PDA

View Full Version : Lumix DMC-L1: La reflex Panasonic


maxLT
26-02-2006, 16:12
sta x arrivare la prima reflex Panasonic ( in collaborazione con Olympus ).

http://www.dpreview.com/news/0602/panasonic/dmcl1-front-001.jpg

Link (http://www.dpreview.com/news/0602/06022609panasonicdmcl1.asp)

ciop71
27-02-2006, 08:32
Esteticamente è veramente orrenda :Puke:
Aspettiamo qualche recensione per vedere le prestazioni.

YordanRhapsody
27-02-2006, 09:47
non è orrenda, hanno volutamente dare alla macchina quello stile retrò tipo macchine analogiche...

allora anche una leica m7 ha lo stesso appeal, e mi verresti a dire che è orrenda?!?!?!

ad ogni modo, questa nuova pana L1, non la vedo tanto convinta in quel che fa, sensore piccolo, e abbiamo visto tutti quanto siano affetti da rumore i sensori olympus e panasonic... (a proposito, il sensore è olympus? )

7.2 mpixel sarebbero anche sufficienti, se fossero buoni

il suo punto di forza naturalmente sta nelle lenti leica, che naturalmente tireranno su il prezzo a dismisura!

ora mi chiedo, che senso possa avere usare un obiettivo potenzialmente da 20mpixel in su, su una macchina con un sensorino come quello?

staremo a vedere...

ps la leica digitale M? se ne sa qualcosa?
chissà, faranno qualche annuncio ora o la riveleranno al photokina?

Fibo
27-02-2006, 10:29
Ma siamo sicuri che sia reflex?
Interessante la possibilità di regolare i diaframmi anche manualmente dal corpo obiettivo.

maxLT
27-02-2006, 10:46
Ma siamo sicuri che sia reflex?

pare una reflex :)

Fibo
27-02-2006, 10:55
pare una reflex :)
No, l'ho domandato perchè proprio non pare una reflex.

Fibo
27-02-2006, 11:04
Si, ok.

The heart of a digital SLR is the mirror box unit, which integrates a quick-return mirror, viewfinder, and AE sensor. This, combined with the full-time image output function of the Live MOS sensor, achieves a full-time Live View function that displays the image on the LCD directly from the sensor signal. This incredibly useful function can be selected in both Auto Focus and Manual Focus modes. In Manual Focus, photographers can enlarge an image within the frame and then select the area focusing, making it easier to check the focusing condition on the large 2.5inch, high resolution, 207,000 pixel LCD. It is also possible to check the depth of field by pressing the Aperture button.

maxLT
27-02-2006, 11:08
il sensore dovrebbe essere Olympus, visto che il modello LiveMOS è montato anche sulla E330.

Kaiser70
27-02-2006, 11:29
il sensore dovrebbe essere Olympus, visto che il modello LiveMOS è montato anche sulla E330.si è lo stesso, ma è Panasonic a farlo.

YordanRhapsody
27-02-2006, 11:31
si è lo stesso, ma è Panasonic a farlo.

quindi la pana fa il sensore uguale a quello della olympus? o era la pana che già sviluppava il sensore della e330?

ad ogni modo spero che con i sensori per reflex la pana si comporti meglio che nel settore compatte...

Venticello
27-02-2006, 13:23
Mi sa tanto di E-330 "mascherata"...boh...poi che innesto ottiche avrà? Leica non ha mai prodotto ottiche AF.

Kaiser70
27-02-2006, 13:52
quindi la pana fa il sensore uguale a quello della olympus? o era la pana che già sviluppava il sensore della e330?la seconda che hai detto. Si tratta di una joint venture recente, Panasonic ha già da tempo accordi su vasta scala con Leica per la produzione di lenti sia per fotocamere che videocamere (sia consumer che pro) adesso ha coprodotto questo proggetto con Olympus relativo alla reflex (e-330 per Olympus, L1 per Panasonic) e con il coinvolgimento anche di Leica per la produzione di ottiche per il formato 4/3

per Venticello: questo risolve il tuo dubbio sui programmi produttivi di Leica?
http://www.dpreview.com/news/0602/06022608leica14-50mm.asp

maxLT
27-02-2006, 14:14
altre foto...

http://www.dpreview.com/articles/pma2006/Panasonic/IMG_1683.jpg

http://www.dpreview.com/articles/pma2006/Panasonic/IMG_1684.jpg

Adriano Meis
28-02-2006, 21:38
la seconda che hai detto. Si tratta di una joint venture recente, Panasonic ha già da tempo accordi su vasta scala con Leica per la produzione di lenti sia per fotocamere che videocamere (sia consumer che pro) adesso ha coprodotto questo proggetto con Olympus relativo alla reflex (e-330 per Olympus, L1 per Panasonic) e con il coinvolgimento anche di Leica per la produzione di ottiche per il formato 4/3

per Venticello: questo risolve il tuo dubbio sui programmi produttivi di Leica?
http://www.dpreview.com/news/0602/06022608leica14-50mm.asp

L'oggetto mi pare interessante... ovviamente tutto andrà rapportato al prezzo a cui verrà offerta... Anche il formato 4/3 a me piace molto e pensarlo per ottiche reflex moooolto interessante... il problema casomai è: le lenti Leica saranno lenti Leica o lenti Panasonic Japan (o qualcosa del genere) "CERTIFICATE" Leica come nella mia compattina? No perchè i costi delle ottiche leica originali sarebbero davvero elevati... Visto che la fotocamera sembra fatta sulla falsariga dell'Olympus non farebbero prima a produrre attachi per Olympus (che comunque ha un parco ottiche piuttosto limitato) e a produrne nuove con la "griffe" o "certificazione" Leica?

Comunque è importante il lancio di un nuovo concorrente nelle Reflex... Canon (soprattutto) e Nikon stanno lasciandosi dietro il vuoto...almeno a livello di vendite... Minolta vende a Sony, Pentax cede a Samsung, Sigma con il loro Foveon (boh ma chi le ha comprate?)...

tex200
28-02-2006, 22:44
do ragione a ciop ,il corpo è veramente orribile ,
la lente invece............ :D
comunque ecco quello che volevo io............anteprima in diretta sull'lcd,,,
importantissimo ...issimissimo...
presto lo avranno tutte le reflex ..altrimenti son castrate :mad:

fidodido
01-03-2006, 07:58
E' uscito anche un altro articolo su dpreview che la fa vedere in mano. Ecco il link (http://www.dpreview.com/news/0602/06022801panasonicdmcl1handson.asp)

Iko.Pat
01-03-2006, 08:46
Veramente questa panasonic e' compatibile con gli attacchi olympus (o meglio 4/3) e le olympus sono compatibili con queste ottiche leica (l'unica cosa che nn si sa se funzioera' e' il mega ois in mode 2)

Io sono molto interessato invece al nuovo sensore che dovrebbe essere una via di mezzo tra ccd e cmos ( :sbav: rumore del cmos e gamma dinamica del ccd tutto insieme :sbav: )

Venticello
01-03-2006, 10:27
per Venticello: questo risolve il tuo dubbio sui programmi produttivi di Leica?
http://www.dpreview.com/news/0602/06022608leica14-50mm.asp

Beh...a dire il vero non completamente...rimane sempre quella scritta "ambigua" sul barilotto (Lumix) che non mi convince del tutto sulla reale provenienza delle ottiche...cmq staremo a vedere cosa sapranno combinare. Imho il formato 4:3 non ha molto futuro, credo che nel settore reflex alla fine la fortuna o la sfortuna di un marchio purtroppo la fa il campo professionale (vedi Canon e Nikon e per contro Minolta e Pentax) e in questo campo esiste solo il formato 2:3...

tommy781
01-03-2006, 11:20
Imho il formato 4:3 non ha molto futuro

già...sarà per questo che sigma e leica stanno iniziando a produrre lenti dedicate a questo formato :rolleyes:
gli obiettivi leica così come quelli pentax e zuiko sono utilizzabili su tutte le fotocamere con sistema 4:3 quindi si amplia di molto l'offerta in tal senso senza contare che i leica saranno stabilizzati ancdando a coprire una mancanza in tal senso, la stabilizzazione dell'obiettivo, come annunciato da leica, sarà garantita anche se montata su corpi olympus, altra ottima notizia.

Venticello
01-03-2006, 12:08
già...sarà per questo che sigma e leica stanno iniziando a produrre lenti dedicate a questo formato :rolleyes:

Leica (leggi: Panasonic) e Olympus costituiscono il consorzio promotore del formato 4:3, ci mancherebbe che non producesse ottiche. Sigma si aggrega come produttore di lenti universali, ma ne ha cominciati a fare da pochissimo, nonostante la E-300 sia sul mercato già da un pò, poi cmq non è che le ottiche per 4:3 siano diverse dalle altre, a parte ovviamente l'innesto.

gli obiettivi leica così come quelli pentax e zuiko sono utilizzabili su tutte le fotocamere con sistema 4:3 quindi si amplia di molto l'offerta in tal senso senza contare che i leica saranno stabilizzati ancdando a coprire una mancanza in tal senso, la stabilizzazione dell'obiettivo, come annunciato da leica, sarà garantita anche se montata su corpi olympus, altra ottima notizia.

Pentax su 4:3 :confused: mi gunge nuova.
Ci credo che Leica e Zuiko sono compatibili, è lo stesso innesto :D La stabilizzazione è ovvio che funziona, è un sistema interno all'obiettivo.

Kaiser70
01-03-2006, 12:20
Beh...a dire il vero non completamente...rimane sempre quella scritta "ambigua" sul barilotto (Lumix) che non mi convince del tutto sulla reale provenienza delle ottiche...si tratta di una Joint Venture: i ritorni commerciali devono essere per entrambi, per cui le scritte devono continuamente richiamare il fatto che ciò che si produce nell'ambito dell'accordo è frutto dell'impegno di entrambi, anche se uno dei partner mettesse solo i soldi e l'organizzazione e l'altro tutto il know-how. Panasonic è un colosso dell'elettronica, non produce materiale ottico, al massimo studia il sistema elettronico che garantisce il movimento delle lenti di stabilizzazione.
Imho il formato 4:3 non ha molto futuro, credo che nel settore reflex alla fine la fortuna o la sfortuna di un marchio purtroppo la fa il campo professionale (vedi Canon e Nikon e per contro Minolta e Pentax) e in questo campo esiste solo il formato 2:3... non sono d'accordo. Canon e Nikon hanno preso il sopravvento da quando hanno letteralmente sbranato il mercato consumer (l'uscita di una serie di reflex a basso costo ha devastato questo mercato, lasciando solo le briciole agli altri, solo Sony ha retto, e non grazie ai pro, che non conoscono nemmeno Sony, ma grazie al suo forte orientamento e competitività proprio nel mercato consumer).
Il formato 4/3 ha dei grossi vantaggi, soprattutto nella produzione di lenti, e se i produttori decidono di investire su questo sarà questo ad imporsi. Anche nel campo dei monitor LCD si pensava che il formato 16/9 fosse solo una moda (per alcuni, me compreso, addirittura fastidiosa), ma ormai in giro i 16/9 dilagano.

Venticello
01-03-2006, 14:16
non sono d'accordo. Canon e Nikon hanno preso il sopravvento da quando hanno letteralmente sbranato il mercato consumer (l'uscita di una serie di reflex a basso costo ha devastato questo mercato, lasciando solo le briciole agli altri, solo Sony ha retto, e non grazie ai pro, che non conoscono nemmeno Sony, ma grazie al suo forte orientamento e competitività proprio nel mercato consumer).

Non capisco il nesso...a parte che il mercato Sony non è quello delle reflex, quindi non è con essa che vanno in competizione le reflex low cost di Canon e Nikon, non è che il formato 2:3 è stato inventato con la 300D o la D70, esiste già "da un pò" in fotografia...io volevo dire questo nel mio post, che è un formato ormai consolidato, non solo tra i produttori di fotocamere ma anche nei minilab che stampano e non credo che gli altri produttori riconvertiranno tutto il parco ottiche e fotocamere.

Il formato 4/3 ha dei grossi vantaggi, soprattutto nella produzione di lenti, e se i produttori decidono di investire su questo sarà questo ad imporsi. Anche nel campo dei monitor LCD si pensava che il formato 16/9 fosse solo una moda (per alcuni, me compreso, addirittura fastidiosa), ma ormai in giro i 16/9 dilagano.

No scusa, che differenza c'è nel progettare una lente per 4:3 o 2:3 ?? E' solo il rapporto tra i lati, la differenza nella progettazione al limite è collegabile con le dimensioni fisiche del sensore, ma se devi progettare una lente con cerchio di copertura 25mm (per esempio) che poi il sensore dietro sia 2x3mm o 4x3 non cambia nulla. Il formato 16:9 nei monitor ha un suo senso perchè rende il formato immagine più simile a quello cinematografico.
Il fatto è che (sempre secondo me) è un formato "inutile", nel senso, ok, hai "inventato" un nuovo formato, però che cos'ha di più rispetto al 2:3, ormai affermato da svariati anni? Non è che introduce che so, dei vantaggi, delle migliorie...è solamente diverso, per questo non ci vedo nulla di speciale che può giustificarne la diffusione...anzi, il sensore (al momento l'unico disponibile) è pure più piccolo di un APS e per sfruttarne appieno gli 8MP ci vorrà una lente da 100l/mm...
Inoltre poi mi piacerebbe vedere i prezzi di questi prodotti...un "semplice" 50mm f2 Leica costa circa 500€... :muro:

Kaiser70
01-03-2006, 16:27
Non capisco il nesso...a parte che il mercato Sony non è quello delle reflex, quindi non è con essa che vanno in competizione le reflex low cost di Canon e Nikon,e invece le reflex di fascia bassa sono entrate in competizione proprio con i modelli di punta prodotti da Sony, Minolta, etc. Pensa che gli amatori evoluti, prima sceglievano macchine come Sony f828, Minolta A200, Olympus 8080, Canon pro1 che avevano il costo delle attuali reflex entry-level, adesso tutti noi abbiamo scelto senza esitazione la SLR, che di fatto hanno sottratto la fetta più redditizia del mercato consumer agli altri. Restano le briciole delle entry-level, ma con quelle non tieni su un marchio importante.



No scusa, che differenza c'è nel progettare una lente per 4:3 o 2:3 ?? E' solo il rapporto tra i lati, la differenza nella progettazione al limite è collegabile con le dimensioni fisiche del sensore, ma se devi progettare una lente con cerchio di copertura 25mm (per esempio) che poi il sensore dietro sia 2x3mm o 4x3 non cambia nulla.Non è che introduce che so, dei vantaggi, delle migliorie...è solamente diverso, Come non introduce vantaggi? Geometricamente a parità di risoluzione totale e superficie del sensore, un sensore tendenzialmente quadrato ha un cerchio di copertura inferiore ad un sensore rettangolare. Per cui con un sensore 4/3 con la stessa superficie(quindi sensibilità) e risoluzione, posso produrre più facilmente lenti di qualità perchè devo coprire un cerchio inferiore. E se è più facile produrle ci saranno prezzi più abbordabili per lenti di qualità.

Venticello
01-03-2006, 17:27
e invece le reflex di fascia bassa sono entrate in competizione proprio con i modelli di punta prodotti da Sony, Minolta, etc. Pensa che gli amatori evoluti, prima sceglievano macchine come Sony f828, Minolta A200, Olympus 8080, Canon pro1 che avevano il costo delle attuali reflex entry-level, adesso tutti noi abbiamo scelto senza esitazione la SLR, che di fatto hanno sottratto la fetta più redditizia del mercato consumer agli altri. Restano le briciole delle entry-level, ma con quelle non tieni su un marchio importante.

Mah...no lo so, alla fine anche qui nel forum continuano cmq ad esserci più richieste di pareri sulle compatte di fascia medio bassa che sulle reflex e spesso chi ha una reflex ci affianca una compattina da portare in giro. E' vero che le compattone di fascia alta ne hanno risentito, ma non penso che fosse questo il principale mercato dei produttori, penso che sia più quello delle fascia "media", diciamo intorno ai 300€.


Come non introduce vantaggi? Geometricamente a parità di risoluzione totale e superficie del sensore, un sensore tendenzialmente quadrato ha un cerchio di copertura inferiore ad un sensore rettangolare. Per cui con un sensore 4/3 con la stessa superficie(quindi sensibilità) e risoluzione, posso produrre più facilmente lenti di qualità perchè devo coprire un cerchio inferiore. E se è più facile produrle ci saranno prezzi più abbordabili per lenti di qualità.

Boh...non mi torna molto...il fatto che un sensore sia più o meno quadrato non credo abbia molta importanza, tanto alla fine sempre il lato più lungo devi coprire. Inoltre c'è li fatto che il sensore 4:3 (l'unico in circolazione finora) è più piccolo dell'aps, ma a parte Olympus i produttori di ottiche universali tipo Sigma non si metteranno certo a studiare da zero obiettivi per questo formato, si limiteranno a modificare l'innesto per rendere compatibili quelli già esistenti, tanto il loro cerchio di copertura è già sufficiente. E non parliamo poi del rapporto MP/area del sensore, decisamente a sfavore del quattroterzi. Insomma, lo vedo un pò un sistema "chiuso", per questo non ne prevedo un gran futuro.

Kaiser70
01-03-2006, 17:57
Boh...non mi torna molto...il fatto che un sensore sia più o meno quadrato non credo abbia molta importanza, tanto alla fine sempre il lato più lungo devi coprire. il lato più lungo di un quadrato è più piccolo del lato più lungo del rettangolo (immagina una suprficie di 9 cm quad. distribuita su un quadrato darà lato=3, distribuita su un rettangolo darà lati=4,5 e 2. Quindi nel rettangolo c'è un lato più lungo a parità di superficie. è geometria, c'è poco da fare)
Inoltre c'è li fatto che il sensore 4:3 (l'unico in circolazione finora) è più piccolo dell'apsfinora è così, ti do ragione, ma nessuno impedisce di produrre sensori 4/3 con superficie uguale a quella dell'APS-c
ma a parte Olympus i produttori di ottiche universali tipo Sigma non si metteranno certo a studiare da zero obiettivi per questo formato, si limiteranno a modificare l'innesto per rendere compatibili quelli già esistenti, tanto il loro cerchio di copertura è già sufficiente.
se anche fosse, le lenti studiate per un cerchio maggiore renderanno certamente meglio su un 4/3 con cerchio inferiore. Vedi differenza di resa del 24-70L sulla 5d e sulla 20d
E non parliamo poi del rapporto MP/area del sensore, decisamente a sfavore del quattroterzi. Insomma, lo vedo un pò un sistema "chiuso", per questo non ne prevedo un gran futuro.esattamente il contrario: a parità di cerchio di copertura il rapporto area/celle è a favore del 4/3 (che geometricamente è più simile al cerchio). Se ho tempo faccio uno schizzo.

Venticello
01-03-2006, 21:20
Ne riparliamo nel fine settimana, mio padre ieri si è comprato la E-500, venerdì la provo e mi farò un'idea sul quattroterzi ;) (hai visto mai che butto la D30 e compagnia e passo pure io a Olympus :D).
Cmq il discorso della resa dello stesso obiettivo su formati diversi non è così lineare, in generale passando da ff a aps le prestazioni in termini di nitidezza peggiorano (fanno eccezione le ottiche di alto livello che mantengono le loro prestazioni, salvo rari casi), è vero che si guadagna su distorsione e vignettatura, ma si "tira" pure al limite il potere risolvente delle lenti e non sempre il fatto di utilizzare solo la parte centrale della lente basta.
Se lo trovate in giro compratevi il volume "Gli obiettivi per la fotografia digitale", del Centro Studi Progresso Fotografico, 128 pagine di test di obiettivi comparati tra pellicola/ff e APS, troverete un sacco di sorprese.
Alle ottiche Olympus do comunque atto di essere l'unico sistema attualmente in circolazione progettato ed ottimizzato esclusivamente per il digitale, su questo non ci piove, però secondo me il fatto di aver voluto introdurre un nuovo formato e differenziarsi così dal resto della concorrenza, se da una parte è lodevole per il coraggio, dall'altra ho paura che possa relegarli in un angolo. Spero di no, per tanti motivi, ma la sensazione che ho è questa. Ma si sa niente su quanto dovrebbe costare questa Panasonic?

Kaiser70
01-03-2006, 21:38
... Ma si sa niente su quanto dovrebbe costare questa Panasonic?ho seri dubbi che il prezzo sia tale da renderla competitiva rispetto alla coppia Canon-Nikon.

maxLT
02-03-2006, 17:43
da questa (http://www.exakta.net/Panasonic-Lumix-DMC-L1.html) recensione,
viene stimato un prezzo tra i 2000/2500 Euro :(

maxLT
02-03-2006, 17:45
ops...forse quello è il prezzo del kit, magari il solo corpo dovrebbe stare sui 1000 Euro

Alcenero
27-09-2007, 11:49
Su FotoUp ho letto la recensione che mi sembra molto interessante.
spam
Il prezzo è troppo alto, la danno a 1490€, uno si deve proprio innamorare...

(IH)Patriota
27-09-2007, 22:31
Su FotoUp ho letto la recensione che mi sembra molto interessante.
spam
Il prezzo è troppo alto, la danno a 1490€, uno si deve proprio innamorare...

1490€ :o e solo 3 punti AF in centro , se la devi usare con dei bei fissi luminosi sei a dir poco "nella merda" ...

Ciauz
Pat

street
28-09-2007, 09:08
finora è così, ti do ragione, ma nessuno impedisce di produrre sensori 4/3 con superficie uguale a quella dell'APS-c


Lo impedisce il consorzio stesso: dovrebbero riprogettare da zero il parco ottiche (visto il diverso cerchio di copertura).
In più, o fai un sensore più grande del 35mm (e avresti un' immagine più grande), oppure hai sempre e comunque un lato più piccolo.

Nel primo caso, cambi solo la baionetta e usi gli stessi progetti del 3:2.
Nel secondo, devi fare lenti più grandi, con più vetro e più pesanti, buttando quindi i vantaggi del 4/3.

Oltretutto, il 4/3 poteva forse avere un senso quando il 16/9 era "una moda". Ora che si vende più panoramico di tradizionale, tecnicamente il 4/3 ha meno appeal, sia a livello monitor che a livello tv. Sulla stampa, viceversa, é all' incirca uguale, a parte la sensibilità propria di ognuno sulla preferenza tra panoramico e non.


se anche fosse, le lenti studiate per un cerchio maggiore renderanno certamente meglio su un 4/3 con cerchio inferiore. Vedi differenza di resa del 24-70L sulla 5d e sulla 20d
esattamente il contrario: a parità di cerchio di copertura il rapporto area/celle è a favore del 4/3 (che geometricamente è più simile al cerchio). Se ho tempo faccio uno schizzo.

si, a livello di sensore si. Però, a livello di vetro, devi avere più risolvenza in caso di sensore e cerchio di copertura più piccolo.
Visto che le cose vanno a braccetto, una lente che viene usata in una parte minore di vetro, arriva prima a saturare il sensore, non migliorando quindi la definizione finale.
Se guardi photozone, ad esempio, i fondo scala degli mtf sono più bassi nel caso di 4/3 rispetto agli aps-c (1750 LW/PH contro i 2300)