PDA

View Full Version : S. ATA e IDE... possibile?


KiNgOfChAoS
04-03-2006, 17:41
Salve a tutti...

Sto per prendere una DFI Lanparty UT nF4 Ultra-D con un AMD Athlon 64 3000+ Venice, delle RAM OCZ PC-3200 2x512MB, una Sapphire Radeon X800 GTO...

...è possibile montarci su un disco Maxtor DiamondMax10 S. ATA-II e un disco HITACHI IDE UDMA 133 insieme? Perdo qualcosa in velocità se li collego insieme? Grazie in anticipo...

evl
04-03-2006, 17:55
Nessun problema.

Non perdi nulla e non ti da nessun problema.

KiNgOfChAoS
04-03-2006, 18:17
Nessun problema.

Non perdi nulla e non ti da nessun problema.

Grazie mille... ;)

evl
04-03-2006, 18:25
di nulla,
ci mancherebbe

fdafssafsafsadfsdfdsfsdf
05-03-2006, 12:19
ragazzi dopo aver cercato invano nelle faq espongo qui il mio problema perché.. è parente della domanda

Io ho due dischi p-ata con su due sistemi winxp, ho comprato un s-ata da usare come disco dati.. se lo collego e faccio il normale boot coi dischi p-ata, tutti e due i sistemi non partono! Si fermano sulla schermata col logo windows... :confused:
qualcuno ha idee in proposito? grazie mille a chi volesse aiutarmi. Spero la cosa possa interessare anche a chi ha iniziato il thread, per poi configurare in modo corretto :)

..dimenticavo ho una gigabyte k8nsc-939

KiNgOfChAoS
05-03-2006, 15:25
ragazzi dopo aver cercato invano nelle faq espongo qui il mio problema perché.. è parente della domanda

Io ho due dischi p-ata con su due sistemi winxp, ho comprato un s-ata da usare come disco dati.. se lo collego e faccio il normale boot coi dischi p-ata, tutti e due i sistemi non partono! Si fermano sulla schermata col logo windows... :confused:
qualcuno ha idee in proposito? grazie mille a chi volesse aiutarmi. Spero la cosa possa interessare anche a chi ha iniziato il thread, per poi configurare in modo corretto :)

..dimenticavo ho una gigabyte k8nsc-939

Sicuramente, così se avrò il tuo problema già so dove guardare... ;)

Hideryl
05-03-2006, 18:45
Cos'è p-ata?

evl
05-03-2006, 18:49
Parallel-ATA

detto anche EIDE o IDE

Hideryl
05-03-2006, 19:15
Parallel-ATA

detto anche EIDE o IDE
Ah l'ide... :mbe:
Grazie ;)

evl
05-03-2006, 22:44
di nulla, ci mancherebbe

morillo
06-03-2006, 09:23
ragazzi la mia richiesta è leggermente diversa...
ho appena acquistato un portatile Sony Vaio che monta un hd 160Gb 4200rpm S-Ata, siccome non ho bisogno di tutto questo spazio ma mi interessa piuttosto la velocità vorrei sostituirlo con un Hd 80Gb 7200rpm Seagate Ata, è difficile installarlo? I cavi sono gli stessi o c'è bisogno di qualcos'altro? Se magari ci fosse qualche guida o quqlche illustrazione ve ne sarei grato

KiNgOfChAoS
06-03-2006, 14:43
ragazzi la mia richiesta è leggermente diversa...
ho appena acquistato un portatile Sony Vaio che monta un hd 160Gb 4200rpm S-Ata, siccome non ho bisogno di tutto questo spazio ma mi interessa piuttosto la velocità vorrei sostituirlo con un Hd 80Gb 7200rpm Seagate Ata, è difficile installarlo? I cavi sono gli stessi o c'è bisogno di qualcos'altro? Se magari ci fosse qualche guida o quqlche illustrazione ve ne sarei grato

Io conosco S.ATA come Serial ATA, ma non come Seagate ATA... credo che tu abbia fatto un pò di confusione in quanto Seagate è la marca dell'hard disk, e l'attacco è appunto S.ATA... se hanno creato il Seagate ATA stanotte non saprei aiutarti, ma se è come dico io sicuramente hanno gli stessi cavi e l'installazione è praticamente uguale!

Un saluto... ;)

Feric Jaggar
06-03-2006, 15:08
A me è successa una cosa abbastanza strana... avevo su due HD PATA, un Maxtor Diamond 9 (la famigerata serie, ma con chip Hynyx, quindi funzionava decentemente) e un Samsung.

Ho aggiunto un SATA WD, e ho abilitato da Bios i canali SATA, poi ho trasferito il SO e il boot al WD e tutto filava abbastanza. In fase di Boot mi comparivano i 4 canali Eide e poi i due S-ATA

Ho provato a togliere i due HD PATA... ed ecco che facendo il Boot i due canali SATA mi vengono visti come Eide. Master e slave del primario Eide scompaiono.

Allora ho rimesso su i due HD PATA, ma non c'è stato niente da fare; il sistema (XP SP2) non me li vede più. Assolutamente, non li riconosce. Per cui ho dovuto lasciare l'hd SATA da solo, e credo che gli prenderò un fratello.

Booh!

fdafssafsafsadfsdfdsfsdf
06-03-2006, 20:19
Sono riuscito a far riconoscere il disco sata al sistema preinstallato sul parallel ata :yeah:

dicevo qualche intervento fa che il sistema installato sul parallel ata se c'era collegato anche il sata, si impallava in avvio, così ho staccato il cavo sata, ho avviato xp normalmente e poi (col case aperto) a caldo ho attaccato il cavo sata (avevo già installato il driver del controller sata). Dopo 1 minuto di stallo (con sudorini del sottoscritto) l'ha accettato, ho formattato il nuovo disco e al riavvio era tutto ok...

quindi se ci sono problemi sono solo legati ai driver!

CRL
07-03-2006, 00:02
KiNgOfChAoS: la tua sign è largamente irregolare, sono consentite max 3 righe a 1024x768, ti pregherei di sistemarla.

Credo che Morillo volesse dire cha ha un disco Seagate pata, chiamato in genere ATA, anche se impropriamente.
La sostituzione del disco è semplicissima: i dischi 2,5" hanno un solo connettore, lo scolleghi dal disco vecchio e lo colleghi al disco nuovo. punto. Null'altro da fare, se non richiudere il tutto.

- CRL -

KiNgOfChAoS
07-03-2006, 14:49
KiNgOfChAoS: la tua sign è largamente irregolare, sono consentite max 3 righe a 1024x768, ti pregherei di sistemarla.

Credo che Morillo volesse dire cha ha un disco Seagate pata, chiamato in genere ATA, anche se impropriamente.
La sostituzione del disco è semplicissima: i dischi 2,5" hanno un solo connettore, lo scolleghi dal disco vecchio e lo colleghi al disco nuovo. punto. Null'altro da fare, se non richiudere il tutto.

- CRL -

Chiedo scusa... così va bene?

CRL
08-03-2006, 00:25
Chiedo scusa... così va bene?
Sì, grazie mille.

- CRL -

nemo715
08-03-2006, 10:42
Ciao a tutto il forum..

Nn so se questo è il thread giusto, cmq provo a formulare un dubbio atroce..
Ho un hd maxtor da 80 gb ata sul quale è installato il so (winxp).
Stamattina ho acquistato un hd maxtor sata 200 gb (dmax 10).
Mobo con chipset nforce2 (fsb 400mhz)
Athlon xp 2600+.
1 gb ram kingstone (pc 3200).
Il dubbio è questo:
Un hd ata e uno sata, possono coesitesere??
Se si, su quale hd mi conviene installare il so??
Un hd sata deve esclusivamente lavorare in un sistema raid? se si qual'è?
Grazie mille per la vostra cortese attenzione e aspetto fiducioso una vostra risposta..

evl
08-03-2006, 14:39
Ciao,

Un Sata e un ATA possono coesistere perfettamente.
Io ho il SO nel Sata (il contrario dovrebbe essere fattibile senza alcun problema).
L'hdd SATA non deve essere per forza usato in modalità raid.

Puoi usarne anche uno solo, oppure due senza essere obbligato ad avere un raid e quindi usarli come due hdd collegati all'ATA.

In poche parole, hai abbastanza libertà di movimento.
Ricorda che se installi Windows Xp nel sata devi creare un floppy con i driver del Sata che ti servirà durante l'installazione.

nemo715
08-03-2006, 16:30
Ciao,

Un Sata e un ATA possono coesistere perfettamente.
Io ho il SO nel Sata (il contrario dovrebbe essere fattibile senza alcun problema).
L'hdd SATA non deve essere per forza usato in modalità raid.

Puoi usarne anche uno solo, oppure due senza essere obbligato ad avere un raid e quindi usarli come due hdd collegati all'ATA.

In poche parole, hai abbastanza libertà di movimento.
Ricorda che se installi Windows Xp nel sata devi creare un floppy con i driver del Sata che ti servirà durante l'installazione.

GRAZIEEEEEEEEE!!!!
Ho sudato freddo!!!
Sei stato veramente esauriente!!! Era proprio quello che volevo sapere!!!

KiNgOfChAoS
08-03-2006, 20:15
Ricorda che se installi Windows Xp nel sata devi creare un floppy con i driver del Sata che ti servirà durante l'installazione.

...mi spiegheresti meglio questo passaggio? :rolleyes:

evl
08-03-2006, 23:24
Che scheda madre hai? (modello intendo)
In poche parole se vuoi installare xp nel Serial Ata, quando cominci l'installazione di xp, ti accorgerai che non trova l'hdd.
Questo perchè quando è nato l'xp, gli hdd serial ATA non c'erano e quindi non integra nessun driver per riconoscerli.

Detto questo, per porre rimedio al problema, devi mettere su un floppy i driver del Serial ATA che sono nel cd della scheda madre (dove dipende dal modello, se me lo dici, magari ti aiuto a trovarli).

Fatto questo, cominci a installare l'XP.
Non appena compare la schermata blu (quasi subito), vedi che sotto c'è scritto:
Premere F6 per installare driver di terze parti (o una cosa del genere).
In quel momento devi premere F6.

Ad un certo punto xp ti chiede di inserire il floppy e di premere invio (o altro tasto).
Fatto questo, xp cerca nel floppy i driver.
Spesso ne trova piu' di uno, ma quello giusto è quello con scritto XP.
poi basta che dai invio e poi mi sembra che devi premere S per continuare (basta che leggi).

Fatto questo sei a posto.
Puoi continuare a installare.


Piu' avanti potrebbe comparire una schermata che ti dice che i driver non sono certificati, o una cosa del genere, dagli pure ok, non è una cosa rilevante, subito dopo te lo ripete e gli ridai l'ok.


Non so, magari detta cosi ti sembra complicato, ma è proprio una banalità.

roberto.chi1
08-03-2006, 23:41
Scusate tanto e allora io come mai sono riuscito ad installare xp professional su un hd maxtor 160 Gb SATA utilizzando solo il cd di installazione?

evl
08-03-2006, 23:47
MKi aspettavo una affermazione del genere.
Che chipset hai?

Su alcune schede madri, soprattutto con Nforce4 (nel campo Intel non ho esperienza), non servono i driver.
Se hai chipset Nforce 2, quasi sicuramente è necessario.
Ad esempio mi sembra che le Foxconn non abbiano bisogno del driver.

roberto.chi1
09-03-2006, 00:00
Adesso ho una Asus k8v-mx chipset Via,ma prima avevo una Gigabyte con chipset nforce 3 e lo potevo ugualmente installare sul SATA

evl
09-03-2006, 09:20
Infatti,

dipende proprio da scheda madre a scheda madre.
Di solito con l'nforce 2 è proprio necessario.

In realtà si deve prima provare, se poi l'hdd non viene riconosciuto, allora serve il floppy con i driver.

La mia vuole essere una descrizione su cosa fare se non viene riconosciuto.

KiNgOfChAoS
09-03-2006, 14:53
Che scheda madre hai? (modello intendo)
In poche parole se vuoi installare xp nel Serial Ata, quando cominci l'installazione di xp, ti accorgerai che non trova l'hdd.
Questo perchè quando è nato l'xp, gli hdd serial ATA non c'erano e quindi non integra nessun driver per riconoscerli.

Detto questo, per porre rimedio al problema, devi mettere su un floppy i driver del Serial ATA che sono nel cd della scheda madre (dove dipende dal modello, se me lo dici, magari ti aiuto a trovarli).

Fatto questo, cominci a installare l'XP.
Non appena compare la schermata blu (quasi subito), vedi che sotto c'è scritto:
Premere F6 per installare driver di terze parti (o una cosa del genere).
In quel momento devi premere F6.

Ad un certo punto xp ti chiede di inserire il floppy e di premere invio (o altro tasto).
Fatto questo, xp cerca nel floppy i driver.
Spesso ne trova piu' di uno, ma quello giusto è quello con scritto XP.
poi basta che dai invio e poi mi sembra che devi premere S per continuare (basta che leggi).

Fatto questo sei a posto.
Puoi continuare a installare.


Piu' avanti potrebbe comparire una schermata che ti dice che i driver non sono certificati, o una cosa del genere, dagli pure ok, non è una cosa rilevante, subito dopo te lo ripete e gli ridai l'ok.


Non so, magari detta cosi ti sembra complicato, ma è proprio una banalità.

In realtà ho capito subito, dato che già conosco i passi dell'installazione di XP, ma sei stato molto chiaro! La mia mobo è quella in firma...

evl
09-03-2006, 15:08
non ho l'abitudine di leggere la firma :muro:

Visto che hai Nforce4, forse non ti serve.
Prova normalmente, se poi non funziona, allora segui la procedura

KiNgOfChAoS
09-03-2006, 15:11
non ho l'abitudine di leggere la firma :muro:

Visto che hai Nforce4, forse non ti serve.
Prova normalmente, se poi non funziona, allora segui la procedura

Ok, grazie ancora... ;)

Cimmo
09-03-2006, 17:55
Salve a tutti...

Sto per prendere una DFI Lanparty UT nF4 Ultra-D con un AMD Athlon 64 3000+ Venice, delle RAM OCZ PC-3200 2x512MB, una Sapphire Radeon X800 GTO...

...è possibile montarci su un disco Maxtor DiamondMax10 S. ATA-II e un disco HITACHI IDE UDMA 133 insieme? Perdo qualcosa in velocità se li collego insieme? Grazie in anticipo...
piu' che altro perdi dati grazie all'incompatibilita' del chipset NF4 con i Maxtor, io ho rischiato grosso e il mio DiamondMax 10 lo sto per vendere ;)

KiNgOfChAoS
09-03-2006, 18:20
piu' che altro perdi dati grazie all'incompatibilita' del chipset NF4 con i Maxtor, io ho rischiato grosso e il mio DiamondMax 10 lo sto per vendere ;)

Per ora sul SATA non ho nulla, è ancora nella sua busta originale... sto aspettando il processore, quindi dei dati me ne frego; piuttosto, tutti i Maxtor sono incompatibili con il chipset nF4? :eek: Mai sentito di questa incompatibilità... :mbe:

evl
09-03-2006, 18:32
ho letto molte volte dell'incompatibilità.
Io di pc con nforce4 ne ho fatti tanti e tutti montano hd maxtor.
Inoltre il 90% dei computer con nforce4 montano un hd Maxtor e non ho mai avuto o visto problemi.

Poi magari sbaglio

Cimmo
09-03-2006, 18:36
ho letto molte volte dell'incompatibilità.
Io di pc con nforce4 ne ho fatti tanti e tutti montano hd maxtor.
Inoltre il 90% dei computer con nforce4 montano un hd Maxtor e non ho mai avuto o visto problemi.

Poi magari sbaglio
Ragazzi c'e' una discussione in rilievo e sono usciti alcuni firmware aggiornati.
Se non hai avuto problemi sei stato fortunato e/o non hai mai attivato l'NCQ.
Anche se questo non e' una condizione sufficiente per evitare il problema, come nel mio caso.

Se volete rischiare fate pure, ma non dite di non essere stati avvisati.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106302
http://www.hwupgrade.it/news/storage/16365.html

KiNgOfChAoS
09-03-2006, 18:37
ho letto molte volte dell'incompatibilità.
Io di pc con nforce4 ne ho fatti tanti e tutti montano hd maxtor.
Inoltre il 90% dei computer con nforce4 montano un hd Maxtor e non ho mai avuto o visto problemi.

Poi magari sbaglio

Bhè... se dici che tutti i PC con nF4 e Maxtor vanno bene, allora non ti sbagli... magari ci sarà un'incompatibilità con qualcuno ogni tanto, sperando non sia il mio se è così... :D
E comunque probabilmente la Maxtor sta vedendo cosa deve fare, ammesso che questa incompatibilità esiste o è esistita!!! ;)

Cimmo
09-03-2006, 18:54
Bhè... se dici che tutti i PC con nF4 e Maxtor vanno bene, allora non ti sbagli... magari ci sarà un'incompatibilità con qualcuno ogni tanto, sperando non sia il mio se è così... :D
E comunque probabilmente la Maxtor sta vedendo cosa deve fare, ammesso che questa incompatibilità esiste o è esistita!!! ;)
ma fai finta di non capire???
L'incompatibilita' esiste eccome ed e' presente con l'accoppiata nf4 e TUTTI i Maxtor con firmware precedente all'aggiornamento e comunque anche con l'aggiornamento molte persone non sono rimaste soddisfatte.

Almeno hai dato un'occhiata ai link?
Oh non c'e' peggior sordo di chi non vuole ascoltare :rolleyes:

KiNgOfChAoS
09-03-2006, 19:05
ma fai finta di non capire???
L'incompatibilita' esiste eccome ed e' presente con l'accoppiata nf4 e TUTTI i Maxtor con firmware precedente all'aggiornamento e comunque anche con l'aggiornamento molte persone non sono rimaste soddisfatte.

Almeno hai dato un'occhiata ai link?
Oh non c'e' peggior sordo di chi non vuole ascoltare :rolleyes:

Ascolta... io conosco persone che con nF4 e Maxtor non mi hanno mai detto di avere problemi, anzi... quindi se mi dici che c'è un aggiornamento vuol dire che la cosa va a risolversi... hai detto tu stesso che qualcuno funziona e perciò non dirmi TUTTI...

evl
09-03-2006, 19:07
piano, piano,

Io parlo di SATA 1 non di SATA 2 con supporto ncq
e se non sbaglio, KiNgOfChAoS ha SATA 1
e quindi i problemi di cui parli non riguardano questo discorso.
Con il SATA 2, si, ci sono problemi

Cimmo
09-03-2006, 19:11
Ascolta... io conosco persone che con nF4 e Maxtor non mi hanno mai detto di avere problemi, anzi... quindi se mi dici che c'è un aggiornamento vuol dire che la cosa va a risolversi... hai detto tu stesso che qualcuno funziona e perciò non dirmi TUTTI...
TUTTI quelli che attivano l'NCQ, non e' a seconda dei modelli.
E cmq io ho avuto problemi lo stesso...

Ad ogni modo se a me dessero un consiglio cosi' prezioso cambierei subito hdd, tu poi fai come ti pare.

evl
09-03-2006, 19:20
allora,

x KiNgOfChAoS

purtroppo mi ero perso per strada il fatto che tu hai un hdd SATA 2,
e quindi la questione è diversa, perchè io non ho mai installato un SATA2.

Comunque se il problema sta nell'ncq, mi sembra inutile star qui a discutere.
Per due motivi:

1 perchè basta disattivarlo e non appena il problema verrà risolto lo riattivi.
2 perchè se si stà senza l'ncq non muore nessuno

KiNgOfChAoS
09-03-2006, 19:22
TUTTI quelli che attivano l'NCQ, non e' a seconda dei modelli.
E cmq io ho avuto problemi lo stesso...

Ad ogni modo se a me dessero un consiglio cosi' prezioso cambierei subito hdd, tu poi fai come ti pare.

Mah... io ti ringrazio del consiglio e lo terrò presente, ma vorrei provarlo appena mi arriva il procio... ;) Comunque il mio dovrebbe essere un SATA 2, quello a 300 MB/s, ovviamente la sfortuna a me! :muro:

Cimmo
09-03-2006, 19:26
Mah... io ti ringrazio del consiglio e lo terrò presente, ma vorrei provarlo appena mi arriva il procio... ;) Comunque il mio dovrebbe essere un SATA 2, quello a 300 MB/s, ovviamente la sfortuna a me! :muro:
cmq i Maxtor sono gli hard disk + penosi.
Costeranno poco, ma valgono anche poco...

Io ho comprato 2 Seagate ora e fanno meno rumore di 1 Maxtor

Cimmo
09-03-2006, 19:51
Comunque se il problema sta nell'ncq, mi sembra inutile star qui a discutere.
Per due motivi:

1 perchè basta disattivarlo e non appena il problema verrà risolto lo riattivi.
2 perchè se si stà senza l'ncq non muore nessuno
con l'NCQ hai sicuramente dei problemi, poi nel mio caso e' successo che l'altro giorno mi si e' corrotto parte dell'hard disk, ho fatto il test approfondito e il disco e' perfetto, non rimane che pensare anche ad una incompatibilita' nf4<->Maxtor sata1 sporadica oltre a quella sicura che ho detto prima.

KiNgOfChAoS
09-03-2006, 19:58
con l'NCQ hai sicuramente dei problemi, poi nel mio caso e' successo che l'altro giorno mi si e' corrotto parte dell'hard disk, ho fatto il test approfondito e il disco e' perfetto, non rimane che pensare anche ad una incompatibilita' nf4<->Maxtor sata1 sporadica oltre a quella sicura che ho detto prima.

La Maxtor dice che tra i DiamondMax 10 (il mio) sono affetti da questa cosa solo quelli che hanno il model number che inizia con 6V (quasi tutti)... alcuni dicono che nF4 e Maxtor SATAII vanno in conflitto solo con la modalità RAID... altri dicono che per risolvere (provvisoriamente) bisogna disabilitare l'NCQ (mi spiegate cosa è cortesemente?) oppure aggiornare i driver del chipset... la Maxtor ha rilasciato un nuovo firmware per risolvere i problemi a chi li ha... ;)