View Full Version : problema con motherboard asus
ciao! ho da poco una scheda madre asus a7n8x-x
http://www.asus.it/products4.aspx?modelmenu=2&model=219&l1=3&l2=13&l3=0
e un processore athlon xp 2600+ core barton. ho un problema: all'avvio del pc, alla schermata iniziale (quella dalla quale si accede al bios per indenderci), compare questa schermata:
Main processor: amd athlon xp 1150MHz
memory testing: ....... ok
Memory frequency is at 200 MHz , single channel mode
primary master: maxtor....
primary slave: maxtor .....
Secondary master: ......
Secondary slave: ......
The system was not correctly shut down and now working in safe mode speed, please press DEL to BIOS setup table to set correct CPU speed
vado nel bios, "advanced chipset features", cosa devo mettere in "CPU External Freq." (100, 133, 166, 200 MHz?). quali impostazioni devo cambiare?
grazie!
EDIT: poi quando esco dal bios il pc si blocca, le due lucine restano accese e il monitor risulta come in standby
megthebest
01-03-2006, 18:35
ciao! ho da poco una scheda madre asus a7n8x-x
EDIT: poi quando esco dal bios il pc si blocca, le due lucine restano accese e il monitor risulta come in standby
metti l'fsb a 166 , e controlla anche che le ram stiano a 333 (166*2) ...
ciao ...
p.s. il blocco , nn so cosa possa essere , se ti ci fa solo dopo essere uscito dal bios , vedi se cambiando l'impostazione della freq del processore e salvando la config , si rimette apposto ;)
metti l'fsb a 166 , e controlla anche che le ram stiano a 333 (166*2) ...
ciao ...
p.s. il blocco , nn so cosa possa essere , se ti ci fa solo dopo essere uscito dal bios , vedi se cambiando l'impostazione della freq del processore e salvando la config , si rimette apposto ;)
intendi che devo mettere a 166 la voce "CPU external Freq."? dove controllo che la ram stia a 333? che voce del bios è?
cmq adesso, con 166MHz, mi riconosce il processore come 2600+. il pc si avvia però poi arriva a questa schermata:
Avvio di windows non riuscito. il problema può essere dovuto ad una recente modifica al software o all'hardware.
......
.....
Modalità provvisoria.
modalità provvisoria con rete.
modalità provvisoria con prompt dei comandi.
Ultima configurazione sicuramente funzionante (le impostazioni funzionanti più recenti).
avvia windows normalmente.
io ho provato modalità provvisoria, provvisoria con rete, ultima configurazione, avvia windows normalmente ma windows non si avvia, compare per un attimo il logo windows xp ma poi il pc si riavvia!!!
cosa posso fare? grazie
megthebest
01-03-2006, 22:48
si se metti cpu external a 166 , ti riconosce la cpu correttamente ;)
ma il sistema operativo era installato su una macchina diversa (mobo e cpu vecchie ???
allora si spiega il problema ...del non avvio di windows ... devi riformattare , o usare il ripristino con il cd di windows xp
altrimenti il problema potrebbe essere la ram , testala con il prog memtest86 ;)
ma il sistema operativo era installato su una macchina diversa (mobo e cpu vecchie ???
allora si spiega il problema ...del non avvio di windows ... devi riformattare , o usare il ripristino con il cd di windows xp
altrimenti il problema potrebbe essere la ram , testala con il prog memtest86 ;)
ho cambiato scheda madre processore e ram a causa della motherboard bruciata, però gli hard disk sono gli stessi. per il ripristino basta il cd che ho usato per installare il sistema operativo? devo necessariamente formattare? perderei molti dati che mi servono!
come faccio a controllare che le ram stiano a 333?
grazie
megthebest
02-03-2006, 18:30
ho cambiato scheda madre processore e ram a causa della motherboard bruciata, però gli hard disk sono gli stessi. per il ripristino basta il cd che ho usato per installare il sistema operativo? devo necessariamente formattare? perderei molti dati che mi servono!
come faccio a controllare che le ram stiano a 333?
grazie
le ram le puoi lasciare i auto , tanto nn dovrebbero dare problemi , per la reinstallazione di windows , io te la consiglio , ma se hai dei dati importanti e con un pò di :ciapet: , mettendo il cd di windows durante il boot da cd e avviando l'installazione , scegli ripristina la copia esistente di win , esegui i passi come fosse una reinstallazione ex-novo e dovresti avere tutti i tuoi dati preservati e un windows "nuovo" con i soli drivers da reinstallare
ciao
Biker Jr
16-10-2007, 12:57
Ho lo stesso problema con un AMD 3200+, mi si sposta la frequenza a 100Mhz, e devo risettarla ogni volta a 200, come mai nn mi si salvano le impostazioni che metto nel bios? puo' essere dovuto a un problema di ram?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.