fuocofatuo
28-02-2006, 15:06
Secondo che logica agisce un antivirus?
Mi spiego: qualche giorno fa ho letto gli articoli a propostito dei malware scritti per MacOS, in cui si discuteva sulla possibilità che anche i sistemi Apple diventassero terreno fertile per i virus-writers. Oggi si legge a proposito di virus per Symbian, e della crescente preoccupazione presente anche in questo settore. In entrambi i casi si presentava, come possibile soluzione, l'installazione di un software anti-virus.
Mi domando allora se la soluzione è giusta o quantomeno necessaria, o se esistano sistemi migliori per arginare il problema. Forse un po' ingenuamente, ho sempre ragionato in questa maniera: i virus esistono e sono dannosi perchè esistono degli errori nei sistemi operativi; in Windows è necessario avere un anti-virus perchè MS aggiorna e corregge bug in tempi non rapidissimi, in Linux non è necessario perchè è facilissimo tenere il sistema molto aggiornato e le correzioni si fanno in tempi brevi. Questo è, tra l'altro, uno dei vari motivi per cui preferisco di gran lunga utilizzare Linux.
Leggendo quanto si dice, comincia a venirmi il dubbio che il mio ragionamento spartano abbia quache debolezza, in particolare per quanto riguarda il primo "dogma": i virus esistono e sono efficaci perchè sfruttano vulnerabiità di sistema. Se questo è vero, il software anti-virus è un approccio veramente ridicolo alla soluzione del problema, e sarò ben contento di utilizzare software e sistemi che non richiedono questo orrore; se invece il problema non si limita a quanto detto, ovvero se gli anti-virus fanno qualcosa di più che controllare che non si tocchino le falle dell'OS, allora potrebbero diventare necessari anche su Symbian, MacOS e pure Linux.
Dunque.. come funzionano gli antivirus? Saranno il futuro anche per Linux e compagnia danzante?
Mi spiego: qualche giorno fa ho letto gli articoli a propostito dei malware scritti per MacOS, in cui si discuteva sulla possibilità che anche i sistemi Apple diventassero terreno fertile per i virus-writers. Oggi si legge a proposito di virus per Symbian, e della crescente preoccupazione presente anche in questo settore. In entrambi i casi si presentava, come possibile soluzione, l'installazione di un software anti-virus.
Mi domando allora se la soluzione è giusta o quantomeno necessaria, o se esistano sistemi migliori per arginare il problema. Forse un po' ingenuamente, ho sempre ragionato in questa maniera: i virus esistono e sono dannosi perchè esistono degli errori nei sistemi operativi; in Windows è necessario avere un anti-virus perchè MS aggiorna e corregge bug in tempi non rapidissimi, in Linux non è necessario perchè è facilissimo tenere il sistema molto aggiornato e le correzioni si fanno in tempi brevi. Questo è, tra l'altro, uno dei vari motivi per cui preferisco di gran lunga utilizzare Linux.
Leggendo quanto si dice, comincia a venirmi il dubbio che il mio ragionamento spartano abbia quache debolezza, in particolare per quanto riguarda il primo "dogma": i virus esistono e sono efficaci perchè sfruttano vulnerabiità di sistema. Se questo è vero, il software anti-virus è un approccio veramente ridicolo alla soluzione del problema, e sarò ben contento di utilizzare software e sistemi che non richiedono questo orrore; se invece il problema non si limita a quanto detto, ovvero se gli anti-virus fanno qualcosa di più che controllare che non si tocchino le falle dell'OS, allora potrebbero diventare necessari anche su Symbian, MacOS e pure Linux.
Dunque.. come funzionano gli antivirus? Saranno il futuro anche per Linux e compagnia danzante?