PDA

View Full Version : [Aiuto] Notebook ASUS A6770KLH


000gandalf000
04-03-2006, 22:45
Salve a tutti, ho un piccolo "problema" con questo notebook.

Praticamente ho acquistato questo notebook e ho notato che ha la licenza Windows XP Home Edition. Poco male finche' non ho avuto necessita' di avere windows xp professional

Per installare , o meglio, per ripristinare il sistema operativo con driver ecc ho due Cd di recovery (creati dall'asus con immagine PQI - powerquest drive image se non erro) che fanno tutto loro.

Il mio problema e' questo. Io ho acquistato la licenza di windows xp professional in quanto mi serve per lavoro (IIS ecc), ho notato che installarla sopra rallenta tantissimo la macchina.

La macchina non e' "veloce e stabile" come quando uso i recovery anche se installo windows xp professional da zero (con un format) e finita l'installazione ci metto i driver dell'asus (quelli dati dall'asus su un cd) idem se li aggiorno da internet.

Girovagando ho notato che e' normale in quanto l'installazione dell'asus (quella dentro i recovery) ha qualche file modificato, impostazioni particolare o che ne so io.

Pero' so che e' possibile aprire questi cd di recovery, togliere la cartella i386 e mettere un'altra cartella di windows.

Quindi io tolgo quella di windows xp home edition e metto quella mia di xp professional edition retail (quindi corporate se non erro).
E quando poi installo i recovery disk metto come numero la licenza originale di windows xp professional retail (corporate edition se non erro)

Solo che se apro il file ASUS.PQI con powerquest drive image mi chiede la password dell'immagine stessa, sia con il cd 1 sia con il cd2 di recovery.

Qualcuno di voi sa come posso risolvere il problema? Io vorrei avere il notebook veloce e stabile come quando uso i recovery dell'asus pero' mi serve per forza windows xp professional :-\

C'e' un modo per sapere la password? oppure per avere dei cd di recovery con windows xp professional? .... vi prego non ditemi che devo cambiare portatile :|

ps: si il pc senza usare i recovery di asus si rallenta parecchio anche se installo tutti i driver aggiornati, e diventa instabile, con i recovery manco un crash.

ps2: ho provato anche usando l'upgrade da windows xp home a windows xp professional.


Grazie in anticipo :-)

000gandalf000
05-03-2006, 00:00
penso comunque che anche gli altri portatili asus hanno lo stesso metodo di recovery.

boston2058
05-03-2006, 00:16
Dai un'occhiata qui
http://www.notebookreview.it/modules/AMS/article.php?storyid=20

in ogni caso l'xp home dei cd di recovery è lo stesso identico senza nessuna ottimizzazione, anzi in genere a causa di tutte le utility proprietarie installate è molto più inzozzato e rallentato.
La cosa migliore secondo me è il normale formattone, rimettendo solo cose e programmi utili con tutti i driver aggiornati e le ottimizzazioni del SO.

000gandalf000
05-03-2006, 00:45
Dai un'occhiata qui
http://www.notebookreview.it/modules/AMS/article.php?storyid=20

in ogni caso l'xp home dei cd di recovery è lo stesso identico senza nessuna ottimizzazione, anzi in genere a causa di tutte le utility proprietarie installate è molto più inzozzato e rallentato.
La cosa migliore secondo me è il normale formattone, rimettendo solo cose e programmi utili con tutti i driver aggiornati e le ottimizzazioni del SO.

Grazie mille! ho letto la guida pero' purtroppo l'asus ha messo la password all'apertura delle immagini con powerquest drive image (aprendo il file ASUS.PQI mi chiede la password).

Quindi sono impossibilitato a tirar fuori il mio windows xp home edition e non ho altri cd :-\


Per quanto riguarda installare su windows xp professional da zero con il formattone, ho provato anche questa strada, installando i loro driver ecc (e aggiornandoli pure) ma niente, il pc risulta piu' lento e' con piu' crash rispetto al ripristino della macchina usando i recovery asus e non so il perche' , forse qualche modifica di alcuni file nel sis.op o qualche altra cosa, boh magari hanno ingenierizzato qualcosa ... non so che dire :-\ so solo che non mi va veloce e non e' stabile quanto con i recovery :(