PDA

View Full Version : Scheda audio per misurazioni acustiche


The Dragon
27-02-2006, 21:35
Sò che la domanda potrebbe sembrare insolita, ho l' esigenza di una scheda audio che mi permetta di collegare un microfono di misura, per cui deve avere il preamplificatore incorporato e possibilmente il phantom power, devo utilizzarla con questo programma http://www.speakerworkshop.com/ questo software utilizza il canale destro del line in per il microfono e il canale sinistro come riferimento. Finora ho sempre utilizzato la scheda audio integrata con un pre esterno ma ora (visto che si è rotta... non vi dico come) vorrei passare a qualche prodotto migliore, un occhio di riguardo in particolare alla latenza che deve essere sempre inferiore ai 2ms


Sò bene che ci sono soluzioni dedicate come clio o mlssa ma i prezzi sono troppo alti

cicciociccio
28-02-2006, 11:20
Ciao.
Deve essere per forza PCI o va bene anche USB-Firewire?
Qual'è il tuo budget? ( devo saperlo, per consigliarti il miglior rapporto qualità/prezzo). ;)
Costruisci diffusori acustici? che progetto devi fare?

The Dragon
28-02-2006, 12:05
va bene anche esterna purchè la latenza sia inferiore ai 2ms, il programma in questione come detto in precedenza usa il line in e line out del mixer di windows, per cui deve darmi i <2ms in ambiente windows

La cifra serebbe sui 100€ o poco di più, valuto anche usato e ebay (ma devo sapere cosa cercare)

Si costruisco diffusori acustici per hobby, ora stò facendo un 3 vie ad alta efficenza (98db) con medioalte a tromba e wofer caricato in onken.

cicciociccio
28-02-2006, 12:43
Ok, ti dò i prezzi e modelli per il nuovo, poi cerca sull'usato nei vari mercatini.

Edirol UA25 - 220 euro
Makie Tapco link USB - 146 euro
M-Audio Mobile Pre USB - 144 euro
M-Audio Firewire Solo - 218 euro


OT. Mi sono costruito anch'io un medioalto a largabanda ad alta efficenza (100dB) su carico a tromba, e vorrei farmi un carico Onken per il Sub, però ho un dubbio sulla realizzazione, ti mando un PM per una delucidazione. ;)

The Dragon
28-02-2006, 14:06
la edirol e il mobile pre le avevo già adocchiate, ti chiedo però se posso utilizzarle come comunissima scheda audio per ascoltare musica e per giocare
Grazie dell' aiuto :)

Chiedi pure se posso aiutarti lo faccio volentieri, comunque l' onken non lo vedo adatto ad un sub, un sub che sia tale lavora con fc decisamente basse, ponendo l' area delle bocche simile a quella del woofer queste diventeranno lunghissime, è lecito tenerle a circa 40cm

cicciociccio
28-02-2006, 14:15
Ciao.
Per ascoltare musica sicuramente si, per giocare non saprei dirti devo informarmi se supporta il surround.

The Dragon
28-02-2006, 14:17
comunque la mia attuale scheda integrata ha solo la parte analogica andata, ora sono connesso con la fibra ottica e funziona tutto, se non vanno in conflitto o cosa mi va bene anche tenerle entrambe, al limite la userei solo per collegarci cuffie e microfono per parlare in skipe


Mi hanno detto che le interfaccie usb hanno una latenza alta, è possibile che mi ritrovo latenza bassa solo se uso programmi che usano gli asio? e in windows rimane alta?

cicciociccio
28-02-2006, 14:51
Mi hanno detto che le interfaccie usb hanno una latenza alta, è possibile che mi ritrovo latenza bassa solo se uso programmi che usano gli asio? e in windows rimane alta?

E' vero che i driver asio 2.0 attuali hanno una latenza prossima allo 0, cmq ti ritrovi lo stesso problema anche con una PCI, sono i driver a fare la latenza, cmq mi sono istallato SWS, e nelle preferenze mi dice che la mia schada audio è ok, quella installata in questo pc ha 5-6 anni. ;)

The Dragon
28-02-2006, 16:44
l' integrata della mia scheda audio aveva circa 1,8ms però non vorrei che mettendo una usb questi aumentino, il problema non si pone se è pci, si pone solo se è usb poi magari visto che sono schede per fare musica hanno comunque latenza bassissima

The Dragon
28-02-2006, 22:54
del tascam us-122 cosa ne pensate?
non trovo info sul mackie...

cicciociccio
01-03-2006, 10:23
Ciao.
La Tascam è un'ottima scheda, solo che ho sentito che non ha dei buoni preamp, ma del resto rimane cmq valida.
La Mackie Tapco invece da quanto ho sentito ha un'ottimo rapporto qualità/prezzo, in più ha dei preamp di tutto rispetto. Per delle info ecco il link:
Tapco (http://www.tapcoworld.com/products/linkusb/index.html)
Per la latenza non ti devi preoccupare tutte le schede odierne, hanno una latenza come detto sopra prossima allo 0, se il chipset della tua scheda-madre aveva 1,8ms di latenza, puoi imaginarti che non ci sia problema con il chip o DSP dele ultime schede audio. ;)

The Dragon
01-03-2006, 11:35
la tascam l' ho trovata a 169€ mi pare un buon prezzo, la tapco non la trovo, dove potrei prenderla a buon prezzo? conosci qualche negozio on-line ??

cicciociccio
01-03-2006, 11:55
169 euro è un'ottimo prezzo, la Tapco stà uscendo a giorni (circa una settimana per 149 euro + 20 di spedizione) ti posso dire che le differenze tra queste 2 schede sono da valutare, la Tascam come detto ha dei preamp non eccellenti ma ha sicuramente dei buoni convertitori, invece mi è arrivata una newletter da fonti preparate che la Tapco ha dei preamp da paura (sempre per il prezzo che ha) ma dei convertitori non mi è stato detto quasi nulla, a parte frequenza e bit dinamica ecc.
Su questa fascia di prezzo secondo me le differenze sono minime, andrei a valutare soprattutto la stabilità dei driver con i vari software, so che la Tascam non ha di questi problemi. ;)

The Dragon
01-03-2006, 13:47
Tascam comunque mi sembra un buon marchio, non mi resta che valutare qualche usato e al limite prendo una delle due, mi dici il negozio che ha la tapco? così vedo se hanno anche qualche altra cosa che mi può interessare tipo un microfono decente

cicciociccio
01-03-2006, 13:51
E' un negozio tedesco ma come detto sopra serissimo, hanno dei prezzi vantaggiosissimi per alcuni prodotti (anche per microfoni).
link (http://www.thomann.de) clicca sulla bandiera dell'Italia, per avere i prezzi con l'iva italiana.

The Dragon
02-03-2006, 16:34
Le possibili candidate per cui diventano:

-Tascam us-122 169€
-m-audio mobilepre 149€
-tapco usb link 149€
-edirol ua-25 219€ (giustificati solo dal digitale che mi servirebbe per collegarla all' hometheatre)

Come microfono behringer ecm 8000 penso che meno di coosì non si può spendere

The Dragon
02-03-2006, 17:55
altra possibile alternativa Alesis IO-2 Audio Interface http://www.alesis.com/product.php?id=8 158€

cicciociccio
03-03-2006, 10:52
Hai la Firewire? altrimenti c'è un altra alternativa la Presonus Inspire ;) ha i preamp della presonus che sono una garanzia! la latenza è bassissima visto che ha il direct-monitor.
L'ECM 8000 lo uso per misurazioni ambientali e per il rapporto qualità/prezzo non ha rivali, lo uso con ETF 5.0 è funziona benissimo fatta anche una comparazione (sempre per misurazioni acustiche) con il mio Neumann TML103 è i risultati sono praticamente identici.
Per quanto riguarda l'Alesis mi informo. ;)

The Dragon
03-03-2006, 11:21
si ho il firewire, il computer è nuovo

riguardo al direct monitor penso che non mi serva per speaker workshop, visto che attivandolo avrei nel line out cio che il microfono rileva, invece dal line out deve uscire il segnale generato da sw da mandare all' amplificatore e da mandare poi alle casse, in più un cavo deve collegare il line out con il line in, in modo da verificare le "distorsioni" causate dal convertitore d-a e a-d in questo modo sw compenserà anche queste

Per il rilevamento dell' impedenza più o meno lo stesso discorso, sul canale destro si collega tra line out e line in l' altoparlante con l' aggiunta di una resistenza, il sinistro serve sempre come riferimento

Quà c'è un tutorial http://www.claudionegro.com/

cicciociccio
03-03-2006, 12:16
Ho letto il tutorial, non penso ci siano problemi per calibrare la scheda,il Direct se vuoi non lo usi ;) , mi hanno detto che la tascam ha problemi di latenza quando è sotto sforzo (sui 13ms con parecchi VST) ma non è il tuo caso.
Sempre dal tutorial ho visto che le Soundblaster non hanno latenza per i processi che fa il software, figuriamoci schede nettamente migliori. ;) se poi hai un Pc nuovo questo aiuterà a non causare ulteriore latenza.

The Dragon
03-03-2006, 13:49
perfetto, allora prendo quella cui riesco a spuntare il prezzo migliore, mi piace la tapco, ma ce l' ha solo quello shop, e le spedizioni sono 20€ (e il begringer costa 59€) ho visto che su strumenti musicali.it c'è la edirol ua25 in offerta a 219€ e l' ecm8000 a 52€ le spedizioni 10€, mi tenta non poco, altrimenti il mobile pre a 155€ o la fireware solo a 209€

cicciociccio
03-03-2006, 15:12
Si ha la Tapco ma non è disponibile al momento dovrebbe arrivargli tra poco, su strumenti musicali c'è anche la Presonus Inspire firewire a 215 euro.

The Dragon
06-03-2006, 20:39
Thoman ora a disponibile la tapco, devo valutare un m-audio mobilepre usata, mi sembrano in pratica equivalenti, anche nuove le pagherei uguali, anzi la m-audio di meno perchè la piglierei in italia andrei a prenderla a 148€ in negozio senza spedizioni sono indeciso... in settimana mi arrivano gli eminence, devo sbrigarmi perchè devo preparare il mobile

cicciociccio
07-03-2006, 10:29
Ciao Dragon.
La M-audio va bene, però l'unica cosa che mi farebbe riflettere nel comprarla è ( sempre che ti importi) la frequenza di campionamento 16bit-44KHz, a differenza della Tapco che ha 24bit-96KHz.
Secondo me la Tapco potrebbe essere un investimento anche per il futuro, la compri e te la tieni per un bel pò.
Comunque per quello che principalmente devi fare tu (misurazioni) vanno bene tutte e 2. ;)

The Dragon
07-03-2006, 11:45
non avevo visto che era 16bit, se riesco a prenderlo a 100€ bene, altrimenti prendi il tapco

cicciociccio
07-03-2006, 12:48
Conosco un ragazzo che per 120 euro compresa spedizione vende la Audiophile,potresti chiedergli di limare un pò il prezzo, se ti interessa ti metto in contatto.
Altrimenti se ti registri ad un sito di amici, potresti chiedere se ti vendono una scheda esterna, (provare non costa nulla) o se vuoi lo faccio io per te. ;)

The Dragon
07-03-2006, 12:52
L' audiophile non ha il phantom power, comunque adesso vedo se riesco a prendere quella a buon prezzo altrimenti piglio la tapco, ho già fatto la lista della spesa da thomann gli lascerò 250€ di roba :)

The Dragon
14-03-2006, 10:28
sembra impossibile avere la tapco, thomann non ce l' ha più, anzi non la mai avuta, dava solo la disponibilità ad ordinarla, ora ha tolto anche questa, devo indirizzarmi su qualche altro prodotto, a meno che non trovo un negozio che ce l' ha.

The Dragon
14-03-2006, 12:03
ho visto che http://www.musik-service.de/ ha la alesis io/2 in offerta a 135€ non ho trovato recensioni ma sulla carta non sembra male visto che è 24bit/96khz http://www.alesis.com/product.php?id=8 ho visto che ha anche ingresso ed uscita spdif

cicciociccio
14-03-2006, 15:12
Ciao Dragon.
Per 135 euro sarà difficile trovare qualcosa migliore della Alesis, anche se spendessi 200 euro per un altra scheda non noteresti differenze, o cmq sarebbero talmente minime da non giustificare il divario di prezzo.
Certo che se avevi un po più di tempo a disposizione potevi pensare ad una PCI 24bit/96KHz usata (70 euro) + un mic-preamp+48V DIY (il prezzo dipende come sai dai componenti). ;)

The Dragon
14-03-2006, 16:32
se ne può parlare, per me non è un problema fare circuiti stampati, ho anche il bromografo, quello che mi manca è il progetto, anche se penso che non noterei grandi differenze per quello che ci devo fare, se hai qualche progetto è bene accetto :) :)

mi sono appena arrivati i woofer, ne ho già piazzati un paio in un onken da 360 litri :sofico:

cicciociccio
15-03-2006, 10:53
Ciao.
Per il preamp con phantom ecco dei link:
Link 1 (http://www.paia.com/phantsch.gif) sono 2 canali.
Link 2 (http://www.rollmusic.com/projects/upre.shtml)
Link 3 (http://www.gyraf.dk/gy_pd/g9/g9pd.htm)
Per la scheda audio vai su "mercatino musicale" e scrivi nel motore di ricerca M-audio, la miglior scelta è la M.audio audiophile PCI 24/96 del costo di circa 50-60 euro (100 nuova), hai dei buoni convertitori e degli ottimi driver. ;)

The Dragon
15-03-2006, 11:17
in pasato me li hanno sconsigliati i pre a tubi, di solito hanno una distorsione maggiore di quelli a transistor, comunque penso che prenderò la alesis, più che altro perchè mi risulta comoda per spostarla da un pc all' altro.
Appena arriva ti faccio sapere come si comporta.

cicciociccio
15-03-2006, 14:48
Dipende da quanto gain (guadagno) gli dai al preamp.
Cmq va bene anche l'Alesis ;)

The Dragon
15-03-2006, 15:01
L' ho appena ordinata da musik service

cicciociccio
15-03-2006, 15:32
Perfetto, anche loro sono precisi e veloci.

The Dragon
20-03-2006, 11:40
Mi è appena arrivata la alesis, l' ho subito testata, la prima cosa che ho notato è che non si possono regolare i livelli dal mixer di windows, si può regolare solo l' uscita, gli ingressi si regolano dai pomellini posti sulla scheda, ho provato con speaker workshop a misurare la latenza e risulta sempre inferiore a 1ms, windows me la riconosce come usb speaker, ora non sò se è giusto, ho installato i suoi driver asio, ma da quanto ne sò funzionerebbero solo con programmi tipo cubase giusto? comunque sia così è già perfetta per le misurazioni

cicciociccio
20-03-2006, 11:52
Ciao Dragon.
Sono contento che la scheda ti soddisfa, ma soprattutto che soddisfi speaker workshop!
Si, gli ASIO servono principalmente per far dialogare dei software o plug-ins con la tua nuova periferica. ;)

The Dragon
20-03-2006, 17:45
ho fatto un pò di prove, come immaginavo l' uscita del lineout è troppo bassa per pilotare decentemente un altoparlante, ma non lo è quella delle cuffie, domani prendo un adattatore e provo. non vorrei utilizzare un ampli esterno con il rischio di rovinare la scheda.

ho provato il rightmark audi analizer, noto un andamento ballerino sull' analizzatore di spettro quando faccio la regolazione dei volumi, e mi dice che sono perennemente in distorsione nonostante i livelli regolati perfettamente (sono visualizzati anche con dei led sulla scheda che indica il clipping) solo occasionalmente mi ha detto che andava tutto bene, inoltre non sempre porta a termine la procedura di test, finisce dicendomi che non può continuare, però le poche volte che l' ha fatta i valori sono tutti nella norma

noto anche che se mando un loop con una sinusoide e la registro direttamente ogni tanto appare una "interferenza" in questa, penso che sia un problema di driver, nel cd fornitomi c' erano solo gli asio, ma a me interessa utilizzarla in ambiente windows, che si può fare?

cicciociccio
21-03-2006, 10:35
Ciao Dragon.
Ma con RMAA che test fai? mandi un rumore rosa e lo analizzi per levare le enfatizzazioni? o fai il loopback per testare la scheda THD,NOISE level,Dynamic Range ecc.?
Con che registri il loop di sinusoide che mandi?

The Dragon
21-03-2006, 10:48
faccio il loop per vedere con quale livello di volume ho i migliori valori di thd rumore ecc...

The Dragon
31-03-2006, 20:11
Mi servirebbe ora un qualcosa che simuli un crossover, per provare come suonano le casse, ne conoscete qualcuno?