Jurynet
27-02-2006, 00:26
Ciao a tutti.
Ultimamente mi sono imbattuto in un dilemma e sarei davvero curioso di avere un vostro parere.
Fino a qualche tempo fa, il criterio da me adottato per collegare le varie periferiche al controller IDE era il seguente: nell'ipotesi di avere 1 HDD, 1 CD-ROM, 1 Materizzatore,
1. Canale IDE-0
HDD = master
CD-Rom = slave
2. Canale IDE-1
Masterizzatore = master
In questo modo si dovrebbero privilegiare le copie "al volo", da CD a CD e il passaggio di file da HDD a masterizzatore. Il canale IDE-1 (del masterizzatore) non vede mai infatti frammentarsi il flusso di dati proveniente dalle altre periferiche.
A seguito di alcune esperienze mi sono imbattuto in alcuni inconvenienti che mi hanno fatto riflettere. Per citarne uno: potrebbe capitare (non so se sia solo un caso) che il sistema operativo faccia difficoltà ad assegnare la modalità di trasferimento Ultra-DMA alle periferiche di un canale IDE quando questo ospita contemporaneamenet un HDD ed un'unità CD-ROM.
Ho già notato argomentazioni simili (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=639516) ma la cosa strana è che la periferica penalizzata è l'HDD. Forse piccoli problemi di compatibilità riconducibili al caso specifico.
Da qui mi sono convinto a raggruppare gli HDD (qualora ve ne fosse più di uno) sullo stesso canale (lo zero) e le unità CD-ROM sull'altro. Si auspicano soluzioni diverse in presenza di controller On-board aggiuntivi di varia natura.
Orbene, voi che criterio adottate, in linea di massima? E' giusto una curiosità (specie in vista dell'ormai ampia diffusione delle tecniche di Burn-Proof) ma mi piacerebbe conoscere il vostro modo di operare.
Non fanno testo ovviamente tutti i fortunati possessori di controller SCSI, SATA, RAID, ecc ecc...
Grazie a tutti!
Ultimamente mi sono imbattuto in un dilemma e sarei davvero curioso di avere un vostro parere.
Fino a qualche tempo fa, il criterio da me adottato per collegare le varie periferiche al controller IDE era il seguente: nell'ipotesi di avere 1 HDD, 1 CD-ROM, 1 Materizzatore,
1. Canale IDE-0
HDD = master
CD-Rom = slave
2. Canale IDE-1
Masterizzatore = master
In questo modo si dovrebbero privilegiare le copie "al volo", da CD a CD e il passaggio di file da HDD a masterizzatore. Il canale IDE-1 (del masterizzatore) non vede mai infatti frammentarsi il flusso di dati proveniente dalle altre periferiche.
A seguito di alcune esperienze mi sono imbattuto in alcuni inconvenienti che mi hanno fatto riflettere. Per citarne uno: potrebbe capitare (non so se sia solo un caso) che il sistema operativo faccia difficoltà ad assegnare la modalità di trasferimento Ultra-DMA alle periferiche di un canale IDE quando questo ospita contemporaneamenet un HDD ed un'unità CD-ROM.
Ho già notato argomentazioni simili (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=639516) ma la cosa strana è che la periferica penalizzata è l'HDD. Forse piccoli problemi di compatibilità riconducibili al caso specifico.
Da qui mi sono convinto a raggruppare gli HDD (qualora ve ne fosse più di uno) sullo stesso canale (lo zero) e le unità CD-ROM sull'altro. Si auspicano soluzioni diverse in presenza di controller On-board aggiuntivi di varia natura.
Orbene, voi che criterio adottate, in linea di massima? E' giusto una curiosità (specie in vista dell'ormai ampia diffusione delle tecniche di Burn-Proof) ma mi piacerebbe conoscere il vostro modo di operare.
Non fanno testo ovviamente tutti i fortunati possessori di controller SCSI, SATA, RAID, ecc ecc...
Grazie a tutti!