View Full Version : alimentatore..cavi invertiti...come usare tester analogico
LionelHutz
26-02-2006, 18:32
ho cablato il mio ali..e voglio la certezza che li abbia rimontati nel senso giusto..come faccio con li tester analogico..
il mio tester è questo...
http://img504.imageshack.us/img504/593/foto0027do.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=foto0027do.jpg)
lo devo alimentare....o devo vedere gli ohm???
aiutoooooooooooooo
vi ringrazio anticipatamente
*Stregatto*
26-02-2006, 19:12
Usi gli ohm, collega i due contatti sugli ohm in basso a destra.
Quando li colleghi sui contatti dell'alimentatore la lancetta deve andare a battuta in fondo a destra ( 0 ohm ) così sei sicuro che ci sia continuità
ciao
LionelHutz
26-02-2006, 19:16
mi spiace....ti ringrazio ma non ne sono sicuro...perchè ho provato con tutti i molex...e tutte le combinazioni..ma mi da sempre lo stesso valore...
*Stregatto*
26-02-2006, 19:22
LOL, curioso, eravamo a parità di messaggi scritti :D
A parte le frivolezze, prova a collegare i morsetti del tester dove ti ho detto, in basso a sinistra sui due siglati in azzurro e tocca i contatti.
Quando tocchi i contatti la lancetta va a battuta in fondo a destra?
Se non è così penso sia il tester danneggiato, il quel modo la continuità c'è per forza.
Quando ne sei sicuro, tocca i due neri del molex e guarda se la lancetta va di nuovo a battuta verso destra.
Ovviamente il tutto con l'alimentatore spento
ciao
LionelHutz
26-02-2006, 19:25
LOL, curioso, eravamo a parità di messaggi scritti :D
A parte le frivolezze, prova a collegare i morsetti del tester dove ti ho detto, in basso a sinistra sui due siglati in azzurro e tocca i contatti.
Quando tocchi i contatti la lancetta va a battuta in fondo a destra?
Se non è così penso sia il tester danneggiato, il quel modo la continuità c'è per forza.
Quando ne sei sicuro, tocca i due neri del molex e guarda se la lancetta va di nuovo a battuta verso destra.
Ovviamente il tutto con l'alimentatore spento
ciao
si..ho provato con l'ali spento...praticamente se li collego e li tocco tra loro vanno ad un valore inferiore della metà...e vanno allo stesso valore se tocco i neri..o tutte le altre combinazioni possibili...
romanetto
26-02-2006, 19:25
ho cablato il mio ali..e voglio la certezza che li abbia rimontati nel senso giusto..come faccio con li tester analogico..
...
Io non ho capito :confused:
romanetto
26-02-2006, 19:29
si..ho provato con l'ali spento...praticamente se li collego e li tocco tra loro vanno ad un valore inferiore della metà...e vanno allo stesso valore se tocco i neri..o tutte le altre combinazioni possibili...
La continuita' la hai se hai le batterie del tester cariche, prova a toccare i puntali insieme, se la lancetta va' a inizio scala (zero) allora a quel punto prova sui due centrali neri che devono essere per forza in continuita'
*Stregatto*
26-02-2006, 19:35
si..ho provato con l'ali spento...praticamente se li collego e li tocco tra loro vanno ad un valore inferiore della metà...e vanno allo stesso valore se tocco i neri..o tutte le altre combinazioni possibili...
Beh, è quello che deve fare, come confermato dal tester, le masse dell'alimentatore partono tutte dalla solita pista all'interno dell'alimentatore.
Cosa intendi per le altre combinazioni possibili? :confused:
ciao
LionelHutz
26-02-2006, 19:35
Io non ho capito :confused:
cablando l'ali ho smontato l'ali e voglio avere la sicurezza di averli rimontati nella maniera corretta...
mi hanno detto che avrei dovuto usare il tester...ho messo uno rosso su omega =
e l'altro su omega per 1000...
se li tocco tra loro mi va ad un valore ..se provo a toccare il rosso e il nero con tutte le varie combinazioni del molex...mi danno sempre uno stesso valore
*Stregatto*
26-02-2006, 19:38
Se tutte le combinazioni del molex danno lo stesso valore e dato per scontato che il tester funziona sembra quasi che le alimentazioni siano in corto :confused:
LionelHutz
26-02-2006, 19:38
Beh, è quello che deve fare, come confermato dal tester, le masse dell'alimentatore partono tutte dalla solita pista all'interno dell'alimentatore.
Cosa intendi per le altre combinazioni possibili? :confused:
ciao
combinazioni possibili...io ho il rosso e il nero del tester? li ho messi uno nel rosso e uno nel nero del molex...oppure..uno nel nero uno nel giallo e cosi via...
LionelHutz
26-02-2006, 19:44
Se tutte le combinazioni del molex danno lo stesso valore e dato per scontato che il tester funziona sembra quasi che le alimentazioni siano in corto :confused:
non credo... :confused: perchè ho provato anche dove non avevo nessun dubbio del funzionamento..ad esempio il 24 pin...
*Stregatto*
26-02-2006, 19:47
Comincio a pensare che il tester non faccia egregiamente il suo lavoro, da capire se per malfunzionamento o batteria scarica
romanetto
26-02-2006, 19:48
Prima dicevo non ho capito perche' non capisco cosa intendi per ho cablato il mio ali, mi puoi spiegare che operazione hai fatto ???
Allora e' giusto che tu abbia un valore resistivo, se utilizzi il tester nelle posizioni omega e omega*1000.
Se metti un puntale nel giallo e uno nel nero non deve andare a zero lo strumento, idem se uno e' nel rosso e l'altro e nel nero.
Invece deve andare a zero se misuri i due neri.
Non fai prima ad accendere l'ali, mettendo il filo verde con un nero del connettore della scheda madre in corto, e a quel punto misurare le tensioni.
Metti il puntale nero nel buco in basso a sinistra della serie in verticale e l'altro rosso nel foro 30v = nella parte verticale a sinistra.
Fai attenzione appena utilizzi il tester nel misurare la tensione e collegi i puntali se vedi il cursore muoversi oltre il fondo scala immediatamente invertili, vuol dire che stai misurando al contrario e per il tester e' dannoso.
In questo modo vedi le tensioni dei fili gialli e rossi a vuoto che e' normale che siano leggermente piu' alti del valore specifico.
Se l'ali non si accende in questo modo e' perche' vuole un carico che puo' esser fatto con una ventola collegata sui fili giallo e nero.
LionelHutz
26-02-2006, 19:49
Comincio a pensare che il tester non faccia egregiamente il suo lavoro, da capire se per malfunzionamento o batteria scarica
credo di si..per batteria scarica...non è nuovissimo...va be :muro:
LionelHutz
26-02-2006, 19:53
Prima dicevo non ho capito perche' non capisco cosa intendi per ho cablato il mio ali, mi puoi spiegare che operazione hai fatto ???
Allora e' giusto che tu abbia un valore resistivo, se utilizzi il tester nelle posizioni omega e omega*1000.
Se metti un puntale nel giallo e uno nel nero non deve andare a zero lo strumento, idem se uno e' nel rosso e l'altro e nel nero.
Invece deve andare a zero se misuri i due neri.
Non fai prima ad accendere l'ali, mettendo il filo verde con un nero del connettore della scheda madre in corto, e a quel punto misurare le tensioni.
Metti il puntale nero nel buco in basso a sinistra della serie in verticale e l'altro rosso nel foro 30v = nella parte verticale a sinistra.
Fai attenzione appena utilizzi il tester nel misurare la tensione e collegi i puntali se vedi il cursore muoversi oltre il fondo scala immediatamente invertili, vuol dire che stai misurando al contrario e per il tester e' dannoso.
In questo modo vedi le tensioni dei fili gialli e rossi a vuoto che e' normale che siano leggermente piu' alti del valore specifico.
Se l'ali non si accende in questo modo e' perche' vuole un carico che puo' esser fatto con una ventola collegata sui fili giallo e nero.
praticamente per cablarlo ho smontato i molex...visto che nell'enermax sono tanti sti cavi..ho paura di aver sbagliato a rimontare qlcs...pensavo ci fosse un metodo per capire cio anche ad ali spento...poi...è diverso l'ordine anche negli ali? cioè...l'ordine...nel mio caso..1 corrisponde al filo rosso poi nero nero e giallo...e dicevo che qualsiasi combinazione...rosso-nero...nero-nero...mi da sempre lo stesso valore... :cry:
romanetto
26-02-2006, 20:07
scusa hai la versione plugin dell'enermax ???
Se hai tolto i cavi dal plug nella scocca dell'ali e hai solamento tolto qualcosa e hai cmq accorpato nello stesso cavo le periferiche non hai fatto nulla in particolare e puoi andar tranquillo. Se invece hai tolto le spinette dai molex allora tieni conto che guardando un connettore di un hdd con la parte metallica in alto con le scritte e in basso la circuiteria questo e' cosi' fatto:
rosso - nero - nero - giallo
stessa cosa per i lettori cd/dvd
Tornando al discorso del tester :
non conosco nello specifico questi ali, non saprei se hanno la massa in comune (credo proprio di si) o separata tra +5 e +12v. Se la massa e' in comune e misurando gli Ohm (simbolo omega nel tester) come ti diceva prima Stregatto, devi trovare un valore uguale a zero tra nero e nero, se questo e' diverso da zero puo' essere la batteria e lo puoi provare mettendo i due puntali direttamente in corto insieme. Se a questo punto danno lo stesso valore di prima sui molex la batteria e' scarica se invece va' a zero va' bene.
LionelHutz
26-02-2006, 20:35
scusa hai la versione plugin dell'enermax ???
Se hai tolto i cavi dal plug nella scocca dell'ali e hai solamento tolto qualcosa e hai cmq accorpato nello stesso cavo le periferiche non hai fatto nulla in particolare e puoi andar tranquillo. Se invece hai tolto le spinette dai molex allora tieni conto che guardando un connettore di un hdd con la parte metallica in alto con le scritte e in basso la circuiteria questo e' cosi' fatto:
rosso - nero - nero - giallo
stessa cosa per i lettori cd/dvd
Tornando al discorso del tester :
non conosco nello specifico questi ali, non saprei se hanno la massa in comune (credo proprio di si) o separata tra +5 e +12v. Se la massa e' in comune e misurando gli Ohm (simbolo omega nel tester) come ti diceva prima Stregatto, devi trovare un valore uguale a zero tra nero e nero, se questo e' diverso da zero puo' essere la batteria e lo puoi provare mettendo i due puntali direttamente in corto insieme. Se a questo punto danno lo stesso valore di prima sui molex la batteria e' scarica se invece va' a zero va' bene.
allora..per il tester credo allora che sia scarico..visto che non funge..anche con i due neri da sempre lo stesso valore...
per quanto riguarda il cablaggio...ho praticamente tolto le spinette dei molex...e devo controllare solo quelle dei lettori..hard disk e floppy...quindi 1=rosso...nero nero 4=giallo?
volevo controllare praticamente questo e se avessi messo i neri nell'ordine giusto..cosi come per i floppy
*Stregatto*
26-02-2006, 20:50
A questo punto fai prima ad aprire l'ali e controllare da dove partono i vari fili neri, se sono messi tutti insieme come penso, puoi scambiarli senza problemi
LionelHutz
26-02-2006, 20:57
A questo punto fai prima ad aprire l'ali e controllare da dove partono i vari fili neri, se sono messi tutti insieme come penso, puoi scambiarli senza problemi
ok grazie..conoscevo questa alternativa..ma volevo utilizzarla come ultima soluzione...
*Stregatto*
26-02-2006, 21:24
Penso proprio che sei arrivato all'ultima allora :stordita:
romanetto
26-02-2006, 22:44
A questo punto fai prima ad aprire l'ali e controllare da dove partono i vari fili neri, se sono messi tutti insieme come penso, puoi scambiarli senza problemi
sacrosanta verita'
usa l'ultima scians :D
dall'interno verso l'esterno guardando da davanti il molex maschio dell'hdd:
rosso massa massa giallo
Gli ohm non centrano nulla per verificare quello che vuoi tu.
Fai partire l'alimentatore mettendo a massa il cavo verde power on.
Metti il tester in tensione continua (V. DC) e con una portata pari o superiore a 12 v.
Occhio che il puntale nero sia collegato al - del tester e il rosso al +.
Tocca i cavi neri con il puntale nero e con il puntale rosso tocca il filo rosso e quello giallo, sui quali leggerai +5 e +12.
Se la lancetta del tester và indietro bruscamente hai invertito la polarità.
La batteria non serve per misurare tensioni, per cui anche se è scarica non importa.
Se tutte le combinazioni del molex danno lo stesso valore e dato per scontato che il tester funziona sembra quasi che le alimentazioni siano in corto :confused:
Misurando in ohm puoi verificare la continuità di un filo e basta.
Ovvero: toccando con un puntale l'inizio di un filo e con l'altro la fine, se hai resistenza zero vuol dire che il filo è collegato, se infinita è interrotto.
Se però colleghi un puntale ad un filo (ad es. il rosso o il giallo) e con l'altro la massa, misuri la resistenza dei circuiti interni dell'alimentatore e non te ne fai nulla.
*Stregatto*
27-02-2006, 20:05
Non del tutto vero: se si collegano i puntali ai due fili di massa del molex e dentro l'alimentatore le masse sono tutte in comune la resistenza è a 0 e c'è continuità
Certo, anche se non ha un gran senso provare a farlo !.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.