PDA

View Full Version : [linguaggio C] Un errore di tipo concettuale


misterx
01-03-2006, 09:34
la printf nella main(), stampa correttamente la stringa puntata dal puntatore ritornato, oppure è un caso ?

Potrei semplicemente chiedere: è corretto il codice sotto o potrebbe avere dei problemi ?


#include <stdio.h>

char buf[] = "NOME: miapicture.jpg END/ TIPO: foto delle mie vacanze";
char * NomeFile(char *stringa);
char string[80];

main()
{
printf("%s\n",NomeFile(buf));
gets(string);
}


char * NomeFile(char *stringa)
{
char nm[256];
int a = 0 , i = 6;

while(stringa[i] != 'E' && stringa[i+1] != 'N')
nm[a++] = stringa[i++];

nm[a-1]='\0';

return(nm);
}

sottovento
01-03-2006, 09:44
Ciao,
non ho controllato il codice nei dettagli: ho solo verificato che dichiari una variabile locale (char nm[256]), la riempi e la ritorni.
Nel momento che la ritorni, viene distrutta e la sua memoria viene liberata (viene liberato l'intero record di attivazione). Pertanto la stringa viene stampata correttamente solo per caso.

Ci sono tanti modi per risolvere il problema, dipende da cosa vuoi fare e da quanto le modifiche incidono sul resto del codice che hai scritto.

High Flying
Sottovento

Metal2001
01-03-2006, 10:09
un consiglio: metti un po' di commenti nel codice, aiutano moltissimo

misterx
01-03-2006, 10:19
Ciao,

Nel momento che la ritorni, viene distrutta e la sua memoria viene liberata (viene liberato l'intero record di attivazione). Pertanto la stringa viene stampata correttamente solo per caso.



infatti è proprio quella casualità che frega. :)

Ci sarà un modo per mostrare in modo palpabile sovrascrivendo magari, la medesima area di memoria per sincerarsi che le cose stanno realmente così ?
Insomma, sarebbe la prova pratica ed inconfutabile alla S. Tommaso :D


forse così risolverebbe il problema ?



#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

char buf[] = "NOME: miapicture.jpg END/ TIPO: foto delle mie vacanze";
char * NomeFile(char *stringa);
char string[80];

main()
{
printf("%s\n",NomeFile(buf));
gets(string);
free(???????); //qui ci sarebbe il dubbio su cosa liberare
}


char * NomeFile(char *stringa)
{
char *nm;
int a = 0 , i = 6;

nm=(char *)malloc(256*sizeof(char* ));
while(stringa[i] != 'E' && stringa[i+1] != 'N')
nm[a++] = stringa[i++];

nm[a-1]='\0';

return(nm);
}

sottovento
01-03-2006, 10:26
Ciao,
non e' semplice riscrivere quell'area: e' parte di un record di attivazione quindi, in generale, dovrebbe trovarsi nello stack. Questo e' quel che fa la maggior parte dei compilatori sulla quasi totalita' delle macchine.

La chiamata ad una nuova procedura dovrebbe sovrascrivere, ma non puoi averne la certezza.
Potresti provare a modificare il main() e vedere se ce la fai. Una modifica del genere potrebbe mettere in crisi il codice:

main()
{
char *str1, *str2; // Non stampo subito, prima chiamo le procedure

str1 = NomeFile(buf);
str2 = NomeFile("Qui pero' ci metto una stringa diversa, e piuttosto lungaEND/e proseguo perche' son cattivo");
printf("%s\n",str1);
printf("%s\n",str2);
gets(string);
}

Non e' il massimo della vita, e se sei (s)fortunato potrebbe ancora funzionare

High Flying
Sottovento

sottovento
01-03-2006, 10:33
forse così risolverebbe il problema ?



#include <stdio.h>

char buf[] = "NOME: miapicture.jpg END/ TIPO: foto delle mie vacanze";
char * NomeFile(char *stringa);
char string[80];

main()
{
printf("%s\n",NomeFile(buf));
gets(string);
free(???????); //qui ci sarebbe il dubbio su cosa liberare
}


char * NomeFile(char *stringa)
{
char *nm;
int a = 0 , i = 6;

nm=(char *)malloc(256*sizeof(char* ));
while(stringa[i] != 'E' && stringa[i+1] != 'N')
nm[a++] = stringa[i++];

nm[a-1]='\0';

return(nm);
}


Scusa, mi ero dimenticato la risposta. Certamente, cosi' risolvi il problema ma ti devi ricordare di deallocare la stringa. Lo puoi fare cosi':

main()
{
char *str;

str = NomeFile(buf);
printf("%s\n",str);
gets(string);
free(str); //Nessun dubbio
}

Questo codice pero' e' prono a dimenticanze: e' un attimo dimenticarsi di deallocare la stringa, perdendo memoria pezzo dopo pezzo.

Alcuni commenti sul codice (non prendermi per supponente, ti prego):
1 - quando allochi una stringa, controlla sempre l'esito dell'operazione, la quale se non va a buon fine ritorna NULL al posto di un indirizzo valido:
nm=(char *)malloc(256*sizeof(char* ));
if (nm == NULL) // ERRORE! Fai qualcosa di diverso!

2 - La malloc corretta e'
nm=(char *)malloc(256*sizeof(char));
e non
nm=(char *)malloc(256*sizeof(char *));

Nel tuo caso, hai allocato spazio necessario per 256 puntatori a char, il quale e' ampiamente superiore allo spazio che realmente volevi allocare. In tal caso, dunque, non era un errore che ti avrebbe portato ad un crash. Anyway, ritengo non fosse quello che volevi fare.

High Flying
Sottovento

andbin
01-03-2006, 10:49
la printf nella main(), stampa correttamente la stringa puntata dal puntatore ritornato, oppure è un caso ?

Potrei semplicemente chiedere: è corretto il codice sotto o potrebbe avere dei problemi ?
Intanto, se il compilatore è un po' "furbo", in fase di compilazione dovrebbe segnalarti un warning del tipo: "function returns address of local variable" o qualcosa di simile (dipende ovviamente dal compilatore usato).

Io ho provato a far girare il tuo programma sia su Windows (usando VC++), sia su Linux (usando gcc) e in nessun caso ho ottenuto in stampa qualcosa di "leggibile" cioè a me vengono stampati caratteri strani tipo "õ«*".

Questo è il segno (presumo) che la variabile locale nm (che è allocata sullo stack) della funzione NomeFile, viene già corrotta con la chiamata alla funzione printf.

Soluzioni possibili ti sono sicuramente già state segnalate in questo thread. Puoi dichiarare la variabile nm come "static" (questo impedisce l'uso "concorrente" della funzione NomeFile, ma non è il tuo caso), oppure allocare dinamicamente la stringa da restituire oppure ancora ricevere in input nella funzione NomeFile un puntatore ad un buffer da riempire.

misterx
01-03-2006, 10:49
quindi usando un altro puntatore in quanto così:


main()
{
printf("%s\n",NomeFile(buf));
gets(string);
free(NomeFile(buf)); //ricreerebbe e distruggerebbe al volo la
sottostringa mantendendo in memoria la
precedente ??? mi sa di si :)
}

misterx
01-03-2006, 10:56
Intanto, se il compilatore è un po' "furbo", in fase di compilazione dovrebbe segnalarti un warning del tipo: "function returns address of local variable" o qualcosa di simile (dipende ovviamente dal compilatore usato).

Io ho provato a far girare il tuo programma sia su Windows (usando VC++), sia su Linux (usando gcc) e in nessun caso ho ottenuto in stampa qualcosa di "leggibile" cioè a me vengono stampati caratteri strani tipo "õ«*".

Questo è il segno (presumo) che la variabile locale nm (che è allocata sullo stack) della funzione NomeFile, viene già corrotta con la chiamata alla funzione printf.

Soluzioni possibili ti sono sicuramente già state segnalate in questo thread. Puoi dichiarare la variabile nm come "static" (questo impedisce l'uso "concorrente" della funzione NomeFile, ma non è il tuo caso), oppure allocare dinamicamente la stringa da restituire oppure ancora ricevere in input nella funzione NomeFile un puntatore ad un buffer da riempire.


sul mio compilatore stampa correttamente la sottostringa e non viene generato alcun warning.
Te ne dico un'altra: BCB, benedetta VCL, sembrerebbe che inserisca codice per deallocare automaticamente la memoria, senza che vi sia la necessità di chiamare la free(). Provato con gli strumenti di diagnostica di windows (Monitor di sistema)





#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

char buf[] = "NOME: miapicture.jpg END/ TIPO: foto delle mie vacanze";
char * NomeFile(char *stringa);
char string[80];

main()
{
for(int i=0; i < 1500; i++)
printf("%s\n",NomeFile(buf));
gets(string);
}


char * NomeFile(char *stringa)
{

char *nm;
int a = 0 , i = 6;

if ((nm=(char *)malloc(1024*1024*sizeof(char *))) == NULL)
{
printf("Non c'è altra memoria per allocare il buffer\n");
gets(string);
exit(1); /* termina il programma per un problema di out of memory */
}


while(stringa[i] != 'E' && stringa[i+1] != 'N')
nm[a++] = stringa[i++];

nm[a-1]='\0';

return(nm);
}

sottovento
01-03-2006, 11:52
free(NomeFile(buf)); //ricreerebbe e distruggerebbe al volo la
sottostringa mantendendo in memoria la
precedente ??? mi sa di si :)


Si, il commento e' corretto. Distrugge al volo e la precedente e' ancora allocata.


A proposito del tuo ultimo commento, non ho be capito: hai usato il monitor di sistema per verificare questo? Posso chiederti come e quando?



High Flying
Sottovento

misterx
01-03-2006, 15:21
free(NomeFile(buf)); //ricreerebbe e distruggerebbe al volo la
sottostringa mantendendo in memoria la
precedente ??? mi sa di si :)


Si, il commento e' corretto. Distrugge al volo e la precedente e' ancora allocata.


A proposito del tuo ultimo commento, non ho be capito: hai usato il monitor di sistema per verificare questo? Posso chiederti come e quando?



High Flying
Sottovento


quando lancio l'eseguibile, col "Monitor di sistema" in esecuzione, vedo che ho allocati 2 GByte e più di memoria, ho voluto di proposito provare con una esagerazione.

La gets() al termine del ciclo for(), mi pernette di bloccare la situazione e cioè la visualizzazione della memoria totale consumata visibile sul Monitor di sistema.

Quando premo invio sulla gets(), c'è l'uscita dal programma e senza che io deallochi memoria con le free(), questa viene liberata in quanto il valore di memoria libera torna al valore precedente (ehm.... quasi al valore precedente); lo scarto è di pochi byte.

sottovento
01-03-2006, 15:54
quando lancio l'eseguibile, col "Monitor di sistema" in esecuzione, vedo che ho allocati 2 GByte e più di memoria, ho voluto di proposito provare con una esagerazione.

La gets() al termine del ciclo for(), mi pernette di bloccare la situazione e cioè la visualizzazione della memoria totale consumata visibile sul Monitor di sistema.

Quando premo invio sulla gets(), c'è l'uscita dal programma e senza che io deallochi memoria con le free(), questa viene liberata in quanto il valore di memoria libera torna al valore precedente (ehm.... quasi al valore precedente); lo scarto è di pochi byte.

Ah! Beh, e' normale, visto che il programma e' terminato. Non si tratta di una "deallocazione automatica", ma di normale terminazione. Se il tuo programma "girasse" 24H per giorno, allocando continuamente memoria, finirebbe col sedersi per terra.
Se e' per quello, puoi anche verificare che, prima di uscire, chiude tutti i file che hai dimenticato aperto....

ciao
High Flying
Sottovento

misterx
01-03-2006, 17:40
Ah! Beh, e' normale, visto che il programma e' terminato. Non si tratta di una "deallocazione automatica", ma di normale terminazione. Se il tuo programma "girasse" 24H per giorno, allocando continuamente memoria, finirebbe col sedersi per terra.
Se e' per quello, puoi anche verificare che, prima di uscire, chiude tutti i file che hai dimenticato aperto....

ciao
High Flying
Sottovento


sarà una sorta di "garbage collector" dei nuovi compilatori, so che la VCL lo fa. Avevo programmi by Adobe che dimenticandosi di deallocare la memoria (Table Editor ne era un esempio) dopo un pò, mi toccava resettare il PC per avere nuovamente RAM libera in quanto anche alla loro uscita la memoria non si liberava: memory leak.

sottovento
01-03-2006, 17:55
sarà una sorta di "garbage collector" dei nuovi compilatori, so che la VCL lo fa. Avevo programmi by Adobe che dimenticandosi di deallocare la memoria (Table Editor ne era un esempio) dopo un pò, mi toccava resettare il PC per avere nuovamente RAM libera in quanto anche alla loro uscita la memoria non si liberava: memory leak.

Potrebbe essere. Pero' e' normale (qualsiasi sistema operativo fa cosi') che quando si chiuda un'applicazione il SO deallochi tutte le risorse utilizzate.
Probabilmente i programmi che ti davano problemi non erano "chiusi": magari a causa di qualche bug non venivano chiusi i processi "server", i quali, continuando a girare, ti tenevano occupata la memoria costringendoti al riavvio.
Il compilatore, a mio parere, non c'entra. Ovviamente e' mio parere

High Flying
Sottovento