PDA

View Full Version : vorrei modulare ATX con spinotti...


S1napsy
01-03-2006, 22:24
Ciao a tutti ragazzi, volevo kiedervi un aiuto: vidi un vekkio articolo (nn su HW UPGRADE) ke spiegava kome rendere modulare un alimentatore con degli spinotti di tipo JACK avvitabili collegati ai molex... vi mando una skifosa immagine fatta da me per darvi un idea...

http://img138.imageshack.us/img138/5317/jack5kf.th.jpg

vorrei fare ciò o con jack avvitabili, o con cavi PS2... come si saldano 4 cavi a 1 spinotto? resto in attesa

spero ke qualkuno mi voglia aiutare... :( :( :( :( :(

Stewie82
01-03-2006, 22:50
Qualcuno l'ha già fatto:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1139590

ma in linea di massima non è difficile: va bene un qualsiasi spinotto con 4 pin..in un negozio di elettronica ne dovrebbero avere diversi modelli

S1napsy
01-03-2006, 22:53
Qualcuno l'ha già fatto:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1139590

ma in linea di massima non è difficile: va bene un qualsiasi spinotto con 4 pin..in un negozio di elettronica ne dovrebbero avere diversi modelli



si quello l'ho letto mille volte, ma nn mi piacciono quegli spinotti... cioè se vdo al negozio di materiale elettrico,posso prendere qualunque konnettore a 4 pin?? mica gli sono incopatibilitò di amperaggio??? a me mi hanno konsigliato i jack da 5mm...

FENZ
01-03-2006, 22:57
i jack (quelli che di solito vengono utilizzati per l'audio)
vanno in cortocircuito quando vengono inseriti/estratti!! :eek:

al limite puoi usare gli RCA ma hanno solo 2 poli

S1napsy
01-03-2006, 23:00
i jack (quelli che di solito vengono utilizzati per l'audio)
vanno in cortocircuito quando vengono inseriti/estratti!! :eek:

al limite puoi usare gli RCA ma hanno solo 2 poli



vorrei degli spinotti piccoli, queli ke ha usato FABRI00 nel link come si kiamano??? lui dice ke c sono da 3 poli+massa e 4 poli +massa... i molex hanno 2 masse , un 7volt e un 5 volt se nn sbaglio: quale scegliere??

Stewie82
01-03-2006, 23:06
non sono un elettrotecnico..ma se ci pensi bene:quanto prendi uno sdoppiatore a Y per i molex..in pratica hai uno spinnotto..giusto?non sono altro che due "fili"..uno maschio e uno femmina che danno continuità alla corrente

Cosa centrano gli amperaggi?..basta che usi spinotti che hanno lo stesso diametro dei fili..e vai sul sicuro: qualsiasi tipo..non hanno un nome, sono normali spine che si usano in campo elettrico. Se tu guardi un modulare..è come se avesse delle spinotte tipo autoradio..ce ne sono un'infinità

S1napsy
01-03-2006, 23:08
non sono un elettrotecnico..ma se ci pensi bene:quanto prendi uno sdoppiatore a Y per i molex..in pratica hai uno spinnotto..giusto?non sono altro che due "fili"..uno maschio e uno femmina che danno continuità alla corrente

Cosa centrano gli amperaggi?..basta che usi spinotti che hanno lo stesso diametro dei fili..e vai sul sicuro: qualsiasi tipo..non hanno un nome, sono normali spine che si usano in campo elettrico. Se tu guardi un modulare..è come se avesse delle spinotte tipo autoradio..ce ne sono un'infinità



si ma i molex si devono usare quelli da 3poli quelli da 4 poli , quelli da 3 poli +terra, quelli da 4 poli +t :muro: erra?

Stewie82
01-03-2006, 23:20
si ma i molex si devono usare quelli da 3poli quelli da 4 poli , quelli da 3 poli +terra, quelli da 4 poli +t :muro: erra?

:confused: non ti seguo..ma sei sicuro di capire cosa stai x fare?..oppure sono io che non ti seguo..allora:

considernado che per 24PIN e 4pin non ti serve il modulare xchè li usi sempre

ti restano i molex..quante "strisce" di molex hai?..3..4?
per es..io ho:
striscia con 3 molex
striscia con 2 molex e 1 floppy
striscia con 3 molex e 1 floppy
striscia con 2 sata

vuol dire che dall'ali mi escono 4 strisce di fili..ognua di 4 fili
tu x ogni striscia..devi mettere una spina sulla striscia..e una sull'ali, con 4 poli

mi sono spiegato malissimo :mbe: colpa dell'ora..e del fatto che ho sonno..

Nottezzzzz

S1napsy
01-03-2006, 23:33
:confused: non ti seguo..ma sei sicuro di capire cosa stai x fare?..oppure sono io che non ti seguo..allora:

considernado che per 24PIN e 4pin non ti serve il modulare xchè li usi sempre

ti restano i molex..quante "strisce" di molex hai?..3..4?
per es..io ho:
striscia con 3 molex
striscia con 2 molex e 1 floppy
striscia con 3 molex e 1 floppy
striscia con 2 sata

vuol dire che dall'ali mi escono 4 strisce di fili..ognua di 4 fili
tu x ogni striscia..devi mettere una spina sulla striscia..e una sull'ali, con 4 poli

mi sono spiegato malissimo :mbe: colpa dell'ora..e del fatto che ho sonno..

Nottezzzzz

:D
si è come hai detto, va bene , domani c spieghiamo meglio,

fabri00
02-03-2006, 06:20
Bastano 3 contatti per 4 fili: i fili di massa neri sono in parallelo.

Wilcomir
02-03-2006, 07:19
e l'amperaggio c'entra... ;)

ciao!

fabri00
02-03-2006, 07:40
e l'amperaggio c'entra... ;)

ciao!

Ti posso garantire che i connettori che ho usato (visibili nel link riportato all'inizio) sono più che sufficienti per l'amperaggio.

Wilcomir
02-03-2006, 07:58
Ti posso garantire che i connettori che ho usato (visibili nel link riportato all'inizio) sono più che sufficienti per l'amperaggio.
non ne dubito, quello che intendevo dire è che non può essere tralasciato, e connettori sottodimensionati potrebbero creare problemi. :)

ciau!

fabri00
02-03-2006, 10:01
non ne dubito, quello che intendevo dire è che non può essere tralasciato, e connettori sottodimensionati potrebbero creare problemi.
ciau!

Certo, però se ci pensi non hai alternative nella scelta dei connettori, quindi è difficile sbagliare, o trovarne che non sopportano gli amperaggi giusti.

I jack di qualsiasi misura non li puoi usare perchè tutti i jack per un attimo mettono in corto i contatti quando li inserisci, il che non fà bene all'alimentatore.

Altre soluzioni per il verso non ce ne sono o non me ne vengono in mente, visto che gli altri connettori che conosco hanno solo 2 terminali (RCA, punto/linea e din) e quindi è molto scomodo doverne usare 2 diversi per un'uscita unica.

Wilcomir
02-03-2006, 10:20
beh, allora bisogna anche decidere se si vuole un sistema che permetta la connessione a pc acceso, o uno che funzioni anche solo quando è spento... sinceramente non vedo la necessiatà di sfilare uno spinotto a pc acceso, ma a qualcuno potrebbe tornare utile.

ciao!

Stewie82
02-03-2006, 10:26
ma non capisco xchè pensate solo a spinotti comuni :confused: ..avete presente gli spinotti delle autoradio..in pratica son delle spine con incastrati delle specie di faston..e nei negozio di elettronica ne esistono di svariate misure..con diversi numeri di spinotti..alla fine sono quasi come quelli degli ali pulg-in.no?

fabri00
02-03-2006, 10:36
Wilcomir: I 5 V. sono forniti anche a pc spento, basta che la spina sia inserita e l'interutore dell'alimentatore acceso; per questo a mio avviso è utile che lo spinotto non faccia un corto.

Stewie: i faston che dici tu si fà fatica a fissarli al pannello dell'alimentatore dal di dentro, perchè perloppiù sono per montaggio ad uso "volante" lungo il filo.
Ti troveresti quindi ad avere un mazzo di fili che esce comunque dall'alimentatore, poi un connettore femmina, poi un maschio, poi i cavi; sicuramente và bene, però non è molto distante dalla partenza dell'alimentatore così com'è.

S1napsy
02-03-2006, 12:10
Wilcomir: I 5 V. sono forniti anche a pc spento, basta che la spina sia inserita e l'interutore dell'alimentatore acceso; per questo a mio avviso è utile che lo spinotto non faccia un corto.

Stewie: i faston che dici tu si fà fatica a fissarli al pannello dell'alimentatore dal di dentro, perchè perloppiù sono per montaggio ad uso "volante" lungo il filo.
Ti troveresti quindi ad avere un mazzo di fili che esce comunque dall'alimentatore, poi un connettore femmina, poi un maschio, poi i cavi; sicuramente và bene, però non è molto distante dalla partenza dell'alimentatore così com'è.


fabro00: come si chiamano i connettori ke hai usato tu, ke almeno sono sicuro che funzionano... cosa devo chiedere al negozio di componeti elettrici?? e poi mi spieghi cosa vuol dire mettere le due masse in parallelo? come si fa???

Stewie82
02-03-2006, 12:19
Wilcomir: I 5 V. sono forniti anche a pc spento, basta che la spina sia inserita e l'interutore dell'alimentatore acceso; per questo a mio avviso è utile che lo spinotto non faccia un corto.

Stewie: i faston che dici tu si fà fatica a fissarli al pannello dell'alimentatore dal di dentro, perchè perloppiù sono per montaggio ad uso "volante" lungo il filo.
Ti troveresti quindi ad avere un mazzo di fili che esce comunque dall'alimentatore, poi un connettore femmina, poi un maschio, poi i cavi; sicuramente và bene, però non è molto distante dalla partenza dell'alimentatore così com'è.

Quelli che intendo io non sono i faston..ma tipo:..cavoli, nessuno che ha presente come sono gli attacchi ISO delle autoradio?..mm..vediamo: in pratica sul fascio di fili hai il maschio a 4 spine..e la femmina la incassi sulla piastra dell'ali, sono fatte apposta da mettere a pannello..se ne trovo una vi posto la foto

S1napsy
02-03-2006, 12:38
Va bene , sperò le trovi... ma mica vanno in corto ogni volta che attacco o stacco la presa?????

cmq per fabro00:
come si chiamano i connettori ke hai usato tu?, ke almeno sono sicuro che funzionano...
Cosa devo chiedere al negozio di componeti elettrici??
Cosa vuol dire mettere le due masse in parallelo? come si fa???

fabri00
02-03-2006, 13:26
I connettori credo siano utilizzati per i microfoni professionali in origine; io ho solo spiegato al negoziante come sono fatti, e lui me li ha dati.

Tutti i fili di massa sono già in parallelo fra loro (partono tutti dallo stesso punto dell'alimentatore); non sei obbligato a portartene dietro 2 separati nei cavi: ne basta 1 solo che poi colleghi con un "cavallotto" di filo ai due pin centrali dei molex.
Se hai periferiche che assorbono molta corrente puoi al limite usare un filo di sezione un po' più grossa per la massa.
Se però hai un paio di HD e un paio di masterizzatori/lettori, ne basta solo uno.

S1napsy
02-03-2006, 14:03
I connettori credo siano utilizzati per i microfoni professionali in origine; io ho solo spiegato al negoziante come sono fatti, e lui me li ha dati.

Tutti i fili di massa sono già in parallelo fra loro (partono tutti dallo stesso punto dell'alimentatore); non sei obbligato a portartene dietro 2 separati nei cavi: ne basta 1 solo che poi colleghi con un "cavallotto" di filo ai due pin centrali dei molex.
Se hai periferiche che assorbono molta corrente puoi al limite usare un filo di sezione un po' più grossa per la massa.
Se però hai un paio di HD e un paio di masterizzatori/lettori, ne basta solo uno.


senti il mio contatto MSN è sulla lista sezione del forum dedicata... così mi spieghi meglio... cmq ho un lettore floppy, un masterizzatore dvd e un HD... quindi penso ke nn assorbano moltissimo... cmq cosa è un cavallotto??? se taglio i fili del molex, ne collego 3, il rimanente lo devo isolare? se mi contatti magari ne parliamo in privato...

fabri00
02-03-2006, 14:19
Mi dispiace ma non uso msn.
Se hai pazienza nel weekend faccio qualche foto e la posto, così ti è più chiaro.
Il filo giallo e il rosso rimangono uguali come sono.
Dei fili neri ne usi solo uno, poi in ogni molex colleghi il filo nero al piedino dove era il nero e con un altro filo colleghi il piedino a quello di fianco dove in origine c'era un altro nero.

S1napsy
02-03-2006, 14:23
Mi dispiace ma non uso msn.
Se hai pazienza nel weekend faccio qualche foto e la posto, così ti è più chiaro.
Il filo giallo e il rosso rimangono uguali come sono.
Dei fili neri ne usi solo uno, poi in ogni molex colleghi il filo nero al piedino dove era il nero e con un altro filo colleghi il piedino a quello di fianco dove in origine c'era un altro nero.



ma scusa mi dici ke vuol dire quando hai detto ke i cavi erano da 3+messa a terra, e da 4 +messa a terra?

fabri00
02-03-2006, 15:55
Io ho detto che gli spinotti (e non i cavi) si trovano in commercio da 3 poli + la terra oppure da 4 poli + la terra.

Ovvero puoi usare i poli disponibili + la carcassa esterna dello spinotto maschio e femmina per la terra (sono avvitate assieme le carcasse metalliche, per cui ovviamente sono in contatto elettrico).

Se guardi le foto degli spinotti prima del montaggio li vedi di tutti e 2 i tipi.

Durante il montaggio ho deciso di usare 2 di quelli a 3 poli + la terra, in quanto più che sufficienti allo scopo e più facili da saldare rispetto a quelli a 4 poli.

Quindi ho usato quelli a 3 poli i quali sono collegati alla +12 (cavo giallo), +5 (cavo rosso) e massa o terra che dir si voglia (cavo nero).
Dalle foto mi sembra si veda abbastanza bene.

Non ho usato la carcassa esterna per collegare la terra perchè ho usato uno dei tre pins del connettore (è assolutamente identico).

Quindi i 3 poli dello spinotto servono i 4 pin dei molex, essendo il filo di terra -nero- unico invece che sdoppiato come nel cablaggio originale.

S1napsy
02-03-2006, 16:24
Io ho detto che gli spinotti (e non i cavi) si trovano in commercio da 3 poli + la terra oppure da 4 poli + la terra.

Ovvero puoi usare i poli disponibili + la carcassa esterna dello spinotto maschio e femmina per la terra (sono avvitate assieme le carcasse metalliche, per cui ovviamente sono in contatto elettrico).

Se guardi le foto degli spinotti prima del montaggio li vedi di tutti e 2 i tipi.

Durante il montaggio ho deciso di usare 2 di quelli a 3 poli + la terra, in quanto più che sufficienti allo scopo e più facili da saldare rispetto a quelli a 4 poli.

Quindi ho usato quelli a 3 poli i quali sono collegati alla +12 (cavo giallo), +5 (cavo rosso) e massa o terra che dir si voglia (cavo nero).
Dalle foto mi sembra si veda abbastanza bene.

Non ho usato la carcassa esterna per collegare la terra perchè ho usato uno dei tre pins del connettore (è assolutamente identico).

Quindi i 3 poli dello spinotto servono i 4 pin dei molex, essendo il filo di terra -nero- unico invece che sdoppiato come nel cablaggio originale.



ok grazie! oh perfettamente kapito, nn riuscivo a comprendere il fatto che la terra fosse a parte rispetto ai poli... anche io prenderò quelli a 3 poli...


dimmi un ultima cosa: io vado al negozio e chiedo gli spinotti per i microfoni a 3 poli...che dimensioni hanno quelli ke hai preso tu, e quanto costano?? tanto per essere sicuro di non acquistare spinotti sbagliati... grazie

fabri00
02-03-2006, 16:51
La parte che si incastra sarà circa 1,5 cm. di diametro; non l'ho qui adesso, però più o meno è così.

Non mi ricordo esatamente quanto ho speso perchè ho somperato molte altre cose; dovrebbero costare circa 5/6 euro le due coppie più o meno.

S1napsy
02-03-2006, 17:02
per coppia intendi un maschio e una femmina??

S1napsy
03-03-2006, 15:06
Quali sono i migliori per il mio scopo? reggono tutti la corrente?

Presa norme din 3 poli da pannello :
http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=16357&FamigliaID=0

Spina microfonica 3 poli da pannello
http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=16615&FamigliaID=0

Presa micr. XLR 3 poli da Pannello
http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=16519&FamigliaID=0

Spina micr. XLR 3 poli 90° volante
http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=16528&FamigliaID=0


Magari date anke un okkiata al sito... è ottimo sia come sito da cui acquistare che come riferimento per gli acquisti da fare al negozio di materiale elettrico della vostra città...
resto in attesa che ne pensate? possono reggere tutti quanti? io nn ne capisco... ho preso in considerazione prese e spine tripolari ma ci sono anche da 4 pin...

fabri00
03-03-2006, 15:47
Quello del secondo link, nella variante B è quello che ho usato io.

poi ci vuole naturalmente il maschio corrispondente.

Come vedi è l'unica dichiarata per 5 A. di corrente, che sono più che sufficienti per le periferiche.

S1napsy
03-03-2006, 15:54
Quello del secondo link, nella variante B è quello che ho usato io.

poi ci vuole naturalmente il maschio corrispondente.

Come vedi è l'unica dichiarata per 5 A. di corrente, che sono più che sufficienti per le periferiche.


quindi devo kiedere uno a 5 amper al negozio? vanno bene anke + amper? o meno? nn conosco questi particolari...

fabri00
03-03-2006, 16:16
No, 5 Amperes è la corrente massima che il costruttore dichiara per quel tipo di spinotto. E' così e basta, perchè lo dichiara il costruttore e lo ha scritto nella pagina che hai linkato.

Nella pagina che hai linkato come puoi vedere ce ne sono diversi modelli, con un numero diverso di pin.

Ti suggerisco di prendere il tipo "B" che come puoi vedere è a 3 pins, identico a quello che ho usato io.

Quella è la femmina, ovvero la presa che devi mettere nel pannello dell'alimentatore.
Poi ti serve il maschio, al quale salderai i fili, che si incastra nella femmina.

Ma sei sicuro che ti convenga per pochi euro comperare on line e pagare spese di spedizione e pacchetto varie ?

S1napsy
03-03-2006, 16:30
No, 5 Amperes è la corrente massima che il costruttore dichiara per quel tipo di spinotto. E' così e basta, perchè lo dichiara il costruttore e lo ha scritto nella pagina che hai linkato.

Nella pagina che hai linkato come puoi vedere ce ne sono diversi modelli, con un numero diverso di pin.

Ti suggerisco di prendere il tipo "B" che come puoi vedere è a 3 pins, identico a quello che ho usato io.

Quella è la femmina, ovvero la presa che devi mettere nel pannello dell'alimentatore.
Poi ti serve il maschio, al quale salderai i fili, che si incastra nella femmina.

Ma sei sicuro che ti convenga per pochi euro comperare on line e pagare spese di spedizione e pacchetto varie ?



ma nn comprero on line :D :D :D ... quello mi è solo di riferimento... prima intendevo dire, esistono altri che dichiarano+amper, e se ci fosserò è meglio? So che quello va al pannello e il maschio è la spina... nn ho mai fatto questo lavoro ma qualke cosa la so :O :O :D .
fammi sapere

fabri00
03-03-2006, 17:57
A meno che tu non debba alimentare una scheda video esagerata, nel qual caso ti consiglio di fare una linea solo per quella, 5 A. sono più che sufficienti per alimentare un paio di Hd, un paio di lettori/masterizzatori e qualche ventola.

Certo che più amperes sopportano i connetori, meglio è; però poi sono anche più ingombranti e scomodi.
A mio giudizio quei connettori lì con 5 A. di portata sono la soluzione migliore.

Se vuoi più margine nella corrente puoi prendere i connettori da 4 poli e ne usarne due in parallelo per i 12 v. e due in parallelo per i 5 v., collegando poi il filo di terra alla carcassa in metallo esterna.
Così hai 10 A. di portata (che per me non sono indispensabili).

S1napsy
03-03-2006, 22:04
A meno che tu non debba alimentare una scheda video esagerata, nel qual caso ti consiglio di fare una linea solo per quella, 5 A. sono più che sufficienti per alimentare un paio di Hd, un paio di lettori/masterizzatori e qualche ventola.

Certo che più amperes sopportano i connetori, meglio è; però poi sono anche più ingombranti e scomodi.
A mio giudizio quei connettori lì con 5 A. di portata sono la soluzione migliore.

Se vuoi più margine nella corrente puoi prendere i connettori da 4 poli e ne usarne due in parallelo per i 12 v. e due in parallelo per i 5 v., collegando poi il filo di terra alla carcassa in metallo esterna.
Così hai 10 A. di portata (che per me non sono indispensabili).



non ho capito come funziona il collegamento in parallelo dei fili.... cmq questa è la mia configurazione:
MOBO: ASROCK K8NF4GSATA2 Socket 754 (è una mini atx)
CPU: AMD Sempron64 3000+ SKT754
RAM:1 giga DDR400 PC3200
SCHEDA VIDEO: Dominion ATI Radeon X700SUPER 512MB
ALIMENTATORE: Colorsit 450w

Che ne pensi? servono 5amper o d+???

fabri00
03-03-2006, 22:14
cosa alimenti con i cavi dell'alimentatore?
Ti ho già detto che se hai un paio di hd, un paio di lettori e qualche ventola, 5 A bastano.
La configurazione che hai elencato non centra un tubo con i cavi dell'alimentatore.......

S1napsy
03-03-2006, 22:44
ma sopra hai scritto:"almeno che non devi alimentare una scheda grafica pesante"... cme ho un masterizzatore DVD samsung, un lettore floppy e un vekkio MAXTOR DA40GIGA ... POI ALLE USB HO UN HDesterno, stampante scanner...etc etc

fabri00
04-03-2006, 06:30
....scusa, fai apposta....?

Con i cavi ci alimenti quello che ci colleghi, non tutto quello che è nel case !.

Le usb, la mobo, la cpu, la ram, sono alimentate dell'alimentatore ma non tramite il cavo dei molex.

Ti ho già detto che se hai una scheda video grossa, alimentata con un molex, alora devi fare una linea solo per lei.

Per le altre periferice un connettore da 5 A. basta e avanza.

S1napsy
04-03-2006, 10:41
....scusa, fai apposta....?

Con i cavi ci alimenti quello che ci colleghi, non tutto quello che è nel case !.

Le usb, la mobo, la cpu, la ram, sono alimentate dell'alimentatore ma non tramite il cavo dei molex.

Ti ho già detto che se hai una scheda video grossa, alimentata con un molex, alora devi fare una linea solo per lei.

Per le altre periferice un connettore da 5 A. basta e avanza.



ma io infatto ho intenzione di nn fare niente ai fili che vanno al connettore della scheda madre... quindi per quello ke devo alimentare va bene quindi... ho capito... grazie 1000 ti farò sapere. :) :)