View Full Version : Circuiti,help procedimento
http://immagini.p2pforum.it/show.php/8094_circuitob.JPG
Se ho questi circuito, devo considerare queste equazioni alle maglie? sono corrette?
E1=R1I1+R4I4
-R4I4+R2I2+R5I5=0
E2=-R3I3+R5I5
e I1-I4-I2=0
I2-I5-I3=0
ciao
giannola
01-03-2006, 19:25
http://immagini.p2pforum.it/show.php/8094_circuitob.JPG
Se ho questi circuito, devo considerare queste equazioni alle maglie? sono corrette?
E1=R1I1+R4I4
-R4I4+R2I2+R5I5=0
E2=-R3I3+R5I5
e I1-I4-I2=0
I2-I5-I3=0
ciao
attualmente sono in fase di studio, cmq devi anche tenere presenti i nodi.
Topomoto
01-03-2006, 20:58
Ad una veloce occhiata, non mi torna il "meno" davanti a I3 :mbe:
ma che ti devi calcolare?
le equazioni ai nodi devono essere n-1 quindi 3
alle maglie l-(n-1)=2
le equazioni sono giuste
allora tra topomoto ed enaud chi ha ragione, per quel meno?
cmq le correnti devo sapere
se consideriamo lo stesso esercizio ,con il metodo della sovrapposizione come viene?
1° caso considerando solo E1
La resistenza equivalente totale è =Req= (R3//R5 + R2) //R4 + R1
I1= E/Req
col metodo del partitore mi calcolo I4 e I2, e poi sfruttando I2, sempre col metodo del partitore, mi calcolo I3 ed I2.Giusto?
2 ° caso considerando solo E2.
La resistenza equivalente totale è =Req=( R1//R4 + R2) // R5 + R3
sfrutto lo stesso metodo di prima?
giannola
03-03-2006, 10:44
guarda dopo una serie innumerevole di equazioni, applicando maglie e nodi, sono giunto al risultato:
i = (E1 - E2) / (R1-R2+2R4+R3)
Spero sia corretto. ;)
guarda dopo una serie innumerevole di equazioni, applicando maglie e nodi, sono giunto al risultato:
i = (E1 - E2) / (R1-R2+2R4+R3)
Spero sia corretto. ;)
si è corretto, mi sembra che sia il risultato che si trova sulle slides, però questo è stato svolto tramite kirkoff, vero? non tramite la sovrapposizione
giannola
03-03-2006, 11:09
si è corretto, mi sembra che sia il risultato che si trova sulle slides, però questo è stato svolto tramite kirkoff, vero? non tramite la sovrapposizione
esatto ho usato le due leggi di kirchoff, giocando con le correnti che passano attraverso i nodi.
E' stata una cosa bestiale, di uguaglianze su uguaglianze finchè ho ottenuto una corrente unica.
E' un laborioso lavoro di equazioni, avevo paura di predermi qualcosa per strada.
esatto ho usato le due leggi di kirchoff, giocando con le correnti che passano attraverso i nodi.
E' stata una cosa bestiale, di uguaglianze su uguaglianze finchè ho ottenuto una corrente unica.
E' un laborioso lavoro di equazioni, avevo paura di predermi qualcosa per strada.
no infatti, ho tentato anche io, ed è stata brutta ;)
Topomoto
03-03-2006, 11:20
esatto ho usato le due leggi di kirchoff, giocando con le correnti che passano attraverso i nodi.
E' stata una cosa bestiale, di uguaglianze su uguaglianze finchè ho ottenuto una corrente unica.
E' un laborioso lavoro di equazioni, avevo paura di predermi qualcosa per strada.
In che senso "corrente unica"? Ci sono 5 correnti diverse in quel circuito.
giannola
03-03-2006, 18:27
In che senso "corrente unica"? Ci sono 5 correnti diverse in quel circuito.
si ma attaverso la legge dei nodi ed un opportuno gioco di uguaglianze ho fatto in modo che la corrente fosse unica. :)
Tnx a tutti
Avrei un'altra domandina: andando avanti si incontrano difficoltà
Come si fanno queste matrici?cioè in particolar modo le mutue, le altre sono riuscito a capire, però le mutue no
http://immagini.p2pforum.it/show.php/8398_circuitopig.JPG
http://immagini.p2pforum.it/show.php/8400_circuitopir.JPG
ciao ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.