PDA

View Full Version : come configurare 2 schede di rete?


gino46
03-03-2006, 19:54
salve, ho 2 pc cosi configurati:

nn so se conoscete la distro knoppmyth, cmq si basa principalmente su un server e un client a livello software.

primo pc che chiamo htpc

secondo che chiamo zona letto

allora in salotto ho sistemato l'htpc, su cui si trova sia il server che il client, il server si occupa di registrare e acqusire i canali dalle varie schede tv, il client è l'interfaccia che getisce il tutto.

il pc zona letto, che appunto dal nome, lo tengo in camera, è configurato solo come client, ed è ridotto all'osso come hw, quanto basta x funzionare, ora knoppmyth necessità sia del client che del server, quello che è veramente bello è che dal pc zona letto mi collego in wireless al pc htpc in salotto e cosi riesco a vedere la tv oppure i programmi registrati in precedenza, proprio come che avessi l'htpc in camera.

ora il prob è questo il wireless con tutti gli ostacoli che si trova davanti nn è in grado di gestire i flussi video mpeg, e le immagini vanno un pò a scatti, ho provato usando 2 schede di rete con il cavo e li si vede perfettamente anzi rimane molta banda disponibile.

ora nel htpc devo avere la scheda wireless che è collegata con il router wireless x l'accesso a internet, e vorrei mettere una seconda scheda di rete x collegare direttamente senza passare dal router l'altro pc zona letto, cioè vorrei configurarle in modo e maniera che le 2 schede dei 2 pc siano collegate tra loro direttamente, mentre la scheda wireless collegato al router.

ora come fare a configurare tutto ciò???

WebWolf
03-03-2006, 20:07
Un collegamento diretto tra due linux non l'ho mai fatto, ma se è simile a windows ti serve un cavo INCROCIATO innanzitutto.

Inserisci le schede, le fai riconoscere e assegni due indirizzi IP diversi da quello del wireless. Tipo 192.168.100.1 e 192.168.100.2 e mask 255.255.255.0.

Dovrebbe bstarec così, ma, ripeto, collegamento diretto scheda-scheda (su linux) non l'ho mai fatto.

Uno switchino 4 porte da 15 euro ? :D

Scoperchiatore
04-03-2006, 12:41
salve, ho 2 pc cosi configurati:

nn so se conoscete la distro knoppmyth, cmq si basa principalmente su un server e un client a livello software.

primo pc che chiamo htpc

secondo che chiamo zona letto

allora in salotto ho sistemato l'htpc, su cui si trova sia il server che il client, il server si occupa di registrare e acqusire i canali dalle varie schede tv, il client è l'interfaccia che getisce il tutto.

il pc zona letto, che appunto dal nome, lo tengo in camera, è configurato solo come client, ed è ridotto all'osso come hw, quanto basta x funzionare, ora knoppmyth necessità sia del client che del server, quello che è veramente bello è che dal pc zona letto mi collego in wireless al pc htpc in salotto e cosi riesco a vedere la tv oppure i programmi registrati in precedenza, proprio come che avessi l'htpc in camera.

ora il prob è questo il wireless con tutti gli ostacoli che si trova davanti nn è in grado di gestire i flussi video mpeg, e le immagini vanno un pò a scatti, ho provato usando 2 schede di rete con il cavo e li si vede perfettamente anzi rimane molta banda disponibile.

ora nel htpc devo avere la scheda wireless che è collegata con il router wireless x l'accesso a internet, e vorrei mettere una seconda scheda di rete x collegare direttamente senza passare dal router l'altro pc zona letto, cioè vorrei configurarle in modo e maniera che le 2 schede dei 2 pc siano collegate tra loro direttamente, mentre la scheda wireless collegato al router.

ora come fare a configurare tutto ciò???


Sei cosciente che, facendo così, è TOTALMENTE INUTILE avere il router wireless, a meno di altri portatili o di amici che arrivano a casa con portatili wireless??
Lo potresti togliere, ed aggiungengo un cavo, avresti lo stesso risultato.

[quando scrivo qualcosa nel "code" vuol dire che lo devi scrivere da console/shell, LOGGATO COME ROOT, quindi fai "su -" prima di iniziare!]

Comunque, la configurazione del client (pc letto):

ifconfig eth0 192.168.0.25
route add default gw 192.168.0.1

In questo modo hai detto al client come si chiama (.25) e chi deve usare per andare su internet (.1)


la configurazione del server:

Come prima cosa, devi capire qual'è la scheda di rete che va' al router e quale al client. Dato che mi pare che il collegamento con i router è via wireless, la scheda di rete che va al router dovrebbe essere wlan0.

Immaginiamo che tu abbia due schede di rete, eth0 ed eth1. Se vuoi capire chi va al client, fai così:
[questo toglierà il collegamento ad internet fino al prossimo riavvio]

ifconfig eth0 down
ifconfig eth1 down
ifconfig eth1 192.168.0.1
ping 192.168.0.25

Questi comandi prima abbassano le due schede di rete, poi ne configurano una, e provano a vedere se è quella giusta, ovvero se raggiungi il client. Se il "ping" ti dà una serie di pacchetti trasmessi, eth0 è la scheda di rete che va al client.
Altrimenti, era l'altra.

Se hai più di due schede di rete, devi fare la stessa prova fra le due rimanenti.

Immaginiamo che eth1 sia la scheda di rete che va al client. A questo punto, per permettere al client di andare su internet, sempre immaginando che la scheda di rete con cui ti connetti a internet sia wlan0, fai:

ifconfig eth1 192.168.0.1
iptables -I INPUT -s 192.168.0.25 -j ACCEPT
iptables -I OUTPUT -d 192.168.0.25 -j ACCEPT
iptables -I FORWARD -j ACCEPT
iptables -t nat -I POSTROUTING -o wlan0 -j MASQUERADE
iptables -I FORWARD -p tcp --tcp-flags SYN,RST SYN -j TCPMSS --clamp-mss-to-pmtu

Per velocizzare le cose al prossimo riavvio, puoi mettere il contenuto di tutto ciò in un file, che ad esempio possiamo chiamare "fai_da_router". Lo crei con un editor di testo, e ci schiaffi dentro sta roba, e lo salvi nella home di root.
Poi scrivi
chmod +x /root/fai_da_router

e questo è diventato uno script. Quando vuoi far andare su internet il computer da letto, basta aprire una console, fare su - e poi scrivere
/root/fai_da_router

Se vuoi fare ancora meglio, lo metti all'avvio: molte distribuzioni localizzano ciò che va avviato all'avvio nel file /etc/rc3.d/S99local oppure in /etc/local.start
Sempre come rotto, apri uno di questi files con un editor di testo, e aggiungi alla fine
/root/fai_da_router

così all'avvio il tuo PC farà sempre da router per quello da letto.


Ci sono altri accorgimenti di sicurezza da prendere, non fondamentali ma da tenere in considerazione. Se questo procedimento ti funziona, posso dirti qualcosina in più.

gino46
04-03-2006, 13:03
salve, allora novità, mio cugino mi ha portato a casa uno switch della 3com a 5 porte un 10/100/1000 nn lo usavano loro e me l'ha dato a me, ho cosi risolto il prob, rimane cmq il fatto che io voglio configurare i 2 pc in questo modo,

zona letto collegato al htpc tramite lo switch e questo nn mi interessa che acceda ad internet, mentre htpc ha una scheda wireless x collegarsi ad internet, e basta, insomma.

tramite cavo di rete collego i 2 pc e basta
tramite scheda wireless mi collego ad internet e basta

come configuro il tutto?

ps in htpc ci sono 2 schede di rete, una wireless e l'altra integrata sulla scheda madre p4c800

Scoperchiatore
04-03-2006, 15:17
salve, allora novità, mio cugino mi ha portato a casa uno switch della 3com a 5 porte un 10/100/1000 nn lo usavano loro e me l'ha dato a me, ho cosi risolto il prob, rimane cmq il fatto che io voglio configurare i 2 pc in questo modo,


che ci fai? Colleghi i due allo switch e poi lo switch al router? Ma allora non potevi collegare entrambi al router??

Boh?



zona letto collegato al htpc tramite lo switch
[quote]

Inutile al massimo grado. Un cavo non andava bene??

[quote]
e questo nn mi interessa che acceda ad internet, mentre htpc ha una scheda wireless x collegarsi ad internet, e basta, insomma.


Frase incomprensibile, ma di deduce che "zona letto" non debba accedere a Internet, ma solo a htpc. E allora, il cavo fin da subito,no?


tramite cavo di rete collego i 2 pc e basta
tramite scheda wireless mi collego ad internet e basta

come configuro il tutto?

ps in htpc ci sono 2 schede di rete, una wireless e l'altra integrata sulla scheda madre p4c800

Ammesso che la p4c800 sia eth0:
su htpc
ifconfig eth0 192.168.0.1

su letto
ifconfig eth0 192.168.0.25

fai ping da uno verso l'altro, e vedi se funziona.