PDA

View Full Version : cercavo un trasformatore...


fsdfdsddijsdfsdfo
26-02-2006, 18:40
salve...

cercavo un trasformatore di corrente: da corrente normale a 2000-5000 V, a circa 1 mA (se possibile meno, quello che mi interessa è la tensione)...



L'ho cercato un po ovunque ma mi hanno detto che non esistono cose del genere (!!!) o che devo spaccare una vecchia televisione...


la mia idea é: io ho la (pessima) abitudine di fumare mentre studio e quindi in poco tempo la mia camera puzza moltissimo, soprattutto d'inverno quando tengo le finestre chiuse.

Prendendo 2 reti metalliche e collegandole al trasformatore, e isolandole tra loro con una lastra di plexyglass dovrei riuscire a costruire con pochi euro uno ionizzatore che in negozio costa anche 150 euro!

Ovviamente metterei tutto in una scatola, con due ventoline per forzare il passaggio di aria e un timer per regolare accensione/spegnimento (gli ioni fanno bene fino ad un certo punto...)

dove si puo trovare una cosa del genere a poco prezzo nel milanese?

Mi raccomando: è importante che il flusso di corrente sia basso (1 mA) sia per risparmiare sull'acquisto, sia per risparmiare sulla corrente, sia per la mia sicurezza.

grazie!

xenom
26-02-2006, 19:24
salve...

cercavo un trasformatore di corrente: da corrente normale a 2000-5000 V, a circa 1 mA (se possibile meno, quello che mi interessa è la tensione)...



L'ho cercato un po ovunque ma mi hanno detto che non esistono cose del genere (!!!) o che devo spaccare una vecchia televisione...


la mia idea é: io ho la (pessima) abitudine di fumare mentre studio e quindi in poco tempo la mia camera puzza moltissimo, soprattutto d'inverno quando tengo le finestre chiuse.

Prendendo 2 reti metalliche e collegandole al trasformatore, e isolandole tra loro con una lastra di plexyglass dovrei riuscire a costruire con pochi euro uno ionizzatore che in negozio costa anche 150 euro!

Ovviamente metterei tutto in una scatola, con due ventoline per forzare il passaggio di aria e un timer per regolare accensione/spegnimento (gli ioni fanno bene fino ad un certo punto...)

dove si puo trovare una cosa del genere a poco prezzo nel milanese?

Mi raccomando: è importante che il flusso di corrente sia basso (1 mA) sia per risparmiare sull'acquisto, sia per risparmiare sulla corrente, sia per la mia sicurezza.

grazie!


amico sei capitato nel posto giusto, io ci giochicchio con l'alta tensione :asd:

lo ionizzatore è una cacchiata da fare, lascia stare i trasformatori, esiste una soluzione chiamata moltiplicatore di tensione Cockcroft-Walton...
Trattasi di un po' di diodi e condensatori collegati in maniera opportuna:
http://www.teslacoil.it/diodocondensatore/moltiplicatore.pdf


Vout = Vin x 2 x EFF x N
C = [ ( 40.000 x N ) : f ] : ( Vout : I )
I = ( Vout x C ) : [ ( 40.000 x N ) : f ]


Dove
Vin è la tensione d' ingresso, espressa in valore RMS ( in V )
Vout è la tensione d' uscita continua ( in V )
EFF è il fattore di correzione per il valore efficace ( vedi sotto* )
N è il numero di celle
C è il valore di capacita' dei condensatori ( in uF )
f è la frequenza della tensione d' ingresso ( in Hz )
I è la corrente massima erogabile in uscita ( in mA )


Queste le formule.

nota: i condensatori devono supportare due volte la tensione di picco in ingresso, se utilizzi la 220 direttamente come input, devi usare condensatori da almeno 650V, ma a questo punto di conviene prendere condensatori in poliestere (gli mkp vanno bene) da 1000V.

Per ionizzare ti servono almeno 5000V. Quindi 8 celle sono sufficenti... ti servono 16 diodi (gli 1N4007 vanno bene) e 16 condensatori.
per avere 1 mA fatti il calcolo usando la formula C = [ ( 40.000 x N ) : f ] : ( Vout : I ) sapendo che I = 1 mA, Vout = 5188 V, N = 8 e f = 50 Hz.

Ah: invertendo la polarità dei diodi e dei condensa ottieni ioni negativi, ottimi. Anzi per fare uno ionizzatore decente DEVI avere ioni negativi. Lo schema proposto ha la polarità positiva rispetto al terminale comune con potenziale di riferimento 0.
In poche parole, devi seguire lo schema proposto, solo che devi invertire la polarità di tutti i componenti...

imayoda
18-06-2007, 19:57
amico sei capitato nel posto giusto, io ci giochicchio con l'alta tensione :asd:

lo ionizzatore è una cacchiata da fare, lascia stare i trasformatori, esiste una soluzione chiamata moltiplicatore di tensione Cockcroft-Walton...
Trattasi di un po' di diodi e condensatori collegati in maniera opportuna:
http://www.teslacoil.it/diodocondensatore/moltiplicatore.pdf


Vout = Vin x 2 x EFF x N
C = [ ( 40.000 x N ) : f ] : ( Vout : I )
I = ( Vout x C ) : [ ( 40.000 x N ) : f ]


Dove
Vin è la tensione d' ingresso, espressa in valore RMS ( in V )
Vout è la tensione d' uscita continua ( in V )
EFF è il fattore di correzione per il valore efficace ( vedi sotto* )
N è il numero di celle
C è il valore di capacita' dei condensatori ( in uF )
f è la frequenza della tensione d' ingresso ( in Hz )
I è la corrente massima erogabile in uscita ( in mA )


Queste le formule.

nota: i condensatori devono supportare due volte la tensione di picco in ingresso, se utilizzi la 220 direttamente come input, devi usare condensatori da almeno 650V, ma a questo punto di conviene prendere condensatori in poliestere (gli mkp vanno bene) da 1000V.

Per ionizzare ti servono almeno 5000V. Quindi 8 celle sono sufficenti... ti servono 16 diodi (gli 1N4007 vanno bene) e 16 condensatori.
per avere 1 mA fatti il calcolo usando la formula C = [ ( 40.000 x N ) : f ] : ( Vout : I ) sapendo che I = 1 mA, Vout = 5188 V, N = 8 e f = 50 Hz.

Ah: invertendo la polarità dei diodi e dei condensa ottieni ioni negativi, ottimi. Anzi per fare uno ionizzatore decente DEVI avere ioni negativi. Lo schema proposto ha la polarità positiva rispetto al terminale comune con potenziale di riferimento 0.
In poche parole, devi seguire lo schema proposto, solo che devi invertire la polarità di tutti i componenti...

Non basterebbe invertire fase e massa??? :confused:
A me è venuta un'idea.. ho un vecchio inverter che usavo su quei neon blu da case pc.. dalla scintillazione che crea suppongo sia un 1000 volt.. come si puo usare per ottenere un bel ionizzatore???
thanx ;)

xenom
18-06-2007, 20:10
Non basterebbe invertire fase e massa??? :confused:
A me è venuta un'idea.. ho un vecchio inverter che usavo su quei neon blu da case pc.. dalla scintillazione che crea suppongo sia un 1000 volt.. come si puo usare per ottenere un bel ionizzatore???
thanx ;)

no, invertire la fase col neutro non modifica il potenziale in uscita...

comunque quel trasformatorino sgancia pochissima corrente, che dovrebbe comunque essere sufficente per alimentare un cockcroft walton con pochi stadi, ma ti servono condensatori e diodi da 2000V, difficili da trovare

bjt2
18-06-2007, 20:34
Una soluzione semplice è usare un moltiplicatore già fatto... Quello di una vecchia TV! In genere c'è la serigrafia che dice la tensione di ingresso, ma il vecchio TV della Phonola che ho dismesso aveva un normale trasformatore 220 -> 400 V e poi il moltiplicatore da 400V alternata a 25 KV in continua (!!!)... Se vuoi una tensione minore, usi la 220 o addirittura un trasformatore che abbassa... Vedi se hai un televisore dismesso e vedi che tensione di ingresso e uscita ha... E' più sicuro usare un moltiplicatore già fatto, che è correttamente isolato e testato... ;)

xenom
18-06-2007, 20:53
Una soluzione semplice è usare un moltiplicatore già fatto... Quello di una vecchia TV! In genere c'è la serigrafia che dice la tensione di ingresso, ma il vecchio TV della Phonola che ho dismesso aveva un normale trasformatore 220 -> 400 V e poi il moltiplicatore da 400V alternata a 25 KV in continua (!!!)... Se vuoi una tensione minore, usi la 220 o addirittura un trasformatore che abbassa... Vedi se hai un televisore dismesso e vedi che tensione di ingresso e uscita ha... E' più sicuro usare un moltiplicatore già fatto, che è correttamente isolato e testato... ;)

i moltiplicatori e trasformatori del tubo catodico sganciano troppa tensione, fanno più ozono che altro :asd:
non è una buona idea per uno ion generator, mentre è ottima per un O3 generator :D

imayoda
18-06-2007, 22:54
no, invertire la fase col neutro non modifica il potenziale in uscita...

comunque quel trasformatorino sgancia pochissima corrente, che dovrebbe comunque essere sufficente per alimentare un cockcroft walton con pochi stadi, ma ti servono condensatori e diodi da 2000V, difficili da trovare

Ma lo stadio dell'inverter così com'è non potrebbe bastare per un ionizzatore hand-made???
p.s. scusa se rompo.. :)

bjt2
19-06-2007, 09:14
i moltiplicatori e trasformatori del tubo catodico sganciano troppa tensione, fanno più ozono che altro :asd:
non è una buona idea per uno ion generator, mentre è ottima per un O3 generator :D

Beh, ma se l'elevatore che ho postato io trasforma 400 V AC in 25 KV DC, basta mettere prima un trasformatore che abbassa la tensione, così isoli anche dalla 220V (comunque un trasformatore di isolamento ci vorrebbe)... Basta fare la proporzione... E' questo che intendevo... :)

Matteo92
19-06-2007, 10:02
io propenderei per il Cockcroft-Walton, più semplice e compatto.
però aggiungerei ache un trafo di isolamento dalla 220, entrata 220 ed uscita sempre 220...
ciao

xenom
19-06-2007, 18:09
Beh, ma se l'elevatore che ho postato io trasforma 400 V AC in 25 KV DC, basta mettere prima un trasformatore che abbassa la tensione, così isoli anche dalla 220V (comunque un trasformatore di isolamento ci vorrebbe)... Basta fare la proporzione... E' questo che intendevo... :)

non ho mai visto EAT così...è vecchissimo presumo :asd:
cmq si può fare, quindi con quell'affare ottieni circa 10 kV? sono comunque tantini, da 5000 a 8000 è un valore ottimale

xenom
19-06-2007, 18:10
Ma lo stadio dell'inverter così com'è non potrebbe bastare per un ionizzatore hand-made???
p.s. scusa se rompo.. :)

1000 volt sono insufficenti per ionizzare l'aria.

bjt2
19-06-2007, 21:27
non ho mai visto EAT così...è vecchissimo presumo :asd:
cmq si può fare, quindi con quell'affare ottieni circa 10 kV? sono comunque tantini, da 5000 a 8000 è un valore ottimale

E' un Phonola inizio anni '80 :O

Perchè? I televisori più moderni partono direttamente dalla 220V? Penso che ci voglia comunque un trasformatore di isolamento...

Per ottenere 5000-8000V basta un trasformatore 220V->110V che fa anche da isolamento dalla rete... ;) E' chiaro che lui dovrà fare la proporzione in base all'elevatore che trova, ma credo che sia più sicuro prenderne uno già bello e fatto (e annegato già nella resina isolante), che costruirsene uno da solo... ;)

xenom
19-06-2007, 22:09
E' un Phonola inizio anni '80 :O

Perchè? I televisori più moderni partono direttamente dalla 220V? Penso che ci voglia comunque un trasformatore di isolamento...

Per ottenere 5000-8000V basta un trasformatore 220V->110V che fa anche da isolamento dalla rete... ;) E' chiaro che lui dovrà fare la proporzione in base all'elevatore che trova, ma credo che sia più sicuro prenderne uno già bello e fatto (e annegato già nella resina isolante), che costruirsene uno da solo... ;)

o trasformatori di riga moderni MI PARE che siano pilotati in bassa tensione, ma vanno in alta frequenza.. se li colleghi alla rete prendono semplicemente fuoco :asd:

il moltiplicatore si può costruire senza troppi problemi... per quanto riguarda l'isolamento, 5000V non sono poi così problematici...

maccioni
21-06-2007, 22:17
o trasformatori di riga moderni MI PARE che siano pilotati in bassa tensione, ma vanno in alta frequenza.. se li colleghi alla rete prendono semplicemente fuoco :asd:

l
esatto! ;) funzionano alla freq. di 15625 Hz con tensione sul primario di 800/1500volt che vengono innalzati a circa 7000/8000 volt e poi triplicati e raddrizzati da 1 diodo fino a ottenere l'alta tenzione per il cinescopio.
i vecchi trasformatori EAT avevano il triplicatore separato dal trasformatore mentre in quelli + recenti è tutto "affogato":D nella resina del trasformatore stesso.
inutile dire che è molto difficile (non impossibile ) ricreare un circuito del genere a tavolino, anche perchè ci sono in gioco capacità e induttanze date dal giogo di deflessione del cinescopio (che creano un circuito risonante accordato a quella frequenza) ed è collegato appunto al trasformatore EAT.

molto + semplice il moltiplicatore di tensione applicato alla 220 volt anche se è preferibile sempre usare un trasformatore 1/1 per isolare il tutto dalla rete.
ciao

xenom
21-06-2007, 22:48
esatto! ;) funzionano alla freq. di 15625 Hz con tensione sul primario di 800/1500volt che vengono innalzati a circa 7000/8000 volt e poi triplicati e raddrizzati da 1 diodo fino a ottenere l'alta tenzione per il cinescopio.
i vecchi trasformatori EAT avevano il triplicatore separato dal trasformatore mentre in quelli + recenti è tutto "affogato":D nella resina del trasformatore stesso.
inutile dire che è molto difficile (non impossibile ) ricreare un circuito del genere a tavolino, anche perchè ci sono in gioco capacità e induttanze date dal giogo di deflessione del cinescopio (che creano un circuito risonante accordato a quella frequenza) ed è collegato appunto al trasformatore EAT.

molto + semplice il moltiplicatore di tensione applicato alla 220 volt anche se è preferibile sempre usare un trasformatore 1/1 per isolare il tutto dalla rete.
ciao

800-1500 volt sul primario? ma sei sicuro? :stordita: mi sembra tantino...

anche la frequenza mi sembra poca.. per lo meno nei nuovi TV il classico "fischio" dell'oscillazione HV non si sente... dovrebbero andare intorno ai 30-40 kHz mi pare..:wtf:

Matteo92
22-06-2007, 11:46
ma di solito i trafi di riga modificati per fare i generatori HV non si pilotano con una ventina di volts?????

maccioni
22-06-2007, 14:02
nei tv l'alimentazione del transistor pilota è intorno ai100 volt c.c.
poi ci troviamo gli 800/1500 volt di picco durante il ritorno di riga, sono questi che trasformati e triplicati danno l'EAT al cinescopio.

non conosco circuiti modificati di cui parli, se ci dai qualche info in + te ne siamo grati.:)
ciao

imayoda
22-06-2007, 14:27
Azz.. siete degli esperti elettronici vedo ... bravi ;)
Ho trovato su ebay un buggigattolo da inserire nel bay da 5" della Thermaltake che promette la generazione di ozono.. costa sui 30 euro. Secondo voi funziona davvero o è solo l'ennesima inutile e zanzarosa ventola mangiapolvere????
Thanx

xenom
22-06-2007, 21:27
ma di solito i trafi di riga modificati per fare i generatori HV non si pilotano con una ventina di volts?????

si riferisce ai royer ZVS o altri oscillatori classici, ma i trasformatori di riga pilotati con oscillatore sono appunto modificati, non si utilizza quasi mai il primario proprio del trasformatore... solitamente si fanno 3-4 giri di filo sul nucleo e quindi si rifà il primario. chiaramente avendo un rapporto maggiore di spire primario-secondario, servono meno volt per pilotarlo...

infatti mi sembrava che gli EAT nei televisori venivano pilotati a 100V, ma non pensavo adirittura 1000 :eek:

xenom
22-06-2007, 21:29
Azz.. siete degli esperti elettronici vedo ... bravi ;)
Ho trovato su ebay un buggigattolo da inserire nel bay da 5" della Thermaltake che promette la generazione di ozono.. costa sui 30 euro. Secondo voi funziona davvero o è solo l'ennesima inutile e zanzarosa ventola mangiapolvere????
Thanx

dovrebbe andare, ma a che ti serve l'ozono? per sterilizzare? dovresti vedere quanto ozono produce... occhio che l'ozono concentrato è molto tossico e velenoso, al pari del cloro gassoso.
Se è concentrato lo senti subito, prende in gola a sa da ammoniaca, ti metti subito a tossire :asd:

se invece ti serve per fare l'"odore da temporale", ne basta molto poco.

Gingilli che producono ozono in maniera massiccia a occhio assorbono più di 50W.

imayoda
22-06-2007, 23:27
dovrebbe andare, ma a che ti serve l'ozono? per sterilizzare? dovresti vedere quanto ozono produce... occhio che l'ozono concentrato è molto tossico e velenoso, al pari del cloro gassoso.
Se è concentrato lo senti subito, prende in gola a sa da ammoniaca, ti metti subito a tossire :asd:

se invece ti serve per fare l'"odore da temporale", ne basta molto poco.

Gingilli che producono ozono in maniera massiccia a occhio assorbono più di 50W.

GASP 50W :eek:
vedere per credere
http://cgi.ebay.it/Purificatore-daria-a-Ozono-x-PC-5-25-Thermaltake-O3_W0QQitemZ270135634486QQihZ017QQcategoryZ81722QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

xenom
22-06-2007, 23:42
huahuahuahahua ma lol
questo lamer ha confuso l'ozono con gli ioni negativi :asd:
quell'affare penso che sia un normale ionizzatore, ma non è una cosa molto saggia metterlo nel pc... visto che carica negativamente la polvere che poi va ad attaccarsi a tutto quello che trova nel raggio di un metro circa :asd:

edit: per fortuna il gingillo butta fuori l'aria dal case, quindi il problema non si pone... pensavo che la tirasse dentro :asd:

dovrebbe funzionare, non so quanto... è vero che gli ionizzatori purificano l'aria dal fumo, ma non so se quello faccia be ne il suo lavoro... cmq tieni presente che la polvere carica si attacca agli oggetti