PDA

View Full Version : Assegnazione dei canali IDE


Jurynet
27-02-2006, 00:26
Ciao a tutti.
Ultimamente mi sono imbattuto in un dilemma e sarei davvero curioso di avere un vostro parere.
Fino a qualche tempo fa, il criterio da me adottato per collegare le varie periferiche al controller IDE era il seguente: nell'ipotesi di avere 1 HDD, 1 CD-ROM, 1 Materizzatore,

1. Canale IDE-0
HDD = master
CD-Rom = slave

2. Canale IDE-1
Masterizzatore = master

In questo modo si dovrebbero privilegiare le copie "al volo", da CD a CD e il passaggio di file da HDD a masterizzatore. Il canale IDE-1 (del masterizzatore) non vede mai infatti frammentarsi il flusso di dati proveniente dalle altre periferiche.

A seguito di alcune esperienze mi sono imbattuto in alcuni inconvenienti che mi hanno fatto riflettere. Per citarne uno: potrebbe capitare (non so se sia solo un caso) che il sistema operativo faccia difficoltà ad assegnare la modalità di trasferimento Ultra-DMA alle periferiche di un canale IDE quando questo ospita contemporaneamenet un HDD ed un'unità CD-ROM.
Ho già notato argomentazioni simili (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=639516) ma la cosa strana è che la periferica penalizzata è l'HDD. Forse piccoli problemi di compatibilità riconducibili al caso specifico.
Da qui mi sono convinto a raggruppare gli HDD (qualora ve ne fosse più di uno) sullo stesso canale (lo zero) e le unità CD-ROM sull'altro. Si auspicano soluzioni diverse in presenza di controller On-board aggiuntivi di varia natura.

Orbene, voi che criterio adottate, in linea di massima? E' giusto una curiosità (specie in vista dell'ormai ampia diffusione delle tecniche di Burn-Proof) ma mi piacerebbe conoscere il vostro modo di operare.
Non fanno testo ovviamente tutti i fortunati possessori di controller SCSI, SATA, RAID, ecc ecc...

Grazie a tutti!

Jurynet
27-02-2006, 00:47
Quasi dimenticavo: ho visto che esiste già una dicussione in propisito, qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=3562200, ma non mi dispiacerebbe poter comunque disporre di una piccola "statistica", in base alle reali abitudini.

Grazie

MM
27-02-2006, 13:25
Ho sempre usato collegamenti con unità diverse e per ora il problema non si è mai presentato, ma quello che può succedere è di trovare dispositivi, anche HD, che non sopportano di stare come slave o master...
Non ci sono sicurezze assolute purtroppo
Nell'era del "tutto a basso costo" bisogna fare anche i conti con un'elettronica sviluppata al risparmio ;)

Jurynet
27-02-2006, 14:16
Concordo perfettamente riguardo l'empirismo che spesso è necessario adottare per l'elettronica di consumo. Addirittura, con l'ultimo HDD che ho avuto tra le mani, l'inserimento dei jumper va fatto "per tentativi", tenendo anche presente che, tra una configurazione e l'altra, c'è un ammanco di 10GB sulla capacità (40GB complessivi)!

Ma tornando al discordo delle periferiche: tu hai una configurazione "preferenziale" per i dispositivi su controller IDE?
Mi riferisco al caso classico di 1 (o 2) HDD, 1 CD-ROM e 1 Masterizzatore.
Non che debba per forza esisterne una...pura curiosità.

Grazie, a presto!