View Full Version : path bash e creare icone
ggdavenexia
04-03-2006, 21:43
Ciao a tutti!
sono un newbie di linux e non mi "refo" tanto ma ci provo...
ho installato matlab, funziona ma per aprirlo devo ogni volta andare nella cartella bin e poi ./matlab...
quindi vi chiedo:
1) come posso inserire nella bash il path di matlab
2) come posso creare un'icona da inserire nel menu!
io ho una suse 10.0
grazie per l'attenzione!
ciaooo
Scoperchiatore
05-03-2006, 12:14
Suse con KDE o Gnome?
In entrambi i casi, è una cosa veloce per barre e desktop, non l'ho mai esplorata per i menu. Se vuoi creare un "collegamento sul desktop", crei un file "Mathlab.desktop" nella cartella .desktop della tua home.
A quel punto lo vedrai sul desktop, e ne modifichi le proprietà col tasto destro. E' abbastanza intuitivo inserire il necessario.
Per le barre, esistono spesso, quando fai click col tasto destro sul pannello, i tasti "Applicazione non KDE/GNOME" che ti permettono di inserire una cosa simile al .desktop, ma sul pannello (sto parlando di quei pannelli aggiuntivi che si metton in alto, le "barre degli strumenti" di Windows)
Per inserirlo direttamente in un menu, devi girare un po' nel menù stesso, KDE offre un editor di menu, e immagino anche Gnome. Oppure prova a cliccare col destro sul tasto di KDE/Gnome per aprire il menu.
Il path di matlab, a meno che non ti serva per qualche applicazioncina, non è utile da infilare nella PATH.
ggdavenexia
05-03-2006, 14:02
mi rispondo da solo in caso potesse servire a qualcun'altro:
per 1) (ovvero inserire path nella shell) bisogna:
creare un uno script di nome matlab con qualsiasi editor nella cartella
/usr/local/bin
con scritto: /home/Guido/matlab7/bin/matlab "$@"
poi si modicano i permersssi con chmod 777 matlab
basta... per aprire matlab basta scrivere in una shell matlab
per 2) è come modificare windzoz,
si apre il menu
poi con il destro del mouse si clicca su "modica menu"
si seleziona il sottogruppo desiderato, dx del mause "nuova voce"
poi si inserisco i vari nomi e icone
poi in "comando" si mette matlab (ovviamente bisogna aver creato lo script...)
poi si spunta la casella "esegui in un terminale"
basta....
speriamo che possa servire a qualcuno anche ad una persona sola!
ciaooooooooo
grazie a chi mi ha risposto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.