PDA

View Full Version : Consiglio dissipatore Pentium 4 630


charlie70
04-03-2006, 22:32
Sto assemblando un pc con per una mia amica e le ho comperato un Pentium 4 630.Su consiglio del negoziante pero' mi ha detto di non usare il dissipatore
originale incluso nella scatola e mi ha fatto comperare uno ZALMAN 7000b AL-CU con adattatore per LGA775.
Quindi volevo un vostro parere per:
1)confermate quello che mi ha consigliato il negoziante?
2)conoscete questo dissipatore, come e' ? (silenzioso, efficiace, etc..)
3)inoltre ho visto che questo dissipatore un accessorio esterno per regoalre manualmente la velocita' della ventola. Siccome non voglio attaccare questo accessorio, vorrei sapere se collego questa ventola direttamente alla mainboard, il dissipatore girera' sempre alla massima velocita'?
Dimenticavo: l'uso del pc e' di circa un paio di ore al giorno per internet, office, qualche piccola elaborazione foto e video.

Grazie e ciao
Charlie70

Carlo1
05-03-2006, 00:59
Ciao, lo Zalman è un eccellente dissipatore. Quello che ti ha consigliato il negoziante è costruito in rame e alluminio, non pesa molto e ha una buona resa, leggermente inferiore al fratello completamente in rame. Fossi in te , però, viste le prestazioni dello Zalman opterei per un Artic Cooling Freezer 7 Pro. Ha gli stessi agganci del dissipatore originale della Intel, non credo quindi tu debba mettere staffe di sostegno, costa poco ( on line lo trovi dai 18 ai 22 euro), è silenzioso ed ha una resa, secondo quelli che nel Forum lo hanno provato, davvero superiore ad ogni aspettativa e migliore dello Zalman AL CU.
Se vuoi invece qualcosa di veramente performante dovresti scegliere uno dei modelli della thermalright: XP 90C o XP 120.

charlie70
05-03-2006, 11:52
Ok, grazie.Ma putroppo ho gia' lo Zalman; la mia indecisione e' se installare quello di serie della Intel (e' cosi' scarso?) o questo dello Zalman.
Grazie e ciao
Charlie70

Carlo1
05-03-2006, 16:19
Lo Zalman, senza ombra di dubbio.

charlie70
08-03-2006, 21:52
Grazie del consiglio.
Ho voluto provare comunque quello di serie INTEL. E' possibile che nel bios la temperatura segnalata era di 86°??Infatti dopo pochi secondi si e' improvvisamente spento tutto. Ho riprovato ad accenderlo, ma dopo pochi secondi di nuovo tutto spento (penso sia entrato in funzione il blocco del sistema per non prociare il processore). Dopo aver tolto quello di serie ho
installato lo ZALMAN e la pasta termica e tutto ha funzionato regolarmente con temperatura a 42°.Ma e' posibile che Intel non riesca a fornire un dissipatore decente?.Secondo voi a quella temperatura il processore potrebbe aver subite qualche danno?
Grazie e ciao
Charlie70

Don Quitter
08-03-2006, 23:15
Non dovresti aver fatto danni, grazie al thermal throttle, ma ti conviene evitare altri esperimenti del genere. Per inciso, le temperature altissime che hai visto erano dovute a un errore di montaggio, il dissi Intel è scrauso,ma non così tanto. Anche con lo Zalman le temperature che hai sono alte se in idle. Che pasta usi?

charlie70
09-03-2006, 10:37
Grazie per la risposta.
La pasta che ho usato e' quella che ho trovato nella confezione dello Zalman.
Ciao
Charlie70

walter89
09-03-2006, 10:51
forse è meglio che la cambi con una pasta all'argento

Don Quitter
09-03-2006, 14:24
forse è meglio che la cambi con una pasta all'argento


Non èche sia poi così necessario, alla fine si guadagnano giusto 3 o 4 gradi.