View Full Version : Test con HDTune
Ho assemblato il mio nuovo pc in sign, ed ora sto facendo alcuni test per valutare il tutto e vedere se la config funziona a dovere.
ho provato a fare una ricerca per hdtune ma non ho trovato nulla che mi aiuti.
Ho fatto il test dei miei 3 hd.
WD 160GB SATA2:
http://img96.imageshack.us/img96/1672/hdtune160sata28iv.jpg (http://imageshack.us)
WD 200GB SATA:
http://img96.imageshack.us/img96/2903/hdtune200sata12wl.jpg (http://imageshack.us)
WD 200GB PATA 100:
http://img96.imageshack.us/img96/6605/hdtune200pata8ow.jpg (http://imageshack.us)
E' normale che la velocità nel proseguimento del test diminuisca in quel modo?
e come valori, sono ok?
Inoltre nella scheda Health del disco SATA2 mi compare un (BE) unknown attribute failed. Cos'è?
Grazie per la disponibilità!
ciauz!!
Gli attributi (unknown) sono sfruttati da alcuni produttori e da altri no, quindi nel tuo caso sono così perchè non utilizzati dal programma di monitoraggio, e qualsiasi cosa dicano non vuol dire nulla.
I test sono tutti corretti, è normale che la velocità di lettura decada all'allontanarsi dal bordo dei piatti, perchè le circonferenze diventano più piccole, e la velocità di rotazione costante.
Il primo disco ha un tempo d'accesso altino, molto più degli altri, è su un altro controller vero?
- CRL -
Grazie per le spiegazioni!
Sì, il primo è sul controller SATA2 della scheda. E' un SATA2 della WD, quello da 160GB. Il controller è un JMicron. I driver sono stati installati tramite dischetto all'installazione di win xp.
Il secondo è un sata ed il terzo un pata 100, tutti della WD.
Ciauz!!
E cos'è un JMicron? Mai sentito...
Ma che scheda madre è?
Hai un altro controller sata integrato, magari quello del chipset?
Mi sembra che quel controller sia un po' scadente...
- CRL -
Edit: Se la scheda è quella in sign, usa uno degli altri due canali sata, quelli sotto il Chipset ULi. Secondo me conviene usare questi, anche se sata1 mentre l'altro è sata2, perchè i tempi d'accesso di quello sono troppo elevati, ci perdi di sicuro.
Adesso ho provato a postare il problema nella discussione ufficiale della asrock, ma non avevo letto di problemi col sata2, anzi, sembra essere gestito molto bene in generale.......
Se non va provo a collegarlo sul sata normale: non devo però reinstallare win spero......
Grazie e ciuaz!!
Ragazzi, ma è normale con hdtune che i dischi sata e sata2 vengano visti nella sezione info con status active ultra ata133?
SATA2:
http://img297.imageshack.us/img297/3931/wd1607hx.jpg (http://imageshack.us)
SATA:
http://img326.imageshack.us/img326/6058/wd2000yq.jpg (http://imageshack.us)
Grazie e ciuaz!!
Io ho avuto lo stesso problema con l'atrtributo BE su un WD2500JS.
Se fai una ricerca sul forum del sito della WD trovi un po di roba e altri utenti che hanno avuto lo stesso problema.
Questo attributo corrisponde all'"Airflow temperature" ed è uguale al valore smart della temperatura meno 50.
Se l'attributo ha superato la soglia vuol dire che la temperatura dell'hd è salita troppo...
Io come ti dicevo ho avuto lo stesso problema anche se "a tatto" non mi sembrava che l'hd fosse cosi caldo!
Quindi ho contattato la WD e mi hanno suggerito di fare un RMA, in meno di una settimana avevo un hd nuovo: mitica WD!
Ora quello funziona meglio anche se la temperatura in idle è di 42°C cmq lontana dai valori di soglia per entrambi gli attributi (che sono settati per una temperatura di 55°C).
Vedi tu che fare...
Io come temperature non ho problemi: uno sta sotto i 30, l'altro (SATA2) max a 34°.
E' che il SATA2 ha tempi di accesso "paurosi", è sto cercando di capire il perchè.....sempre che non sia l'hd difettoso da questo punto di vista....
E' cmq normale che lo stato active sia Ultra ATA133? non dovrebbe essere SATA e SATA2?
Grazie e ciauz!!
EDIT: l'attributop BE a me lo dà sconosciuto sul WD160GB SATA2, non come errore....cmq proverò a guardare sul sito WD, anche se di inglese ne so poco....
Questo non telo so dire... stasera guardo cosa segna per il mio...
Cmq sul sito della WD c'è un prog per la diagnostica dell'hd, prova a vedere che ti dice quello...
Grazie, mi farebbe piacere avere un riscontro....
Ciauz!!
COme faccio ad attaccare le immagini qui?
Usa imageshack:
http://www.imageshack.us/
Ciauz!!
Ecco le videate...
http://img356.imageshack.us/img356/8334/a5bj.th.jpg (http://img356.imageshack.us/my.php?image=a5bj.jpg)
http://img431.imageshack.us/img431/2704/b5hw.th.jpg (http://img431.imageshack.us/my.php?image=b5hw.jpg)
che dici?
Mi sembra normale, a parte qualche picco verso il basso (in alcuni test me ne ha fatti un paio anche a me, probabilmente perchè il sistema ha richiesto l'accesso al disco per alcuni dati). Il tempo di accesso è normale, il mio è sui 18 del sata2, mentre quello del sata e del pata è sui 13 come da te.....
La temperatura è un po' altina......ma sopportabile....
Anche da te status active segna ultra ata quindi forse è normale...pensavo dovesse indicare sata o sata2
Mi sa che provo a collegare il sata2 sul sata1 e vediamo che succede.....
Ho provato a collegarlo sul SATA1:
http://img402.imageshack.us/img402/4748/hdtunebenchmarkwdcwd1600js55mh.png (http://imageshack.us)
Mi sembra cambi poco o nulla......
Dovrò rassegnarmi!!
Forse mi conviene installare il s.o. sul WD200GB SATA1? La noto la differenza?
ciauz!!
@ sindri: il tuo tutto normale, nulla da dire.
@ Stex75: quel seek time è decisamente troppo elevato, dovrebbe fare 5ms di meno... Hai la possibilità di farlo provare a qualcun altro? Mi viene anche in mente che forse c'è qualche opzione attiva per l'AAM, che riduce la reattività in seek a beneficio della silenziosità. Controlla sul sito WD se c'è un'utility per questa cosa, ed eventualmente vedi un po'...
Per entrambi, il fatto che dischi sata/sata2 vengano da HDTune visti come ata133 è comune e normale, niente di cui preoccuparsi.
- CRL -
Cos'è l'AAM?
Ho scaricato le utility della WD ieri, e una mi aveva segnalato che non era attivo completamente "il dirver" per capacità superiori a 130 (se ricordo bene) Gb e mi ha chiesto di riavviare: non avevo problemi cmq di visibilità dei dischi.....
Proverò a ricontrollare con le utility.
Io non ho messo nessun jumper sul disco: non dovrebbero esserci problemi....
Grazie e ciauz!!
Io volevo invece porre una domanda (anche se l'ho gia fatto in un altro thread che non è stato minimamente c@%&$to...).
Oltre al WD ho anche un altro HD Maxtor però con HD Tune non riesco a leggere gli attributi SMART visto che mi riporta sempre quelli del WD! Anche quando leggo il serial number è sempre quello del WD, solo la capacità è corretta! Con Everest invece peggio che andar di notte: non mi da gli attributi SMART per nessuno degli HD!
Qualche idea?
L'AAM è l'Automatic Acoustic Management, una feature che fa quello che scritto prima.
sindri, non so che dirti, prova qualche altro programmino, ce ne sono moltissimi (HDTune, drive health e mille altri).
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.