PDA

View Full Version : Aiuto.. il liquido è arrivato


Trokji
02-03-2006, 20:58
Salve a tutti.. allora.. mi è arrivato il sistema per il raffreddamento liquido.. vi chiedo aiuto non solo perché non so minimamente come fare a farlo funzionare e montarlo, ma anche perché non ho mai smontato neppure un dissipatore.. cmq passiamo al mio impianto: waterblock per cpu con staffa per athlonxp 3000+, wateblock per la 5900xt, waterblock per due hard disk (secondo me non molto utili, non so nemmeno a cosa possano servire dato che l'hd non si può occare, quasi quasi li rivendo), pompa da 1000lt/h, vaschetta di plastica per il raffreddamento passivo ( mi è stato garantito è sufficiente, intanto proverò l'impianto con questa e se non basta prenderò il radiatore), vari tubi raccordi eccetra, mi è stato detto da chi me l'ha venduto che manca solo la pasta termoconduttiva (quale scegliere?) e le fascette stringitubo (quali?). Inoltre credo dovrei prendere dei dissipatori per le ram della vga e una ventola a slot (quali mi consigliate?).di che altro ho bisogno? ho visto che sembra ci sia qualche residuo di pasta sui waterblock, come faccio a toglierla? dato che non sono tirati a specchio (anzi hanno un po' di graffietti) dovrei scartavetrarli? vi prego rispondetemi presto e consigliatemi anche da dove iniziare per montarlo!! :)

*Stregatto*
02-03-2006, 21:15
Monta l'impianto in serie fuori dal case e fallo girare a vuoto per qualche giorno per essere sicuro della tenuta
Le fascette stringitubo sono comunissime e le trovi in qualsiasi mesticheria, puoi benissimo prendere quelle in plastica
Le ram della vga devono essere dissipate a dovere se vuoi occare, non so se il dissi stock le raffredda, al caso, devi mettere dei dissipatorini per raffreddarle anche se stai a default
Il residuo di pasta (cambiala con artic silver 5) lo togli con cotone e alcool e per lucidare la superficie devi scartavetrare con carta fine (800 -> 1000 -> 1000+acqua) per lappare a specchio devi rifinire il tutto col sidol

ciao

Trokji
02-03-2006, 21:28
E come dissipatori per le ram della vga quali mi consigli? su ebay c'è una pasta in vendita dalla germania che chi la vende sostiene sia meglio dell'artic silver 5, che ne pensi?per montare non ho la più pallida idea da dove iniziare, comunque ti informerò strada facendo, se per adesso non hai altri consigli da darmi. L'acqua va bene quella del rubinetto? avevo sentito da qualche parte che era meglio usare l'aquan distillata, dove la trov? in che quantità devo aggiungere gli additivi?

*Stregatto*
02-03-2006, 22:30
Dissipatori per le ram io ho (e non ho mai usato :p ) i lunzini della lunasio, dissipatori in rame bello spesso e grezzo. Altrimenti anche gli zalman sono buoni come dissipatori per le ram.
La pasta di cui mi parli non saprei cosa possa essere senza nomi o dettagli.
In mesticheria compra fascette e acqua demineralizzata (la distillata non è così facile trovarla in commercio) usala pure senza additivi o altro, non sono necessari se non per un fatto estetico.

Comunque hai le idee confuse, hai letto la guida in rilievo?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=742653

Al caso leggila!

ciao

Trokji
03-03-2006, 10:02
L’originale “Coollaboratory Liquid Pro” Metallo liquido


Il nuovo modello innovativo di pasta


La pasta termoconduttrice a metallo liquido “Coollaboratory Liquid Pro”rappresenta una completa, nuova generazione di termoconduttori. La sua singolarità consiste essenzialmente in una rinnovata conduzione termica rispetto ai convenzionali metodi a contatto.

Il metallo liquido”Coollaboratory Liquid Pro” è composto per il 100% da una lega metallica fluida e assolutamente non tossica. All’interno non vi è alcuna presenza di componenti non metalliche, quali silicone, ossido ecc., o solide. Grazie a questa combinazione del tutto nuova per paste termoconduttrici, la “Coollaboratory Liquid Pro” supera di gran lunga in valore di termoconduzione, tutte le migliori paste finora presenti sul mercato.






























Die Links zu den Tests finden sich auf der Coollaboratory.de Homepage.













I tradizionali mezzi di termoconduzione (come Arctic Silver) sono costruiti principalmente da un materiale conduttore e una componente solida, che spesso è l’unica a contribuire in maniera decisiva alla conduzione del calore. Al contrario, la pasta termoconduttrice a metallo liquido “Coollaboratory liquid Pro” è completamente liquida e non contiene additivi solidi.



IMPIEGO

L’utilizzo della pasta termoconduttrice a metallo liquido è molto semplice. Uno strato sottile della sostanza termoconduttrice liquida viene applicata con un pennello su entrambi i lati e si incolla poi, attraverso il veloce potere di adesione, al radiatore e al CPU. Non cola e può naturalmente essere utilizzata in posizione verticale.

Dall’applicazione si forma un rivestimento sottile, metallico e lucido, il quale si lega, una volta posizionato il radiatore sul CPU, diventando uno strato estremamente sottile e con un’alta capacità termoconduttiva. Questo procedimento permette il raggiungimento di valori di termoconduzione assolutamente superiori con ottime prestazioni di raffreddamento.

FAQ´s

1. Per cosa utilizzo il “metallo liquido Liquid Pro”?

Il metallo liquido “Collaboratory Liquid Pro” è (secondo le ultime novità in campo tecnico) il migliore termoconduttore per la dissipazione di perdite di calore in componenti elettriche. Nella maggior parte dei casi viene utilizzato per ottimizzare il passaggio di calore tra il CPU / GPU e il radiatore. Può tuttavia trovare utilizzo anche nel raffreddamento di qualsiasi altra componente elettrica (es. Chip grafiche). Confrontato con le paste finora disponibili, il metallo liquido Liquid Pro può in media diminuire la temperatura di 4-7 gradi. In confronto ad altre paste il guadagno è ancora maggiore ( a seconda del radiatore e delle altre componenti)

2. Esistono limitazioni nell’utilizzo del metallo liquido “Coollaboratory Liquid Pro”?

Due cose devono vanno osservate:

a) Il metallo liquido Liquid Pro è stato concepito esclusivamente per l’utilizzo con radiatori di qualità, dove la superficie di contatto sia composta da materiali quali rame, argento, nickel o oro. Non è adatto per l’utilizzo su superfici d’alluminio!

b) Il metallo liquido “ Coolaboratory Liquid Pro” è un conduttore elettrico. Se l’utilizzo è a norma, questo fattore non è un problema. Anche la superficie di contatto del radiatore, su cui viene applicato è un conduttore. Il metallo liquido non deve essere applicato in nessun caso su contatti, passaggi elettrici ecc.

3. Il metallo liquido “Coollaboratory Liquid Pro” contiene del mercurio? E’ tossico?

Non sono presenti tracce né di mercurio, né di metalli pesanti tossici come piombo o cadmio. Non è tossico, infiammabile, esplosivo e non provoca la formazione di vapori.

4. E’ possibile che il “Coollaboratory Liquid Pro” coli dall’Hardware? Devo applicare una guarnizione ai margini tra il CPU e il radiatore? Posso applicare il radiatore anche verticalmente?

Il metallo liquido Liquid Pro, si incolla tramite il veloce potere di adesione. Se applicato in uno strato sottile, a norma e secondo le indicazioni, non può in alcun modo colare. La posizione di applicazione o quella del CPU / GPU e del radiatore non giocano alcun ruolo. Una guarnizione non è necessaria.

5. Di quanto metallo liquido Liquid Pro necessito per una applicazione?

Dipende dalla grandezza del CPU e della superficie di contatto del radiatore utilizzato. In genere dovrebbe bastare una piccola goccia della misura di metà chicco di riso. In ogni caso, il contenuto di una siringa è sufficiente per diverse applicazioni.

6. Come viene applicato il metallo liquido?

Stendere il Liquid Pro preferibilmente con l’aiuto di un piccolo pennello, come se si trattasse di un colore.

7. Quanto dura un’applicazione?

Illimitatamente. Non vi è alcune data di scadenza.

8. In quale fascia di temperatura lavora il Coollaboratory Liquid Pro?

Da zero gradi a 1000. E’ quindi adatto anche per radiatori a compressione, celle di Peltier ecc..

9. Come posso rimuovere il metallo liquido Liquid Pro dal CPU e dalla superficie di contatto del radiatore, in caso ad esempio di vendita?

E’ consigliabile l’utilizzo di paste lucidanti, come quelle che si utilizzano per la pulizia di parti cromate nelle auto. Molto efficace è anche l’uso di pagliette abrasive. E’ sconsigliabile l’utilizzo di solventi quali acetone, alcol o benzina.



--------------------------------------------------------------------------------

Vincitore del test di Technik3D

“Come previsto, le differenze maggiori riscontrate nei risultati riguardano parzialmente le prestazioni sotto carico massimo. Ben 11 gradi di differenza non è certamente un vantaggio da sottovalutare, specialmente per gli appassionati dell’overclocking. CoolLaboratory è riuscito a vincere il suo contendente Arctic Silver di ben 3 gradi. Il risultato ottenuto dalle prestazioni refrigeranti segna una differenza significativa, che assegna a Liquid Pro il primo posto”.




--------------------------------------------------------------------------------

Vincitore del test di Allround PC

“Osservando i dati relativi alla temperatura, la lega di metallo liquido si accaparra indubbiamente il titolo di vincitore del test. In modalità Idle, la lega di metallo conduce con un vantaggio di 2K, che sotto carico viene portato a 4K. Il secondo posto è ripartito tra Artic Cooling AC-MX1 e Coolermaster Premium (PTH-001), immediatamente seguiti dalle due paste della ditta Arctic Silver ( AS 5 e Ceramique by AS). A seguire è la “Nähmaschine-Öl, così chiamata confidenzialmente in caso di Overclocking, la quale in modalità Idle tiene ancora il terzo posto, ma che tuttavia sotto carico, deve darsi per vinta. All’ultimo posto con un notevole distacco, si classifica la pasta della ditta Titan, la quale nonostante aver ottenuto una seconda possibilità, tramite nuovi test, proprio per via dello strano esito negativo, ha ottenuto esattamente gli stessi valori della prima prova."




--------------------------------------------------------------------------------

Vincitore del test in ObengWare (Indonesia)





--------------------------------------------------------------------------------

Vincitore del test in Twinsbyte

Modell Temperaturen (Leerlauf)
Coollaboratory Flüssigmetall 45°C
ArticSilver III 52°C

Modell Temperaturen (Volllast)
Coollaboratory Flüssigmetall 53,5°C
ArticSilver III 60°C

Kühlsystem: Asetek Vapochill Micro (~840 U/min)

“I valori misurati parlano da sé. Si può già dire da ora che il metallo liquido possiede una ragguardevole capacità termoconduttrice. Da funzionamento a vuoto i valori sono scesi di 7 gradi. Sotto carico probabilmente il nostro radiatore a raggiunto lentamente i suoi limiti, e la differenza ottenuta ammonta qui a ben 6,5 gradi. Naturalmente i valori possono variare a seconda del radiatore e da come il test viene configurato”


--------------------------------------------------------------------------------

Vincitore del test di Tweakers

“Con il suo Liquid Pro, CoolLaboratory ha fornito un prodotto unico e di qualità, il quale ha tutto il diritto di meritare il nostro elogio. L’aumento della conduzione termica è notevole, e giustifica in ogni caso l’alto prezzo d’acquisto di 8 euro. Bisogna tenere conto tuttavia, che i radiatori per processori e carte grafiche di qualità, presenti sul mercato, che offrano tali differenze in temperatura devono essere spesso venduti ad un costo molto più elevato. Con il Liquid Pro si può decisamente mettere le ali ad un radiatore economico, e rinunciare così senza problemi all’acquisto di un radiatore migliore”.


Questa :rolleyes: è la pasta che vendono su ebay..volevo sapere cosa ne pensi.. per i lunzini lunasio a quanto me li faresti?

fabri00
03-03-2006, 14:53
Se cerchi c'è un vecchio post su questo forum (non ricordo in quale sezione) e anche su altri.

E' stata molto discussa questa pasta perchè se non sbaglio è molto aggressiva nei confronti di molti metalli, oltre che difficile da stendere e quasi impossibile da rimuovere.

Io userei una pasta tradizionale.