PDA

View Full Version : Droga, Muccioli contro la nuova legge


IpseDixit
03-03-2006, 08:56
Una «enorme schifezza elettorale». Fatta in fretta e in malafede. Per una manciata di voti. A sparare a zero contro la nuova legge sulla droga voluta dal governo come bandiera da sventolare al voto, non sono i no global, i ta ugandese che suona nei locali capitolini, e C.B., un restauratore di mobili di cui (per rispetto della privacy!!!) sappiamo solo le iniziali. Il primo, per due dosi di hashish, prese quattro mesi di carcere. Il secondo, per 8.230 (ottomiladuecentotrenta), fu assolto col riconoscimento che erano «per uso personale».
Ma era appunto, accusa Muccioli, «un vuoto da riempire. E invece questa legge non solo non lo fa, ma aggrava tutto. Una persona trovata in possesso, ad esempio, di cinquanta spinelli o di trenta grammi di eroina o cocaina non sarà punibile se darà la prova di essere contemporaneamente consumatore della stessa. Assurdo. Siamo molto infastiditi perché gli uomini di questo governo, e in particolare Fini e Casini, vennero da noi a San Patrignano nel 2001 e ci dissero: "Noi prendiamo l’impegno solenne di sanare la situazione fissando confini chiari e definitivi sui casi di consumo personale e quelli di spaccio". Questo avevamo chiesto. Il metodo non sarà mai perfetto? Fate delle tabelle fissando dei limiti massimi più alti. Ma fatele! Sennò il confine tra consumo e spaccio non ci sarà mai. Sennò ci sarà sempre chi viene preso con 200 dosi e trova il giudice che gli crede se racconta che le ha messe da parte per le vacanze. Sempre. Che te ne fai di una bella definizione sull’illegittimità della droga se poi non hai gli strumenti per colpire davvero lo spaccio?».
E’ furente, il figlio di Vincenzo Muccioli: «Hanno avuto cinque anni, per fare una buona legge. Buttati via. Noi e altri che si occupano di droga ci siamo fatti un mazzo così per proporre le soluzioni migliori. Che tenessero conto non solo del rigore ma del recupero delle persone. Siamo stati noi a chiedere di cambiare la legge Cirielli che sui recidivi era devastante, coi tossicodipendenti. San Patrignano finora ha evitato complessivamente 3.500 anni di carcere ai ragazzi che abbiamo accolto. Cinque anni di silenzio. Poi, di colpo, alla vigilia delle elezioni, tirano fuori questa schifezza!».
Eppure, giura, si erano fatti sentire: «Gli abbiamo detto: "Siete dei pazzi, non si fa così, è una idiozia!". Invece niente. Diritti! A colpi di maggioranza! Per mostrare che loro sì che facevano una cosa contro la droga! E quelli di sinistra che facevano ipocritamente finta di non vedere che in realtà questa legge a loro va benissimo perché di fatto tutto può essere consumo personale». Anche Letizia Moratti, che di San Patrignano è da anni una delle figure di riferimento, «si è battuta dentro il governo a spiegare che fatta così la legge era un errore. Glielo ha detto in tutte le salse. Niente. Non hanno sentito ragioni».
Risultato? «Il rimedio è stato peggiore del male. Senza un confine certo tra consumo e spaccio questa legge è un incentivo a usare per lo spaccio i piccoli consumatori. Di fatto consegnerà la vita di migliaia di giovani nelle mani della criminalità organizzata. Aspettavamo più rigore con gli spacciatori e più attenzione ai bisogni reali dei tossicodipendenti. Hanno partorito un papocchio elettorale. Sulla pelle della gente».

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/03_Marzo/03/stella.shtml

funky80
03-03-2006, 09:25
Una «enorme schifezza elettorale». Fatta in fretta e in malafede. Per una manciata di voti. A sparare a zero contro la nuova legge sulla droga voluta dal governo come bandiera da sventolare al voto, non sono i no global, i ta ugandese che suona nei locali capitolini, e C.B., un restauratore di mobili di cui (per rispetto della privacy!!!) sappiamo solo le iniziali. Il primo, per due dosi di hashish, prese quattro mesi di carcere. Il secondo, per 8.230 (ottomiladuecentotrenta), fu assolto col riconoscimento che erano «per uso personale».
Ma era appunto, accusa Muccioli, «un vuoto da riempire. E invece questa legge non solo non lo fa, ma aggrava tutto. Una persona trovata in possesso, ad esempio, di cinquanta spinelli o di trenta grammi di eroina o cocaina non sarà punibile se darà la prova di essere contemporaneamente consumatore della stessa. Assurdo. Siamo molto infastiditi perché gli uomini di questo governo, e in particolare Fini e Casini, vennero da noi a San Patrignano nel 2001 e ci dissero: "Noi prendiamo l’impegno solenne di sanare la situazione fissando confini chiari e definitivi sui casi di consumo personale e quelli di spaccio". Questo avevamo chiesto. Il metodo non sarà mai perfetto? Fate delle tabelle fissando dei limiti massimi più alti. Ma fatele! Sennò il confine tra consumo e spaccio non ci sarà mai. Sennò ci sarà sempre chi viene preso con 200 dosi e trova il giudice che gli crede se racconta che le ha messe da parte per le vacanze. Sempre. Che te ne fai di una bella definizione sull’illegittimità della droga se poi non hai gli strumenti per colpire davvero lo spaccio?».
E’ furente, il figlio di Vincenzo Muccioli: «Hanno avuto cinque anni, per fare una buona legge. Buttati via. Noi e altri che si occupano di droga ci siamo fatti un mazzo così per proporre le soluzioni migliori. Che tenessero conto non solo del rigore ma del recupero delle persone. Siamo stati noi a chiedere di cambiare la legge Cirielli che sui recidivi era devastante, coi tossicodipendenti. San Patrignano finora ha evitato complessivamente 3.500 anni di carcere ai ragazzi che abbiamo accolto. Cinque anni di silenzio. Poi, di colpo, alla vigilia delle elezioni, tirano fuori questa schifezza!».
Eppure, giura, si erano fatti sentire: «Gli abbiamo detto: "Siete dei pazzi, non si fa così, è una idiozia!". Invece niente. Diritti! A colpi di maggioranza! Per mostrare che loro sì che facevano una cosa contro la droga! E quelli di sinistra che facevano ipocritamente finta di non vedere che in realtà questa legge a loro va benissimo perché di fatto tutto può essere consumo personale». Anche Letizia Moratti, che di San Patrignano è da anni una delle figure di riferimento, «si è battuta dentro il governo a spiegare che fatta così la legge era un errore. Glielo ha detto in tutte le salse. Niente. Non hanno sentito ragioni».
Risultato? «Il rimedio è stato peggiore del male. Senza un confine certo tra consumo e spaccio questa legge è un incentivo a usare per lo spaccio i piccoli consumatori. Di fatto consegnerà la vita di migliaia di giovani nelle mani della criminalità organizzata. Aspettavamo più rigore con gli spacciatori e più attenzione ai bisogni reali dei tossicodipendenti. Hanno partorito un papocchio elettorale. Sulla pelle della gente».

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/03_Marzo/03/stella.shtml

Ma questo fuma? :D :D :D

ROMA, 8 Febbraio 2006 - Saranno pronte nel giro di qualche settimana le tabelle che regolamentano le quantita' di sostanze giudicate ad uso personale o per spaccio.

E' quanto riferito dal sottosegretario al Ministero della salute, Cesare Cursi, a margine del convegno 'comunicazione, prevenzione e stili di vita, dalla teoria alla pratica' in corso al Sanit.

Si tratta delle tabelle che dettano il limite tra le quantita' considerabili ad uso personale e quelle che, invece, si identificano con il reato di spaccio.

''Adesso che e' passata la legge - ha dichiarato il senatore - ci metteremo subito al lavoro insieme all'Istituto Superiore di Sanita' affinche' le tabelle siano pronte in tempi veloci''.

Forse passera' qualche settimana, ha precisato Cursi, 10-20 giorni, visto che tra l'altro, ha sottolineato, la legge deve essere promulgata e finire in Gazzetta Ufficiale.

da ansa : 8/02/2006 http://www.antiproibizionisti.it/notizia.asp?n=3918

Saranno anche un pò in ritardo ma ste tabelle le stanno preparando

the_joe
03-03-2006, 09:30
...................
Risultato? «Il rimedio è stato peggiore del male. Senza un confine certo tra consumo e spaccio questa legge è un incentivo a usare per lo spaccio i piccoli consumatori. Di fatto consegnerà la vita di migliaia di giovani nelle mani della criminalità organizzata. Aspettavamo più rigore con gli spacciatori e più attenzione ai bisogni reali dei tossicodipendenti. Hanno partorito un papocchio elettorale. Sulla pelle della gente».

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/03_Marzo/03/stella.shtml
:confused:

Ma boh?

Che c'entra la legge con il consegnare la vita dei giovani alla criminalità organizzata?

Lorekon
03-03-2006, 11:40
se ho ben capito Muccioli (il figlio di quello famoso, scomparso anni fa) critica la legge perchè non è abbastanza severa... spero davvero di aver capito male.

evelon
03-03-2006, 11:44
Ma le tabelle ci sono o no ?

Se non ci sono....di che parla ?

ErbaLibera
03-03-2006, 11:47
:confused:

Ma boh?

Che c'entra la legge con il consegnare la vita dei giovani alla criminalità organizzata?

Aspetta che mi sforzo è talmente difficile arrivarci......ma si certo proibizionismo=+ potere alla criminalità organizzata=+ probabilità di venirci a contatto?
Quello che dice è giusto,hanno buttato giu 2 righe in 4 giorni senza starci minimamente a pensare o avere conoscenze in materia.
E' come se mettessimo un pasticciere a far da meccanico alla Ferrari.....

Onisem
03-03-2006, 11:51
Ma le tabelle ci sono o no ?

Se non ci sono....di che parla ?
Da quello che dice lui parrebbe di no. Ed infatti mi pare di aver capito che contesti la non esistenza di una soglia netta tra consumo e spaccio.

biru
03-03-2006, 13:13
Ancora nn esistono ste tabelle, secondo me usciranno dopo l'entrata del nuovo governo, indi per cui, una legge che nn serve a un c@zzo, solo a creare incertezza nel diritto.

evelon
03-03-2006, 13:24
Da quello che dice lui parrebbe di no. Ed infatti mi pare di aver capito che contesti la non esistenza di una soglia netta tra consumo e spaccio.


Quindi prima di commentare a favore o contro dovrebbe aspettare l'uscita delle tabelle no ?

evelon
03-03-2006, 13:30
Aspetta che mi sforzo è talmente difficile arrivarci......ma si certo proibizionismo=+ potere alla criminalità organizzata=+ probabilità di venirci a contatto?


Perchè ?

L'ipotesi del non fumare non la prendi nemmeno in considerazione ?

the_joe
03-03-2006, 14:23
Aspetta che mi sforzo è talmente difficile arrivarci......ma si certo proibizionismo=+ potere alla criminalità organizzata=+ probabilità di venirci a contatto?
Quello che dice è giusto,hanno buttato giu 2 righe in 4 giorni senza starci minimamente a pensare o avere conoscenze in materia.
E' come se mettessimo un pasticciere a far da meccanico alla Ferrari.....
Scusa, ma ora c'è il libero mercato per le sostanze stupefacenti e io non ne sapevo nulla?

Che relazione c'è fra il rendere proibita una cosa che è già proibita e questa frase:
Di fatto consegnerà la vita di migliaia di giovani nelle mani della criminalità organizzata.

Onisem
03-03-2006, 16:06
Quindi prima di commentare a favore o contro dovrebbe aspettare l'uscita delle tabelle no ?
Ma più che altro credo volesse dire che se non hai ancora le tabelle non mandi al voto una legge così. :stordita:

ErbaLibera
03-03-2006, 16:40
Perchè ?

L'ipotesi del non fumare non la prendi nemmeno in considerazione ?

Perchè dovrei?mi piace e non ho mai rotto le balle a nessuno perchè devono per forza fare una legge assurda che anche con uno 0,1g rischio fino a 2000 e passa euro di multa e 20 anni di carcere?
Distruggere una vita e anche una famiglia quando c'è chi se la cava con 3 anni per un omicidio.....

the_joe
03-03-2006, 16:43
Perchè dovrei?mi piace e non ho mai rotto le balle a nessuno perchè devono per forza fare una legge assurda che anche con uno 0,1g rischio fino a 2000 e passa euro di multa e 20 anni di carcere?
Distruggere una vita e anche una famiglia quando c'è chi se la cava con 3 anni per un omicidio.....
In realtà la pena per omicidio è 21 anni, quindi se con 3 te la cavi, vuol dire che se ti trovano con una canna ti danno un premio.

ErbaLibera
03-03-2006, 16:58
In realtà la pena per omicidio è 21 anni, quindi se con 3 te la cavi, vuol dire che se ti trovano con una canna ti danno un premio.

Si nel paese delle meraviglie forse,basta prendere l'ultimo esempio dei due delle "bestie di satana" condannati a 7 e 11 anni :rolleyes:
E io che fumo e basta me ne devo rischiare 20? :rolleyes:

funky80
03-03-2006, 20:23
Scusate ma sapete di cosa stiamo parlando? Non si và in galera per forza, deve esser pubblicata la tabella, stilata da una commissione medica, che stabilirà per ogni sostanza il livello del consumo giornaliero massimo. Se ti trovano con meno droga di quel tot scattano sanzioni alternative come multe,sequestro della patente etc etc, se te ne trovano di più allora vai nel penale perchè è spaccio. Rispetto a prima cade la distinzione tra droghe leggere e pesanti e quindi la tabella sarà unica.Inoltre adesso si becca la multa anche chi ha solo lo spinello in tasca, però di multa si parla e non di galera....

Korn
03-03-2006, 20:47
Si nel paese delle meraviglie forse,basta prendere l'ultimo esempio dei due delle "bestie di satana" condannati a 7 e 11 anni :rolleyes:
E io che fumo e basta me ne devo rischiare 20? :rolleyes:
scusa ?
La sentenza. In particolare, Nicola Sapone è stato riconosciuto colpevole del duplice omicidio dei due fidanzatini milanesi, Chiara Marino e Fabio Tollis e di Mariangela Pezzotta. Per lui i giudici hanno deciso due ergastoli e l'isolamento diurno per tre anni. Paolo Leoni, Marco Zampollo sono stati condannati per il duplice omicidio a 26 anni, mentre Eros Monterosso a 24 anni. Elisabetta Ballarin, l'ex fidanzata di Andrea Volpe, autore materiale dell'omicidio di Mariangela Pezzotta, è stata condannata a complessivi 26 anni e 3 mesi.