PDA

View Full Version : ASUS M6Va 8033P e TOSHIBA M40 - 281


Lukkio84
28-02-2006, 22:10
Salve, sono nuovo in questo forum, e mi sono iscritto perchè penso di trovare qui persone molto competenti in grado di darmi consigli per l'acquisto di un portatile.

Il mio budget è di circa 1600 € come massimo.

L'utilizzo che devo farne è programmare (per ora poco, ma di più tra un paio d'anni: studio al terzo anno di informatica), ma più spesso andarci su internet, applicazioni Office, ritocco e elaborazione delle fotografie con programmi del tipo Photoshop, qualche bel videogioco di racing ogni tanto. Ci installerò Linux.

Ho escluso i processori Centrino Duo perchè hanno diversi bug peraltro ammessi dalla stessa Intel, tra cui il problema che collegando periferiche USB la batteria sparisce in poco tempo. Punto a un Centrino possibilmente 760 o più potente. Rinuncerei al Centrino 760 per un 750 solo se ne corrisponde un vantaggio come lo schermo 15 pollici al posto di un 15,4. Rinuncerei al Centrino in generale se mi consigliaste un Turion perchè migliore secondo voi nel mio caso.

Dopo diverse ricerche nelle marche TOSHIBA, DELL, ASUS e SONY, sono arrivato a un bivio: sono indeciso tra

1) ASUS M6Va 8033P
2) TOSHIBA M40-281

entrambi li ho trovati nello stesso negozio a 1630 €.

Il primo lo prediligo per lo schermo che è 15 pollici secchi, che per me per programmare sarebbe senza dubbio più comodo di un 15,4 con formato 16:10.

Il secondo mi sembra migliore sotto altri punti di vista: chassy, processore leggermente più potente (760 anzichè 750), un giga di ram anzichè mezzo, ma quest'ultimo si può compensare aggiungendo ram sull'Asus.

In entrambi invece preferirei una GeForce perchè maggiormente compatibile con Linux, ma non sono riuscito a trovare altri concorrenti con GeForce.

Quale mi consigliate?

Grazie in anticipo per le risposte.

A.L.M.
28-02-2006, 22:55
L'utilizzo che devo farne è programmare (per ora poco, ma di più tra un paio d'anni: studio al terzo anno di informatica), ma più spesso andarci su internet, applicazioni Office, ritocco e elaborazione delle fotografie con programmi del tipo Photoshop, qualche bel videogioco di racing ogni tanto. Ci installerò Linux.
Per chi programma, usa magari programmi tipo matlab, ecc... secondo me il Turion è meglio, ma il problema è che configurazioni equilibrate con questa cpu ce ne sono poche...
Ho escluso i processori Centrino Duo perchè hanno diversi bug peraltro ammessi dalla stessa Intel, tra cui il problema che collegando periferiche USB la batteria sparisce in poco tempo. Punto a un Centrino possibilmente 760 o più potente. Rinuncerei al Centrino 760 per un 750 solo se ne corrisponde un vantaggio come lo schermo 15 pollici al posto di un 15,4. Rinuncerei al Centrino in generale se mi consigliaste un Turion perchè migliore secondo voi nel mio caso.
...perchè rinunci subito al Core Duo?Tutti i processori hanno bug, sia gli AMD che gli Intel, ma soprattutto:
- il bug dell'USB è comune al Pentium M ("Centrino")
- già si può mettere una pezza con una modifica al registro di sistema, e a breve, secondo me, il problema verrà risolto del tutto.

Dopo diverse ricerche nelle marche TOSHIBA, DELL, ASUS e SONY, sono arrivato a un bivio: sono indeciso tra

1) ASUS M6Va 8033P
2) TOSHIBA M40-281

entrambi li ho trovati nello stesso negozio a 1630 €.
Il prezzo è alto. Alla stessa cifra qui a Torino mi compro un Toshiba Core Duo...
Se vuoi giocare a un certo livello non dovresti scendere sotto l'Ati X700 (Nvidia 7400 e Ati X1400 sono inferiori).
Le Ati sui note sono molto più diffuse delle Nvidia...

Lukkio84
28-02-2006, 23:35
Grazie della risposta tempestiva :) .

<...perchè rinunci subito al Core Duo?Tutti i processori hanno bug, sia gli AMD
<che gli Intel, ma soprattutto:
<- il bug dell'USB è comune al Pentium M ("Centrino")
<- già si può mettere una pezza con una modifica al registro di sistema,
<a breve, secondo me, il problema verrà risolto del tutto.

Ma quindi mi consigli di aspettare magari che risolvano del tutto il problema e comprarmi un Core Duo? Perchè in teoria posso anche aspettare qualche tempo prima di comprarmelo.
Oppure mi consigli un Turion? Andavo sul Centrino per la scarsità di modelli con Turion.

<Il prezzo è alto. Alla stessa cifra qui a Torino mi compro un Toshiba Core
<Duo...

Sono proprio un tonto... ho sbagliato a scrivere la seconda cifra: costano: 1400 € circa.. avevi ragione: era troppo strano! :D

<Se vuoi giocare a un certo livello non dovresti scendere sotto l'Ati X700
<(Nvidia 7400 e Ati X1400 sono inferiori).

La Ati X1400 è inferiore alla X700? avrei giurato di no, anche se effettivamente ha senso perchè discende dalla X600; grazie dell'avvertimento!
E invece la X1600? Sò che è la erede della X700, qunidi immagino che è più potente, vero? Perchè eventualmente il Toshiba A100-155 con Centrino Duo T2400 che qui a Perugia trovo a 1632 € è dotato proprio di X1600.

<Le Ati sui note sono molto più diffuse delle Nvidia...

Purtroppo si, io infatti preferivo proprio la Nvidia per come ti dicevo lavorare meglio con Linux e avere driver più aggiornati e migliori per i giochi sotto Windows.

E invece che mi dici di un Sony Vaio FE11-S che trovo a 1626 € ? La sua GeForce 7400 da 256Mb TurboCache (credo 128 dedicati e 128 condivisi, giusto?) è all'altezza della Ati X1600 da 512Mb (256 dedicati e altrettanti condivisi) del Toshiba? :help:

A.L.M.
28-02-2006, 23:53
Ma quindi mi consigli di aspettare magari che risolvano del tutto il problema e comprarmi un Core Duo? Perchè in teoria posso anche aspettare qualche tempo prima di comprarmelo.
Oppure mi consigli un Turion? Andavo sul Centrino per la scarsità di modelli con Turion.
Il problema lo puoi risolvere anche dopo averlo comprato: scarichi la fix o la patch di win o qualunque altra cosa, la installi, ed il problema non c'è più. ;)
Quanto tempo puoi aspettare? Ad inizio estate dovrebbero uscire i Turion X2, che saranno veramente future-proof, ma mi sa che non verranno via a poco...
Se vuoi tenere il note per un 3 anni, il core duo va ottimamente: dopo inizierà a diffondersi parecchio il 64 bit computing.
Peccato infatti per i note con Turion, so che Linux a 64 è veramente valido, ma trovo che, esclusi gli Acer Ferrari, di configurazioni equilibrate non ce ne siano molte, forse c'è l'Asus A6KT che però non ho ancora capito se è già disponibile in Italia.
La Ati X1400 è inferiore alla X700? avrei giurato di no, anche se effettivamente ha senso perchè discende dalla X600; grazie dell'avvertimento!
E invece la X1600? Sò che è la erede della X700, qunidi immagino che è più potente, vero? Perchè eventualmente il Toshiba A100-155 con Centrino Duo T2400 che qui a Perugia trovo a 1632 € è dotato proprio di X1600.
La X1600 è + potente, + o - al livello di una 6800 Go. Bello il Toshiba, probabilmente io prenderò quello.
E invece che mi dici di un Sony Vaio FE11-S che trovo a 1626 € ? La sua GeForce 7400 da 256Mb TurboCache (credo 128 dedicati e 128 condivisi, giusto?) è all'altezza della Ati X1600 da 512Mb (256 dedicati e altrettanti condivisi) del Toshiba?
Bellissimo schermo (il migliore) e chassis in lega di magnesio, ma HD a 4200 rpm e scheda video potente la metà di una X1600.

EDIT
P.S.: per citare qualcuno, puoi usare il tasto "quote"... ;)

Lukkio84
01-03-2006, 00:18
Ho trovato un ASUS A6KT come dicevi tu, con "Turion 64 Mobile Technology, 1MB L2 cache, 25W MT-34 (1.8GHz)" e chipset "SIS 756 + SIS 964L", scheda video X1600 512Mb HyperMemory. Lo vendono in Italia.
Ma ho paura che il suddetto Turion, che mi farebbe sentire al passo coi tempi anche quando passeremo al mondo 64 bit, sia meno performante di un Centrino Duo con stessa frequenza, che mi dici? :confused:
Più che altro tango presente che ogni tanto ci devo fare ritocco grafico, etc.

Bellissimo schermo (il migliore) e chassis in lega di magnesio, ma HD a 4200 rpm e scheda video potente la metà di una X1600.

Ma il Sony Vaio che dicevo ha la GeForce 7400, e hai detto che la Ati X1600 è potente +o- quanto una GeForce Go 6800, quindi deduco che la GeForce 7400 è la metà di potenza della GeForce 6800, vero? :mc: In tal caso uffa: perchè non fanno le sigle numeriche che salgono in base alla potenza semplicemente invece di fare confondere quelli imbranati come me? :cry:

:)

A.L.M.
01-03-2006, 00:45
Ho trovato un ASUS A6KT come dicevi tu, con "Turion 64 Mobile Technology, 1MB L2 cache, 25W MT-34 (1.8GHz)" e chipset "SIS 756 + SIS 964L", scheda video X1600 512Mb HyperMemory. Lo vendono in Italia.
Ma ho paura che il suddetto Turion, che mi farebbe sentire al passo coi tempi anche quando passeremo al mondo 64 bit, sia meno performante di un Centrino Duo con stessa frequenza, che mi dici? :confused:
Più che altro tango presente che ogni tanto ci devo fare ritocco grafico, etc.
Certo quello non è tra i Turion più prestanti, se non altro ha un ottimo prezzo... Inoltre è accoppiato al chipset SiS, che dovrebbe essere peggio di quello Ati montato sul Ferrari (e garantire autonomia/prestazioni minori).
I Turion IMHO vale la pena prenderli dall'ML/MT-37 (L e T indicano diversi TDP) in su.
Un Core Duo T2400 dovrebbe avere un bel vantaggio su un MT-34, specie nel multitasking e con le applicazioni già ottimizzate (es. Photoshop)... Il discorso cpu a 64 bit è relativo, ti serve se sei interessato a montare un SO a 64 bit già ora, o usi software che potrebbe trarre vantaggio dai 64 bit. Devi comunque tener presente che Vista a 64 bit sarà + esoso di quello a 32 in termini di risorse consumate, ed i 2 GB di ram potrebbero diventare un obbligo.
Per la programmazione comunque ti serve un HD veloce (minimo 5400 rpm) e un buon quantitativo di ram.
Ma il Sony Vaio che dicevo ha la GeForce 7400, e hai detto che la Ati X1600 è potente +o- quanto una GeForce Go 6800, quindi deduco che la GeForce 7400 è la metà di potenza della GeForce 6800, vero?
Giusto. Paragonato ad una scheda da desktop, la X1600 va come una X800 liscia (+ o -, in certi casi addirittura meglio, es. giochi + nuovi e gioco con filtri).

Lukkio84
01-03-2006, 08:30
Il Ferrari costa un pochino troppo per le mie tasche, sennò lo prendevo sono anche un tifoso Ferrari, e la cosa mi avrebbe attirato moltissimo :D

I Turion IMHO vale la pena prenderli dall'ML/MT-37 (L e T indicano diversi TDP) in su.

Cos'è il TDP?

Potrei dargliela un'occhiata ai Turion dal ML37 in su, ma considera che comunque non sarò mai interessato a mettere Windows Vista, terrò sempre Windows XP ProfessionalEdition.
Quindi mi sa che non mi serve un Turion a 64 bit.

Per quanto riguarda gli hardisk, ti volevo chiedere proprio se percaso qualcuno di voi sa a quanto girano gli hardisk nel Toshiba, dato che sul sito non l'ho trovato scritto, e mi pare che in un altro sito negozio online ci fosse scritto 5400rpm, ma non so se è vero.

Se fosse da 4200rpm, il rivenditore me ne può eventualmente montare uno diverso, più veloce? La Toshiba lo permette?

Giusto. Paragonato ad una scheda da desktop, la X1600 va come una X800 liscia (+ o -, in certi casi addirittura meglio, es. giochi + nuovi e gioco con filtri).
Scusa sono un po' tontino (come avrai capito). :cry: Correggo specificando che la GeForce del SonyVaio era GeForce Go 7400, quindi pensavo che una GeForce Go 7400 fosse meglio di una GeForce Go 6800, invece no? Invece fammi vedere se ho capito: prima cè la Ati Mobility Radeon X1600, poi la Ati Mobility Radeon X700 e la GeForce Go 6800 +o- a parimerito, e poi la GeForce Go 7400 che è meno potente della GeForce Go 6800 (strano, ancora non riesco a crederci, cmq mi fido alla grande :p . Non sono sempre aggiornato in materia di hardware..

A.L.M.
01-03-2006, 08:49
Cos'è il TDP?
TDP=Thermal Design Power=consumo di un certo componente (cpu, scheda video, ecc...)

Per quanto riguarda gli hardisk, ti volevo chiedere proprio se percaso qualcuno di voi sa a quanto girano gli hardisk nel Toshiba, dato che sul sito non l'ho trovato scritto, e mi pare che in un altro sito negozio online ci fosse scritto 5400rpm, ma non so se è vero.

Se fosse da 4200rpm, il rivenditore me ne può eventualmente montare uno diverso, più veloce? La Toshiba lo permette?
L'HD è un S-ATA 5400 rpm. Comunque sì, puoi cambiare l'HD quando ti pare, non invalida la garanzia dell'intero note (vale per qualunque marca).
Scusa sono un po' tontino (come avrai capito). :cry: Correggo specificando che la GeForce del SonyVaio era GeForce Go 7400, quindi pensavo che una GeForce Go 7400 fosse meglio di una GeForce Go 6800, invece no? Invece fammi vedere se ho capito: prima cè la Ati Mobility Radeon X1600, poi la Ati Mobility Radeon X700 e la GeForce Go 6800 +o- a parimerito, e poi la GeForce Go 7400 che è meno potente della GeForce Go 6800 (strano, ancora non riesco a crederci, cmq mi fido alla grande :p . Non sono sempre aggiornato in materia di hardware..
Uff... hai proprio bisogno di un corso di aggiornamento... leggiti questo, va'... :read: :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1017958
Comunque, per quanto riguarda le schede video, di solito le prime cifre-lettere rappresentano la serie/generazione delle schede... (es. X1 nelle nuove radeon, 7 nelle nuove Nvidia)... Sono invece i numeri successivi a farti capire (di solito) a che fascia di prodotto appartengono... Più sono alti, più alto è il livello della scheda (all'interno di una certa genrazione).
Ovviamente può avvenire che dopo un paio di generazioni le schede di fascia bassa eguaglino quelle di fascia media e medio-alta precedenti...
La GeForce Go 6800 è al livello (forse un pelo meglio, per le maggiori possibilità di OC, ma è ancora da vedere) di una X1600, la X700 è meno potente.

P.S.: altro piccolo consiglio: prima di creare nuovi thread, da' prima un occhiata ai thread in rilievo e fa' una ricerca. Se non trovi nulla, posta...

Lukkio84
02-03-2006, 19:44
Grazie per tutto quello che mi avete detto.
Forse compro a breve il Toshiba A100-155.
Volevo chiedere che siccome dovrò usare il notebook il più possibile anche al posto del computer di casa (lo compro anche perchè la vista mi si affatica più stando davanti a un monitor CRT rispetto a un LCD) però il modem rimane spesso connesso a quello di casa perchè lo usano anche altri con internet, e io vorrei avere la praticità di collegare in rete il notebook al PC desktop di casa.
Molte volte già l'ho fatto con altri notebook senza troppe difficoltà, ma ancora non sono riuscito a capire come si fa a dire al notebook che deve succhiare la connessione a internet dall'altro computer... non so come si deve impostare la cosa... è complicato? Perchè avrò bisogno di farlo spessissimo: quindi spero sia un'operazione relativamente breve e facile una volta configurato il tipo di connessione giusta.
Qualcuno può darmi una mano?
Grazie mille.

A.L.M.
03-03-2006, 08:33
Beh, che dire, ottima scelta. Io l'ho già ordinato...
Per la connessione internet condivisa puoi tranquillamente seguire le procedure descritte nella guida in linea di XP, è molto semplice.

Lukkio84
03-03-2006, 10:15
E se dovessi consigliarmi in definitiva tra questo Toshiba A100-155 e il Fujitsu Amilo M3438 con centrino 760 (lo vendono in Germania su ebay)?
Secondo te è meglio l'Amilo con il centrino normale a 2Ghz e FSB a 533Mhz, o il Toshiba col dual core a 1,8Ghz con FSB a 667Mhz?
Il Fujitsu ha la possbilità addirittura di mettere in RAID i due dischi da 80Giga di cui è dotato..
Considerando che posso aggiungerci o cambiarci la ram a mio piacimento (magari in futuro).
Considerando che l'Amilo ha una nvidia che con linux dovrebbe essere più facile da installare correttamente.
Il prezzo del Fujitsu è forse un po' di più, ma non di tanto.
Considerando anche però che il Toshiba è più portatile perchè è un 15,4" invece di un 17".
Ho cercato i risultati ai benchmark, e li ho trovati solo per l'Amilo M3438 con centrino 740, ma purtroppo non ho trovati per il 760. Che tragedia! Quando ti serve qualcosa è il momento che non la trovi mai.. :(
Allora? Sbilanciati pure, dimmi qualsiasi cosa ti passi per la testa.

A.L.M.
03-03-2006, 10:28
E se dovessi consigliarmi in definitiva tra questo Toshiba A100-155 e il Fujitsu Amilo M3438 con centrino 760 (lo vendono in Germania su ebay)?
Secondo te è meglio l'Amilo con il centrino normale a 2Ghz e FSB a 533Mhz, o il Toshiba col dual core a 1,8Ghz con FSB a 667Mhz?
Il Fujitsu ha la possbilità addirittura di mettere in RAID i due dischi da 80Giga di cui è dotato..
Considerando che posso aggiungerci o cambiarci la ram a mio piacimento (magari in futuro).
Considerando che l'Amilo ha una nvidia che con linux dovrebbe essere più facile da installare correttamente.
Il prezzo del Fujitsu è forse un po' di più, ma non di tanto.
Considerando anche però che il Toshiba è più portatile perchè è un 15,4" invece di un 17".
Ho cercato i risultati ai benchmark, e li ho trovati solo per l'Amilo M3438 con centrino 740, ma purtroppo non ho trovati per il 760. Che tragedia! Quando ti serve qualcosa è il momento che non la trovi mai.. :(
Allora? Sbilanciati pure, dimmi qualsiasi cosa ti passi per la testa.
Io trovo che il computo tra pregi/difetti sia a favore del Toshiba (posso sembrare di parte, ma non è così).
Il Fujitsu lo trovi a meno del Toshi, comunque.
Io ti sconsiglierei di prendere un note da eBay, soprattutto da un'altra nazione, soprattutto non dal produttore (la garanzia potrebbe andare a farsi benedire).
Il Toshiba pesa molto meno (2.72 kg.), è meno ingombrante e dovrebbe scaldare poco. Lo schermo dovrebbe essere migliore del Fujitsu, anche se inferiore ai Sony.
La cpu è migliore. Conta che un utente del forum coll'A100-155 ha fatto oltre 3700 punti al PCMark 2005, che è il punteggio più alto in assoluto (più dei P-M780).
L'unico vantaggio potrebbero essere i dischi in raid, ma, ti ripeto, il 3438G col P-M760 in Italia ha un solo HD, quindi dovresti comprare un altro disco (100 € circa di spesa).
Se proprio vuoi prestazioni top, seppur inferiori forse a 2 5400 rpm in raid, puoi sostituire in futuro l'HD con un S-ATA a 7200 rpm...
Per il discorso di Linux, è vero, ma credo che prima o poi usciranno dei drivers decenti per Ati...

Lukkio84
03-03-2006, 19:47
Grazie delle notizie su Linux, in effetti ho trovato anche un'altra testimonianza simile di un proprietario di At X1600: diceva in inglese che non era riuscito a installarla neanche con la modalità VESA. Se vi interessa fatemi sapere che Vi posto il link a tale discussione.

Ero molto interessato anche dal Dell Inspiron 9400 per la precisione, ma in una pagina del sito mi appare scritto che per quel modello il prezzo base è di 999 EURO; invece in un'altra pagina del medesimo sito compare scritto che il prezzo base dello stesso modello è 1383 EURO, considerando sempre le stesse componenti, e non ho capito da dove derivi questa differenza.
Qualcuno sa aiutarmi?
Sapete dirmi quanto costa al minimo un 9400?

Comunque, avendo intuito che tale Dell è probabilmente troppo costoso per me, tengo in considerazione di informarmi sugli Amilo dela Fujitsu.
Se sapete fatemi sapere.
Grazie!

Lukkio84
03-03-2006, 19:54
Grazie delle notizie su Linux, in effetti ho trovato anche un'altra testimonianza simile di un proprietario di At X1600: diceva in inglese che non era riuscito a installarla neanche con la modalità VESA. Se vi interessa fatemi sapere che Vi posto il link a tale discussione.

Ero molto interessato anche dal Dell Inspiron 9400 per la precisione, ma in una pagina del sito mi appare scritto che per quel modello il prezzo base è di 999 EURO; invece in un'altra pagina del medesimo sito compare scritto che il prezzo base dello stesso modello è 1383 EURO, considerando sempre le stesse componenti, e non ho capito da dove derivi questa differenza.
Qualcuno sa aiutarmi?
Sapete dirmi quanto costa al minimo un 9400?

Comunque, avendo intuito che tale Dell è probabilmente troppo costoso per me, tengo in considerazione di informarmi sugli Amilo dela Fujitsu.
Se sapete fatemi sapere.
Grazie!


Scusate, ho sbagliato thread dove postare.. mi capita quando tengo mille pagine aperte del mio browser.. :muro:

Comunque ora lo riscrivo sul thread giusto.

roberto123
04-03-2006, 21:39
Ragazzi un piccolo aiutooooooooo.

Ho installato i codec su w. media player 9 per mp4 precisamente wm9codecs,
credo però manchi qualcosa, in quanto il file che devo aprire non và.

Il file non è corrotto in quanto su un altro pc funziona bene.

Per quanto riguarda la scelta è veramente dura.

Sono stato anche io indeciso su questi due note, poi ho scelto asus.
Unica pecca un dead pixel e non so se vale la pena approfittare della garanzia asus zero pixel per cosi poco.
Cmq almeno hai la scelta cosa che su toshiba non hai.