View Full Version : HD con chipset bruciato... Come recuperarlo?
Ciao a tutti!
Un po' di tempo fa mi è capitata una cosa piuttosto fastidiosa... Su entrambi gli HD SATA montati sul mio pc è andato A FUOCO lo stesso chip del controller... Ecco una foto:
http://www.webalice.it/alby.ch/bruciato.jpg
Questo è l'hd ridotto peggio, un Maxtor DiamondMax Plus 9 da 250 GB SATA. 8 Mb cache. L'altro, un Maxtor D10 da 200G, ha un lieve segno di bruciatura dello stesso chip. Cmq entrambi non girano nemmeno, oltre a non essere riconosciuti, ovviamente (penso che il chip gestisca l'alimentazione, anche per il fatto che è quello che si è bruciato).
Se potessi recuperare i dati, almeno del 250G, sarei moolto contento. Non sono così importanti da dover pagare per un intervento professionale, ma vorrei provarci in proprio. Soprattutto sperando nel fatto che la parte fisica dell'hd sia a posto, se è solo l'elettronica a essersi bruciata.
Quindi avrei bisogno di un consiglio da qualcuno più esperto. La soluzione più ovvia sarebbe cambiare il controller con uno preso da un hd uguale, e infatti lo sto cercando nel mercatino. Nel caso non dovessi riuscire a trovarlo, quali sono le incompatibilità tra i diversi hd maxtor?
Per fare un esempio: ora ho un DiamondMax 10 da 250 GB SATA che funziona perfettamente... Il suo controller, pur essendo di una famiglia diversa (10 contro 9plus), riuscirebbe a gestire l'altro, almeno a un livello tale da poter recuperare qualche dato? Oppure non riuscirebbe a gestire motore e testine, o ancora userebbe un indirizzamento diverso? Rischierei addirittura di bruciarlo, fregandomi così pure l'hd funzionante?
Oppure, come andrebbe montandogli il controller di un altro diamondmax plus 9 come lui, ma PATA (e su questo non credo ci siano particolari problemi, è solo questione d'interfaccia) e da 80 gb (e qui credo proprio ci sia qualche problema in più, se la capacità è hardcoded nel chipset e non c'è verso di fargli indirizzare più di quella)?
Aiutatemi please... E scusate il post lungo! :)
Purtroppo non so aitarti, ma volevo dirti che sono entrambi sostituibili in garanzia.
è successo anche a me e li hanno sostitutiti senza esitazione.
Purtroppo non so aitarti, ma volevo dirti che sono entrambi sostituibili in garanzia.
è successo anche a me e li hanno sostitutiti senza esitazione.
Ah, credevo non concedessero l'RMA per problemi simili. Ma è stato il rivenditore a cambiarteli o la maxtor?
Magari col 200G che era nuovo e quasi vuoto potrei provarci, ma del 250G m interessa di più recueprare i dati...
Ciao! :)
L'ho inviato alla maxtor a milano.
Quel chip si brucia per colpa di un difetto.
Me l'hanno sostituito senza problemi (evidentemente sanno del difetto)
Perfetto, grazie mille per l'informazione! :)
Almeno il 200G potrei riaverlo, allora...
Ora però sentiamo se qualcuno mi sa consigliare sugli scambi di chipset di cui parlavo nel primo post, perchè per ora non mi fido a fare prove da solo...
devi provurarti un hd uguale identico .. e ci cambi la scheda ...
dopo dovrebbe funzionare
devi provurarti un hd uguale identico .. e ci cambi la scheda ...
dopo dovrebbe funzionare
E fin lì ne sono convinto anch'io... :)
Il mio dubbio è: se proprio non riuscissi a trovarne uno identico, quale controller potrebbe forse andare bene? Un pari capacità di una serie diversa (tipo un altro 250G SATA ma diamondmax 10 anzichè 9plus), oppure uno della stessa serie ma con capacità diversa (e qui dubito fortemente, sono convinto che la capacità sia hardcoded nel chip)?
bradiposid
05-03-2006, 19:44
scusate se mi intrometto..ma più o meno qnt dura la procedura della maxtor x sostirtuire un hd??
scusate se mi intrometto..ma più o meno qnt dura la procedura della maxtor x sostirtuire un hd??
A quanto ne so, un paio di mesi circa dalla tua spedizione all'arrivo del nuovo.
Cmq dai, non andiamo OT che ho proprio bisogno di queste info...
Anche se non credo si siano messi in molti a fare roba così fuori di testa come mettere un controller PATA 80G sulla meccanica di un SATA 150G... Troppo accrocco... :)
Spero tu possa risolvere il problema.
Comunque adesso sono piu' veloci nella procedura di garanzia.
Si spedisce a Milano e in un mesetto arriva.
Chiuso OT
Spero tu possa risolvere il problema.
Comunque adesso sono piu' veloci nella procedura di garanzia.
Si spedisce a Milano e in un mesetto arriva.
Chiuso OT
Solo una cosa (per prolungare l'OT :Prrr: )...
Per avere il codice RMA con cui mandare l'hd a milano com hai fatto? Ho visto ora che nella procedura online pretende a tutti i costi il codice d'errore dell'utility maxtor, che per ovvi motivi non posso ottenere... E metterci 8 zeri non è servito a molto, vuole un codice reale...
Avevo contattato la Maxtor per lo stesso problema.
Non ricordo esattamente, so che nella pagina prima ti chiedono quando si è rotto.
Ti danno tre opzioni.
Una delle tre, nella pagina successiva non ti obbliga a mettere il numero di errore.
Non ricordo quale, vai a tentativi
Aggiornamento:
ho fatto una prova un po' fuori di testa, montando la logica di un 80G PATA sulla meccanica di questo 250G SATA... Entrambi DiamondMax Plus 9, con gli stessi amperaggi di targa. Ovviamente il bios non lo riconosce nemmeno, cosa che mi aspettavo; però il disco gira e si sente la testina in ricerca, quindi ho la conferma che la meccanica è a posto.
Ora la questione è trovare una logica identica a quella bruciata...
Ho già messo l'annuncio nel mercatino, ma se qualcuno dovesse leggere solo questo 3d e non lì:
Cerco Maxtor DiamondMax Plus 9 250G SATA 8M cache, codice 6Y250M0, va bene sia rotto di meccanica (ma con elettronica intatta) che funzionante - nel caso siate disposti a vendermelo contattatemi in PVT.
AshkEnte
06-03-2006, 20:56
Anche io ho il tuo stesso problema, con um Maxtor DiamondMax Plus 9 da 60GB e non so che fare... Ho aperto oggi questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1151230).
http://jules.it/pics/hd_danneggiato_2.jpg
O mi procuro un controller gemello oppure dovrò procedere a contattare qualche azienda specializzata... Per ora ho trovato la DataClinic (http://www.dataclinic.it/) che nel suo sito riconosce il tipico difetto dei dischi Maxtor, ecco un estratto: "Abbiamo trovato che la famiglia Quantum Fireball è particolarmente sensibile a extratensioni / extracorrenti e molto spesso è possibile vedere una bruciatura fisica su uno dei chips del disco. Di solito in questi casi i dati sul disco non hanno sofferto nessun danneggiamento ed è possibile un recupero del 100%."
Ecco un link alla pagina dedicata a questa serie di prodotti (http://www.dataclinic.it/maxtor-hard-disk-recovery.htm), ma non notificano i prezzi e il numero verde 800031678 non sembra funzionare (l'unico presente sul sito). Ho cercato qualche riferimento epr contattarli tramite pagine gialle ed elenco telefonico ma niente da fare...
Non so proprio cosa inventarmi, se lo mando in RMA immagino che effettuino una sostituzione completa e mi gioco i dati, giusto? :mbe:
Infatti... So che in genere i costi per un recupero dati professionale sono attorno ai 200-250€ solo di preventivo con elenco dei file recuperabili, poi si va in base alla quantità e alla difficoltà. Anche se questo è un caso particolare, basta metterci su la logica compatibile e via...
Se lo mandi in RMA scordati i dati che hai sopra.
Ti ho risposto anche nell'altro 3d. :)
Ho risposto anche io di là. La procedura di RMA prevede anche altre possibilità, del tipo "drive not spinning" o "not recognized". Io direi comunque di scrivere loro un'email chiedendo istruzioni, se puoi scrivi anche il codice dell'integrato bruciato.
- CRL -
P.S: Alby.to dovresti sistemare la sign, al momento è irregolare. Sono consentite max 3 righe a 1024x768.
Ho risposto anche io di là. La procedura di RMA prevede anche altre possibilità, del tipo "drive not spinning" o "not recognized". Io direi comunque di scrivere loro un'email chiedendo istruzioni, se puoi scrivi anche il codice dell'integrato bruciato.
La cosa ridicola è che anche selezionando "not recognized" e simili si ostina a chiedere il codice! :D Chissà, magari con l'imposizione delle mani...
Cmq se si indica all'inizio che si è guastato dopo più di 30gg d'uso il codice non è necessario (anche perchè cambia la procedura RMA, non lo sostituiscono ma provano a ripararlo).
P.S: Alby.to dovresti sistemare la sign, al momento è irregolare. Sono consentite max 3 righe a 1024x768.
A posto ora? Io sono in 1280 ma non penso che sforino la riga... :)
Ragazzi un aggiornamento importante...
Stamattina ho fatto un'altra prova con un controller ATA 80G...
Preso da un DMplus9 come l'altro con cui avevo già provato. Ma sull'altro hd c'era qualche sospetto di morte naturale, su questo no... Cmq...
Monto la logica, lo attacco al posto dei due hd nel mio mulo, ed entro nel bios... E guardalo lì!!! MAXTOR 6Y250M0... Secondo il bios è da 137G, ma già meglio di niente... :)
Faccio il boot col liveCD di Gentoo, provo a montare la prima partizione (120G circa, quindi anche se non vedesse il resto andrebbe cmq bene), ed eccomi a girare nel mio vecchio filesystem... Tutto in ordine... Non ci credo!
Ora, il problema è recuperare i dati... Non ho voglia di avviare un samba dal livecd nè di entrare in fish dal portatile... Allora penso: lo metto nell'altro PC, che ha un intero canale IDE libero e un 250 SATA pronto ad accogliere il backup... L'avessi mai fatto...
Anche qui, il bios della DFI lo riconosce, faccio il boot... Non penso ad avviare di nuovo col livecd, lascio andare win... Vede l'HD e inizia a scazzare... Qualche msg di errore, non ci penso troppo, vado a vedere in gestione disco... Vede entrambe le partizioni, ma non riesce a entrare nella prima, che oltretutto è NTFS. Mi rassegno, la mia già scarsa fiducia in win cala ulteriormente, e riavvio col livecd... E qui iniziano i problemi.
Ora l'hd viene visto come prima nel bios, linux lo trova, ma già verso la fine del boot dmesg mostra un paio di errori ide/dma, tipo "invalid opcode" e "seekready dmastatus" o simili, vado a memoria...
Ora qualunque operazione sul disco, da fdisk in lettura al mount della partizione, produce una sfilza di errori del genere, a volte senza fine. Ho riprovato anche sul mulo ma è uguale.
Il mio dubbio è: è colpa di win? Che cacchio ha cercato di fare non appena ha visto il nuovo hd?
Questa storia mi sta facendo impazzire...
AshkEnte
07-03-2006, 11:29
Ok, ora so che non devo sognarmi di provare a montare un controller simile ma solo uno identico.
Parlando con un amico è emerso anche un altro dubbio: alcuni dischi (soprattutto IBM ma non solo) tengono la tabella di riallocazione delle locazioni danneggiate del disco non nella fat ma su chip... Se fosse quesot il caso siamo veramente nella merda fino al collo (tra l'altro la cosa sarebbe una spiegazione plauusibile dei problemi in cui sei incappato).
Ok, ora so che non devo sognarmi di provare a montare un controller simile ma solo uno identico.
Parlando con un amico è emerso anche un altro dubbio: alcuni dischi (soprattutto IBM ma non solo) tengono la tabella di riallocazione delle locazioni danneggiate del disco non nella fat ma su chip... Se fosse quesot il caso siamo veramente nella merda fino al collo (tra l'altro la cosa sarebbe una spiegazione plauusibile dei problemi in cui sei incappato).
No no... La prima volta la partizione l'ho montata senza problemi e i file c'erano tutti, proprio come mi ricordavo... Ho anche guardato in un file di testo ed era a posto!
I problemi sono iniziati quando windows ha messo i suoi artigli sul disco... :muro: Finchè era montato in linux (read-only, quindi non è stato lui) tutto ok!!!
E riguardo ai bad cluster... Questo disco non ne aveva, era perfetto... Se anche fosse, e la tabella fosse su chip, cmq il problema interesserebbe solo alcuni file. Inoltre non credo, visto che con un format low-level i bad cluster si azzerano...
Inoltre, vuol dire che i controller non sono proprio del tutto specifici...
Voglio dire, questo l'ho preso da un 6Y080L0 e appena messo su, comunicando con la meccanica, si faceva già riconoscere come 6Y250M0...
Aggiornamento: ignorando gli errori, l'esame di getdataback sta trovando un bel po' di file...
Aspetto a cantare vittoria, quando avrà finito l'esame con tempi biblici vedrò se si sta inventando tutto o trova effettivamente qualcosa...
AshkEnte
07-03-2006, 21:32
Ok, la cosa si fa interessante... Ora guardo se tra i miei dischi c'è un altro diamondmax, e speriamo che le cose vengano un po' più facili.
RAGAZZI!!!!!!
Posso affermare con certezza che con GetDataBack sto recuperando tutti i dati che mi interessano... Non corrotti!!!
Sono troppo contento!!! :D
Aver messo un controller PATA 80G su un hd SATA 250G è stato un vero azzardo, ma pian piano, ignorando gli errori di I/O, sto copiando sull'hd principale tutto quello che mi stava più a cuore recuperare...
Alcuni file non sono recuperabili, almeno non con getdataback, ma per fortuna no n sono quelli che mi servivano... Insomma, delle vecchie puntate di camera cafè mi frega poco, delle foto di 3 interi anni un po' di più! E poi archivio email, documenti, lavori dell'università... Per fortuna c'è tutto!!!!!
I consigli che posso dare alla luce di queste esperienze sono:
- verificare che l'hd sia della stessa famiglia e le correnti di targa corrispondano, altrimenti rischiate di bruciare l'elettronica
- SATA o PATA è totalmente indifferente, tanto la meccanica è ovviamente sempre quella
- le dimensioni contano relativamente, io con la logica di un 80G ho recuperato tutta la prima partizione da 120G che mi interessava, su un 250G; per l'altra non so se ce la faccia, ma a me non interessa, ed essendo in ext3 non posso nemmeno provare per sfizio con getdataback
- NON FATE LA PRIMA PROVA CON WINDOWS!!!!!
Avviate con un livecd linux, montate la partizione che vi interessa, e con linux recuperate quello che vi serve... Sugli hd locali, se non sono in NTFS (a parte il supporto con captive), oppure tramite samba o fish (su ssh). Cercatevi degli howto se vi servono, ma non rischiate con win.
Io l'ho fatto, e mi ha compromesso l'integrità del disco... Una volta fatto il danno ho recuperato abbastanza bene con getdataback, ma se mi fossi limitato a backuppare con linux all'inizio non avrei avuto alcun problema
- incrociate le dita... :D
Complimenti!
Che bello vedere qualcuno che alla fine conclude felicemente un grosso problema.
Bravo
Grazie... :D
Tra l'altro ora confermo che i dati si potevano recuperare proprio TUTTI, quelli che non comparivano nell'albero normale GetDataBack li ha messi in directory "di recupero", ma erano integri...
se vi servono delle schede per hd www.nospamplease.it sezione shop
Ottima informazione.
Il link che hai messo è davvero interessante. ;)
riccardosl45
03-05-2006, 09:37
Anche a me si è bruciato il chipset di un HDD Maxtor, ha fatto proprio una piccola fiamma e poi si è spento tutto il pc.
Per mia fortuna salvavo tutto sul server.
Non penso che il mio prossimo HDD sarà Maxtor, non è il primo caso che sento, penso che passerò a Seagate.
prova con**************, hanno risolto il mio problema :)
Ti pregherei di evitare spam e di riesumare discussioni vecchie di mesi
Quando il disco non è rotto i dati li so recuperare anch'io e l'ho fatto più di una volta ;)
riccardosl45
28-08-2007, 20:55
Cosa bisogna usare quindi???? :mbe:
I programmi di recupero ;)
riccardosl45
29-08-2007, 08:44
I programmi di recupero ;)
Ma se il chipset sotto il disco si è bruciato c'è da fidarsi a riaccendere il disco?
riccardosl45
29-08-2007, 09:40
Inoltre, vuol dire che i controller non sono proprio del tutto specifici...
Voglio dire, questo l'ho preso da un 6Y080L0 e appena messo su, comunicando con la meccanica, si faceva già riconoscere come 6Y250M0...
Il chipset che ti si è bruciato aveva scritto sopra "SMOOTH" ??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.