PDA

View Full Version : Aiuto per linux


camus77
02-03-2006, 16:25
Salve

al laboratorio dove sto facendo la tesi si sono accorti che su un pc un vecchio laureando ha installato un winXp non originale su un win98 originale. Naturalmente il cd originale di windows 98 non si trova più e non avendo intenzioni di comprare una licenza di Xp :mad: hanno avuto la brillante idea di metterci linux e la ancora più grande idea di farlo fare a me :muro:

Io sono completamente all'asciutto sull'argomento e quindi chiedo il vostro aiuto.
Leggendo ho visto che esistono tante distribuzioni: a me ne servirebbe una in italiano, facile da installare, in cui sia semplice configurare la rete (a cui è collegato il pc in questione) e che riconosca le pendrive (molto usate).
Scusatemi se sto chiedendo banalità ma veramente brancolo nel buio.

Poi naturalmente dovrei trovare dei programmi gratuiti di complemento ma quello penso che sarà più semplice; userò la lunga lista dei freeware nel forum "programmi" ;)

Grazie!

ilsensine
02-03-2006, 16:28
Come soluzione veloce prendi un live cd; avrai un linux completo perfettamente funzionante con possibilità di scrivere sui dispositivi di memorizzazione usb.

Per l'installazione hai l'imbarazzo della scelta; ne esistono molte semplici da usare (Fedora, OpenSuse, Mandriva, ecc.)

WebWolf
02-03-2006, 17:43
Quanto 'vecchio' è il pc ?

Che se provi la SuSE su un 486 mi sa che vai poco lontano :)

Come live usa la serie Knoppix (non la 4 che ha problemi di lingua italiana ;) ), clicchi sul piunguino -> network -> configurazione, metti ip, mask, dns e sei gia' in rete.

Oppure ti diverti qui a sceglierne una: http://distrowatch.com/

tutmosi3
03-03-2006, 09:58
Anche io, prima di sbilanciarmi, vorrei sapere che hardware c'è in ballo.
Ciao

camus77
06-03-2006, 15:14
Anche io, prima di sbilanciarmi, vorrei sapere che hardware c'è in ballo.
Ciao

Scusa per il ritardo ma non ho potuto connettermi.
Il pc è un pentium III 1000.

vi sarei grato se mi poteste anche dire dove prendere la versione linux che vi sembra più appropriata al mio caso.

Grazie!

tutmosi3
06-03-2006, 15:33
Io prenderei in considerazione Ubuntu.
Se vuoi fare una buona panoramica del mondo Linux (comprsi i link per il download di Ubuntu) vai su www.distrowatch.com

Ciao

WebWolf
06-03-2006, 17:13
Il mio ubuntu gira su un amd 1100, ora ha 512 di ram, ma all'inizio ne aveva 256 e da serverino andava alla grande.

Per scopi 'didattici' anche io ti consiglierei Ubuntu/Debian.

Oppure vai di Ubuntu server 5.10 che è senza grafica ... e lì o nuoto o anneghi, ma se impari a stare a galla non ti affonda più nessuno. ;)

Scoperchiatore
06-03-2006, 19:35
Scusa per il ritardo ma non ho potuto connettermi.
Il pc è un pentium III 1000.

vi sarei grato se mi poteste anche dire dove prendere la versione linux che vi sembra più appropriata al mio caso.

Grazie!

E che è vecchio? Io ci ho installato sopra Win XP su un amd 800 :D

Dato che sei digiuno, non puntare su distribuzioni "server" (che tradotto dal tuo punto di vista, significa senza interfaccia grafica) o "small" (che anche qui vuol dire solo poche cose che occupano poco, e che quindi "fanno poco": questa affermazione è decisamente errata, ma prendila per buona, dato che se non sei pratico con le opzioni di shell, ti può sembrare che anche wget faccia poco [mentre è una delle più belle cose realizzate su linux ])

Io mi butterei su una distro con

Kernel recente
KDE come Desktop Manager: è molto più pesante (sia a livello di spazio che di tempo di avvio) di Gnome, ma ha qualche utility in più che aiuta molto alle prime armi
Utility visuale per la gestione dei pacchetti. Se non lo sai, Unix installa molto software a partire dai sorgenti, ovvero ciò che scrivono i programmatori. Dato che ci si mette un po' a compilare il sorgente, si sono inventati principalmente 2 forme di "precompilati", quelli che tutti chiamano pacchetti: RPM e DEB (sono le loro estensioni). Ogni distribuzione è "pensata" per installare uno dei due, a parte casi che non conviene prendere in considerazione perchè li ritengo un minimo complessi per chi è alle prime armi. I due gruppi di distribuzioni "papabili" per i tuoi usi, vanno in questo senso:

Debian, Ubuntu e derivate-> DEB
Fedora, Mandriva/Mandrake, Suse -> RPM

Perchè sto discorso? Perchè i DEB sono di più, più standard, e più "sicuri", in quanto tutti pensati per Debian e distribuzioni derivati (Ubuntu è cugina stretta di Debian). Gli RPM sono comunque tanti, ma meno standard, e devo dire che non mi fiderei assolutamente a fare grandi aggiornamenti di pacchetti RPM da Fedora o Mandriva.
Esistono utility visuali per vedere i pacchetti installati, ed è meglio che siano comprese nella distro che vuoi installare


Fatte queste considerazioni, direi che ti consiglierei KUbuntu: è una versione di Ubuntu con KDE, è aggiornata, e con i DEB puoi velocemente aggiornare tutto il sistema senza danneggiarlo.
Seconda scelta Mandriva, tra le distro basate su RPM che abbia provato, rimane una delle più usabili e "stabili" (Nicky avviava con una tastiera/mouse USB che il bios non riconosceva, e Mandrake non ne faceva un dramma, mentre Windows talvolta sì :eek: )

Altra considerazione: usare i supporti USB è possibile praticamente in tutte le distro che esistono. Il "come" è decisamente diverso da Windows. Leggendo qualche guida (ti preannuncio che lo dovrai fare) scoprirai che in Linux esiste il concetto di "mount": quando ho un HD, che sia IDE, SCSI, USB, prima di usarlo lo devo "montare", ovvero associare una directory alla periferica fisica. La cosa è molto semplice, e risulta ancora più semplice per le pennette, ma certo non è assolutamente adatta ad un uso "intenso", se non supportata da un programmino adatto.

In questo senso ti preannuncio 2 alternative:

Mantenendo la "filosofia" del mount/unmount, installi un software adatto a gestirlo in fretta. Ad esempio, con KDE hai spesso incluso KwickDisk, che a dispetto dell'orrendo nome, è un veloce aggeggetto che monta/smonta potenzialmente tutto, ed è perfetto per le chiavette. Altro bello strumento è MountManager di Krusader: Krusader è un file-manager di KDE, con tantissime funzioni, come client FTP, monta/smonta, gestore veloce di archivi, e via dicendo.
Usare le ms-tools. Il sistemista del laboratorio della mia uni ha fatto questa scelta. IMHO sono molto scomode, ma permettono di gestire le chiavette con i comandi "DOS": quindi uno fa
mcopy C:\... H:\...
e fa una copia. Io le sconsiglio, ma se sono abituati a usare il prompt da te potrebbero essere un'alternativa da tenere in considerazione.

tutmosi3
07-03-2006, 07:03
Faccio un piccolo OT a proposito di installazioni di SO su PC datati.
A casa ho un PC AMD K6 475 mhz 128 + 67 MB RAM in WLAN (che serve solo per fare il back up) con XP Pro.

Poi in alcuni punti sono proprio d'accordo con l'amico Scoperchiatore.
Direi che il kernel 2.4 ... può essere lasciato solo a chi ha necessità di macchine dalla stabilità totale.
Comunque anche il 2.6 è da ritenersi stabile in quasi tutte le sue release.
Onestamente sono arrivato fino al 2.6.12 e non ho mai avuto problemi.
Per la gestione dell'installazione dei pacchetti, andrei su una Debian Based con Synaptic o Kynaptic. Questi tool si occupano in automatico del download e dell'installazione del software scelto, controllando anche le dipendenze.
Per fare una semplificazione, si può dire che RPM (Mandriva, Fedora, ecc.) e DEB (Debian, Ubuntu, Mepis, ecc.) sono assimilabili agli EXE di Windows.

Poi sul discorso KDE ... Bhe ... Basta guardare il mio avatar.

Ciao

Scoperchiatore
07-03-2006, 20:34
Poi sul discorso KDE ... Bhe ... Basta guardare il mio avatar.

Ciao

Io da quel punto di vista sono estremista: o KDE o FluxBox :D

Però, scherzi a parte, la concorrenza fra i dm non la vivo. Ormai su entrambi i PC uso fluxbox con somma gioia, e in fluxbox faccio girare indifferentemente applicazioni gnome (che poi un'applicazione è gnome solo perchè usa le gtk?) e KDE (che è tale perchè lancia il sycoca, o vi si connette se è già in run): le seconde sono spesso più lente, ma più "carine" graficamente, le prime più prestanti.

A un niubbo consiglio KDE solo per la presenza di kcontrol, kinfocenter e kprint, che spesso risolvono ed aiutano a risolvere problemi abbastanza rognosi in poco tempo.

tutmosi3
08-03-2006, 07:11
Io da quel punto di vista sono estremista: o KDE o FluxBox :D

Però, scherzi a parte, la concorrenza fra i dm non la vivo. Ormai su entrambi i PC uso fluxbox con somma gioia, e in fluxbox faccio girare indifferentemente applicazioni gnome (che poi un'applicazione è gnome solo perchè usa le gtk?) e KDE (che è tale perchè lancia il sycoca, o vi si connette se è già in run): le seconde sono spesso più lente, ma più "carine" graficamente, le prime più prestanti.

A un niubbo consiglio KDE solo per la presenza di kcontrol, kinfocenter e kprint, che spesso risolvono ed aiutano a risolvere problemi abbastanza rognosi in poco tempo.

Grande.
Grande.
Grande.

Il primo che la pensa come me.
Se devo valutare una distro, il DE è l'ultima delle discriminanti.

Ciao

Scoperchiatore
09-03-2006, 14:21
Grande.
Grande.
Grande.

Il primo che la pensa come me.
Se devo valutare una distro, il DE è l'ultima delle discriminanti.

Ciao

Anche perchè si lavora anche senza,se proprio uno vuole :D

tutmosi3
09-03-2006, 14:44
Anche perchè si lavora anche senza,se proprio uno vuole :D
Standing ovationhttp://www.defencekarate2000.it/images/clap.gif