PDA

View Full Version : distribuzione per server


Gen.Web
01-03-2006, 17:18
Non sono esperto di linux, ho iniziato a usarlo solo da pochi mesi.
Sono al terzo anno di ingegneria informatica e mi è stato assegnato un tirocinio di sistemistica. Il primo passo è scegliere una distribuzione adatta per un server mail,dns,nis,samba,ecc... Consigli?
Grazie!

W.S.
01-03-2006, 17:25
Uno solo: DEBIAN

lordfrigo
01-03-2006, 17:32
Uno solo: DEBIAN

quoto debian netinstall
poi aggiungi tutto quello che ti serve

.Iguana.
01-03-2006, 17:43
M.it?
Cmq boh :asd: una debian stable? rock solid :D

Hero
01-03-2006, 17:52
http://www.gentoo.org/images/powered.png

Gen.Web
01-03-2006, 19:04
anche io pensavo a debian... vi ringrazio!

VegetaSSJ5
01-03-2006, 20:25
debian.

se invece cerchi efficenza sicuramente gentoo.

tutmosi3
02-03-2006, 07:26
Con la Net Install di Debian, tiri su un SO abbastanza ottimizzato, nel senso che scarichi ed installi solo quello che ti serve.
Con Gentoo crei un'installazione su misura, ma se sei alle prime armi è un po' troppo ostica.
Ciao

#!/bin/sh
02-03-2006, 14:23
Non sono esperto di linux, ho iniziato a usarlo solo da pochi mesi.
Sono al terzo anno di ingegneria informatica e mi è stato assegnato un tirocinio di sistemistica. Il primo passo è scegliere una distribuzione adatta per un server mail,dns,nis,samba,ecc... Consigli?
Grazie!

Io ho cominciato con debian e poi sono passato a gentoo per la flessibilità della distribuzione. La uso per samba+openldap, postfix+amavisd+open-xchange+postgresql+openldap, squid+squidguard, apache+php+mysql, firewall con iptables su diversi server.
Il bello di gentoo è che se ti manca qualcosa a farti un'ebuild (i "pacchetti" di gentoo) ci metti un'attimo. Se poi hai intenzione di usare samba gentoo secondo me è la distro migliore, soprattutto se decidi di mettere su un setup con samba+openldap, in quanto i pacchetti di bdb, openldap e samba sono ben fatti e molto aggiornati.
Sul versante mailserver su gentoo ho usato qmail, qmail-ldap e postfix. Trovi tutto l'occorrente seza dover fare aggiunte alla distribuzione per avere un mailserver funzionante con antivirus e antispam. Il pacchetto di qmail è fatto molto bene e incorpora già tutte le patch che ti servono.
Un'ultima considerazione. Se poi ti capita di fare qualche cosa in perl, che se di dedichi all'ambito sistemistico ti capiterà di sicuro, in gentoo ci sono tantissime librerie pronte e se ne manca qualcuna c'e' l'utily g-cpan che ti crea al volo il pacchetto della libreria che ti manca.
L'unico problema a cui si va incontro sono i tempi di compilazione. Pero' se consideri che su un server non devi compilare cose mostruosamente grandi come openoffice o kde ad installare i pacchetti alla fine non ci metti un gran tempo.

Gen.Web
30-03-2006, 14:52
ringrazio tutti e riuppo il thread. Seguendo i vostri consigli ho installato debian (Gentoo mi pare ancora troppo per me, rischierei di andare troppo in là con i tempi) e con mia grande sorpresa, dopo quasi un mese dal mio post, devo dire che ho capito e sto capendo parecchie cose su Debian e mi riesco a muovere abbastanza facilmente. Volevo fare alcune domande: Quali sono i vantaggi rispetto alle altre distribuzioni che portano a usarla nei server? Insomma perchè molti hanno detto Debian non appena hanno sentito cosa volevo fare? Devo creare un server mail, samba, nis e altro: mi conviene sarge o posso andare sulla testing che mi garantisce pacchetti più aggiornati? Propenderei per la testing.

Grazie a tutti

VegetaSSJ5
30-03-2006, 16:11
Propenderei per la testing.
propendo anch'io... :O

WebWolf
30-03-2006, 16:33
Io starei (e sto) sul vecchio ma sicuro. :)

Sarge.

Poi dipende dal rischio che vuoi assegnare a quei dati.
Se sono prove vai di testing, se è un server che deve 'servire' a qualcuno ... io non metterei mai su qualcosa che anche lontanamente potrebbe creare il più piccolo problema.

Herod2k
30-03-2006, 16:41
io ultimamente monto testing sui server.

R@ziel
30-03-2006, 16:56
Ma il server è per puro scopo didattico? Se si, testing. Se invece è fondamentale per un ufficio, per l'univeristà, per un ente statale, ecc... sarge. Tutto secondo il mio punto di vista

tutmosi3
30-03-2006, 16:59
io ultimamente monto testing sui server.
Come mai?
Io, trattandosi di server, rimarrei sula granitica Sarge.
Ciao

Aryan
30-03-2006, 17:03
Debian
A seconda di quello che devi/usare fare scegli Stable(Sarge) o Testing... ;)

Herod2k
30-03-2006, 17:11
Come mai?
Io, trattandosi di server, rimarrei sula granitica Sarge.
Ciao
Perché fondamentalmente sono pigro e non mi va di ricompilare alcuni pacchetti di cui ho bisogno tipo dansguardian, Squid, ClamAv etc etc, che su Sarge ci sono ma sono vecchi, in più mettici che metto un kernel più aggiornato così sono più tranquillo per la compatibilità di controller SATA e company.

Etch cmq risponde parecchio bene.

sirus
30-03-2006, 18:07
Debian GNU/Linux Sid :Perfido: ...

Ovviamente scherzo :sofico: come ti hanno detto se il server è casalingo ed è a scopo didattico o comunque di utilità non eccessiva io propendo per Debian GNU/Linux Etch, altrimenti la super testata Debian GNU/Linux Sarge ;)

kingv
30-03-2006, 18:51
Quali sono i vantaggi rispetto alle altre distribuzioni che portano a usarla nei server?


nessuno lo sa ma fa molto figo consigliarla :D


in generale è quella che ha il sistema di aggiornamento e di installazione più flessibile e questo è buona cosa in qualsiasi ambito, server o client.
In ambito professionale si vedono poche macchine debian perchè a differenza di suse e red hat non c'e' una struttura commerciale e sono poche le società che offrono assistenza (io per debian ne conosco una sola che talvolta la propone ai clienti come soluzione).

Herod2k
30-03-2006, 19:21
nessuno lo sa ma fa molto figo consigliarla :D
a ecco cosa era quella sensazione che provavo oggi...mi sentivo fico perché ho consigliato Debian :D

Cmq si consiglia Debian di solito per 4 Motivi:
1. Perché esiste Sarge che ha dei software ultra testati e stabili.
2. Perché ci sono un mucchio di guide in giro. (www.hwudebianclan.org)
3. Perché come dice KingV la gestione dei pacchetti è ottimale.
4. Perché fa fico :sborone:

sirus
30-03-2006, 19:33
Credo che si consiglia Debian GNU/Linux Sarge principalmente perché il rilascio della versione Stable di Debian avviene con cicli piuttosto lunghi (2 o 3 anni), le versioni che vengono rilasciato sono praticamente bug free e sono ultra testate e vengono tenute in gran considerazione per sistemi "mission critical" di conseguenza qualche ottimo motivo per consigliarla c'è ;)

Inoltre il sistema di pacchettizzazione e il sistema di gestione dei pacchetti sono fenomenali, si trova una quantità di software immensa e come dice Herod2k molta gente che è disposta a dare una mano (forse più che con altre distro data la sua diffusione) :p

Gen.Web
30-03-2006, 22:10
La descrizione del lavoro è "impadronirsi delle tecniche di gestione di server basati su OS
Linux e dei meccanismi di migrazione di tali server su nuovo hardware
minimizzando il down-time." In pratica serviva qualcuno che sostituisse un server PII 400 con una red hat 6 mi pare :D Il server deve fornire i servizi come mail,dns,samba a un laboratorio di un'università.

WebWolf
31-03-2006, 07:17
Io, allora, continuo a sostenere la stabilità, la sicurezza e la documentazione.

P.S
Ultimamente sto facendo molte 'prove' sulla Ubuntu server 5.10 e devo dire che mi sta dando tante soddisfazioni. Alla fine il 'cuore' è sempre Debian, comunque.

Avessi più tempo proverei anche Trustix e SME di cui parlano molto bene.

Tutte le altre distro, a mio modesto parere, van bene da far tutto, ma non da server (al massimo come backup dei savegame di testris :D ).

Poix81
31-03-2006, 08:01
a me piace debian per le guide che trovi in internet e perche' installi solo quello che ti serve.
Alla fine ocupa relativamente poco spazio e non ci installi neanche X11 perche' puoi usare tutti programmi con interfaccia WEB.

ciao ciao

kingv
31-03-2006, 09:29
Tutte le altre distro, a mio modesto parere, van bene da far tutto, ma non da server


qui da me le macchine linux son tutte RHES e siamo soddisfatti, così come da un cliente precedente ho visto un progetto con 5500 workstation e più di 600 server SLES ;)

in mano ad amministratori competenti tutte le distribuzioni più famose sono adatte.

WebWolf
31-03-2006, 09:54
in mano ad amministratori competenti tutte le distribuzioni più famose sono adatte.

Cosa è una critica ? :D

Il problema è che il 90 % delle aziende non vuole un amministratore competente, vuole un server che vada (sempre - anche quando manca tensione - ) e che non ci sia bisogno di chiamarlo(mi).

kingv
31-03-2006, 11:37
Cosa è una critica ? :D

Il problema è che il 90 % delle aziende non vuole un amministratore competente, vuole un server che vada (sempre - anche quando manca tensione - ) e che non ci sia bisogno di chiamarlo(mi).


figurati e non è neanche un vanto dato che l'amministratore non ero io ;)

il mio discorso era che per macchine che devono essere configurate una volta e poi funzionare sempre che installi debian piuttosto che suse non cambia molto, se lo fai bene.

su questo forum viene dipinta come la distribuzione killer per i server, ma se da un lato ha il migliore sistema di gestione dei pacchetti, dall'altra ha alcuni strumenti indispensabili al mercato enterprise (tipo le installazioni standardizzate e automatizzate) che rispetto a quelli di red hat ad esempio sono ancora all'età della pietra.

CapodelMondo
09-05-2006, 13:27
riuppo io il topic.

devo tirar su un server per gestire un dominio e qualke giga di roba di condivisa per i miei 25 utenti.

ora sto provando win 2003 evaluation copy ma visto che ho fatto due conti di quanto verrebbe a costare un win 2003 con licenze + 25 CAL + licenza eventuale di exchange + eventuali CAL di exchange mi son detto "e se mi informassi per il pinguino?" io sono niubbo sul pinguino. a casa ho la suse 10.0 e riesco a far quasi tutto a parte qualke driver hw.

ora vedevo i vs consigli su debian (e ubuntu) e mi chiedevo se a parer vostro sarebbe un impresa titanica un server di dominio tirato su con il pinguino.
tenete conto che non è test 8all inizio lo testerei chiaramente su qualke utente cavia) ma servirà prorpio per l azienda....

insomma ditemi un po..tanto non è che con win 2003 server io sia avanzatissimo anzi... :D

marco.r
09-05-2006, 16:58
rock solid :D
Se ti riferisci alla stable, direi pure pure granitica, soprattutto nell'eta dei pacchetti :D.
La testing per mia esperienza invece non mi sembra sufficientemente stabile per un server... capita ogni tanto che un upgrade castri qualcosa.

marco.r
09-05-2006, 17:37
in mano ad amministratori competenti tutte le distribuzioni più famose sono adatte.
Non ho dubbi, ma se devi fare meno operazioni per preparare una macchina tanto meglio, anche perchè cosi' limiti le possibilità di errore umano

kingv
09-05-2006, 18:48
Non ho dubbi, ma se devi fare meno operazioni per preparare una macchina tanto meglio, anche perchè cosi' limiti le possibilità di errore umano


giusto, proprio per questo secondo me sono altre rispetto a debian le distribuzioni adatte per una macchina "server". Solo che non le nomino altrimenti sospendono metà sezione per insulti :p

marco.r
09-05-2006, 20:34
giusto, proprio per questo secondo me sono altre rispetto a debian le distribuzioni adatte per una macchina "server". Solo che non le nomino altrimenti sospendono metà sezione per insulti :p
Adesso mi incuriosisci :p, anche perchè di distribuzioni Linux ne conosco ormai ben poche, visto che di solito faccio uso del mio fido FreeBSD
(Nota per l'autore del thread: anche qualcosa che non sia Linux potrebbe andare bene... che ne so... uhm, boh... FreeBSD ? :D )

Sputa il rospo, che al piu' metà degli insulti me li prendo io :p

CapodelMondo
09-05-2006, 20:56
ma come ?

io riporto su il topic e voi rispondete ai post di oltre 2 mesi fa????

cribbio :muro:

marco.r
09-05-2006, 21:02
ora sto provando win 2003 evaluation copy ma visto che ho fatto due conti di quanto verrebbe a costare un win 2003 con licenze + 25 CAL + licenza eventuale di exchange + eventuali CAL di exchange mi son detto "e se mi informassi per il pinguino?" io sono niubbo sul pinguino. a casa ho la suse 10.0 e riesco a far quasi tutto a parte qualke driver hw.

Occhio che mettere su un server Windows non vuol necessariamente dire dover installare Exchange (e relativi costi). Ci sono alternative per Windows piu' economiche (pure open source) e piu' facili da installare/gestire. A quel punto pure un vituperatissimo windows potrebbe andare bene (soprattutto se le ore di lavoro tue te le fai pagare bene )

CapodelMondo
09-05-2006, 21:19
exchange era un opzione.
il discorso è che io devo gestire una piccola rete, per ora formata da qualche workgroup. vorrei passare a dominio e per questo mi sono tirato giù win 2003 server eval.
a me serve un domain controller e un file server (nulla di eclatante, ora saranno una 20 di giga di dati importanti). le funzioni sono le solite, gestione centralizzata degli utenti, applicazione di varie policy e poc altro (ora manco ce l hanno il server, se non uno di backup).

se però rispetto ad un win 2003 linux mi impone una strada lastircata di procedure manuali tipoo l edit di un tot di file allor forse è meglio qualche click con win 2003 server.

lo facevo per risparmiare un 3000 € tra licenza win e licenze cal...

marco.r
09-05-2006, 21:32
ma come ?

io riporto su il topic e voi rispondete ai posti di oltre 2 mesi fa????

cribbio :muro:
E chi se n'era accorto ? :D.
Battute a parte, quel che proponi è fattibilissimo, ma ci sono alcune cose che vanno al di la' della preparazione in se' del server che ti conviene considerare:
- Sarai solo tu poi preposto alla manutenzione del server ? Alcune operazioni rimangono presumibilmente invariate perchè eseguite tramite AD (devo ammettere comunque che conosco molto poco quanto bene funzioni linux come PDC), ma altre direi proprio di no, ad esempiol'aggiunta utenti di posta. Se dovranno farle dovrai trovare il tempo per insegnar loro come fare ).
Sempre che tu non sia "fortunato" e sia l'unico che ci capisca di quei problemi, per cui le rogne sono comunque tutte tue e il problema non si pone.
- Hai software server che gira solo sotto windows ? Se un domani l'azienda decide (per esempio) di comprarsi un gestionale che tanto per cambiare gira su MSSQL, una macchina libera l'avrai, o dovrai piallare il server ? :D
- Ne guadagni qualcosa ? ( L' "imparare" non vale, non si fa pratica con le macchine di produzione, ma con i muletti recuperati :p ). Se alla prospettiva di risparmiare soldi l'azienda ti dice semplicemente "grazie", rispondi con un bel "prego" e lascia che si installino il 2003 :D. A maggiori oneri è giusto che corrispondano altrettanti "onori".

kingv
10-05-2006, 10:00
Sputa il rospo, che al piu' metà degli insulti me li prendo io :p


io mi sono sempre trovato bene con red hat e suse, con una preferenza per la prima. suse però è migliorata più in fretta negli ultimi anni e in questo momento per me sono sullo stesso piano. hanno una base di utenti enorme e ottimi strumenti per la gestione di un parco macchine, magari non flessibili come quelli di debian ma molto più immmediati.
ho sempre avuto curiosità per freebsd ma mai il tempo per andare oltre a una conoscenza molto superficiale. spero di rimediare in futuro.

Herod2k
10-05-2006, 10:17
Sul mio server di casa, dopo aver provato Solaris, Debian, Arch e OpenBSD posso dire che quella con cui mi trovo meglio è openbsd senza nulla togliere alle altre, ma ho trovato una giusta via di mezzo tra sicurezza stabilità e disponibilità di software.
se però rispetto ad un win 2003 linux mi impone una strada lastircata di procedure manuali tipoo l edit di un tot di file allor forse è meglio qualche click con win 2003 server.
Potresti provare Solaris che ha parecchie interfacce grafiche scritte in java per gestire i vari demoni, anche se io preferisco l'edit manuale dei files di configurazione.

H2K

P.s. non ci fossiliziamo sempre su Linux ;)

CapodelMondo
10-05-2006, 15:10
volendo essere più precisi il discorso è questo.

l amministratore sono io (ma mi aiuterà qualcun altro che stiamo scegliendo).
Adesso l azienda (circa 30 postazioni + qualke stampante di rete + 1 server mail + un firewall) è sotto workgroup e mi sembrava utile (a dir poco) passare a dominio.
quello che serve sono le solite directory con accesso privato più un paio con accesso everyone (le usano per scambiarsi la roba).
per cui mi sto studiando qualcosina per gestire un win2003 server visto che non sono molto pratico. mi son detto visto che cmq devo impratichirmi in tutt i casi e che con linux a casa ci biascico un po perchè non impratichirmi anche con un linux server?

dennyv
10-05-2006, 23:36
Io ho cominciato con debian e poi sono passato a gentoo per la flessibilità della distribuzione. La uso per samba+openldap, postfix+amavisd+open-xchange+postgresql+openldap, squid+squidguard, apache+php+mysql, firewall con iptables su diversi server.
Il bello di gentoo è che se ti manca qualcosa a farti un'ebuild (i "pacchetti" di gentoo) ci metti un'attimo. Se poi hai intenzione di usare samba gentoo secondo me è la distro migliore, soprattutto se decidi di mettere su un setup con samba+openldap, in quanto i pacchetti di bdb, openldap e samba sono ben fatti e molto aggiornati.
Sul versante mailserver su gentoo ho usato qmail, qmail-ldap e postfix. Trovi tutto l'occorrente seza dover fare aggiunte alla distribuzione per avere un mailserver funzionante con antivirus e antispam. Il pacchetto di qmail è fatto molto bene e incorpora già tutte le patch che ti servono.
Un'ultima considerazione. Se poi ti capita di fare qualche cosa in perl, che se di dedichi all'ambito sistemistico ti capiterà di sicuro, in gentoo ci sono tantissime librerie pronte e se ne manca qualcuna c'e' l'utily g-cpan che ti crea al volo il pacchetto della libreria che ti manca.
L'unico problema a cui si va incontro sono i tempi di compilazione. Pero' se consideri che su un server non devi compilare cose mostruosamente grandi come openoffice o kde ad installare i pacchetti alla fine non ci metti un gran tempo.

:read: :mano:

Aggiungo che se vuoi un minimo di interfaccia grafica di usare webmin (http://www.webmin.com)

PeK
10-05-2006, 23:51
CentOS (http://www.centos.org/) no? :stordita:

sbomberino
11-05-2006, 10:17
CentOS (http://www.centos.org/) no? :stordita:
quoto,

in ambito lavorativo, soprattutto nelle grandi società, utilizziamo o REDHAT AS/ES (se il cliente desidera poi avvalersi del supporto redhat) o CENTOS che tanto è sempre redhat preso e ricompilato con il logo differente...( :D ) e perchè gli agg. via yum seguono di pari passo quelli di redhat ;)

CapodelMondo
16-05-2006, 19:14
ho sentito parlare molto bene di centOS ma considera che sono niubbo e non vorrei scontrarmi con un linux incapibile per me...

sbomberino
16-05-2006, 20:31
ho sentito parlare molto bene di centOS ma considera che sono niubbo e non vorrei scontrarmi con un linux incapibile per me...

beh se è per un server, considera che CentOS = REDHAT :)

CapodelMondo
16-05-2006, 21:17
redhat = nebbia (per me) :D

sai con suse ci smanetto un po' ma gestire un server è una cosa diversa...
vorrei poter contare su un interfaccia grafica alla win 2003 server.

io devo solo tirar su un dominio e condividere qualke fle con delle policy ben mirate in modo che non diventi una pattumiera di file...

è difficile raccogliere documentazioni su un sistema server linux...con il mio suse di casa son iuscito bene a sostituire win (a parte qualche problemi dovuto alla mia niubbagine) ma con un server non posso sperimentare più di tanto.....
(anke se sarebbe ideale poter sperimentare)...

so che niubbo e administrator non dovrebbero stare nella stessa frase....ma linux mi da un risparmio di soldi notevole e la consapevolezza di poter arrivare a gestire un server nel vero senso della parola

sbomberino
17-05-2006, 00:15
beh l'interfaccia grafica centos/redhat è piuttosto user friendly e ti consente di gestire gran parte del server.
Al limite guarda pure "webmin" che è un'interffaccia amministriva via web,
tramite browser riesci a configurare e gestire correttamente il tuo server con pochi click senza starti a configurare i vari servizi "a manina".
Webmin gira su tutte le distribuzioni, al limiti prendi i sorgenti e li ricompili (è piuttosto semplice basta leggere il readme o l'install :) )
Occhio però alla parte sicurezza, perchè essendo un tool molto potente se lo si configura con poca attenzione si rischia di lasciare il server in balia degli "smanettoni" :)