PDA

View Full Version : Specifiche tecniche pentium 640


sirovai
03-03-2006, 13:08
Salve volevo sapere se qualcuno mi puo fornire le specifiche del pentium 4 640. Tipo voltaggio temperature massime ecc. Se potete consigliarmi un link o qualcosa del genere che mi dia tutti i dati tecnici ve ne sarei grato. grazie a tutti.

Don Quitter
03-03-2006, 13:17
http://www.intel.com/products/processor/pentium4/specs.htm#

sirovai
03-03-2006, 13:24
graze. senti per caso sai come si blocca la funzione ai nos della scheda asus p5ad2?

Don Quitter
03-03-2006, 13:34
Hai provato da bios alla voce jumperfree configuration?

sirovai
03-03-2006, 13:38
si ma non ci riesco mi da sempre il moltiplicatore a 14x e solo quando uso applicazioni + pesanti mi va a 16x. io voglio che sia stabile a 3.2 ghz

Don Quitter
03-03-2006, 13:59
si ma non ci riesco mi da sempre il moltiplicatore a 14x e solo quando uso applicazioni + pesanti mi va a 16x. io voglio che sia stabile a 3.2 ghz


Allora devi disabilitare lo speedstep.

Don Quitter
03-03-2006, 14:01
Dal bios devi impostare:
Ai Overclock Tuner [Manual]
CPU External Frequency [200]
Intel Speedstep [Disabled]
Enhanced C1 Control [Disabled]

Don Quitter
03-03-2006, 14:01
Poi controlla da windows con cpuz se funziona e fammi sapere.

sirovai
03-03-2006, 14:43
grazie mille problema risolto.
cpuz mi da il valore fisso a 3.2 ghz

sirovai
03-03-2006, 14:54
senti la temperatura va bene sui 42-43 in idle e 51 a pieno carico?

Don Quitter
03-03-2006, 16:36
senti la temperatura va bene sui 42-43 in idle e 51 a pieno carico?


Col dissipatore stock? Sono buone, quella a pieno carico è un po bassa, probabilmente se lo spingi di più sale ancora.

sirovai
03-03-2006, 17:56
no sono le temperature con un big typhoon della thermaltake

sirovai
03-03-2006, 17:58
considera però che ho una ventola sola sul retro del case.

Don Quitter
03-03-2006, 18:12
Allora sono alte. Io pure ho il big t e mi fa meno di 30° in idle e 40° in full. Il mio case non è molto areato. Che pasta usi? Quanto ti fa con il case aperto?

sirovai
03-03-2006, 18:18
la pasta non la so perchè il pc è usato, ma se la dovessi cambiare quale compro?. E per sostituirla come faccio?

Don Quitter
03-03-2006, 18:22
L'artic silver 5 è un ottima pasta. Per metterla dovresti smontare la scheda madre, togliere il dissipatore, pulire il processore e la base del dissi, stendere un velo sottile della pasta nuova e rimontare il tutto. Non so se ti conviene farlo, è un operazione lunga, soprattutto considerando che le tue temperature non sono alte per un prescott. Insomma, se lo tieni a default non fare niente.

sirovai
03-03-2006, 18:24
ma tu che procio hai?

Don Quitter
03-03-2006, 18:46
Un 640.

sirovai
03-03-2006, 18:55
quante ventole monti sul case?

Don Quitter
03-03-2006, 19:04
Io ne ho una da 9 davanti e una da 8 dietro. Comunque per vedere se il problema è il ricircolo dell'aria, basta che fai qualche test con il case aperto.

sirovai
03-03-2006, 19:18
allora con il case aperto la temp scende di 2-3 gradi, ma che a ke voltaggio è impostato il tuo procio?

Symonjfox
03-03-2006, 19:22
Si, ma ti lamenti delle temperature alte e disattivi lo speedstep?

Mah ... prova a riavviarlo e vedrai che le temp andranno già meglio.

Inoltre controlla nel bios se è attivo lo SmartFan. Questa funzione, regola la velocità delle ventole in base alla temperatura, quindi se è attiva, è ovvio che la temp non cambierà di molto (perchè le ventole girano più lentamente).

Don Quitter
03-03-2006, 19:23
allora con il case aperto la temp scende di 2-3 gradi, ma che a ke voltaggio è impostato il tuo procio?


In idle? Devi vedere in full, è li che ci sono differenze. Comunque io il processore lo tengo a 3.6 con il voltaggio minimo.

Don Quitter
03-03-2006, 19:40
...
Inoltre controlla nel bios se è attivo lo SmartFan. Questa funzione, regola la velocità delle ventole in base alla temperatura, quindi se è attiva, è ovvio che la temp non cambierà di molto (perchè le ventole girano più lentamente).


No, quello funziona solo con le ventole che hanno il quarto pin per la regolazione della velocità.

sirovai
03-03-2006, 19:44
ma ke programma usi per monitorare la temperatura? L'intel speedstep che fa di preciso?

sirovai
03-03-2006, 19:45
se abbasso il voltaggio che ora su automatico è impostato a 1.368 rischio qualcosa?

sirovai
03-03-2006, 20:01
cmq ho visto che si crea un ristagno di aria calda tra schd video e dissipatore. come posso risolvere?

Niomede
03-03-2006, 20:35
quel "ristagno" è il calore prodotto dalla scheda video...ne fa tanto!...di solito viene in parte eliminato da una ventola sul retro del case che espelle l'aria interna................io ho una ventola sul pannello laterale che soffia dentro aria esterna proprio in quella zona...........
l'intel speedstep è quella funzione attivabile da bios che abbassa il moltoplicatore del processore, quindi di conseguenza la frequenza operativa e la temperatura quando nn serve tanta potenza di calcolo.........appena si avviano applicazioni "pesanti" aumenta il moltiplicatore sino al livello standard per sfruttare tutta la potenza disponibile.........duesta funzionalità è molto utile nei portatili per prolungare la durata delle batterie...mentre nei pc desktop, specie negli intel per abbassare gli elevati consumi di energia e le temperature......:)

sirovai
03-03-2006, 21:07
grazie. io purtroppo ho un buco sul pannello laterale che però mi coincide propio con il diddipatore e quindi non so quanto sia vantaggioso installare una ventola, tra l'altro il diddi è un big typhoon

Don Quitter
03-03-2006, 22:28
grazie. io purtroppo ho un buco sul pannello laterale che però mi coincide propio con il diddipatore e quindi non so quanto sia vantaggioso installare una ventola, tra l'altro il diddi è un big typhoon


Più che una ventola io metterei un condotto per far aspirare alla ventola del dissi l'aria direttamente dall'esterno. Comunque ti convien aggiungere anche una ventola in immissione nella parte frontale del case, oltre a quella in espulsione dietro.

sirovai
04-03-2006, 12:26
Più che una ventola io metterei un condotto per far aspirare alla ventola del dissi l'aria direttamente dall'esterno. Comunque ti convien aggiungere anche una ventola in immissione nella parte frontale del case, oltre a quella in espulsione dietro.

E come lo faccio il tubo per far prendere aria al dissi?
Senti ho comprato l'artic silver 5, mi puoi dare qualche consiglio per metterla.

Niomede
04-03-2006, 12:54
io avevo fatto un condotto con un cartoncino arrotolato.....ma la situazione nn migliorava molto!.......per la pasta a base d'argento l'imperativo è nn metterne poca , ma neanche troppo!....il giusto per coprire uniformemente la superficie del procio....un sottile velo:)

Don Quitter
04-03-2006, 13:03
Mettere la pasta non è molto complicato, per prima cosa devi pulire il processore ed il dissipatore, poi ne stendi un velo sottile con qualcosa di adatto, tipo una scheda del telefono (io l'ho fatto anche col dito ed è venuto bene) cercando di non uscire dalla superfice del processore.

sirovai
04-03-2006, 13:10
invece per smontare e rimontare il dissipatore devo fare procedure particolari?

Don Quitter
04-03-2006, 13:13
Si, devi smontare la scheda madre. Ci sono i quattro attacchi da svitare e poi devi pregare che non sia incollato.

sirovai
04-03-2006, 13:18
e se è incollato?

Don Quitter
04-03-2006, 13:57
e se è incollato?


Se è incollato è un bel macello. Per fortuna non ho avuto esperienze direttte, ma mi sembra di aver capito che l'unico mdo per staccare un dissi incollato sia un forte sbalzo termico.