View Full Version : requisiti minimi notebook uso polivalente...
Dovrei acquistare un notebook per uso domestico con utilizzo rivolto prevalentemente ad applicazioni office di base, internet, e cose simili...
Il problema è che, sporadicamente, dovrò utilizzare il notebook anche per editing video (niente di complicato...scaricare il filmato dalla videocamera, trasformazione in mpeg2, taglia e cuci e creazione di dvd con menù).
Ora avrei bisogno di indicazioni di massima sulle caratteristiche minime che dovrrebbe avere il note per assolvere al suo compito di editing video senza esplodere :D
Grazie a tutti
per la prima parte va bene qualsiasi pc con un sw adeguato, per la seconda la potenza non è mai troppa, ma con i nuovi dual core (yonah) anche di bassa frequenza trovi un ottimo compromesso, per il resto 1gb di ram e meglio se l'hd è veloce e ne aggiungi uno esteno per lo storage: 1h di miniDV sono circa 13gb ...
La potenza non è mai troppa, purtroppo però è direttamente proporzionale al prezzo....e non vorrei andare oltre 1000€.
Intendiamoci, non ho bisogno di un pc performante per editing video; non vorrei però che in quelle poche occasioni (diciamo una volta al mese) relative ad utilizzo editing il notebook sia troppo carente per le risorse richieste dalle applicazioni sw tanto da non funzionare adeguatamente.
Per esempio, è sufficiente un HD 4200 rpm o è necessario uno a 5400 o addirittura 7200?
La scheda video deve essere dedicata oppure può andar bene anche una condivisa?
512 mb di ram sono sufficienti o è necessario almeno 1GB (immagino dipenda anche dal fatto che la scheda video sia condivisa o meno)?
Un processore AMD Sempron 3000+ (o qualcosa in più) è adeguato oppure occorre optare per il centrino ?
Quello che voglio dire è che non mi importa se il pc impiega quattro ore piuttosto che due per portare a termine una detrminata operazione; la cosa essenziale è che riesca a terminare le operazioni senza problemi.
qualchè thread in evidenza avresti potuto leggerlo per documentatTi un pò! :D
Comunque:
- tutte le cpu attuali sono in grado di fare quello che cerchi, i dual core sono una manna dal cielo per l'elaborazione video, ma difficilmente riuscirai a stare nel budget; altre differenze tra le cpu riguardano l'autonomia, se Ti interessa questo aspetto nel dubbio opta per centrino (pentium-M)
- ram non meno di 512
- hd: il 4200 non è un hd, ma una palla al piede! i 7200 costano troppo per i benefici che danno
- se non giochi qualsiasi scheda video va benissimo
Buon acquisto
PS il mio NB in signa costava decisamente meno di quanto vuoi spendere ed è stato acquistato per fare esattamente quello che cerchi: va benone!
Ti ringrazio per la risposta.
Quindi, se ho ben capito, dovrei prestare particolare attenzione all'HD. E questo è un bel problema poichè i note sotto 1000€ montano per lo più HD da 4200 rpm; forse qualche toshiba o dell potrebbe rientrare nel mio badget.......
Ti ringrazio per la risposta.
Quindi, se ho ben capito, dovrei prestare particolare attenzione all'HD. E questo è un bel problema poichè i note sotto 1000€ montano per lo più HD da 4200 rpm; forse qualche toshiba o dell potrebbe rientrare nel mio badget.......
prova a configurarTi anche 1 dell, l'ultima volta ero quasi riuscito a far rientrare nel Tuo budget il NB del momento il 9400!
CarloR1t
04-03-2006, 21:00
Leggi questi articoli sulle schede ati di ultima generazione:
http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/15906.html
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1077342
Quanto annunciato mesi fa deve ancora essere provato sui desktop, e in particolare sui notebook, ma se non hai fretta potresti aspettare che si abbiano ulteriori notizie e conferme di questa funzionalità.
ChristinaAemiliana
04-03-2006, 23:27
Leggi questi articoli sulle schede ati di ultima generazione:
http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/15906.html
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1077342
Quanto annunciato mesi fa deve ancora essere provato sui desktop, e in particolare sui notebook, ma se non hai fretta potresti aspettare che si abbiano ulteriori notizie e conferme di questa funzionalità.
Credo che per il suo caso prestazioni simili siano giusto un pochino sovradimensionate...:D
Se ho inteso bene la richiesta è un consiglio per un notebook economico che consenta anche, ogni tanto, di fare un pelo di editing video a livello base senza piantarsi...;)
CarloR1t
05-03-2006, 00:30
Credo che per il suo caso prestazioni simili siano giusto un pochino sovradimensionate...:D
Se ho inteso bene la richiesta è un consiglio per un notebook economico che consenta anche, ogni tanto, di fare un pelo di editing video a livello base senza piantarsi...;)
Si è probabile che il mio consiglio vada un tantino al di là delle sue esigenze ma essendo un videoamatore è giusto che sappia queste cose. Anche se lo fa di rado, riversare un filmato con una buona qualità richiede molto tempo, se con una scheda video entry tipo x1300 ci fosse quella funzionalità di encoding hw sarebbe l'ideale per lui e meglio di un dual core. Ma dato che le conferme su questo fronte mancano è più realistico per ora suggerire una buona cpu, anche un Turion64, più versatile e montato anche su alcuni modelli economici.
... se con una scheda video entry tipo x1300 ci fosse quella funzionalità di encoding hw sarebbe l'ideale per lui e meglio di un dual core. Ma dato che le conferme su questo fronte mancano ...
parole sante
Io ho acquistato da poco un notebook che secondo me potrebbe fare al caso tuo, con un costo di circa 1000 euro. E' un ASUS A3VP-W011H, una linea definita dalla asus "Business Performance", dispone di Centrino 1,73 Ghz, 512 Ram DDR2, hard disk da 60 giga (4200), scheda grafica Ati X700 da 64 mega, bluetooth, webcam integrata e una serie di altri utili optional, lo cercavo con lo schermo da 15" (non wide), cosa che a molti può non piacere, perchè ha i caratteri un po' più grossi e vedo bene le foto a tutto schermo ... questo monta un ottimo 15" 1024x768 con tecnologia Glare (brillante) anche se qualche riflesso di troppo c'e' .... e' leggero e la batteria non dura poi cosi tanto, circa 2,5 ore con un utilizzo normale ... secondo me è un ottimo compromesso tra prezzo e prestazioni, tanto più che asus fornisce 2 anni di garanzia di serie e ... un mouse optical in omaggio eh eh ... :D
ChristinaAemiliana
05-03-2006, 11:45
Si è probabile che il mio consiglio vada un tantino al di là delle sue esigenze ma essendo un videoamatore è giusto che sappia queste cose. Anche se lo fa di rado, riversare un filmato con una buona qualità richiede molto tempo, se con una scheda video entry tipo x1300 ci fosse quella funzionalità di encoding hw sarebbe l'ideale per lui e meglio di un dual core. Ma dato che le conferme su questo fronte mancano è più realistico per ora suggerire una buona cpu, anche un Turion64, più versatile e montato anche su alcuni modelli economici.
Vero! Per un videoamatore un portatile con su una X1300 simile sarebbe una manna dal cielo anche se ho paura che finirebbe per non essere economico come l'autore del thread desidera, e cioè non oltre 1000€ (ma va da sè che a fronte di un vantaggio come questo qualche soldo in più si spende volentieri...)
Poi beh, è chiaro che se uno certi lavori li fa proprio una volta ogni tanto ha anche ragione a cercare un notebook che costi poco e che "ce la faccia" anche a fare quello...quando c'è bisogno, lo si lascia lì a lavorare tranquillo finché non ha finito e amen.
Infine c'è da considerare il solito discorso sull'attesa delle nuove tecnologie: al momento di dover scegliere c'è sempre qualcosa che non è ancora uscito e che ti piacerebbe tantissimo, è sicuro :D, ma occorre fare un bilancio tra l'urgenza dell'acquisto e il beneficio che la novità ti porterebbe. Altrimenti, è ovvio, si finisce per non decidersi mai a comprare! ;)
...
Infine c'è da considerare il solito discorso sull'attesa delle nuove tecnologie: al momento di dover scegliere c'è sempre qualcosa che non è ancora uscito e che ti piacerebbe tantissimo, è sicuro :D, ma occorre fare un bilancio tra l'urgenza dell'acquisto e il beneficio che la novità ti porterebbe. Altrimenti, è ovvio, si finisce per non decidersi mai a comprare! ;)
sottoscrivo e aggiungo un veloce elenco delle innovazioni (solo per citare le prime cose che mi vengono in mente) in corso e non che investiranno il settore:
- dual core (già ci sono gli intel arriveranno gli amd)
- 64 bit (già ci sono gli amd arriveranno gli intel)
- hd per NB ad alta capacità
- HD-DVD e BlueDisc
- batterie a celle combustibili
- monitor con tecnologia migliore dell'attuale TN (già presenti sui monitor per desktop)
CarloR1t
05-03-2006, 15:27
Quoto tutti e due ma considerate che la funzionalità di encoding hw sarebbe (il condizionale è d'obbligo) già implementata nelle schede x1000, non è una tecnologia da aspettare, anzi sono mesi che si attende una conferma da parte di Ati col rilascio dei tool necessari per abilitarla.
Inoltre la x1300 è una scheda di fascia bassa come l'ati x300 o nvidia 6200 è tra quelle che costano meno tra le schede con memoria dedicata a parte l'eccezione della x700 che essendo uscita prima si trova anche su portatili da 900€.
Quoto tutti e due ma considerate che la funzionalità di encoding hw sarebbe (il condizionale è d'obbligo) già implementata nelle schede x1000, non è una tecnologia da aspettare, anzi sono mesi che si attende una conferma da parte di Ati col rilascio dei tool necessari per abilitarla.
Inoltre la x1300 è una scheda di fascia bassa come l'ati x300 o nvidia 6200 è tra quelle che costano meno tra le schede con memoria dedicata a parte l'eccezione della x700 che essendo uscita prima si trova anche su portatili da 900€.
l'encoding hw di ATI non vedo l'ora che si concretizzi (altrimenti un vga pci-ex tarderà ad arrivare nel mio pc ...), ma fino a quando non sono contemporaneamente disponibili hw-driver-sw l'utente finale non può fruirne e lo considera come qualcosa che verrà (un esempio per tutti i 64bit ... [salvo utenti linux e "tester" windows]).
CarloR1t
05-03-2006, 17:06
l'encoding hw di ATI non vedo l'ora che si concretizzi (altrimenti un vga pci-ex tarderà ad arrivare nel mio pc ...), ma fino a quando non sono contemporaneamente disponibili hw-driver-sw l'utente finale non può fruirne e lo considera come qualcosa che verrà (un esempio per tutti i 64bit ... [salvo utenti linux e "tester" windows]).
Però un nuovo sistema operativo a 64 bit con le applicazioni aggiornate è un traguardo molto più complesso a cui arrivare, qui parliamo di una sciocchezza, una quisquilia, come che so... aggiornare un player con un nuovo codec. E' proprio perchè è una cosa banalissima che molti, fin dalla prima news di hwupgrade, hanno pensato a una bufala pubblicitaria, che in realtà non vedremo nessun encoding hw dedicato su questa generazione di schede video. Dopo aver creduto alla buona fede dell'articolo anch'io non so più cosa pensare :boh: non mi spiego questo silenzio su una cosa così eclatante annunciata da mesi come pronta. Che ci sia o no questa funzione una risposta definitiva da parte di Ati sarebbe gradita per sapersi orientare.
Ne parlo nel forum solo per mettere al corrente di questa possibilità chi fa editing video, se non ha urgenza di comprare un notebook e può attendere anche solo qualche mese che ci sia una conferma o una smentita e dei test, anche sui portatili.
Il bello che si parlava di requisiti MINIMI per notebook sotto i 1000 euro ... e qua saltano fuori dual core, hard disk 5400 capienti, 64 bits, schede grafiche x1300 o superiori ... pensavo che volesse un notebook oggi, non nel futuro ... perchè in questo campo se aspetti esce fuori sempre roba nuova ma alla fine non riesci a comperare mai niente ... esce sempre il modello nuovo ...
CarloR1t
05-03-2006, 21:07
Il bello che si parlava di requisiti MINIMI per notebook sotto i 1000 euro ... e qua saltano fuori dual core, hard disk 5400 capienti, 64 bits, schede grafiche x1300 o superiori ... pensavo che volesse un notebook oggi, non nel futuro ... perchè in questo campo se aspetti esce fuori sempre roba nuova ma alla fine non riesci a comperare mai niente ... esce sempre il modello nuovo ...
Si cerca di fare un po' di informazione quando capita, in questo caso parlando dei requisiti minimi consigliabili per fare encoding video con una certa agevolezza e mi pare che sono stati dati consigli pertinenti da parte di tutti, riguardanti prodotti già da tempo sul mercato. I notebook con turion64 si trovano ben al di sotto dei 1000€ mentre per quanto riguarda la x1300, l'acer aspire 1652 si trova a partire da 1150 che è un po' di più del budget massimo lo riconosco, ma mi sembra giusto segnalare questa opzione.
Aspettare è una scelta come un'altra, nessuno è obbligato a comprare un portatile subito se non ha un motivo d'urgenza. Poi è ovvio che oggi si può fare quasi tutto anche con un celeron o un sempron, ma allora non c'è bisogno di consigli particolari, basta comprare il primo notebook in offerta che si trova all'ipermercato.
Un po' di consigli x gli acquisti per cetonia, notebook con:
Turion64 (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=turion&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb) (escluso l'aspire 5002 che non ha il dvd rw)
Centrino dual core (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=duo&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)
Ati X1300 (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=x1300&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)
Nvidia 7300 (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=7300&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)
Non potendo aspettare conferme sulle x1300 o 7300 andrei su un modello con cpu turion64 che come già detto si trova sotto i 1000€ ed è un ottima cpu per tutti gli usi anche per il video.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.