View Full Version : Problema dialin
DigitalKiller
02-03-2006, 16:07
Seguendo l'howto de ilsensine, sto configurando una connessione in ingresso sulla mia debian. La configurazione funziona correttamente se utilizzo un utente di sistema, mentre se utilizzo un utente inserito nel file /etc/ppp/pap-secrets ottengo questo errore:
Using interface ppp0
Connect: ppp0 <--> /dev/ttyS0
sent [LCP ConfReq id=0x1 <auth pap> <magic 0x2f5e8d80> <pcomp> <accomp>]
rcvd [LCP ConfAck id=0x1 <auth pap> <magic 0x2f5e8d80> <pcomp> <accomp>]
rcvd [LCP ConfReq id=0x2 <asyncmap 0x0> <magic 0x3a256633> <pcomp> <accomp> <callback CBCP>]
sent [LCP ConfRej id=0x2 <asyncmap 0x0> <callback CBCP>]
sent [LCP ConfReq id=0x1 <auth pap> <magic 0x2f5e8d80> <pcomp> <accomp>]
rcvd [LCP ConfReq id=0x3 <magic 0x3a256633> <pcomp> <accomp>]
sent [LCP ConfAck id=0x3 <magic 0x3a256633> <pcomp> <accomp>]
rcvd [LCP ConfAck id=0x1 <auth pap> <magic 0x2f5e8d80> <pcomp> <accomp>]
sent [LCP EchoReq id=0x0 magic=0x2f5e8d80]
rcvd [LCP Ident id=0x4 magic=0x3a256633 "MSRASV5.10"]
rcvd [LCP Ident id=0x5 magic=0x3a256633 "MSRAS-1-Digitalkiller"]
rcvd [PAP AuthReq id=0x12 user="filiali" password=<hidden>]
sent [PAP AuthNak id=0x12 "User not known to the underlying authentication module"]
PAP peer authentication failed for utente
sent [LCP TermReq id=0x2 "Authentication failed"]
rcvd [LCP EchoRep id=0x0 magic=0x3a256633]
rcvd [LCP TermReq id=0x6 ":%f3\000<\37777777715t\000\000\002\37777777663"]
sent [LCP TermAck id=0x6]
rcvd [LCP TermAck id=0x2 "Authentication failed"]
Connection terminated.
Dove sta l'errore? :(
ilsensine
02-03-2006, 16:11
Direi che hai sbagliato la sintassi del file pap-secrets -- puoi postarlo?
ilsensine
02-03-2006, 16:15
Ah e controlla nel file di options che hai usato (e nel file principale di options, /etc/ppp/options) non sia presente "login".
DigitalKiller
02-03-2006, 16:21
Questo è il file pap-secrets:
#
# /etc/ppp/pap-secrets
#
# This is a pap-secrets file to be used with the AUTO_PPP function of
# mgetty. mgetty-0.99 is preconfigured to startup pppd with the login option
# which will cause pppd to consult /etc/passwd (and /etc/shadow in turn)
# after a user has passed this file. Don't be disturbed therefore by the fact
# that this file defines logins with any password for users. /etc/passwd
# (again, /etc/shadow, too) will catch passwd mismatches.
#
# This file should block ALL users that should not be able to do AUTO_PPP.
# AUTO_PPP bypasses the usual login program so it's necessary to list all
# system userids with regular passwords here.
#
# ATTENTION: The definitions here can allow users to login without a
# password if you don't use the login option of pppd! The mgetty Debian
# package already provides this option; make sure you don't change that.
# INBOUND connections
# Every regular user can use PPP and has to use passwords from /etc/passwd
#"*" "*" "" "*"
utente "" password "*"
# UserIDs that cannot use PPP at all. Check your /etc/passwd and add any
# other accounts that should not be able to use pppd!
guest hostname "*" -
master hostname "*" -
root hostname "*" -
support hostname "*" -
stats hostname "*" -
# OUTBOUND connections
# Here you should add your userid password to connect to your providers via
# PAP. The * means that the password is to be used for ANY host you connect
# to. Thus you do not have to worry about the foreign machine name. Just
# replace password with your password.
# If you have different providers with different passwords then you better
# remove the following line.
# * password
La riga relativa all'utente è stata aggiunta da webmin.
Nel file /etc/ppp/options la voce "login" è commentata
ilsensine
02-03-2006, 16:25
Bingo:
mgetty-0.99 is preconfigured to startup pppd with the login option
which will cause pppd to consult /etc/passwd (and /etc/shadow in turn)
after a user has passed this file.
Cerca di capire come la imposta (forse è possibile rimuoverla tra i file di configurazione di mgetty)
DigitalKiller
02-03-2006, 17:56
Risolto! :D
Era webmin che mi aveva incasinato i file di configurazione :(
Grazie per l'aiuto :mano:
DigitalKiller
03-03-2006, 10:29
Ho un paio di domande da porti
1) Attualmente ho già un pc con windows 2000 configurato per rispondere a delle chiamate dati. Inizialmente ho utilizzato un modem usr esterno, ma spesso, dopo alcuni giorni di funzionamento, il modem smetteva di rispondere alle chiamate ed era necessario riavviare il pc e/o il modem. Dopo questi inconvenienti, sono passato ad un modem interno ma anche con questo sono sorti dei problemi. Quando al chiamante cade la linea, la connessione sul pc rimane aperta anche per diverse ore. Questi stessi inconvenienti, si potrebbero verificare nuovamente anche con questa configurazione?
2) Sulla stessa macchina ho configurato hylafax. Da ieri, però, ha smesso di funzionare. Immagino che tutto dipenda dal fatto che non riesce a fare il lock della porta. Come posso risolvere? Posso avviare i due servizi ad orari prestabiliti? Hylafax serve durante l'orario di ufficio (8-20) mentre mgetty serve durante la notte. E' possibile fare una cosa simile?
Grazie :)
ilsensine
03-03-2006, 10:47
Ho un paio di domande da porti
1) Attualmente ho già un pc con windows 2000 configurato per rispondere a delle chiamate dati. Inizialmente ho utilizzato un modem usr esterno, ma spesso, dopo alcuni giorni di funzionamento, il modem smetteva di rispondere alle chiamate ed era necessario riavviare il pc e/o il modem. Dopo questi inconvenienti, sono passato ad un modem interno ma anche con questo sono sorti dei problemi. Quando al chiamante cade la linea, la connessione sul pc rimane aperta anche per diverse ore. Questi stessi inconvenienti, si potrebbero verificare nuovamente anche con questa configurazione?
Con linux? Non saprei.
Se ti capita che la connessione cada ma il modem non se ne "accorga", abilita i messaggi di echo lcp (v. lcp_echo_failure e lcp_echo_interval in man pppd)
2) Sulla stessa macchina ho configurato hylafax. Da ieri, però, ha smesso di funzionare. Immagino che tutto dipenda dal fatto che non riesce a fare il lock della porta. Come posso risolvere? Posso avviare i due servizi ad orari prestabiliti? Hylafax serve durante l'orario di ufficio (8-20) mentre mgetty serve durante la notte. E' possibile fare una cosa simile?
Se hylafax lo usi per inviare fax, non dovrebbe esserci alcun problema in quanto mgetty rilascia il lock quando non c'è nessun client connesso (tra l'altro sendfax dovrebbe interfacciarsi proprio con hylafax)
Per ricevere fax, devi passare per mgetty; non mi sono mai cimentato e non saprei come va configurato...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.