View Full Version : Fujitsu Siemens Computers: bene il 2005 e presenta un ultraportatile
Redazione di Hardware Upg
02-03-2006, 15:04
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1446/index.html
Fujitsu Siemens Computers ha presentato i risultati finanziari del 2005, chiusura in positivi e nuovi obiettivi futuri. Il focus per il 2006 è sui Dynamic Data Center e sulla Mobility. UMTS sui notebook e un ultaportatile molto interessante
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Bello, molto bello, ma non capisco il motivo di tutto quel bordo intorno al monitor...sarebbe ancora più piccolo.
c'è il bordo perchè forse non ce la facevano a far entrare le componenti ;)
adottando uno schermo da 13" però avrebbero penalizzato il peso e l'autonomia, quindi alla fine si ottine questo risultato
ciaobye
Si in effetti, con meno di un centimetro di spessore....no stavo pensando al piccolo 12" della Apple, ma non è così fine..
Ho avuto occasione di vedere questi ultraportatili dal vivo.. belli davvero!
Solo una nota e non da poco: hanno tutti una caratteristica comune... ULTRACOSTOSI!!!
Secondo me era meglio se mettevano uno schermo da 13 e rimpicciolivano un po il protatile
Zepelin_22
02-03-2006, 16:05
concordo con le vostre opinioni, ma secondo me tutto quello spessore é parecchio anti estetico!!!
BlackOne99
02-03-2006, 17:05
Il notebook implementa un modulo UMTS (HSDPA, EDGE e GPRS)...
ping = 600 - 800
ideale per guardare il monitor in attesa delle pagine web. :O
Molto bello, peccato per il monitor a specchio. Altro che mobilità, è pensato per quelli che vogliono un aggeggio costosissimo da far vedere.
Il notebook implementa un modulo UMTS (HSDPA, EDGE e GPRS)...
ping = 600 - 800
ideale per guardare il monitor in attesa delle pagine web. :O
quella umts è un po' una connettività di emergenza... ma avendo la connect card di vodafone posso dirti che è comodissima in tante occasioni, se sei in giro per lavoro e devi stare online.
Meno che in treno, perché in movimento fa veramente pena.
cmq avere il modulo integrato è una gran cosa ;)
JohnPetrucci
02-03-2006, 21:46
Mi è capitato sottomano un portatile Fujitsu Siemens recentemente, ho avuto modo di provarlo per qualche giorno e ne sono rimasto colpito molto favorevolmente, ottima qualità a prezzi non esagerati.
Stargazer
02-03-2006, 22:09
Ho avuto occasione di vedere questi ultraportatili dal vivo.. belli davvero!
Solo una nota e non da poco: hanno tutti una caratteristica comune... ULTRACOSTOSI!!!
Ci credo sono ultracostosi montano chip napa
dubito che un'azienda intenda spendere 2500 per un portatile quando esiste la versione precedente con chipset sonoma e stesse caratteristiche a 1500
gran bei portatil icomunque anche perchç sono ormai i rarissimi a possedere una seriale e una parallela
Meno che in treno, perché in movimento fa veramente pena.
Vogliamo la business class anche in treno con collegamento a banda larga!!!
Sui treni notturni tedeschi almeno ci sono le prese elettriche...
bello!
forse un degno successore per il mio toshiba portege r100?
mi se che ci faccio un pensierino :)
ma l'autonomia? con la mia batteria a lunga durata sull'r100 faccio 5/6 ore ... e visto che ne ho due per una giornata in giro sono tranquillo
ps: certo che lo schermo a specchio mi lascia perplesso. In aereo e all'aeroporto, in treno e alla stazione, in auto e ... va bhe avete capito ... non mi sembra il massimo
Io speravo in un nuovo Lifebook B series, gli ultraportatili con touchscreen per intenderci :( è una vita che non ne esce uno serie, che abbiano definitivamente abbandonato la serie? Eppure vendeva bene, anche se costava un botto.
ma, mi chiedo, serve davvero uno spessore cosi' ridotto?
Mi spiego meglio anche perche' la mia prima risposta a questa domanda sarebbe: SI.
Se fosse ad esempio mezzo centimetro piu' spesso cosa comporterebbe?
Sicuramente un costo minore dovuto ad una piu' semplice ingegnerizzazione e magari all'uso di componenti non pensati per l'uso specifico.
Magari peserebbe qualche decina di grammi in piu' ... e cos'altro?
O forse si tratta di una di quelle cose che vengono fatte indipendentemente dalla loro commercializzazione, servono a dire - ma guarda come siamo bravi, cosa siamo capaci di fare.
E questo e' marketing.
Mi ricorda l'uscita, qualche secolo fa, del primo registratore a cassete 'state of the art' della Nakamichi; doveva essere una bella dimostrazione della capacita' tecnologica del costruttore, capacita' che ovviamente si sarebbe riversata anche sulla produzione minore. Marketing, appunto, ma ne hanno anche venduti!
Non so, forse chi dice che serve solo come status symbol non ha tutti i torti.
mi sono fatto la stessa domanda, tibia
in generale parlando di nuovi notebook (anche i 15,4" wide) ho notato che la tendenza è a ridurre lo spessore
esteticamente il risultato è piacevole, ma secondo me sarebbe preferibile avere il notebook 7mm più spesso ma un paio di centimetri meno ingombrante nelle altre dimensioni
in pratica un oggetto che sia al limite delle dimensioni del display
questo perchè lo spessore può influire in negativo solo quando si trasporta un notebook come libro, e fa la differenza solo in condizioni estreme
se il notebook invece è su una scrivania, dentro una borsa o zaino specifico o anche sulle gambe, l'ingombro è dato da lunghezza X larghezza, mentre lo spessore non disturba quasi per niente
aggiungerei il probabile vantaggio nel disporre le componenti all'interno e la possibilità di installare batterie con design più semplice e magari di maggiore capacità
mi piacerebbe sentire le vostre opinioni, magari contrarie, così potrei capire se la tendenza va incontro ad una tipologia di utenti oppure come spesso accade è solo una questione di tanta apparenza e poca sostanza
ciaobye
ziobirillo
03-03-2006, 16:21
mi associo.. da felice possessore di un asus a2526kuh.. posso dire meglio più spessore che sacrificare lunghezza e larghezza.
cmq secondo me lo spazio attorno al monitor è dovuto solo a rendere la tastiera più "fruibile" nient'altro.
per il resto gran bel portatile
Lo spessore incide sulle scelte costruttive quasi più di lunghezza e larghezza. Aggiungere 5mm di spessore legittima automaticamente l'introduzione per esempio di un'altra PCMCIA (e quindi una Type II) quando i subnotebook estremi molto spesso ne hanno una sola Type I. In 5mm entra anche l'unità ottica, proprio Fijitsu Semens aveva un ultraportatile con unità ottica (forse l'unico sotto il formato A4 ad avercela). A stu punto però si cade in un vortice d'ingegnerizzazione che praticamente rivoluziona il tutto. La scocca in titanio andrebbe a farsi benedire perché si raddoppia il volume e quindi anche i costi della materia prima, si passa quindi a un classico telaietto e placche plastiche.
Non so se ci avete fatto caso, ma molti degli ultraportatili cercano di "camuffare" il loro spessore esponendo ai bordi e sul frontale uno spessore minore di quello al centro o sulla parte posteriore, indice che lo spessore limitato fa molto design ma ovviamente non è funzionale se non dal lato del peso.
Strano che nessuno abbia ancora commentato la frase "La sicurezza dei dati è garantita dalle tecnologie TPM"...
Margherito
04-03-2006, 17:14
Strano che nessuno abbia ancora commentato la frase "La sicurezza dei dati è garantita dalle tecnologie TPM"...
strano che la redazione di hwupgrade, sensibile a certi argomenti sicuramente, non l'abbia commentato in questo articolo pubblicitario.
Manublade
07-03-2006, 13:15
Per tibia....
W il Dragon, uno spettacolo in tutti i sensi sia nel sentirlo che nel vederlo: tante manopole e l'autoreverse !!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.