View Full Version : Visto che a volte è un problema di termini.....ci vuole un dizionario
Premessa: apro questo thread pensando ad alcune parole di Jumper dette l'estate scorsa in una discussione.....quindi se vi stresso con argomenti seriosi e "da professore" la colpa è sua :Prrr:
In tutti questi mesi ho più volte notato che in questa aren.....ops.....sezione :D del forum, quando si parla a livello teorico di questioni culturali, politiche, sociali, morali, religiose, scientifiche e così via, accade spesso che gli equivoci nascono e si amplifichino per misconoscenza del significato preciso dei termini coniati nel corso della storia e usati in tali ambiti del pensiero umano.
Infatti è frequente che il significato proprio (o se preferite contestualizzato) di una parola venga confuso con quello datogli nel linguaggio comune ovvero il significato esteso, il cosiddetto "senso lato", o, peggio ancora, una rielaborazione di parte (e pertanto tendenziosa).
Pertanto invito chiunque sia interessato a questioni teoriche inerenti i prodotti del pensiero umano e la sua storia ad acquistare un noto settimanale (questo (http://www.espressonline.it)), che per 3 settimane da questa allega il "Dizionario di Filosofia" di Nicola Abbagnano (integrato dal suo allievo Giovanni Fornero); tali volumi sono gli ultimi 3 (per questo la numerazione parte dal "10") della collana completa de "La Storia della Filosofia".....se la reperireste avreste perlomeno qualcosa non dico da leggere.....ma da porre in bella mostra nella libreria di casa data la buona rilegatura dei volumi. :p
Ricordate che se a qualcuno la parola "Filosofia" (o Abbagnano :asd: ) spaventa o fa venire l'orticaria per trascorsi studenteschi non molto piacevoli può sempre sostituirla con "Indagine critica DEL e SUL pensiero umano". ;)
ironmanu
03-03-2006, 18:14
Premessa: apro questo thread pensando ad alcune parole di Jumper dette l'estate scorsa in una discussione.....quindi se vi stresso con argomenti seriosi e "da professore" la colpa è sua :Prrr:
In tutti questi mesi ho più volte notato che in questa aren.....ops.....sezione :D del forum, quando si parla a livello teorico di questioni culturali, politiche, sociali, morali, religiose, scientifiche e così via, accade spesso che gli equivoci nascono e si amplifichino per misconoscenza del significato preciso dei termini coniati nel corso della storia e usati in tali ambiti del pensiero umano.
Infatti è frequente che il significato proprio (o se preferite contestualizzato) di una parola venga confuso con quello datogli nel linguaggio comune ovvero il significato esteso, il cosiddetto "senso lato", o, peggio ancora, una rielaborazione di parte (e pertanto tendenziosa).
Pertanto invito chiunque sia interessato a questioni teoriche inerenti i prodotti del pensiero umano e la sua storia ad acquistare un noto settimanale (questo (http://www.espressonline.it)), che per 3 settimane da questa allega il "Dizionario di Filosofia" di Nicola Abbagnano (integrato dal suo allievo Giovanni Fornero); tali volumi sono gli ultimi 3 (per questo la numerazione parte dal "10") della collana completa de "La Storia della Filosofia".....se la reperireste avreste perlomeno qualcosa non dico da leggere.....ma da porre in bella mostra nella libreria di casa data la buona rilegatura dei volumi. :p
Ricordate che se a qualcuno la parola "Filosofia" (o Abbagnano :asd: ) spaventa o fa venire l'orticaria per trascorsi studenteschi non molto piacevoli può sempre sostituirla con "Indagine critica DEL e SUL pensiero umano". ;)
edit
non vorrei sembrare il solito materialone ma....
quanto costa? :stordita:
non vorrei sembrare il solito materialone ma....
quanto costa? :stordita:
La cultura non ha prezzo :O.....però siccome sei tu, 12.70 euro ;)
(Non ho messo il nome della rivista in chiaro (e altri riferimenti) perchè, discutendone con Banus, mi ha fatto giustamente notare che è scorretto fare pubblicità).
ironmanu
03-03-2006, 18:18
Premessa: apro questo thread pensando ad alcune parole di Jumper dette l'estate scorsa in una discussione.....quindi se vi stresso con argomenti seriosi e "da professore" la colpa è sua :Prrr:
In tutti questi mesi ho più volte notato che in questa aren.....ops.....sezione :D del forum, quando si parla a livello teorico di questioni culturali, politiche, sociali, morali, religiose, scientifiche e così via, accade spesso che gli equivoci nascono e si amplifichino per misconoscenza del significato preciso dei termini coniati nel corso della storia e usati in tali ambiti del pensiero umano.
Infatti è frequente che il significato proprio (o se preferite contestualizzato) di una parola venga confuso con quello datogli nel linguaggio comune ovvero il significato esteso, il cosiddetto "senso lato", o, peggio ancora, una rielaborazione di parte (e pertanto tendenziosa).
Pertanto invito chiunque sia interessato a questioni teoriche inerenti i prodotti del pensiero umano e la sua storia ad acquistare un noto settimanale (questo (http://www.espressonline.it)), che per 3 settimane da questa allega il "Dizionario di Filosofia" di Nicola Abbagnano (integrato dal suo allievo Giovanni Fornero); tali volumi sono gli ultimi 3 (per questo la numerazione parte dal "10") della collana completa de "La Storia della Filosofia".....se la reperireste avreste perlomeno qualcosa non dico da leggere.....ma da porre in bella mostra nella libreria di casa data la buona rilegatura dei volumi. :p
Ricordate che se a qualcuno la parola "Filosofia" (o Abbagnano :asd: ) spaventa o fa venire l'orticaria per trascorsi studenteschi non molto piacevoli può sempre sostituirla con "Indagine critica DEL e SUL pensiero umano". ;)
Figata,abbagnano fornero,storia della filosofia,ho ancora i volumi dei 3 anni di liceo.
comunque è vero che spesso 'sta arena è luogo di equivoci a gogo per questi motivi...ma credo sia fisiologico perchè il discutere dietro ad un monitor ha i suoi bei difetti,spesso infatti tono di voce ed espressione del viso di chi parla dicono molto....
Vero è che una discussione come se ne vedono qua sarebbe imho impossibile da fare di person.Primo per il numero di interlocutori,secondo perchè si finirebbe a botte deu volte su tre :D
Figata,abbagnano fornero,storia della filosofia,ho ancora i volumi dei 3 anni di liceo.
Eheh, pure io.....e pure gpc :asd:
Comunque quelli sono volumi "didattici", i 9 sono molto più atti alla semplice lettura, nonchè più completi per quanto riguarda il pensiero contemporaneo.
Figata,abbagnano fornero,storia della filosofia,ho ancora i volumi dei 3 anni di liceo.
tzè quello non era un libro di filosofia, presentava già tutta la pappa trita e digerita... :sofico:
powerslave
03-03-2006, 18:27
Trovo che sia più "pericoloso" chi ha letto le quattro nozioni in croce dell'abbagnano fornero+le quattro nozioni in croce del manuale di storia del liceo e pretende di parlare di filosofia e storia delle dottrine politiche,dando pure sentenze, come se si parlasse della formazione da portare ai mondiali.*
*nessun riferimento a persone particolari,tantomeno a lowenz:)
P.s.
Cmq sia l'abbagnano fornero è un ottimo approccio alla filosofia in generale,da considerare come base di partenza per successivi approfondimenti.
Lucrezio
03-03-2006, 19:18
Eheh, pure io.....e pure gpc :asd:
Comunque quelli sono volumi "didattici", i 9 sono molto più atti alla semplice lettura, nonchè più completi per quanto riguarda il pensiero contemporaneo.
Anch'io!
Gran libro che consulto ancora molto spesso (specie prima di litigare... ops... scrivere sul forum!)
Comunque quoto lowenz come al solito ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.