PDA

View Full Version : Turion Dual Core: in arrivo a Maggio


Redazione di Hardware Upg
03-03-2006, 09:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16595.html

AMD si prepara al debutto delle proprie prime architetture per sistemi notebook dotate di due processori; la sfida a Core Duo è iniziata

Click sul link per visualizzare la notizia.

quartz
03-03-2006, 09:30
1,6 GHz, con 256 Mbytes di cache per ciascun core;
1,6 GHz, con 512 Mbytes di cache per ciascun core;
1,8 GHz, con 512 Mbytes di cache per ciascun core;
2 GHz, con 512 Mbytes di cache per ciascun core.

Accidenti come avanza la tecnologia!!! :sbavvv:

:D :sofico:

lelemar
03-03-2006, 09:32
quasi quasi si può fare a meno della memoria RAM... con tutta quella cache!!! :D

ciolla2005
03-03-2006, 09:32
Accidenti come avanza la tecnologia!!! :sbavvv:

:D :sofico:


E noi poveri utenti abbiamo si e no 1Mb!!!! :old:

:rotfl: :rotfl:

Barix
03-03-2006, 09:34
Chissà se ci sarà il modo di upgradare il Ferrari 4005 con questa CPU .. sarebbe un colpaccio !!!

miniMALE
03-03-2006, 09:39
barix ma leggi le news invece di spammare con post da noob..

" il memory controller continuerà a restare integrato all'interno del Core del processore, rendendo queste cpu incompatibili con le precedenti generazioni di piattaforme notebook Turion 64."

Truelies
03-03-2006, 09:40
Accidenti come avanza la tecnologia!!! :sbavvv:

:D :sofico:

:asd: :asd: :asd: :asd:

ezio79
03-03-2006, 09:43
quasi quasi si può fare a meno della memoria RAM... con tutta quella cache!!! :D
si ma immagina il prezzo!
lo paghi a rate per i prossimi 30 anni come le case!

Spitfire84
03-03-2006, 09:44
se nn sbaglio i nuovi turion erano annunciati con controller dual-channel integrato...questi hanno il single o sbaglio?E col dual channel quando arriveranno se nn sono questi?
Ciao..
..Andrea

ezio79
03-03-2006, 09:47
il vero "problema" è l'apparente netta superiorità dei nuovi intel!

anche in applicazioni singlecore come il superpi (32m sicuramente più attendibile 1m strabiliante) stanno ottenendo ottimi risultati e i nuovi turion cioè am2 mobili non dovrebbero avere grandi novità rispetto agli attuali se non appunto i 2 core e le ddr2 (che almeno all'inizio potrebbero essere anche una palla al piede).

JohnPetrucci
03-03-2006, 09:48
Finalmente, adesso si che la situazione diventa interessante per Amd in ambito notebook.

ezio79
03-03-2006, 09:48
se nn sbaglio i nuovi turion erano annunciati con controller dual-channel integrato...questi hanno il single o sbaglio?E col dual channel quando arriveranno se nn sono questi?
Ciao..
..Andrea
se manca anche il dual channel la vedo davvero dura

Spitfire84
03-03-2006, 09:53
Dalle tabelle amd annunciavano entro novembre 2006 l'introduzione di Turion dual-core,ddr2,dual-channel integrato e se nn ricordo male anche della tecnologia Pacifica.Nell'articolo nn si menziona il dual-channel(ne Pacifica)..speriamo sia una dimenticanza,se ce l'avessero secondo me sarebbero una bomba questi proci..
Ciao..
..Andrea

OSS2
03-03-2006, 09:54
Aspettiamo i test per giudicare...
... certo che non sono a 0,65.. :(

MiKeLezZ
03-03-2006, 09:55
Più lenti e con meno autonomia dei Core Duo. Speriamo almeno il prezzo sia di conseguenza.

OSS2
03-03-2006, 09:56
Aspettiamo di vedere i test...
...certo che non sono 0,65 :(

Spitfire84
03-03-2006, 09:57
Piccola correzione:
0.065 micrometri,nn 0.65. A 0.65 nn ci facevano neanche i pentium2.

diabolik1981
03-03-2006, 09:59
Più lenti e con meno autonomia dei Core Duo. Speriamo almeno il prezzo sia di conseguenza.

Mi spiegate come fate a dire che sono più lenti e con meno autonomia?

ezio79
03-03-2006, 09:59
Dalle tabelle amd annunciavano entro novembre 2006 l'introduzione di Turion dual-core,ddr2,dual-channel integrato e se nn ricordo male anche della tecnologia Pacifica.Nell'articolo nn si menziona il dual-channel(ne Pacifica)..speriamo sia una dimenticanza,se ce l'avessero secondo me sarebbero una bomba questi proci..
Ciao..
..Andrea
sicuro della "bomba"?
hai letto il mio post sopra?

OSS2
03-03-2006, 10:02
Hops mi è scappato un post e uno zero :D

Spitfire84
03-03-2006, 10:02
ezio79,hai letto bene quello che ho scritto io?
SECONDO ME SAREBBERO UNA BOMBA...poi,per quanto mi riguarda,ognuno può pensarla come gli pare.

OSS2
03-03-2006, 10:05
A livello di prestazioni ci si può attendere qualcosa di simile se non superiore a quelle di un comune X2 3800+
L'incognita e sicuramente quella delle batterie.

Firedraw
03-03-2006, 10:07
peccato, nn c'è possibilità di upgraderci un desktop 754.

OSS2
03-03-2006, 10:15
Le prestazioni del core-duo sono paragonabili quando non inferiori
a quelle dell X2 3800+
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1412/12.html
La cosa si fa interessante...

rutto
03-03-2006, 10:18
Mi spiegate come fate a dire che sono più lenti e con meno autonomia?

quoto... :)

A.L.M.
03-03-2006, 10:19
il vero "problema" è l'apparente netta superiorità dei nuovi intel!
anche in applicazioni singlecore come il superpi (32m sicuramente più attendibile 1m strabiliante) stanno ottenendo ottimi risultati e i nuovi turion cioè am2 mobili non dovrebbero avere grandi novità rispetto agli attuali se non appunto i 2 core e le ddr2 (che almeno all'inizio potrebbero essere anche una palla al piede).
Finalmente qualcuno che da' un giudizio obiettivo sui Core Duo...
Però credo che saranno molto simili ai Core Duo per prestazioni ed autonomia, fatta eccezione per i 64 bit.
Nella notizia mi sa che si è trascurato di dire che, almeno secondo quanto ho letto sul web, a maggio/giugno debutteranno sugli Acer Ferrari, coi quali ci dovrebbe essere un'esclusiva. Gli altri arriveranno dopo un paio di mesi, credo.
Altra cosa secondo me poco verosimile è il TDP di max 25W... Anche i Core Duo dichiarano 31W, ma sono un consumo medio... In realtà pare che (lo ha chiesto robgeb al forum degli Intel Developers) il consumo dei Core Duo vari tra 25 e 49 W.
Credo che lo stesso sarà per i Turion X2(che tra l'altro già in versione single core avevano un TDP dichiarato superiore ai Pentium M).

ezio79
03-03-2006, 10:20
Mi spiegate come fate a dire che sono più lenti e con meno autonomia?
su l'ipotesi che siano più lenti vedasi il doppio confronto con gli attuali nel singletasking e con gli x2 (a default) nel multitasking).
Quanto all'autonomia non ho idea e credo ci siano troppe variabili per pronunciarsi seriamente.
Inoltre gli attuali yonah pare abbiano risolvibili (si spera) problemi di gioventù quanto all'autonomia

sirus
03-03-2006, 10:31
Secondo me questi Turion64 X2 saranno generalmente più veloci dei Core Duo a parità di clock ed avranno un consumo inferiore, i Core Duo della serie L hanno un voltaggio di quel tipo e il clock massimo che raggiungono è 1.66GHz (L2400) e dobbiamo anche dire che l'amperaggio degli Intel è superiore, il Pentium M aveva un amperaggio di 90A mentre il Turion64 aveva un amperaggio di 65A, a parità di voltaggio la differenza di consumo è notevole.

Purtroppo continuo a ripetere che il Turion pur essendo un'ottima CPU (la migliore in campo mobile fatta eccezione per gli attuali dual core?) non ha una solida piattaforma a corredo, insomma non ha un chipset con i contro... e quindi paga le conseguenze, dobbiamo pensare che Yamato (il nome incute timore :D ) faccia il suo dovere ma a quanto ho sentito qualsiasi chipset (con determinate caratteristiche) potrebbe avere la certificazione Yamato, insomma non sarà mai una piattaforma super-chiusa e super-collaudata come quella di Intel.

Inoltre anche se il Turion64 X2 non dovesse avere un MCH Dual Channel il problema non si porrebbe, sarebbe abbastanza una DDR2-800 (PC2-6400) per saturare la banda del MCH.

A.L.M.
03-03-2006, 10:33
Inoltre gli attuali yonah pare abbiano risolvibili (si spera) problemi di gioventù quanto all'autonomia
Per quanto riguarda quel bug, non se ne era accorto nessuno, ma ce l'avevano pure i Pentium M... :read:
http://www.anandtech.com/mobile/showdoc.aspx?i=2693

Narmo
03-03-2006, 10:33
Mai piaciuta l'architettura del Pentium M.. ben vengano i nuovi Turion dual core.

sirus
03-03-2006, 10:35
su l'ipotesi che siano più lenti vedasi il doppio confronto con gli attuali nel singletasking e con gli x2 (a default) nel multitasking).
Quanto all'autonomia non ho idea e credo ci siano troppe variabili per pronunciarsi seriamente.
Inoltre gli attuali yonah pare abbiano risolvibili (si spera) problemi di gioventù quanto all'autonomia

Il problema dell'autonomia è già stato risolto, Microsoft ha rilasciato una patch ai tester e a breve (credo in questa prima o al più tardi nella seconda settimana di Marzo) la patch sarà pubblica...

C'è da dire che preso un Centrino Duo e preso un Centrino (pari frequenza e dotazione nonché batteria) il primo è in grado di avere un'autonomia mediamente superiore di 45 minuti dai test che si sono visti in internet...Intel ha fatto un ottimo lavoro ma i grossi cambiamente li vedremo con Merom (se risolvono i problemi di sovra consumo che hanno con questo core).

sirus
03-03-2006, 10:39
Mai piaciuta l'architettura del Pentium M.. ben vengano i nuovi Turion dual core.

Cosa ha che non va di grazia? :)

YYD
03-03-2006, 10:44
Vogliamo smettere di attribuire a SuperPI una funzione che non ha? Eseguire velocemente SuperPi non significa nulla. SuperPI fa eseguire alla FPU le 4 operazioni, la radice quadrata e il quadrato. Morta lì. I test per valutare la velocità della FPU sono altri, ad esempio Sciencemark Primordia. A meno che non si compri un PC solo per fargli calcolare il pigreco con SuperPi.

A.L.M.
03-03-2006, 10:54
Vogliamo smettere di attribuire a SuperPI una funzione che non ha? Eseguire velocemente SuperPi non significa nulla. SuperPI fa eseguire alla FPU le 4 operazioni, la radice quadrata e il quadrato. Morta lì. I test per valutare la velocità della FPU sono altri, ad esempio Sciencemark Primordia. A meno che non si compri un PC solo per fargli calcolare il pigreco con SuperPi.
Beh, per capire qualcosa delle prestazioni nell'uso normale PCMark 2005 non mi sembra male, eppure anche lì i Core Duo sono molto meglio delle altre cpu, in special modo dei Turion... :D
Guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1047589)

leoneazzurro
03-03-2006, 11:34
Beh, per capire qualcosa delle prestazioni nell'uso normale PCMark 2005 non mi sembra male, eppure anche lì i Core Duo sono molto meglio delle altre cpu, in special modo dei Turion... :D
Guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1047589)

A parte che stai confrontando CPU dual core con CPU single core (ed PCmark2005 è sensibile a questo), i risultati di un solo benchmark non sono quasi mai significativi.

Comunque, tanto per la precisione:

- in 32 bit a parità di clock i Pentium M sono mediamente leggermente più veloci dei Turion 64, ma la differenza è piccola (tranne guarda caso in superPI dove c'è il fattore cache che favorisce i P-M nel 1 million). I P-M e gli Yonah non hanno modalità 64 bit
- per il confronto tra i dual core si deve aspettare l'uscita di questi nuovi Turion, comunque gli Yonah hanno sì alcune migliorie a livello di FPU ma anche una cache l2 a latenza più alta, seppure unificata. E' possibile e probabile che le prestazioni siano grossomodo allineate.
- i Turion MT hanno un TDP massimo di 25 W per tutta la linea, quello dei Dothan di più alta frequenza è di 27 W, poi ci sono i Tution ML con TDP di 35W. Yonah è ancora più alto di Dothan(31 W è appunto un valore medio) ma per potere apprezzare delle differenza sensibili bisognerebbe sforzare entrambi i core a lungo. Intel fornisce dei valori tipici di utilizzo, AMD i massimi. Contano però ovviamente anche i componenti accessori, e per il momento solo i chipset ATI mobility reggono bene in confronto dal punto di vista del consumo.
- il bug del consumo maggiorato esiste per tutti i notebook

velociraptor68
03-03-2006, 11:34
* 1,6 GHz, con 256 Mbytes di cache per ciascun core;
* 1,6 GHz, con 512 Mbytes di cache per ciascun core;
* 1,8 GHz, con 512 Mbytes di cache per ciascun core;
* 2 GHz, con 512 Mbytes di cache per ciascun core.

Su ragazzi correggete la cache che non è espressa in MB, ma in KB. Sono CPU non GPU, per un attimo ho avuto un colpo nel pensare che fossero MByte. Ovviamente non poteva essere. :-O

A.L.M.
03-03-2006, 11:53
A parte che stai confrontando CPU dual core con CPU single core (ed PCmark2005 è sensibile a questo), i risultati di un solo benchmark non sono quasi mai significativi.
Quella dei Turion era solo una battuta, dato che mi pare che ci siano un po' di fanboy AMD in giro... :D
Volevo solo rispondere a YYD, che diceva che SuperPI (giustamente) non è molto indicativo, in risposta a chi diceva che i Core Duo erano degli ottimi processori e lo avvalorava coi risultati del SuperPI.
Comunque tutto il resto di quello che hai scritto è giusto, ed è quello che ho sostenuto anch'io (penso di essere stato il primo nel thread a scrivere che probabilmente Turion Dual Core e Core Duo saranno molto simili).
Quel post era solo un modo per spingere gli utenti a giudizi più obiettivi...

quartz
03-03-2006, 13:20
Il problema dell'autonomia è già stato risolto, Microsoft ha rilasciato una patch ai tester e a breve (credo in questa prima o al più tardi nella seconda settimana di Marzo) la patch sarà pubblica...

C'è da dire che preso un Centrino Duo e preso un Centrino (pari frequenza e dotazione nonché batteria) il primo è in grado di avere un'autonomia mediamente superiore di 45 minuti dai test che si sono visti in internet...Intel ha fatto un ottimo lavoro ma i grossi cambiamente li vedremo con Merom (se risolvono i problemi di sovra consumo che hanno con questo core).
Intendi dire che con Merom non riescono a raggiungere i consumi bassi degli altri Yonah? Oppure vorrebbero abbassarli ulteriormente rispetto agli Yonah e non ci riescono?

E quali sono i problemi tecnici?

L'architettura è la stessa a 65nm...forse è perchè Merom avrà frequenze più elevate?

Ciocco@256
03-03-2006, 15:00
Ma solo io sono felicissimo della notizia? Olè!
Presentazione a maggio, a giugno/luglio avrò finalmente il mio portatilone - dualcore a 64bit con consumi contenuti - pronto per durare un bel po' (spero). Prendere ora un singlecore64 o un dualcore32 secondo me non ha molto senso, specie quando si spendono parecchi soldini per farlo (son poveretto io :D).
Comunque mi sembra che a parità di clock CoreDuo e TurionX2 globalmente si equivalgano, senza bisogno di scomodare mille comparative diverse o lotte di religione. Infatti considero un peccato che i CoreDuo coi 64 bit usciranno più in là, altrimenti avrei avuto più scelta. Ad ogni modo credo che amd non abbia forza marketing a sufficienza per scalfire seriamente il predominio Centrino, nonostante i 6 mesi di "vantaggio" che avrà.
Ultima speranza: che le specifiche per i chipset di Yamato siano abbastanza stringenti, in modo da competere "seriamente" col Centrino.

A.L.M.
03-03-2006, 15:19
Ma solo io sono felicissimo della notizia? Olè!
Presentazione a maggio, a giugno/luglio avrò finalmente il mio portatilone - dualcore a 64bit con consumi contenuti - pronto per durare un bel po' (spero). Prendere ora un singlecore64 o un dualcore32 secondo me non ha molto senso, specie quando si spendono parecchi soldini per farlo (son poveretto io :D).
Purtroppo potresti spenderne parecchi sul serio (oltre 2000 €), per poter avere un Turion X2 a giugno/luglio, visto che con tutta probabilità il primo note ad averlo sarà il nuovo Acer Ferrari.
Sul discorso single/dual core o 32/64 bit, vale sempre la regola: ti serve ora? Prendi quello che c'è. E' inutile secondo me fare calcoli troppo a lungo termine, visto che quando con tutta probabilità i 64 bit inizieranno ad essere un must (2-3 anni), comunque un pc acquistato nel 2006 sarà vecchio...
Ah, comunque la fonte citata dalla redazione, The Inquirer, dice anche:
"There are two problems I see with these chips. First, they may have the same problem as the X2s, the cores are not independently powered or clocked. If this is the case battery life will suffer with compared to Yonah. The other problem is availability. Yonah will have been ramping for two quarters by the time X2s hit, so initial availability may be pretty tight."

Barix
03-03-2006, 15:44
barix ma leggi le news invece di spammare con post da noob..

" il memory controller continuerà a restare integrato all'interno del Core del processore, rendendo queste cpu incompatibili con le precedenti generazioni di piattaforme notebook Turion 64."

ci sono caduto come un pollo .. d'oh !!!

Ero così colpito dalla news che non ho fatto proprio caso alla parolina "DDR2" ......

Ciocco@256
03-03-2006, 16:38
Purtroppo potresti spenderne parecchi sul serio (oltre 2000 €), per poter avere un Turion X2 a giugno/luglio, visto che con tutta probabilità il primo note ad averlo sarà il nuovo Acer Ferrari.
Sul discorso single/dual core o 32/64 bit, vale sempre la regola: ti serve ora? Prendi quello che c'è. E' inutile secondo me fare calcoli troppo a lungo termine, visto che quando con tutta probabilità i 64 bit inizieranno ad essere un must (2-3 anni), comunque un pc acquistato nel 2006 sarà vecchio...

Vabbè, aspettare giugno/luglio non è che sia proprio a lungo termine, son solo 4 mesi! Sul fatto che costeranno un 2000€ è vero (anche se forse per rosicchiare mercato a Centrino AMD non dovrà tirare i prezzi troppo in alto), e proprio per quello dicevo che spenderne 1800 ora non è che serva molto. E poi non sono uno che cambia computer spesso (conta che ho tirato con un Pentium2 per 6 anni, passando poi direttamente ad un bartonello 2500 quando già c'erano gli a64 in giro), per questo se prendo un portatile lo voglio "tosto", faccio la spesa grossa una volta e poi pedalo :D . Sui 64 bit non sono d'accordo: innanzitutto uso linux che c'è già da un po' a 64 bit, in secondo luogo anche spostando il discorso su Vista questo dovrebbe uscire prima di natale, quindi tempo 6 mesi dalla sua introduzione e ci saranno almeno i software/driver più importanti a 64bit, ed infine: come faccio a smanettare senza tutti i gingilli carini :D

Insomma, continuo ad essere entusiasta al pensiero di questi turionX2 di maggio! Speriamo che i test non diano brutte sorprese e poi vado tranquillo

MiKeLezZ
03-03-2006, 19:30
Per chi chiedeva riguardo l'autonomia, semplicemente i processori Intel hanno attualmente una migliore gestione del risparmio energetico della cache rispetto ai Turion (vera ciuccia batteria), quindi si trovano più avvantaggiati in situazione di carico medio/leggero.
Discorso tutto da verificare nel caso di full load, probabilmente lì si equivalgono.

nudo_conlemani_inTasca
04-03-2006, 11:14
Insomma, continuo ad essere entusiasta al pensiero di questi turionX2 di maggio! Speriamo che i test non diano brutte sorprese e poi vado tranquillo

Ciao,
sono d'accordo con te.. in merito alle aspettative per i Turion X2!
(e AMD come al solito non presenta i propri prodotti in maniera altisonante.. merd@! Intel ci campa con questa abitudine a sbandierare ai 4 venti le sue tecnologie.. e AMD che fa? Lo vieni a sapere da una notiziola che ha presentato un nuovo micro-processore.. in completo anonimato!) :rolleyes:

E basta! :muro:

Sotto questo punto di vista AMD non ha imparato ancora nulla!
E' anche così (sopratutto) che si aumenta il volume di vendita e di fatturato.. pubblicizzando DECENTEMENTE i propri prodotti !!! :mad:

Saranno delle ottime cpu, poi i confronto con (a quanto si dice) "strabiliante" Conroe, si vedrà.

Mi auguro solo che AMD non DORMA SUGLI ALLORI, e non manchi di INVENTIVA e PROPOSITIVITA' su nuovi stimoli & prodotti sia in chiave prestazionale che in merito alle esigenze del mercato informatico.

Sarà una bella lotta.. anzi, tosta! :cool:

bjt2
04-03-2006, 14:31
E' vero, la pubblicità è l'anima del commercio, ma probabilmente AMD non ritiene che spendere soldi in pubblicità dia qualche frutto: lo ha già fatto, vedi Ferrari ecc, e nonostante tutto INTEL, grazie alle sue pratiche scorrette, all'ignoranza della gente che vuole il pentium e basta, nonostante la pubblicità e la superiorità in termini di consumo/prestazioni non ha rosicchiato granchè alla quota di INTEL. Perchè spendere soldi inutilmente? Le prestazioni parlano chiaro. Gli utenti più smaliziati se ne sono accorti. I grossi produttori lo sanno e grazie alla causa AMD, piano piano si stanno facendo coraggio (INTEL non potrebbe spudoratamente fare ritorsioni, dopo il polverone della causa). Ora manca solo un punto: la massa. Piano piano, se ne accorgerà. Mio cugino, che fino a poco tempo fa assemblava solo INTEL, piano piano si sta ricredendo: gli stanno incominciando ad arrivare Prescott con la ventola in panne per la polvere, oppure clienti esasperati dal rumore o addirittura processori saltati... Persino il server web ora è un AMD, dopo che il Celeron che c'era ha incomiciato a dare segni di instabilità... Se si è ricreduto un INTELista convinto come mio cugino, ma solo alla luce dei fatti (quando glielo dicevo io un anno fa, non mi credeva, dicendo che gli INTEL sono più stabili e non si bruciano...), allora, quando tutti quei Prescott incominceranno a saltare, ne vedremo delle belle...

BlackBug
04-03-2006, 14:48
è presto per parlare...il vero problema sono ichipeset e le scelte sulle macchine che fanno gli assemblatori (schede video così così,hd lenti)...

ezio79
04-03-2006, 15:26
E' vero, la pubblicità è l'anima del commercio, ma probabilmente AMD non ritiene che spendere soldi in pubblicità dia qualche frutto: lo ha già fatto, vedi Ferrari ecc, e nonostante tutto INTEL, grazie alle sue pratiche scorrette, all'ignoranza della gente che vuole il pentium e basta, nonostante la pubblicità e la superiorità in termini di consumo/prestazioni non ha rosicchiato granchè alla quota di INTEL. Perchè spendere soldi inutilmente? Le prestazioni parlano chiaro. Gli utenti più smaliziati se ne sono accorti. I grossi produttori lo sanno e grazie alla causa AMD, piano piano si stanno facendo coraggio (INTEL non potrebbe spudoratamente fare ritorsioni, dopo il polverone della causa). Ora manca solo un punto: la massa. Piano piano, se ne accorgerà. Mio cugino, che fino a poco tempo fa assemblava solo INTEL, piano piano si sta ricredendo: gli stanno incominciando ad arrivare Prescott con la ventola in panne per la polvere, oppure clienti esasperati dal rumore o addirittura processori saltati... Persino il server web ora è un AMD, dopo che il Celeron che c'era ha incomiciato a dare segni di instabilità... Se si è ricreduto un INTELista convinto come mio cugino, ma solo alla luce dei fatti (quando glielo dicevo io un anno fa, non mi credeva, dicendo che gli INTEL sono più stabili e non si bruciano...), allora, quando tutti quei Prescott incominceranno a saltare, ne vedremo delle belle...
se intel vuol dire p4 concordo sostanzialmente con quello che dici, ma se intel vuol dire pentium-M, intel è una scelta validissima.
Considerando poi che le future cpu intel deriveranno tutte dal pentium-M sia che scegliate amd sia che scegliate intel farete comunque un ottimo acquisto

bjt2
04-03-2006, 15:56
Infatti io parlavo di Prescott... E' chiaro che il PM e gli Yonah, sono un altro pianeta... Sarà dura per AMD, ma meglio per noi, perchè in futuro anche i PC Dell (non NB) si potranno comprare senza paura di avere un fornetto mangiacorrente... :D (questo sempre ammettendo che Dell rimanag fedele ad INTEL..., perchè altrimenti ora come ora, senza aspettare Merom, un DELL con un A64 X2 me lo farei volentieri...)

ezio79
04-03-2006, 16:15
Infatti io parlavo di Prescott... E' chiaro che il PM e gli Yonah, sono un altro pianeta... Sarà dura per AMD, ma meglio per noi, perchè in futuro anche i PC Dell (non NB) si potranno comprare senza paura di avere un fornetto mangiacorrente... :D (questo sempre ammettendo che Dell rimanag fedele ad INTEL..., perchè altrimenti ora come ora, senza aspettare Merom, un DELL con un A64 X2 me lo farei volentieri...)
con dell (notebook) mi sono trovato molto bene, ma sui desktop di marca ho ancora qualche perplessità

Ranzo
04-03-2006, 16:49
cosa??? 512 mb??? ma com'è possibile???
scusate ma la cache, essendo una memoria velocissima, e perciò costosa... cioè ma non ha senso... :| cosa c'è che nn va?

ezio79
04-03-2006, 16:54
cosa??? 512 mb??? ma com'è possibile???
scusate ma la cache, essendo una memoria velocissima, e perciò costosa... cioè ma non ha senso... :| cosa c'è che nn va?
credo sia stato corretto:

"I modelli presentati inizialmente da AMD dovrebbero essere i seguenti:

* 1,6 GHz, con 256 Kbytes di cache per ciascun core;
* 1,6 GHz, con 512 Kbytes di cache per ciascun core;
* 1,8 GHz, con 512 Kbytes di cache per ciascun core;
* 2 GHz, con 512 Kbytes di cache per ciascun core."

Ranzo
04-03-2006, 17:00
ah ecco :D ora si dovrebbe spiegare tutto :D cioè un pc del genere sarebe spaziale ;)

bjt2
05-03-2006, 14:21
Va beh che AMD ultimamente è avanti... Ma non così tanto! :D

S3pHiroTh
07-03-2006, 11:02
Ma su che socket si possono montare questi turion?

ezio79
07-03-2006, 11:06
Ma su che socket si possono montare questi turion?
AM2

S3pHiroTh
07-03-2006, 12:09
Ma scusa la piattaforma AM2 non doveva essere presentata verso giugno/luglio? Cmq se ad esempio mi comprassi uno di questi si può installare su una comunissima scheda madre da desktop giusto?

leoneazzurro
07-03-2006, 13:19
AM2

S1
dalle ultime nuove di Anandtech sarà anche dual channel DDR2

http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=2710

ezio79
07-03-2006, 13:51
S1
dalle ultime nuove di Anandtech sarà anche dual channel DDR2

http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=2710
visto hai ragione.

non seguo però la logica di amd di usare tutti questi socket diversi, in fondo il socket A è stato longevo e usato a 360°, non ci sono riusciti con il 939, ma con il nuovo am2 si poteva fare!

leoneazzurro
07-03-2006, 14:45
Mah, il socket S1 è pensato per le piattaforme mobili, quindi hanno evidentemente pensato alla compattezza. AM2 nasce sulla base del 939/940 . Il socket F è pensato per i server, immagino che i pin in più servano per i link HT coerenti. Alla fine comunque non cambia nulla rispetto alla situazione attuale, ossia Socket 754 per il mobile, Socket 939 per il desktop e socket 940 per i server. Con le DDR2 del resto hanno dovuto per forza cambiare piedinatura.
Intel poi non ha una situazione dissimile: es. Socket 479/478A per il mobile, socket 775 per il desktop e socket 604 per gli Xeon.
Immagino che si sarebbe potuto usare il socket AM2 anche per il mobile, tuttavia evidentemente si è cercato di favorire la compattezza (meno pin- meno piste- motherboard più compatte).

mjordan
08-03-2006, 21:01
Finalmente, adesso si che la situazione diventa interessante per Amd in ambito notebook.

Già però speriamo che l'adozione dei produttori sia piu' massiccia... :(

mjordan
08-03-2006, 21:03
ezio79,hai letto bene quello che ho scritto io?
SECONDO ME SAREBBERO UNA BOMBA...poi,per quanto mi riguarda,ognuno può pensarla come gli pare.

Piu' che pensarla ognuno come gli pare si dovrebbero vedere i test... ;)