View Full Version : Digitale con grande zoom
xglobusx
28-02-2006, 21:36
Ciao a tutti vorrei acquistare una nuova fotocamera digitale con uno zoom ottico piuttosto elevato facciamo 10X-12X. Ora posseggo una HP R707, so che non è un gran che, ma non è stata poi così male..
Ho fatto qualche ricerca su internet e ho trovato le seguenti fotocamere con zoom 12X:
CANON PowerShot S2 IS
SONY Cyber-shot DSC-H1
PANASONIC Lumix DMC-FZ7
KONICA MINOLTA Dimage Z6
La Dimage Z6 è la più economica, le altre hanno prezzi simili.
A me piace anche fotografare panorami, è compatibile un grandangolo con uno zoom elevato? :help:
Aspetto i vostri suggerimenti.. Grazie
Syd Barrett
28-02-2006, 21:56
Mia madre ha la S1 IS stabilizzata, ed ha uno zoom meraviglioso. Se è quella la tua esigenza, non posso che consigliarti la sua sorella più bella, la S2.
e no.........di quelle elencate la migliore è l'h1,
presto usciranno le nuove ,canon is3,sony h1,h5,
comunque non ci dovrebbero essere grosse novita' hanno solo aumentato il n. di pixel e pocaltro...
fidodido
01-03-2006, 07:47
e no.........di quelle elencate la migliore è l'h1,
presto usciranno le nuove ,canon is3,sony h1,h5,
comunque non ci dovrebbero essere grosse novita' hanno solo aumentato il n. di pixel e pocaltro...
La sony potrà anche cavarsela bene o anche meglio delle altre in alcune situazioni ma ha il grandissimo svantaggio (a mio parere) di avere memorie proporietarie non utilizzabili in altre fotocamere di altre marche e, a volte, neppure tra prodotti diversi della sony.
io posseggo la canon s2 is e va molto bene.
la KONICA MINOLTA se no sbaglio ha chiuso i battenti ??!! c'era qualche post sul questo forum qualche mese fa.
per la PANASONIC Lumix DMC-FZ7 le foto di dpreview.com parlano da sole.
Per il resto sono d'accordo con tex200: praticamente hanno 1mpx in più
fidodido
01-03-2006, 07:53
Ciao a tutti vorrei acquistare una nuova fotocamera digitale con uno zoom ottico piuttosto elevato facciamo 10X-12X. Ora posseggo una HP R707, so che non è un gran che, ma non è stata poi così male..
Ho fatto qualche ricerca su internet e ho trovato le seguenti fotocamere con zoom 12X:
CANON PowerShot S2 IS
SONY Cyber-shot DSC-H1
PANASONIC Lumix DMC-FZ7
KONICA MINOLTA Dimage Z6
La Dimage Z6 è la più economica, le altre hanno prezzi simili.
A me piace anche fotografare panorami, è compatibile un grandangolo con uno zoom elevato? :help:
Aspetto i vostri suggerimenti.. Grazie
Se vuoi il grandangono l'obiettivo dovrebbe partire da circa un 28mm mentre le zuperzoom 12x che hai citato partono da un 36mm.
Se non mi sbaglio la kodak p880 parte da un grandangolo (24mm) ma non ha uno zoom enorme (5,8x).
Tra le superzoom c'è anche la kodak P850 (5mpx 12x). Prova a dare una occhiata anche a questa.
Lascia stare le Kodak in questo settore, se leggi qualche recensione vedrai che sono inferiori alla concorrenza.
La KM Z6 è sconsigliata un po' da tutti.
La Panasonic FZ-7 dalle prime prove che si vedono è un passo indietro rispetto alla FZ-5 o alla FZ-20.
La Canon ha presentato la S3, che in più rispetto alla S2 ha praticamente solo 1Mpx (e non è detto che sia un bene).
Della Sony H1 se ne parla bene, però c'è il discorso delle memorie proprietarie che funzionano solo su dispositivi Sony (e neanche tutti).
Per foto esclusivamente in esterni di giorno, secondo me, le migliori sono Panasonic FZ-5 e FZ-20 (c'è anche la FZ-30 ma costa di più), che però in interni soffrono parecchio.
Per un uso più generico Canon o Sony.
Ma perchè vi piacciono i superzoom? Un superzoom comporta un obiettivo che parte da focali relativamente lunghe (tipo 36mm), quindi carenti come grandangolo, e arriva focali così lunghe che diventa difficile utilizzarle con poca luce (per non far venire mossa una foto il tempo di scatto deve essere circa 1/f espresso i secondi; ad esempio se fate una foto con un 300 mm (equiv.) il tempo di scatto dovrebbe essere circa 1/300 di secondo). Inoltre zoom così spinti comportano quasi sempre aperture massime del diaframma molto limitate il che si riduce ad ulteriori problemi in condizioni di poca luce. Io cercherei una fotocamera che parte da un buon grandangolo (24mm ad es.) e con un fattore zoom anche non troppo spinto (che ne so...meno di 5x)
Ciao
E' vero che scattando a 300mm secondo la regola classica il tempo di esposizione dovrebbe rimanere sotto 1/300 s, ma grazie allo stabilizzatore si guadagnano tra gli 1 e i 3 stop (più spesso 1 che 3 in genere), per cui anche con 1/100 s non si dovrebbero avere problemi.
Per quanto riguarda i valori di apertura al massimo valore dello zoom le cose variano molto da ottica a ottica, la Panasonic FZ-20 permette di mantenere f2.8 su tutta l'escursione focale, altre non vanno oltre f5-f6. Uno zoom spinto però si utilizza soprattutto in esterni, al chiuso non so quanto spesso si vada oltre i 200mm.
Kaiser70
01-03-2006, 09:35
Ma perchè vi piacciono i superzoom? evidentemente ci sono abitudini diverse: c'è chi fotografa frequentemente oggetti distanti, e allora lo zoom è necessario, non ti pare?
xglobusx
01-03-2006, 11:09
Grazie per i consigli, per quanto riguarda zoom e grandangolo faccio molte foto all'aperto di giorno, mi piace fotografare paesaggi ecc. a volto mi interessano particolari lontani e quindi vorrei avere uno zoom che mi permetta di apprezzarli. La macchina che ho adesso ha uno zoom 3X e non mi basta.
Mi pare di aver capito che ci possono essere dei problemi con le foto in notturna, è un peccato. Ho lavorato alle cerimonia di apertura e chiusura delle olimpiadi, con l'ambiente buio molte foto sono venute male :muro: per occasioni del genere cosa ci vuole?
xglobusx
01-03-2006, 19:03
Inoltre aggiungo che per la faccenda delle momorie scarto le Sony, ho già delle SD card e vorrei continuare ad usarle.
Ho lavorato alle cerimonia di apertura e chiusura delle olimpiadi, con l'ambiente buio molte foto sono venute male :muro: per occasioni del genere cosa ci vuole?
Ci vorrebbe una reflex digitale con un'ottica luminosa, oppure con una compatta tempi lunghi di esposizione e cavalletto.
xglobusx
02-03-2006, 12:48
ma le macchine che ho elencato sono migliori della Fuji s5600? su un sito si narra che "Tutte le inquadrature, da quelle grandangolari a quelle del teleobiettivo sono possibili con un solo obiettivo." è vero?
La Fuji s5600 è un po' debole come grandangolo in quanto parte da 38mm, ma anche le altre non brillano perchè partono da 36mm (la differenza non è molta).
Anche in tele la Fuji è la più corta con 380mm, contro gli oltre 400mm delle altre (anche in questo caso non c'è tantissima differenza).
Ho lavorato alle cerimonia di apertura e chiusura delle olimpiadi, con l'ambiente buio molte foto sono venute male :muro: per occasioni del genere cosa ci vuole?
Quadrini.
Scartando l'idea di una reflex che con quella cifra prendi una con 18-55 in kit usata per andare da un obiettivo che possa essere definito grandangolo (28) ed uno zoom che possa essere usabile a mano, ma comunque dignitoso l'unica macchina che mi viene in mente è la F828.
Macchina con un ottica eccezionale che soffre un po' gli iso alti.
xglobusx
02-03-2006, 19:19
Credo proprio che la Sony DSC F828 sia proprio una gran bella macchina, effetivamente per ora non sono riuscito a trovarne altre con un grandangolo e uno zoom così grande. Peccato per il prezzo, su eBay si trova tra 750 e 850 euro, per me è un po' troppo.
Pensavo di prendere la CANON PowerShot S2 IS, per la quale è disponibile un grandangolo che ho visto su pixmania, costa 125€, non ho capito se bisogna prendere anche l'anello adattatore a 40 euro, 165€ in più.Secondo voi vale sti soldi?
Ma perchè vi piacciono i superzoom? Un superzoom comporta un obiettivo che parte da focali relativamente lunghe (tipo 36mm), quindi carenti come grandangolo, e arriva focali così lunghe che diventa difficile utilizzarle con poca luce (per non far venire mossa una foto il tempo di scatto deve essere circa 1/f espresso i secondi; ad esempio se fate una foto con un 300 mm (equiv.) il tempo di scatto dovrebbe essere circa 1/300 di secondo). Inoltre zoom così spinti comportano quasi sempre aperture massime del diaframma molto limitate il che si riduce ad ulteriori problemi in condizioni di poca luce.
proprio per questo sono equipaggiate con uno stabilizzatore ottico.
Cmq pensavo fosse un altra discussione.
Calcola che un grandangolo aggiuntivo non è paragonabile con un grandangolo dell'ottica, quindi aggiungere 165€ ai 450circa della macchina non conviene con 50€ in + prendi una macchina di un altro livello.
Rimango dell'idea che premere troppo per uno zoom potente e dimenticarsi dell'apertura massima e del grandangolo massimo sia una scelta limitativa. Che vuol dire che uno fotografa solo utilizzando focali lunghe? Perchè dovresti rinunciare al grandangolo? Io credo che per sbizzarrirsi con le fotografie si deve avere a disposizione una gran varietà di focali...il tipo di fotografia che si realizza con un 300mm non è molto differente da quella che si realizza con un esagerato 400mm. Ametto che se si devono fotografare eventi sportivi o animali, il teleobiettivo è l'unica scelta possibile ma a quel punto tanto vale puntare su una reflex con un teleobiettivo cazzuto oppure sarà difficile fare foto con poca luce anche con uno stabilizzatore: questo anche in considerazione del fatto che le reflex solitamente hanno una migliore qualità in termini di rumore ad alti iso.
In ogni modo il mio vuole essere semplicemente un consiglio, specialmente per chi si sta avvicinando ora alla fotografia. Maggiori saranno le possibilità maggiori saranno i piaceri che trarrete nel fare fotografie.
Per quanto riguarda la sony f828 io cel'ho. Vi avviso che per fare le foto con poca luce non è adeguata. Oltre ai problemi con alti iso (già da 200 iso si iniziano a vedere i puntini) ci sono problemi di aberrazione. In pieno giorno però avrete a disposizione una fotocamera veramente completa. La massima apertura 2-2.8 è fondamentale per poter fare le foto con un pò di sfocato sullo sfondo: se partite da f4 col cavolo sfocate!
Ciao
xglobusx
03-03-2006, 22:26
Eh è un casino. Una reflex digitale non vorrei prenderla sia per il prezzo sia perchè sono sicuro di non essere in grado di sfruttarla se non in minima parte.
Forse è meglio trovare una macchina con un gradangolo e uno zoom non così elevato, che mi permetta di prendere foto decenti in occasioni diverse, anche perchè non sono così appassinato da andare in giro con cavalletti ecc. al massimo mi appoggio da qualche parte e forse uno zoom tipo 12X non riuscirei neanche ad usarlo.
Cercando su dpreview le grandangolo con zoom medio alto sono le KM Dimage A2 A200 e A1 fra l'altro vecchiotte, non so neanche se le fanno ancora, ammesso che la KM esista ancora. Inoltre c'è una certa Ricoh Caplio R3 che non mi ispira..
Non ci sto capendo più nulla :mc:
Per aumentare la tua confusione :D ti dico che al PMA Canon ha presentato la S3 (evoluzione della S2) e Sony la H2 e la H5 (evoluzioni della H1).
Prendere ottiche aggiuntive per una compatta secondo me non ha molto senso perchè costano tanto, aggiungiungendo quella cifra a quanto spenderesti per la fotocamera ne prendi una di livello superiore.
xglobusx
04-03-2006, 12:57
ah bene! però cambiano solo i megapixel no? o c'è qualcosa di imperdibile in più? Tra la canon e la sony, la sony è migliore? Perchè x la canon le memorie le ho già x la sony no.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.