PDA

View Full Version : Seagate, l'ora della Perpendicular Recording


Redazione di Hardware Upg
28-02-2006, 16:01
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1444/seagate-l-ora-della-perpendicular-recording_index.html

Seagate presenta il nuovo disco rigido da 2,5 pollici Momentus 5400.3 da 160 GB, riferimento in fatto di capienza della categoria e caratterizzato dalla tecnologia di scrittura perpendicular Recording, che permetterà di realizzare dischi molto capienti superando i limiti dell'attuale tecnologia

Click sul link per visualizzare l'articolo.

daedin89
28-02-2006, 16:08
io non ho ben chiaro l'incremento d prestazioni...a 7200 come va questa tecnologia?

!SengiR!86!
28-02-2006, 16:15
io non ho ben chiaro l'incremento d prestazioni...a 7200 come va questa tecnologia?


non ho letto tutto l'articolo, comunque dovrebbe portare solo un aumento della capienza dei dischi e non delle prestazioni

lele980
28-02-2006, 16:20
finalmente! dopo parekkio parlare di questa tecnologia ora inizia a mostrarsi sul mercato

strano che si uscito prima in versione portatile

oltre alla migliorata capacita' seagate ha migliorato seppur di poko le prestazioni rispetto al suo precedente modello

lele980
28-02-2006, 16:22
in attesa di hdd da 7200 ad un terabyte :sbav:

niko*
28-02-2006, 16:33
minchia, devo dire che per essere il primo hd siamo già ad ottimi inizi! io credo che col passare del tempo, tipo in 1 anno, avremo sostanziali prodotti di grande capienza e ottime prestazioni! :cool:

jp77
28-02-2006, 16:35
ottimo speriamo di vedere presto anche i modelli da 3.5"

geniusmiki
28-02-2006, 16:51
alzi la mano chi preferisce la capienza alle prestazioni :rolleyes:

mi fa rabbia vedere 1500 euro di portatile con un disco ancora 4200 giri

ma scherziamo?

JOHNNYMETA
28-02-2006, 16:52
Si sbrigano a fare il 3.5 da 1 Tera che devo metterne 4 in raid?

Beppoland
28-02-2006, 17:07
alzi la mano chi preferisce la capienza alle prestazioni :rolleyes:

mi fa rabbia vedere 1500 euro di portatile con un disco ancora 4200 giri

ma scherziamo?

cosuma meno!

Mighty83
28-02-2006, 17:32
strano che si uscito prima in versione portatile

Gli hd da notebook non hanno mai superato la capienza di 100 Gb (anche se forse è uscito uno da 120 Gb... non ne son certo...)

Gli Hd da 160 gb sui desk rappresentano l'entry level...

Mighty83
28-02-2006, 17:34
alzi la mano chi preferisce la capienza alle prestazioni :rolleyes:

mi fa rabbia vedere 1500 euro di portatile con un disco ancora 4200 giri

ma scherziamo?

Dipende da quello che ci fai con un portatile... Se ci devi giocare o far editing è un conto... Negli altri casi non penso che la lentezza di un 4200 sia così elevata... Io preferirei aver una ventina di gb in più... ;)

zuLunis
28-02-2006, 17:42
Si era detto che entro la fine del 2006 sarebbero usciti gli HD Desktop da 1TB grazie alla Perpendicular Recording.. ma mi sa che per questa legge dei piccoli passi passerà un bel po di tempo prima di vedere i dischi da 1TB nei nostri PC di casa.. :) cmq apparte la capienza, a quanto ho visto aumenta anche la capacità di trasferimento MB\s..

kenjcj2000
28-02-2006, 18:21
presferisco la velocità alla grandezza mi immagino 1 tera pieno di roba che và in fumo.. mamma mia... meglio dischi piccoli e tanti mia opinione

Fed03
28-02-2006, 18:35
pensate alle possibilità di un raptor che ha la sua debolezza nella capienza

capitan_crasy
28-02-2006, 19:02
pensate alle possibilità di un raptor che ha la sua debolezza nella capienza
il problema dei Raptor non è la capienza, ma il prezzo!

kenjcj2000
28-02-2006, 19:51
Mi ripeto ... io ho fumato un hd da 500giga pieno di roba da quel giorno solo hd max da 250 (e sono già grandi direi) io preferisco di gran lunga le prestazioni.....da quel fatidico falò..

XzD
28-02-2006, 19:52
Si ma basta con la corsa alla capienza e poi abbiano ancora dischi da 5400rpm o 7200rpm. Possibile che a 10000rpm esista solo il raptor (nn parlo degli scsi)...da quanti anni ci sono in giro i 7200? una decina? possibile che nn si è riusciti a tirare fuori qualcosa di + performante? Purtroppo ad oggi il vero "collo di bottiglia" sono gli hd, altro che cpu, ram ecc... :(

PentiumII
28-02-2006, 20:05
Il 10.000 giri sata l'ha fatto solo WD perchè è l'unica a non avere una gamma scsi, altrimenti ci sarebbe stata concorrenza nello stesso settore fra sata e scsi.
Non certo perchè seagate e maxtor (quando ancora esisteva) non ne fossero capaci, loro hanno scsi da 10.000 e 15.000 giri da un bel pò... Introdurre un modello da 10.000 giri avrebbe creato "problemi" di marketing

Lotharius
28-02-2006, 20:21
Veramente un ottimo hard disk; i seagate li ho sempre considerati i migliori, specialmente nel campo notebook. Ed è da un po' di tempo che mi convinco sempre più della loro bontà.

Come prestazioni direi che per un notebook sono più che soddisfacenti, tenendo conto che tra l'altro scaldano anche molto di meno.

Ora passiamo alle cose serie: vorrei sostituire l'hard disk da 80Gb 4200rpm della Hitachi del mio Asus A6Va (info in sign) visto che è il vero punto debole di questo notebook; è davvero un'indecenza, farei prima a caricare i dati su un vinile a 33 giri. Secondo voi questi nuovi HD Seagate saranno perfettamente compatibili col southbridge del mio notebook? Spero di poter evitare di flashare il Bios, in fin dei conti l'interfaccia rimane quella...

PS: la questione dei dati persi è risolvibile solamente backuppandoli il più possibile: personalmente i miei dati più importanti li ho in QUATTRO copie, memorizzate su un hard disk esterno, sul notebook e su DVD... solo l'Armageddon mi può spazzare via tutto insieme :eek:
(certo che backuppare 500Gb di dati è un bel problema però... in quel caso potrebbero salvare le kiappe solo le unità a nastro o i MO Disk più capienti...)

MiKeLezZ
28-02-2006, 20:22
Domanda indiscreta: con il perpendicular a quanto si potrà arrivare di incremento? per ora è il 30%, ma non credo che possano stravolgere questo valore.. arriveremo al 50%?

Comunque in campo portatile, e non, questa tecnologia è interessante, anche dal lato dei consumi, perchè permette di fare dischi a 1 piatto con capienze fino ad oggi inarrivabili (per i 3,5" eravamo ai 160GB per piatto, invece per i 2,5" 60GB). E chi ha necessità di 400+GB non si dovrà più tenere dei rumorosi pachidermi da 4 piatti nel case...

Come prestazioni.. diciamolo chiaramente.. non cambia una mazza.
L'unico interrogativo è sull'affidabilità, infatti questi dischi devono avere dei piatti fatti di diversi materiali e poi incollati fra loro.. ed essendo una tecnologia recente non è ancora matura e collaudata.

Altri siti hanno però fatto notare una cosa interessante, come Seagate faccia il mappamento delle traccie di questi HD in modo del tutto unusuale, che permette di utilizzare anche piatti che prima dovevano esser scartata. Però riducendo un pochino le prestazioni..

r.
28-02-2006, 20:48
Sono l'unico a ricordarsi IL video sul perpendicular recording?

http://www.hitachigst.com/hdd/research/recording_head/pr/PerpendicularAnimation.html

Lotharius
28-02-2006, 21:01
Bwuauahauh!!! Ridicolo!!! Yahaaah!! :rotfl:
Lo potevano fare in stile "Salve, sono Troy McLure, forse vi ricorderete di me in film come 1-2=divertimento negativo..." :D

jp77
28-02-2006, 21:15
Sono l'unico a ricordarsi IL video sul perpendicular recording?

http://www.hitachigst.com/hdd/research/recording_head/pr/PerpendicularAnimation.html


ahahahahahahah non ci credo un'azienda seria come hitachi che fa queste buffonate... :rotfl: :rotfl: :rotfl:

tetri
28-02-2006, 21:55
Alessandro Bordin dice "è risaputo infatti che vige la politica dei piccoli passi, per non stroncare il mercato dei dischi di generazione precedente. Assisteremo dunque ad un progressivo aumento della capienza come abbiamo osservato fino ad ora, ma con la consapevolezza di arrivare davvero lontani, a patto di avere pazienza"
Ed è assolutamente vero. Penso che che i primi tagli superiori a 500 giga saranno 600 poi 800-850 poi faranno lesuonare le trombe con 1024 giga. Poi però diventerà più divertente per il consumatore perchè , quantitativamente ci saranno salti molto maggiori per incentivare la sostituzione dell'h.d.d. si andra al 1.2 tera poi 1.5, 1.8, 2.2, 3 e si seguire, numericamente, l'andamento che avevamo con i primi h.d.d. da qualche giga, solo che qua saranno qualche tera.
Forse le nostre decine di migliaia di canzoni mp3 diventeranno decine di migliaia di videodance, forse non ci sarà la necessità di comprimere i film per farne divx, ecc. ecc. Quindi riempiremo tutto lo spazio ugualmente, come al solito.

BrainScratch
28-02-2006, 22:16
ma si può sapere perchè si usano ancora lenti,inaffidabili e vecchi hard disk meccanici?Se concentrassero i loro sforzi nel fare hd con memorie allo stato solido non sarebbe meglio?Più veloci,magari finalmente in grado di sfruttare le interfacce (attualmente non siamo neanche al 50% per il sata e al 25% per il sataII),e che non si friggono se stanno accesi troppo tempo...

Mighty83
28-02-2006, 22:18
ma si può sapere perchè si usano ancora lenti,inaffidabili e vecchi hard disk meccanici?Se concentrassero i loro sforzi nel fare hd con memorie allo stato solido non sarebbe meglio?Più veloci,magari finalmente in grado di sfruttare le interfacce (attualmente non siamo neanche al 50% per il sata e al 25% per il sataII),e che non si friggono se stanno accesi troppo tempo...

Condivido... Ma penso che soluzioni del genere richiedeno oltre a uno sforzo immane anche un costo non indifferente! Basta guardare quanto costano i tagli da un paio di GB...

frankie
28-02-2006, 22:22
vige la politica dei piccoli passi...

Marketing

meno male che esiste la concorrenza altrimenti saremmo ancora al pIII e 40GB

BlackBug
28-02-2006, 22:22
La mia speranza è che faccia scendere il prezzo dei 100Gb e 120Gb normali. Credo sia comodo avere un hd capiente nel notebook +tosto che uno esterno autoalimentato (vedi problemi con le periferiche usb e centrino e winxp). Chiaro che l'hd estrno rimane unica soluzione x ki cerca capienze di 200Gb ed oltre.

Mighty83
28-02-2006, 22:27
La mia speranza è che faccia scendere il prezzo dei 100Gb e 120Gb normali. Credo sia comodo avere un hd capiente nel notebook +tosto che uno esterno autoalimentato (vedi problemi con le periferiche usb e centrino e winxp). Chiaro che l'hd estrno rimane unica soluzione x ki cerca capienze di 200Gb ed oltre.

Ma in quel caso ci son sempre Hd con una alimentazione separata... Quelli autoalimentati son sempre da 2,5"... Quindi sempre lo stesso problema ;)

XzD
28-02-2006, 22:44
Il 10.000 giri sata l'ha fatto solo WD perchè è l'unica a non avere una gamma scsi, altrimenti ci sarebbe stata concorrenza nello stesso settore fra sata e scsi.
Non certo perchè seagate e maxtor (quando ancora esisteva) non ne fossero capaci, loro hanno scsi da 10.000 e 15.000 giri da un bel pò... Introdurre un modello da 10.000 giri avrebbe creato "problemi" di marketing

Eh si, hai perfettamente ragione. Non volevo dire che non erano in grado di produrre dischi come il raptor ma che appunto cercano di spremerci con i 7200 per poi presentarci, magari tra 1/2 anni, la "novità" dei 10000 :) Il punto è che la tecnologia per miglioraregli HD degli utenti medi esiste ("raptor") è che siamo nelle mani del mercato scsi, quando ci saranno solo 15000 in giro allora magari queste altre case produrranno un 10000 sataI\II. Purtroppo come come dici tu devono salvaguardare il mercato scsi :mad: ma a noi chi ci salvaguardia? :D

niko*
28-02-2006, 23:44
Sono l'unico a ricordarsi IL video sul perpendicular recording?

http://www.hitachigst.com/hdd/research/recording_head/pr/PerpendicularAnimation.html
LOOOOOOL bellissimo :rotfl:

MiKeLezZ
01-03-2006, 00:01
Eh si, hai perfettamente ragione. Non volevo dire che non erano in grado di produrre dischi come il raptor ma che appunto cercano di spremerci con i 7200 per poi presentarci, magari tra 1/2 anni, la "novità" dei 10000 :) Il punto è che la tecnologia per miglioraregli HD degli utenti medi esiste ("raptor") è che siamo nelle mani del mercato scsi, quando ci saranno solo 15000 in giro allora magari queste altre case produrranno un 10000 sataI\II. Purtroppo come come dici tu devono salvaguardare il mercato scsi :mad: ma a noi chi ci salvaguardia? :D
Il problema è:
chi è l'utOnto che comprerebbe un 75GB a 10000 giri pagandolo il doppio di un 250GB a 7200 giri?
sono ben pochi.. aggiungici che preferiscono risparmiare 5 pidocchiosi euro e comprarsi Maxtor invece che un HD più decente.. le possibilità di ritorno sugli investimenti sono dubbie, e probabile il calo di vendite per la cannibalizzazione dei prodotti scsi
ecco che il gioco non vale più la candela

bond_san
01-03-2006, 00:29
...i 3,5" e 10.000 giri :eek: 'sto a guardare....per il "MOMENTUS" :asd: !!!!

Nexon2004
01-03-2006, 02:01
Interessante novità ed esordio, ma parlando di HD per portatili non ho letto molto sui consumi, come mai? La nuova tecnologia non influisce?
Penso che comunque se non vedremo i "tagli" con cui esordirà il perpendicular nei 3.5" e sopratutto con quali prezzi, lì più pregnanti, non potremo farci un idea della conseguente evoluzione, almeno in capacità. Stì perpenducular reggono pure i 7.200Rpm? E quando arriveranno???
Ricordo, per quanto riguarda la diatriba prestazioni vs capacità, che è solo per il disco di sistema che si devono ricercare le prestazioni (Raptor anche 36gb o SCSI 15.000Rpm) mentre per gli enormi datbase basterebbero anche i 5.400Rpm ahimè oramai in estinzione!

Wonder
01-03-2006, 09:14
Lo voglio da 3,5", SCSI e da 10K giri!

JOHNNYMETA
01-03-2006, 11:47
Il consumo dipende prima di tutto dai giri del motore poi se la meccanica è buona si può sperare in un'eccezione.

Ad esempio io prima avevo un hitachi 4k60,mentre adesso ho un 5k100 e questo grazie alla meccanica di successiva generazione ha consumi comparabili a quelli del 4200 cioè non consuma molto di più del 4200.Ma in ogni caso circa 0,5-1W in più che su 5W massimi è il 20%.
E la batteria dura 20 minuti in meno su tre ore.

Il 7k100 che è molto più evoluto del 7k60,cioè consuma molto meno di quest'ultimo ed è veloce più di tanti 7200 da desktop consuma di più dell'Hitachi 4200 di due anni fa che avevo.Infatti consuma 0,5W più del 5k100 cioè il 10% in più.

Di norma quindi menogiri=menoconsumo e l'eccezione non l'ho ancora vista.
Poi ci sono i consumi minimi in Idle,low power,standby e in sleep ma è la media che conta.

oplita
01-03-2006, 12:31
parzialmente OT .

Scusate l' ignoranza, ma io non ho capito perchè si è rinunciato agli HD
da 5,25 pollici , visto che in molti casi quelli da 3,5 sono montati con adattatori per unità di quella misura.
Qualcuno mi spiega per favore che difetti avrebbero nei confronti dei 3,5 pollici ?
Grazie.

JOHNNYMETA
01-03-2006, 12:34
Costi di produzione esageratamente maggiori.

MiKeLezZ
01-03-2006, 12:35
parzialmente OT .

Scusate l' ignoranza, ma io non ho capito perchè si è rinunciato agli HD
da 5,25 pollici , visto che in molti casi quelli da 3,5 sono montati con adattatori per unità di quella misura.
Qualcuno mi spiega per favore che difetti avrebbero nei confronti dei 3,5 pollici ?
Grazie.
grossi rumorosi costosi con alte richieste energetiche
pensa che attualmente c'è un lento (ma neppure tanto) spostamento dai 3,5" ai 2,5"

Rouler
01-03-2006, 12:46
Refuso a pagina 3:

Come ovviare al problema? Limitando drasticamente l'interazione fra le informazioni, cambiandogli fisicamente disposizione. Entra in gioco la parallel recording.

piani
01-03-2006, 13:24
Ottimo articolo! questo dimostra come HWU sia molto attento al settore storage.

Adesso aspetto una postazione di prova per confrontare la rumorosità dei vari hd da 3.5", e basarsi non solo sulle sensazioni personali dei (per altro ottimi) recensori.

Chiedo troppo? :D

zerothehero
01-03-2006, 13:50
Sono l'unico a ricordarsi IL video sul perpendicular recording?

http://www.hitachigst.com/hdd/research/recording_head/pr/PerpendicularAnimation.html


get perpendicular!!! ohH.............get perpendicular!!! ohh...
Belle queste spiegazioni tecniche :D :fagiano:

BlackBug
01-03-2006, 14:45
Ma in quel caso ci son sempre Hd con una alimentazione separata... Quelli autoalimentati son sempre da 2,5"... Quindi sempre lo stesso problema ;)


Hai ragione, volevo dire un'altra cosa ma mi sono espresso male anzi malissimo!

Spero che questa innovazione spinga i produttori ad abbassare il prezzo delle versioni da 100 Gb e 120 Gb degli hd interni da 2.5" visto che costano molto e l'unica soluzione abbordabile è l'hd esterno autoalimentato. Rimane ovvio che per ora se ti servono capienze superiori a 160Gb ti debba affidare ad hd esterni alimentati esternamente.

Cloud76
01-03-2006, 20:47
Un disco del genere, con una "nuova" tecnologia andava proposto a 7200rpm... così poteva creare un punto di rottura con la generazione passata. In questo modo invece non è altro che uno del mucchio solo un po' più capiente, con la stessa lentezza di tutti gli altri... se avessero fatto un vero salto allora sì che uno poteva cercarsi un portatile anche chiedendo specificamente di avere all'interno un disco Seagate con quella particolare tecnologia per le prestazioni note... chi ha bisogno di un portatile per lavorare si ritrova con dei chiodi che ci mettono una vita per aprire un paio di documenti di office o una foto o la posta ecc esattamente come prima...
Per quanto riguarda il desktop io mi chiedo una cosa, visto che anche quì con la velocità degli HD ci siamo fossilizzati, ma perchè invece che mettere 10 SATA, gli ide, 20 USB e due controller RAID (es nForce4 + Silicon Img) non mettono un solo controller RAID e ne aggiungono uno SCSI? Non dico su tutte le mobo ma almeno fare un modello di punta con un controllerino... così uno fa quello che vuole.
Saluti!

BlackBug
01-03-2006, 23:18
Hai ragione ma come detto nelle conclusioni...stroncherebbe gli altri prodotti e quindi si adotta la politica dei piccoli passi

soft_karma
02-03-2006, 10:40
Beh, è ovvio che potevano mettere in commercio HD da 300 giga per portatile ma poi chi avrebbe più comprato i 20?

Vabbé no comment