PDA

View Full Version : Disponibile la quarta CTP di Windows Vista


Redazione di Hardware Upg
27-02-2006, 15:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/16544.html

Microsoft rilascia una nuova CTO di Windows Vista dedicata al mondo enterprise

Click sul link per visualizzare la notizia.

Dias
27-02-2006, 16:05
Se siete betatester o amici di tali (o altro...) consiglio di provare questa release (5308), non ha niente a che fare con tutto quello che si è visto fin'oggi dal punto di vista della prestazioni. Io la uso sul mio notebook (Dothan 1.7Ghz, 1Gb Ram, QuadroGo 1000) e in quanto alla velocità siamo quasi ai livelli di XP. ;)

hostile
27-02-2006, 16:08
Mi fa sorridere MS con Vista, ogni 2ns ti dicono che faranno qualcosa di innovativo. In questo caso si accenna a:

"Le novità essenziali riguardano innovative modalità di installazione e personalizzazione remota, funzionalità sicuramente poco utili per l'utente home ma fondamentali in complessi scenari IT enterprise."

Questa me l'ero persa finora (ignoranza mia?). E il discorso dell'ambiente grafico rinnovato? Lo mettono\Non lo mettono. Alla fine è alla data di uscita che sapremo veramente cosa sia stato fatto o meno e quali saranno i servizi per gli utenti.

Nel frattempo mi godo sulla mia Gentoo<box> il nuovo (in beta) xorg modulare con Xgl (in alfa) che è più figo di MacOSX.

Ah, la personalizzazione remota!!! Me ne stavo dimenticando!!! Beh, la gestione da remoto oramai sono anni che linux da questa possibilità sia da console che in modalità grafica.

L'unica cosa di rilevante che sarebbe il caso di approfondire è il discorso su Fritz (se nel ns successivo ai 2 a cui accennavo non gli hanno cambiato il nome).

Saluti

Pr|ckly
27-02-2006, 16:34
Ah, la personalizzazione remota!!! Me ne stavo dimenticando!!! Beh, la gestione da remoto oramai sono anni che linux da questa possibilità sia da console che in modalità grafica.

Beh, la gestione da remoto non è stata certo inserita ora in Windows.
E non mi pare ci sia scritto quello. Si parla di PERSONALIZZAZIONI.

Prima di sparare a zero, riflettiamo, PROVIAMO e poi GIUDICHIAMO.

Eraser|85
27-02-2006, 16:58
Beh, la gestione da remoto non è stata certo inserita ora in Windows.
E non mi pare ci sia scritto quello. Si parla di PERSONALIZZAZIONI.

Prima di sparare a zero, riflettiamo, PROVIAMO e poi GIUDICHIAMO.in genere gli utenti linux hanno sempre un gran interesse a postare nelle news relative ai sistemi operativi microsoft che tanto odiano.. e chissà perchè ;):asd:;)

Dias
27-02-2006, 17:03
Il suo problema è che ha tirato fuori pure MacOS dicendo che XGL è più figo. :rotfl:

Pr|ckly
27-02-2006, 17:04
Beh io sono anche utente linux. :) Mi piace usare un po di tutto e non sono per le crociate contro quello o questo specifico software.
Però cerco sempre di non estremizzare e giudico dopo aver provato.

leoneazzurro
27-02-2006, 17:12
Mi fa sorridere MS con Vista, ogni 2ns ti dicono che faranno qualcosa di innovativo. In questo caso si accenna a:

"Le novità essenziali riguardano innovative modalità di installazione e personalizzazione remota, funzionalità sicuramente poco utili per l'utente home ma fondamentali in complessi scenari IT enterprise."

Questa me l'ero persa finora (ignoranza mia?). E il discorso dell'ambiente grafico rinnovato? Lo mettono\Non lo mettono. Alla fine è alla data di uscita che sapremo veramente cosa sia stato fatto o meno e quali saranno i servizi per gli utenti.

Nel frattempo mi godo sulla mia Gentoo<box> il nuovo (in beta) xorg modulare con Xgl (in alfa) che è più figo di MacOSX.

Ah, la personalizzazione remota!!! Me ne stavo dimenticando!!! Beh, la gestione da remoto oramai sono anni che linux da questa possibilità sia da console che in modalità grafica.

L'unica cosa di rilevante che sarebbe il caso di approfondire è il discorso su Fritz (se nel ns successivo ai 2 a cui accennavo non gli hanno cambiato il nome).

Saluti


Niente flame Win vs Linux vs Mac, per favore. Il thread parla di Win Vista, limitiamoci a quello.

Dreadnought
27-02-2006, 17:18
Di innovativo sembra ci sia nulla, come sempre sono feature già sviluppate da anni e windows salta fuori come se l'avesse inventato lei... mah...

DarkHam
27-02-2006, 17:27
Ho provato ad installarlo su un maxtor 200 sata su nforce2 con sil3112a e con kt600 con vt8237 e , nel primo caso non mi ha mai visto l'hd neanche col floppy, che nel caricarlo dopo 30sec dava errore tipo "impossibile caricare i driver o verificare che siano nel disco" (ho fatto 3 floppy diversi...); nel secondo caso mi ha visto subito il controller , quindi il disco ma, nel selezionare una partizione d'installazione non mi faceva
continuare perchè dava un messaggio, prontamente vicino al tasto "next" in ghost, che non era possibile stabilire la grandezza della partizione (l'ho anche distrutta ricreata e formattata da li' con le opzioni presenti,ma niente) e, tornando indietro, non mi vedeva piu' il disco che, provando poi a farlo vedere con i driver da floppy, stesso discorso per la scheda con nforce2...
sara' anche una beta , ma non mi venissero a dire che 500000 beta tester hanno tutti pata o nforce4 o 975...

giannismart
27-02-2006, 17:27
Mi fa sorridere MS con Vista, ogni 2ns ti dicono che faranno qualcosa di innovativo. In questo caso si accenna a:

"Le novità essenziali riguardano innovative modalità di installazione e personalizzazione remota, funzionalità sicuramente poco utili per l'utente home ma fondamentali in complessi scenari IT enterprise."

Questa me l'ero persa finora (ignoranza mia?). E il discorso dell'ambiente grafico rinnovato? Lo mettono\Non lo mettono. Alla fine è alla data di uscita che sapremo veramente cosa sia stato fatto o meno e quali saranno i servizi per gli utenti.

Nel frattempo mi godo sulla mia Gentoo<box> il nuovo (in beta) xorg modulare con Xgl (in alfa) che è più figo di MacOSX.

Ah, la personalizzazione remota!!! Me ne stavo dimenticando!!! Beh, la gestione da remoto oramai sono anni che linux da questa possibilità sia da console che in modalità grafica.

L'unica cosa di rilevante che sarebbe il caso di approfondire è il discorso su Fritz (se nel ns successivo ai 2 a cui accennavo non gli hanno cambiato il nome).

Saluti

mi fa piacere che almeno Microsoft t fa sorridere, di certo nn credo k sorridi quando x installare una skeda infrarossi su linux devi stare mesi e mesi a compilare un file indecifrabile! :D

MaxP4
27-02-2006, 17:28
Sono proprio curioso di provare anche questa release. Sono due gg che sto scaricando, solo che con l'isdn è un po' una sofferenza!!!

L'ultima release mi aveva proprio appassionato!

Doctor P
27-02-2006, 17:35
Forse per le prove è meglio limitarsi a configurazioni standard con il buon vecchio p-ata

Pr|ckly
27-02-2006, 17:44
Di innovativo sembra ci sia nulla, come sempre sono feature già sviluppate da anni e windows salta fuori come se l'avesse inventato lei... mah...

Ma DOVE sostengono questo scusa?

Amlugil
27-02-2006, 18:00
Windows vista é un sistema operativo, un'interfaccia che deve permettere l'utilizzo di sottoprogrammi e funzioni ad essi correlati nel modo più efficiente possibile; molto di questo all'utente finale risulterà chiaramente invisibile perché si accorgerà del fatto che un programma funziona meglio/peggio di un altro , non tenendo invece in considerazione tutto il lavoro che é stato fatto per cambiare la struttura di quello che c'è sotto, un esempio in questo senso é rappresentato dal lavoro che verrà svolto per Halo 2. Al di là del fatto che si tratti di un'operazione commerciale la cosa più importante é che questa non sia diretta al pubblico di utenti ma agli sviluppatori stessi del software perché comprendano quanto convenga usare gli strumenti del nuovo sistema operativo rispetto a quelli del vecchio.

Ciao :)

Fx
27-02-2006, 18:03
Di innovativo sembra ci sia nulla, come sempre sono feature già sviluppate da anni e windows salta fuori come se l'avesse inventato lei... mah...

il problema non è della feature o meno, il problema è qualitativo. windows 95 e windows xp sono entrambi sistemi operativi, ma tra i due c'è una differenza che va dalla notte al giorno. e tra vista e xp ci sarà lo stesso salto che c'è stato tra 98 e xp... che piaccia o meno è il più grande salto (nonchè il più radicale) che avrà mai visto l'informatica dalla sua nascita...

poi si può fare ironia, si può dire che è tutto una merda, che fa schifo, eccetera, ma quelle sono posizioni personali che non hanno nulla a che vedere con un salto indiscutibilmente storico, nell'ambito della storia dell'informatica.

Fx
27-02-2006, 18:06
quoto Amlugil, se solo si andasse a vedere cosa c'è dietro prima di parlare l'opinione su vista sarebbe unanime, e oltre il positivo... poi ci si può trovare comunque meglio con altri os, per carità, ma quello è un altro discorso

Dias
27-02-2006, 18:15
quoto Amlugil, se solo si andasse a vedere cosa c'è dietro prima di parlare l'opinione su vista sarebbe unanime, e oltre il positivo... poi ci si può trovare comunque meglio con altri os, per carità, ma quello è un altro discorso


Tra l'altro ho notato che la gente parla di Aero come se fosse soltanto una questione di skin, scordandosi (o ignorando) il fatto che si tratta di un engine grafico vero e proprio a disposizione di chiunque voglia usarlo (e basta vedersi un paio di video dei programmatori per capire quanto sia banale aggiungere elementi 3d nei propri programmi)

rekjasdsadsae3kkklnsadds
27-02-2006, 18:23
Scusate, dove e` possibile saperne di piu`, in modo approfondito, magari anche con screenshot, di Windows Vista?

pavel86
27-02-2006, 18:25
Ma... il WinFS quando arriverà? Vedo che oggi in tanti difendete le innovazioni di vista... ma non si sa ancora quando e se verrà implementata la + importante... qualcuno ha qualche voce di corridoio?

diabolik1981
27-02-2006, 18:32
Di innovativo sembra ci sia nulla, come sempre sono feature già sviluppate da anni e windows salta fuori come se l'avesse inventato lei... mah...

e quello che fa che fa qualunque venditore di prodotti al momento in cui deve lanciare un nuovo prodotto... :muro:

Pr|ckly
27-02-2006, 18:35
tra vista e xp ci sarà lo stesso salto che c'è stato tra 98 e xp...

E questo chi te lo ha detto? o.O

JohnPetrucci
27-02-2006, 18:40
Ho provato ad installarlo su un maxtor 200 sata su nforce2 con sil3112a e con kt600 con vt8237 e , nel primo caso non mi ha mai visto l'hd neanche col floppy, che nel caricarlo dopo 30sec dava errore tipo "impossibile caricare i driver o verificare che siano nel disco" (ho fatto 3 floppy diversi...); nel secondo caso mi ha visto subito il controller , quindi il disco ma, nel selezionare una partizione d'installazione non mi faceva
continuare perchè dava un messaggio, prontamente vicino al tasto "next" in ghost, che non era possibile stabilire la grandezza della partizione (l'ho anche distrutta ricreata e formattata da li' con le opzioni presenti,ma niente) e, tornando indietro, non mi vedeva piu' il disco che, provando poi a farlo vedere con i driver da floppy, stesso discorso per la scheda con nforce2...
sara' anche una beta , ma non mi venissero a dire che 500000 beta tester hanno tutti pata o nforce4 o 975...
Le premesse sembrano ottime...... :cry:

hostile
27-02-2006, 18:59
Beh, la gestione da remoto non è stata certo inserita ora in Windows.
E non mi pare ci sia scritto quello. Si parla di PERSONALIZZAZIONI.

Prima di sparare a zero, riflettiamo, PROVIAMO e poi GIUDICHIAMO.

Appunto, mi sembrava di avere accennato un discorso del tipo.

"Alla fine è alla data di uscita che sapremo veramente cosa sia stato fatto o meno e quali saranno i servizi per gli utenti."

Dove mi sembra che non ci sia un atteggiamento molto diverso da quello che dicevi.

Pr|ckly
27-02-2006, 19:02
Io contestavo questo:

Beh, la gestione da remoto oramai sono anni che linux da questa possibilità sia da console che in modalità grafica.

Runfox
27-02-2006, 19:10
Ho provato ad installarlo su un maxtor 200 sata su nforce2 con sil3112a e con kt600 con vt8237 e , nel primo caso non mi ha mai visto l'hd neanche col floppy, che nel caricarlo dopo 30sec dava errore tipo "impossibile caricare i driver o verificare che siano nel disco" (ho fatto 3 floppy diversi...); nel secondo caso mi ha visto subito il controller , quindi il disco ma, nel selezionare una partizione d'installazione non mi faceva
continuare perchè dava un messaggio, prontamente vicino al tasto "next" in ghost, che non era possibile stabilire la grandezza della partizione (l'ho anche distrutta ricreata e formattata da li' con le opzioni presenti,ma niente) e, tornando indietro, non mi vedeva piu' il disco che, provando poi a farlo vedere con i driver da floppy, stesso discorso per la scheda con nforce2...
sara' anche una beta , ma non mi venissero a dire che 500000 beta tester hanno tutti pata o nforce4 o 975...

A differenza di windows XP i drivers vanno copiati tutti nella radice (in windows Xp c'era il file nella radice e poi le varie cartelle dove reperire i driver).
A differenza di XP con vista i drivers si possono anche mettere su un cd o dvd o pen drive (io ho usato questo metodo), e sono riuscito ad installare vista su un vt8237 con 2 dischi in raid

Brizio73
27-02-2006, 19:24
il problema non è della feature o meno, il problema è qualitativo. windows 95 e windows xp sono entrambi sistemi operativi, ma tra i due c'è una differenza che va dalla notte al giorno. e tra vista e xp ci sarà lo stesso salto che c'è stato tra 98 e xp... che piaccia o meno è il più grande salto (nonchè il più radicale) che avrà mai visto l'informatica dalla sua nascita...

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

poi si può fare ironia, si può dire che è tutto una merda, che fa schifo, eccetera, ma quelle sono posizioni personali che non hanno nulla a che vedere con un salto indiscutibilmente storico, nell'ambito della storia dell'informatica.

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

L'unico salto veramente storico, IMHO, potrebbe essere dovuto all'utilizzo che Vista farà del chip Fritz. E ad occhio e croce, non sarà un salto piacevole...

Dias
27-02-2006, 19:28
L'unico salto veramente storico, IMHO, potrebbe essere dovuto all'utilizzo che Vista farà del chip Fritz. E ad occhio e croce, non sarà un salto piacevole...

No, quel salto l'hanno già fatto Linux/Mac. Informatevi per il bene della società...

Pr|ckly
27-02-2006, 19:31
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:



:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

L'unico salto veramente storico, IMHO, potrebbe essere dovuto all'utilizzo che Vista farà del chip Fritz. E ad occhio e croce, non sarà un salto piacevole...

Che ci sarà da ridere?
Se ridi dicci perchè non sarà cosi.
Sempre come attendo spiegazione del perchè lo sarà da chi lo ha scritto.

-fidel-
27-02-2006, 19:41
mi fa piacere che almeno Microsoft t fa sorridere, di certo nn credo k sorridi quando x installare una skeda infrarossi su linux devi stare mesi e mesi a compilare un file indecifrabile! :D

Beh, non è bello assistere alle solite crociate Win vs Linux, ma almeno certe cavolate meglio non dirle. Atteniamoci ai fatti plz.

Tornando in topic, che novità dovrebbe esserci da questa personalizzazione remota? (dal momento che anche con Win l'installazione remota si fa da tempo - per quello che mi risulta, ma potrei sbagliarmi). Anzi, anche per l'installazione remota, WinXP la supporta, oppure è una funzionalità dei sistemi Microsoft server based? Grazie in anticipo per le risposte.

leo boss
27-02-2006, 20:00
scusate ma a me quello che preoccupa di più con vista è che nn è possibile installare periferiche con driver nn firmati e io ne ho un sacco che dovrò fare?? aspettare che la casa produttrice della periferica rilasci driver nuovi o mi rassegnerò a restare con xp???

hostile
27-02-2006, 20:00
Il suo problema è che ha tirato fuori pure MacOS dicendo che XGL è più figo. :rotfl:

Buon per te che ti sganasci dalle risate ;) ... invece dovresti proprio dare un'occhiatina (1) ai video presenti in questo ottimo sito

:read: http://www.novell.com/linux/xglrelease/

Ecco, ora spremiti le meningi (2) a dovere e immaginati le stesse cose funzionanti sul PC di uno sconosciuto (che in realtà potrei essere ben io).
E poi, dato che ci siamo, potresti dare un'occhiata ai modding in rete per assaggiare le gustose (ma pesanti) novità introdotte dal nuovissimo sistema grafico a fineste del mancabile (ma ancora mancante) Windows Vista.
Io ho un Apple e mi piace molto utilizzare MacOSX, ma Xgl, benchè in alpha e con pesanti, e sono il primo ad ammeterlo, difetti di gioventù (l'ho installato da 1 settimana), promette di essere anche meglio, visto che lo monti dappertutto e funziona benissimo anche su una GeForce Ti4200.

Dias
27-02-2006, 20:03
scusate ma a me quello che preoccupa di più con vista è che nn è possibile installare periferiche con driver nn firmati e io ne ho un sacco che dovrò fare?? aspettare che la casa produttrice della periferica rilasci driver nuovi o mi rassegnerò a restare con xp???

Driver firmati riguardano soltanto i driver che funzionano in modalità kernel (scheda madre, scheda audio, ma non quella video), per le periferiche non cambia niente.

hardskin1
27-02-2006, 20:06
Nessuno ha parlato delle innovazione nella nuova licenza. È disponibile una beta anche di quella?

leo boss
27-02-2006, 20:07
aaa perfetto grazie allora proverò a metterlo io ho la release precedente però nn la quarta

Dias
27-02-2006, 20:11
Buon per te che ti sganasci dalle risate ... invece dovresti proprio dare un'occhiatina (1) ai video presenti in questo ottimo sito

http://www.novell.com/linux/xglrelease/

Ecco, ora spremiti le meningi (2) a dovere e immaginati le stesse cose funzionanti sul PC di uno sconosciuto (che in realtà potrei essere ben io).
E poi, dato che ci siamo, potresti dare un'occhiata ai modding in rete per assaggiare le gustose (ma pesanti) novità introdotte dal nuovissimo sistema grafico a fineste del mancabile (ma ancora mancante) Windows Vista.
Io ho un Apple e mi piace molto utilizzare MacOSX, ma Xgl, benchè in alpha e con pesanti, e sono il primo ad ammeterlo, difetti di gioventù (l'ho installato da 1 settimana), promette di essere anche meglio, visto che lo monti dappertutto e funziona benissimo anche su una GeForce Ti4200.

Non mi servono i video, l'avevo installato su Ubuntu. A parte che è una delle cose più instabili che si siano visti su Linux negli ultimi tempi (artefatti soprattutto), tecnicamente non ha NIENTE di superiore a MacOS. Il 90% degli effetti sono copiati spudoratamente da Tiger, e quelli pochi introdotti (tipo la finestra che gongola durante lo spostamento) non sono solo inutili, ma addirittura vanno contro qualsiasi concetto di usabilità. Ti piace XGL? Ok, questione di gusti, ma affermare che sia anche lontamente paragonabile a Tiger è una bestemia. Idem per Vista, sto usando l'ultima beta da qualche giorno ed è anni luce avanti rispetto a XGL: 1 perchè è semplicemente bello, 2 perchè è veloce (questa release in quanto alla velocità è ai livelli di Gnome, ovvero poco più lenta di XP).

Pr|ckly
27-02-2006, 20:12
Nessuno ha parlato delle innovazione nella nuova licenza. È disponibile una beta anche di quella?

Parli del dvd con tutto in uno o fai semplice ironia?

Pr|ckly
27-02-2006, 20:15
Dias, cosa mi dici dell'utilizzo ram?
Ovviamente con la gui trasparente disabilitata.

Brizio73
27-02-2006, 20:23
No, quel salto l'hanno già fatto Linux/Mac. Informatevi per il bene della società...

Linux non ha fatto alcun salto. Ha semplicemente incluso il supporto per il chip Fritz nel suo kernel. Stop. Lo ha fatto prima di ogni altro, ma questo non significa niente (se non che la comunità open source è capace di tempi di reazione invidiabili...). Il chip Fritz in se non è il male, è l'uso che se ne fa che può essere dannoso. E Microsoft da questo punto di "Vista" (scusate il gioco di parole, ma mi è venuto naturale... :D ) non lascia ben sperare...

Apple, peraltro, ha pure lei idee analoghe a Microsoft e anche questo non lascia ben sperare.

Ripeto, il vero "salto" (memorabile sicuramente, ma di sicuro non "storico") ci POTREBBE essere (ribadisco "potrebbe") a seconda dell'utilizzo che Microsoft vorrà fare, in Windows Vista e seguenti (e forse anche XP attraverso patch e service pack), del chip Fritz. IMHO.

Brizio73
27-02-2006, 20:27
Che ci sarà da ridere?
Se ridi dicci perchè non sarà cosi.
Sempre come attendo spiegazione del perchè lo sarà da chi lo ha scritto.

Secondo me, chi pensa che Windows Vista porti innovazioni tali da costituire "il più grande salto che avrà mai visto l'informatica dalla sua nascita" non ha mai messo la testa fuori della finestra per vedere che altro c'è nel mondo (senza offesa per nessuno...).

Le innovazioni veramente storiche, purtroppo, probabilmente non ci saranno mai, perché troppi interessi le osteggiano, in primis quelli di Microsoft. IMHO.

Dias
27-02-2006, 20:35
Dias, cosa mi dici dell'utilizzo ram?
Ovviamente con la gui trasparente disabilitata.

Boh, io tengo tutto attivato perchè è troppo fico. :D
La beta precedente era lentina tanto da lasciare un amaro in bocca, questa qui vola, come ho detto prima siamo quasi ai livelli di XP.

Per la ram, si, effettivamente ciuccia un po', all'avvio prende 400Mb (che cmq sono già meno della beta precedente). Per la final release spero in un 350Mb con tutto attivato.

quartz
27-02-2006, 20:37
Scusate ma dove si può scaricare da internet questa Beta di Vista, per provarla?

Dias
27-02-2006, 20:40
Linux non ha fatto alcun salto. Ha semplicemente incluso il supporto per il chip Fritz nel suo kernel. Stop. Lo ha fatto prima di ogni altro, ma questo non significa niente (se non che la comunità open source è capace di tempi di reazione invidiabili...). Il chip Fritz in se non è il male, è l'uso che se ne fa che può essere dannoso. E Microsoft da questo punto di "Vista" (scusate il gioco di parole, ma mi è venuto naturale... ) non lascia ben sperare...

Apple, peraltro, ha pure lei idee analoghe a Microsoft e anche questo non lascia ben sperare.

Ripeto, il vero "salto" (memorabile sicuramente, ma di sicuro non "storico" ci POTREBBE essere (ribadisco "potrebbe" a seconda dell'utilizzo che Microsoft vorrà fare, in Windows Vista e seguenti (e forse anche XP attraverso patch e service pack), del chip Fritz. IMHO.

Il chip fritz altro non è che DRM Hardware che serve per proteggere (e permettere a visualizzare) contenuti protetti dai diritti d'autore. Linux sarà costretto ad usarlo se non vuole rimanere nel medioevo, cosi come MS e Apple. Tutti i 3 lo useranno nello stesso modo, il resto sono soltanto leggende metropolitane (altrimenti ti pregherei di postarmi qualche dato certo, soprattutto sulla storiella secondo cui la MS lo userà per chissà quali scopi).

DarkHam
27-02-2006, 20:41
A differenza di windows XP i drivers vanno copiati tutti nella radice (in windows Xp c'era il file nella radice e poi le varie cartelle dove reperire i driver).
A differenza di XP con vista i drivers si possono anche mettere su un cd o dvd o pen drive (io ho usato questo metodo), e sono riuscito ad installare vista su un vt8237 con 2 dischi in raid

si, la radice... con il sil3112 non avrei avuto alternative , e per il vt8237 li ho messi personalmente apposta. i driver sono stati correttamente riconosciuti, ma non caricati, con lo stesso messaggio di errore (il lettore floppy funziona benissimo...)...
2,7gb, siamo nel 2006, 10mb (20mb...)ce li hai per quasi tutto l'hardware di questo genere esistente...

-fidel-
27-02-2006, 20:58
Driver firmati riguardano soltanto i driver che funzionano in modalità kernel (scheda madre, scheda audio, ma non quella video), per le periferiche non cambia niente.

Eh però mica ttutti i drivers potrano essere in user space... (vedi quelli per la scheda audio). A detta di Microsoft, i dirvers user space saranno quelli "a protocollo" (USB, firewire, e simili, oltre alla scheda video). Sulle prestazioni dei driver user space vs kernel space poi, siamo ancora alle promesse. Magari se qualcuno è già riuscito a fare qualche test fatemi sapere...

ulisss
27-02-2006, 21:00
Ma alivello hardware che pc ci vorrebbe per far andare in modo fluido e veloce Vista ?
Intendo come cpu/ram/sk. grafica ... ;)

-fidel-
27-02-2006, 21:04
A proposito di Xgl. L'ho provato ultimamente. Ancora troppo giovane secondo me. Per linux, sul fronte delle novità video, mi ha soddisfatto molto di più xcompmgr (provato su KDE con kcompmgr, versione per kde di xcompmgr, fornito di default con kwin quindi niente installazioni separate), e supporta da un po' di tempo (circa 6 mesi mi pare) le cose che ho visto con Windows Vista (finestre trasparenti, ombre finestre ecc.): devo dire che con schede nVidia va molto bene, con le ati da ancora un po' di problemi (forse per colpa dei drivers ati?).

-fidel-
27-02-2006, 21:06
Ma alivello hardware che pc ci vorrebbe per far andare in modo fluido e veloce Vista ?
Intendo come cpu/ram/sk. grafica ... ;)

Beh dipende anche da quanto effetti grafici vuoi abilitare... Con tutti gli effetti abilitati ho sentito parlare di minimo 256 mega di scheda video, se non meglio 512, ma è meglio passare la parola a chi ha provato quest'ultima beta.

Dias
27-02-2006, 21:11
Ma alivello hardware che pc ci vorrebbe per far andare in modo fluido e veloce Vista ?
Intendo come cpu/ram/sk. grafica ...


Io lo sto usando sul notebook: Dothan 1.7Ghz, 1Gb Ram, QuadroGo 1000 128Mb. Tra la beta precedente e questa la velocità è più che triplicata, stanno facendo un ottimo lavoro di ottimizzazione. Cmq attualmente la velocità è quasi, e sottolineo quasi, come quella di XP (gli effetti vengono gestiti dalla scheda video perciò il sistema è abbastanza veloce).

A chi può consiglio di provarla (la 5308), ne rimarrete sorpresi. :)

Dias
27-02-2006, 21:15
A proposito di Xgl. L'ho provato ultimamente. Ancora troppo giovane secondo me. Per linux, sul fronte delle novità video, mi ha soddisfatto molto di più xcompmgr (provato su KDE con kcompmgr, versione per kde di xcompmgr, fornito di default con kwin quindi niente installazioni separate), e supporta da un po' di tempo (circa 6 mesi mi pare) le cose che ho visto con Windows Vista (finestre trasparenti, ombre finestre ecc.): devo dire che con schede nVidia va molto bene, con le ati da ancora un po' di problemi (forse per colpa dei drivers ati?).

Si, XGL secondo me è troppo crudo per ora, è improponibile per un uso quotidiano (Vista per esempio, nonostante sia beta, è perfettamente stabile e veloce). Per quanto riguarda Linux io aspetto la soluzione della RedHat che vedrà luce in FC5 che esce a metà marzo, mi sembra molto più interessante (pochi effetti dove servono e non copiati come XGL).

pavel86
27-02-2006, 21:16
Ma... il WinFS quando arriverà? Vedo che oggi in tanti difendete le innovazioni di vista... ma non si sa ancora quando e se verrà implementata la + importante... qualcuno ha qualche voce di corridoio?
Mi autoquoto... Tutti ultrainformati sulle novità grafiche (IMHO c@zz@te, nel senso di superflue) e nessuno che parli o pensi alla prospettiva offerta dal winfs? Magari il 1° filesystem MS (mi vengono sempre in mente le paglie a scriverlo :D ) veramente nuovo e ci perdiamo sugli effetti grafici 3d del desktop? e sulle funzionalità nuove della GUI, che a sentirle... icone personalizzabili per speciali funzioni? lo facevo con dos ed i file .bat!
Inoltre, livello kernel o no, è ora di finirla con questi controlli del produttore su quello che io installo, xkè IO ne sono responsabile non LORO!!! se voglio installare driver che mi sono scritto anche da solo e magari da schifo, DEVO POTERLO FARE! Già odio la finestra del window logo, figuriamoci poi 'sta idiozia... ho la sfiga d'aver comprato anni fa la digifire della hercules... non aggiornano i driver da 2 anni, e dovrei buttare una scheda audio più che buona per le paranoie della MS? Sono riuscito a sopravvivere col 98 fino ai primi del 2005, spero di tirare con xp ALMENO fino al 2010, poi... chi vivrà vedrà :help: :help:

Dias
27-02-2006, 21:28
Mi autoquoto... Tutti ultrainformati sulle novità grafiche (IMHO c@zz@te, nel senso di superflue) e nessuno che parli o pensi alla prospettiva offerta dal winfs? Magari il 1° filesystem MS (mi vengono sempre in mente le paglie a scriverlo ) veramente nuovo e ci perdiamo sugli effetti grafici 3d del desktop? e sulle funzionalità nuove della GUI, che a sentirle... icone personalizzabili per speciali funzioni? lo facevo con dos ed i file .bat!


Aero non è un tema, è un engine grafico di cui la gui di Vista è soltanto una dimostrazione. Qualsiasi persona voglia usarlo per i propri programmi può farlo, anche perchè quelli della MS sono riusciti a raggiungere un ottimo livello di astrazione, tanto è che per aggiungere elementi complessi in un programma bastano un paio di righe di codice.
I scacchi 3D che ci sono in Vista usano le potenzialità di Aero, se ti sembra una c@@zzata questa allora siamo a posto...

hostile
27-02-2006, 21:41
mi fa piacere che almeno Microsoft t fa sorridere, di certo nn credo k sorridi quando x installare una skeda infrarossi su linux devi stare mesi e mesi a compilare un file indecifrabile! :D

In effetti devo ammettere di non avere mai avuto a che fare con una periferica irda, comunque in questo caso è bene accennare alla questione del software (i.e. anche drivers) che potrebbe ben non funzionare se non debitamente registrato. A buon intenditor poche parole ...
... e poi se non mi andasse una scheda a infrarossi sotto linux saprei chi andare a malmenare visto che conosco personalmente uno degli sviluppatori che implementano le patch irda per il kernel.

pavel86
27-02-2006, 22:09
Aero non è un tema, è un engine grafico di cui la gui di Vista è soltanto una dimostrazione. Qualsiasi persona voglia usarlo per i propri programmi può farlo, anche perchè quelli della MS sono riusciti a raggiungere un ottimo livello di astrazione, tanto è che per aggiungere elementi complessi in un programma bastano un paio di righe di codice.
I scacchi 3D che ci sono in Vista usano le potenzialità di Aero, se ti sembra una c@@zzata questa allora siamo a posto...
Guarda, forse sono un praticone, ma a me delle apparenze non importa nulla, quello che conta è la comodità operativa IMHO. Poi mettici tutte le ombre e gli svolazzi che vuoi (magari apri le cartelle sparandoci addosso in bullet time :D ), ma è ciò che definisco superfluo

I scacchi 3D che ci sono in Vista usano le potenzialità di Aero, se ti sembra una c@@zzata questa allora siamo a posto...
Allora voglio anche il solitario con le ombre dinamiche ed il flipper fatto col source (che invece che sbalinare fa "Loading..." :asd: )

hostile
27-02-2006, 22:09
Non mi servono i video, l'avevo installato su Ubuntu. A parte che è una delle cose più instabili che si siano visti su Linux negli ultimi tempi (artefatti soprattutto), tecnicamente non ha NIENTE di superiore a MacOS. Il 90% degli effetti sono copiati spudoratamente da Tiger, e quelli pochi introdotti (tipo la finestra che gongola durante lo spostamento) non sono solo inutili, ma addirittura vanno contro qualsiasi concetto di usabilità. Ti piace XGL? Ok, questione di gusti, ma affermare che sia anche lontamente paragonabile a Tiger è una bestemia. Idem per Vista, sto usando l'ultima beta da qualche giorno ed è anni luce avanti rispetto a XGL: 1 perchè è semplicemente bello, 2 perchè è veloce (questa release in quanto alla velocità è ai livelli di Gnome, ovvero poco più lenta di XP).

Vedo che usi Ubuntu, che sul mio computer è durata solo pochi cicli di clock: non mi piaceva affatto (anche se in genere apprezzo Debian). Per quello che può valere le persone che hanno provato Xgl sotto questa specifica distribuzione si sono trovate in difficoltà. Lo so che è giovane, ma è meraviglioso, e se il 90% degli effetti sono copiati da MacOSX, ti dico che la cosa (per il mio fisso) non mi riguarda, visto che non avendo il supporto CPU a sse2 OSX non ce lo installo di certo. Quello che credo è che in 3 mesi quest'ultimo verrà di certo estirpato in favore di qualcosa che giudico migliore in questo caso anche graficamente.

Tornando alla discussione precisa del forum, la cosa che con il primo post intendevo dire è che MS mi sembra che sia rimasta un pò indietro, non propone da anni un qualcosa di veramente innovativo, e se le premesse di Vista sono quelle che personalmente intuisco, potremmo trovarci di fronte ad un OS che ripropone solo dei banali miglioramenti rispetto a quello che già è stato fatto (soprattutto da parte di MS). Chi negherebbe l'importanza decennale degli OS di Microsoft. Ben vengano ... io ci tiro avanti con l'assistenza perchè la gente non li aggiorna! E' il mio lavoro. E con Vista poi (non prima, solo poi) mi ci dovrò per forza confrontare, magari non direttamente con le caratteristica di cui si accenna nell'articolo. E comunque, anche se non sembra, io faccio il tifo per Windows Vista: voglio vedere cosa si sono inventati alla MS, e spero veramente di ritrovarmi di fronte a un OS che perda il viziaccio di tutti gli OS di casa MS, che tendono da sempre a deteriorarsi con il tempo. E comunque, per riprendere il discorso che facevi, ti dico che Xgl ad ora è già abbastanza veloce e per quel che riguarda la bellezza di Vista per adesso ho visto solo alcuni screenshot ed i programmi per moddare XP e quindi ne potrò parlare più avanti ... quello che sospetto invece riguarda l'occupazione di memoria. Te che lo hai provato mi dici come va da questo punto di vista?

pavel86
27-02-2006, 22:14
Vedo che usi Ubuntu, che sul mio computer è durata solo pochi cicli di clock: non mi piaceva affatto (anche se in genere apprezzo Debian). Per quello che può valere le persone che hanno provato Xgl sotto questa specifica distribuzione si sono trovate in difficoltà. Lo so che è giovane, ma è meraviglioso, e se il 90% degli effetti sono copiati da MacOSX, ti dico che la cosa (per il mio fisso) non mi riguarda, visto che non avendo il supporto CPU a sse2 OSX non ce lo installo di certo. Quello che credo è che in 3 mesi quest'ultimo verrà di certo estirpato in favore di qualcosa che giudico migliore in questo caso anche graficamente.

Tornando alla discussione precisa del forum, la cosa che con il primo post intendevo dire è che MS mi sembra che sia rimasta un pò indietro, non propone da anni un qualcosa di veramente innovativo, e se le premesse di Vista sono quelle che personalmente intuisco, potremmo trovarci di fronte ad un OS che ripropone solo dei banali miglioramenti rispetto a quello che già è stato fatto (soprattutto da parte di MS). Chi negherebbe l'importanza decennale degli OS di Microsoft. Ben vengano ... io ci tiro avanti con l'assistenza perchè la gente non li aggiorna! E' il mio lavoro. E con Vista poi (non prima, solo poi) mi ci dovrò per forza confrontare, magari non direttamente con le caratteristica di cui si accenna nell'articolo. E comunque, anche se non sembra, io faccio il tifo per Windows Vista: voglio vedere cosa si sono inventati alla MS, e spero veramente di ritrovarmi di fronte a un OS che perda il viziaccio di tutti gli OS di casa MS, che tendono da sempre a deteriorarsi con il tempo. E comunque, per riprendere il discorso che facevi, ti dico che Xgl ad ora è già abbastanza veloce e per quel che riguarda la bellezza di Vista per adesso ho visto solo alcuni screenshot ed i programmi per moddare XP e quindi ne potrò parlare più avanti ... quello che sospetto invece riguarda l'occupazione di memoria. Te che lo hai provato mi dici come va da questo punto di vista?
quoto, ed insisto sul fronte winfs. Possibile che debbano essere indietro anni luce alla concorrenza? Hanno vissuto col FAT16/32 quando su linux c'erano gli ext2 e poi i journaled

hostile
27-02-2006, 22:28
Mi autoquoto... Tutti ultrainformati sulle novità grafiche (IMHO c@zz@te, nel senso di superflue) e nessuno che parli o pensi alla prospettiva offerta dal winfs? Magari il 1° filesystem MS (mi vengono sempre in mente le paglie a scriverlo :D ) veramente nuovo e ci perdiamo sugli effetti grafici 3d del desktop? e sulle funzionalità nuove della GUI, che a sentirle... icone personalizzabili per speciali funzioni? lo facevo con dos ed i file .bat!
Inoltre, livello kernel o no, è ora di finirla con questi controlli del produttore su quello che io installo, xkè IO ne sono responsabile non LORO!!! se voglio installare driver che mi sono scritto anche da solo e magari da schifo, DEVO POTERLO FARE! Già odio la finestra del window logo, figuriamoci poi 'sta idiozia... ho la sfiga d'aver comprato anni fa la digifire della hercules... non aggiornano i driver da 2 anni, e dovrei buttare una scheda audio più che buona per le paranoie della MS? Sono riuscito a sopravvivere col 98 fino ai primi del 2005, spero di tirare con xp ALMENO fino al 2010, poi... chi vivrà vedrà :help: :help:

>Per la questione della GUI:
Come non darti ragione, però è anche a quello che gli utenti guardano e che siano tutte inutili e passibili del titolo che gli attribuisci è ingiusto sostenerlo (v. Exposè/Scale) in quanto alcune hanno una certa utilità.
>Per la questione del WinFS:
Non se ne parla perchè, che io sappia (e do io stesso il via alla gragnola di nocchini se sbaglio), potrebbe non essere inclusa nella prima versione di Vista che uscirà.
>Per la questione della digifire:
Capita di dovere sostituire una scheda audio, facendo i conti mi accorgo che io ne ho tre tutte installate :D e non mi ricordo esattamente il motivo di questa situazione. Se il supporto ad XP ce l'hai e con Vista no, tieniti stretto il primo assieme al PC che già hai.

hostile
27-02-2006, 22:36
Io lo sto usando sul notebook: Dothan 1.7Ghz, 1Gb Ram, QuadroGo 1000 128Mb. Tra la beta precedente e questa la velocità è più che triplicata, stanno facendo un ottimo lavoro di ottimizzazione. Cmq attualmente la velocità è quasi, e sottolineo quasi, come quella di XP (gli effetti vengono gestiti dalla scheda video perciò il sistema è abbastanza veloce).

A chi può consiglio di provarla (la 5308), ne rimarrete sorpresi. :)

Extra discussione > ma dove l'hai trovato un portatile con il QuadroGo?

FabioD77
27-02-2006, 23:28
L'unico salto veramente storico, IMHO, potrebbe essere dovuto all'utilizzo che Vista farà del chip Fritz. E ad occhio e croce, non sarà un salto piacevole...
Togli pure IMHO.
Per il resto non posso che quotare il pensiero di Brizio :boh:

Pr|ckly
27-02-2006, 23:32
WinFs in beta 3 non c'era.
E credo non ci sia nemmeno ora.

Io avevo sentito che era una delle ultime cose che introducevano.
Non vorrei ricordare male ma mi pare si parlasse di una patch a so rilasciato.
Boh, magari ricordo male...

FabioD77
27-02-2006, 23:34
(altrimenti ti pregherei di postarmi qualche dato certo, soprattutto sulla storiella secondo cui la MS lo userà per chissà quali scopi).
Non ci sono neanche dati che affermano il contrario se è per questo.

Il mercato e il comportamento dei grandi colossi fanno pensare a tutto tranne che ad una gestione sensata del drm. Poi da qui partiranno i flames. Ma vogliamo dimenticare tutto quello che si sta scatenando dietro alla parola "Rootkit"?

Ragazzi, non per fare polemica, ci mancherebbe. Ma io non vedo il motivo di essere ottimista :(

Dias
27-02-2006, 23:43
Guarda, forse sono un praticone, ma a me delle apparenze non importa nulla, quello che conta è la comodità operativa IMHO. Poi mettici tutte le ombre e gli svolazzi che vuoi (magari apri le cartelle sparandoci addosso in bullet time ), ma è ciò che definisco superfluo

Superfluo? Guarda che grazie a questi fronzoli grafici hanno migliorato usabilità del sistema. Per esempio le trasparenze, cosa che Windows supporta nativamente dal Win2000/XP, non li hanno mai usati se non per icone perchè peggiorerebbe usabilità del sistema (finestre con bordi trasparenti sono belli all'inizio ma alla lunga danno solo fastidio). Ora hanno trovato la soluzione blurrando lo sfondo (ecco il motivo delle schede DirectX9), perchè in questo modo l'utente sà se c'è quacosa "dietro" la finestra ma non viene distratto perchè quel contenuto rimane sfuocato. Una soluzione semplice ma nello stesso tempo geniale, che tra l'altro nessuno tranne la MS ha adottato. Stesso discorso per l'animazione delle finestre durante la chiusura/ingrandimento, va tutto a favore dell'usabilità. "Esplora risorse" è stato completamente stravolto, attualmente è il sistema più comodo che abbia mai provato per la navigazione tra le cartelle/file.
Se non ti piace, è un discorso, ma è inutile negare che gli sforzi della MS non abbiano portato alla maggiore usabilità del sistema (è sempre stato il punto forte di Win, uno dei motivi della sua larga diffusione).


Allora voglio anche il solitario con le ombre dinamiche ed il flipper fatto col source (che invece che sbalinare fa "Loading..." )

Puoi farlo. Grazie alla semplicità di programmazione di Aero (consiglio di vedere i video dei programmatori) sfruttare il sistema grafico è veramente semplice.

hostile
27-02-2006, 23:57
Non ci sono neanche dati che affermano il contrario se è per questo.

Il mercato e il comportamento dei grandi colossi fanno pensare a tutto tranne che ad una gestione sensata del drm. Poi da qui partiranno i flames. Ma vogliamo dimenticare tutto quello che si sta scatenando dietro alla parola "Rootkit"?

Ragazzi, non per fare polemica, ci mancherebbe. Ma io non vedo il motivo di essere ottimista :(

Non fai polemica ... quello che vedo scritto è semplicemente il frutto di un sano realismo. La questione del supporto di Vista, e di altri OS, a questa (molto tra virgolette) "tecnologia", o presunta tale per il momento non riguarda la gestione del drm (fattore non ancora noto), ma cosa si può fare con il drm (se ne sa un pò di più).
In quanto alla "gestione sensata del drm" a cui accennavi ti sei già dato una valida risposta riferendoti a "mercato" e "colossi", che banalmente esistono per un solo ed unico (e banale) motivo.
D'altronde è una questione numerica ... quanti MP3 ha venduto finora apple legalmente tramite il suo sito? Parecchi!

Dias
28-02-2006, 00:03
Vedo che usi Ubuntu, che sul mio computer è durata solo pochi cicli di clock: non mi piaceva affatto (anche se in genere apprezzo Debian). Per quello che può valere le persone che hanno provato Xgl sotto questa specifica distribuzione si sono trovate in difficoltà. Lo so che è giovane, ma è meraviglioso, e se il 90% degli effetti sono copiati da MacOSX, ti dico che la cosa (per il mio fisso) non mi riguarda, visto che non avendo il supporto CPU a sse2 OSX non ce lo installo di certo. Quello che credo è che in 3 mesi quest'ultimo verrà di certo estirpato in favore di qualcosa che giudico migliore in questo caso anche graficamente.

Attualmente l'unica cosa che supera Tiger graficamente è Vista (provare per credere). Xgl, boh, per me rimarrà quel che è, ovvero una totale mancanza di idee nuove e originali. Mi interessa più che altro la soluzione adottata da RedHat e che verrà inserita nella final release di FC5, anche li parliamo di accelerazione OpenGL ma se non altro si tratta di poche cose e messe li dove servono.


Tornando alla discussione precisa del forum, la cosa che con il primo post intendevo dire è che MS mi sembra che sia rimasta un pò indietro, non propone da anni un qualcosa di veramente innovativo, e se le premesse di Vista sono quelle che personalmente intuisco, potremmo trovarci di fronte ad un OS che ripropone solo dei banali miglioramenti rispetto a quello che già è stato fatto (soprattutto da parte di MS). Chi negherebbe l'importanza decennale degli OS di Microsoft. Ben vengano ... io ci tiro avanti con l'assistenza perchè la gente non li aggiorna! E' il mio lavoro. E con Vista poi (non prima, solo poi) mi ci dovrò per forza confrontare, magari non direttamente con le caratteristica di cui si accenna nell'articolo. E comunque, anche se non sembra, io faccio il tifo per Windows Vista: voglio vedere cosa si sono inventati alla MS, e spero veramente di ritrovarmi di fronte a un OS che perda il viziaccio di tutti gli OS di casa MS, che tendono da sempre a deteriorarsi con il tempo. E comunque, per riprendere il discorso che facevi, ti dico che Xgl ad ora è già abbastanza veloce e per quel che riguarda la bellezza di Vista per adesso ho visto solo alcuni screenshot ed i programmi per moddare XP e quindi ne potrò parlare più avanti ... quello che sospetto invece riguarda l'occupazione di memoria. Te che lo hai provato mi dici come va da questo punto di vista?

400Mb di Ram per la beta attuale (quella precedente prendeva molto di più ), per la final mi aspetto qualcosa come 300-350Mb. Considerando che parliamo di un OS completamente nuovo mi sembra anche poco (considerando poi le previsioni iniziali...).

Per quanto riguarda Xgl, mi dici a cosa serve dal punto di vista pratico? Vista per esempio, come avevo scritto nel precedente messaggio, migliora la usabilità del sistema, mentre Xgl mi pare che faccia esattamente il contrario (animazione delle finestre mentre si spostano è una delle cose più insensate che potevano fare).

Poi, una domanda (non è una provocazione): che innovazione ti aspettavi da Vista? Da quel che ho potuto provare i 5 anni di lavoro sono completamente giustificati. Aero (che non è un tema, ma una base per i futuri programmi), sicurezza completamente rivista, Espolora Risorse positivamente stravolto, possibilità di criptare i dischi, riconoscimento vocale (anche per comandare il PC, molto utile soprattutto per i disabili), migliore gestione dell'audio (ora si può controllare audio indipendentemente per ogni applicazione, cosi che l'una non influenzi l'altra), IE/WMP che diventano più che competitivi e altre cosette. Ovviamente c'è anche il discorso della maggiore stabilità grazie al fatto che alcuni driver sono stati portati fuori dal kernel, ma penso che la maggior parte degli utenti di WinXP non abbia problemi di stabilità ormai da anni.

Dias
28-02-2006, 00:08
Extra discussione > ma dove l'hai trovato un portatile con il QuadroGo?

E' un portatile della fascia professionale Precision della DELL. Io ho un modesto M60 preso più di un anno fa, mentre ora c'è M70 che monta la QuadroGo 1400.
E' una manna dal cielo per i grafici che hanno bisogno di mobilità senza però scendere a compromessi, infatti non rimpiango il desktop (e tra l'altro, testando Vista, ormai sono sicuro che non dovrò cambiarlo/aggiornarlo per la final release). :)

nico159
28-02-2006, 08:06
Qualcuno ha una lista SERIA delle vere novità di Windows Vista?
Sto vedendo tante speculazioni, ma ancora nessuno che mi dice le vere novità di Vista.

OT: Su XGL si stanno facendo un sacco di errori. E' solo un server X che sfrutta le OpenGL. Gli effetti e tutto il resto, non centrano nulla con XGL. !google compiz
Paragonare XGL alla nuova interfaccia di Vista? E perchè no? XGL è un server grafico interamente accelerato via OGL, scriverci degli applet 3d è possibile o creare un desktop interamente 3D è possibilissimo http://www.freedesktop.org/~davidr/xdevconf06/slide11.png . Guardatevi il video di presentazione di David R. dove si notano dei delfini 3D che se ne vanno a spasso per lo schermo, una palla che rotola, uno sfondo animato e un cubo 3D di cui ogni faccia è un'area di lavoro. Ragazzi, XGL non è confrontabile con Quarz, ma solo con QuarzExtreme. (che a quanto ho potuto sentire, sarebbe ancora più instabile di XGL (:
Per la sua instabilità, altra cosa da chiarire. Se non state usando dei driver open, non state usando la vostra scheda grafica per renderizzare il tutto ma la vosta CPU? Perchè? Perchè gli attuali drivers closed non supportano alcune novità su cui si basa XGL.
Provate ad usare Vista senza driver video nVidia/ATi/Chi_che_sia, poi vediamo come va Vista :=)
Ma niente timore, almeno nVidia, presente all'ultimo xDevConf 2006 ha affermato che i suoi prossimi nuovi driver saranno compatibili con XGL e altri server grafici basati sulle OGL.

carlrossi
28-02-2006, 08:14
l'ho provato anch'io il vista 5308 nulla da dire di più di quello che si è gia detto fino ad ora, solo un particolare che ho notato anche in questo caso come quando si sono visti gli altri OS di M$, ancora una volta per poterlo usare al meglio si dovrà mettere mano al portafogli perchè le varie periferiche non saranno più compatibili col nuovo Vista e ne dovremmo comprare delle altre.

diabolik1981
28-02-2006, 08:36
E Microsoft da questo punto di "Vista" (scusate il gioco di parole, ma mi è venuto naturale... :D ) non lascia ben sperare...

Apple, peraltro, ha pure lei idee analoghe a Microsoft e anche questo non lascia ben sperare.

Su quali basi affermi tali cose?

diabolik1981
28-02-2006, 08:39
Scusate ma dove si può scaricare da internet questa Beta di Vista, per provarla?

ehm... che domandina... se non sei tester ufficiale non la si può/deve usare... però come sempre sui soliti canali p2p la trovi, e se non c'è basta attendere qualche giorno.

coschizza
28-02-2006, 09:03
scusate ma a me quello che preoccupa di più con vista è che nn è possibile installare periferiche con driver nn firmati e io ne ho un sacco che dovrò fare?? aspettare che la casa produttrice della periferica rilasci driver nuovi o mi rassegnerò a restare con xp???

la firma è solo per il sisteam a 64bit quello a 32 resterà uguale

comunque in generale è un bene questo limite perche oramai i driver instabili stavano diventando praticamente l'unico modo per bloccare windows xp o il 2003, e sappiamo a chi diamo la colpa quando si blocca il sistema operativo (sicuramente non a chi ha fatto il driver come dovrebbe essere)

poi posso capire che in certi casi particolari questa firma porterà dei problemi.

coschizza
28-02-2006, 09:07
Beh dipende anche da quanto effetti grafici vuoi abilitare... Con tutti gli effetti abilitati ho sentito parlare di minimo 256 mega di scheda video, se non meglio 512, ma è meglio passare la parola a chi ha provato quest'ultima beta.

per tutti gli effetti grafici bastano anche 128mb di ram sulla gpu, questo a meno che tu non apra decine di pagine contemporaneamente sullo schemo una sopra l'altra con trasparenze
in realta l'interfaccia Aero Glass si abilita se hai già 64mb di ram ma con il limite di 1024*768 32Bit

-fidel-
28-02-2006, 09:36
[OT] Ultima cosa su Xgl: tutti ne parlate, ma avete provato kcompmgr? Molto più stabile, e molto copiato da win Vista. Davvero, dopo averlo provato, non ho trovato nulla di nuovo nell'"eye candy" di Win Vista (questo tralasciando la tecnologia Aero, mi riferisco all'aspetto finale), incluso l'effetto blury del desktop vista di cui Dias ha parlato. Ah, sono mesi che è disponibile (e lo stanno ancora migliorando, ma già gira alla grande) ed è incluso in kwin di KDE (è un pacchetto di default di KDE). Puntutalizzo però, il desktop è sempre 2D, non 3D... [Fine OT]

[OT 2] Per concludere con l'irDa con linux, mai avuto problemi: sia con le periferiche irDa usb, sia con quelle su scheda. Ne ho provate 4: con 3 totalmente plug and play (non ho dovuto fare assolutamente nulla, ho inserito e la periferica già funzionava). Solo in un caso ho dovuto lanciare manualmente il comando "irattach" perchè un bug nel kernel 2.6.8 (sì ho provato qualche tempo fa :) ora siamo alla 2.6.15.4 come stable, quindi di tempo ne è passato è il bug se non sbaglio è andato via da tempo) registrava il periferico su una porta sbagliata. Altro che compilare a mano qualcosa... Per di più, il driver è caricato automaticamente dal kernel, quindi nessuna installazione separata di qualcosa, ho preso la scheda e l'ho infilata, e funzionava ;) Questo solo per puntualizzare su un discorso tirato fuori in precedenza. [Fine OT 2]

FabioD77
28-02-2006, 09:43
Non fai polemica ... quello che vedo scritto è semplicemente il frutto di un sano realismo. La questione del supporto di Vista, e di altri OS, a questa (molto tra virgolette) "tecnologia", o presunta tale per il momento non riguarda la gestione del drm (fattore non ancora noto), ma cosa si può fare con il drm (se ne sa un pò di più).
In quanto alla "gestione sensata del drm" a cui accennavi ti sei già dato una valida risposta riferendoti a "mercato" e "colossi", che banalmente esistono per un solo ed unico (e banale) motivo.
D'altronde è una questione numerica ... quanti MP3 ha venduto finora apple legalmente tramite il suo sito? Parecchi!
Grazie per avermi capito.
Hai ragione. La risposta me la sono data da solo. Che dire? Vogliamo aspettare e avere conferme delle nostre paure?

Personalmente non so cosa fare. Noi siamo dei moscerini, ma siamo gli utenti che fanno il mercato. Dipende tutto da come si comporteranno le masse.

Dal canto mio, non posso che consigliare a tutti di non vedere in MS Vista l'unica tappa obbligata dopo Win XP. Purtroppo c'è da ricordare che l'utente medio non la pensa così.
A volte anche per la complessità (per noi smanettoni e IT, relativa) di Linux non lo rende molto competitivo in ambiente desktop.

S3pHiroTh
28-02-2006, 09:46
Da quel che avevo letto parecchi mesi fa, WinFS verrà rilasciato solo come upgrade del sistema tramite il primo Service Pack di Windows Vista. Poi chissà, cmq ora come ora, non vedo novità sostanziali, credo che sarebbe meglio aspettare quando esisterà una versione di Vista con tutte le implementazioni che Microsoft aveva detto che avrebbe integrato.

-fidel-
28-02-2006, 09:46
per tutti gli effetti grafici bastano anche 128mb di ram sulla gpu, questo a meno che tu non apra decine di pagine contemporaneamente sullo schemo una sopra l'altra con trasparenze
in realta l'interfaccia Aero Glass si abilita se hai già 64mb di ram ma con il limite di 1024*768 32Bit

Eh ma mi sa che con 64 mega di ram bisogna tirarlo col camion per farlo andare bene... Ma è perfettamente normale, del resto tutti gli effetti sono disattivabili. Diciamo allora che per un'esperienza godibile (un utente apre spesso una decina di pagine una sull'altra, soprattutto contando il fatto che in Win non c'è il multidesktop come in Linux ad esempio) 256 mega vanno bene (sempre con tutti gli effetti attivi). Piuttosto, come si comporta come velocità di esecuzione/uso dell'hardisk/uso della rete questa beta? Il tutto su un PC di fascia media. Un'altra cosa che vorrei sapere è se (almeno per ora) Win continua a degradare le sue prestazioni col passare del tempo, oppure questo fronte è stato migliorato?

-fidel-
28-02-2006, 09:49
A volte anche per la complessità (per noi smanettoni e IT, relativa) di Linux non lo rende molto competitivo in ambiente desktop.

Sulla complessità (o presunta tale) di linux ci sarebbe molto da parlare, ma questo non è il thread adatto. A mio parere non è quello l'ostacolo che "impedisce" ad un utente di provare un'altro sistema operativo. Sicuramente avremo il modo di riparlarne ;)

hostile
28-02-2006, 09:53
Qualcuno ha una lista SERIA delle vere novità di Windows Vista?
Sto vedendo tante speculazioni, ma ancora nessuno che mi dice le vere novità di Vista.

OT: Su XGL si stanno facendo un sacco di errori. E' solo un server X che sfrutta le OpenGL. Gli effetti e tutto il resto, non centrano nulla con XGL. !google compiz
Paragonare XGL alla nuova interfaccia di Vista? E perchè no? XGL è un server grafico interamente accelerato via OGL, scriverci degli applet 3d è possibile o creare un desktop interamente 3D è possibilissimo http://www.freedesktop.org/~davidr/xdevconf06/slide11.png . Guardatevi il video di presentazione di David R. dove si notano dei delfini 3D che se ne vanno a spasso per lo schermo, una palla che rotola, uno sfondo animato e un cubo 3D di cui ogni faccia è un'area di lavoro. Ragazzi, XGL non è confrontabile con Quarz, ma solo con QuarzExtreme. (che a quanto ho potuto sentire, sarebbe ancora più instabile di XGL (:
Per la sua instabilità, altra cosa da chiarire. Se non state usando dei driver open, non state usando la vostra scheda grafica per renderizzare il tutto ma la vosta CPU? Perchè? Perchè gli attuali drivers closed non supportano alcune novità su cui si basa XGL.
Provate ad usare Vista senza driver video nVidia/ATi/Chi_che_sia, poi vediamo come va Vista :=)
Ma niente timore, almeno nVidia, presente all'ultimo xDevConf 2006 ha affermato che i suoi prossimi nuovi driver saranno compatibili con XGL e altri server grafici basati sulle OGL.

Bene a sapersi, che nvidia si muova subito in questa direzione. Alleggerire la CPU del carico con sistema grafico OGL è il trucco che permetterà di avere l'ottimizzazione dovuta .
E' stato più volte detto da tutti che Xgl e dipendenze siano immaturi, devono ancora essere debitamente integrato in linux. Io ed altri abbiamo provato a farlo funzionare e siamo rimasti stupiti dalla bellezza e versatilità di tale strumento, ma non opera ancora stabilmente sui nostri PC a causa del fatto che ancora la priorità dei processi grafici non è stata a impostata a dovere; una volta che lo sarà tanto di guadagnato per noi che con 120 MB (per me 118) di Ram iniziale occupata con tutto attivato (invece che 350-400 con poco attivato) usufruiamo gratuitamente di tale possibilità. Poi il desktop "semplicemente bello" ce lo facciamo da soli se ne abbiamo voglia, senza bisogno di modelli preconfezionati (alla fine lo abbiamo fatto tutti più o meno uguale :D ).
Con Vista MS introduce novità se confrontate con i precedenti sistemi MS. Le novità sono il server grafico OpenGL, il WinFS (che di primo acchito non sarà integrato) e, la news in questione, il miglioramento della gestione da remoto, che secondo me è sempre stato uno dei talloni di Achille degli OS di casa Microsoft. Ben vengano questi miglioramenti del sistema, ma non ci sono novità vere, visto che il tutto è già stato realizzato con altri sistemi operativi, tutto tranne WinFS, che dovremo attendere.

Rufyl
28-02-2006, 10:10
Una piccola precisazione sulla remotizzazione:
intanto credo che alcuni nelle prime pagine abbiano frainteso. Come remotizzazione non credo proprio che si intendano le funzionalità di desktop remoto, credo anzi che ci si riferisca al deployment del sistema operativo automatizzato su larga scala (come detto nell'articolo questa release è orientata alle aziende). In particolare mi pare che nell'istallazione Vista usi un'immagine WIM (per intenderci, dello stesso tipo utilizzato dall'OSD di SMS 2003), e questo facilita molto il lavoro di chi deve automatizzare appunto l'installazione del sistema operativo su un parco macchine distribuito. (Non penso di dire castronerie affermando che in confronto il RIS è età della pietra).

Quesa non mi pare una novità da poco, e si va a sommare a tutte le altre presenti in vista....

Per il WinFS, mi pare di aver letto da qualche pare che uscirà sicuramente con Longhorn e che per Vista dovrebbe uscire una patch per aggiungerlo in concomitanza con il lancio proprio di Longhorn... (resta da vedere se mi ricordo bene e se era attendibile dove l'ho letto...)

S3pHiroTh
28-02-2006, 10:20
Guarda che Longhorn e Vista sono la stessa cosa, forse ti confondi con Longhorn Server, si infatti avevo letto anche io la stessa cosa, in Longhorn Server sarà già implementato il WinFs, mentre per Vista come ho già detto verrà rilasciato insieme al primo Service Pack, si suppone.

Brizio73
28-02-2006, 10:36
Anzitutto c'è da fare una doverosa premessa. Si può sviluppare qualunque cosa con qualunque sistema operativo. Può essere più o meno difficile, più o meno complicato, ma si può fare praticamente "tutto", praticamente "ovunque". Questo per evitare polemiche del tipo "Windows fa questo", "Linux fa quest'altro", "OSX quest'altro ancora", "noi abbiamo questo", "voi non avete quello"... (qui si potrebbe aprire un'altra discussione ma sarebbe OT...)

E un'altra doverosa precisazione: stiamo parlando di cose (Vista, chip Fritz, TCPM) che ancora non possiamo sperimentare in via definitiva perché (per fortuna ;) ) devono ancora "arrivare". Quindi tutto ciò che si dice qui è necessariamente frutto di ciò che ognuno di noi "apprende" leggendo cose in giro e, si spera, PENSANDO.

Detto questo...

Il chip fritz altro non è che DRM Hardware che serve per proteggere (e permettere a visualizzare) contenuti protetti dai diritti d'autore.
Sicuramente può essere usato per quello, ma non solo. A me piacerebbe molto spiegarti come sarà impiegato (...come io ho capito che sarà impiegato...) il chip Fritz nelle piattaforme TCPM che verranno (per esempio Nexus di Microsoft), ma ci vorrebbe un romanzo. Facciamo così... io ti posto qualche link, e tu e gli altri che ancora non l'hanno fatto ve li andate a leggere, ok? (alla fine di questo post...)

Linux sarà costretto ad usarlo se non vuole rimanere nel medioevo, cosi come MS e Apple. Tutti i 3 lo useranno nello stesso modo, il resto sono soltanto leggende metropolitane (altrimenti ti pregherei di postarmi qualche dato certo, soprattutto sulla storiella secondo cui la MS lo userà per chissà quali scopi).

Anche questa, Dias, è una tua opinione, che io non condivido. Linux, Apple, Microsoft sono realtà diverse, hanno scopi diversi, hanno interessi diversi. Linux per molti versi sarà obbligato ad adeguarsi, ma sostenere che faranno tutti lo stesso uso del TCPM, secondo me, è indice del fatto che non si è capito che cosa è il TCPM.

Su quali basi affermi tali cose?
Stessa risposta anche per te diabolik...

Ok, ecco un pò di link... Scusate se posto solo gli articoli di Punto Informatico... non voglio fare pubblicità su HU a un altro sito (li avevo postati anche in un altro thread, e anche li erano off-topic, va a finire che il moderatore mi sospenderà...) ma questa mi sembra un buona serie di articoli per cominciare a capirne di più:

http://punto-informatico.it/p.asp?i=57791
http://punto-informatico.it/p.asp?i=57677
http://punto-informatico.it/p.asp?i=57461
http://punto-informatico.it/p.asp?i=57285
http://punto-informatico.it/p.asp?i=57916

Credo che manchi l'ultima puntata, ma dovreste trovarla linkata sulle pagine di PI.

Ci sono tonnellate di risorse su chip Fritz, TCPM, DRM, Trusted Computing... Basta aver voglia di leggere. Fate una ricerca su google con una di queste chiavi. Troverete risorse PRO e CONTRO il Trusted Computing... Leggete.

Brizio73
28-02-2006, 10:39
Una cosa però la dico, visto che è in topic :D

L'unica vera novità importante, che Microsoft avrebbe dovuto introdurre già tanti anni fa, è stata relegata (sempre che le notizie siano confermate) a una patch che arriverà, sembra, dopo il rilascio del sistema operativo: un nuovo file system.

Non ho mai sentito parlare di winFS, ma spero che finalmente sia un FS degno di questo nome...

leoneazzurro
28-02-2006, 11:25
Win FS non è esattamente un file system, o meglio è parecchio di più di un file system inteso in senso stretto.

-fidel-
28-02-2006, 11:32
Win FS non è esattamente un file system, o meglio è parecchio di più di un file system inteso in senso stretto.

Appunto, non a caso è quella la reale novità che sto aspettando di provare ;) Per il resto, nulla di rivoluzionario (di più, nulla che già non ci sia in altre salse mi pare). Ah, non che sia un male per Windows! Semplicemente, non tirano fuori un nuovo sistema operativo per l'utenza domestica dal 2001, ed è giusto che si riallinei con gli altri SO per quanto riguarda la funzionalità.
Mi viene in mente una domanda: quali altri sistemi operativi (se ci sono) fanno uso dei drivers userspace come inteso da MS con Vista? A prima vista mi sembrava una novità, non so se è una novità solo per Windows (come altre cose).

Brizio73
28-02-2006, 11:36
mmmmh ho letto qualcosina adesso (giusto 2 righe) e devo dire che se quello che ho letto è vero, cioè che winFS è un'estensione di più alto livello del file system vero e proprio che dovrebbe essere una variante di ntfs, anche stavolta Microsoft ha perso un'occasione. :doh:

mah...

-fidel-
28-02-2006, 11:38
mmmmh ho letto qualcosina adesso (giusto 2 righe) e devo dire che se quello che ho letto è vero, cioè che winFS è un'estensione di più alto livello del file system vero e proprio che dovrebbe essere una variante di ntfs, anche stavolta Microsoft ha perso un'occasione. :doh:

mah...

Se è così hai ragione, ma l'impotante non è che sia più efficiente di ntfs? A prescindere da come viene implementato, basta che vada meglio e questo già mi basta ;)

leoneazzurro
28-02-2006, 11:43
Il modo in cui saranno organizzati i dati su disco è simile a NTFS, ma sarà l'API e la suaprogrammabità a fare la differenza, quindi mi sembra prematuro giudicarlo, anche perchè con ogni probabilità non uscirà con Vista.

-fidel-
28-02-2006, 11:46
Il modo in cui saranno organizzati i dati su disco è simile a NTFS, ma sarà l'API e la suaprogrammabità a fare la differenza, quindi mi sembra prematuro giudicarlo, anche perchè con ogni probabilità non uscirà con Vista.

Infatti nessun giudizio: per quanto mi riguarda, non mi importa di come lo implementano, la cosa essenziale è come funzionerà, e per questo attendo che esca. Spero si rivelerà interessante così come è stato descritto.

Pr|ckly
28-02-2006, 11:52
Insomma si sono calmate le acque.
Qualcun'altro con Vista installato che ci dice qualcosa?

Brizio73
28-02-2006, 12:03
Se siete soddisfatti di ntfs, immagino che lo sarete anche con winFS. Ma secondo me quello di cui Windows ha fortemente bisogno è un File System al livello di ext3 o reiserFS o altro fs journaled. Questo cambierebbe radicalmente (in meglio) l'affidabilità e la sicurezza dei sistemi MS-Windows. Finché non ci sarà questo cambiamento non penso che prenderò mai seriamente in considerazione un sistemo operativo Microsoft.

leo boss
28-02-2006, 12:31
Originariamente inviato da: quartz
Scusate ma dove si può scaricare da internet questa Beta di Vista, per provarla?


Commento # 68 di: diabolik1981 pubblicato il 28 Febbraio 2006, 09:39

ehm... che domandina... se non sei tester ufficiale non la si può/deve usare... però come sempre sui soliti canali p2p la trovi, e se non c'è basta attendere qualche giorno.



Perchè volete farmi credere che voi l'avete perchè siete tutti betatester ufficiali?? hahaha

diabolik1981
28-02-2006, 13:32
Originariamente inviato da: quartz
Scusate ma dove si può scaricare da internet questa Beta di Vista, per provarla?


Commento # 68 di: diabolik1981 pubblicato il 28 Febbraio 2006, 09:39

ehm... che domandina... se non sei tester ufficiale non la si può/deve usare... però come sempre sui soliti canali p2p la trovi, e se non c'è basta attendere qualche giorno.



Perchè volete farmi credere che voi l'avete perchè siete tutti betatester ufficiali?? hahaha

Personalmente non l'ho mai provato Vista, aspetto che esca in versione ufficiale, come tutti i non test dovrebbero fare.

hostile
28-02-2006, 13:40
Se siete soddisfatti di ntfs, immagino che lo sarete anche con winFS. Ma secondo me quello di cui Windows ha fortemente bisogno è un File System al livello di ext3 o reiserFS o altro fs journaled. Questo cambierebbe radicalmente (in meglio) l'affidabilità e la sicurezza dei sistemi MS-Windows. Finché non ci sarà questo cambiamento non penso che prenderò mai seriamente in considerazione un sistemo operativo Microsoft.

Aggiungo che il mancato supporto ad altri fs non Microsoft sulle varie versioni di Win è una cosa che mi ha sempre dato abbastanza fastidio.

diabolik1981
28-02-2006, 14:01
Aggiungo che il mancato supporto ad altri fs non Microsoft sulle varie versioni di Win è una cosa che mi ha sempre dato abbastanza fastidio.

Qui stiamo sfiorando il ridicolo, è come se si pretendesse che Mercedes desse supporto all'uso di motori BMW sulle proprie auto... :mc:

Brizio73
28-02-2006, 14:21
Qui stiamo sfiorando il ridicolo, è come se si pretendesse che Mercedes desse supporto all'uso di motori BMW sulle proprie auto... :mc:
Non c'è assolutamente niente di ridicolo. Sarebbe stata una mossa a tutto vantaggio della Microsoft e di Windows, perché ci sono tanti utenti (ma mai abbastanza) che conoscono altri sistemi oltre a Windows e per fortuna li usano, ma si trovano quotidianamente a dover combattere contro gli ostruzionismi di Microsoft.
Secondo me moltissimi utenti Windows (come te, diabolik1981) commettono l'errore di ritenere che se una cosa non viene da Microsoft allora è contro Microsoft. Ma perché??? Perché chiedere che Windows legga anche partizioni con FS non proprietari dovrebbe essere chiedere troppo? Sarebbe solo un "fiore all'occhiello", un'altra feature da pubblicizzare con i toni trionfalistici a cui ormai siamo abituati.

Perché non lo fanno allora? Sarò maligno, ma secondo me zio Bill deve aver pensato che era meglio mettere i bastoni tra le ruote a un possibile concorrente, piuttosto che fornire ai propri "addomesticati" utenti uno strumento utile.

Saluti

diabolik1981
28-02-2006, 14:27
Non c'è assolutamente niente di ridicolo. Sarebbe stata una mossa a tutto vantaggio della Microsoft e di Windows, perché ci sono tanti utenti (ma mai abbastanza) che conoscono altri sistemi oltre a Windows e per fortuna li usano, ma si trovano quotidianamente a dover combattere contro gli ostruzionismi di Microsoft.

Gli ostruzionismi vengono dal fatto che come tutte le società MS deve fare i conti con i propri azionisti, che non tollerano troppo l'idea di dover fornire supporto col rischio di vedere calare i propri utili. Sarebbe come favorire il concorrente e questo in una economia di mercato è fuori ogni logica.

Secondo me moltissimi utenti Windows (come te, diabolik1981) commettono l'errore di ritenere che se una cosa non viene da Microsoft allora è contro Microsoft.

Mai pensato, anche perchè non uso solo Windows, ma cerco di vedere le cose come stanno realmente senza farmi spingere da tifoseria o avversità per una data casa produttrice (soprattutto in considerazione di quello di cui mi occupo quotidianamente, che non è l'informatica, anche se è un passatempo)

Ma perché??? Perché chiedere che Windows legga anche partizioni con FS non proprietari dovrebbe essere chiedere troppo? Sarebbe solo un "fiore all'occhiello", un'altra feature da pubblicizzare con i toni trionfalistici a cui ormai siamo abituati.

Perchè il ritorno economico sarebbe negativo. Sarebbe come invogliare la clientela a provare qualcosa di diverso da quello che si produce. Mi dici quale azienda farebbe una simile pazzia?

Perché non lo fanno allora? Sarò maligno, ma secondo me zio Bill deve aver pensato che era meglio mettere i bastoni tra le ruote a un possibile concorrente, piuttosto che fornire ai propri "addomesticati" utenti uno strumento utile.

Ci siamo arrivati. In economia di mercato nessuna azienda fa favori alla concorrenza se non per un proprio tornaconto, che in una situazione come questa evidentemente non è tale da giustificare un tale supporto nel SO.

-fidel-
28-02-2006, 14:33
Non c'è assolutamente niente di ridicolo. Sarebbe stata una mossa a tutto vantaggio della Microsoft e di Windows, perché ci sono tanti utenti (ma mai abbastanza) che conoscono altri sistemi oltre a Windows e per fortuna li usano, ma si trovano quotidianamente a dover combattere contro gli ostruzionismi di Microsoft.
Secondo me moltissimi utenti Windows (come te, diabolik1981) commettono l'errore di ritenere che se una cosa non viene da Microsoft allora è contro Microsoft. Ma perché??? Perché chiedere che Windows legga anche partizioni con FS non proprietari dovrebbe essere chiedere troppo? Sarebbe solo un "fiore all'occhiello", un'altra feature da pubblicizzare con i toni trionfalistici a cui ormai siamo abituati.

Perché non lo fanno allora? Sarò maligno, ma secondo me zio Bill deve aver pensato che era meglio mettere i bastoni tra le ruote a un possibile concorrente, piuttosto che fornire ai propri "addomesticati" utenti uno strumento utile.

Saluti

Quoto in pieno, mi piacerebbe molto che Windows supportasse in modo nativo anche altri tipi di filesystem: I programmatori MS non farebbero neanche troppa fatica, dal momento che almeno per l'ambiente Linux le specifiche dei filesystem sono assolutamente open source. Per superare l'ostacolo, ho dovuto creare appositamente una partizione fat32 (scrivibile da linux al contrario di ntfs che è vista in sola lettura) in cui scrivo i dati da linux per poi poterli leggere da Win... Inutili e noiosi passaggi intermedi che mi piacerebbe poter superare.

Qui stiamo sfiorando il ridicolo, è come se si pretendesse che Mercedes desse supporto all'uso di motori BMW sulle proprie auto...
IMHO questo discorso non sta in piedi: il settore informatico è molto diverso da quello automobilistico: nell'informatica, la massima interoperabilità tra sistemi/programmi è sempre (o quasi, se non ledono interessi commerciali...) ricercata dai produttori e molto ben accetta dagli utenti.
Ti piacerebbe ad esempio, lavorando in Windows, che i file Photoshop fossero aperti SOLO da photoshop? E' solo un banale esempio, ma puo' rendere l'idea.

diabolik1981
28-02-2006, 14:38
Questo discorso non sta in piedi: il settore informatico è molto diverso da quello automobilistico: nell'informatica, la massima interoperabilità tra sistemi/programmi è sempre (o quasi, se non ledono interessi commerciali...) ricercata dai produttori e molto ben accetta dagli utenti.
Ti piacerebbe ad esempio, lavorando in Windows, che i file Photoshop fossero aperti SOLO da photoshop? E' solo un banale esempio, ma puo' rendere l'idea.

Dimentichi il piccolo dettaglio che Photoshop è un applicativo e serve per produrre e il risultato di tale prodotto deve per necessità essere scambiabile, Windows è un SO e serve per far girare l'applicativo senza produrre risultati diretti per l'utente, senza dimenticare che il filesystem è punto nodale di un OS, che non essendo open, come nel mondo Linux, è protetto anch'esso da segreto industriale. Su queste piccole cose ci girano troppi soldi per poter permettere quello che vorrebbero una sparuta percentuale di utenti.

-fidel-
28-02-2006, 14:39
Perchè il ritorno economico sarebbe negativo. Sarebbe come invogliare la clientela a provare qualcosa di diverso da quello che si produce. Mi dici quale azienda farebbe una simile pazzia?.

Onestamente non credo. Un prodotto viene acquistato per la sua qualità, e nella qualità io ci vedo anche l'interoperabilità. Mi sembra strano che un azienda tema che i suoi utenti possano passare ad un altro SO solo perchè il suo SO espone le directory del SO concorrente! Anzi, per me un utente ne sarebbe ancora più contento, perchè il sistema da lui acuistato può rendergli il lavoro ancora più semplice.
Il tuo discorso è giusto, ma secondo me non applicabile a questo caso. Se poi MS ha ragionato così, che dire, probabilmente hanno paura della loro stessa ombra...

-fidel-
28-02-2006, 14:43
Dimentichi il piccolo dettaglio che Photoshop è un applicativo e serve per produrre e il risultato di tale prodotto deve per necessità essere scambiabile, Windows è un SO e serve per far girare l'applicativo senza produrre risultati diretti per l'utente, senza dimenticare che il filesystem è punto nodale di un OS, che non essendo open, come nel mondo Linux, è protetto anch'esso da segreto industriale. Su queste piccole cose ci girano troppi soldi per poter permettere quello che vorrebbero una sparuta percentuale di utenti.

Ma far vedere il filesystem di un altro SO non vuol dire mica violare la segretezza del proprio filesystem! Che poi, alcune specifiche la Microsoft le tira comunque fuori (mi pare per sentenza della magistratura...), non a caso da linux ad esempio fat32 ed ntfs si vedono eccome! Quindi dov'è il segreto?? Continuo a non capire.

EDIT: quello di photoshop era un semplice esempio per introdurre il discorso dell'interoperabilità: non a caso MS è odiata da molti utenti, spesso in maniera non critica: proprio perchè ha una strategia troppo "protezionistica", nel senso del discorso che fai tu, spesso in maniera integrale.

Brizio73
28-02-2006, 14:44
Permittimi di risponderti senza quotare il tuo post, diabolik1981, altrimenti qui ci vuole una pagina solo per leggere un post.

Premesso che si tratta comunque di opinioni personali, mi spieghi in quale modo una simile scelta avrebbe ridotto gli utili di Microsoft? Qui mi sembra che sei tu ad arrampicarti sugli specchi. In quale modo contorto un utente dovrebbe essere invogliato a provare, per esempio, Linux, se Microsoft offrisse supporto, ad esempio, per ext2 o ext3 o reiserFS? Se devi leggere una partizione di questo tipo, si suppone che Linux tu ce l'abbia già, e se non ce l'hai, sarebbe un pò contorto come ragionamento dire "sai cosa, mi installo linux per vedere com'è una partizione ext3" oppure "installo linux per vedere com'è questo supporto di windows a ext3...".

Se provi un SO diverso, non è certo perché windows offre il supporto ai "suoi" FS. (Ti prego di notare le virgolette attorno a "suoi"...).

Andiamo, questo ragionamento non sta in piedi neanche con le stampelle.

diabolik1981
28-02-2006, 14:44
Onestamente non credo. Un prodotto viene acquistato per la sua qualità, e nella qualità io ci vedo anche l'interoperabilità. Mi sembra strano che un azienda tema che i suoi utenti possano passare ad un altro SO solo perchè il suo SO espone le directory del SO concorrente! Anzi, per me un utente ne sarebbe ancora più contento, perchè il sistema da lui acuistato può rendergli il lavoro ancora più semplice.
Il tuo discorso è giusto, ma secondo me non applicabile a questo caso. Se poi MS ha ragionato così, che dire, probabilmente hanno paura della loro stessa ombra...

Credo che loro la vedano in questa ottica: se fornisco supporto ntfs a sistemi concorrenti, facilito la diffusioni di questi grazie alla interoperabilità. Se si diffondono perdo quote di mercato e di conseguenza calano gli utili. Gli azionisti si incazzano e il dirigente che ha preso tale responsabilità se ne va a casa. Questo è grossomodo il modo di pensare di chi prende le decisioni in una SoftwareHouse, o credete che vengano sentiti i programmatori? Come diceva qualcuno che non posta più, i programmatori sono visti come gli operai del nuovo millennio.

diabolik1981
28-02-2006, 14:47
Premesso che si tratta comunque di opinioni personali, mi spieghi in quale modo una simile scelta avrebbe ridotto gli utili di Microsoft? Qui mi sembra che sei tu ad arrampicarti sugli specchi. In quale modo contorto un utente dovrebbe essere invogliato a provare, per esempio, Linux, se Microsoft offrisse supporto, ad esempio, per ext2 o ext3 o reiserFS? Se devi leggere una partizione di questo tipo, si suppone che Linux tu ce l'abbia già, e se non ce l'hai, sarebbe un pò contorto come ragionamento dire "sai cosa, mi installo linux per vedere com'è una partizione ext3" oppure "installo linux per vedere com'è questo supporto di windows a ext3...".

Perchè significherebbe dare il via libera ai sistemi dual-boot, semplificando di molto le operazioni da compiere, e andando ad interessare tutta la fascia di clienti che non sono esperti di informatica e che per tali problemi non ha ancora provato un altro SO.

Se provi un SO diverso, non è certo perché windows offre il supporto ai "suoi" FS. (Ti prego di notare le virgolette attorno a "suoi"...).[/QUOTE]

Secondo me dovresti uscire un po dall'ottica dell'utente informatizzato/ programmatore e metterti nell'ottica del dirigente.

Brizio73
28-02-2006, 14:50
Per riprendere quanto postato mentre stavo scrivendo il post precedente, il segreto industriale può andare a farsi benedire... Anzitutto non c'è bisogno di svelare alcun segreto, e soprattutto è inutile coprire con il segreto industriale (che espressione ridicola!) un prodotto software che può facilissimamente essere retro-ingegnerizzato, come è stato fatto, credo, un sacco di tempo fa dalla comunità opensource.

Sarebbe come se ti dessi un prodotto chiuso in una scatola e ti dicessi "qui dentro c'è tutto quello che serve sapere per capire come funziona il prodotto, mi raccomando non aprirlo eh?".

E comunque Microsoft non deve "dare" niente alla comunità opensource, in questo caso, dovrebbe solo "prendere". Niente segreti, niente brevetti, tutto open. Dove sta il problema?

-fidel-
28-02-2006, 14:54
Credo che loro la vedano in questa ottica: se fornisco supporto ntfs a sistemi concorrenti, facilito la diffusioni di questi grazie alla interoperabilità. Se si diffondono perdo quote di mercato e di conseguenza calano gli utili. Gli azionisti si incazzano e il dirigente che ha preso tale responsabilità se ne va a casa. Questo è grossomodo il modo di pensare di chi prende le decisioni in una SoftwareHouse, o credete che vengano sentiti i programmatori? Come diceva qualcuno che non posta più, i programmatori sono visti come gli operai del nuovo millennio.
E' possibile (leggendo anche la risposta che hai dato a Brizio73), ma secondo me è un ragionamento sbagliato quello fatto da MS su questo punto (come su altri): per me non ci sarebbe nulla da temere, anzi... Se voglio installare un altro SO, mica temo perchè la sua partizione non è vista da Windows. Masterizzo i dati e sono a posto, è solo una rottura in più. Troppo protezionismo fa male...

Brizio73
28-02-2006, 14:56
Perchè significherebbe dare il via libera ai sistemi dual-boot, semplificando di molto le operazioni da compiere, e andando ad interessare tutta la fascia di clienti che non sono esperti di informatica e che per tali problemi non ha ancora provato un altro SO.
Non cambierebbe assolutamente niente dal punto di vista del multi-boot. Tanto è complicato adesso, tanto lo sarebbe dopo. Non ci sarebbe alcuna differenza. Sarebbe solo più semplice scambiare dati tra i diversi SO. E questo, a mio parere, invoglierebbe forse a MANTENERE windows, non a eliminarlo.
Lasciami ribadire una cosa, perché dagli ultimi post mi sembra ci sia stato un malinteso. Il supporto che Microsoft dovrebbe fornire e non offre, non è "supporto NTFS e FAT32 per la comunità opensource" ma è "supporto ext2, ext3, reiserFS ecc ecc per gli utenti Windows". Il primo supporto la comunità opensource ce l'ha già da anni. E, manco a dirlo, se l'è fatto da sola...

p.s.: anche sul discorso del multi-boot e di come Windows abbia finora fatto pena (o ostruzionismo deliberato? mah!) anche da questo punto di vista ci sarebbe da discutere anni... ma per ora meglio lasciar perdere...

-fidel-
28-02-2006, 14:58
A proposito:
[OT] esistono utility per Windows che fanno vedere il contenuto dei filesystem ext2/ext3/reiserFS ?

MenageZero
28-02-2006, 15:15
A proposito:
[OT] esistono utility per Windows che fanno vedere il contenuto dei filesystem ext2/ext3/reiserFS ?
quasi sicuri di si, mi sembra di essermici "imbattuto" un paio di anni fa, forse trovi qualcosa su partition-manager.com o wininternals.com, ma ache con una ricerca per parole chiave su google o qualche sito di download share/free ware dovresti trovare facilmente qualcosa... grossomodo dovrebbero essere dei drv che si interfacciano ai fs "stranieri" come device hw e permettono di montare le partizioni in explorer o di navigarle con browser apposito... poi io non ne ho mai usate dato che non mi erano affatto indispensabili e per tutto quello che trovai se ricordo bene volevano di soldi in cambio... :p

edit:
qualcuno(magari qualcuno che sta smanettando con l'ultima ctp ;) ) ha info su eventuali funzionalità di virtualizzazione incluse in vista, ambiente di esecuzione per apps unix (ne avevo letto mesi fa, ma forse rigurdava le verioni lato server, ma forse anche la client "enterprise") ?

qualcuno ha provato qualche ("pesante") gioco dx9 o ogl ? differenze di prestazioni ripsetto a xp ? tempo fa si parlava di dx9 e precedenti e ogl "wrappate" su dx10 + drv video in user space...

pavel86
28-02-2006, 16:09
Superfluo? Guarda che grazie a questi fronzoli grafici hanno migliorato usabilità del sistema. Per esempio le trasparenze, cosa che Windows supporta nativamente dal Win2000/XP, non li hanno mai usati se non per icone perchè peggiorerebbe usabilità del sistema (finestre con bordi trasparenti sono belli all'inizio ma alla lunga danno solo fastidio). Ora hanno trovato la soluzione blurrando lo sfondo (ecco il motivo delle schede DirectX9), perchè in questo modo l'utente sà se c'è quacosa "dietro" la finestra ma non viene distratto perchè quel contenuto rimane sfuocato. Una soluzione semplice ma nello stesso tempo geniale, che tra l'altro nessuno tranne la MS ha adottato. Stesso discorso per l'animazione delle finestre durante la chiusura/ingrandimento, va tutto a favore dell'usabilità. "Esplora risorse" è stato completamente stravolto, attualmente è il sistema più comodo che abbia mai provato per la navigazione tra le cartelle/file.
Se non ti piace, è un discorso, ma è inutile negare che gli sforzi della MS non abbiano portato alla maggiore usabilità del sistema (è sempre stato il punto forte di Win, uno dei motivi della sua larga diffusione).
Per fare questo non servono 256MB di memoria video, forse non hai capito quello che intendevo... se mi dici che poi magari è comodo da usare, è un discorso, ma trovo totalmente inutile spendere energie in INUTILI effettini grafici ed animazioni. E non cambierò mai idea. Figurati un'auto col cruscotto ipertecnologico, tutto luci, aggeggini & optionals... che si ciuccia per andare il 50% della potenza del motore, ma siamo matti?


Puoi farlo. Grazie alla semplicità di programmazione di Aero (consiglio di vedere i video dei programmatori) sfruttare il sistema grafico è veramente semplice.
guarda che era una battuta: ma senti veramente il bisogno di scacchi in 3d? :doh:

pavel86
28-02-2006, 16:12
Per il resto, nulla di rivoluzionario
E se lo dice lui, c'è da crederci :D

eltalpa
28-02-2006, 16:15
e tra vista e xp ci sarà lo stesso salto che c'è stato tra 98 e xp...
Beh... è quantomeno auspicabile visto il costo della licenza, non credi?



che piaccia o meno è il più grande salto (nonchè il più radicale) che avrà mai visto l'informatica dalla sua nascita...

Questa è solo una tua opinione personale... io credo che il più grande salto che ha visto l'informatica dalla sua nascita sia stata l'introduzione del linguaggio C; quello era qualcosa di RADICALE.


poi si può fare ironia, si può dire che è tutto una merda, che fa schifo, eccetera, ma quelle sono posizioni personali che non hanno nulla a che vedere con un salto indiscutibilmente storico, nell'ambito della storia dell'informatica.
Idem come sopra... è solo tua opinione personale che sia un salto indiscutibilmente storico. Io la ritengo una solo una buona evoluzione

pavel86
28-02-2006, 16:16
Qui stiamo sfiorando il ridicolo, è come se si pretendesse che Mercedes desse supporto all'uso di motori BMW sulle proprie auto... :mc:
Mi sembra una cosa un tantino diversa....

-fidel-
28-02-2006, 16:35
E se lo dice lui, c'è da crederci :D

:rotfl:

-fidel-
28-02-2006, 16:38
quasi sicuri di si, mi sembra di essermici "imbattuto" un paio di anni fa, forse trovi qualcosa su partition-manager.com o wininternals.com, ma ache con una ricerca per parole chiave su google o qualche sito di download share/free ware dovresti trovare facilmente qualcosa... grossomodo dovrebbero essere dei drv che si interfacciano ai fs "stranieri" come device hw e permettono di montare le partizioni in explorer o di navigarle con browser apposito... poi io non ne ho mai usate dato che non mi erano affatto indispensabili e per tutto quello che trovai se ricordo bene volevano di soldi in cambio... :p

Grazie per la info ;) Non è che ne ho un bisogno estremo per il tempo che uso windows, però mi farebbe comodo in alcuni casi. Se trovo un programma freeware o opensource lo installo, se vogliono soldi possono pure tenerselo ;)

-fidel-
28-02-2006, 16:42
@Dias

Mi è parso di leggere in un tuo post che Windows 2000/XP supporta nativamente le trasparenze. Per quello che mi risulta è vero, ma come canale alpha nelle immagini/icone! Qui si parlava di trasparenza delle finestre (di tutta la finestra...), che è tutt'altro, ed in questo Vista si è evoluto rispetto al suo predecessore.

---

Per quanto riguarda la rivoluzione auspicata da qualcuno: sarà una rivoluzione, ma per il mondo Windows: paragonarla ad una rivoluzione nel mondo informatico mi sembra un'esagerazione (oltre che una mancanza di conoscenza degli altri sistemi operativi disponibili, non solo Linux).

Dias
28-02-2006, 16:45
Per fare questo non servono 256MB di memoria video, forse non hai capito quello che intendevo... se mi dici che poi magari è comodo da usare, è un discorso, ma trovo totalmente inutile spendere energie in INUTILI effettini grafici ed animazioni. E non cambierò mai idea. Figurati un'auto col cruscotto ipertecnologico, tutto luci, aggeggini & optionals... che si ciuccia per andare il 50% della potenza del motore, ma siamo matti?




guarda che era una battuta: ma senti veramente il bisogno di scacchi in 3d?

Se i programmatori avessero la tua mentalità saremmo rimasti ancora ai tempi di Win3.1, non so se mi spiego.
Usabilità viene prima di tutto, se per te è un aspetto INUTILE, buon per te, nessuno ti obliga ad usare niente (e, tanto per la cronata, tutti i OS vanno in quella direzione).

-fidel-
28-02-2006, 16:51
@ManageZero

Dai siti che mi hai indicato, nulla di interessante purtroppo. Però cercando su google ho trovato un bel driver creato dalla comunità opensource: ext2fsd, permette di vedere partizione ext2/ext3 da windows. Come dire, dove la MS non è voluta arrivare ci è arrivata la community ;) In questo caso me lo dovevo aspettare... C'è pure un driver per reiserFS con gui allegata, che si appoggia ad rfstool, e si chiama ReiserFS Reader. Davvero ottimo :D

Brizio73
28-02-2006, 16:56
Se i programmatori avessero la tua mentalità saremmo rimasti ancora ai tempi di Win3.1, non so se mi spiego.
Usabilità viene prima di tutto, se per te è un aspetto INUTILE, buon per te, nessuno ti obliga ad usare niente (e, tanto per la cronata, tutti i OS vanno in quella direzione).

Dias, se secondo te effettini, trasparenze, aggeggi vari hanno migliorato l'usabilità del sistema, spero proprio che i programmatori non abbiano la tua mentalità... :D

bjt2
28-02-2006, 17:05
Scusate se non quoto... Non ricordo di chi erano i messaggi :D ...

- MAC OS X ( tanto per rimanere nell'ambito di sistemi commerciali) offre supporto FAT (32) e SMB e tra l'altro accedere a condivisioni da MAC a MAC è meglio usare il protocollo SMB che quello MAC (!!!) : infatti se si crea un soft link a un disco esterno (nel caso il LAcie da 1 TB firewire) sul MAC ospite e si cerca di accedere da MAC remoto a quel link con il protocollo MAC... Tenta di aprire il volume localmente! Se c'è un volume locale con lo stesso nome di quello remoto, apre il locale, altrimenti... Errore. Con il protocollo SMB vede l'unità disco come una normale sottocartella...

- Il programma per leggere partizioni ext2/3 è explore2fs. I driver menzionati prima li fanno montare come unità aggiuntive, ma gli stessi autori sconsigliavano di attivare il supporto in scrittura... Io non mi fido... :D

- Per le trasparenze in Win 2k/XP... Provate a lanciare Adaware su windows 98 e poi su windows 2000/XP... Lo splash screen compare subito, su win 98, compare gradualmente, con effetto trasparenza, su win 2k/xp...

Dias
28-02-2006, 17:11
Dias, se secondo te effettini, trasparenze, aggeggi vari hanno migliorato l'usabilità del sistema, spero proprio che i programmatori non abbiano la tua mentalità...

Mi pare di essermi già spiegato qualche messaggio fa riguardo le trasparenze: di per se le trasparenze delle fineste sono irritanti, mentre la soluzione della MS, ovvero quella di sfuocarli, risulta alquanto efficace in quanto ti permette di sapere che cosa c'è dietro la finestra su cui stai lavorando senza però distrarti.
Si, questa è usabilità che ti piaccia o meno, e tutti gli OS vanno in quella direzione.

pavel86
28-02-2006, 17:18
Dias, se secondo te effettini, trasparenze, aggeggi vari hanno migliorato l'usabilità del sistema, spero proprio che i programmatori non abbiano la tua mentalità... :D
:ave: :ave:

pavel86
28-02-2006, 17:25
Mi pare di essermi già spiegato qualche messaggio fa riguardo le trasparenze: di per se le trasparenze delle fineste sono irritanti, mentre la soluzione della MS, ovvero quella di sfuocarli, risulta alquanto efficace in quanto ti permette di sapere che cosa c'è dietro la finestra su cui stai lavorando senza però distrarti.
Si, questa è usabilità che ti piaccia o meno, e tutti gli OS vanno in quella direzione.
Ripeto per una finestra trasparente non servono 256mb di memoria video...
Visto che hai citato win3.1, le prime versioni non supportavano la sovrapposizione delle finestre (cosa oggi inimmaginabile), tuttavia non per questo, quando fu reso possibile, la riempirono di icone animate e svolazzi.
Non ho mai parlato male delle finestre trasparenti (o sfocate), e non avendo provato vista non so che pensarne. Se mi dici che sono comode lo prendo per buono, che non capisco sono gli scacchi 3d (non mi serve provarli per sapere che sono quantomeno "eccessivi")

hostile
28-02-2006, 17:28
Credo che loro la vedano in questa ottica: se fornisco supporto ntfs a sistemi concorrenti, facilito la diffusioni di questi grazie alla interoperabilità. Se si diffondono perdo quote di mercato e di conseguenza calano gli utili. Gli azionisti si incazzano e il dirigente che ha preso tale responsabilità se ne va a casa. Questo è grossomodo il modo di pensare di chi prende le decisioni in una SoftwareHouse, o credete che vengano sentiti i programmatori? Come diceva qualcuno che non posta più, i programmatori sono visti come gli operai del nuovo millennio.

Scusa se te lo faccio notare ma questo è inaccettabile. Io non mi riferivo affatto alla casistica che proponi in questo frangente. MS è proprietaria della tecnologia del filesystem NTFS: ci faccia quello che vuole, l'hanno sviluppato i programmatori della MS e se non vuole rilasciare le specifiche non ci sono problemi. Il senso di fastidio è dato dal fatto che MS supporta esclusivamente i suoi FS, il che dal mio punti di vista significa è scomodo e senza bisogno di accusare nessuno penso (I\0) che sarebbe stata una gran cosa se i sistemi MS avessero un supporto anche per altri FS, qualcuno ha accennato a Reiser, oppure ad AFS, Ext3, opensource insomma.
Ci tengo a puntualizzare che non conosco tentativi da parte di MS di approcciare il problema (problema perme non per MS). Se qualcuno sa\ha sentito\può fornire un link che dice il contrario lo posti, così se ne parla.

Brizio73
28-02-2006, 17:33
Ragazzi non perdiamoci in un bicchier d'acqua. La grafica accattivante, gli effetti speciali, la grafica 3D piacciono a tutti. Se non "costa" niente, in termini di risorse, anche io preferisco sicuramente una versione 3D degli scacchi piuttosto che una 2D, semplicemente perché è più soddisfacente per gli occhi, e l'occhio, si sa, vuole sempre la sua parte...

Ma da qui a dire che l'usabilità aumenta grazie a questi ritrovati "scenografici", secondo me, ce ne passa. Sostenere questo significa aver perso di vista gli obiettivi fondamentali. Potrei aggiungere un commento velenoso a proposito del perché Vista sia pieno di questi nuovi effetti, ma lo terrò per me. Non vorrei che pensaste che sono contro Microsoft :D .

Non arrovellatevi a cercare la pagliuzza, pensate alla trave che avete nell'occhio... ;)

coschizza
28-02-2006, 17:34
@Dias

Mi è parso di leggere in un tuo post che Windows 2000/XP supporta nativamente le trasparenze. Per quello che mi risulta è vero, ma come canale alpha nelle immagini/icone! Qui si parlava di trasparenza delle finestre (di tutta la finestra...), che è tutt'altro, ed in questo Vista si è evoluto rispetto al suo predecessore.

ti vorrei correggere
la trasparenza (delle finestre) è stata aggiunta nella GDI+ e puoi utilizzarla banalmente nei Visual studio 200x con qualsiani linguaggio dal framework 1.0 in su

per fare una finestra trasparente devi scrivere ben 1 riga di codice:
form.Opacity = x
per fare la finestra della trasparenza desiderata.

e questo è supportato dal 2000 in su

ovviamente la gestione di questa trasparenza non ha niente a che vedere con il vista che la implementa a un livello completamente diverso

pavel86
28-02-2006, 17:34
Il senso di fastidio è dato dal fatto che MS supporta esclusivamente i suoi FS
Che sono secoli indietro alla concorrenza :ncomment: .
E non saltino quelli che dicono di no xkè ho appena affilato la mannaia :eekk: :eekk:

-fidel-
28-02-2006, 17:37
- Il programma per leggere partizioni ext2/3 è explore2fs. I driver menzionati prima li fanno montare come unità aggiuntive, ma gli stessi autori sconsigliavano di attivare il supporto in scrittura... Io non mi fido... :D

Giusto. Io però ho reiserfs: ho provato rfstool (con gui stile "esplora risorse" allegata), ma mi vede solo la root (la partizione con i dati sul mio sistema è una reiserfs logica su partizione estesa). Con il driver "rfsdfsd" invece mi vede tutto, la partizione viene sì vista come unità separata in Esplora risorse (la lettera la assegni tu) ma la scrittura è disabilitata di default: sola lettura quindi, se poi vuoi rischiare abiliti la scrittura nel registro, ma io non lo faccio giacché non mi fido :D
Se qualcuno dovesse avere questa esigenza:

http://sourceforge.net/projects/rfsd/ (la versione driver)

oppure

http://rfsreader.sourceforge.net/
(la versione basata su rfstool, ottima e di facile installazione: va benissimo se la vostra partizione/i NON è una partizione logica ma una normale partizione principale).

pavel86
28-02-2006, 17:40
Se non "costa" niente, in termini di risorse, anche io preferisco sicuramente una versione 3D degli scacchi piuttosto che una 2D, semplicemente perché è più soddisfacente per gli occhi, e l'occhio, si sa, vuole sempre la sua parte...
Il problema è che "costano" x forza...

Ma da qui a dire che l'usabilità aumenta grazie a questi ritrovati "scenografici", secondo me, ce ne passa. Sostenere questo significa aver perso di vista gli obiettivi fondamentali
E' quel che ho sempre sostenuto :mano:


Non arrovellatevi a cercare la pagliuzza, pensate alla trave che avete nell'occhio... ;)
E il palo nel culo? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Scusate, questa mi è scappata

coschizza
28-02-2006, 17:41
Che sono secoli indietro alla concorrenza :ncomment: .
E non saltino quelli che dicono di no xkè ho appena affilato la mannaia :eekk: :eekk:

mi potresti indirizzare su un documento che mi mostri le differenze tra i 2 file sistem

quali sono le lacune del ntfs? io nel mio lavoro (sistemista MS perlopiu) ad ora non ho mai trovato qualcosa che non andasse nel file sistem (la mia era una domanda seria non polemica , non avendo mai lavorato su sistemi diversi da MS non capisco di quali difetti stai parlando)

-fidel-
28-02-2006, 17:44
ti vorrei correggere
la trasparenza (delle finestre) è stata aggiunta nella GDI+ e puoi utilizzarla banalmente nei Visual studio 200x con qualsiani linguaggio dal framework 1.0 in su

per fare una finestra trasparente devi scrivere ben 1 riga di codice:
form.Opacity = x
per fare la finestra della trasparenza desiderata.

e questo è supportato dal 2000 in su

ovviamente la gestione di questa trasparenza non ha niente a che vedere con il vista che la implementa a un livello completamente diverso

Sì perfetto, di questo ne ero al corrente, ma mi risulta sia appunto una funzione data dal framework con la GDI+ via software, non una funzionalità supportata nativamente dal SO (a differenza di Vista che fornisce tale funzionalità tramite il nuovo motore grafico, come fai giustamente notare). Mi sbaglio?

pavel86
28-02-2006, 17:48
mi potresti indirizzare su un documento che mi mostri le differenze tra i 2 file sistem

quali sono le lacune del ntfs? io nel mio lavoro (sistemista MS perlopiu) ad ora non ho mai trovato qualcosa che non andasse nel file sistem (la mia era una domanda seria non polemica , non avendo mai lavorato su sistemi diversi da MS non capisco di quali difetti stai parlando)
Difetti veri, cross-platform a parte, ntfs non ne ha (almeno di mia conoscenza)... Io intendevo arretratezza a livello concettuale (dalla cancellazione al journaling), dato che mentre su win c'era il fat32, sulinux già giravano fs eccezionali come il reiser, l'ext3 &co.

Mi dispiace, ma ora devo andare e non ho tempo di postarti link, cmq basta una ricerchetta con "colui che tutto vede e di tutto sa" (google) e dovrebbe saltarti fuori tanta bella roba...

hostile
28-02-2006, 17:53
Se i programmatori avessero la tua mentalità saremmo rimasti ancora ai tempi di Win3.1, non so se mi spiego.
Usabilità viene prima di tutto, se per te è un aspetto INUTILE, buon per te, nessuno ti obliga ad usare niente (e, tanto per la cronata, tutti i OS vanno in quella direzione).

Dipende tutto dalla filosofia del SO. Poi magari saremmo rimasti ancora ai tempi di linux-1.0.0 invece che Win3.1. Direi di far basta con i "se". Ci sono molti modi evidentemente di utilizzare un PC con qualsiasi S.O. La filosofia che sta dietro ai SO linux-like mi permette (ad es.) di riciclare un pentium60 con 32 Mb di ram e di farci girare trasparentemente servizi e applicativi di nuova generazione in fluidità (utilizzando la potenza di una macchina più potente) lavorandoci un pò su grazie ad una architettura modulare per quel che riguarda Kernel e applicativi con strumenti a completa disposizione ed un supporto adeguato.
Prova a farlo con Windows 3.1\95\98\98SE\ME\2000\XP ed ora anche con Vista visto che l'hai installato. Vediamo quanto spendi e quanto impari.
Se tutti gli OS vanno in quella direzione, immagina, invece di volgerti al passato inutilmente, di poter utilizzare l'hardware che hai fra 4 anni quando magari ti toccherà ricomprare un ennesimo PC per installarci sopra il nuovissimo Windows MMX (2010 in numeri romani), diciamo MMXIII (con i dovuti ritardi) :D .

leoneazzurro
28-02-2006, 18:00
Buooni...

-fidel-
28-02-2006, 18:23
mi potresti indirizzare su un documento che mi mostri le differenze tra i 2 file sistem

quali sono le lacune del ntfs? io nel mio lavoro (sistemista MS perlopiu) ad ora non ho mai trovato qualcosa che non andasse nel file sistem (la mia era una domanda seria non polemica , non avendo mai lavorato su sistemi diversi da MS non capisco di quali difetti stai parlando)

Reputo NTFS il miglior filesystem fatto da microsoft, supporta nativamente la compressione dei dati e la cifratura dei dati su filesystem, ma è ancora dietro ad altri filesystem. Io sono più informato su resierFS, nella nuova versione 4. La nuova versione l'ho usata poco ma promette bene, sul mio PC ho con soddisfazione da 2 anni la versione 3 (è il filesystem di default con SuSE). Ti elenco brevemente i vantaggi di reiserFS rispetto ad NTFS:

Maggiore velocità in accesso ai dati (usa una grafo B-Tree per organizzare i file)
Maggiore velocità nella ricerca del file da leggere (sempre per il tipo di organizzazione usata)
Efficenza nell'occupazione fisica del disco: più files piccoli possono essere messi nello stesso blocco fisico (normalmente i filesystems mettono un file in ogni blocco) facendo in media risparmiare il 6% dello spazio.
Possibilità di avere un numero enorme di files nella stessa cartella senza subire problemi e/o rallentamenti: prova a mettere 200.000 (anche 100.000) files in una singola cartella e dimmi cosa accade.
Meccanimo a plugin (dalla versione 4): puoi aggiungere funzionalità, come ad esempio la cifratura su filesystem, semplicemente installando il relativo plugin
Non serve fare deframmentazioni: se il filesystem ha almeno il 5% dello spazio libero disponibile, il filesystem non subisce frammentazioni (con conseguente aumento delle prestazioni). Se occupi anche quello spazio, puoi subire una leggera frammentazione, che sparisce quando lo spazio torna libero

Puoi trovare maggiori informazioni cercando con google.
Ti do comunque un dato da una prova da me effettuata: ho rpovato a copiare un file da 2 giga ed un da 10 mega, entrambi sulle due partizioni.
La copia risulta più veloce di circa 1/3 su reiserfs.

/-|-\ mivar
28-02-2006, 18:38
e tra vista e xp ci sarà lo stesso salto che c'è stato tra 98 e xp... che piaccia o meno è il più grande salto (nonchè il più radicale) che avrà mai visto l'informatica dalla sua nascita...poi si può fare ironia,......

No e chi fà ironia ...........

Ma ti rendi conto di quello che hai scritto ? "il più grande salto nonchè il più radicale?

Ma sei lesionato ? o sei autistico ?

Dias
28-02-2006, 18:44
Ripeto per una finestra trasparente non servono 256mb di memoria video...

Infatti la storia di 256Mb di scheda video l'hai inventata te.
Se leggi pareri riguardo all'ultima beta noterai che Vista gira con tutto attivato con richieste hardware a volte ridicoli rispetto alle previsioni mantenendo però la velocità quasi come quella di XP. Io lo sto usando sul mio notebook e si comporta benissimo (non oso immaginare come sarà ottimizzata la final release).

Visto che hai citato win3.1, le prime versioni non supportavano la sovrapposizione delle finestre (cosa oggi inimmaginabile), tuttavia non per questo, quando fu reso possibile, la riempirono di icone animate e svolazzi.

Animazioni sono state introdotte appena possibile, ovvero da Win98 e in sù (Win95 non mi ricordo se li aveva). E' anche questione legata alle tecnlogie che abbiamo a disposizione, appena qualcosa si può essere implementato viene fatto (le idee non mancano a nessuno, potenza si).


Non ho mai parlato male delle finestre trasparenti (o sfocate), e non avendo provato vista non so che pensarne. Se mi dici che sono comode lo prendo per buono, che non capisco sono gli scacchi 3d (non mi serve provarli per sapere che sono quantomeno "eccessivi"

Non hai capito, scacchi 3d è semplicemente una dimostrazione di quello che può essere fatto usando Aero. Vediamo se mi riesci a trovare una tecnologia simile, con poche righe di codice anche un singolo programmatore può esprimere meglio le proprie idee.

Dias
28-02-2006, 19:09
Dipende tutto dalla filosofia del SO. Poi magari saremmo rimasti ancora ai tempi di linux-1.0.0 invece che Win3.1. Direi di far basta con i "se". Ci sono molti modi evidentemente di utilizzare un PC con qualsiasi S.O. La filosofia che sta dietro ai SO linux-like mi permette (ad es.) di riciclare un pentium60 con 32 Mb di ram e di farci girare trasparentemente servizi e applicativi di nuova generazione in fluidità (utilizzando la potenza di una macchina più potente) lavorandoci un pò su grazie ad una architettura modulare per quel che riguarda Kernel e applicativi con strumenti a completa disposizione ed un supporto adeguato.
Prova a farlo con Windows 3.1\95\98\98SE\ME\2000\XP ed ora anche con Vista visto che l'hai installato. Vediamo quanto spendi e quanto impari.
Se tutti gli OS vanno in quella direzione, immagina, invece di volgerti al passato inutilmente, di poter utilizzare l'hardware che hai fra 4 anni quando magari ti toccherà ricomprare un ennesimo PC per installarci sopra il nuovissimo Windows MMX (2010 in numeri romani), diciamo MMXIII (con i dovuti ritardi) .

A parte il fatto che Windows dal 2000 e in poi è stato sempre un OS flessibilissimo in termini di risorse dato che si adatta perfettamente a qualsiasi configurazione, anche quelli dell'era preistorica (il minimo su cui ho installato XP è stato un P2 con 64Mb di ram e girava molto bene). Cmq, a parte questo, usabilità è un paramentro oggettivo a cui però puoi anche rinunciare, nessuno ti obliga ad usare OS dell'ultima generazione.
Poi ti faccio un esempio, tra Win95 e Win2000 quale dei due ritieni più comodo da usare? Se la tua risposta è Win95 allora chiudiamo qui il discorso :D , altrimenti converrai con me che ai tempi di Win95 era improponibile poter usare Win2k sui PC di quel periodo. Come ho detto prima il progresso avviene in più campi contemporaneamente, non puoi sperare in un miglioramento in una certa sfera informatica tralasciando il resto. Con Vista hanno fatto un grosso passo introducendo Aero, cosa di cui la gente si renderà conto non appena lo avrà provato.

diabolik1981
28-02-2006, 19:12
Il senso di fastidio è dato dal fatto che MS supporta esclusivamente i suoi FS, il che dal mio punti di vista significa è scomodo e senza bisogno di accusare nessuno penso (I\0) che sarebbe stata una gran cosa se i sistemi MS avessero un supporto anche per altri FS, qualcuno ha accennato a Reiser, oppure ad AFS, Ext3, opensource insomma.

Ricordo per l'ennesima volta che sviluppare, testare e promuovere software ha un costo, e un'azienda fa il suo bel piano di costi/benefici ed evidentemente una tale situazione non è conveniente.

diabolik1981
28-02-2006, 19:16
Difetti veri, cross-platform a parte, ntfs non ne ha (almeno di mia conoscenza)... Io intendevo arretratezza a livello concettuale (dalla cancellazione al journaling), dato che mentre su win c'era il fat32, sulinux già giravano fs eccezionali come il reiser, l'ext3 &co.

Mi dispiace, ma ora devo andare e non ho tempo di postarti link, cmq basta una ricerchetta con "colui che tutto vede e di tutto sa" (google) e dovrebbe saltarti fuori tanta bella roba...

Non per fare polemica, ma NTFS non è uscito con XP, ma parecchi anni prima, quando la concorrenza non è che offrisse già EXT3... Ops... Linux all'epoca era allo stato embrionale...

-fidel-
28-02-2006, 19:24
Non per fare polemica, ma NTFS non è uscito con XP, ma parecchi anni prima, quando la concorrenza non è che offrisse già EXT3... Ops... Linux all'epoca era allo stato embrionale...

Beh? :mbe: Appena uscito, NTFS era un filesystem piuttosto instabile per quello che ricordo, non a caso ha subìto pesante sviluppo negli anni, sviluppo che non è ancora terminato (da qui la difficoltà di fare reverse engineering su questo fs). Nel caso specifico, atteniamoci a quello che abbiamo da quando c'è XP e da quello che avremo con Vista, senza e con WinFS. Fino a quando non sarà possibile valutare WinFS, la situazione è che ntfs è un buon filesystem, ma dietro ad altri concorrenti. Non c'è bisogno di fare polemica, basta vedere i benchmark (per quanto riguarda la velocità) e la frammentazione del fs nel tempo (senza dimenticare l'efficienza nell'occupazione fisica dell'hd). Non a caso MS sta lavorando parecchio su un nuovo filesystem, o per lo meno su una rivisitazione di NTFS.

EDIT: ho aggiunto un paio di cose qua e là ;)

hostile
28-02-2006, 19:52
Ricordo per l'ennesima volta che sviluppare, testare e promuovere software ha un costo, e un'azienda fa il suo bel piano di costi/benefici ed evidentemente una tale situazione non è conveniente.

E chi lo nega. E' come dire che fare sport fa bene. Trivialità (-> intendo esattamente il mio stupido esempio, senza altri riferimenti <-) a parte MS fa i propri interessi, ma io la penso come una forte limitazione ai loro prodotti. E poi il codice sorgente ce l'hanno. I veri motivi sono altri, sono questioni di mercato e non studi di fattibilità che dicono le caratteristiche da supportare (acc. mi ero ripromesso niente trivialità :D ). Io evidentemente non rientro nel target di MS, e quindi posso tranquillamente sentirmi infastidito dalla mancanza di supporto ad altri FS da parte delle versioni di Windows. Ti torna?

hostile
28-02-2006, 20:20
A parte il fatto che Windows dal 2000 e in poi è stato sempre un OS flessibilissimo in termini di risorse dato che si adatta perfettamente a qualsiasi configurazione, anche quelli dell'era preistorica (il minimo su cui ho installato XP è stato un P2 con 64Mb di ram e girava molto bene). Cmq, a parte questo, usabilità è un paramentro oggettivo a cui però puoi anche rinunciare, nessuno ti obliga ad usare OS dell'ultima generazione.
Poi ti faccio un esempio, tra Win95 e Win2000 quale dei due ritieni più comodo da usare? Se la tua risposta è Win95 allora chiudiamo qui il discorso :D , altrimenti converrai con me che ai tempi di Win95 era improponibile poter usare Win2k sui PC di quel periodo. Come ho detto prima il progresso avviene in più campi contemporaneamente, non puoi sperare in un miglioramento in una certa sfera informatica tralasciando il resto. Con Vista hanno fatto un grosso passo introducendo Aero, cosa di cui la gente si renderà conto non appena lo avrà provato.

Vedo che ancora non ci stiamo intendendo :confused: . Forse è la mia dialettica lascia alquanto a desiderare. Win2k ha 7 anni se non mi sbaglio (prima versione): su un P60 con 32Mb di Ram non gira molto bene. Su quel P60 invece riesco ad installare l'ultima (non la penultima) release di Gentoo-Linux, che deve essere interamente compilato; mi trovo in difficoltà? No, perchè c'è un pacchettino da pochi KB che si chiama distcc. Compilo solo quello che mi serve per installare il client di xorg. Ho a disposizione un PC più recente che mi presta memoria, potenza elaborativa, accessibilità degli account: posso fare tutto. Ho a disposizione 2 PC diversi che hanno le ultime potenzialità del SO installato solo che una ha 7 anni meno dell'altra. "Modularità". Continuando a pensare come 1 che installa 1 sistema operativo su 1 PC il progresso lo fa il SO, non te, che non impari nulla. E per quello che riguarda l'usabilità, sono ansioso di vedere quali nuove potenzialità offrirà Vista, a parte il supporto alle vagine USB(tm) (con il driver rigorosamente registrato(tm)) :D e le altre sciocchezze che hanno fatto il "prodotto" MS Windows (in contrapposizione al "sistema operativo" MS Windows).

Dias
28-02-2006, 20:48
Vedo che ancora non ci stiamo intendendo . Forse è la mia dialettica lascia alquanto a desiderare. Win2k ha 7 anni se non mi sbaglio (prima versione): su un P60 con 32Mb di Ram non gira molto bene. Su quel P60 invece riesco ad installare l'ultima (non la penultima) release di Gentoo-Linux, che deve essere interamente compilato; mi trovo in difficoltà? No, perchè c'è un pacchettino da pochi KB che si chiama distcc. Compilo solo quello che mi serve per installare il client di xorg. Ho a disposizione un PC più recente che mi presta memoria, potenza elaborativa, accessibilità degli account: posso fare tutto. Ho a disposizione 2 PC diversi che hanno le ultime potenzialità del SO installato solo che una ha 7 anni meno dell'altra. "Modularità". Continuando a pensare come 1 che installa 1 sistema operativo su 1 PC il progresso lo fa il SO, non te, che non impari nulla. E per quello che riguarda l'usabilità, sono ansioso di vedere quali nuove potenzialità offrirà Vista, a parte il supporto alle vagine USB(tm) (con il driver rigorosamente registrato(tm)) e le altre sciocchezze che hanno fatto il "prodotto" MS Windows (in contrapposizione al "sistema operativo" MS Windows).

Con 32Mb di Ram installerai Gentoo (ma anche Win2k, non facciamo disinformazione), ma alla fine che ci fai scusa? Quel tuo "posso fare tutto" a cosa si riferisce? KDE/Gnome te li scordi, in linea massima metti Fluxbox, che, scusa se te lo faccio notare, non è proprio usabilissimo, viene usato nei casi estremi in cui manca la potenza elaborativa per qualcosa di più avanzato. Se ti accontenti, nessuno ti giustica, anzi, contento tu contenti tutti, ma usabilità è un fattore oggettivo che non puoi negare. Anche un banalissimo ClearType migliora drasticamente la usabilità dell'intero sistema. Anche riconoscimento vocale per te è una sciocchezza? Chiedilo ai disabili se questa feature migliora o meno la usabilità dell'OS...
Vista contiene tanti piccoli accorgimenti che insieme migliorano notevolmente la usabilità del sistema, una delle cose relative ad Aero per esempio (un estratto da un articolo):

There's some real meat to the new compositing and drawing engine; it's not all for visual fluff. For starters, you don't have to worry about that whole "moving a busy window blanks out part of the screen" thing. Don't you hate it how, when you increase the resolution of your desktop, everything gets smaller? With widescreen LCD monitors sporting resolutions of 1920x1200, and even laptops with screens that high-res, the icons and text on your PC can become absolutely tiny when you run at the native resolution. Enabling large fonts and trying to scale your desktop icons in WinXP only sort-of works, and it breaks as many things as it fixes. With Vista, your plug-and-play monitor can tell your PC what size and resolution it is, and then Vista can scale everything appropriately. 12-point fonts will actually be 12 points, regardless of whether you're using a 1280x1024 19" LCD or an ultra-high-res laptop.

-fidel-
28-02-2006, 21:14
There's some real meat to the new compositing and drawing engine; it's not all for visual fluff. For starters, you don't have to worry about that whole "moving a busy window blanks out part of the screen" thing. Don't you hate it how, when you increase the resolution of your desktop, everything gets smaller? With widescreen LCD monitors sporting resolutions of 1920x1200, and even laptops with screens that high-res, the icons and text on your PC can become absolutely tiny when you run at the native resolution. Enabling large fonts and trying to scale your desktop icons in WinXP only sort-of works, and it breaks as many things as it fixes. With Vista, your plug-and-play monitor can tell your PC what size and resolution it is, and then Vista can scale everything appropriately. 12-point fonts will actually be 12 points, regardless of whether you're using a 1280x1024 19" LCD or an ultra-high-res laptop.

Non per alimentare flame, ma onestamente il discorso sul testo xfree 4.2 lo fa da almeno 1 anno e mezzo. Ed è da un po' di tempo che xfree si è "evoluto" in xorg... Il "giochino delle icone" invece mi sembra simpatico, per quanto cambiare la dimensione delle icone dell'intero sistema grafico in KDE è distante letteralmente 3 click. Magari questo è una novità per Windows, ma non mi sembra una novità in assoluto. Immagino che Aero offra ben di più di questo...

NB: Sicuramente tu (Dias) no, ma purtroppo ho notato in molte occasioni che molti utenti reputano grandi innovazioni informatiche quelle portate da Windows, quando spesso queste sono semplicemente innovazioni (sicuramente ben accette per chi lo usa) di QUEL sistema operativo. Poi ogni SO ha le sue peculiarità, i suoi pregi e i suoi difetti, e l'utente sceglie (spero) serenamente quello che gli è più congeniale (che lo fa essere "più produttivo" sul lavoro, come si dice oggi :)) secondo le sue esigenze. Ad esempio, io non so vivere, informaticamente parlando, senza multidesktop, ma non per questo mi scaglio contro windows ;) Se poi windows implementerà un sistema simile, o alternativo, ben venga per l'utente win.

Dias
28-02-2006, 21:23
Nono, il discorso è che lo fa automaticamente in base al display collegato, non mi risulta che Linux faccia una cosa simile. :)

Aumentare la dimensione dei caratteri/icone si può fare già da tempo nell'ambito Windows, è quella automatizzazione che è nuova.

Cioè non parliamo più di icone o caratteri, ma dell'intero desktop che viene scalato in base alla dimensione e risoluzione del monitor a cui viene collegato il pc. Mi sembra una cosa molto comoda, soprattutto nell'ambito dei portatili.

leoneazzurro
28-02-2006, 21:27
No e chi fà ironia ...........

Ma ti rendi conto di quello che hai scritto ? "il più grande salto nonchè il più radicale?

Ma sei lesionato ? o sei autistico ?

Sospeso 2 gg per insulti: le opinioni si possono esprimere senza offendere

hostile
28-02-2006, 23:41
Con 32Mb di Ram installerai Gentoo (ma anche Win2k, non facciamo disinformazione), ma alla fine che ci fai scusa? Quel tuo "posso fare tutto" a cosa si riferisce? KDE/Gnome te li scordi, in linea massima metti Fluxbox, che, scusa se te lo faccio notare, non è proprio usabilissimo, viene usato nei casi estremi in cui manca la potenza elaborativa per qualcosa di più avanzato. Se ti accontenti, nessuno ti giustica, anzi, contento tu contenti tutti, ma usabilità è un fattore oggettivo che non puoi negare. Anche un banalissimo ClearType migliora drasticamente la usabilità dell'intero sistema. Anche riconoscimento vocale per te è una sciocchezza? Chiedilo ai disabili se questa feature migliora o meno la usabilità dell'OS...


E se io invece ti dico esattamente il contrario (e non mi stancherò certo di farlo), cioè che con quei 32 Mb di Ram sul PC#1, con la configurazione che ti ho detto, che presuppone un PC più potente, che chiamerò PC#2, e sapendo dove mettere le mani (informazioni che trovi in Wiki), si può riciclare il PC#1 e si può mettere a disposizione KDEv3.5/GNOMEv2.6.12 ed i vari applicativi, anche quelli un pò più pesanti, tipo Openoffice, Netbeans, Eclipse (sempre sul PC#1), utilizzando la potenza di elaborazione del PC#2?
Io dico che lo so fare, lo faccio, e a questo punto se mi tocca accontentarmi di avere le ultime caratteristiche disponibili in linux, :) che devo fare? Le uso.
I caratteri ClearType? Ci sono! Il riconoscimento vocale? C'è! La tastiera per persone diversamente abili? C'è! I giochi? In linea di massima NO :mad: ! (Anche se Quake4 me lo sono giocato più per vedere il confronto con Windows visto che c'era).
L'usabilità con Linux te la fai tu a tuo piacimento avendo a disposizione un sistema modulare, mentre in Windows ce l'hai già fatta ma ancora non è modulare. Quando avrò a disposizione Windows Vista potrò valutare quanto sia stato fatto in tale senso, ma se devo ricomprare il PC per fare andare un OS usabile (sicuramente) ma che non mi da la potenza\flessibilità richiesta, se lo tengano. Putroppo come lavoro faccio anche assistenza ai PC, per cui al momento farò bene ad imparare per bene queste presunte nuove caratteristiche di Vista o in alternativa sarò s"T"iacciato (con infamia) e tacciato del titolo di "incompetente ma stupido".

hostile
28-02-2006, 23:53
Nono, il discorso è che lo fa automaticamente in base al display collegato, non mi risulta che Linux faccia una cosa simile. :)

Aumentare la dimensione dei caratteri/icone si può fare già da tempo nell'ambito Windows, è quella automatizzazione che è nuova.

Cioè non parliamo più di icone o caratteri, ma dell'intero desktop che viene scalato in base alla dimensione e risoluzione del monitor a cui viene collegato il pc. Mi sembra una cosa molto comoda, soprattutto nell'ambito dei portatili.

Finalmente spunta una caratteristica interessante di Vista. Mi sa che sarà un approccio degno di Scale/Exposè.

Dato Vista mi sembra che tu lo segua di più, mi sai dire se verrà integrato nativamente il supporto al multi-desktop?

-fidel-
01-03-2006, 08:38
Nono, il discorso è che lo fa automaticamente in base al display collegato, non mi risulta che Linux faccia una cosa simile. :)

Aumentare la dimensione dei caratteri/icone si può fare già da tempo nell'ambito Windows, è quella automatizzazione che è nuova.

Cioè non parliamo più di icone o caratteri, ma dell'intero desktop che viene scalato in base alla dimensione e risoluzione del monitor a cui viene collegato il pc. Mi sembra una cosa molto comoda, soprattutto nell'ambito dei portatili.

Aaaah vero, hai ragione ;) In effetti quel discorso a me lo fa cambiando risoluzione del server X, cambiando monitor il server mantiene la risoluzione configurata precedentemente, non la cambia mai in automatico. Se però cambio risoluzione, i caratteri vengono scalati automaticamente (come impostazione di default almento sul mio xorg). Come tu dici, nell'ambito dei portatili questa feature torna comoda, quando si collega spesso un montior esterno (funziona anche su quelli sì?), per un fisso magari sarà più difficile accorgersene, però è una bella idea, sempre se ho capito come funziona: perchè mi è venuto un dubbio che ti chiedo.
In pratica, al primo collegamento di un monitor, Aero va ad utilizzare la risoluzione massima/consigliata dal monitor (che viene normalmente comunicata dal monitor stesso) e scala in modo appropriato icone e caratteri pr mantenere le impostazioni definite dall'utente (es. caratteri a 14 punti, icone "32x32" ecc)? Oppure l'utente imposta la risoluzione e tutte le impostazioni la prima volta, ed al collegamento di un nuovo monitor Aero setta per quel monitor una nuova risoluzione, nativa per quel monitor, scalando il tutto di conseguenza, per lasciare il desktop coerente ma sfruttando una risoluzione maggiore?

-fidel-
01-03-2006, 08:46
I caratteri ClearType? Ci sono! Il riconoscimento vocale? C'è! La tastiera per persone diversamente abili? C'è! I giochi? In linea di massima NO :mad: ! (Anche se Quake4 me lo sono giocato più per vedere il confronto con Windows visto che c'era).
L'usabilità con Linux te la fai tu a tuo piacimento avendo a disposizione un sistema modulare, mentre in Windows ce l'hai già fatta ma ancora non è modulare.

Vero, e quelle features ci sono da tempo, ma ti dirò di più: sono sì modulari (le installi e le disinstalli quando vuoi) ma su distro commerciali vengono installate di default: poi se vuoi le disinstalli volontariamente (tanto sono rpm...). Fin'ora una cosa molto simpatica che ho trovato in kde sono le [
I] mouse gestures[/I] configurabili dal centro di controllo. Davvero simpatico, ci sono anche in firefox (tramite estensione) ma in kde sono integrate nel sistema e funzionano con tutti i programmi. E' simpatico fare azioni disegnando con il mouse :)
Magari questa feature ci sarà nativamente anche in Vista? (magari ci sono le solite utility che lo permettono, dico fornito ed integrato con il SO).

-fidel-
01-03-2006, 08:57
Finalmente spunta una caratteristica interessante di Vista. Mi sa che sarà un approccio degno di Scale/Exposè.

[OT] A proposito di Exposé (quello per MAC) non sapevo ci fosse anche per KDE... l'ho appena installato con klik ed è molto utile! Grazie per la info indiretta ;)

pavel86
01-03-2006, 09:36
Il problema è che siamo (oltre che me e te, vedo anche altri) su due piani di ragionamento diversi: io ho posto come punto interessane di vista il winfs (che non si sa quando verrà integrato :cry: ), tu aereo (ovvero la sua grafica). è anche inutile che continuiamo a discuterne, perchè sono cose su 2 livelli diversi.... :eek:
Sintetizzando, IMHO vista senza il nuovo fs perde il 90% del suo interesse, con buona pace di chi parla di "il + grande salto della storia dell'informatica" :sofico:

EDIT: Ora che mi viene in mente, il multidesktop ci sarà? Non ne ho mai sentito parlare x vista, temo che anche stavolta andrà buca :cry:

EDIT 2: sempre per dias, ho appena ritoccato le impostazioni della vga con ati traytool: grafica leggerissima, ma tutti i controlli che vuoi a portata di mano, senza tutti gli effettini del control center, che pesa 100 volte di più e non ha tutte le possibilità offerte dal traytool

-fidel-
01-03-2006, 09:54
EDIT: Ora che mi viene in mente, il multidesktop ci sarà? Non ne ho mai sentito parlare x vista, temo che anche stavolta andrà buca :cry:

Per quello che ho sentito non ci sarà. Peccato, ho visto diversi utenti che usano sia Win che Linux, ed in effetti hanno espresso il desiderio di avere il multidesktop anche su Win. Vabbé, ogni SO ha le sue peculiarità del resto.

coschizza
01-03-2006, 10:09
Sì perfetto, di questo ne ero al corrente, ma mi risulta sia appunto una funzione data dal framework con la GDI+ via software, non una funzionalità supportata nativamente dal SO (a differenza di Vista che fornisce tale funzionalità tramite il nuovo motore grafico, come fai giustamente notare). Mi sbaglio?

non ti sbagli
comunque anche la funzione GDI+ della trasparenza è accelerata dalla gpu, ma dal motore 2d e con scarse prestazioni (meglio che niente ovviamente)

se vuoi avere tutte le informazioni sul motore (video) di Vista cerca su internet (con google) queste presentazioni, sono molto interesanti e tutte distribuite da download.microsoft.com, ma per trovarle non puoi cercare sul sito della MS

TW04006_WINHEC2004.ppt
TW04007_WINHEC2004.ppt
TW04013_WINHEC2004.ppt
TW04079_WINHEC2004.ppt
TWPR05005_WinHEC05.ppt

hostile
01-03-2006, 10:54
[OT] A proposito di Exposé (quello per MAC) non sapevo ci fosse anche per KDE... l'ho appena installato con klik ed è molto utile! Grazie per la info indiretta ;)

Mi sembra che per Xorg\Xgl\Kde il plugin Scale di compiz funzioni utilizzando l'overlay Xgl-coffee per il Gentoo portage ... non so che distro hai, ma comunque è in fase alfa.

Asta la victoria (Qaplà).

hostile
01-03-2006, 10:57
Per quello che ho sentito non ci sarà. Peccato, ho visto diversi utenti che usano sia Win che Linux, ed in effetti hanno espresso il desiderio di avere il multidesktop anche su Win. Vabbé, ogni SO ha le sue peculiarità del resto.

Comunque ci sono software gratuiti che lo fanno sotto windows, mi pare che anche Ati ne metta a disposizione uno ... quello è mal di poco.

frendine
01-03-2006, 11:14
Ciao Ragazzi,qui la discussione si sta infuocando :cool: vedo...
Cmq vi scrivo per dirvi le mie sensazioni su questo fantomatico Vista..
Prima di tutto una premessa.
Partite con l assunto che Vista tra un anno sara adottato da tutti i pc e a poco a poco ci sara queto salto di piattaforma..WinXP---Vista
Beh..attualmente non è che sia cosi contento di questo salto anche xke credo che Microsoft solo con Win2000 e winXP SP2 sia riuscita a raggiungere un livello di stabilita e velocita mai vista prima,e sinceramente ho molta paura...
Io sono convinto sostenitore di XP.Anche se è un sistema datato 2001 ancora oggi risulta essere un buon sistema operativo,veloce e stabile.
Il suo punto debole,come tutti i sistemi Windows, è la manutenzione continua che necessita , tra spyware virus e registro che si allunga inesorabilmente...
Uso anche con piacere Linux che trovo ottimo senza dubbio,per la sua stabilita,per la sua modularita,meno per la sua velocita(soprattuto sotto KDE,anche se ora con la 3.5.1 è migliorata tantissimo) e ancora meno per il supporto driver ai vari device..ma questa è anche una colpa dei produttori di hardware.
Ora vi sto scrivendo da qui,da Vista build 5308.
Prima non avevo mai provato beta di Vista,questa è la prima quindi non ha riferimenti di performance rispetto a prima.
Cmq partiamo con le sensazioni...
Procedura di installazione automatizzatissima,non devi far niente di che se non (e qui viene il bello...) aspettare piu di un ora e passa....
Richiede minimo 12.2 GB nella partizione dove lo vuoi installare.
Installato,vi parte l introduzione di benvenuto a Vista e comincia qui il nuovo mondo(o meglio quello che Microsoft vorrebbe farvi credere essere il nuovo mondo..).
E qui che non ci siamo,Microsoft non puo dirci che ha rivoluzionato con questo Vista il mondo informatico xke cosi non è !!!!
Il sistema è abbastanza perormante,meno ovviamente di XP anche perche c è Aero che fa la sua parte di Bellezza...e non lo nego gli effetti grafici sono belli,le finestre son belle come si muovono...ma sinceramente al di la di questo bell impatto iniziale che cosa me ne faccio di tanta grafica buttata li se poi per esempio il core audio non è per niente ottimizzato,se poi per esempio il sistema non e molto stabile e si impalla spesso per la pesantezza!
E' vero è una beta e a quanto si dice molto meglio delle altre precedenti ma qui la cosa disarmante e che ti dicano che sia tutto rivoluzionato che sia tutto nuovo che entreremo nella nuova era informatica ma quando mai...
quello che vorremmo poi tutti credo E' un XP migliorato.
A microsoft basterebbe migliorare quello,per esempio la gestione della memoria è migliorata,ora ti sfrutta davvero tutta la memoria.
Sxo pero vivamente che non intacchino quelli che erano i punti forti di XP ossia la sua stabilita che secondo me con tutte queste nuove cose grafiche e questo nuovo engine grafico potrebbe mandare in palla tutto il sistema operativo come tra l altro succede in questa beta....
Ciao a tutti.

Brizio73
01-03-2006, 11:36
toh! finalmente una voce fuori dal coro...

Un paio di commenti...

Richiede minimo 12.2 GB nella partizione dove lo vuoi installare.
Questa non la sapevo. :eek: :doh: :muro:

E' vero è una beta e a quanto si dice molto meglio delle altre precedenti ma qui la cosa disarmante e che ti dicano che sia tutto rivoluzionato che sia tutto nuovo che entreremo nella nuova era informatica ma quando mai...
quello che vorremmo poi tutti credo E' un XP migliorato.
A microsoft basterebbe migliorare quello,per esempio la gestione della memoria è migliorata,ora ti sfrutta davvero tutta la memoria.
Sono abbastanza d'accordo, soprattutto sulla prima parte (meno sulla seconda perché secondo me migliorare XP non basta...).
Comunque, la mia idea è che se avessero preso XP e gli avessero messo sotto un File System degno di questo nome e avessero implementato una gestione dei permessi e degli utenti in stile *nix avrebbero fatto un salto in avanti più grande di quello che potranno mai fare con tutte le loro versioni di Vista.

Infine una domanda per te, frendine. Giacché usi anche Linux, che ci puoi dire del multiboot? Hai installato Vista su un pc a lui dedicato? Oppure l'hai messo in dual boot con Linux? Quest'ultimo caso mi/ci interessa particolarmente...

hostile
01-03-2006, 12:27
Linux:
Uso anche con piacere Linux che trovo ottimo senza dubbio,per la sua stabilita,per la sua modularita,meno per la sua velocita(soprattuto sotto KDE,anche se ora con la 3.5.1 è migliorata tantissimo) e ancora meno per il supporto driver ai vari device..ma questa è anche una colpa dei produttori di hardware.


Io gli preferisco Gnome, che è veloce, ma comunque mi sembra strano che giudichi lento KDE, mi sembra un ottimo ambiente; comunque ci sono anche altre alternative ... il prossimo Xfce promette un balzo in avanti enorme rispetto all'attuale versione, ma è ancora in alfa.

Windows Vista:

Procedura di installazione automatizzatissima,non devi far niente di che se non (e qui viene il bello...) aspettare piu di un ora e passa....
Richiede minimo 12.2 GB nella partizione dove lo vuoi installare.


Un'ora? Dilettanti ;) , io per la prima installazione di Gentoo Linux ci ho messo due giorni (interi). Ora me la cavo in 3 orette senza automatismi.


A microsoft basterebbe migliorare quello,per esempio la gestione della memoria è migliorata,ora ti sfrutta davvero tutta la memoria.


Questo è molto positivo, però si ha a che fare con 350 MB di memoria occupata inizialmente. A questo punto chiedereidi approfondire la questione: cioè, tu sostieni che Windows Vista abbia un meccanismo di caching (fino ad un certo livello) in memoria volatile invece che swap (se è questo che intendevi), come accade da anni in Linux? Perchè se così fosse cambierebbe radicalmente il mio giudizio sui 350 MB di memoria ... se ti evita di swappare per un pò. Potrebbe essere interessante.
Ad es. io con Linux ho il computer acceso da 1 settimana (reale) senza fare cose particolari e attualmente ho 292 MB di memoria occupata in applicazioni\cache applicativa mentre il resto è tutta cache di sistema, ma in swap ho occupati 396 "K"Bytes.
La domanda è: Vista fa una cosa del genere?

mjordan
01-03-2006, 14:49
Scusate, dove e` possibile saperne di piu`, in modo approfondito, magari anche con screenshot, di Windows Vista?

Il sito web di Microsoft? ;)

mjordan
01-03-2006, 14:50
Ma... il WinFS quando arriverà? Vedo che oggi in tanti difendete le innovazioni di vista... ma non si sa ancora quando e se verrà implementata la + importante... qualcuno ha qualche voce di corridoio?

Da quello che ho sentito in giro pare venga introdotto in un Service Pack successivo al rilascio. Quindi credo se ne passi diverso tempo.

mjordan
01-03-2006, 14:52
Boh, io tengo tutto attivato perchè è troppo fico. :D
La beta precedente era lentina tanto da lasciare un amaro in bocca, questa qui vola, come ho detto prima siamo quasi ai livelli di XP.

Per la ram, si, effettivamente ciuccia un po', all'avvio prende 400Mb (che cmq sono già meno della beta precedente). Per la final release spero in un 350Mb con tutto attivato.

Sono contento di quello che dici. Questo sfata molti miti che fino ad adesso erano radicati come l'eccessività delle risorse hardware richieste. Me lo sentivo che in fondo sarebbe stato tutto sommato modesto come requisiti. Considerando che questo SO farà girare i PC dei prossimi 5 anni a venire come minimo... ;) Quindi con quella configurazione confermi che tieni tutto a palla senza eccessivi problemi? Considerando pure che è ancora una beta e sicuramente faranno dell'altro lavoro ancora che snellirà il tutto...

frendine
01-03-2006, 15:04
Per hostile :
No,Vista non fa quello che fa Linux dal punto di vista della Ram.In effetti avevo preso un abbaglio io sulla ram.Al boot occupa sui 400mb sul file paging e 400 mb di System Cache.
Ripeto le performance ci sono,dovrebbero ancora snellirlo secondo me,pero gia cosi non è male.
La cosa che mi lascia perplesso è il continuo numero di crash che sto registrando,ma forse dara dovuto ai driver che ancora non sono eccezionali.
Altra cosa strana è che non mi fa impostare il refresh rate del monitor a piu di 60hz anche con i driver ati..bah..

Per brizio73 :
Lo sto provando su un pc in cui tengo installato macosx 10.4.3 ,macosx 10.4.5,WinXP pro,WinXP64 e infine Vista.
Prima di installare Vista avevo installato l'Acronis Boot manager che lo trovo ben fatto anche se un po lento a caricare i vari sistemi operativi.
Ora una volta posto Vista mi ha cancellato L'Acronis Boot managere ha installato il suo boot manager che richiama poi quello di WinXP,confermando chi aveva gia affermato che il boot manager di Vista si va a collocare prima di quello di XP.

Criceto
01-03-2006, 15:18
Per hostile :
Lo sto provando su un pc in cui tengo installato macosx 10.4.3 ,macosx 10.4.5,WinXP pro,WinXP64 e infine Vista.

Come sono i confronti diretti come velocità? Dicci, dicci...

frendine
01-03-2006, 15:32
Beh..WinXP pro batte tutti forse xkè so gestirmelo e ottimizzarmelo per bene.
Macosx nonostante abbia ottimizzato qualcosa cmq va piu lento di Windows..
Sicuramente macosx ha una base solidissima chiamata unix e come sistema operativo in generale è costruito molto bene e offre cose interessanti da un bel po di tempo..cose che Microsoft ancora recentemente si è messa a scopiazzare..
A livello di usabilita credo che nonstante Vista migliorera XP non si arrivera ai livelli di usabilita di macosx.Spotlight,Exposè,Dashboard ,finder,installazione applicazioni con un semplice trascinamento,sistema che non si deteriora col il tempo,core audio integrato nel kernel...
Basta pensare a tutte queste cose x capire quanto ancora sia indietro Windows... :muro:

leoneazzurro
01-03-2006, 16:53
Beh..WinXP pro batte tutti forse xkè so gestirmelo e ottimizzarmelo per bene.
Macosx nonostante abbia ottimizzato qualcosa cmq va piu lento di Windows..
Sicuramente macosx ha una base solidissima chiamata unix e come sistema operativo in generale è costruito molto bene e offre cose interessanti da un bel po di tempo..cose che Microsoft ancora recentemente si è messa a scopiazzare..
A livello di usabilita credo che nonstante Vista migliorera XP non si arrivera ai livelli di usabilita di macosx.Spotlight,Exposè,Dashboard ,finder,installazione applicazioni con un semplice trascinamento,sistema che non si deteriora col il tempo,core audio integrato nel kernel...
Basta pensare a tutte queste cose x capire quanto ancora sia indietro Windows... :muro:

Evitiamo queste uscite che portano solo a flame (oltre ad essere OT)?

Brizio73
01-03-2006, 17:46
Lo sto provando su un pc in cui tengo installato macosx 10.4.3 ,macosx 10.4.5,WinXP pro,WinXP64 e infine Vista.
Prima di installare Vista avevo installato l'Acronis Boot manager che lo trovo ben fatto anche se un po lento a caricare i vari sistemi operativi.
Ora una volta posto Vista mi ha cancellato L'Acronis Boot managere ha installato il suo boot manager che richiama poi quello di WinXP,confermando chi aveva gia affermato che il boot manager di Vista si va a collocare prima di quello di XP.
Ti ha cancellato il boot manager? Ma almeno prima ti ha chiesto qualcosa? Sei tu che glielo hai lasciato fare oppure Microsoft persevera nelle sue pessime abitudini di fare cose all'insaputa dell'utente?

Dicci un'altra cosa... La partizione su cui hai installato Vista che partizione è? Primaria oppure no? In che posizione dell'hard disk (se tu ci indicassi il cilindro sarebbe perfetto)? Su quale hard disk (se ne hai più di uno)?

coschizza
01-03-2006, 18:02
Ti ha cancellato il boot manager? Ma almeno prima ti ha chiesto qualcosa? Sei tu che glielo hai lasciato fare oppure Microsoft persevera nelle sue pessime abitudini di fare cose all'insaputa dell'utente?

Dicci un'altra cosa... La partizione su cui hai installato Vista che partizione è? Primaria oppure no? In che posizione dell'hard disk (se tu ci indicassi il cilindro sarebbe perfetto)? Su quale hard disk (se ne hai più di uno)?

a me ha fatto la stessa cosa, il boot manager di vista è completamente diverso da quello dell' xp 2000 nt (non sto dicendo che è meglio o peggio) per ora e meglio non avere altri sistemi installati sul pc di test a meno che non si abbiano le conoscienze per ripristinare i boot manager precedenti per esempio con il cd di boot dell' xp e i comandi "fixboot bootcfg ecc"
io non ho avuto problemi ma in sistemi multiboot con linux prevedo piu "casini" almeno all'inizio perceh anche il sistema di boot è ancora in fase di beta e quindi la documentazione non è ancora cosi chiara da prevedere tutto

comuque questa build mi è piaciuta parecchi rispetto alla precedenti (ci mancherebbe visto che la prossima di aprile sarà praticamente la rc0)

Brizio73
01-03-2006, 18:21
a me ha fatto la stessa cosa, il boot manager di vista è completamente diverso da quello dell' xp 2000 nt (non sto dicendo che è meglio o peggio) per ora e meglio non avere altri sistemi installati sul pc di test a meno che non si abbiano le conoscienze per ripristinare i boot manager precedenti per esempio con il cd di boot dell' xp e i comandi "fixboot bootcfg ecc"
Incredibile... fanno tanta pubblicità, annunci, proclami, e poi i problemi più importanti e di più vecchia data sono ancora li... e c'è ancora chi parla bene di Microsoft... mah...

Aspetto sempre di avere da frendine qualche info in più sullo stato di dischi e partizioni del suo sistema di test...

hostile
01-03-2006, 18:29
Per hostile :
No,Vista non fa quello che fa Linux dal punto di vista della Ram.In effetti avevo preso un abbaglio io sulla ram.Al boot occupa sui 400mb sul file paging e 400 mb di System Cache.
Ripeto le performance ci sono,dovrebbero ancora snellirlo secondo me,pero gia cosi non è male.
La cosa che mi lascia perplesso è il continuo numero di crash che sto registrando,ma forse dara dovuto ai driver che ancora non sono eccezionali.
Altra cosa strana è che non mi fa impostare il refresh rate del monitor a piu di 60hz anche con i driver ati..bah..


Dipende dal monitor che hai e da come lo attacchi alla scheda video. Io ad esempio con LCD attaccato DVI massimo vado a 1280@60, con il cavo VGA raggiungo i 75Hz (va impostato comunque manualmente, ma la qualità a video peggiora :( ). Qualcuno, tipo Dias ha accennato alla caratteristica di Vista di rilevare il Monitor Automaticamente e rimpicciolire il Desktop mantenendo la risoluzione ... forse le due cose sono collegate e devi disabilitare questa caratteristica per aumentare il Refresh Rate.

-fidel-
01-03-2006, 19:18
Mi sembra che per Xorg\Xgl\Kde il plugin Scale di compiz funzioni utilizzando l'overlay Xgl-coffee per il Gentoo portage ... non so che distro hai, ma comunque è in fase alfa.

Asta la victoria (Qaplà).

Ho una solida SuSE 9.1, aggiornata all'ultimo kde 3.5.1 con yast (o apt indifferentemente, ma il kernel ho lasciato il 2.6.5). Io ho semplicemente installato il programma Kompose tramite klik
http://klik.atekon.de
(per gli utenti Linux che ancora non lo conoscono un salto è d'obbligo, non ho ancora visto un sistema d'installazione tanto semplice, al pari di quello Mac)
Kompose mi sembra ottimo, la nuova versione supporta anche la modalità "Composite" fornita da xorg: se è abilitata la usa (rendendo il tutto quai identico ad Exposé di Mac), se non è abilitata usa il classico meccanismo degli screenshots progressivi (che è meno ottimizzato, ma sul mio PC non ho notato rallentamenti di sorta): purtroppo i drivers ATI non supportano ancora il modo Composite (a differenza di quelli NVidia) quindi uso il metodo classico, ma con soddisfazione, alla fine il risultato è lo stesso.

-fidel-
01-03-2006, 19:22
non ti sbagli
comunque anche la funzione GDI+ della trasparenza è accelerata dalla gpu, ma dal motore 2d e con scarse prestazioni (meglio che niente ovviamente)

se vuoi avere tutte le informazioni sul motore (video) di Vista cerca su internet (con google) queste presentazioni, sono molto interesanti e tutte distribuite da download.microsoft.com, ma per trovarle non puoi cercare sul sito della MS

TW04006_WINHEC2004.ppt
TW04007_WINHEC2004.ppt
TW04013_WINHEC2004.ppt
TW04079_WINHEC2004.ppt
TWPR05005_WinHEC05.ppt

Grazie per le slides, le sto già leggendo ;)

MenageZero
01-03-2006, 20:08
Incredibile... fanno tanta pubblicità, annunci, proclami, e poi i problemi più importanti e di più vecchia data sono ancora li... e c'è ancora chi parla bene di Microsoft... mah...

Aspetto sempre di avere da frendine qualche info in più sullo stato di dischi e partizioni del suo sistema di test...

quello del multi-boot con os non ms non credo sia o sia mai stato un problema da risolvere(nel senso di bug o scelta che involontariamente genera un inconveniente da risolvere):
non mi risulta che gli os ms abbiano mai conservato (e mantenuto usabile nel menù di boot) il codice di bootstarp di os non ms e non credo che questo sia involontario o considerato un qualcosa da correggere...
Semplicemente una volta che hai dato a win(anche le versioni attuali e passate) il permesso di installarsi su una data partizione gli hai dato anche il pieno possesso dell'mbr che scrive a suo piacimento, lasciando eventualmente disponibile il boot di installazionio pre-esistenti di os ms(questo almeno con nt e discendenti, con dos/9x non ricordo se conservava il boot di altre inst. ms precedenti)
cmq, non ho mai controllato, ma suppongo che nel manuale ci sia scritto qualcosa al riguardo, e non credo che chi installa un nuovo os su un sistema già multi-boot sia un utente che rimane troppo sorpreso da questo e va nel panico se si ritrova il precedente boot-loader cancellato senza strombazzanti pop-up preventivi...

(certo non è una "feature" molto "amichevole" verso gli os non ms... :D )

cmq anche per un cosiddetto "niubbo" che volesse farsi un sistema multi-boot con uno o + win, e distro linux (certo il niubbo si suppone installi quelle + automatizzate) sarebbe semplice: iltrucco è ricordarsi di installare prima win e dopo linux e di solito si ha un multi-boot(con GRUB) perfettamente funzionante senza nessun intervento "manuale"

-fidel-
02-03-2006, 08:00
iltrucco è ricordarsi di installare prima win e dopo linux e di solito si ha un multi-boot(con GRUB) perfettamente funzionante senza nessun intervento "manuale"

Quoto in pieno, ed è quello che faccio io. Ma c'è un grosso problema. Da quando ho installato il linux che uso ora (sono due anni) non mi ha mai dato la necessità di formattare. Xp mi va bene per fortuna, ma in questi 2 anni lo sto usando solo con Visual Studio e per giocare. In precedenza (avendo sempre 2 SO installati) ho dovuto riformattare in 2 occasioni (una volta Partition magic ha danneggiato la partizione Win, in un altro caso Win per qualche arcano motivo era diventato instabile e molto lento). Risultato? Per questa storia del boot loader ho dovuto reinstallare SIA Win CHE linux... Ok, ora con i bootloader sono più smaliziato (faccio un backup dell'mbr dopo aver installato linux, quindi se dovessi reinstallare XP non dovrò reinstallare pure linux) ma 4-5 anni fa ne sapevo meno su questo comparto, e ho perso un sacco di tempo per installare 2 sistemi operativi diversi alla volta...

Brizio73
02-03-2006, 09:34
non mi risulta che gli os ms abbiano mai conservato (e mantenuto usabile nel menù di boot) il codice di bootstarp di os non ms e non credo che questo sia involontario o considerato un qualcosa da correggere...
Hai perfettamente ragione, ma questo non vuol dire che Microsoft abbia il diritto di cancellare dei dati dal mio HD e sostituirli con qualcosa d'altro che io NON ho richiesto. Un tipico atteggiamento di Microsoft.

Semplicemente una volta che hai dato a win(anche le versioni attuali e passate) il permesso di installarsi su una data partizione gli hai dato anche il pieno possesso dell'mbr che scrive a suo piacimento, lasciando eventualmente disponibile il boot di installazionio pre-esistenti di os ms(questo almeno con nt e discendenti, con dos/9x non ricordo se conservava il boot di altre inst. ms precedenti)
Questa cosa del permesso è una cosa che Microsoft "suppone". Io non ho mai dato il permesso a nessuno di fare una cosa del genere e mai lo darei, tanto più che il bootloader MS è letteralmente INCAPACE di far partire un SO non MS.

(certo non è una "feature" molto "amichevole" verso gli os non ms... :D )

cmq anche per un cosiddetto "niubbo" che volesse farsi un sistema multi-boot con uno o + win, e distro linux (certo il niubbo si suppone installi quelle + automatizzate) sarebbe semplice: iltrucco è ricordarsi di installare prima win e dopo linux e di solito si ha un multi-boot(con GRUB) perfettamente funzionante senza nessun intervento "manuale"
Esattamente, ma in merito ha già risposto giustamente fidel. Non si può pretendere di ripetere questa procedura ogni volta che devo reinstallare XP (o Vista, perché temo che non sarà cambiato nulla...). Microsoft farebbe già una bella figura se CHIEDESSE all'utente cosa vuole fare con il bootloader.

Per inciso, i SO MS hanno da sempre "sofferto" di un grosso handicap: la partizione su cui sono installati deve partire entro il 1024-esimo cilindro del disco altrimenti il bootloader non c'è la fa a trovare il SO. Sono quasi sicuro che questo problema c'è anche su XP. Non ho idea su Windows Vista. Per questo chiedevo. Qualcuno ne sa qualcosa?

coschizza
02-03-2006, 09:55
Per inciso, i SO MS hanno da sempre "sofferto" di un grosso handicap: la partizione su cui sono installati deve partire entro il 1024-esimo cilindro del disco altrimenti il bootloader non c'è la fa a trovare il SO. Sono quasi sicuro che questo problema c'è anche su XP. Non ho idea su Windows Vista. Per questo chiedevo. Qualcuno ne sa qualcosa?

mi ricordo che questo era un limite di nt 4 ma non esiste piu in win 2000 xp ecc

almeno io ho sempre installato sistemi anche in partizioni alla fine di dischi di 40 o 120Gb senza problemi (questo quando installo SO per test, vista incluso)

quello era un vecchi limite di quando i pc con winnt4 avavano partizioni di boot fat16 di 2Gb

comunque quel limite al tempo lo avavano uguale anche OpenBSD e FreeBSD linux e compagnia bella, questo perche era la tecnologia (soprattutti i BIOS che limitavano il boot solo sotto quel numero di cilindri ) a creare i maggiori problemi con dischi e partizioni grandi.
dopo tanti anni mi ero scordato di questo problema :doh: e quindi mi sono informato dinuovo per non scrivere stupidaggini (almeno non piu di tante ;) )
http://geodsoft.com/howto/dualboot/

un saluto :)

Brizio73
02-03-2006, 10:06
Win 2000 soffriva ancora di questo problema, te lo posso assicurare. Su XP non sono sicuro al 100%.

edit:
mmmm ho dato un'occhiata in giro... sembrerebbe in effetti che il problema ci fosse solo fino a Win98, e che in Win2k fosse dovuto solo a limiti del Bios.

coschizza
02-03-2006, 10:31
Win 2000 soffriva ancora di questo problema, te lo posso assicurare. Su XP non sono sicuro al 100%.

edit:
mmmm ho dato un'occhiata in giro... sembrerebbe in effetti che il problema ci fosse solo fino a Win98, e che in Win2k fosse dovuto solo a limiti del Bios.
stavo giusto per indicarti questo ;) anche sul sito della ms si cita il limite dei 1024 cilindri legato all'hardware del pc
ti cito una parte della Q98080

"Windows NT can take advantage of hard drives with more than 1024 cylinders if your computer hardware permits. While Windows NT does not have an internal limit to the number of cylinders it can address, there are some hardware configurations where Windows NT must contend with a 10 bit (1024 cylinder) limitation, imposed by the supporting hardware (the hard drive controller or system BIOS in most cases). "

MenageZero
02-03-2006, 11:18
Quoto in pieno, ed è quello che faccio io. Ma c'è un grosso problema. Da quando ho installato il linux che uso ora (sono due anni) non mi ha mai dato la necessità di formattare. Xp mi va bene per fortuna, ma in questi 2 anni lo sto usando solo con Visual Studio e per giocare. In precedenza (avendo sempre 2 SO installati) ho dovuto riformattare in 2 occasioni (una volta Partition magic ha danneggiato la partizione Win, in un altro caso Win per qualche arcano motivo era diventato instabile e molto lento). Risultato? Per questa storia del boot loader ho dovuto reinstallare SIA Win CHE linux... Ok, ora con i bootloader sono più smaliziato (faccio un backup dell'mbr dopo aver installato linux, quindi se dovessi reinstallare XP non dovrò reinstallare pure linux) ma 4-5 anni fa ne sapevo meno su questo comparto, e ho perso un sacco di tempo per installare 2 sistemi operativi diversi alla volta...
si ma infatti, io insieme all' "algoritmo" "prima win, dopo linux" sottolineavo che questo, partendo da zero, permette (con le distro "facili") di configurare un pc multiboot a chiunque, senza neanche sapere cosa è un boot-loader, ma certo quando hai l'esigenza di reinstallare un os(o intstallarne uno nuovo) su una configurazione multi-boot che deve rimanere operativa, già non è più una cosa anche per inesperti, in particolare con win che appunto "caccia via" gli os non ms dall'mbr.
cmq conl e distro dovrebbero esserci dei tool per ripristinare il boot di linux anche sen non avevi salvato l'mbr

Brizio73
02-03-2006, 11:39
si ma infatti, io insieme all' "algoritmo" "prima win, dopo linux" sottolineavo che questo, partendo da zero, permette (con le distro "facili") di configurare un pc multiboot a chiunque, senza neanche sapere cosa è un boot-loader,
Scusa a chi è riferito quel "permette"? A windows? Windows non "permette" niente, IMPONE. Se MS fosse un tantino meno che scorretta, potremmo installare tutti gli os che vogliamo in qualunque ordine. Invece no...

cmq conl e distro dovrebbero esserci dei tool per ripristinare il boot di linux anche sen non avevi salvato l'mbr
Infatti, la maggior parte delle distro, almeno quelle che ho visto io, permette di reinstallare il solo bootloader, e molto spesso questo lo si fa semplicemente attraverso i CD della distro, SENZA installare niente altro sull'HD.
(ma qui stiamo andando un tantinello OT...)

MenageZero
02-03-2006, 11:59
Hai perfettamente ragione, ma questo non vuol dire che Microsoft abbia il diritto di cancellare dei dati dal mio HD e sostituirli con qualcosa d'altro che io NON ho richiesto. Un tipico atteggiamento di Microsoft.

Questa cosa del permesso è una cosa che Microsoft "suppone". Io non ho mai dato il permesso a nessuno di fare una cosa del genere e mai lo darei, tanto più che il bootloader MS è letteralmente INCAPACE di far partire un SO non MS.
quanto al diritto (legale) azzarderei che ce l'hanno, nel senso che non sono mica fessi: ripeto, non ho controllato appositamente, ma penso che la cosa sia coperta direttamente o indirettamente dalla eula e la gestione dell'mbr da qualche parte sarà pure mezionata, se non nella eula nel manuale; a fare tutto nella più assoluta segretezza(cioè che l'utente ha come unico modo di conoscere la gestione del boot il racconto di terzi che l'hanno appreso per esperienza diretta) nel caso migliore on ci gudagnerebbero niente, in quello peggiore qualche buontempone potrebbe armarsi di avvocati...

quanto a non averlo richiesto o non avr dato mil permesso, è scontato che se chiedi a win di installarsi dovrà pur essere avviabile e quindi mettere mano all'mbr (certo nessuno gli ha chiesto di rendere indisponibile ciò che di non ms eventualmente trova ma ... vedi sopra; certo penso nessuno al mondo si lamenterebbe eventualmente del contario ;) )

per il bootloader di win, più che "incapacità" di far partire os non ms si tratta di una sorta di "obiezione di coscenza": :D
ad es per avviare linux con il bootloader di win (almeno 2000/xp/2k3) basta "dumpare" il settore di boot di linux su file con un apposito comando, mettere tale file nella partizione win e inserire in boot.ini una ulteriore istruzione per l'aggiunta di un os al menù di boot, istruzione che conterrà tra l'altro il path di quel file.

Per inciso, i SO MS hanno da sempre "sofferto" di un grosso handicap: la partizione su cui sono installati deve partire entro il 1024-esimo cilindro del disco altrimenti il bootloader non c'è la fa a trovare il SO. Sono quasi sicuro che questo problema c'è anche su XP. Non ho idea su Windows Vista. Per questo chiedevo. Qualcuno ne sa qualcosa?
in effetti questo è un avviso che ad es part. magic propone sempre ma forse è un problema che risale a molti anni fa per qualche limitazione non strettamente legata a win: mi è capitato di installare win (almeno 9x, 2k e xp) in "ogni dove" su hd con partizionamenti anche piuttosto eccentrici nel corso di vari smanettamenti negli anni, ad esempio anche su partizioni primarie o logiche alla fine di dischi di decine di gb, e si è sempre avviato; unco problema che mi è capitato è che con il dos, quello con cui partono i 9x che supporta fat32, a volte con partizionamenti complessi, alcune partizioni non venivano viste (in effetti, sempre part. magic, dice che i win 9x vorrebbero una conf con 1 sola primaria e eventuali n logiche), ma ho verificato che anche il vetusto 98, se il boot in dos, anche da dischetto, vede la partizione, anche se questa fosse alla fine del disco, si avvia e funziona tranquillo.
le uniche volte che mi è fallito un avvio dopo l'installazione su disco pre-partizionato, e stato quando avevo dimentcato di etichettare una qualche partizione come "attiva".
(non che questo significhi che non ti credo se dici di aver avuto problemi con i win anche più recenti e il 1024° cilindro... :boh:)

coschizza
02-03-2006, 12:00
Infatti, la maggior parte delle distro, almeno quelle che ho visto io, permette di reinstallare il solo bootloader, e molto spesso questo lo si fa semplicemente attraverso i CD della distro, SENZA installare niente altro sull'HD.
(ma qui stiamo andando un tantinello OT...)


la stessa cosa la puoi fare con il cd di windows 2000 xp o vista se vuoi puoi ricreare tutto da mbr a boot loader direttamente da boot del cd senza problemi (in vista lo fai tramite il dvd di boot con un tool grafico o a linea i comando) senza installare niente altro.

MenageZero
02-03-2006, 12:05
Scusa a chi è riferito quel "permette"? A windows? Windows non "permette" niente, IMPONE. Se MS fosse un tantino meno che scorretta, potremmo installare tutti gli os che vogliamo in qualunque ordine. Invece no...
no, dicevo, semplicemente: il fatto di installare prima win e dopo linux permette etc. etc. :)

edit:
riguardo al "qualunque ordine" si, con win e le distro linux si, se win non facesse etc., ma in generale dipenderebbe da ogni singolo os: ad esempio anni fa avevo installato freebsd 5.0 su un pc con già win e linux e dopo era disponibile solo l'avvio di freebsd :( ... ma cmq devo dire che non so la situazione attuale di fbsd per il multi-boot (è un po' che non uso un *bsd), e magari all'epoca avevo pasticciato qualcosa io o forse la politica di default per avviare gli altri os prevedeva che editassi un qualche file di config (cosa mooolto comune per qualuque ambito su *bsd...)

Infatti, la maggior parte delle distro, almeno quelle che ho visto io, permette di reinstallare il solo bootloader, e molto spesso questo lo si fa semplicemente attraverso i CD della distro, SENZA installare niente altro sull'HD.
(ma qui stiamo andando un tantinello OT...)
si induibbiamente abbiamo preso una deriva un po' OT... :p

Brizio73
02-03-2006, 12:09
no, dicevo, semplicemente: il fatto di installare prima win e dopo linux permette etc. etc. :)
ah, ecco, mi pareva... :D ;)

-fidel-
02-03-2006, 12:34
Beh se nell'EULA Microsoft si dice, accettandola, "vedi che se lo instali perdi l'mbr, ed accetti questa condizione" non è una cosa affatto bella. Più che avvisare, fossi in loro semplicemente farei un boot loader decente, che supporta altri SO, dal momento che il PC non è il MAC e ci posso installare più sistemi operativi di differenti brand.
Il discorso "esisto solo io" mi fa inca**are, deve poi essere l'utente al solito a metterci una pezza.

-fidel-
02-03-2006, 12:37
la stessa cosa la puoi fare con il cd di windows 2000 xp o vista se vuoi puoi ricreare tutto da mbr a boot loader direttamente da boot del cd senza problemi (in vista lo fai tramite il dvd di boot con un tool grafico o a linea i comando) senza installare niente altro.

Ok, ma ricrea sempre un boot loader Win mi pare. Il problema è che una volta installato Win, il tuo vecchio boot loader (che faceva avviare anche un altro SO) va a farsi benedire. Oppure all'atto dell'installazione Win fa una copia dell'mbr esistente e permette di ripristinarlo con il cd?
Aggiungo, quando installi linux (parlo almeno della suse) comunque il bootloader presente al momento dell'installazione viene salvato per sicurezza. Questo una volta mi ha permesso (per provare) a disinstallare Linux tornando esattamente al punto in cui ero prima dell'installazione

MenageZero
02-03-2006, 12:57
...
Più che avvisare, fossi in loro semplicemente farei un boot loader decente, che supporta altri SO, dal momento che il PC non è il MAC e ci posso installare più sistemi operativi di differenti brand
...

Se il boot loader di win(nt/2k/xp/2k3) si debba, tecnicamente, considerare in assoluto decente o no, non lo so, ma è possibile fargli avviare anche qualcosa di non ms (almeno linux), ma non è questa la politica di default. vedi mio post precedente, n. 180 ;)

anche su mac mi pare che, come principio generale ci puoi installare quello che vuoi (o almeno non credo che con l'acquisto di un mac ci sia un contratto che lo vieta; forse l'installazione di un altro os invalida la garanzia ?), solo hai meno scelta(linux, forse qualche bsd?), al momento, rispetto al pc qualunque.

-fidel-
02-03-2006, 13:06
Se il boot loader di win(nt/2k/xp/2k3) si debba, tecnicamente, considerare in assoluto decente no, non lo so, ma è possibile fargli avviare anche qualcosa di non ms (almeno linux), ma non è questa la politica di default. vedi mio post precedente, n. 180 ;)

Eeeeh ok, ma diventa un casino, soprattutto per un utente alle prime armi. Io neanche lo sapevo come 'hackare' il boot loader di win. Certamente non è nato per fare quel servizio (avviare anche SO non Microsoft) :)

anche su mac mi pare che, come principio generale ci puoi installare quello che vuoi (o almeno non credo che con l'acquisto di un mac ci sia un contratto che lo vieta; forse l'installazione di un altro os invalida la garanzia ?), solo hai meno scelta(linux, forse qualche bsd?), al momento, rispetto al pc qualunque.

Mi pare che su Mac installare un SO diverso da quello da loro fornito violi la garanzia, ma non sono sicuro, quella da me detta può tranquillamente essere una castroneria :D Però così mi pare di aver letto da qualche parte... Magari un utente Mac informato può dirci di più.

k0nt3
02-03-2006, 13:17
Se il boot loader di win(nt/2k/xp/2k3) si debba, tecnicamente, considerare in assoluto decente o no, non lo so, ma è possibile fargli avviare anche qualcosa di non ms (almeno linux), ma non è questa la politica di default. vedi mio post precedente, n. 180 ;)

anche su mac mi pare che, come principio generale ci puoi installare quello che vuoi (o almeno non credo che con l'acquisto di un mac ci sia un contratto che lo vieta; forse l'installazione di un altro os invalida la garanzia ?), solo hai meno scelta(linux, forse qualche bsd?), al momento, rispetto al pc qualunque.
beh tecnicamente il boot loader di windows è un reperto archeologico :asd: comunque anche a me fa in*@#zare sto fatto! e per di più la documentazione è totalmente assente.. cioè nell'help di windows è totalmente assente la parte "come far partire SO diversi"! mah grub è un vero bootloader ;)
su mac invece non ci sono limitazioni (che io sappia), solo che non tutte le distribuzioni esistono per PPC (ma adesso è x86)

MenageZero
02-03-2006, 13:40
Eeeeh ok, ma diventa un casino, soprattutto per un utente alle prime armi. Io neanche lo sapevo come 'hackare' il boot loader di win. Certamente non è nato per fare quel servizio (avviare anche SO non Microsoft) :)
indubbiamente ;) , ma una volta che siamo qui a parlare di "pasticciare" con i bootloader su configurazioni preesistenti e che non si vuole "piallare", l' "utente alle prime armi" è già fuggito da un pezzo... :D

edit: ....avete intravisto anche voi quel moderatore che si aggirava furtivo con una BFG... ? :D

diabolik1981
02-03-2006, 13:52
Il discorso "esisto solo io" mi fa inca**are, deve poi essere l'utente al solito a metterci una pezza.

Volete entrare per una volta nell'ottica dell'azienda? A MS non interessa che ci siano più SO in multiboot così non si prende la briga di dare supporto ad una tale situazione, che per inciso riguarda una % ridottissima di mercato (e noi qui su HWU come al solito non facciamo testo).

k0nt3
02-03-2006, 13:59
Volete entrare per una volta nell'ottica dell'azienda? A MS non interessa che ci siano più SO in multiboot così non si prende la briga di dare supporto ad una tale situazione, che per inciso riguarda una % ridottissima di mercato (e noi qui su HWU come al solito non facciamo testo).
cosa c'entra? offrire un prodotto decente è il minimo.. un boot loader del genere non raggiunge la sufficienza IMHO indipendentemente da cosa ci devi fare.

diabolik1981
02-03-2006, 14:08
cosa c'entra? offrire un prodotto decente è il minimo.. un boot loader del genere non raggiunge la sufficienza IMHO indipendentemente da cosa ci devi fare.

C'entra eccome. Qui facciamo richieste come quelle del bootloader che dia la possibilità di far eseguire il boot di altri SO che per una azienda commerciale sarebbe come affermare che esistono anche altre possibilità al di fuori del proprio SO, cosa che nessun produttore ha mai interesse a fare. Di conseguenza scarica l'onere di usre boot-loader diversi sugli utenti che vogliono usare altri SO. Molto semplice come ragionamento.

k0nt3
02-03-2006, 14:13
C'entra eccome. Qui facciamo richieste come quelle del bootloader che dia la possibilità di far eseguire il boot di altri SO che per una azienda commerciale sarebbe come affermare che esistono anche altre possibilità al di fuori del proprio SO, cosa che nessun produttore ha mai interesse a fare. Di conseguenza scarica l'onere di usre boot-loader diversi sugli utenti che vogliono usare altri SO. Molto semplice come ragionamento.
guarda che il boot loader di windows da già la possibilità di avviare altri SO, solo che la cosa non è documentata nell'help di windows...
comunque se il motivo è quello che dici andrebbe denunciata per l'ennesimo sfruttamento di posizione dominante atto a ostacolare la concorrenza :rolleyes:
non stiamo chiedendo di favorire la concorrenza, ma solo di non ostacolarla... è troppo?

ps. microsoft è l'unica azienda commerciale che cerca di convincerti che l'unico SO è il suo :rolleyes:

diabolik1981
02-03-2006, 14:16
guarda che il boot loader di windows da già la possibilità di avviare altri SO, solo che la cosa non è documentata nell'help di windows...

Lo so che è possibile, per la documentazione evidentemente ritengono non sia necessaria.

comunque se il motivo è quello che dici andrebbe denunciata per l'ennesimo sfruttamento di posizione dominante atto a ostacolare la concorrenza :rolleyes:

Non ci vedo nulla di illegale

non stiamo chiedendo di favorire la concorrenza, ma solo di non ostacolarla... è troppo?

Ma infatti loro non la ostacolano, ma neanche la favoriscono, come è giusto che sia in economia di mercato.

ps. microsoft è l'unica azienda commerciale che cerca di convincerti che l'unico SO è il suo :rolleyes:

Non sei molto addentrato in tecniche di marketing...

k0nt3
02-03-2006, 14:28
Non sei molto addentrato in tecniche di marketing...
giusto! infatti credevo che stessimo parlando di informatica :asd:

Brizio73
02-03-2006, 14:55
Volete entrare per una volta nell'ottica dell'azienda? A MS non interessa che ci siano più SO in multiboot così non si prende la briga di dare supporto ad una tale situazione, che per inciso riguarda una % ridottissima di mercato (e noi qui su HWU come al solito non facciamo testo).
Scusa se te lo dico a chiare lettere diabolik1981, ma che tu difenda MS con la scusa dell'ottica aziendale mi sta irritando. Non me ne può fregare di meno del motivo che spinge MS a comportarsi così, ma se anche ci fosse sulla faccia della terra 1 utente che usa un qualunque SO diverso da MS e quello si vedesse brasare il bootloader perché MS non si è presa cura di avvertirlo prima di quello che sarebbe successo, beh, quello cribbio ha tutto il diritto, secondo me, di portarli in tribunale (se non fosse che l'esercito di avvocati di zio Bill riuscirebbe comunque a farlo rimanere in mutande...).

Il fatto che a MS non convenga comportarsi correttamente non è una giustificazione. E il fatto che tu non ci veda niente di illegale per fortuna non significa niente, dal momento che MS ha già preso fior di condanne per comportamenti analoghi.

Ti ricordo, infine, che se MS ragionasse come ragioni tu, si starebbe contraddicendo (non dico che non faccia simili ragionamenti, possibilissimo, ma se li facesse...). Prima ha voluto fortemente "un pc in ogni casa" (parole di zio Bill) e adesso ci viene a dire che il mercato che conta è quello Business? Bella politica davvero! Scusate se mi ripeto, ma se MS fosse poco meno che scorretta, potrebbe benissimo includere un bootloader "passabile" almeno nell'edizione Home dei suoi prodotti, se proprio vogliamo seguire il ragionamento di diabolik1981, e lasciare queste "malefatte" al mondo Business (benché io non veda quale giustizia ci sarebbe in questo comportamento).

No gente, secondo me, lo dico chiaramente, MS è una fucina di scorrettezze senza uguali. Indifendibile.

leoneazzurro
02-03-2006, 14:59
E se invece chiudessimo queste discussioni inutili (tendendi al flame) e ritornare a parlare di tecnica?

diabolik1981
02-03-2006, 15:54
E se invece chiudessimo queste discussioni inutili (tendendi al flame) e ritornare a parlare di tecnica?

Si, anche perchè non se ne esce quando si entra sul piano economico/legale, visto che molti parlano senza cognizione di causa.

Brizio73
02-03-2006, 16:03
Mi dispiace di dare l'impresione di voler alimentare flame. Comunque l'unico che porta la discussione su piani diversi da quelli prettamente tecnici sei tu, diabolik, quando tiri in ballo il marketing e altre scelte di "strategia aziendale".

diabolik1981
02-03-2006, 16:06
Mi dispiace di dare l'impresione di voler alimentare flame. Comunque l'unico che porta la discussione su piani diversi da quelli prettamente tecnici sei tu, diabolik, quando tiri in ballo il marketing e altre scelte di "strategia aziendale".

La cosa che non si vuole capire, è che le scelte anche in MS non le fanno i programmatori o gli ingegneri, che sono l'ultima ruota del carro (o coem diceva qualcuno sono gli operai del nuovo millennio), ma le fanno i dirigenti, quindi per spiegare determinati comportamenti a livello software bisogna vedere qual è la strategia aziendale. Poi si può tranquillamente discutere se il risultato tecnico è buono o meno.

E' l'ultima, poi mi astengo.

coschizza
02-03-2006, 16:12
Mi dispiace di dare l'impresione di voler alimentare flame. Comunque l'unico che porta la discussione su piani diversi da quelli prettamente tecnici sei tu, diabolik, quando tiri in ballo il marketing e altre scelte di "strategia aziendale".

quando si parla di aziende cosi grandi e potenti l'aspetto tecnico viene messo a un livello inferiore , quello che sta sviluppando vista o office 12 oggi non è il reparto tecnico e degli sviluppatori ma quello di marketing che decide cosa dovra fare o non fare

da un punto di vista puramente tecnico se la MS lo volesse potrebbe creare software superiori in tutto alla concorrenza le risorse di know how fondi per lo sviluppo e ricerca, partner commerciali e tecnologici non hanno paragone.

quindi se una cosa non piace di un programma MS è molto facile che non piaccia nemmeno a chi l'ha sviluppata, ma ne è stato "costretto"

Tanto per farti un esempio io come tanti altri betatester abbiamo chiesto alla MS di fare un interfaccia piu intuitiva e grafica per il nuovo gestore del boot di vista (il sostituto del comando bootcfg per intenfderci) dopo varie chat e discussioni con gli sviluppatori in persona la risposta è stata che non è una cattiva idea ma che "non era considerato strategico"

ma devo essere sincero nel ammettere che il feedback degli utenti e dei betateste per la release di vista è stato considerato 10 volte di piu di qualsiasi altro prodotto MS, evidentemente hanno visto che il "nostro" contributo gratuito doveva è poteva essere usato in maniera migliore. infatti il numero di chat e di richieste di parere sui vari cmponenti di sistema in questa realase è stato enormemente superiore a prima (e io ho cominciato a fare il betatester da win95 quindi la testa l'ho sbattuta parecchie volte :muro: )

capito ;)

-fidel-
02-03-2006, 16:32
quando si parla di aziende cosi grandi e potenti l'aspetto tecnico viene messo a un livello inferiore , quello che sta sviluppando vista o office 12 oggi non è il reparto tecnico e degli sviluppatori ma quello di marketing che decide cosa dovra fare o non fare

da un punto di vista puramente tecnico se la MS lo volesse potrebbe creare software superiori in tutto alla concorrenza le risorse di know how fondi per lo sviluppo e ricerca, partner commerciali e tecnologici non hanno paragone.

quindi se una cosa non piace di un programma MS è molto facile che non piaccia nemmeno a chi l'ha sviluppata, ma ne è stato "costretto"

Tanto per farti un esempio io come tanti altri betatester abbiamo chiesto alla MS di fare un interfaccia piu intuitiva e grafica per il nuovo gestore del boot di vista (il sostituto del comando bootcfg per intenfderci) dopo varie chat e discussioni con gli sviluppatori in persona la risposta è stata che non è una cattiva idea ma che "non era considerato strategico"

ma devo essere sincero nel ammettere che il feedback degli utenti e dei betateste per la release di vista è stato considerato 10 volte di piu di qualsiasi altro prodotto MS, evidentemente hanno visto che il "nostro" contributo gratuito doveva è poteva essere usato in maniera migliore. infatti il numero di chat e di richieste di parere sui vari cmponenti di sistema in questa realase è stato enormemente superiore a prima (e io ho cominciato a fare il betatester da win95 quindi la testa l'ho sbattuta parecchie volte :muro: )

capito ;)

[OT] Ma questo è chiarissimo e per quanto mi riguarda ne sono perfettamente al corrente. Quando io critico microsoft (non per partito preso eh, quando lo reputo opportuno) non critico mica i programmatori, o non ho mai detto "Ah questa cosa Win non la fa/non la supporta, che polli i programmatori microsoft". Sarebbe sciocco, con tutti i soldi e le partnerships che hanno possono ingaggiare i tecnici migliori. Io critico appunto la microsoft per le sue scelte aziendali, che come risultato portano ad un prodotto che in molti casi risulta fastidioso. Dico questo comunque non avendo ancora provato Vista, è solo un discorso in generale e non vorrei che si aprisse un inutile flame, era solo per mettere "i puntini sulle i" almeno sul mio modo di vedere. Quando poi MS, come qualunque altra azienda, apporta delle novità, ben vengano.

EDIT: la "scusa" "ma è il mercato, MS non potrebbe fare diversamente!" non la accetto. Su alcune cose può anche essere inevitabile, ma non sempre: sennò chiunque potrebbe fare le migliori porcherie nel nome del mercato (e per fortuna qualcuno ogni tanto vigila e sanziona...).

walter sampei
02-03-2006, 16:40
scusate, ho trovato con google... sorry! :doh:

-fidel-
02-03-2006, 16:42
dove posso trovare e scaricare questa versione beta?

Devi essere un beta tester "accreditato" da MS per poterla avere, ma onestamente penso che la trovi tranquillamente in p2p ;) (del resto non mi pare sia un reato scaricare la versione beta)

walter sampei
02-03-2006, 16:44
grazie :)

pavel86
02-03-2006, 16:54
quando si parla di aziende cosi grandi e potenti l'aspetto tecnico viene messo a un livello inferiore , quello che sta sviluppando vista o office 12 oggi non è il reparto tecnico e degli sviluppatori ma quello di marketing che decide cosa dovra fare o non fare
Ma a voi sembra giusto e/o normale che ci si comporti così? Non trovate che questo modo di procedere sia figlio d'un sistema "malato"?

da un punto di vista puramente tecnico se la MS lo volesse potrebbe creare software superiori in tutto alla concorrenza le risorse di know how fondi per lo sviluppo e ricerca, partner commerciali e tecnologici non hanno paragone
Le dimensioni d'un'azienda non significano nulla (vedi le problematiche della gestione alla MS, che sta diventando un carrozzone verticistico, e non a detta mia, ma degli analisti)

quando si parla di aziende cosi grandi e potenti l'aspetto tecnico viene messo a un livello inferiore , quello che sta sviluppando vista o office 12 oggi non è il reparto tecnico e degli sviluppatori ma quello di marketing che decide cosa dovra fare o non fare

da un punto di vista puramente tecnico se la MS lo volesse potrebbe creare software superiori in tutto alla concorrenza le risorse di know how fondi per lo sviluppo e ricerca, partner commerciali e tecnologici non hanno paragone.

quindi se una cosa non piace di un programma MS è molto facile che non piaccia nemmeno a chi l'ha sviluppata, ma ne è stato "costretto"

Tanto per farti un esempio io come tanti altri betatester abbiamo chiesto alla MS di fare un interfaccia piu intuitiva e grafica per il nuovo gestore del boot di vista (il sostituto del comando bootcfg per intenfderci) dopo varie chat e discussioni con gli sviluppatori in persona la risposta è stata che non è una cattiva idea ma che "non era considerato strategico"
Vedi il primo commento

Rivolto a tutti: ma vi sembra veramente giusto questo modo di procedere? Sappiate che non lo fa solo la MS, ma praticamente tutte le multinazionali d'ogni settore (Es:ogni smart che sece dalla catena di montaggio costa al gruppo mercedes 2000€ di passivo, ma vengono tenute in produzione x sottrarre quote di mercato all'avversario...non mi sembra tanto normale)

Brizio73
02-03-2006, 17:04
Allora non ci capiamo...

Capisco benissimo quali possono essere i motivi, le considerazioni, le strategie che spingono MS a prendere certe decisioni e a comportarsi in un certo modo.
Capisco benissimo che nella posizione di MS molte scelte vengano fatte in nome delle "strategie", del "marketing", o di altri motivi "politici" piuttosto che analizzando le motivazioni tecniche.

Ma non accetto che mi si dica: "Il prodotto MS va benissimo così perché è il mercato che lo vuole così" oppure "perché è strategicamente rilevante che sia così" oppure altre cose del genere.

Non mi interessa, e non credo che interessi in questo forum o in questo topic che dovrebbe essere un forum (o un topic) prettamente tecnico.

Io faccio delle critiche a Microsoft perché SECONDO ME il suo atteggiamento, quali che siano le motivazioni che lo generano, è scorretto, e i prodotti che ne nascono sono scadenti in una miriade di aspetti.

Ognuno è libero di fare quello che vuole, finché rispetta i diritti e le libertà altrui (e qui tengo per me un commento velenoso...). Microsoft vuole fare un sistema fatto in un certo modo? Benissimo, faccia pure. Io sono libero di scegliere di NON comprarlo, e sono libero di criticarlo perché lo trovo TECNICAMENTE inadeguato. E aggiungo che non mi sentirei in pace con me stesso se non consigliassi a tutti di considerare altre alternative.

Che poi Microsoft sia il miracolo economico del millennio, questo non mi riguarda.

-fidel-
03-03-2006, 10:00
Ma a voi sembra giusto e/o normale che ci si comporti così?
No.
Non trovate che questo modo di procedere sia figlio d'un sistema "malato"?
Sì.
Le dimensioni d'un'azienda non significano nulla (vedi le problematiche della gestione alla MS, che sta diventando un carrozzone verticistico, e non a detta mia, ma degli analisti)
Sulle dimensioni può essere, anche se, quando riesci ad organizzare bene i vari comparti, puoi ridurre il problema di avere un azienda troppo grande (Vedi i produttori taiwanesi di hardware...). Per quanto mi riguarda pensavo alla possibilità, dati i loro profitti, di ricercare il personale migliore, di stringere accordi un po' con tutti e, al peggio, di inglobare società più piccole per assorbire il loro know-how.

Rivolto a tutti: ma vi sembra veramente giusto questo modo di procedere?
No.

diabolik1981
03-03-2006, 11:27
Mi avete incuriosito con la 5308, così la sto installando in questo momento. Prima cosa che mi ha piacevolmente sorpreso è che hanno finalmente eliminato quell'interfaccia grafica blu e bianca 640x480 per metterne una decente. Secondo passo è il riconoscimento senza driver dei dischi Sata sotto controlle Via 8237 della mia Asus A8V deluxe. Terzo, nettamente migliorata l'utility di gestione dei dischi, anche se manca il supporto a file system diversi da quelli MS, ma già il fatto che riconosce le partizioni come diverse è un passo avanti. Poi a dopo per le altre impressioni.

pavel86
03-03-2006, 12:41
No.
Sì.
Sulle dimensioni può essere, anche se, quando riesci ad organizzare bene i vari comparti, puoi ridurre il problema di avere un azienda troppo grande (Vedi i produttori taiwanesi di hardware...). Per quanto mi riguarda pensavo alla possibilità, dati i loro profitti, di ricercare il personale migliore, di stringere accordi un po' con tutti e, al peggio, di inglobare società più piccole per assorbire il loro know-how.
No.
Diciamo che si va d'accordo, và :mano: :cincin: :mano:

-fidel-
03-03-2006, 13:24
Terzo, nettamente migliorata l'utility di gestione dei dischi, anche se manca il supporto a file system diversi da quelli MS, ma già il fatto che riconosce le partizioni come diverse è un passo avanti. Poi a dopo per le altre impressioni.

Ma ti dice anche che tipo di filesystem è presente su tali partizioni? Perché anche in XP le partizioni diverse le riconosce, anche se le contrassegna con un bel "filesystem sconosciuto".

-fidel-
03-03-2006, 13:27
Diciamo che si va d'accordo, và :mano: :cincin: :mano:

;)

diabolik1981
03-03-2006, 13:34
Ma ti dice anche che tipo di filesystem è presente su tali partizioni? Perché anche in XP le partizioni diverse le riconosce, anche se le contrassegna con un bel "filesystem sconosciuto".

Allora mi riconosce come Boot e Swap quelle di Fedora Core 4 ma in nessun caso riconosce il file system.

Altre impressioni.

Per installarlo ci ho messo 40 minuti su AMD 3500+, 1 GB Ram, Raptor 36GB, Ati 9600 256MB. Gli effetti grafici sono notevoli e piacevoli, anche se appesantiscono un po l'aperura delle finestre, forse dovuto alla scheda video non molto potente.

-fidel-
03-03-2006, 13:47
Altre impressioni.

Per installarlo ci ho messo 40 minuti su AMD 3500+, 1 GB Ram, Raptor 36GB, Ati 9600 256MB. Gli effetti grafici sono notevoli e piacevoli, anche se appesantiscono un po l'aperura delle finestre, forse dovuto alla scheda video non molto potente.

Mmmh allora Aero va migliorato come ottimizzazione, e parecchio. Non mi sembra che hai una scheda scarsa, per lo meno per visualizzare le finestre trasparenti! (e neanche un pc da buttare mi pare). Onestamente con una scheda nvidia dello stesso segmento ho usato kompmgr per Xorg/KDE (permette in pratica gli stessi effetti) ed andava benissimo come velocità, anche con molte finestre aperte. Magari come beta tester dovresti comunicare la cosa a Microsoft.

EDIT: com'è il nuovo Explorer?

diabolik1981
03-03-2006, 14:03
Magari come beta tester dovresti comunicare la cosa a Microsoft.

Diciamo che non sono un beta-tester... ma solo molto curioso, tant'è che dopo i 14 gg di prova lo cancello

EDIT: com'è il nuovo Explorer?

Mi piace, buona la velocità e la qualità del rendering delle pagine, la gestione dei Tab è molto simile a quella di Opera, che IMHO è la migliore in circolazione.

mjordan
03-03-2006, 16:44
Quoto in pieno, ed è quello che faccio io. Ma c'è un grosso problema. Da quando ho installato il linux che uso ora (sono due anni) non mi ha mai dato la necessità di formattare. Xp mi va bene per fortuna, ma in questi 2 anni lo sto usando solo con Visual Studio e per giocare. In precedenza (avendo sempre 2 SO installati) ho dovuto riformattare in 2 occasioni (una volta Partition magic ha danneggiato la partizione Win, in un altro caso Win per qualche arcano motivo era diventato instabile e molto lento). Risultato? Per questa storia del boot loader ho dovuto reinstallare SIA Win CHE linux... Ok, ora con i bootloader sono più smaliziato (faccio un backup dell'mbr dopo aver installato linux, quindi se dovessi reinstallare XP non dovrò reinstallare pure linux) ma 4-5 anni fa ne sapevo meno su questo comparto, e ho perso un sacco di tempo per installare 2 sistemi operativi diversi alla volta...

Basta farsi un floppy di avvio e lanciare grub-install

mjordan
03-03-2006, 16:51
La cosa che non si vuole capire, è che le scelte anche in MS non le fanno i programmatori o gli ingegneri, che sono l'ultima ruota del carro (o coem diceva qualcuno sono gli operai del nuovo millennio), ma le fanno i dirigenti, quindi per spiegare determinati comportamenti a livello software bisogna vedere qual è la strategia aziendale. Poi si può tranquillamente discutere se il risultato tecnico è buono o meno.


Perfettamente d'accordo, semplicemente perchè di fatto è cosi. In aziende cosi grosse, programmatori, ingegneri e quant'altro vengono pagati per "eseguire". Sono sicuro che ognuno di noi ha un prodotto per cui ha pensato "ma perchè non hanno fatto cosi" oppure "se facevano cosi era meglio" o "non capisco perchè una feature talmente banale non è stata implementata". E a volte (anzi, molto spesso) le strategie di marketing sono totalmente contrapposte alla tecnica. Azzarderei dire che il marketing è un ostacolo al progresso.

-fidel-
03-03-2006, 17:37
Basta farsi un floppy di avvio e lanciare grub-install

I know, ma c'è un particolare: il lettore floppy si è rotto 6 mesi dopo l'assemblaggio del pc e non ho alcuna intenzione di cambiarlo ;) Ho preferito salvare (non solo su hd) i 512 bytes dell'mbr.

-fidel-
03-03-2006, 17:38
Perfettamente d'accordo, semplicemente perchè di fatto è cosi. In aziende cosi grosse, programmatori, ingegneri e quant'altro vengono pagati per "eseguire". Sono sicuro che ognuno di noi ha un prodotto per cui ha pensato "ma perchè non hanno fatto cosi" oppure "se facevano cosi era meglio" o "non capisco perchè una feature talmente banale non è stata implementata". E a volte (anzi, molto spesso) le strategie di marketing sono totalmente contrapposte alla tecnica. Azzarderei dire che il marketing è un ostacolo al progresso.

[OT] Uno dei motivi per cui odio il marketing. Dove andremo a finire...

mjordan
03-03-2006, 18:08
I know, ma c'è un particolare: il lettore floppy si è rotto 6 mesi dopo l'assemblaggio del pc e non ho alcuna intenzione di cambiarlo ;) Ho preferito salvare (non solo su hd) i 512 bytes dell'mbr.

O un boot da chiavetta USB? :D