispetto ad XP.

iopa89
11-04-2008, 15:44
Ciao a tutti. Mi servirebbero due info riguardo l'upgrade di questo prodotto. Ecco le domande che vi pongo:

- Vorrei arrivare ad avere una RAM composta da due banchi da 1 GB ciascuno. Che caratteristiche devono avere? Vorrei andare già dal negoziante facendogli capire cosa mi serve, dunque siate specifici su frequenze e anche sul tipo e modello di RAM

- Vorrei mettere un hard-disk da 7200 rmp con almeno 160 GB o li vicino. Che caratteristiche deve avere? Sapere consigliarmi qualche pezzo?

Grazie. Ciao. Iopa89

salvon
11-04-2008, 19:04
Ciao a tutti. Mi servirebbero due info riguardo l'upgrade di questo prodotto. Ecco le domande che vi pongo:

- Vorrei arrivare ad avere una RAM composta da due banchi da 1 GB ciascuno. Che caratteristiche devono avere? Vorrei andare già dal negoziante facendogli capire cosa mi serve, dunque siate specifici su frequenze e anche sul tipo e modello di RAM

- Vorrei mettere un hard-disk da 7200 rmp con almeno 160 GB o li vicino. Che caratteristiche deve avere? Sapere consigliarmi qualche pezzo?

Grazie. Ciao. Iopa89

la ram deve essere DDRII 533 o 667, funzionano entambe.
L'HD deve essere un SATA, vai di hitachi o seagate.

In ogni caso le caratteristiche del portatile, e dei suoi componenti sono postate in prima pagina.


ciao

iopa89
12-04-2008, 14:12
la ram deve essere DDRII 533 o 667, funzionano entambe.
L'HD deve essere un SATA, vai di hitachi o seagate.

In ogni caso le caratteristiche del portatile, e dei suoi componenti sono postate in prima pagina.


ciao
grazie per il consiglio. sapresti dirmi una cosa? perchè mi hai detto che l'hard disk deve essere SATA se everest mi dice che ho un Ultra-Ata? Cosa cambia? Riusciresti a trovarmi su eprice.it un hard disk da almeno 160 GB che vada bene con il mio HP? grazie!

61197

iopa89
12-04-2008, 14:18
scusami aggiungo anche un'altra domanda: devo comprare due RAM da 1 GB oppure posso comprarne una unica DDR2 a 533 mhz da 2 GB?

Pinasco
31-05-2008, 18:06
Che io sappia l'HD deve essere di tipo IDE e non SATA.
Io ho fatto l'upgrade e funziona mooolto meglio l'HD da 5400 al posto di quello da 4200 che era montato "di fabbrica"...

Ad ogni modo ad oggi devo comunicare che in seguito ad un fulmine ho sfasciato il modem interno, praticamente non si sente il TuTu della linea libera.

Si potrà cambiare? Si trova da cambiare? Ci riesco da solo !? :doh: :cry:

iopa89
29-06-2008, 00:03
ciao a tutti. probabilmente in questi giorni farò il famoso upgrade. secondo voi può essere un buon upgrade

- al posto dei 2 banchi da 256 mb, inserire due banchi da 1 giga ciascuno da 533 mhz ddr 2

- al posto dell'hard disk da 4200 rpm, uno da 300 gb (MI SERVIREBBE UN FAVORE, l'hard diska è un SATA, ULTRA ATA, ATA o IDE?)

grazie a tutti!!!

Pinasco
29-06-2008, 10:25
Ho fatto le tue stesse modifiche:

1) io avevo 2*512, montando 2*1GB la differenza non è così visibile con XP, con vista SI.
Tu saltando da 512 mega dovresti sentire una ENORME differenza però, già montandol soltanto 2*512... :cool:

2) E' un IDE, ATA 100.
Io ho sostituito quello originale (4200 rpm) con un Seagate Momentus IDE 5400 rpm, va un pò meglio...Quello originale l'ho messo in un box, ora lo uso come HD esterno... ;)

giovannifg
08-11-2008, 13:48
A salvon: anch'io possiede un DV4266EA, ma sono a conoscenza di questo thread da pochi giorni... volevo sapere quali settaggi hai usato per Notebook Hardware Control, in particolare per quanto riguarda i voltaggi-moltiplicatori. Per il 13x hai messo 1.052, per il 6x 0.716... e per gli altri moltiplicatori? Grazie!;)

salvon
08-11-2008, 16:08
ho diviso il range 1.052-0.716 per i moltiplicatori restanti ed ho arrotondato per eccesso......ho fatto una semplice divisione aritmetica;)

giovannifg
08-11-2008, 20:34
Si, ci avevo provato anch'io... volevo conferma! Ancora una domanda: ma a te normalmente la temperatura a quanto sta? Diciamo... con una normale attività, tipo uso di applicazioni base (Office & co.) e navigazione internet... Perchè a me sembra che scaldi abbastanza. Lo so che magari è un po' tardi per parlarne (insomma, il notebook non è uscito ieri...:D ) ma era giusto per curiosità. Grazie;) !

giovannifg
08-11-2008, 20:44
Non ho capito... ma qualcuno in questo thread ha provato ad installare Windows Vista su questa macchina? Se sì, potrebbe brevemente raccontarci la sua esperienza (detta così sembra molto gruppo di auto-sostegno...:D ). Insomma, si riesce concretamente ad usare il notebook con Windows Vista, o è meglio lasciar perdere? Premetto che io monto lo stesso hard disk originale (Toshiba etc...) e ho portato la RAM a 2gb :cool: (anche se temo di non aver scelto dei gran moduli... a proposito, qualcuno sa se esiste qualche software che quantifichi i tempi di latenza dei moduli RAM? Con Google non sono riuscito a trovare nulla... forse sto dicendo una fesseria e non si può:rolleyes: ). Grazie!;) .

salvon
08-11-2008, 23:33
le temp del mio sono abbastanza basse e dovrebbero essere all'inizio del thread.
ovviamente abbassano la freq della scheda video potresti avere ulteriori margini!
ma al momento no saprei darti altre info.


lascia perdere vista, è un consiglio da amico:D

RESET
09-11-2008, 14:04
Allora, l'ho smontato per fare un po' di pulizia varia, adesso respira di nuovo :D (cpu poco sopra i 40°C con uso leggero), tra l'altro ho notato che sotto il trackpad c'e' un chip scoperto (southbridge?) che scalda parecchio (forse il thr1 indicato da nhc?) devo verificare se è possibile raffreddarlo in qualche modo, anche perchè con giochi particolarmente stressanti ad un certo punto va in protezione e dimezza il bus... :eek:

La ram era gia' stata upgradata nel 04/2006 con due moduli da 1GB 533 di dubbia provenienza, ma è sempre andata senza problemi, quasi quasi sarei interessato ad un upgrade a 2 (o 4?) GB 667 con le latenze piu' basse possibili. consigli?

Dopo 3 anni ho finalmente cambiato il disco con un WD scorpio 250 5400, un altro mondo, silenziosissimo tra l'altro.

La scheda wireless da un po' di tempo non è molto stabile, anche senza cifratura, probabile una sostituzione con una atheros

Cmq dopo quasi 3 anni il giudizio resta positivo, qualche scricchiolio di troppo (sopratutto DOPO averlo smontato :p ) e sopratutto dopo che qualcuno ha deciso di sedersi sopra... ma per il resto tiene, esteticamente mi piace ancora (si è sverniciata la parte destra della griglia dei diffusori...), la batteria (che non è mai stata tolta) ha un wear level del 22%, un upgrade ad una batteria nuova con piu' capacita' non mi sembra convenientissimo pero'... :rolleyes:

come os al momento ho XP MCE e ubuntu 8.10

x giovanni: vista + hd 4200rpm > LOL :D ( ma anche con qualunque hd su questo portatile...)

giovannifg
12-11-2008, 19:13
Anch'io avrei una mezza idea di smontarlo, proprio per cercare di capire perchè la temperatura da me stia ben sopra i 40° (senza fare niente sono attorno a 55°...:( ). Solo che non ho la minima idea di come si faccia: bisogna togliere le viti "profonde" sul retro del notebook? E poi come si procede? :help: Abbiamo anche un'altra caratteristica in comune (forse perchè il portatile è spiccicato? Mah... forse): rilevo una temperatura alta al di sotto del trackpad (e non servono grandi software... basta appoggiare il dito!), anche se ignoravo la questione della protezione quando la temperatura supera certi valori. Ma la temperatura della CPU in NHC è THR0 o THR1?:confused:
Poi vorrei sapere di più sulle prestazioni del disco che hai montato... è realmente più veloce, oltre che più silenzioso?
Per finire... quindi mi consigliate definitivamente di abbandonare i miei sogni "vistiani"? Penso proprio di sì... due persone su due... vabè, pazienza! Aspetteremo Windows 7 :D (come no...)

RESET
12-11-2008, 20:01
http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c00553278.pdf

questo è il service manual, non spaventarti quando ti chiede di infilare il cacciavite tra il tasto Ins e il bordo in plastica lucida :D

Per il resto occhio a non forzare troppo (spesso c'e' qualche vitina che sfugge..) ma neanche troppo poco, per smontare il blocco di dissipazione devi smontare TUTTO. A dire il vero vista la tua situazione non critica, basta dare una pulita all'heatskin del processore a cui si accede molto velocemente, cmq le istruzioni sono chiarissime. Chiaramente devi pulire per bene i residui di pasta e metterene di nuova, magari decente. Dovresti recuperare 5-10°C se in idle hai un voltaggio intorno ai 0.7V

Il disco nuovo va sensibilmente meglio: almeno il 50% piu' veloce, senza contare che è 3 volte piu' capiente, assolutamente silenzioso, scalda pocchissimo. http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=346

THR0 è la cpu, resta da capire dove è piazzato thr1...

Per il resto, niente vista equivale a che a niente Seven :cool: . Ovvero vista non ha particolari problemi a girarci (tempi di caricamento apocalittici a parte) ma vedere un pc sotto stress solo per stare in idle mi par davvero assurdo.

Il prossimo step è installarci gentoo e magari patchare il kernel con i voltaggi ribassati, l'upgrade di processore mi par inutile (al max 2.1GHz) per cui con un po' di buona volonta' si tratta di sfruttare al meglio quello che c'e' a disposizione.

giovannifg
13-11-2008, 14:22
RESET, sei stato davvero moooolto gentile: grazie!;)
Il manuale ufficiale per l'assistenza lo avevo già cercato, ma evidentemente la sfortuna mi vuole bene... per l'hdd, io mi ero orientato verso Seagate-Maxtor un po' di tempo fa, ma almeno un po' di tempo fa non esistevano con interfaccia IDE/ATA da più di 160gb... WD non l'avevo nemmeno presa in considerazione, e invece a quanto mi dici sembra un'ottima alternativa.
Non sono sicuro di essere capace di smontare il portatile (o di averne il coraggio :fagiano: ...), soprattutto quando si tratterà di applicare la pasta: dove me la procuro? Ci sono tipi di pasta particolari? Come la applico? etc... L'operazione di sostituzione dell'hdd mi sembra molto più alla mia portata: presenta particolari problemi? L'hdd è stato riconosciuto subito o ha richiesto configurazioni strane?
Visto che ormai stiamo ridando vita a questo thread, e visto che mi sembra tu te ne intenda molto, ho una domanda un po' curiosa: su i BIOS delle macchine assemblate sono solitamente disponibili mooolte più opzioni delle quattro in croce che ti offre il BIOS di questo notebook (che è compilato dalla Phoenix, giusto?). Allora, la domanda è: è possibile "sbloccare" le opzioni che non sono presenti?:confused: Mi scusa per l'eventuale stupidità della domanda, è giusto una curiosità. Grazie ancora!:angel:

EDIT: non avevo letto una parte: se THR0 è la CPU, allora rientro nei parametri della temperatura (sta sempre attorno a 40-43°)! Ma come fai ad essere sicuro che THR0 sia la CPU? E, per curiosità, quant'è THR1 normalmente?

RESET
14-11-2008, 00:35
Allora, accedere alla cpu e relativo heatskin è ancora piu' facile che cambiare l'hd. Un pelo di pulizia non fa mai male (vedi blog redazionale di HWUP (http://www.hwupgrade.it/blog/213.html) :D ). La pasta termica puoi trovarla in un qualsiasi negozio di informatica, per pochi euro, l'applicazione è semplicissima, leggi qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480).

Il nuovo disco viene riconosciuto automaticamente.

Il bios ha poche opzioni come in tutti i portatili dal momento che c'e' ben poco da configurare, di solito le impostazioni di default vanno benissimo, non mi risulta che ce ne siano di nascoste o "sbloccabili".

THR0 dovrebbe essere il sensore sulla cpu perchè è l'unico che ha indicato variazioni di temperatura dopo l'undervolt e dopo la pulizia, la cosa sembra confermata da discussioni varie in rete. THR1 invece è sempre intorno ai 50-55°C durante l'uso normale.

ciao ;)

giovannifg
14-11-2008, 07:57
RESET, questa è l'ultima domanda: dopo non ti rompo più, giuro! :)
Come ogni bravo notebook HP, anche questo viene con una licenza originale di Windows XP. Se installo un nuovo hard disk, al momento della reinstallazione del sistema operativo con i dischi forniti avrò qualche problema? I dischi forniti mi sembrano bootable (insomma, partono da zero, se il BIOS è opportunamente configurato); il dubbio riguarda la licenza. Non è che installando un hdd nuovo la licenza in qualche modo decada? Premetto che io ho già formattato e reinstallato la licenza di Windows XP su questo notebook 2 volte, se non erro... :uh:
Cosa ne pensi?
Grazie mille! Davvero! :ave:

RESET
14-11-2008, 08:59
sinceramente la prima cosa che ho fatto tre anni fa è stato formattare :asd:

in ogni caso puoi clonare il disco, non *dovrebbe* darti problemi. Puoi procedere in questo modo: scarica una distro avviabile come sysrescuecd (http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=85811&package_id=88964), metti il disco nuvo in un box usb e collegalo (scollega tutte le altre memorie usb/firewire), fai il boot e accedi come root, quindi dai il comando ddrescue -v /dev/sda /dev/sdb e tutto il sistema sara' clonato perfettamente, MBR incluso, chiaramente con un tool di gestione partizioni puoi creare una nuova partizione con lo spazio avanzato o espandere le partizioni esistenti. Se non hai esperienze con linux potrebbe sembrarti complicato, in realta' è di una facilita' sconcertante.

giovannifg
14-11-2008, 14:24
Avevo pensato di clonare il disco, ma non sapendo da che parte iniziare, e preferendo comunque una bella installazione da zero... avevo finito con il desistere. Non ho capito troppo bene: se non effettuo la clonazione posso avere dei problemi di licenza?:confused: (poi dicono che il software pirata non ha vantaggi a parte il prezzo... :oink: )

PS: avevo promesso che non ti avrei più rotto... scusa, ma mi sei troppo utile!:p

EDIT: non è che THR1 misuri per caso la temperatura del chip della scheda video? Secondo me è posto nella zona sotto al touchpad, dal momento che essa a volte risulta essere davvero calda. Non so se lì ci sia anche la scheda video; di sicuro c'è la scheda wireless (che sia lei a scaldare così tanto? Mi sembra strano, ma tuttto è possibile) e i moduli della memoria RAM (all'inzio pensavo fossero quelli i responsabili del calore, ma se il problema affligge anche altri utenti che hanno moduli diversi da quelli che monto io, tenderei ad escluderlo).

RESET
15-11-2008, 13:33
A dire il vero non ricordo se era fornito il cd di ripristino o se c'era una partizione con l'immagine, in ogni caso non ci sono problemi di licenza se se cloni sullo stesso pc o se fai un ripristino. Mentre una nuova installazione credo che richieda sicuramente una licenza nuova, anche se è sempre xp home.

Per il resto THR1 potrebbe essere qualunque cosa, sicuramente sotto il touchpad NON c'e' la scheda video, ed escludiamo tranquillamente anche ram e hard disk. In ogni caso se sabato prossimo in fiera a PN trovo una wireless nuova, smonto tutto e controllo meglio. Se riesco a rimontarlo :mc: faccio un report :D

ciao!

giovannifg
15-11-2008, 22:51
Che brutta notizia che mi hai dato... :cry: Quindi o clonazione o nuova licenza, in caso di installazione di un nuovo hdd? Uffi... Ma sei proprio sicuro? Non è che la licenza di Windows XP sia legata, che so, al numero di serie del processore (mi sembra che ce ne sia uno univoco...). Insomma, in fondo io non è che cambio computer, ma solo una parte... E poi la licenza l'ho acquistata insieme al notebook, non insieme all'hdd nello spcifico... Vabè, qui ci vorrebbe un avvocato, più che altro!:(

RESET
15-11-2008, 23:17
forse ho scritto una cazzata, solo che non sono sicuro che usando un qualunque cd di xp home il tuo product key (quello incollato sotto il portatile) sia valido, anche perchè se devi reinstallare lo stesso os tanto vale usare i dischi di ripristino, cmq tentar non nuoce.

Mi cogli impreparato sulla questione perchè, come ti dicevo, per prima cosa ho formattato :p poi ho installato un winzzozz "particolare" e la fida distro ;)

cirovital
03-12-2008, 16:34
Ciao , ho scoperto il forum oggi.
Letture tutte interessanti .
Ho un problema.
Non ricordo se al momento dell'acquisto nella confezione ci fossero i cd di rispiristino.
Non mi pare comunque.
Mi sembra che il dv4266ea dicesse che i dvd di ripristino si creassero attraverso un recovery manager.
Il programma suddetto non esiste.
O non so estrarlo.
Oggi volevo formattarlo ma pigiando l' F11 non succede nulla.
I cd di ripristino non li ho.
Come posso fare ?
Ciao a tutti

giovannifg
03-12-2008, 16:53
Nella mia confezione d'acquisto erano presenti il CD del sistema operativo (che permette un'installazione da zero di Windows Xp Home, quindi è bootable dal BIOS) e il DVD con i driver e alcuni applicativi base (come Norton AntiVirus).
Per formattare devi:
a) Accedere al setup del BIOS, premendo F10 (non F11) appena accendi il computer;
b) Impostare - se non lo è già - al primo posto nell'ordine di boot l'unità CD, di modo che il BIOS vada a leggere per prima l'unità CD, invece dell'had disk (come farebbe di solito);
c) Uscire dal setup del BIOS e riavviare, dopo aver inserito un CD bootable del sistema operativo che vuoi installare;
Poi segue il processo di installazione.
Nel setup di Windows Xp, devi scegliere di cancellare la partizione che il setup stesso rileverà sull'hdd, formattare lo spazio non partizionato che viene a crearsi (puoi scegliere la modalità rapida o quella completa, per la formattazione) e procedere poi con l'installazione.

giovannifg
20-12-2008, 14:19
Secondo me, THR1 corrisponde alla misura della temperatura della GPU. Oggi ho provato ad effettuare un benchmark con AquaMark3, e mentre il processore è rimasto ad una temperatura accettabile, il ventilatore è partito alla massima velocità. Vado a controllare e THR1 era a 66° (!!!siamo in inverno!!!). Quindi io direi proprio che si tratta della GPU, che tuttavia non so dove sia posizionata.

nerevarine
27-05-2009, 22:38
Visto che ultimamente si parlava di scheda grafica, temperature e posizionamenti, posso dirvi che la nostra cara x700 si trova sotto la lettera Y della tastiera (sto facendo le pulizie di primavera e ho il portatile denudato fino all'osso tra le mani...). Non so se li ci sia un rilevatore di temperatura (non so neanche che aspetto debba avere) ma c'è una bella fascia stretta e lunga di rame che da lì arriva fin sotto la ventola (o sopra, a seconda il lato da cui si guarda).
Dato che devo cambiare la pasta termica alla cpu mi è venuta l'idea di mettercene un goccino in corrispondenza della scheda grafica, tanto per provare. Che dite, vi sembra sensato?

RESET
28-05-2009, 08:54
Un po' di Arctic Silver non fa mai male :) quindi la scheda video è ben lontana dal touchpad, non avevo avuto le allucinazioni :D

Ultimamente il mio è stato confinato alla sperimentazione di OS vari dato che uso praticamente solo il netbook (dell mini 9). In ogni caso posso garantire che win 7 RC va benone, come del resto Debian 5.0. Ho provato a cambiare scheda wifi ma a quanto pare HP permette l'installazione solo di alcuni modelli :mad: , in ogni caso quella originale è tornata a funzionare normalmente. Ho provato a passare il limite dei 2GB di RAM aggiungendo un modulo da 1, ma a quanto pare è una limitazione voluta nel BIOS piu' che nel chipset (addirittura win7 li vede tutti e 3, ma ne da' 2 di usabili...)

nerevarine
29-05-2009, 19:45
Quindi teoricamente sapendo mettere le mani sul bios si potrebbe sbloccare la situazione...? :D

(ma il processore non fa un pò di fatica con win7? O è upgradato?)

RESET
29-05-2009, 20:37
Quindi teoricamente sapendo mettere le mani sul bios si potrebbe sbloccare la situazione...? :D

non credo.

(ma il processore non fa un pò di fatica con win7? O è upgradato?)

no, è il 740 originale ed è assolutamente adeguato :)

giovannifg
13-06-2009, 11:36
Visto che ultimamente si parlava di scheda grafica, temperature e posizionamenti [...] (sto facendo le pulizie di primavera e ho il portatile denudato fino all'osso tra le mani...) [...]

Forse arrivo un po' tardi... ma, per curiosità, che cavolo c'è sotto la cornice inferiore della tastiera (il lato della tastiera che confina con il touchpad) proprio in corrispondenza del touchpad stesso? Mi sembra che da lì provenga un certo calore, ma escludendo le RAM e la scheda wi-fi, che altro può essere?

Già che ci sono: qualcuno saprebbe consigliarmi una buona guida che tratti l'affascinante argomento: espandere le dimensioni di una partizione senza fare danni? Il mio obiettivo (prima o poi...) è di cambiare l'odioso hard disk di serie con uno più capiente: volevo fare una copia del disco attuale sul nuovo e poi espandere la partizione, fino a riempire tutto lo spazio in eccesso (il nuovo hard disk dovrebbe essere più capiente dell'attuale). Solo che mi servirebbero istruzioni molto dettagliate passo-passo.

Grazie a chiunque risponda!

nerevarine
13-06-2009, 21:51
Forse arrivo un po' tardi... ma, per curiosità, che cavolo c'è sotto la cornice inferiore della tastiera (il lato della tastiera che confina con il touchpad) proprio in corrispondenza del touchpad stesso? Mi sembra che da lì provenga un certo calore, ma escludendo le RAM e la scheda wi-fi, che altro può essere?

Non ricordo niente di particolare. Prova a dare un'occhiata al manuale (linkato qualche post fa) ma penso sia il calore che sale da sotto la tastiera (difatti è più caldo in alto).

Già che ci sono: qualcuno saprebbe consigliarmi una buona guida che tratti l'affascinante argomento: espandere le dimensioni di una partizione senza fare danni? Il mio obiettivo (prima o poi...) è di cambiare l'odioso hard disk di serie con uno più capiente: volevo fare una copia del disco attuale sul nuovo e poi espandere la partizione, fino a riempire tutto lo spazio in eccesso (il nuovo hard disk dovrebbe essere più capiente dell'attuale). Solo che mi servirebbero istruzioni molto dettagliate passo-passo.

Grazie a chiunque risponda!

Cioè ti serve la guida del programma che andresti ad usare... o no?

giovannifg
14-06-2009, 00:06
Riguardo al calore: a me sembra particolarmente intenso sotto al touchpad, però lì dovrebbero esserci RAM e scheda wi-fi, e non mi risulta che nessuno di questi due componenti debba scaldare in maniera così consistente. Allora mi chiedevo se non ci fosse dell'altro (visto che io non l'ho mai smontato come da manuale... mi sono al massimo limitato ad un upgrade di RAM).

Per il secondo punto: qualche post fa mi era stato consigliato di usare un distro di Linux (sysrescuecd) e mi era anche stato indicato che comando usare. Tuttavia, avevo bisogno di maggiori dettagli su tutta l'operazione. In alternativa, esiste qualche software che non sia una distro di Linux (non ho molta esperienza con Linux)?

Grazie!

nerevarine
15-06-2009, 09:46
esiste qualche software che non sia una distro di Linux?

Se cerchi con google 'copiare partizione' ne trovi diversi. Una pagina tra le tante. (http://www.programmifree.com/categorie/backuppartizioni.htm)

giovannifg
15-06-2009, 19:38
Tu mi hai suggerito programmi per copiare una partizione... e va bene... ma a me serve poi un metodo per espandere la partizione. Ho visto che esisterebbe anche un'apposita utility da riga di comando (diskpart.exe), ma da quello che ho capito dalla relativa kb sul sito Microsoft, non è possibile espandere partizioni di sistema, o comunque partizioni in cui è situato il file di paging: avendo io solo una partizione, come posso fare?

nerevarine
19-06-2009, 10:07
Tu mi hai suggerito programmi per copiare una partizione... e va bene... ma a me serve poi un metodo per espandere la partizione. Ho visto che esisterebbe anche un'apposita utility da riga di comando (diskpart.exe), ma da quello che ho capito dalla relativa kb sul sito Microsoft, non è possibile espandere partizioni di sistema, o comunque partizioni in cui è situato il file di paging: avendo io solo una partizione, come posso fare?

Non puoi usare un qualsiasi programma tipo gparted (esiste anche in versione live) per assegnare lo spazio vuoto alla tua nuova partizione dopo averla creata e riempita? O ho capito male la domanda?

giovannifg
30-06-2009, 19:31
Oggi ho finalmente ricevuto e installato un nuovo hard disk, il WD3200BEVE di Western Digital (320 GB di capienza).
Volevo solamente comunicare quanto segue:

Non ho avuto alcun problema di licenza; anzi, il sistema operativo non ha fatto una piega (il mio timore era che, cambiando l'hdd ed essendo l'OS in licenza OEM, potessero sorgere dei problemi);
W WD!!! L'hdd va davvero benissimo: non c'è assolutamente paragone con il lento e ruomoroso Toshiba che è montato di serie! Avessi saputo prima che i vantaggi sarebbero stati così cnsistenti, avrei già eseguito l'upgrade;

Volevo ringraziare quanti hanno contribuito a chiarire i miei dubbi!

RESET
30-06-2009, 22:15
Quel disco è uno spettacolo :)

nerevarine
01-07-2009, 09:33
Allora ci devo fare un pensierino...Tutto a posto con il trasferimento della partizione?

Riguardo al touchpad e ciò che c'è sotto:
http://i44.tinypic.com/2ztk3ti.jpg (http://i41.tinypic.com/o870qf.jpg)

salvon
01-07-2009, 10:42
Oggi ho finalmente ricevuto e installato un nuovo hard disk, il WD3200BEVE di Western Digital (320 GB di capienza).
Volevo solamente comunicare quanto segue:

Non ho avuto alcun problema di licenza; anzi, il sistema operativo non ha fatto una piega (il mio timore era che, cambiando l'hdd ed essendo l'OS in licenza OEM, potessero sorgere dei problemi);
W WD!!! L'hdd va davvero benissimo: non c'è assolutamente paragone con il lento e ruomoroso Toshiba che è montato di serie! Avessi saputo prima che i vantaggi sarebbero stati così cnsistenti, avrei già eseguito l'upgrade;

Volevo ringraziare quanti hanno contribuito a chiarire i miei dubbi!

Quale modello è? Caratteristiche tecniche? Cmq il mio seagate non è molto rumoroso. Quanto l'hai preso?

RESET
01-07-2009, 11:32
http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=599 :read:

@ nerevarine: quindi non mi sbagliavo, sotto il pad c'e' il southbridge scoperto, c'e' un minimo di spazio per poterci fare qualcosa?

giovannifg
01-07-2009, 13:59
Alla fine non l'ho trasferita, la partizione... ho proceduto proprio con una installazione da zero.
Grazie per la foto! Da essa, sembrerebbe che il responsabile del mio surriscaldamento del pad sia un chip con su scritto "Intel"... si tratta probabilmente del chipset... che strano che scaldi così...

salvon
01-07-2009, 17:33
Allora ci devo fare un pensierino...Tutto a posto con il trasferimento della partizione?

Riguardo al touchpad e ciò che c'è sotto:
http://i44.tinypic.com/2ztk3ti.jpg (http://i41.tinypic.com/o870qf.jpg)

é normale che scaldi il chipset.

Avete altre foto del pc smontato? Tipo del sistema di raffreddamento della sv e del processore?

nerevarine
01-07-2009, 21:07
@ nerevarine: quindi non mi sbagliavo, sotto il pad c'e' il southbridge scoperto, c'e' un minimo di spazio per poterci fare qualcosa?
Tipo portare il calore alla ventola? Magari collegandosi al pezzo di metallo che passa lì della scheda video? O è pericoloso per la scheda video?

Alla fine non l'ho trasferita, la partizione... ho proceduto proprio con una installazione da zero.
Grazie per la foto! Da essa, sembrerebbe che il responsabile del mio surriscaldamento del pad sia un chip con su scritto "Intel"... si tratta probabilmente del chipset... che strano che scaldi così...

Scalda perchè immediatamente sopra ha il metallo del touchpad. Nel senso che tutte le altre parti del note non sono così vicine alla superficie esterna ma pìù "profonde".

é normale che scaldi il chipset.

Avete altre foto del pc smontato? Tipo del sistema di raffreddamento della sv e del processore?
Come scrivevo 1 mese fa si tratta di un pezzo di metallo orizzontale che passa dove vedi la scheda video e arriva all'altezza della ventola (cioè lì del buco). E' attaccato alla parte superiore esterna. Appena posso metto altre foto.

nerevarine
07-07-2009, 18:29
Per quando riguarda la dissipazione della scheda video:

http://img36.imageshack.us/img36/4320/dsc00362w.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/dsc00362w.jpg/)


http://img269.imageshack.us/img269/4150/dsc00364y.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/dsc00364y.jpg/)

Poichè rimaneva un spazio tra la striscia di rame e la scheda video e tra la striscia e la scheda madre ho aggiunto 2 pezzi di metallo, momentanemente tenuti vicini dalla pasta termica (a mò di malta). Ho notato un sensibile ribassamento delle temperature (specialmente all'avvio, quando il notebook è freddo). Non ho ancora provato a vedere come si comporta in condizioni di lavoro pesante, ma vi farò sapere.

RESET
07-07-2009, 19:17
ottimo :)

salvon
07-07-2009, 20:44
Per quando riguarda la dissipazione della scheda video:

http://img36.imageshack.us/img36/4320/dsc00362w.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/dsc00362w.jpg/)


http://img269.imageshack.us/img269/4150/dsc00364y.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/dsc00364y.jpg/)

Poichè rimaneva un spazio tra la striscia di rame e la scheda video e tra la striscia e la scheda madre ho aggiunto 2 pezzi di metallo, momentanemente tenuti vicini dalla pasta termica (a mò di malta). Ho notato un sensibile ribassamento delle temperature (specialmente all'avvio, quando il notebook è freddo). Non ho ancora provato a vedere come si comporta in condizioni di lavoro pesante, ma vi farò sapere.



Grazie;)

Tony Hak
15-07-2009, 17:18
ciao a tutti ! posseggo da un paio di anni questo portatile che devo essere sincero si è sempre comportato molto bene .. fatto sta che da un paio di mesi si spegne continuamente.. ho visto grazie a mobilemeter che la temperatura oscilla dai 75 ai (ahime) 90 gradi :( .. vorrei sapere come si apre questo notebook per poter pulire la ventolina dalla polvere..ho tolto tutte le viti che stanno dietro ma non nn si apre.. mi sapete aiutare prima che fondo tutto ? :D grazie !

salvon
15-07-2009, 21:53
sullo smontaggio non saprei aiutarti, ma per le temperature ti consiglierei di riapplicare anche la pasta termoconduttiva oltre a vedere se le prese d'aria sono pervie.

Tony Hak
15-07-2009, 22:59
grazie per la gentile informazione :) ! .. per applicare la pasta ho bisogno prima di smontarlo.. un guaio..perche so arrivato a togliere tutte le vitii ma nn riesco ad aprirlo ..uff

nerevarine
16-07-2009, 21:56
ti aiuto io. :)
Non spaventarti per la lunghezza, non è niente di complicato e anche io fino a qualche mese fa non avevo alba di cosa fare (e non sono assolutamente esperto di smontaggi, per cui se ce l'ho fatta io... :D ).

Per prima cosa tieni a portata di mano il manuale che RESET ha postato qualche mese fa (Qui il link (http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c00553278.pdf)). Ti consiglio di tenerlo aperto su un pc/notebook mentre lavori e di seguirlo. Io ti indicherò rapidamente la sequenza e le parti dove dovrai usare un pò di cautela.
La procedura è questa:

togli tutte le viti che vedi sul retro.
togli la batteria e le 3 viti che sono sotto di essa (2 sopra, 1 sotto).
togli i coperchi delle memorie, dell'hd, della cpu. Forse la prima volta faranno un pelo fatica a venire perchè ci sono delle piccole alette sopra e sotto; qui e nelle altre occasioni in cui farai fatica a staccare le parti in plastica ti consiglio di fare leva anche con più di un cacciavite piatto, dando un poco di forza alla volta).
togli l'hd. In basso a destra nel vano dell'hd c'è una vite che tiene fermo il lettore dvd. toglila. Se non riesci a prenderla dopo averla svitata usa una calamita.
togli le 4 vitone del dissipatore e la cpu. C'è una vite a destra della cpu che deve essere girata in senso antiorario (se non sbaglio:).
togli le memorie. Sgancia i 2 cavi dal minipci e togli anche quello. (Probabilmente i pezzi con cui si sgancia a destra e a sinistra saranno coperti dalle cartine).
Controlla di aver tolto tutte le viti!
Gira il note, aprilo e infila un cacciavite piatto dietro il tasto ins. So che è bruttissimo a dirsi, e c'è un pò da spaventarsi perchè questa è la plastica che farà più fatica a venir via, ma con molta cautela e con l'uso di più leve ce la farai. Dovrai usare i piccoli buchi dietro alla prima riga di tasti per infilarci dentro il cacciavite e fare leva. Comincia da destra (dall'ins appunto) e vai verso sinistra. Prenditi tutto il tempo che ti serve.
Quando hai sganciato tutto non tirare la copertura! E' ancora legata al note!!!
Togli le viti della tastiera. Anche qui non tirare una volta fatto perchè anche qui c'è una presa ZIF che tiene la tastiera.
Sgancia la presa che viene dallo schermo e le due prese zif. Sul manuale c'è scritto come fare, se hai dubbi chiedi pure.
Libera i due cavetti che vengono dallo schermo, tirali dolcemente in modo da estrarli dal buco. Sono quelli che prima hai sganciato dal minipci.
Togli le viti dallo schermo e mettilo da parte.
Togli tutte le viti che vedi sotto la tastiera.
Sgancia il connettore zif che vedi verso il touchpad.
Stacca lo scotch che tiene uniti i cavi sulla destra.
Controlla di aver tolto tutte le viti sul retro.
Prendi una grafetta, raddrizzala un pezzo e infila un estremo in un buchino vicino al tasto con cui apri il lettore dvd. Tira il lettore verso l'esterno fino a fine corsa, poi continua a tirare un pò magari spingendo anche dall'altra parte se hai il note messo non sottosopra. Se non riesci riprovaci mentre fai la prossima operazione, ma devi aver estratto il lettore prima di averla completata.
Adesso devi separare la parte sul retro da quella davanti. Io metto il note di profilo, metto le mani in alto dove c'era lo schermo e comincio a tirare legermente. Dal lato opposto a quello del lettore di solito è più facile. Tirando devi separare le due metà, ma attenzione a 2 punti:
quando arrivi nella zona del lettore devi prima averlo tolto completamente; quando arrivi nella parte bassa del note usa un pò di cautela perchè ci sono i cavi delle casse che terranno legate le due metà, quindi occhio a non usare troppa forza e rischiare di rompere.
Quando avrai finito dovrai cercare di staccare il connettore zif che tiene i cavi delle casse di cui ti parlavo prima. Se non ci riesci nessun problema, ma fai sempre attenzione alla coppia di cavi più corta.
Ora guarderai il note da dietro. La zona dove c'era il lettore è quella in basso a sinistra. Lo specifico per evitare fraintendimenti nelle mosse successive.
Stacca il connettore zif della ventola, togli le viti che la tengono ferma e puliscila.
Togli le viti che vedi, eccetto quelle piccoline sulla sinistra. Di quelle togli solo quelle che tengono ferma la zona delle prese dalla parte del lettore (Sono 3 se non ricordo male, una nell'angolo in basso a sinistra e 2 sopra, più in verticale). Dalla parte opposta, nell'angolo in basso a destra, devi togliere 2 viti che tengono una presa. Generalmente le prese non devi toglierle ma questo caso fa eccezione.
Ora devi fare una mossa molto semplice ma che non so se riuscirò a spiegare bene: in pratica la parte che stai guardando deve andare verso l'alto, permettendo alle estremità destra e sinistra di sganciarsi dalla copertura metallica (che sarebbe la parte anteriore del note). Così potrai finalmente vedere e pulire la zona delle foto che ho messo nel mio ultimo post.
Ripeti al contrario per rimontare.


Le viti sembrano simili ma sono di molti tipi diversi. Se vuoi rimetterle nell'ordine corretto segui il manuale (in fondo c'è una guida solo sulle viti!) ma non succederà niente se te ne restano alcune. Io ho viaggiato per un bel pezzo con il note montato solo "ad incastro"!

EDIT:
Per cambiare la pasta al dissipatore della cpu non serve smontare quasi nulla, ma non ti permetterà di togliere la polvere che è quella che ti sta dando problemi. Se tu volessi rimandare lo smontaggio di qualche tempo puoi sempre provare a ridurre la frequenza di cpu e scheda video. Con nhc è semplicissimo obbligare il note ad andare alle frequenze che usa quando non lavora collegato alla corrente elettrica, dove immagino tu non abbia questi problemi.

slidermoon
25-01-2010, 18:31
Riesumo questo post per chiedere se qualcuno ha sostituito la ventola. La mia deve avere cuscinetti o bronzina andati, ha un rumore accettabile solo quando è al minimo altrimenti fa veramente casino. Visto che lo smonterò per la pulizia ne approfittavo per cambiarla se non costa quanto un portatile nuovo !

RESET
29-01-2010, 13:09
se la ventola sembra girare in modo decente, prova con un po' di WD40, a volte fa i miracoli (puzza un po'...)