PDA

View Full Version : [C] Utilizzare la parallela


gpc
01-03-2006, 17:39
Salve a tutti...
Qualche anima pia potrebbe buttarmi giù due righe di codice che io non so dove sbattere la testa? Lo so che è fondamentalmente una boiata, ma non l'ho mai fatto e non conosco il C per PC... almeno non per queste funzioni.
Praticamente ho bisogno di comandare i singoli pin della porta parallela. Dopo il resto del programma me lo sistemo io... però ho bisogno di capire come faccio ad accedere ai singoli pin.
Me lo scrivete per favore? :help:

Albozzo
02-03-2006, 02:05
Salve a tutti...
Qualche anima pia potrebbe buttarmi giù due righe di codice che io non so dove sbattere la testa? Lo so che è fondamentalmente una boiata, ma non l'ho mai fatto e non conosco il C per PC... almeno non per queste funzioni.
Praticamente ho bisogno di comandare i singoli pin della porta parallela. Dopo il resto del programma me lo sistemo io... però ho bisogno di capire come faccio ad accedere ai singoli pin.
Me lo scrivete per favore? :help:



allora....... io ho comandato i singoli pin della porta lpt in questo modo:

all'interno del programma in linguaggio C, ho inserito un modulo (scritto in assembler) che interagiva direttamente con la porta!!!

fai una cosa.... vai sul BIOS, vedi l'indirizzo della LPT1, se nn mi sbaglio è mmmm...... nn ricordo! :doh:
cmq.... vedi questo indirizzo sul BIOS e poi ti fai qualche ricerca su google!

io se trovo il programma che ho fatto te lo mando!
ciao ciao

ilsensine
02-03-2006, 08:25
all'interno del programma in linguaggio C, ho inserito un modulo (scritto in assembler) che interagiva direttamente con la porta!!!
Non è più possibile sui sistemi operativi moderni (almeno, non senza brutti hack). Il modo corretto è usare le interfacce messe a disposizione dal sistema operativo.

x gpc: se è sotto linux posso darti una mano io...

gpc
02-03-2006, 09:15
Non è più possibile sui sistemi operativi moderni (almeno, non senza brutti hack). Il modo corretto è usare le interfacce messe a disposizione dal sistema operativo.

x gpc: se è sotto linux posso darti una mano io...

No, dovrei farlo sotto dos.
Grazie intanto della disponibilità, ora vedo cosa trovo con google... In realtà avevo già cercato dei tutorial, ma il problema è che escono millemila risultati e tutti parlano di come usare la porta per inviare byte, non tanto per controllare le singole uscite...

ilsensine
02-03-2006, 09:19
Sotto dos allora il metodo di Albozzo va bene (e forse è anche l'unico)

Albozzo
02-03-2006, 12:26
Non è più possibile sui sistemi operativi moderni (almeno, non senza brutti hack). Il modo corretto è usare le interfacce messe a disposizione dal sistema operativo.

x gpc: se è sotto linux posso darti una mano io...



io questo "metodo" l'ho usato con win 2000 server a scuola e funge tranquillamente!

se è sotto dos, allora vai tranquillo che funge come dico io! :D
ciao ragà!

ilsensine
02-03-2006, 12:44
io questo "metodo" l'ho usato con win 2000 server a scuola e funge tranquillamente!
In una applicazione win32 oppure dos?

Albozzo
02-03-2006, 12:47
In una applicazione win32 oppure dos?




applicazione win32..... cioè, dimmi se sbaglio:
io ho scitto il codice e poi l'ho compilato ed eseguito, quindi è un pplciazione win32.
ciao

ilsensine
02-03-2006, 12:58
applicazione win32..... cioè, dimmi se sbaglio:
io ho scitto il codice e poi l'ho compilato ed eseguito, quindi è un pplciazione win32.

No, non necessariamente. Dipende dal compilatore.

Win2k non consente accesso diretto alle porte di i/o (puoi facilmente friggere i tuoi dischi in questo modo); forse c'è qualche emulazione in mezzo. Comunque non è il modo corretto di accedere alle porte di i/o su questo sistema operativo; probabilmente verrà del tutto rimossa questa possibilità in Vista.

Albozzo
02-03-2006, 18:15
No, non necessariamente. Dipende dal compilatore.

Win2k non consente accesso diretto alle porte di i/o (puoi facilmente friggere i tuoi dischi in questo modo); forse c'è qualche emulazione in mezzo. Comunque non è il modo corretto di accedere alle porte di i/o su questo sistema operativo; probabilmente verrà del tutto rimossa questa possibilità in Vista.




MICROSOFT WINDOWS VISTA?!?!?!?!!?
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: secondo me sarà la vergogna della microsoft, è assurdo.... sto sistema operativo ti impedisce di fare tantissime cose, compresa quella che hai detto te, MHA?!?!! :mc:

LINUX RULEZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ! :D
ciauz

ilsensine
02-03-2006, 21:05
MICROSOFT WINDOWS VISTA?!?!?!?!!?
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: secondo me sarà la vergogna della microsoft, è assurdo.... sto sistema operativo ti impedisce di fare tantissime cose, compresa quella che hai detto te, MHA?!?!! :mc:

LINUX RULEZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ! :D
ciauz
Non si tratta di "impedire", ma di usare "le interfacce corrette".

Linux consente ancora a root di utilizzare le porte di i/o, richiedendo il privilegio tramite la chiamata iopl(). E' un retaggio del passato che potrebbe benissimo essere gettato alle ortiche.

Ci sono metodi più moderni, portabili e sicuri per accedere alle porte di i/o.

Albozzo
02-03-2006, 21:55
Non si tratta di "impedire", ma di usare "le interfacce corrette".

Linux consente ancora a root di utilizzare le porte di i/o, richiedendo il privilegio tramite la chiamata iopl(). E' un retaggio del passato che potrebbe benissimo essere gettato alle ortiche.

Ci sono metodi più moderni, portabili e sicuri per accedere alle porte di i/o.



capisco.....!
vabè, alla prox!

ciao ragà!

gpc
03-03-2006, 15:16
Scusate eh se non vi dico più niente, è che non ho tempo! Quando posso provo come mi avete detto poi vi faccio sapere... ;)

Albozzo
03-03-2006, 15:30
Scusate eh se non vi dico più niente, è che non ho tempo! Quando posso provo come mi avete detto poi vi faccio sapere... ;)



ok........ facci sapere! :)

davide87
27-03-2006, 16:30
Scusate eh se non vi dico più niente, è che non ho tempo! Quando posso provo come mi avete detto poi vi faccio sapere... ;)
..!! lo puoi fare in c++.!! devi usare l'istruzione outporb..!!