PDA

View Full Version : Auto vs Moto


trokij
02-03-2006, 22:08
Sicuramente sarà un tread ciclico, ma sono curioso di sapere la vostra opinione :D
Mi pare i commentatori della f1 avevano detto che paragonando la pole di Schumi a quella di Valentino non ricordo in che circuito, in partenza Valentino era piu veloce e guadagnava un discreto vantaggio fino alla prima staccata dove perdeva 6 secondi... e così via per tutto il circuito, in ogni staccata e curva il ferrarista dava al genio delle due ruote 6secondi o giu di li... alla fine del giro Schumi aveva rifilato 30 secondi a Valentino :eek:
Immaginavo ci fosse un distacco ma non immaginavo così grande... ma tra le moto e macchine di serie, come sarà la situazione?:boh:
Che macchina ci vorrà per vincere contro una moto di serie? :confused:

Chi ha visto questo video (http://video.google.com/videoplay?docid=-781163969053975339)?
Spero non sia old :D :stordita:

Puccio Bastianelli
02-03-2006, 22:22
guarda che è normale..
per il semplice fatto che una f1 curva anche a 200..la moto no:D

Milosevik
02-03-2006, 22:35
La situazione è che con 12000€ ci prendi una moto al top delle prestazioni e la C1 non basta per impensierirla :p , ci vuole almeno un'altro 0 per comprare una macchinina di pari tempi in pista. In accelerazione sui 200 , 400 e 1000m credo ci vogliano delle dragster.

trokij
02-03-2006, 22:35
guarda che è normale..
per il semplice fatto che una f1 curva anche a 200..la moto no:D
Ok ma in ripresa e velocità va piu forte la moto... e tra le moto e macchine di serie?
Hai visto il video?
Una z3 da 300cv e la moto, mi pare un gsxr1000 le stava dietro tranquilla, anzi doveva decelerare per non superarla... credo una 360 o giu di li si inizierebbe ad avere una sfida piu o meno alla pari, mentre per vedere la macchina in vantaggio penso sia necessaria una 500cv... :O

Milosevik
02-03-2006, 22:41
Cmq sulle curve strette l'auto è avvantagiata di brutto e per strada con strisce e ghiaglino ancora di più , poi c'ha un bel manico quello nella bmw.

Spazius
02-03-2006, 22:48
quello con la Z3 fa delle derapate da paiura!!!

cmq le macchine in curva hanno velocità più elevate, certo non una Panda ma una buona sportiva su un percorso misto può dar molto filo da torcere ad una moto....

trokij
02-03-2006, 23:02
A quanto pare il tipo che sulla z3 è un pilota professionista... comunque anche ghost rider va forte in curva, perde veramente pochissimo, poi gli bastano cento metri di rettilineo per recuperarlo :eek:
Un punto mi ha veramente stupito, la macchina fa un inversione strettissima con un testacoda e ghost gli sta dietro tranquillamente, fa la curva strettissimo e forse guadagna pure qualche metro, alla faccia che le moto vanno piano in curva :D
Comunque credo che con una macchina come la exige si riuscirebbe a dare piu filo alla moto...

Harvester
02-03-2006, 23:05
Ok ma in ripresa e velocità va piu forte la moto... e tra le moto e macchine di serie?
Hai visto il video?
Una z3 da 300cv e la moto, mi pare un gsxr1000 le stava dietro tranquilla, anzi doveva decelerare per non superarla... credo una 360 o giu di li si inizierebbe ad avere una sfida piu o meno alla pari, mentre per vedere la macchina in vantaggio penso sia necessaria una 500cv... :O

diciamo che......ehmmm.....scrivo per ipotesi....ehmm......la 360 riprende la mia dopo dopo un bel pò. rimane indietro per molto dopo la partenza, e solo con l'allungo oltre la vel. max. della moto, la riprende

trokij
02-03-2006, 23:14
diciamo che......ehmmm.....scrivo per ipotesi....ehmm......la 360 riprende la mia dopo dopo un bel pò. rimane indietro per molto dopo la partenza, e solo con l'allungo oltre la vel. max. della moto, la riprende
Si si per ipotesi :sofico: :asd:
Ma in accelerazione e velocità ero sicuro avrebbe vinto la moto, mi chiedevo sul misto che succederebbe!!!
Che dici del video, è un gsxr1000giusto? e lo passava quando voleva vero? :)

ironmanu
02-03-2006, 23:21
Sicuramente sarà un tread ciclico, ma sono curioso di sapere la vostra opinione :D
Mi pare i commentatori della f1 avevano detto che paragonando la pole di Schumi a quella di Valentino non ricordo in che circuito, in partenza Valentino era piu veloce e guadagnava un discreto vantaggio fino alla prima staccata dove perdeva 6 secondi... e così via per tutto il circuito, in ogni staccata e curva il ferrarista dava al genio delle due ruote 6secondi o giu di li... alla fine del giro Schumi aveva rifilato 30 secondi a Valentino :eek:
Immaginavo ci fosse un distacco ma non immaginavo così grande... ma tra le moto e macchine di serie, come sarà la situazione?:boh:
Che macchina ci vorrà per vincere contro una moto di serie? :confused:

Chi ha visto questo video (http://video.google.com/videoplay?docid=-781163969053975339)?
Spero non sia old :D :stordita:

comunque le macchine di serie nn possono sfruttare la deportanza come le f1,almeno nn allo stesso modo.Questo riduce sensibilmente la differrenza tra le velocità massime in curva.

Harvester
02-03-2006, 23:26
Si si per ipotesi :sofico: :asd:
Ma in accelerazione e velocità ero sicuro avrebbe vinto la moto, mi chiedevo sul misto che succederebbe!!!
Che dici del video, è un gsxr1000giusto? e lo passava quando voleva vero? :)

sul misto stretto non c'è storia con una 360.....mi sperde. la differenza di velocità in curva è netta (e non parlo di curvoni veloci)

si, è un gsx-r.....e si, lo passava come e quando lo voleva :D

Gigi 256
03-03-2006, 07:23
una enzo 650cv fa gli 0-200 kmh in poco più di 9 Sec.
Un R1 li fa in poco meno di 9 sec.

Da qui si deduce che una 360 o una z3 da fermi arrivati ai 200 non la vedono nemmeno più un r1 o un gsxr 1000.

Qui sul forum tempo fa girava un video di un confronto in pista tra un R1 e una porsche carrera turbo mi pare(nn vorrei sbagliare..) e in accelerazione la moto nn si vedeva più. Nelle curve però la moto in confronto sembrava ferma tante che alla fine l'ha spuntata la carrera di circa un paio di metri ( la pista era un misto stretto)

matteo171717
03-03-2006, 07:47
http://videos.streetfire.net/Player.aspx?fileid=7057BBB0-02B8-415E-9C54-EBB656FC0294&kw=25&p=0


;) ;)

Billi16
03-03-2006, 07:50
ho visto ora il video...davvero bello :D e i piloti sono molto bravi
per quanto riguarda il video della r1 vs porsche eccolo qua:
http://video.google.com/videoplay?docid=4303026904566283884&q=yamaha+r1

CS25
03-03-2006, 08:58
Il confronto auto-moto e' assai affascinante... io ho lasciato la bavetta su dueruote / quattroruote quando c'e' stato il confronto Brutale 910 S - Lotus Elise 111 R... la conclusione dell'articolo mi vedeva d'accordo : perche' scegliere? L'ideale sarebbe SIA auto SIA moto :D

Di fondo il bello della moto e' che ad un prezzo relativamente contenuto (in rapporto alle autovetture, non in assoluto) si hanno prestazioni stellari. Di contro serve veramente farsi "il culo" nel tempo, poiche' e' un mezzo potenzialmente mortale e richiede estrema confidenza nella guida sportiva. Le auto tra traction control, abs, cazzi e mazzi (dicks & decks) perdona molto e permette a molti di guidare veloce... a pochi pochi pochi di guidare velocissimo.

-kurgan-
03-03-2006, 09:24
per capire immediatamente la differenza tra un'auto e una moto in pista basta guardare la recensione della ATOM di top gear:

http://video.google.com/videoplay?docid=6514168251893889573

semplicemente la moto va meglio in rettilineo, l'auto va meglio in curva (avendo 4 gomme è pure ovvio..)
va pure detto che una moto sportiva costa meno di un'auto sportiva, ma questo non c'entra con la domanda: chi va meglio in pista.

Zappz
03-03-2006, 09:25
la differenza sostanziale nn e' la velocita' di percorrenza della curva, ma la velocita' di ingresso in curva... la moto e' troppo limitata in questo caso, deve entrare in curva a velocita' nettamente inferiori per impostare bene la traiettoria mentre una macchina puo' giocarsela molto meglio in questo caso, sopratutto puo' permettersi anche di correggere molto sempre in entrata di curva...
poi la moto e' sgravata in uscita di curva, ma perche' ha un ottimo rapporto peso/potenza, pero' se la paragoniamo con una macchina con le stesse prestazioni allora anche in uscita di curva la macchina risulterebbe superiore per via di una maggiore trazione che la moto per forza di cose nn puo' avere.

Zappz
03-03-2006, 09:35
Di fondo il bello della moto e' che ad un prezzo relativamente contenuto (in rapporto alle autovetture, non in assoluto) si hanno prestazioni stellari. Di contro serve veramente farsi "il culo" nel tempo, poiche' e' un mezzo potenzialmente mortale e richiede estrema confidenza nella guida sportiva. Le auto tra traction control, abs, cazzi e mazzi (dicks & decks) perdona molto e permette a molti di guidare veloce... a pochi pochi pochi di guidare velocissimo.

sia la moto che la macchina richiedono veramente molto tempo e sbattimento per essere guidate al meglio, poi la macchina ha mille contolli che fanno credere alla gente di guidare forte, ma secondo me e' piu' difficile ottenere il massimo da una macchina rispetto alla moto... anche perche' la moto se si guida in velocita' richiede per forza una guida pulita, invece in macchina a dei livelli molto alti si puo' pure fare una guida veloce facendo tutte le curve in drift.
poi ci sono quelli che fanno le gare di streetfighter in moto che sono dei manici incredibili, ma purtroppo la guida da stunts e la guida in velocita' sulle moto nn si possono fare assieme :(

Topomoto
03-03-2006, 10:39
sia la moto che la macchina richiedono veramente molto tempo e sbattimento per essere guidate al meglio, poi la macchina ha mille contolli che fanno credere alla gente di guidare forte, ma secondo me e' piu' difficile ottenere il massimo da una macchina rispetto alla moto... anche perche' la moto se si guida in velocita' richiede per forza una guida pulita, invece in macchina a dei livelli molto alti si puo' pure fare una guida veloce facendo tutte le curve in drift.
poi ci sono quelli che fanno le gare di streetfighter in moto che sono dei manici incredibili, ma purtroppo la guida da stunts e la guida in velocita' sulle moto nn si possono fare assieme :(
Sono di parere completamente opposto: è molto più difficile portare al limite una moto.
Anche perchè l'auto ti permette di sbagliare, e spesso anche di correggere un errore....la moto no.

Chester
03-03-2006, 10:56
Li amo sti thread :vicini:

Sulla Atom non ci andrei mai...













... senza casco :asd:

Zappz
03-03-2006, 10:58
Sono di parere completamente opposto: è molto più difficile portare al limite una moto.
Anche perchè l'auto ti permette di sbagliare, e spesso anche di correggere un errore....la moto no.

nn e' vero... mi puoi dire che portare al limite una moto e' molto piu' rischioso per chi guida, ma una guida al limite sia in macchina che in moto ti permette un margine di errore piccolissimo in entrambi i casi.
pero' la differenza e' che la macchina puo' essere guidata anche oltre il limite di tenuta invece la moto no, per questo, secondo me, e' piu' difficile riuscire ad arrivare al massimo della tecnica di guida in una macchina.
poi chiaramente e' un discorso che ha senso se riferito a macchine sportive.

ironmanu
03-03-2006, 11:05
Sono di parere completamente opposto: è molto più difficile portare al limite una moto.
Anche perchè l'auto ti permette di sbagliare, e spesso anche di correggere un errore....la moto no.
anche io la penso così,basterebbe mettere schumy sulla M1 per vedere cosa fa.
la moto la devi guidare anche col corpo.
Comunque la atom è davvero una bella bestia,una top stradale ad un prezo davvero ottimo,considerando che aerodinamicamente nn ha deportanza è IMPRESSIVE,solo la enzo le sta davanti..
!

ironmanu
03-03-2006, 11:11
nn e' vero... mi puoi dire che portare al limite una moto e' molto piu' rischioso per chi guida, ma una guida al limite sia in macchina che in moto ti permette un margine di errore piccolissimo in entrambi i casi.
pero' la differenza e' che la macchina puo' essere guidata anche oltre il limite di tenuta invece la moto no, per questo, secondo me, e' piu' difficile riuscire ad arrivare al massimo della tecnica di guida in una macchina.
poi chiaramente e' un discorso che ha senso se riferito a macchine sportive.
guarda che anche la moto la puoi guidare oltre il limite di tenuta,mai vosto rossi sulla rc211v cosa faceva in uscita di curca od in entrata????
il fatto è che la macchina sta su da sola,la moto no!

Fedeciccio
03-03-2006, 12:30
guardate un po' qua lambo vs 999 chi vincerà mai
http://videos.streetfire.net/Player.aspx?fileid=7057BBB0-02B8-415E-9C54-EBB656FC0294&kw=25&p=0

Zappz
03-03-2006, 13:03
guarda che anche la moto la puoi guidare oltre il limite di tenuta,mai vosto rossi sulla rc211v cosa faceva in uscita di curca od in entrata????


si ma rimane lo stesso molto piu' limitato di quello che si puo' fare con la macchina...

Zappz
03-03-2006, 13:13
anche io la penso così,basterebbe mettere schumy sulla M1 per vedere cosa fa.
la moto la devi guidare anche col corpo.


mentre guidi la moto con il corpo bilanci i pesi e le forze, ma nella macchina devi fare lo stesso bilanciando al meglio freni/gas/sterzo...
la differenza e' che per la moto questo diventa quasi obbligatorio per guidare, invece la macchina puo' essere guidata anche in maniera molto piu' semplice e saperla bilanciare al meglio fa parte di uno stile di guida molto piu' avanzato, ma anche molto piu' complesso secondo me.
percio' potremmo dire che mediamente la moto e' piu' difficile, ma se vogliamo paragonare il massimo dello stile di guida, allora sulla macchina diventa piu' complesso.

Milosevik
03-03-2006, 14:37
mentre guidi la moto con il corpo bilanci i pesi e le forze, ma nella macchina devi fare lo stesso bilanciando al meglio freni/gas/sterzo...


Nella moto oltre al peso e forze , bilanci anche gas e freni , controllare la trazione e l'aderenza delle gomme di bestie da 200 e passa cv penso sia da panico. Per me è molto più difficile guidare una moto nella sbk che non un'auto nelle gare delle derivate di serie , non che sia facile guidare l'auto , ma portare una moto al limite è per pochissimi , l'auto è per pochi.

ciao

ironmanu
03-03-2006, 16:46
mentre guidi la moto con il corpo bilanci i pesi e le forze, ma nella macchina devi fare lo stesso bilanciando al meglio freni/gas/sterzo...
la differenza e' che per la moto questo diventa quasi obbligatorio per guidare, invece la macchina puo' essere guidata anche in maniera molto piu' semplice e saperla bilanciare al meglio fa parte di uno stile di guida molto piu' avanzato, ma anche molto piu' complesso secondo me.
percio' potremmo dire che mediamente la moto e' piu' difficile, ma se vogliamo paragonare il massimo dello stile di guida, allora sulla macchina diventa piu' complesso.
boh vabbè per me la moto è piu' difficile in tutti i casi...

trokij
03-03-2006, 18:38
boh vabbè per me la moto è piu' difficile in tutti i casi...
Concordo, ad esempio si può fare un paragone tra moto gp e f1... nonostante schumy sia evidentemente il pilota piu talentuoso senza un mezzo all'altezza si deve misurare coi fermoni, invece valentino con una moto non all'altezza ha vinto il mondiale :)

dario2
03-03-2006, 19:01
bah cmq tranne che per la atom, hanno scelto una 999 dark e un'r1 1 modello, e soprattutto nelle moto la variabile gomme puo contare anche una pio di secondi e 1 altro tranquillo di sosp. regolate, cio non toglie che a fronte di un rapporto prest\costo la moto è superiore, il rapporto rischio\moto, rischio\auto e molto più a sfavore della moto...

del resto cmq portare oltre il limite una moto è dannoso ai fini di tempo, e lo dimostrano le moto gp, che a fortne di derapate esagerate negli anni scorsi oramai non derapa più nessuno se non per sbaglio...

sulle macchina non so ma vedendo l'f1 credo sia cmq dannoso, perchè mi sa che scomponendosi si perda tempo sia in trazione sia nella "ricomposizione" sia in usura gomme, e li è questione id decimi e sei fottuto :D

indubbiamente è più appagante sulle auto, e molto da manico esagerato\infortunio sulle moto :rolleyes: :cry: :stordita:

sulla questione moto vs auto, chi puo permettersi un auto capace di battere una moto non avra problemi a comprarsi una moto quindi il problema non sustiste :stordita: :asd:

p.s le cose del tipo schumy sull'm1 e cagate varie, cagate sono e cagate riamngono imho, imho ai quei livello il mezzo con il quale decidi di correre lo devi ocnoscere fin dall'infanzia, quindi imho il paragone è inutile...tutti i grandi campioni sono cresciuti su ciò con il quale poi sono andati a competere...questo imho :stordita: :D

p.s.s magari in f1 il vile denaro ha cacciato fuori dal circus possibili campioni, cm anche in motogp, però cmq credo che i veri campioni nascono facendo quella determinata cosa dall'infanzia...
poi c'è colui che sbaraglia tutto però boh più di tanto non saprei dire...

p.s.s.s infine ritornando al vile denaro, beh pesnate che a rossi è stata data un'opportunità assurda a fiducia, questo per dire che è stata data possibilità a uno che obbiettivamente aveva un interesse secodnario in f1, ne tantomeno aveva mai dimostrato di poter ocmpetere in f1, quando magari ci sono piloti ottimi che per budget vengono snobbati...il mondo gira coi $$$$ :muro: :mc:
d'altronde nell'ultimo test si sarebbe qualificato penultimo 14 o 13 su 15, se non erro avendo 1 sec di vantaggio per motore ect della macchina "vecchia"...

trokij
03-03-2006, 19:31
bah cmq tranne che per la atom, hanno scelto una 999 dark e un'r1 1 modello, e soprattutto nelle moto la variabile gomme puo contare anche una pio di secondi e 1 altro tranquillo di sosp. regolate, cio non toglie che a fronte di un rapporto prest\costo la moto è superiore, il rapporto rischio\moto, rischio\auto e molto più a sfavore della moto...
è vero e il pilota ti fa altri 5 secondi :O

sulle macchina non so ma vedendo l'f1 credo sia cmq dannoso, perchè mi sa che scomponendosi si perda tempo sia in trazione sia nella "ricomposizione" sia in usura gomme, e li è questione id decimi e sei fottuto :D
è vero non si derapa in macchina, si perde solo tempo a meno che non si tratti di una curva a gomito ma si rovinerebbero le gomme :O

sulla questione moto vs auto, chi puo permettersi un auto capace di battere una moto non avra problemi a comprarsi una moto quindi il problema non sustiste :stordita: :asd:
E invece sussiste perchè con la enzo siamo bravi tutti... ma col gsx? :confused:
Specie i vecchiacci impallati di soldi obesi che comprano la enzo, dubito abbiano mai poggiato il culo su una moto :D

p.s le cose del tipo schumy sull'm1 e cagate varie, cagate sono e cagate riamngono imho, imho ai quei livello il mezzo con il quale decidi di correre lo devi ocnoscere fin dall'infanzia, quindi imho il paragone è inutile...tutti i grandi campioni sono cresciuti su ciò con il quale poi sono andati a competere...questo imho :stordita: :D
Si Schumi sulla ducati faceva ridere, le moto sono piu difficili da imparare invece il contrario è piu semplice, cioè un pilota di moto che va forte in macchina, forse perchè tutti i piloti di moto bene o male guidano una macchina non sempre il contrario!

p.s.s magari in f1 il vile denaro ha cacciato fuori dal circus possibili campioni, cm anche in motogp, però cmq credo che i veri campioni nascono facendo quella determinata cosa dall'infanzia...
poi c'è colui che sbaraglia tutto però boh più di tanto non saprei dire...
E biaggi dove lo metti? :confused:

p.s.s.s infine ritornando al vile denaro, beh pesnate che a rossi è stata data un'opportunità assurda a fiducia, questo per dire che è stata data possibilità a uno che obbiettivamente aveva un interesse secodnario in f1, ne tantomeno aveva mai dimostrato di poter ocmpetere in f1, quando magari ci sono piloti ottimi che per budget vengono snobbati...il mondo gira coi $$$$ :muro: :mc:
d'altronde nell'ultimo test si sarebbe qualificato penultimo 14 o 13 su 15, se non erro avendo 1 sec di vantaggio per motore ect della macchina "vecchia"...
Non si può dire... nessuno se non i tecnici ferrari sanno il vero potenziale di Vale, se prima o poi correrà in f1 avevi torto se no avevi ragione! :)

dario2
03-03-2006, 19:53
è vero e il pilota ti fa altri 5 secondi :O

è vero non si derapa in macchina, si perde solo tempo a meno che non si tratti di una curva a gomito ma si rovinerebbero le gomme :O



:)




E invece sussiste perchè con la enzo siamo bravi tutti... ma col gsx? :confused:
Specie i vecchiacci impallati di soldi obesi che comprano la enzo, dubito abbiano mai poggiato il culo su una moto :D



io facevo un'analisi puramente di scelta, nel senso che "se hai una macchina che va quanto una moto, allora potrai sicuramente ocmrpati anche la moto non il viceversa"
cioè praticamente, meno problemi esistenziali se manca una varibile fondamentale $$$$$, un po contorto però spero si sia capito :asd: :D



Si Schumi sulla ducati faceva ridere, le moto sono piu difficili da imparare invece il contrario è piu semplice, cioè un pilota di moto che va forte in macchina, forse perchè tutti i piloti di moto bene o male guidano una macchina non sempre il contrario!



si indubbiamente, anche perchè una caduta in moto per un pilota di auto sarebbe molto negativa...è anche vero che avrei volto vedere rossi la prima volta che è ha poggiato le chiappe sul sedile in carbonio, insomma sfido voi a non aver guidato mai nulla a poggiare le chiappe su una desmo16 imbizzarrita...giustamente cm dici rossi avrà cmq macchina da milionate di $$$, mentre il possedimento di moto da parte dei piloti di auto non è affatto sempre vero ancor meno per le supersport...




E biaggi dove lo metti? :confused:




biaggi mi è venuto in mente quando l'ho scritto, è un caso raro e che cmq non si è saputo adattare oltre la 250, ne con con la 500 ne con la motogp, o almeno non ha cacciato gli attributi, o cmq non c'è lui cm vincitore diem odniali dei suoi tempi :stordita: :D , però cm pilota lo stimo, cm persona è autolesionista :)



Non si può dire... nessuno se non i tecnici ferrari sanno il vero potenziale di Vale, se prima o poi correrà in f1 avevi torto se no avevi ragione! :)



boh sicuramente a impara s'impara (però a livelli di campione mondiale imho è un po difficile però il campione nato c'è sempre), cmq ha 27 anni il salto o è l'anno prox o mi sa sarà difficile, perchè cmq l'annetto di gavetta (nel senso di sicuro non poss. vincitore del mondiale, tranne macchina esagerata che ricompensa eventuali deficit) io ce lo vedo al 99,9%...

cmq non capisco perchè l'attesa per rossi uqando magari c'è un trulli onestissimo...e tanti altri piloti, brand fama boh ca**i loro, io tanto farò cmq la mia vita di mer... :read: :cry: :O :rolleyes: :mc: :D

Zappz
04-03-2006, 11:26
invece imparare a driftare in macchina e' fondamentale anche per guidare veloci, perche' uno che impara bene a fare dei drift dinamici semplicemente gestendo al meglio freni e gas sa anche quanto puo' spingersi oltre al limite in ogni frenata e sa come gestire al meglio ogni curva...
invece in moto si puo' guidare al meglio senza essere degli stuntman da circo.
poi io mi trovo molto piu' naturale e a mio agio nel guidare una moto, per questo anche dico che e' piu' facile, pero' c'e' anche da dire che per chi nn puo' permettersi di girare in pista tutti i giorni, puo' cmq imparare a guidare al limite una moto anche in strada, mentre imparare a drfitare in macchina su strade normali e' molto piu' difficile...

dario2
04-03-2006, 11:32
forse c'è da dire che in moto appena becchi un po di sporco rischi di spaccarti le ossa se vai forte, e che appena vai oltre il limite sulle moto nel 98% dei casi cadi...
siamo seri...poi vorrei vedere qua dentro chi è capace di avvicinarsi al limite di una supersportiva odierna... :mbe: :D

per spaere quanto si è fermoni :D basta prendere il tempo di una sstock girare sulla stessa pista e aggiungere al tempo sstock credo un 5-6 sec (hanno al max una 10cv in più e sosp. pressochè simili alla serie)...cosi si sa quando si è lontani dal limite della moto... :p :)

Zappz
04-03-2006, 11:40
forse c'è da dire che in moto appena becchi un po di sporco rischi di spaccarti le ossa se vai forte, e che appena vai oltre il limite sulle moto nel 98% dei casi cadi...
siamo seri...poi vorrei vedere qua dentro chi è capace di avvicinarsi al limite di una supersportiva odierna... :mbe: :D

per spaere quanto si è fermoni :D basta prendere il tempo di una sstock girare sulla stessa pista e aggiungere al tempo sstock credo un 5-6 sec (hanno al max una 10cv in più e sosp. pressochè simili alla serie)...cosi si sa quando si è lontani dal limite della moto... :p :)

sia in moto che in macchina se si vuole fare una guida seria nn bisogna mettersi nessun problema nel cadere e nel distruggere il proprio mezzo, se no nn sara' mai una guida al limite.

Marci
04-03-2006, 16:00
al Mugello Valentino stacca alla prima curva da 200m, shumacher da 70m e affronta la curva molto più velocemente; c'è anche da dire che con il costo di una F1 di M1 ce ne compri 10 :D

dario2
04-03-2006, 16:30
sia in moto che in macchina se si vuole fare una guida seria nn bisogna mettersi nessun problema nel cadere e nel distruggere il proprio mezzo, se no nn sara' mai una guida al limite.

che centra in moto rischi di distruggerti TU, in macchina in pista, è quasi impossiible che rischi davvero a livello fisico poiche vi sono ampie vie di fughe, in moto puoi avere quello che vuoi ma il rischio è superiore...
cmq una guida al limite di cosa? delle proprie capacità, perchè se qualcuno riesce a portare al limite un ss 1000 odierna che si faccia vedere in qualche team...sicuro troverebbe lavoro... :D

trokij
04-03-2006, 16:48
invece imparare a driftare in macchina e' fondamentale anche per guidare veloci, perche' uno che impara bene a fare dei drift dinamici semplicemente gestendo al meglio freni e gas sa anche quanto puo' spingersi oltre al limite in ogni frenata e sa come gestire al meglio ogni curva...
Questo sicuamente ma una volta che hai imparato e sei sicuro e vuoi tirare al limite devi evitare di pattinare... io ad esempio le prime volte che correvo in kart pattinavo un casino, poi ho visto girare un ragazzino che a vederlo andava pianissimo gli ho chiesto i tempi e stava girando 3 secondi sotto il mio migliore, ho imparato anche io a guidare pulito e quei 3 secondi li ho recuperati!
C'è da dire però che in una pista particolarmente tortuosa in cui vado spesso c'è una curva al termine di un piccolo rettilineo che si può prendere in pieno la sciando derapare leggermente il kart(se volete ho un filmato fatto col cellulare :fagiano: )ed è sicuramente il modo migliore ma vale solo per quella curva ed in generale penso sia rarissimo trovare una curva del genere e con le macchine moderne non ci guadagni comunque!!

invece in moto si puo' guidare al meglio senza essere degli stuntman da circo.
poi io mi trovo molto piu' naturale e a mio agio nel guidare una moto, per questo anche dico che e' piu' facile, pero' c'e' anche da dire che per chi nn puo' permettersi di girare in pista tutti i giorni, puo' cmq imparare a guidare al limite una moto anche in strada, mentre imparare a drfitare in macchina su strade normali e' molto piu' difficile...
Io non ho mai guidato una moto, visivamente la guida della moto m'impressiona e mette in soggezione, ma guidare al limite in strada è un suicidio, non esiste proprio non fatelo, se cadi rischi sempre di andare a sbattere contro qualcosa, guard rail, marciapiedi,macchine, pali,alberi... non esiste è troppo pericoloso!
Per imparare ad andare in moto secondo me è meglio comprare una minimoto e correre in piste da kart...
Imparare a driftare su strade normali bisogna avere una pigna nel cervello, io sono sardo e abbiamo strade molto tortuose con pochissimo traffico ma non lo farei mai comunque!!

CYRANO
04-03-2006, 16:52
si sulle strade normali è difficile correre... sono d'accordo.
per es se io avessi portato al limite la mia moto in collina qui da me, fra strade con scalini in mezzo , dossi , e buche , sarei morto da un pezzo :D



Ciaozzz

ertapiro
05-03-2006, 01:37
Ragazzi, non vi scordate la cosa più importante, la superficie di contatto con l'asfalto :doh: una macchina ha la possibilita di scaricare a terra molti più cavalli rispetto ad una moto equesto vale anche per la frenata, senza contare la deportanza... ormai le moto da 0 a 100 km\h non si possono più spingere oltre come tempi, questo perche per evitare il ribaltamento bisognerebbe allungare l'interasse e questo renderebbe le moto molto meno agili ed inadatte alle competizioni. Questo vale per il confronto tra motogp e f1.

Zappz
05-03-2006, 01:48
Questo sicuamente ma una volta che hai imparato e sei sicuro e vuoi tirare al limite devi evitare di pattinare... io ad esempio le prime volte che correvo in kart pattinavo un casino, poi ho visto girare un ragazzino che a vederlo andava pianissimo gli ho chiesto i tempi e stava girando 3 secondi sotto il mio migliore, ho imparato anche io a guidare pulito e quei 3 secondi li ho recuperati!
C'è da dire però che in una pista particolarmente tortuosa in cui vado spesso c'è una curva al termine di un piccolo rettilineo che si può prendere in pieno la sciando derapare leggermente il kart(se volete ho un filmato fatto col cellulare :fagiano: )ed è sicuramente il modo migliore ma vale solo per quella curva ed in generale penso sia rarissimo trovare una curva del genere e con le macchine moderne non ci guadagni comunque!!


Io non ho mai guidato una moto, visivamente la guida della moto m'impressiona e mette in soggezione, ma guidare al limite in strada è un suicidio, non esiste proprio non fatelo, se cadi rischi sempre di andare a sbattere contro qualcosa, guard rail, marciapiedi,macchine, pali,alberi... non esiste è troppo pericoloso!
Per imparare ad andare in moto secondo me è meglio comprare una minimoto e correre in piste da kart...
Imparare a driftare su strade normali bisogna avere una pigna nel cervello, io sono sardo e abbiamo strade molto tortuose con pochissimo traffico ma non lo farei mai comunque!!

la guida su un kart e su una macchina sono molto diverse, il kart nn deve derapare perche' nn ha sospensioni e nn ha nessun differenziale.
in macchina e' diverso, molte curve per percorrerle al massimo necessitano di derapare sopratutto in entrata.

trokij
05-03-2006, 21:11
la guida su un kart e su una macchina sono molto diverse, il kart nn deve derapare perche' nn ha sospensioni e nn ha nessun differenziale.
in macchina e' diverso, molte curve per percorrerle al massimo necessitano di derapare sopratutto in entrata.
Non insisto perchè non sono sicuro, ma ho sempre saputo che le macchine moderne, derapando perdono!


Per chi va in moto, che dite serve usare la minimoto in piste da kart per imparare a guidare la moto?o ad esempio anzichè la minimoto ci sono delle minimoto un po piu grandi con le marce... ecco serve guidarle per imparare ad usare una sportiva stradale?? :confused:

Zappz
05-03-2006, 21:39
Non insisto perchè non sono sicuro, ma ho sempre saputo che le macchine moderne, derapando perdono!


Per chi va in moto, che dite serve usare la minimoto in piste da kart per imparare a guidare la moto?o ad esempio anzichè la minimoto ci sono delle minimoto un po piu grandi con le marce... ecco serve guidarle per imparare ad usare una sportiva stradale?? :confused:

con la minimoto nn impari niente... serve solo una cosa per imparare a guidare una moto sportava, devi comprala :P

dieg
05-03-2006, 22:09
Non insisto perchè non sono sicuro, ma ho sempre saputo che le macchine moderne, derapando perdono!


Per chi va in moto, che dite serve usare la minimoto in piste da kart per imparare a guidare la moto?o ad esempio anzichè la minimoto ci sono delle minimoto un po piu grandi con le marce... ecco serve guidarle per imparare ad usare una sportiva stradale?? :confused:
anch'io ho sempre sentito che a parte le curve strettissime, derapando si perde tempo...(però volete mettere il divertimento? :asd: )

sì, con le minimoto impari ad andare in moto...a 6 anni però...:asd:

!Baros
06-03-2006, 09:22
sull'auto cera la mia ex.
le avevo chiesto una seconda possibilità.
risposta eloquente.
maledetta.

e dire che non ha neanche la patente.

Topomoto
06-03-2006, 09:42
Normalmente si percorrono in derapata (che poi è una derapata "artificiale", fatta col freno a mano) solo i tornanti in gare tipo rally o salita. Negli altri casi credo sia sempre svantaggioso, oltre al fatto che si rovinano le gomme.
E cmq esistono trazioni anteriori, posteriori o integrali, non si può generalizzare.

trokij
06-03-2006, 12:13
con la minimoto nn impari niente... serve solo una cosa per imparare a guidare una moto sportava, devi comprala :P
sì, con le minimoto impari ad andare in moto...a 6 anni però...:asd:
Sicuri? ma dai la piega, la staccata, come mettere il ginocchio... poi mi riferisco a lle minimoto con marce, quelle un po piu grandi, un infarinatura penso la diano:boh

sull'auto cera la mia ex.
le avevo chiesto una seconda possibilità.
risposta eloquente.
maledetta.

e dire che non ha neanche la patente.
Mangiato pesante? :mbe:

Normalmente si percorrono in derapata (che poi è una derapata "artificiale", fatta col freno a mano) solo i tornanti in gare tipo rally o salita. Negli altri casi credo sia sempre svantaggioso, oltre al fatto che si rovinano le gomme.
E cmq esistono trazioni anteriori, posteriori o integrali, non si può generalizzare.
Hai ragione, se guardi le gare di tc o gt e ngt non derapano manco per sbaglio... invece in altri tipi di gare si eccome, ma penso sia una prerogativa di certi tipi di macchine, ad esempio avete visto la gara di tutti i piloti? nello stesso percorso correvano con una 360 e con la xsara wrc, la xsara derapava la ferrari no ed era molto piu veloce la xsara...

Zappz
06-03-2006, 13:38
la derapata di freno a mano e' la tecnica base ed anche la piu' grezza, si usa solo per recuperare un sottosterzo, invece un buon pilota derapa solo di gas/freno, in questo caso si riesce a tirare al limite la frenata anche mentre si imposta la curva, nn parlo di derapate da show ma piccole derapate che se fatte bene aiutano molto... poi dipende tantissimo dalla pista e dalla macchina, per esempio in una pista veloce nn serve, ma se si gira al nurburing diventa quasi obbligatorio.
poi credo dipenda molto da pilota a pilota.
per il discorso minimoto nn capisco quale dici, ma in ogni caso se vuoi imparare piuttosto compra un 600 stradale usato senza spendere tanto, magari una facile tipo cbr.

Cali17
06-03-2006, 15:10
Visto che non ho mai guidato auto super sportive come enzo o porsche turbo, direi che mi fido più a fare una curva veloce con la moto che con un'auto, poi certo sotto una certa velocità la moto non può competere. Per quello che riguarda le minimoto direi che sono un divertimento diverso dalla moto.

dieg
06-03-2006, 16:33
Sicuri? ma dai la piega, la staccata, come mettere il ginocchio... poi mi riferisco a lle minimoto con marce, quelle un po piu grandi, un infarinatura penso la diano:boh



scusa ma allora ti prendi una 125 stradale (anche usatissima) e impari meglio... :stordita: no?

-kurgan-
06-03-2006, 16:53
Normalmente si percorrono in derapata (che poi è una derapata "artificiale", fatta col freno a mano) solo i tornanti in gare tipo rally o salita. Negli altri casi credo sia sempre svantaggioso, oltre al fatto che si rovinano le gomme.
E cmq esistono trazioni anteriori, posteriori o integrali, non si può generalizzare.

concordo.
la derapata è l'eccezione e non la regola.. e i tempi sono lì a dimostrarlo.

trokij
06-03-2006, 18:48
per il discorso minimoto nn capisco quale dici, ma in ogni caso se vuoi imparare piuttosto compra un 600 stradale usato senza spendere tanto, magari una facile tipo cbr.
Mi riferivo a questa ( http://www.minibike.it/Nippon_Minibike_1.htm)
Si hai ragione è la soluzione migliore, appena avrò un po di soldi me la comprerò!!

scusa ma allora ti prendi una 125 stradale (anche usatissima) e impari meglio... :stordita: no?
Ma ho quasi trent'anni, che vergogna con un 125:asd:

CYRANO
06-03-2006, 19:01
Mi riferivo a questa ( http://www.minibike.it/Nippon_Minibike_1.htm)
Si hai ragione è la soluzione migliore, appena avrò un po di soldi me la comprerò!!


Ma ho quasi trent'anni, che vergogna con un 125:asd:

prenditi una smonster 400 :D



Ciaozzz

dieg
06-03-2006, 19:57
Mi riferivo a questa ( http://www.minibike.it/Nippon_Minibike_1.htm)
Si hai ragione è la soluzione migliore, appena avrò un po di soldi me la comprerò!!


Ma ho quasi trent'anni, che vergogna con un 125:asd:
:stordita: allora ti consiglio una moto "vera" con cui prendere la mano... :fagiano: :D

Zappz
06-03-2006, 20:48
Mi riferivo a questa ( http://www.minibike.it/Nippon_Minibike_1.htm)
Si hai ragione è la soluzione migliore, appena avrò un po di soldi me la comprerò!!


Ma ho quasi trent'anni, che vergogna con un 125:asd:

lascia perdere quei giocattoli, le fanno per i bambini piccoli...
cmq dipende molto da te, se hai la testa per saperti regolare poi benissimo imparare a guidare anche comprando subito un r1, io per esempio ho imparato a guidare le moto a 11 anni con un ktm125 e a quell'eta di testa nn ne avevo molta :p

trokij
06-03-2006, 21:53
prenditi una smonster 400 :D



Ciaozzz
Anche io ci avevo pensato solo me l'hanno sconsigliata, mi hanno consigliato di partire da subito con una sportiva, per iniziare una facile, mi hanno consigliato il cbr 600 come Zappz qualche post su!! :)

:stordita: allora ti consiglio una moto "vera" con cui prendere la mano... :fagiano: :D
Ma mi piacerebbe prendere la mano senza lasciarci le penne :stordita:

lascia perdere quei giocattoli, le fanno per i bambini piccoli...
cmq dipende molto da te, se hai la testa per saperti regolare poi benissimo imparare a guidare anche comprando subito un r1, io per esempio ho imparato a guidare le moto a 11 anni con un ktm125 e a quell'eta di testa nn ne avevo molta :p
Facevi motocross?
Beh certo che iniziare da piccoli sarebbe l'ideale, infatti temo che iniziando ora non riuscirei mai ad arrivare ad un livello accettabile io l'unico due ruote che ho avuto è stato il si!!
Comunque si mi ritengo responsabile, il problema è che temo le difficoltà oggettive di portare una moto non si risolvano tutte nella responsabilità di chi guida

Milosevik
06-03-2006, 21:58
Io un annetto di 125 me lo farei , una mito o rs a piena potenza con 1000€ la prendi , altrimenti se lo trovi un bandit 400 o cmq un 400 500 di quelli leggeri.

trokij
06-03-2006, 22:17
Io un annetto di 125 me lo farei , una mito o rs a piena potenza con 1000€ la prendi , altrimenti se lo trovi un bandit 400 o cmq un 400 500 di quelli leggeri.
No dai su un 125 mi sentirei troppo un imbecille dai :D
Il fatto è che mi frega l'aspetto, da imbecille già ce l'ho sarebbe un rischio confermarlo :sofico:
All'inizio pensavo di partire con una rgv gamma o un aprilia 250, che sono già piu dignitose :cool:
Così potrei fare un po di esperienza senza rischiare troppo... comunque penso sia una scelta strategica non indifferente, probabilmente sbagliando l'acquisto potrei lasciar perdere al volo!!

dieg
06-03-2006, 22:20
No dai su un 125 mi sentirei troppo un imbecille dai :D
Il fatto è che mi frega l'aspetto, da imbecille già ce l'ho sarebbe un rischio confermarlo :sofico:
All'inizio pensavo di partire con una rgv gamma o un aprilia 250, che sono già piu dignitose :cool:
Così potrei fare un po di esperienza senza rischiare troppo... comunque penso sia una scelta strategica non indifferente, probabilmente sbagliando l'acquisto potrei lasciar perdere al volo!!
le uniche moto che non sono adatte per iniziare le hai centrate in pieno...:asd:

Milosevik
06-03-2006, 22:27
Vai di bandit 400 , leggera maneggevole e un motorino con un buon numero di cv. La 250 la vedo più da smanettone che la prende per farci le sparate sui passi o in pista credo sia un pò troppo estrema per imparare , meglio lo zxr 400 allora , almeno con il 4t c'hai un pò più di autonomia.
Per iniziare , imho , è meglio farlo con una moto che non ti incute soggezione , quindi una media cilindrata con i giusti cavalli e facile da maneggiare la vedo giusta per prenderci confidenza , poi una volta sicuro di come muoverti puoi passare al 600 o più senza paranoie.

ciao

trokij
07-03-2006, 11:39
Vabbè dai facciamo che appena avrò i soldi aprirò un tread per farmi consigliare la moto giusta:asd:

dario2
07-03-2006, 16:12
All'inizio pensavo di partire con una rgv gamma o un aprilia 250, che sono già piu dignitose :cool:

già sai che bello quando ti si aprirebbero le due rave :asd:

Cali17
07-03-2006, 16:30
già sai che bello quando ti si aprirebbero le due rave :asd:
sbaglio o in alcuni modelli più vecchi le rave tritavano i pistoni? :D per imparare meglio un quattro tempi lineare

@lessandro
07-03-2006, 16:51
Ecco cosa succede ad andare sull'Atom senza casco :asd:

http://img459.imageshack.us/img459/1852/immagine7xu.jpg (http://imageshack.us)

http://img394.imageshack.us/img394/9429/immagine16lk.jpg (http://imageshack.us)

:asd:

dario2
07-03-2006, 17:45
sbaglio o in alcuni modelli più vecchi le rave tritavano i pistoni? :D per imparare meglio un quattro tempi lineare

se non erro era quando s'incrostavano che se non venivano pulite potevano dare problemi...cmq il suono di un 2t vedi rs 250 è stupendo :read:

trokij
07-03-2006, 19:00
già sai che bello quando ti si aprirebbero le due rave :asd:
Tradotto rave??? :confused:

Scusate l'ignoranza motoristica o è gergo????

dario2
07-03-2006, 21:29
Tradotto rave??? :confused:

Scusate l'ignoranza motoristica o è gergo????

niente è che i 2t hanno travasi e scarico, se fai dei diagrammi spinti per travaso-scarico, poi ti ritrovi che in basso va "male" e in alto invece guadagni naturalmente, adesso per ovviare a questo problema ci sono delle valvole comandate da un motorino (però le valvole suzuki rotax sono ocmandate in maniera idversa adesso no nricordo) che le fa aprire in prossimita di un determinato regime nell'rs se nn erro è sui 7000, in pratica sotto questo regime la valvola va a copraire la luce di scarico ed è cm se avessi un diagramma più da motore "tranquillo" per poi aprirsi agli alti e darti il diagramma vero (che è sui 195-130 + o -), diciamo che quando si apre la valvola rave, è un po cm se avessi un calcio in culo più l'erogazione un po scorbutica tipica dei gioelli 2t coi controcazzi :p in aggiunta nache al carburatore (anche questo con il power jet se nn erro), erogazione bellissima ma che se uno non la sa gestire non è tanto salutare :asd:, anche perchè l'rs è molto leggerra e agile quindi la minima "cagata" mi sa li si paga... :D

trokij
07-03-2006, 21:37
Non lo sapevo, grazie per la spiegazione! :)

dario2
07-03-2006, 23:34
Non lo sapevo, grazie per la spiegazione! :)

figurati, probabilmente ci sarà qualche imprecisione, però credo più o meno si sia capito :D , il 2t facile dal punto di vista meccanico è molto più complesso nel funzionamento e termodianmica... :p :)

p.s cmq ti auguro di senire il rombo di un bicilindrico 2t cm quello dell'rs250 magari con delle espansione degne di tal nome, è davvero stupendo :O ;)

Cali17
08-03-2006, 08:09
figurati, probabilmente ci sarà qualche imprecisione, però credo più o meno si sia capito :D , il 2t facile dal punto di vista meccanico è molto più complesso nel funzionamento e termodianmica... :p :)

p.s cmq ti auguro di senire il rombo di un bicilindrico 2t cm quello dell'rs250 magari con delle espansione degne di tal nome, è davvero stupendo :O ;)
anni fa quando compravo mototecnica c'era un articolo su come costruire le espansioni per i 2t, accedere al volantino e con il cilindro senza testa mettere un goniometro sul volantino e segnare tutte le aperture delle luci di scarico, aspirazione e travasi, con quei dati c'era una formula per calcolare collettore, cono diffussore controcono diffusore e silenziatore, mi ci ero incaponito a fare qualcosa di decente.

trokij
08-03-2006, 12:50
sono d'accordo il rumore dei 2tempi, ma sopratutto il profumo :D , è splendido io ho il kart e fa un rumore troppo bello!!

dario2
08-03-2006, 20:43
anni fa quando compravo mototecnica c'era un articolo su come costruire le espansioni per i 2t, accedere al volantino e con il cilindro senza testa mettere un goniometro sul volantino e segnare tutte le aperture delle luci di scarico, aspirazione e travasi, con quei dati c'era una formula per calcolare collettore, cono diffussore controcono diffusore e silenziatore, mi ci ero incaponito a fare qualcosa di decente.



per le espansioni ho special che fece vedere cm farle, solo che cmq è difficile mi sa sia relizzare i coni sia saldarli....insomma una bella jolly moto sp e si fa prima :cool: :D

dario2
08-03-2006, 20:45
sono d'accordo il rumore dei 2tempi, ma sopratutto il profumo :D , è splendido io ho il kart e fa un rumore troppo bello!!


ci metto olio con base di ricino e simili? so che l'olio di ricino è tossico ma fa un odore molto forte... :D

cmq prova a sentire un bicilidrico 2t è davvero godurioso, mi ero pure convinto a voler fare un kart con il bicilindrico 250 chissà che besta ne veniva fuori :asd: però mai dire mai....c'è chi sul kart ha messo il motore aria-olio 1100 del gsx sul kart :asd:

dieg
08-03-2006, 20:49
...c'è chi sul kart ha messo il motore aria-olio 1100 del gsx sul kart :asd:
l'ho visto...spettacolare...:asd: :D

trokij
08-03-2006, 21:18
ci metto olio con base di ricino e simili? so che l'olio di ricino è tossico ma fa un odore molto forte... :D

cmq prova a sentire un bicilidrico 2t è davvero godurioso, mi ero pure convinto a voler fare un kart con il bicilindrico 250 chissà che besta ne veniva fuori :asd: però mai dire mai....c'è chi sul kart ha messo il motore aria-olio 1100 del gsx sul kart :asd:
Atz non sapevo fosse tossico, comunque l'odore è troppo buono, (ovvio per chi piaciono i motori) specie se capita di girare dietro uno che carbura grasso si fanno le inalazioni,
e poi si resta per tutta la sera con la bocca impastata :D che figata, non vedo l'ora di andare!!

Secondo me con un kart del genere si fa solo scena, io mi rendo conto già col mio ho un normale, anzi vecchiotto, motore 100 e mi ritrovo praticamente sempre al limite delle gomme, l'aceleratore va dosatissimo e entrare bruschi in curva significa derapare come un rallysta, immaginiamo con un mille :rolleyes:
senza considerare che già così le gomme le brucio, le consumo in un niente...
Poi il bello non è tanto la difficoltà nel controllare il kart quanto quella di battere gli altri, e avere un kart nettamente superiore non da soddisfazione!!

dario2
08-03-2006, 21:45
Atz non sapevo fosse tossico, comunque l'odore è troppo buono, (ovvio per chi piaciono i motori) specie se capita di girare dietro uno che carbura grasso si fanno le inalazioni,
e poi si resta per tutta la sera con la bocca impastata :D che figata, non vedo l'ora di andare!!

Secondo me con un kart del genere si fa solo scena, io mi rendo conto già col mio ho un normale, anzi vecchiotto, motore 100 e mi ritrovo praticamente sempre al limite delle gomme, l'aceleratore va dosatissimo e entrare bruschi in curva significa derapare come un rallysta, immaginiamo con un mille :rolleyes:
senza considerare che già così le gomme le brucio, le consumo in un niente...
Poi il bello non è tanto la difficoltà nel controllare il kart quanto quella di battere gli altri, e avere un kart nettamente superiore non da soddisfazione!!


ciao mi sembra era tossico prendila ocn le molle quest'affermazione (forse ricordo male :p ), perchè per questa ragione mi apre l otolsero dal mercato, e cmq so che se non utilizzato nelle ocmpetizioni impasta il motore ai bassi regimi...

per il kart cm sensato reputo la max il 250 2t, viaggerebbe da matti con i 70 cv galoppanti e non è nemmeno tanto più pensate di un 125 2t, cm invece potrebbe esserlo un 4t...insomma se potrebbe fa :D

tanto per ricordare la stupenda rs 250@500 con il motore sempre suzuki immagino l'entrata in coppia :asd:


il 1100 era solo per far scena poiche le gomme le distruggeva cioè era impossiible ugidarlo...e ci credo tutta quella coppia su quelle povere gomme :asd:

thunderaccio
09-03-2006, 16:10
Volevo aggiungere un commento al discorso.
Sostanzialmente la moto è più prestante della macchina, basta rensersi conto dei rapporti peso-potenza che ormai sono giunti pressochè a 1-1 sulle moto di serie. In accelerazione e ripresa vincerà quasi sempre la moto ma sulla distanza, oltre i 1500/2000 metri una macchina come la 360 o la porsche ti verranno a prendere. Questioni di aerodinamica. La moto è più simile ad un camion come cx. Le prestazioni sono quindi limitate tra fattori di cx, impronta a terra, tendenza ad impennarsi o a pattinare, cose che le auto hanno poco o per niente. Tieni presente che ai tempi della CBR 1100 XX, prima moto a superare i trecento, alla velocità massima di 303 km/h la ruota posteriore viaggiava ad oltre 330, tanto era la resistenza aerodinamica. In pista comunque non è facile dire se va più forte una macchina od una moto, dipende tra quali fare paragoni. Non si può paragonare la f1 con la GP1. basta pensare che in un circuito come barcellona, con un lungo rettilineo, la F1 gira quasi in 30 secondi meno della moto, ma anche che sul rettilineo la moto arriva quasi a 350 ( 347 la Ducati!!), pur uscendo più lentamente dalle curve e iniziando a frenare prima. Semmai è più impressionante sapere che tra gp1 e serie ( gsx-r 1000) per esempio a Valencia girano solo con 9 secondi di differenza. Ma su una strada di montagna o nel misto stretto con un super motard puoi tenere quasi testa ad una wrc ( se sei davvero fast & furious- direi solo furious, pazzo furious). Sullo Stelvio ho preso una sverniciata da due crucchi su ktm che ho fin preso paura da quanto andavano,io ed un tizio con una Opel Speedster (che piano non andavamo).E la mia moto non è mica una carretta.

Cali17
09-03-2006, 16:39
.E la mia moto non è mica una carretta.
Per caso hai uno zx9r?

trokij
09-03-2006, 17:37
Volevo aggiungere un commento al discorso.
Sostanzialmente la moto è più prestante della macchina, basta rensersi conto dei rapporti peso-potenza che ormai sono giunti pressochè a 1-1 sulle moto di serie. In accelerazione e ripresa vincerà quasi sempre la moto ma sulla distanza, oltre i 1500/2000 metri una macchina come la 360 o la porsche ti verranno a prendere. Questioni di aerodinamica. La moto è più simile ad un camion come cx. Le prestazioni sono quindi limitate tra fattori di cx, impronta a terra, tendenza ad impennarsi o a pattinare, cose che le auto hanno poco o per niente. Tieni presente che ai tempi della CBR 1100 XX, prima moto a superare i trecento, alla velocità massima di 303 km/h la ruota posteriore viaggiava ad oltre 330, tanto era la resistenza aerodinamica. In pista comunque non è facile dire se va più forte una macchina od una moto, dipende tra quali fare paragoni. Non si può paragonare la f1 con la GP1. basta pensare che in un circuito come barcellona, con un lungo rettilineo, la F1 gira quasi in 30 secondi meno della moto, ma anche che sul rettilineo la moto arriva quasi a 350 ( 347 la Ducati!!), pur uscendo più lentamente dalle curve e iniziando a frenare prima. Semmai è più impressionante sapere che tra gp1 e serie ( gsx-r 1000) per esempio a Valencia girano solo con 9 secondi di differenza. Ma su una strada di montagna o nel misto stretto con un super motard puoi tenere quasi testa ad una wrc ( se sei davvero fast & furious- direi solo furious, pazzo furious). Sullo Stelvio ho preso una sverniciata da due crucchi su ktm che ho fin preso paura da quanto andavano,io ed un tizio con una Opel Speedster (che piano non andavamo).E la mia moto non è mica una carretta.
:eek: sbalorditivo, non lo sapevo...

Ora vi voglio raccontare un episodio della mia giovinezza a cui probabilmente non crederete :O
Un giorno ero con i miei cugini e un amico, e mio cugino aveva da poco una grizli, una motina da cross... ad un certo punto sentiamo un frastuono assurdo e vediamo passare uno con un husqwarna, mio cugino gli urla" vuoi competere" così come battuta, ma questo sente e si avvicina :D
Era un crucco, si affianca a mio cugino e gli fa il gesto con la mano di iniziare... mio cugino resta pietrificato, non sapeva che dire o fare, la corona della moto del tipo era grande quanto la ruota posteriore della moto di mio cugino, questo crucco insiste e quando vede che mio cugino non reagisce parte lui, inizia a impennare, a fare cerchi :D
Insomma fa un po di spettacolo, poi si avvicina ci fa "ciao" e se ne va :cool:

sinergine
09-03-2006, 21:55
Volevo aggiungere un commento al discorso.
Sostanzialmente la moto è più prestante della macchina, basta rensersi conto dei rapporti peso-potenza che ormai sono giunti pressochè a 1-1 sulle moto di serie. In accelerazione e ripresa vincerà quasi sempre la moto ma sulla distanza, oltre i 1500/2000 metri una macchina come la 360 o la porsche ti verranno a prendere. Questioni di aerodinamica. La moto è più simile ad un camion come cx. Le prestazioni sono quindi limitate tra fattori di cx, impronta a terra, tendenza ad impennarsi o a pattinare, cose che le auto hanno poco o per niente. Tieni presente che ai tempi della CBR 1100 XX, prima moto a superare i trecento, alla velocità massima di 303 km/h la ruota posteriore viaggiava ad oltre 330, tanto era la resistenza aerodinamica. In pista comunque non è facile dire se va più forte una macchina od una moto, dipende tra quali fare paragoni. Non si può paragonare la f1 con la GP1. basta pensare che in un circuito come barcellona, con un lungo rettilineo, la F1 gira quasi in 30 secondi meno della moto, ma anche che sul rettilineo la moto arriva quasi a 350 ( 347 la Ducati!!), pur uscendo più lentamente dalle curve e iniziando a frenare prima. Semmai è più impressionante sapere che tra gp1 e serie ( gsx-r 1000) per esempio a Valencia girano solo con 9 secondi di differenza. Ma su una strada di montagna o nel misto stretto con un super motard puoi tenere quasi testa ad una wrc ( se sei davvero fast & furious- direi solo furious, pazzo furious). Sullo Stelvio ho preso una sverniciata da due crucchi su ktm che ho fin preso paura da quanto andavano,io ed un tizio con una Opel Speedster (che piano non andavamo).E la mia moto non è mica una carretta.

Sei sicuro?
Non è il coefficiente di penetrozione aerodinamica? detta anche resistenza all'avanzamento...

Credo che migliore di una moto non ce ne siano....
Il CX di una F1 è pari a quello di un camion, meglio sono le macchine sportive e meglio ancora le moto

dario2
09-03-2006, 22:56
Sei sicuro?
Non è il coefficiente di penetrozione aerodinamica? detta anche resistenza all'avanzamento...

Credo che migliore di una moto non ce ne siano....
Il CX di una F1 è pari a quello di un camion, meglio sono le macchine sportive e meglio ancora le moto

ma c'è un po di confusione, l'aerodinamica dell'f1 nasce per avere deportanza quindi l'obbiettivo è diverso da quello di una moto dove non ci puo essere "vera" deportanza e quindi si cerca il cx...poi cmq il cx della moto ssport non è malaccio credo nel caso ideale moto ocn gobba casco posizione ect...è cmq più alto credo della maggiroanza delle macchine...

trokij
10-03-2006, 11:59
Sei sicuro?
Non è il coefficiente di penetrozione aerodinamica? detta anche resistenza all'avanzamento...

Credo che migliore di una moto non ce ne siano....
Il CX di una F1 è pari a quello di un camion, meglio sono le macchine sportive e meglio ancora le moto
Ma se il cx è il coeficente di penetrazione aereodinamica la moto sarà il mezzo con il valore piu basso, ed infatti le brucianti accelerazioni ne sono una conseguenza, la f1 sarà a livelli molto simili a quelli di una moto, solo lievemente superiori... invece un camion essendo pressochè quadrato, un cubo, avrà valori altissimi!!
La f1 a pieno carico ha sicuramente un enorme deportanza aereodinamica(il contrario degli aerei che hanno portanza) che le permette di andare forte in curva... la moto invece penso abbia una portanza pari a zero, inferiore a qualsiasi utilitaria, che già con il cofano e parabrezza ha una superficie forse superiore a quello di una f1!!
La portanza della f1 è ovviamente superiore a quella delle altre macchine da corsa, come i prototipi ad esempio, per via della conformazione ottimale delle ali!!
Anche se credo la migliore aereodinamica in assoluto sia quella dei prototipi, hanno un coeficente di penetrazione lievemente superiore alla f1 ma le ruote coperte, quindi meno turbolenze!! :O

Topomoto
10-03-2006, 12:57
Ma se il cx è il coeficente di penetrazione aereodinamica la moto sarà il mezzo con il valore piu basso, ed infatti le brucianti accelerazioni ne sono una conseguenza, la f1 sarà a livelli molto simili a quelli di una moto, solo lievemente superiori... invece un camion essendo pressochè quadrato, un cubo, avrà valori altissimi!!
In accelerazione contano solo peso, cavalli e trazione....il CX è praticamente ininfluente, fino a velocità molto elevate.

sinergine
10-03-2006, 15:29
In accelerazione contano solo peso, cavalli e trazione....il CX è praticamente ininfluente, fino a velocità molto elevate.

Per me già 160 KM/H gli alettoni di una F1 o di una macchina sportiva si fanno sentire parecchio...


Il CX di una F1 si avvicina a 1 come i camion...
Qualsiasi macchina in vendita dai concessionari ha un CX migliore di una F1 e le moto sono in genere meglio delle macchine (anche sportive)

trokij
10-03-2006, 17:29
Bah non so, comunque mi pare strano, la f1 è un cuneo dalla aereodinamica sofisticata, il camion è un cubo, non vedo come possano avere coeficenti di penetrazione dell'aria simili:boh:

Mauro82
10-03-2006, 17:53
i motivi sono le ruote scoperte e soprattutto l'aerodinamica votata principalmente al raggiungimento di una elevata deportanza (ali ovunque, in particolare quella posteriore che crea turbolenze e una depressione che aumenta l'efficacia del diffusore)

trokij
11-03-2006, 00:06
i motivi sono le ruote scoperte e soprattutto l'aerodinamica votata principalmente al raggiungimento di una elevata deportanza (ali ovunque, in particolare quella posteriore che crea turbolenze e una depressione che aumenta l'efficacia del diffusore)
Ma siamo sicuri che la deportanza genera freno aereodinamico?non mi pare proprio possibile una f1 abbia lo stesso cx di un camion, bati pensare al fatto che l'aria viene bucata dal musetto, che è finissimo, certo dopo c'è un impatto con l'ala del musetto e le ruote, ma vi è comunque una sequenza che genera dei flussi, non è un muro in movimento come un camion!!! :mbe:

Topomoto
11-03-2006, 00:40
Ma siamo sicuri che la deportanza genera freno aereodinamico?non mi pare proprio possibile una f1 abbia lo stesso cx di un camion, bati pensare al fatto che l'aria viene bucata dal musetto, che è finissimo, certo dopo c'è un impatto con l'ala del musetto e le ruote, ma vi è comunque una sequenza che genera dei flussi, non è un muro in movimento come un camion!!! :mbe:
La forma "a cuneo", molto appuntita, non è per niente aerodinamica (almeno per velocità subsoniche) ;)
L'ideale è costituito ad esempio da un profilo alare.

trokij
11-03-2006, 08:39
La forma "a cuneo", molto appuntita, non è per niente aerodinamica (almeno per velocità subsoniche) ;)
L'ideale è costituito ad esempio da un profilo alare.
Ok ma dire che arriva ai livelli di un camion mi sembra assurdo, cioè i camion non hanno aereodinamica... capisco che le gomme frenino tantissimo, capisco che gli alettoni siano enormi e estremamente frenanti, ma comunque mi pare assurdo, certo se aveste un link mi incuriosice l'argomento!! :)

Mauro82
11-03-2006, 15:55
qua (http://www.ff1.it/ff1/sezioni/tecnica/piola/index.htm) ci sono i valori per il '98

trokij
11-03-2006, 19:07
Ho visto, la f1 sta intorno all'uno mentre una sportiva 0,270... evidentemente ha ragione topomoto, il cx non influisce particolarmente sulle prestazioni di accelerazione!!

thunderaccio
13-03-2006, 07:28
Per caso hai uno zx9r?
Proprio quella della foto :D

Cali17
13-03-2006, 07:40
Proprio quella della foto :D
Io ho il modello 97'

thunderaccio
13-03-2006, 07:59
Sei sicuro?
Non è il coefficiente di penetrozione aerodinamica? detta anche resistenza all'avanzamento...

Credo che migliore di una moto non ce ne siano....
Il CX di una F1 è pari a quello di un camion, meglio sono le macchine sportive e meglio ancora le moto
Il Cx di una moto è sicuramente più alto di quello di qualunque macchina sportiva ma anche di un utilitaria qualunque. Il cupolino di una moto non è poi quel gran proiettile che molti potrebbero pensare. Una supersportive offre riparo aerodinamico decente fino a velocità prossime ai 160 km/h dopodichè per chi la guida inizia a farsi pesante la cosa. Non ti dico a velocità prossime ai 280. Il casco ti si spiaccica contro il muso e le spalle danno l'impressione di staccarsi. Ovviamente se uno è grande come Pedrosa magari non fa molta fatica, ma uno come me ( 1,82) inizia ad avere ingombri tali da creare notevoli turbolenze aerodinamiche. Tieni presente che testa spalle e gambe sono notevoli freni aerodinamici. Mi ricordo poi che all'epoca della mitica FZR1000 ( 89/90) avevano calcolato che gli specchietti producevano una resistenza aerodinamica di circa 4 CV alla velocità massima (270 kn/h).
Comunque tutto ciò è dimostrato dal fatto che le moto faticano a superare i 300 km/h ( quelle di serie ). Le uniche a farlo sono state davvero poche:
Honda CBR 1100 XX Super Blackbird - 303 km/h ( rilevati a Nardò con Capirossi che la pilotava munito di gobbe anche sul casco !! in condizioni normali però non supera i 294). Kawasaki Zx-12r - 304 il primo modello e 298 l'ultimo. Suzuki GSX-R 1300 Hayabusa - la più brutta del lotto ma anche la primatista: 306 km/h. Oggi forse dovrebbe essere battuta dalla nuova Kawa ZZ-R 1400 da quasi 190 cv, ma non è ancora stata provata dalla stampa.
Comunque si tratta di Sport-Tourer, non di Hypersport, quindi più generose nelle dimensioni e con cx migliori ( sembra quasi un paradosso ma è vero).
Una moto che pesa 180 kg e ha 180 cavalli ( gsx-r 1000 ndr) è una bestia indomita che pochi sanno sfruttare appieno ma fatica a superare i 290. La mia ZX9-R pesa 20 kg in più e ha 35 cavalli in meno ma arriva a 285, merito di dimensioni più abbondanti e avvolgenti.

thunderaccio
13-03-2006, 10:42
Io ho il modello 97'
Se non mi sbaglio dovrebbe essere ancora uguale al primo modello del '94, quello chiamato "pesante" (derivato dal 750). All'epoca era una vera furia.
Nel '97 competeva con honda Fireblade e Yamaha Thunderace. Prima del Ninja avevo il Thunderace ( da qui Thunderaccio). Gran moto, ne rimpiango l'erogazione anche se andava meno di questa e pesava di più. Però già a 2500 di strappava le braccia. Con questa fino a 4000 non sa di niente. Poi però è una furia.

Ciao

thunderaccio
13-03-2006, 11:03
Ho visto, la f1 sta intorno all'uno mentre una sportiva 0,270... evidentemente ha ragione topomoto, il cx non influisce particolarmente sulle prestazioni di accelerazione!!
Confermo quanto dice Topomoto. Il cx incide solo oltre determinate velocità.Ora non ricordo con esattezza ma una quindicina d'anni fa avevo letto un articolo interessante riguardo il rapporto CV - KM/h. Mi sembra occorrano solo 3 o 5 cv per portare un mezzo a 100 km/h, 17 ( o forse 27?) a 200km/h ma servono 150 cavalli per arrivare a 300 all'ora. Ripeto che non sono sicuro dei dati al 100% ma nel dubbio ho espresso più dati. Quello che interessa è la sproporzione tra 200 e 300.

Lo spunto da fermo comunque è caratterizzato dal peso, dalla potenza e coppia motrice nonchè dalla capacità di trasmetterla a terra. Nelle auto infatti sorprendono le prestazioni di una Lotus Elise che pesa 600 kg avendo solo 140 cavalli ( forse sono anche meno). Di contro però non raggiunge velocità elevate.
A ragione di ciò, sapete qual'è l'auto di serie (limitata) che gira più velocemente al Nurburgring (il mitico Nordeschlefe)? Si chiama Radical ( non ricordo il modello preciso), una vetturina tipo barchetta ( come la Speed Air) che monta un motore Suzuki Hayabusa doverosamente pompato e portato a 1500cc che eroga quasi 240 cavalli, per un peso inferiore ai 500 kg e venduta ad un prezzo a partire da 30.000 € ( o meno, non ricordo). Non esiste auto più veloce su quel circuito ( prima il record lo deteneva la Porsche GT4 se non ricordo male).
Per i dettagli http://www.radicalsportscars.com/

Sono omologate per circolare su strada.

Un saluto

anonimizzato
13-03-2006, 18:48
Bah non so, comunque mi pare strano, la f1 è un cuneo dalla aereodinamica sofisticata, il camion è un cubo, non vedo come possano avere coeficenti di penetrazione dell'aria simili:boh:

Sinergine ha ragione, da quello che sapevo io una F1 ha un CX prossimo ad 1 (tipo camion) ciò è dovuto in larga parte alle turbolenze delle ruote scoperte.

Ciò non significa che abbiano una pessima aerodinamica, tutt'altro, in quanto la potenza del motore è più che sufficiente per spingerle a velocità altissime, poi i profili alari tengono incollata la vettura in curva.

ninja750
13-03-2006, 18:58
Per me già 160 KM/H gli alettoni di una F1 o di una macchina sportiva si fanno sentire parecchio...

Nella mia come anche sulle porsche gli alettoni cambiano incidenza a 80km/h quindi credo che il valore sia intorno ai 100km/h :)

ironmanu
13-03-2006, 20:00
Tradotto rave??? :confused:

Scusate l'ignoranza motoristica o è gergo????

Rotax Adjust Variable Exhaust

valvole di scarico a ghigliottina comandate elettronicamente.
Almeno le ricordo così!

ironmanu
13-03-2006, 20:03
figurati, probabilmente ci sarà qualche imprecisione, però credo più o meno si sia capito :D , il 2t facile dal punto di vista meccanico è molto più complesso nel funzionamento e termodianmica... :p :)

p.s cmq ti auguro di senire il rombo di un bicilindrico 2t cm quello dell'rs250 magari con delle espansione degne di tal nome, è davvero stupendo :O ;)
Tipo jolly moto??? :D

85kimeruccio
13-03-2006, 20:14
non pensavo veramente che potessero avere un cx così alto... ma sopratutto un cz così assurdo :eek: michia che deportanze

ironmanu
13-03-2006, 20:17
Ma siamo sicuri che la deportanza genera freno aereodinamico?non mi pare proprio possibile una f1 abbia lo stesso cx di un camion, bati pensare al fatto che l'aria viene bucata dal musetto, che è finissimo, certo dopo c'è un impatto con l'ala del musetto e le ruote, ma vi è comunque una sequenza che genera dei flussi, non è un muro in movimento come un camion!!! :mbe:

si certo.il vettore che nasce dall'interazione aria-profilo alare nn è verticale ma "inclinato all'idietro"
la deportanza(portanza x gli aerei) è la sua componente verticale,ovviamente quella orizzontale lavora contro l'avanzamento.E' evidente che a geometria invariata al crescere della velocità si ha un'aumento della deportanza e nella "stessa misura" anche della forza frenante.

ironmanu
13-03-2006, 20:19
Ho visto, la f1 sta intorno all'uno mentre una sportiva 0,270... evidentemente ha ragione topomoto, il cx non influisce particolarmente sulle prestazioni di accelerazione!!
infatti la resistenza che ne deriva è proporzionale al quadrato delle velocita.

dario2
13-03-2006, 20:20
Tipo jolly moto??? :D

Gia, magari Sp e filtro "del nonno :asd: ) :D

p.s ho trovato una planet vecchiotta mi sta venendo voglia, solo è un po malconcia...