PDA

View Full Version : che fare a windows home in arrivo sul mio nuovo portatile?


picciopiccio
05-03-2006, 08:01
sto per ricevere il mio primo e nuovo pc portatile.
un toshiba m40-282.
ho letto tante cose riguardo a come trattare il sistema operativo (c'è chi reinstalla ripulendo tutto...).
il computer avrà un sitema operativo win home? come fare a poter avere il meglio da questo computer, in prestazioni, stabilità e velocità di avvio/legggerezza di sistema.
premetto che capisco abbastanza, ma non sono molto abile nelle cose più complesse, quando si tratta in termini pratici di fare operazioni sul sistema.
per ora vi son grato se mi sapete dare qualche dritta anche in forma generale, sul da farsi, poi magari chiedo meglio ok?
metto il post sia nel forum portatili che su quello ufficiale di questo pc, perchè non so quanto sia prettamente relativo al modello e quanto al caso più generale di un nuovo pc!! :help:

piufigo
05-03-2006, 10:00
sto per ricevere il mio primo e nuovo pc portatile.
un toshiba m40-282.
ho letto tante cose riguardo a come trattare il sistema operativo (c'è chi reinstalla ripulendo tutto...).
il computer avrà un sitema operativo win home? come fare a poter avere il meglio da questo computer, in prestazioni, stabilità e velocità di avvio/legggerezza di sistema.
premetto che capisco abbastanza, ma non sono molto abile nelle cose più complesse, quando si tratta in termini pratici di fare operazioni sul sistema.
per ora vi son grato se mi sapete dare qualche dritta anche in forma generale, sul da farsi, poi magari chiedo meglio ok?
metto il post sia nel forum portatili che su quello ufficiale di questo pc, perchè non so quanto sia prettamente relativo al modello e quanto al caso più generale di un nuovo pc!! :help:


Premetto che non sapere che operativo monta un notebook che si acquista è un po' come comperare una automobile e non sapere se è diesel o benzina ... a parte questo, Windows XP Home edition oppure Professional praticamente sono identici, ovvero ci sono alcune differenze ma nell'utilizzo normale di un notebook non sono secondo me particolarmente importanti.

Essenzialmente Xp Professional dispone in più del supporto multiprocessore, dell'utilizzo del desktop in rempoto, di funzioni più avanzate in ambito di reti soprattutto aziendali, della crittografia dei dati per una maggiore sicurezza, della possibilita di cambiare il linguaggio dell'interfaccia utente senza dover reinstallare tutto e di poco altro, tuttavia i programmi che girano sotto Xp Home girano anche su Professional e viceversa, tranne rarissimi casi di programmi poco diffusi se non per scopi professionali ben precisi.

Per questi motivi io consiglio sempre di tenere il sistema operativo che c'e' in dotazione con il notebook, quindi meglio acquistare subito Home o Pro a seconda delle esigenze, visto che cambiare sistema operativo significa anche buttare via una licenza regolarmente pagata, e poi meglio Home originale che Pro taroccato, per intenderci, almeno sono in regola con la licenza ...

Solitamente Toshiba farcisce il sistema operativo con un sacco di inutilità, tuttavia formattare tutto da capo creandosi un disco di installazione personalizzato è possibile ma non indispensabile ... una volta avviato il notebook credo sia sufficiente ottimizzarlo a dovere disinstallando tutto ciò che non serve, tra cui norton antivirus o peggio internet security dimostrativi, diagnostici della casa, programmini vari, basta entrare in installazione applicazioni e tosare via tutto, poi se necessita convertire le partizioni FAT32 in NTFS, poi installare un antivirus leggero tipo Avast o AVG o quello che piace e il gioco è fatto; non ultimi gli aggiornamenti di Windows per completare l'operazione. Questo è quello che farei io .... molti sono per una più drastica piallatura generale ma quello che si guadagna in prestazioni è soltanto ipotetico ...

picciopiccio
05-03-2006, 12:32
grazie degli importanti suggerimenti!
scusa ma nel post ho messo il punto interrogativo, per distrazione dopo win home!!
ma in realtà so bene che avrò l'home.
è stato molto importante capire che differenze passano tra home e pro!
grazie davvero.
ad avg ci puntavo già ed invece come comportarmi con gli aggiornamenti di win, è bene farli sempre e tutti, o si rischia di incamerare tante cose in realtà inutili? se ben ho capito li di solito vengono corretti dei buchi, giusto?

salvon
05-03-2006, 12:50
gli aggiornamenti di win, è bene farli sempre e tutti, o si rischia di incamerare tante cose in realtà inutili? se ben ho capito li di solito vengono corretti dei buchi, giusto?


con gli aggiornamenti critici ...Si!
quoto piufigo....aggiungo solo che: se non sbaglio convertire la fat32 ad ntfs non conviene....
inoltre se non vuoi formattare,va anche bene,però ricorda di usare (in modo accorto) dei pulitori del registro (regcleaner,registry mechanic,reg supreme etc...),effettuando dei controlli incrociati,se effettui disinstallazioni importanti

Nokia N91
05-03-2006, 13:09
grazie degli importanti suggerimenti!
scusa ma nel post ho messo il punto interrogativo, per distrazione dopo win home!!
ma in realtà so bene che avrò l'home.
è stato molto importante capire che differenze passano tra home e pro!
grazie davvero.
ad avg ci puntavo già ed invece come comportarmi con gli aggiornamenti di win, è bene farli sempre e tutti, o si rischia di incamerare tante cose in realtà inutili? se ben ho capito li di solito vengono corretti dei buchi, giusto?
Lascia perdere AVG e metti Antivir 7 ;)

*VAIO*
05-03-2006, 13:11
Concordo con Piufigo. Il ho avuto sia XP Home che Pro e per l'uso che ne faccio io non ho notato nessuna differenza. E poi è bene avere un OS originale.

Beezer
05-03-2006, 13:20
Ciao, io sto per formattare il toshi M40-281 di una mia amica, e lo consiglio anche a te in quanto otterrai un risultato migliore che con la semplice disinstallazione: All'avvio la mem occupata è di 310mb contro i 200 del mio pc in sign. In oltre qualche prog fa conflitto quando si mette il pc in standby, nn si riavvia +.
Norton fa il suo lavoro ma è un mattone. Lo rimpiazzo con avast e come firewall metto zone alarm col quale mi trovo benissimo col mio note, occupa poca memoria.

Ricordati prima di formattare o fare altro di creare il cd di ripristino col collegamento che troverai sulla scrivania, troppa gente se ne dimentica e poi viene a chiedere aiuto qui sul forum.

Ciao!

A.L.M.
05-03-2006, 13:24
Quello che non ho capito è: avendo creato il disco di ripristino, dopo una formattazione è possibile usarlo per ritornare alla configurazione originale?
Scusate l'ignoranza in materia, ma ho sempre avuto solo pc senza SO, o per lo meno non preinstallato...

Ah, per quanto riguarda l'AV consiglio a picciopiccio NOD32, semplicemente il migliore! :D

Beezer
05-03-2006, 13:33
Si, in pratica riporta il sistema alla configurazione di partenza, come la prima volta che lo hai acceso. Per me è utile solo se lo devi mandare in assistenza con le impostazioni originali, personalmente non ripristino mai.

A.L.M.
05-03-2006, 13:39
Quindi il formattone che voglio fare al mio nuovo note in arrivo (Toshiba Satellite A100-155 :cool: ) non ha svantaggi di sorta, vero? I problemi con la garanzia sono leggende metropolitane? Speriamo...

picciopiccio
05-03-2006, 18:27
provate a seguirmi..
io formatto, ok?
dopo aver fatto il cd di ripristino, che windows mi aiuterà a fare (giusto?) attraverso link o collegamento sulla scrivania, come sopra detto..
come faccio reistallando il sitstema col suddetto disco di ripristino a fare ogni passo giusto, uno dopo l'altro rimettendo a posto tutti i driver e a fare QUESTE FATIDICHE MOSSE che mi aiuteranno ad ottimizzare il sistema?
quali sono?
come faccio, reinstallando, a far sì che da 300 mb di mem occupata io possa scendere a 200..
non so se mi sono spiegato, ma per ora ho ancora paura di rischiare troppo a fare questa cosa da solo!
nessun santo di voi abita a forlì o a bologna, vero?!!
grazie!!

A.L.M.
05-03-2006, 21:57
Beh, se vuoi formattare e ottimizzare, il disco di ripristino non serve. Devi procurarti (ehm... :fiufiu: ) un cd di Windows XP Pro full. Installato quello, ti installi i vari driver e poi solo i programmi che ti servono e che vuoi (non quelli che ti propina il produttore del tuo note).

ivanroma
06-03-2006, 08:30
A me dovrebbe arrivare l'8 l'Asus A6KT, che da quanto dicono non c'è un granchè installato sopra, e per me è meglio perchè meno lavoro da fare. Io penso che almeno per ora lo lasci così, togliendoci solo le cose inutili, cioè quasi tutto, vedo come va, e poi deciderò che fare...sicuramente ci installerò immediatamente gli Omega driver! :D

picciopiccio
06-03-2006, 11:47
A me dovrebbe arrivare l'8 l'Asus A6KT, che da quanto dicono non c'è un granchè installato sopra, e per me è meglio perchè meno lavoro da fare. Io penso che almeno per ora lo lasci così, togliendoci solo le cose inutili, cioè quasi tutto, vedo come va, e poi deciderò che fare...sicuramente ci installerò immediatamente gli Omega driver! :D

che sono gli omega driver..quindi alla fine che convenga formattare solo se ci sono evidenti problemi''punto interrogativo''

Neon68
06-03-2006, 11:58
Essenzialmente Xp Professional dispone in più del supporto multiprocessore

Quindi i Toshiba Satellite A100 non sfruttano entrambe i processori?

Com'e' possibile cio? :confused:

A.L.M.
06-03-2006, 12:29
@ picciopiccio:
Sono dei driver (principalmente per Ati) ottimizzati.
http://www.omegadrivers.net/
Se vuoi dare un'occhiata a tutti i drivers ottimizzati per schede video che esistono, invece:
http://www.3dacc.net/

@Neon68:
Forse questo articolo può schiarirti le idee:
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;810231
Secondo me è meglio per questo avere XP Pro su un note multicore.

Neon68
06-03-2006, 13:17
X A.L.M.

Grazie del link; quindi XP Home ha un supporto limitato rispetto al Prof?

Da Microsoft:
Windows XP Home
Note: Windows XP Home can use a maximum of one (1) physical processor. However, because Hyper-Threading is supported, the operating system takes advantage of the second (virtual) processor.

E' come se vedesse un processore con HT?

Bo, sono stupido io non c'e' dubbio...

A.L.M.
06-03-2006, 13:43
Mah, forse XP Pro da' qualche vantaggio, ma non ne sono sicuro. Comunque devi considerare che un conto è un sistema multiprocessore (che XP Home non supporta proprio), un conto è un sistema con un solo processore multicore (che su XP Home non da' problemi).
I vantaggi grossi del multiprocessing ci saranno però in futuro, con Vista, dove i dual (e +) core daranno la paga a tutti i processori single core, grazie al supporto pieno di questa tecnologia.

The Ratman
06-03-2006, 14:26
Ciao a tutti ...sto cercando di farmi una cultura in materia pc, senza avere purtroppo alcun amico che se ne intende.
Avreste qualche link o qualche info per indicarmi quali passi si devono fare per riformattare un portatile (nel caso un Toshiba A100-155), sono i proprio le prime operazioni a manacarmi.
Spero possiate darmi una mano.
Grazie :)

Axios
06-03-2006, 14:53
Mah, forse XP Pro da' qualche vantaggio, ma non ne sono sicuro. Comunque devi considerare che un conto è un sistema multiprocessore (che XP Home non supporta proprio), un conto è un sistema con un solo processore multicore (che su XP Home non da' problemi)
....

Effettivamente... Anche io ero molto seccato dall'evenienza di dover buttare via la licenza XP home OEM del mio note in arrivo, per dover a tutti i costi mettere XP Pro. Ora pero', riflettendo bene e leggendo questo articolo, forse non mi conviene piu' di tanto spendere denaro in piu'.... molto meglio attendere Vista e magari spendere qualche soldino in piu' per upgradare da XP Home a quello...

Penso sia la cosa migliore, se si dispone di un dual core.... con l'hyperthreading dovrebbe andare bene anche la versione Home, visto che i DUO non sono visti come due processori a tutti gli effetti...

Beezer
06-03-2006, 18:09
provate a seguirmi..
io formatto, ok?
dopo aver fatto il cd di ripristino, che windows mi aiuterà a fare (giusto?) attraverso link o collegamento sulla scrivania, come sopra detto..
come faccio reistallando il sitstema col suddetto disco di ripristino a fare ogni passo giusto, uno dopo l'altro rimettendo a posto tutti i driver e a fare QUESTE FATIDICHE MOSSE che mi aiuteranno ad ottimizzare il sistema?
quali sono?
come faccio, reinstallando, a far sì che da 300 mb di mem occupata io possa scendere a 200..
non so se mi sono spiegato, ma per ora ho ancora paura di rischiare troppo a fare questa cosa da solo!
nessun santo di voi abita a forlì o a bologna, vero?!!
grazie!!
Aspe,
Il cd di ripristino non lo fai dopo aver formattato, ma prima. E' la casa produttrice infatti che ti mette il link sulla scrivania per fare il cd, se formatti prima perdi tutto.

Dopo aver fatto il cd puoi formattare, per ripristinare la vecchia installazione basta entrar nel bios, settare il cd come periferica primaria di avvio e far partire il note col cd di ripristino inserito. Si apre un menù che ti chiede se vuoi formattare, ripristinare e nn mi ricordo + cosa. se fai il ripristino torna tutto come la prima volta che lo hai acceso.

La memoria occupata diminuisce perchè all'avvio win carica solo i programmi e servizi "indispensabili", e non quelli in più che gli fa caricare mamma toshiba.
Spero di essere stato chiaro.
Ma ti è arrivato il note?

picciopiccio
06-03-2006, 18:19
Aspe,
La memoria occupata diminuisce perchè all'avvio win carica solo i programmi e servizi "indispensabili", e non quelli in più che gli fa caricare mamma toshiba.
Spero di essere stato chiaro.
Ma ti è arrivato il note?

sì abbastanza chiaro! grazie a beezer ed a tutti..
dunque il portatile ancora non mi è arrivato ma è questione di giorni..poi magari vi richiedo una mano..
quindi il cd pulito ed il sistema operativo pulito lo ottengo semplicemente installando il SO attraverso il cd di ripristino, CHE NON CONTERRA' LE COSE AGGIUNTIVE di casa toshiba? ovvero toshiba oltre ad xp home ha aggiunto altre cose che non saranno nel disco di ripristino?
davvero le proporzioni di memoria risparmiata saranno da 320 circa a 200, con home caricato e basta??
come essere sicuri di ritrovare tutti, dico tutti i driver??

The Ratman
06-03-2006, 18:40
Dopo aver fatto il cd puoi formattare, per ripristinare la vecchia installazione basta entrar nel bios, settare il cd come periferica primaria di avvio e far partire il note col cd di ripristino inserito. Si apre un menù che ti chiede se vuoi formattare, ripristinare e nn mi ricordo + cosa. se fai il ripristino torna tutto come la prima volta che lo hai acceso.



Caro Beezer ...dopo aver fatto il cd con i driver, volendo avere un sistema pulito devo quindi far riavviare il pc con il cd di ripristino (cambiando l'ordine di boot dal bios) e optare per la funzione di formattazione? La reinstallazione del so e dei driver delle periferiche è poi automaico?
Grazie