Silver_1982
27-02-2006, 20:19
http://www.comune.milano.it/webcity/portale/homepage.nsf/vNews/DSEV-6MBM4N
Secondo uno studio sui bilanci delle utility di Milano, Torino, Roma, Napoli, Bologna e Brescia, presentato dalla Fondazione Civicum e Mediobanca, il capoluogo lombardo supera tutti i grandi comuni italiani grazie ai risultati positivi raggiunti dal ’97 ad oggi.
"La ricerca svolta da Mediobanca sui bilanci delle utility dei maggiori comuni italiani, - ha commentato il vice sindaco Riccardo De Corato - conferma gli importanti risultati raggiunti in questi anni dal Comune di Milano per le società per azioni comunali. Si tratta di aziende che prima del ’97 erano in deficit e che non ci siamo limitati a risanare ma che abbiamo portato in attivo, con utili che permettono di destinare importanti cifre per i servizi destinati alla cittadinanza, invece di causare gravi perdite come accade in altri grandi città italiane".
I dati, che sono stati commissionati dalla Fondazione Civicum all’ufficio studi di Mediobanca, vedono Milano in cima alla classifica per quanto riguarda i profitti delle società controllate con 224milioni di euro. Al contrario Roma e Napoli risultano in perdita rispettivamente di 21 e 58 milioni di euro, a causa dei gravi deficit registrati dalle aziende del trasporto pubblico locale.
"Milano - ha aggiunto De Corato - è uno dei pochi comuni in Italia che può contare sugli introiti provenienti dai dividendi delle società per azioni comunali, come ATM, MM, SEA e in particolare AEM i cui dividendi sono al massimo rispetto alle altre società energetiche e che dal 2004 al 2005 sono passati da 54milioni a ben 72milioni di euro, con una crescita del 33%. Anche l’AMSA ha registrato utili nell’ultimo anno".
Lo studio in dettaglio : http://blog.civicum.it/wordpress/wp-content/uploads/docs/Pubblicaz_Uff._Studi_Mediobanca_24.1.06.pdf
I grafici dello studio : http://blog.civicum.it/wordpress/wp-content/uploads/docs/Grafici_di_presentaz_Colt.ppt
Secondo uno studio sui bilanci delle utility di Milano, Torino, Roma, Napoli, Bologna e Brescia, presentato dalla Fondazione Civicum e Mediobanca, il capoluogo lombardo supera tutti i grandi comuni italiani grazie ai risultati positivi raggiunti dal ’97 ad oggi.
"La ricerca svolta da Mediobanca sui bilanci delle utility dei maggiori comuni italiani, - ha commentato il vice sindaco Riccardo De Corato - conferma gli importanti risultati raggiunti in questi anni dal Comune di Milano per le società per azioni comunali. Si tratta di aziende che prima del ’97 erano in deficit e che non ci siamo limitati a risanare ma che abbiamo portato in attivo, con utili che permettono di destinare importanti cifre per i servizi destinati alla cittadinanza, invece di causare gravi perdite come accade in altri grandi città italiane".
I dati, che sono stati commissionati dalla Fondazione Civicum all’ufficio studi di Mediobanca, vedono Milano in cima alla classifica per quanto riguarda i profitti delle società controllate con 224milioni di euro. Al contrario Roma e Napoli risultano in perdita rispettivamente di 21 e 58 milioni di euro, a causa dei gravi deficit registrati dalle aziende del trasporto pubblico locale.
"Milano - ha aggiunto De Corato - è uno dei pochi comuni in Italia che può contare sugli introiti provenienti dai dividendi delle società per azioni comunali, come ATM, MM, SEA e in particolare AEM i cui dividendi sono al massimo rispetto alle altre società energetiche e che dal 2004 al 2005 sono passati da 54milioni a ben 72milioni di euro, con una crescita del 33%. Anche l’AMSA ha registrato utili nell’ultimo anno".
Lo studio in dettaglio : http://blog.civicum.it/wordpress/wp-content/uploads/docs/Pubblicaz_Uff._Studi_Mediobanca_24.1.06.pdf
I grafici dello studio : http://blog.civicum.it/wordpress/wp-content/uploads/docs/Grafici_di_presentaz_Colt.ppt