View Full Version : eMule e aMule, si può?
è possibile condividere i file temporanei di emule con amule? sono compatibili?
nel senso che se uso emule con win, poi passo a linux e aprendo amule mi
ritrovo la stessa lista di download di emule.
possono sorgere alcuni problemi o fila tutto liscio? qualcuno a mai provato?
ho appena provato per curiosità a mettere lo stesso la directory temp di emule ma amule non parte per problemi di permessi, la partizione è in sola lettura e non ho potuto vedere se li vede i temp.
faccio molte domande perchè non mi andrebbe di fare un tentativo perchè dovrei formattarmi a FAT32 la partizione NTFS e non ho spazio per spostrli temporaneamente da un'altra parte e vorrei andare sul sicuro.
c'è un limite di grandezza per le partizioni fat32 o sbaglio? a me servono 45GB
grazie
Dovresti mettere i file temp in una partizione fat32 o in una ext2 (su cui però devi attivare il supporto per win, attraverso i driver fs-driver)...il vantaggio della ext2 sta nel fatto che è un po' meno aulica della fat32,sia come dimensione dei file permessi, sia come dimensioni della partizione.
A quanto ne so io il limite della fat32 e 32 Gb ma potresti fare piu di una partizione...poi il prob di amule e dovuto al fatto che con linux non puoi scrivere su ntfs...dovresti trasferire le directory ed i file utilizzate dal mulo su una partizione fat32 su cui puoi leggere e scrivere con entrambi i SO..
idt_winchip
28-02-2006, 10:38
A quanto ne so io il limite della fat32 e 32 Gb ma potresti fare piu di una partizione...poi il prob di amule e dovuto al fatto che con linux non puoi scrivere su ntfs...dovresti trasferire le directory ed i file utilizzate dal mulo su una partizione fat32 su cui puoi leggere e scrivere con entrambi i SO..
assolutamente no..io ho una partizione da 120gb fat32 e funziona senza problemi ;)
se leggete bene il mio post volevo solo essere sicuro della compatibilità dei due programmi nella condivisione dei temp per non fare una formattazione a a fat32 per niente.
lo so bene che su ntfs la scrittura è ancora sperimentale e incompleta (non si possono creare file ma solo modificarli).
il limite per i file su fat32 e sui 4GB per cui non ho problemi.
per la dimensione della partizione avevo letto da qualche parte che che con win c'è il limite a 32gb ma con linux si possono tranquillamente superare questi limiti (nella creazione intendo).
x idt_winchip: essendo il fs però propietario di ms non è che magari hanno notato che con partizioni di dimensioni sup. a 32GB possono esserci problemi?
altrimenti perchè c'è questo limite.(vabbe che si parla di m$ :D )
come sicurezza dei file, per riavvii improvvisi ad esempio, è più sicuro ext2 o fat32?
sinceramente il fat32 non mi ha mai dato una certa sicurezza nell'usarlo.
l'ultimo problema è che il mulo deframmenta mostruosamente gli hd, sia su fat32 che su ntfs.
linux invece no ha quest problema.
dunque il driver per win di ext2 su win si comporta come su linux?
è stabile e perfettamente funzionante?
Il problema emule-amule è una cosa che ho chiesto anche io e che voglio fare non appena finisco la lista download sulla ntfs da trasformare.
Sul sito www.fs-driver.org ci sono i driver per win per leggere e scrivere su ext2 (quelli di cui parlavo sopra) e sono ampiamente supportati. L'unica cosa che ancora non è proprio il massimo è il supporto per ext3, ma questo per le diverse funzioni di journaling che operano windows e linux.
La ext2 (leggendo su wikipedia) pare più affidabile di una fat32 (anche se ad entrambe manca il supporto journaling e quindi i problemi dovuti ad un riavvio improvviso possono presentarsi su entrambi i file system) e ha molte meno limitazioni.
grazie Raist78
aspetto un tuo tentativo
fammi sapere come va.
Scoperchiatore
28-02-2006, 22:01
è possibile condividere i file temporanei di emule con amule? sono compatibili?
nel senso che se uso emule con win, poi passo a linux e aprendo amule mi
ritrovo la stessa lista di download di emule.
possono sorgere alcuni problemi o fila tutto liscio? qualcuno a mai provato?
ho appena provato per curiosità a mettere lo stesso la directory temp di emule ma amule non parte per problemi di permessi, la partizione è in sola lettura e non ho potuto vedere se li vede i temp.
faccio molte domande perchè non mi andrebbe di fare un tentativo perchè dovrei formattarmi a FAT32 la partizione NTFS e non ho spazio per spostrli temporaneamente da un'altra parte e vorrei andare sul sicuro.
c'è un limite di grandezza per le partizioni fat32 o sbaglio? a me servono 45GB
grazie
Il limite reale della FAT è 2 TB, Windows non so bene perchè le limita a 40 Gb, circa. Io ho avuto per molto tempo una fat da 75 Gb
Condivido temporanei emule-amule da qualche mese, non c'è alcun problema perchè la gestione di questi files dipende dal protocollo deciso dagli sviluppatori di emule. Dato che aMule parte ovviamente dallo stesso sorgente, modificandone solo le parti relative al SO, non cambiano nulla riguardo le reti, i files, i tempi di interrogazione, le gestioni delle ricerce, non vengono modificati.
Ovviamente la temp/incoming si deve trovare su una FAT, che è uno dei pochi formati di file system che entrambi i sistemi leggono.
tutmosi3
01-03-2006, 08:24
Scusate si mi intrometto con un semi OT.
@ Scoperchiatore
Sei riuscito a condividere la cartella Temp?
L'hai messa in una partizione FAT32?
E' uno dei miei prossimi obiettivi, se avrò problemi ti posso contattare?
Siccome i pareri sono un po' discordanti, vorrei sapere qual'è il limite massimo di una partizione FAT32 sia per Linux che per Windows.
Ciao e grazie
a riproposito... da quando han cecchinato zazorback non riesco più a connettermi com eMule ... come faccio per editare a mano un server nuovo da cui scaricare la lista di server ?? (sotto linux ovviamente)
grazie
avevo sentito in giro che adesso il progetto captive-ntfs ha fatto passi da gigante e che molta gente ora riesce a leggere e scrivere normalemtne su delle ntfs senza delle MFC o simili...
x Fil9998
usa questa lista, dovrebbe essere priva di server spia
http://ed2k.2x4u.de/quiy4zaf/min/server.met
oppure scegli tra queste
http://ed2k.2x4u.de/index.html
per chi vuole sapere tutto sul fat leggetevi la perte di wikipedia, c'è tutto
ecco un link diretto
http://it.wikipedia.org/wiki/FAT#FAT32
cmq io sono ancora indeciso se usare fat32 o ext2
ciao
io sto usando ext2/3 (nel senso che windows la vede come ext2 e linux come ext3) e mi trovo bene :D
Le uniche cose è che se ho un riavvio "violento" linux fa un bel controllo approfondito del disco e sistema sempre qualcosina, e poi passando da un sistema all'altro c'è il rehashing dei file (che è sempre qualcosa di sopportabile!)
tutmosi3
01-03-2006, 14:04
io sto usando ext2/3 (nel senso che windows la vede come ext2 e linux come ext3) e mi trovo bene :D
Le uniche cose è che se ho un riavvio "violento" linux fa un bel controllo approfondito del disco e sistema sempre qualcosina, e poi passando da un sistema all'altro c'è il rehashing dei file (che è sempre qualcosa di sopportabile!)
Anche io avevo di quei problemi, non che le interruzini ENEL fossero frequenti ma era un po' seccante, alla prima occasione ho preso un UPS.
Ciao
Da me una volta è stata un'interruzione di corrente... l'altra è stata colpa di un noto sistema operativo proprietario... :oink:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.