View Full Version : opty 165@2700 temperature altissime!!
ciao a tutti, sono da poco passato ad un opty165.
Naturalmente la prima cosa che ho fatto è stata quella di testarne le potenzialità in overclock....devo dire di essere molto contento visto che sono riuscito a testarlo sotto spi32m,s&m e giochi vari fino a 2720mhz circa.
Il problema però sono le temperature, in full load la cpu ha raggiunto i 60° e il pwmic i 50° (ho una dfi ut nf4 sli dr).
Queste temperature sono state raggiunte durante il test s&m full load a 2600 (o 2700mhz) con vcore di 1.5v (da bios, 1.45v circa reali).
Come dissy uso un thermaltake pipes101 completamente in rame con una ventola tt da 80mm da 4000rpm.
Che dite posso stare tranquillo?
grazie
1) areazione del case?
2) pasta termica? (quale e quanta)
3) revision del bios?
Saved_ita
04-03-2006, 18:49
Non puoi stare tranquillo ma sono temperature quasi normali.
Chi dice di avere temperature inferiori è solo perchè non usa Prime95 o S&M per testarlo.
Puoi scegliere se cambiare dissipatore, aggiungerci una nuova ventola, cambiare pasta termica e aggiungere qualche ventola ben messa al case oppure attestarti a voltaggi e frequenze minori.
Ola
ciao a tutti, grazie per le risposte.
Non sono un novellino nell'overclock quindi ho curato tutto con molta cura.
Strato di artic silver e montaggio a regola d'arte del dissipatore.
Il bios è l'ultimo ufficiale NF4LDB14.
Il case è un thermaltake in alluminio con 2 ventole ad aspirare e 2 a buttar fuori.
Io credo che siano proprio questi dual core che scaldano parecchio.....bella differenza dal mio venice.
Saved_ita
04-03-2006, 19:33
Fai conto che testando COME DIO COMANDA il mio 165 raggiungo tranquillamente i 60° sui mosfet e, raffreddato a liquido, con 1,39v di Vcore, @2700Mhz raggiungo il 43° dopo un'ora e mezza di S&M e supero i 45° con 4 ore di Prime95.
Per ora non lo testato per più di questi epriodi per la temperatura dei mosfet di alimentazione... devo metterci assolutamente un ventolino apposito a raffreddarli (e probabilmente tolgo anche i dissipatori di serie della DFI e ne metto di un po' più seri).
Per quanto ti riguarda, potrei suggerirti di montare la seconda ventola sul 101 (a parte che non dovrebbe montare anche delle 9x9?)
Ola.
walter89
04-03-2006, 19:34
cambia dissy con uno + performante tipo thermaltake big typhoon o thermalright xp 90-c / xp 120 / si 120
Dreadnought
04-03-2006, 19:56
Il problema imho sta decisamente nel dissy, tra l'altro a 4000rpm che casino ti fa quella ventola?
Saved_ita
04-03-2006, 20:28
Il problema imho sta decisamente nel dissy, tra l'altro a 4000rpm che casino ti fa quella ventola?
Quella è la soluzione... il problema è che queste CPU scaldano parecchio ;)
Non come un PentiumD ma neanche come un singlecore ;)
Dreadnought
05-03-2006, 02:02
Gli athlon x2 scaldano + o - il 20% in meno di DUE athlon 64 parifrequenza (questo perchè il controller della memoria è uno, e il Vcore è 0.1V più basso).
Quindi non scaldano affatto tanto, anzi, scaldano relativamente molto poco.
Considera un venice 3200+, fa 42W di picco, un X2-3800+, non dovrebbe andare oltre ai 84*0.80=67W: niente a che vedere con i 150W di picco di un P4-D o ai 120W e passa di un P4 Prescott (singlecore)
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-x2-3800_3.html
Il problema in questo caso è il fatto che abbiamo un X2 che sta andando a 2700MHz e 1.45V quindi non ci si puo' aspettare consumi bassi, per i semplici principi della termodinamica.
La potenza dissipata è proporzionale ai MHz e al quadrato dell'alimentazione: anche solo facendo due conti rispetto al X2-3800+
67W/2000*2700=90.5W/(1.3^2)*(1.45^2)=112W.
ciao,
innanzitutto grazie a tutti per le risposte, effettivamente anche io penso che sia un problema di dissy......il modello che ho del pipes è la rev.1 che monta solo ventole da 80mm purtroppo.
Diciamo che non avendo molto tempo in questi giorni causa tesi di laurea volevo trovare un dissy facile da installare senza dover necessariamente smontare la mobo per mettere i supporti (vi sarei grato per qualche consiglio in merito per un a dfi sli-dr con memorie montate sui banchi arancioni, quindi vicino al socket).
Per quanto riguarda la temperatura dei mosfet....io ho toccato i 50@ dopo un paio di ore di s&m continuato......proverò anche lì a trovare qualche soluzione.
Mi auguro ma non sono sicuro di riuscire a prendere almeno i 2750 rs, queste cpu salgono molto.....ma sono dei bei fornelletti.
Sto per diventare ing. meccanico quindi vi prego....no richiami di termodinamica....ehehehehheeh :Prrr:
grazie a tutti!!
Dreadnought
05-03-2006, 11:45
...pensa invece che io devo diventare ing informatico, e la termodinamica devo farmela ugualmente, con fisica tecnica :cry:
Cque un dissy che vada sopra alle RAM vicine al socket è il thermalright XP90 (il normale in alluminio o il più pesante e performante in rame), o anche l'XP120 che assieme al Big Typhoon dovrebbe essere l'unico che riesca a dissipare con poco rumore quei 100 e passa W del tuo X2 mantenendoti attorno ai 45-50° a pieno carico.
Saved_ita
05-03-2006, 12:35
Gli athlon x2 scaldano + o - il 20% in meno di DUE athlon 64 parifrequenza (questo perchè il controller della memoria è uno, e il Vcore è 0.1V più basso).
Quindi non scaldano affatto tanto, anzi, scaldano relativamente molto poco.
Considera un venice 3200+, fa 42W di picco, un X2-3800+, non dovrebbe andare oltre ai 84*0.80=67W: niente a che vedere con i 150W di picco di un P4-D o ai 120W e passa di un P4 Prescott (singlecore)
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-x2-3800_3.html
Il problema in questo caso è il fatto che abbiamo un X2 che sta andando a 2700MHz e 1.45V quindi non ci si puo' aspettare consumi bassi, per i semplici principi della termodinamica.
La potenza dissipata è proporzionale ai MHz e al quadrato dell'alimentazione: anche solo facendo due conti rispetto al X2-3800+
67W/2000*2700=90.5W/(1.3^2)*(1.45^2)=112W.
Quanta saccenteria per ripetere quello che già avevo detto... ingegnieri :rolleyes:
Per la cronaca, almeno se le vuoi dire, dille bene... sono dei Denmark e non dei Manchster quindi se vuoi fare un paragone tra TDP fallo con il 4800+ e non con il 3800+ :rolleyes:
Ma di sicuro ne sai più chi questa CPU la ha :stordita:
Per la cornanca... non sono CPU che scaldano... sono "solo" 140W a quei voltaggi e frequenze... pensare che fino a ieri si diceva che i P4 con lo stesso consumo erano dei fornetti mentre questi no vero? :doh:
Sarà che ho una mente un momento più critica ma la sostanza è:
Problema ---> Opteron x2 scaldano parecchio (e poche caz**te altrimenti non ci sarebbe bisogno di dissipatori da oltre 50€)
Soluzione ---> prendo un dissipatore più efficiente (e costoso)... è logico. Il problema non è il dissipatore.
Dreadnought
05-03-2006, 12:53
1) a parte che 1MB di cache in più non cambia praticamente niente nei consumi di un AMD (3-4W in più) - non è mica un P4. Negli AMD il leakage è praticamente nullo e la cache consuma solo in lettura o scrittura, nei P4 il leakage passa il 30% del consumo, quindi la cache di un P4 consuma anche da inutilizzata una quantità di Watt non trascurabile e paragonabile ai transistor di cui è fatta.
Quindi puoi perfettamente paragonare un denmark con un manchester con ottima approssimazione.
2) La differenza tra il tuo discorso e il mio è che il tuo è senza alcuna cognizione di causa, infatti dici frasi inesatte e senza un chiaro senso.
Hai detto che gli X2 scaldano... nessuna affermazione più inutile!
Anche un P3 scalda, basta che non gli metti il dissy e arriva anche lui a 90° :rolleyes:
Allora cos'è il problema del P3?
E qual'è la soluzione?
Quella è la soluzione... il problema è che queste CPU scaldano parecchio
Non come un PentiumD ma neanche come un singlecore
Sbaglio o c'è un tono polemico in questa affermazione?
state boni :D
grazie per i preziosi consigli....mi hanno anche consigliato l'artic freezer 4 pro....che si può montare senza smontare la mobo.....
Dreadnought
05-03-2006, 14:29
In che senso "si puo' montare senza smontare la mobo?"
nel senso che si può agganciare direttamente al socket senza dover installare una placca aggiuntiva diversa sul retro della mobo. ;)
Dreadnought
05-03-2006, 16:48
Humm ho capito: intendi che non devi smontare la placca standard della mobo per metterne una compatibile con il dissy :)
I socket 939 non dovrebbero avere alcun aggancio in stile socketA
http://www.sweclockers.com/html/recension/nforce4_sli/dfi_1stor2.jpg
Beh si i dissy migliori si agganciano in 4 punti con 4 leve, per garantire buona aderenza, ma c'è davvero bisogno di smontare la mobo per cambiare l'aggancio? Puo' essere che il dado dietro ha già il suo incastro e rimanga fisso nella sua sede: magari ci infili uno spessore di cartone che così ti tiene i dadi fermi, smonti l'aggancio e poi rimonti tutto.
Humm ho capito: intendi che non devi smontare la placca standard della mobo per metterne una compatibile con il dissy :)
I socket 939 non dovrebbero avere alcun aggancio in stile socketA
http://www.sweclockers.com/html/recension/nforce4_sli/dfi_1stor2.jpg
Beh si i dissy migliori si agganciano in 4 punti con 4 leve, per garantire buona aderenza, ma c'è davvero bisogno di smontare la mobo per cambiare l'aggancio? Puo' essere che il dado dietro ha già il suo incastro e rimanga fisso nella sua sede: magari ci infili uno spessore di cartone che così ti tiene i dadi fermi, smonti l'aggancio e poi rimonti tutto.
mi riferivo agli agganci sul "cestello" giallo attorno al socket
grazie per i preziosi consigli....mi hanno anche consigliato l'artic freezer 4 pro....che si può montare senza smontare la mobo.....
quoto. montato in 5 minuti. ;)
quoto. montato in 5 minuti. ;)
ne approfitto....come va?
grazie
freddy69bz
06-03-2006, 07:37
ho letto che è il miglior dissipatore rapporto qualità/prezzo...Infatti con 20€ e senza smontare i cestelli della mainboard si fa tutto!!! Cmq ti potrei consigliare uno zalman 7700cu (oltre a raffreddare la cpu ti raffredda anche le ram e i mosfet!!!)...Infine secondo me il thermalright SI-120 è il migliore e non ha nulla a che vedere col Xp-120! L' Xp-90c (in rame) va uguale o meglio al SI-120 (solamente che si possono mettere ventole da 80 o 90 invece di quelle da 120)
Ciao
Dreadnought
06-03-2006, 08:35
Il freezer 64 (occhio che il freezer 4/7 sono per pentium4, non ricordo se ha i medesimi agganci del socket 939) l'ho montato a mio cognato, proprio per spendere poco ed avere una buona dissipazione, secondo me pero' ha 2 problemi:
- La giglia sopra la ventola che manca ti forza a dover mettere bene i cavi che girano attorno al dissy (problema che mi pare abbiano parzialmente risolto nell'ultima versione)
- Non è il massimo se porti ingiro il PC dato che ha il suo bell'effetto leva sulla motherboard :/
Risolti sti due problemi sei a posto, è uno dei dissipatori con il rapporto prezzo prestazioni migliori.
Di sicuro è silenzioso, come prestazioni dovrebbe essere buono, rispetto al tuo dissy dovresti guadagnare sicuramente qualche grado, anche 10, non aspettarti pero' le prestazioni di un dissy con ventole da 92/120mm, la ventola del freezer è piccina e raffredda meno delle altre.
http://www.behardware.com/articles/568-5/test-25-cpu-coolers.html
http://www.behardware.com/articles/568-29/test-25-cpu-coolers.html
ne approfitto....come va?
grazie
mi trovo benissimo. è molto silenzioso.
il procio in sign sta a 36° in idle, e nel case ho un bel groviglio di cavi, credimi...
qua c'è tutto quello che vuoi sapere cmq:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1050707
;)
bè, grazie a tutti....direi che posso andare a prenderlo.
ciauz
whitedavil
06-03-2006, 12:20
bè, grazie a tutti....direi che posso andare a prenderlo.
ciauz
okkio che gli x2 a 65/70° ti salutano ;) poi chiariamo un attimo le cose, il tdp dei X sono 110W sia per il 3800+ che su tutta la gamma fino al 4800+
60°è inammissibile perfino col dissi box... io con il mio :read: e il dissi box a 2600 a 1.55 non vedevo mai 60°,ora sono a liquido+tec ed è tutta un'altra cosa ;)
Dreadnought
06-03-2006, 12:44
Beh dipende anche dai sensori della sk madre (strano che siano sballati con gli AMD pero', capita poche volte) magari sono un po fuori tara, considerando che ha un case thermaltake con 2 ventole da 120mm e dovrebbe essere ben areato.
Oppure puo' essere l'heatspreader montato male da AMD :/
In ogni caso controllerei la temperatura almeno con le dita sul dissy: se il dissy scotticchia vuol dire che è montato bene.
il dissy è montato bene....l'ho fatto centinaia di volte ;-))
Voglio chiarire che i 60° sono stati toccati dopo 2 ore di s&m al 100% con vcore di 1.5 reale e solo per pochi secondi.......
Cmq oggi pomeriggio vado a prendere l'artic e vediamo se la situazione migliora. :D
eccomi quì, ho montato l'artic freezer 64 pro e devo dire che la temp. della cpu è scesa e neanche di poco....pensare che il pipes101+ventola costa quasi 20 euro in più dell'artic.
Il rovescio della medaglia però è che le temp dei mosfets sono aumentate, sfiorando i 60° durante i test per testare la cpu (spi32m, s&M, prime).
Vorrei mettere una ventola ma non saprei proprio in che modo fissarla.
che temperature in idle e in full?
che temperature in idle e in full?
sto testando adesso il procio a 2745 ma dubito che regga.....a questa frequenza con 1.55v da bios (1.5v rilevato da cpu-z), ho in idle circa 30° e in full circa 48°.
Purtroppo però la temp dei mosfets arriva anche a 57/58°.
Questo dissipatore è veramente una bomba...non me lo aspettavo sinceramente.
Ora proseguo con i test a questa frequenza......
Dreadnought
06-03-2006, 22:03
I mosfet dipende, se sono temperature interne non c'è alcun problema, di norma lavorano a 80-90°, se sono temperature esterne allora non saprei, potrebbero essere alte, ma sono cque integrati fatti per lavorare ad alte temp.
Ovvio che lungo andando più son alte le temperature interne più è probabile un guasto di un mosfet.
freddy69bz
07-03-2006, 07:45
ogni tanto si vede qualcuno di bolzano...
Il tuo nick è ispirato a qualcosa di Bz??? L'armor dove lo hai preso???
Ciao e grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.