PDA

View Full Version : nozioni di base rete lan domestica


strov
03-03-2006, 09:21
ciao..ho una rete con hub con tre 3 pc che girano su xp. Su uno di essi è collegato anche il modem a 56 k e 2 stampanti.
Non riesco piu a stampare da un altro pc perche non sono abilitato ad entrare..Quale potrebbe essere il problema??? e poi l indirizzo ip devo farlo rilevare automaticamente ad ogni pc o è preferibile che dia io un indirizzo??

tutmosi3
03-03-2006, 10:23
Per il discorso della possibilità di entrata in un PC, il problema potrebbe essere il firewall oppure un utente diverso.

Per il discorso IP, io preferisco assegnare manualmente l'IP ad una macchina.
Il DHCP è comodo ma non mi piace, preferisco sapere sempre gli IP.

Ciao

strov
03-03-2006, 10:55
..con quale criterio dovrei dare gli ip??

tutmosi3
03-03-2006, 13:02
Non c'è un citerio universale.
Io metto 192.168.0.1 e via 192.168.0.2 ...
Va bene anche 10.10.10.1 oppure 192.168.1.1, ecc...
L'importante è che tutta la LAN abbia i primi 3 blocchi di numeri (esempio 192.168.0) uguali.

Ciao

strov
05-03-2006, 21:59
..approfitto della tua disponibilità...da uno dei tre pc cerco di accedere ad un altro e mi da un errore "connettività limitata o assente" da cosa dipende??

tutmosi3
06-03-2006, 07:08
Sei sempre su una LAN tradizionale o hai WLAN?

strov
06-03-2006, 12:57
...una lan tradizionale,anche perche non conosco la wlan.
cmq sulle risorse di rete io vedo l icona dell altro pc ma non riesco ad accedere e non riesco neanche a stampare in rete...

tutmosi3
06-03-2006, 13:31
Facciamo un esempio: LAN con 3 PC, detti PC1 (con stampante condivisa in rete), PC2 e PC3 (compuetr con connettività limitata).
PC1 accede a PC3?
PC3 accede a PC1?
PC2 accede a PC3?
PC3 accede a PC2?
PC2 stampa su PC1?
Quanto è lungo il cavo di rete (tutto il tragitto, sia cavo volante che sotto traccia) per PC3?
Ciao

strov
06-03-2006, 14:01
pc1 stampante condivisa
pc2 stampante condivisa
pc3 nessuna stampante condivisa

la rete è fatta con hub 10/100

pc3 stampa su pc2
pc3 non riesce a stampare su pc1 (connettività assente o limitata)

tutmosi3
06-03-2006, 14:32
Quanto è lungo il cavo di rete?
Mi raccomando, fai la somma delle distanze: cavo di rete + cavo sotto traccia.

Ciao

strov
06-03-2006, 15:35
..ma a cosa serve la distanza... fino a diverso tempo fa funzionava quindi ora puo essere solo un problema del sistema..

tutmosi3
06-03-2006, 15:39
Ti do ragione ma prova a fare un ping.

Ciao

strov
06-03-2006, 15:46
e cos è sto ping????

tutmosi3
06-03-2006, 16:05
Su PC1
Start -> Esegui -> CMD -> ping IP PC2
Start -> Esegui -> CMD -> ping IP PC3

Su PC2
Start -> Esegui -> CMD -> ping IP PC1
Start -> Esegui -> CMD -> ping IP PC3

Su PC3
Start -> Esegui -> CMD -> ping IP PC1
Start -> Esegui -> CMD -> ping IP PC2

strov
07-03-2006, 09:30
..tutto ok..ora va,ti ringrazio.. adesso manca solo di condividere la connessione a 56k agli altri pc e sul pc2 devo eliminare una seconda rete che avevo creato per prova.. e non credo sia facilissimo..

tutmosi3
07-03-2006, 10:05
Per condividere la connessione internet presente in un PC, mi pare che Windows modifiche l'IP di quel PC in 192.168.1.1
Quindi il PC che sfrutterà la condivisione, dovrà avere Gateway = 192.168.1.1

Non capisco il problema delle rimozione di una rete.

Ciao

strov
07-03-2006, 10:17
ti spiego... la mia rete si chiama RIP e nel pc2 avevo provato a cereare un altra rete di nome RIN. Ora devo eliminare la RIN e non so come fare..

tutmosi3
07-03-2006, 10:41
Risorse di rete -> Visualizza connessioni di rete

strov
07-03-2006, 15:06
sono proprio di coccio,cmq non riesco a condividere la connessione ad internet..

tutmosi3
07-03-2006, 19:17
Andiamo per ordine: hai rimosso la rete?
Ciao

strov
07-03-2006, 21:26
..ho solo cambiato su sistema> nome computer> gruppo di lavoro, ho inserito quello uguale a tutti gli altri pc...
tornando alla connessione:
nella mia rete ho fissato gli indirizzi ip,ma il gatewai non ha una cifra,è normale???

per la connessione a 56K l indirizzo ip deve essere definito??? o non centra nulla con la rete??

ti ringrazio ancora...

tutmosi3
08-03-2006, 07:18
Scusa ma non ho capito.
Il gateway è la macchina che condivide la connessione interner verso la LAN.
Non ho a disposizione PC con modem analogico in uso, però mi pare di ricordare che andando su Risorse di rete -> Visualizza connessioni di rete trovi la connessione che il modem sfrutta con il tuo provider, se fai tasto DX, dovrebbe saltare fuori qualcosa che parla di condivisione. Se accetti Windows dovrebbe dirti che quella macchina subirà una modifica dell'IP, esso diverrà 192.168.1.1.
Ovviamente tutte la altre macchine in rete dovranno avere IP 192.168.1.x ed il gateway sarà 192.168.1.1.

Ciao

strov
15-03-2006, 17:02
...sono di nuovo a chiederti....il pc che non ha modem deve avere ugualmente una connessione remota alla linea telefonica?? non credo,giusto??!!! e in internet explorer,devo impostare non usare mai una connessione remota?? o quale altra opzione delle due??? e cosa sarebbe il DNS??? devo farlo rilevare automaticamente o lo devo mettere io??
ahhh dimenticavo,nella connessine remota sul pc con il modem,come devo impostare l indirizzo ip??? ti ringrazio anche se rispondi solo alla metà di tutte le domande fatte..

tutmosi3
15-03-2006, 18:01
...sono di nuovo a chiederti....il pc che non ha modem deve avere ugualmente una connessione remota alla linea telefonica?? non credo,giusto??!!!

Dici bene, non serve prechè c'è già la LAN che è connessa ad internet tramite un PC.

e in internet explorer,devo impostare non usare mai una connessione remota?? o quale altra opzione delle due???

Non uso IE e non ti so dire nulla di sicuro.

e cosa sarebbe il DNS???

Le macchine poste in internet hanno le stesse caratteristiche di quelle in una rete locale.
Internet (WAN) è solo una LAN un po' cresciutella.
Come identifichi i PC in una LAN?
Tramite il loro indirizzo IP.
In internet è la stessa cosa: libero.it è 195.210.91.83, google.it è 216.239.59.104, hwupgrade.it è 151.1.244.2, ecc.
Se provi a scrivere su IE http://216.239.59.104 andrai su google.it
Converrai con me che, per un uomo, ricordare www.libero.it è molto più semplice che non ricordare 195.210.91.83
A tal proposito sono nati i Domain Name Server, dei PC che convertono www.hwupgrade.it in 151.1.244.2

devo farlo rilevare automaticamente o lo devo mettere io??

Una connessione ad internet può ricevere i DNS direttamente dal provider in modo automatico, oppure glieli puoi impostare tu a mano. Ovvio che nel secondo caso devi saperli.

ahhh dimenticavo,nella connessine remota sul pc con il modem,come devo impostare l indirizzo ip???

Devi fare una distinzione. Ci saranno 2 IP in ballo.

1° IP
IP privato o IP della LAN.
In teoria il PC che condivide la connessione dovrebbe avere IP 192.168.1.1 a meno che tu non glielo abbia modificato

2° IP
IP pubblico
Esso ti viene rilasciato dal provider all'atto della connssione.
Cambierà sempre, ogni volta che ti riconnetti. Quindi devi impostare i parametri della connesione in modo che l'IP ti venga assegnato automaticamente.

ti ringrazio anche se rispondi solo alla metà di tutte le domande fatte..

Se ho risposto a tutte, tranne quella su IE, va bene lo stesso?

:D

Ciao

strov
17-03-2006, 13:01
..perfettamente..piu tardi metto in pratica il tutto,ti farò sapere...

tutmosi3
17-03-2006, 16:50
Allora ci sentiamo stasera o al massimo lunedì perchè, in genere, il week end lo dedico alla famiglia e latito dal forum.
Ciao