View Full Version : Con gpu viene simulata l'esplosione di una supernova
Ho sempre pensato alla potenza enorme delle gpu rispetto ai nostri proci. Ed ecco cosa trovo: in pratica hanno usato la potenza della scheda grafica per velocizzare la soluzione di un problema di un esplosione di una supernova. Viene usato il linguaggio scout (che esiste già) per lanciare le applicazioni e farle elaborare sulla sk grafica invece della cpu.
:O
http://www.primidi.com/2004/12/23.html
http://www.gpgpu.org/cgi-bin/blosxom.cgi/High-Level%20Languages/
http://www.newscientist.com/article.ns?id=dn7508
Linguaggio scout
http://www.gpgpu.org/articles/scout04.pdf
Info in ITA
http://punto-informatico.it/p.asp?i=53380&r=PI
Tanto per avere un idea:
l'ATI X1900XT fa 500 Gflops/s
Un p4 a 3 GHz ha picchi di 4 Gflops/s (se vengono usate le SSE si arriva a picchi di 12Gflops)
Anche supponendo di usare solo 1/10 della potenza di queste GPU (per conversione delle istruzioni o altro)
significa comunque un salto prestazione per ogni macchina di almeno 5 volte.
Sarebbe una svolta incredibile !
A quando su seti ? :D :D :D :D
Cecco BS
26-02-2006, 15:12
anche a me ha sempre interessato la questione! Grazie mille dei link, mi iscrivo in previsione dell'interessante discussione che potrebbe venirne fuori!
...di utilizzo dell'hardware disponibile in un personal computer per eseguire calcoli.
Sono esistite schede relegate a rango di "coprocessore" per il processore principale come minimo a partire dalla generazione 80386 di microprocessori x86...il problema è che non si sono mai affermate presso grosse platee di utenza.
Parlo degli acceleratori basati su processori Weitek 3167/4167 per 80386/80486 oppure delle corpose schedone prodotte ad esempio in U.S.A dalla Microway e basate su processori Transputer della Inmos.
Per non parlare di Amiga e degli atari (mi ricordo un mostro che si chiamava TRW).
Oggi con la presenza più estesa delle schede "grafiche" di alto lignaggio di cui si parla anche nell'articolo, potrebbe aversi un insieme di applicazioni più a largo spettro...
Speriamo.
Marco71.
Mi viene la tristezza a pensare alla mia bestiola nvidia lasciata li' a riposare :zzz: mentre il processore scaccola a + non posso ...
quanta potenza sprecata ...
sperem che implementino al più presto qualcosa...
Cecco BS
27-02-2006, 14:45
già, un simile potenziale lasciato a riposo! Sigh!
Raffaele_Megabyte
01-03-2006, 10:13
Parlo degli acceleratori basati su processori Weitek 3167/4167 per 80386/80486 oppure delle corpose schedone prodotte ad esempio in U.S.A dalla Microway e basate su processori Transputer della Inmos.
Per non parlare di Amiga e degli atari (mi ricordo un mostro che si chiamava TRW).
Più o meno Marco, più o meno. Usare Amiga come esempio non è proprio corretto al 100%.
Amiga aveva una struttura con un processore centrale (il motorola 68000 a 7,14 MHz con architettura esterna a 16 bit e interna a 32 bit, e con la gestione della memoria con un bus a 24bit). A questo venivano affiancati 3 processori per grafica, suono e della gestione autonoma della memoria e delle periferiche Input-Output, chiamati Agnus, Paula e Denise.
Paula si occupava del suono, Denise dell'Input-Output e Agnus della grafica e della gestione della memoria. In pratica Agnus faceva da ARBITRO fra la CPU 68000 e se stessa, quando si doveva accedere alla parte di memoria (2 megabyte massimo sugli ultimi modelli) che potevano vedere i coprocessori.
Tutti e tre i coprocessori potevano lavorare a parole di 24 bit massimo, per allinearsi e sincronizzarsi con la larghezza di banda della memoria del motorola 68000 e lavoravano in DMA, quindi una volta che la CPU dava il via, questi lavoravano in modo autonomo, anzi, potevano anche costringere la CPU a dargli di nuovo retta, per auto-lanciarsi nuovamente.
Per questo a volte l'Amiga 500 che clocckava a soli 7 MHz sembrava più veloce anche di un Pentium 75 MHz, perché la CPU era sgravata di tutto il calcolo aggiuntivo di grafica e suono.
Per certi tipi di animazioni si è dovuto addirittura aspettare processori Pentium a 200 e 350 MHz e schede grafiche PCI con 16 MB tipo le Voodoo II/III per emulare le stesse caratteristiche di Amiga.
Ora all'interno di Agnus, vi erano due circuiti particolari capaci anch'essi di funzionare come se fossero chip co-processori a sé stanti: il Copper e il Blitter.
Il bit blitter spostava ampie porzioni di memoria, specie quella grafica, da una locazione all'altra... il copper invece controllava il pennello elettronico sullo schermo televisivo.
Alcuni demo maker all'epoca, per aumentare oltre ogni misura le caratteristiche di Amiga, usarono il copper e il blitter come COPROCESSORI MATEMATICI, ottenendo un ulteriore BOOST (aumento) di prestazioni.
Resta il fatto che l'operazione era vietatissima nel normale utilizzo standard della macchina, perché avrebbe reso instabile l'OS, e fu utilizzata solo in alcuni DEMO particolari, anche perché nei DEMO (quelli cosiddetti "regolari") il Blitter e il copper già lavoravano al massimo per ottenere gli effetti grafici a video e non si potevano distogliere dal loro compito.
L'utilizzo di una GPU come COPROCESSORE è quindi una materia completamente nuova, e Amiga non può essere usato come esempio perfettamente calzante alla nuova situazione, tranne quando vai a citare l'uso particolare del blitter/copper, fatto in modo non standard e non conforme all'AmigaOS, mentre il linguaggio Scout e il controllo e l'uso che fa della GPU sulla scheda grafica mi sembra ben integrato negli OS standard per X86, perché non compie operazioni "proibite", ma solo "poco ortodosse" utilizzando la GPU della scheda video nei momenti in cui non è impegnata a fare calcoli pesanti.
...ho apportato l'esempio di Amiga 500 solo per esemplificare l'effetto "coprocessore che coadiuva il processore".
Mi sembra che comunque la frequenza di clock del 68000 fosse di 7.26MHz nelle versioni N.T.S.C e di 7.09MHz in quelle P.A.L.
Ne ho ancora due uno con un costosissimo hard disk della W.D a motore stepper pagato 650000 Lire per la "enorme" capacità di 20MBytes.
In Italia sulle periferiche per Amiga c'era all'epoca, un vero e proprio come si dice dalle mie parti, "approfittio".
Quanto al Pentium 75MHz, si parla già di anni '90 inoltrati mentre io comperai il mio primo Amiga 500 nel 1987.
Grazie.
Marco71.
Quanto al Pentium 75MHz, si parla già di anni '90 inoltrati mentre io comperai il mio primo Amiga 500 nel 1987.
Io nel 1990... :cool:
Ragazzi, mi avete fatto scendere la lacrimuccia... :cry:
@Raffaele_Megabyte: ottima spiegazione!
Capirossi
01-03-2006, 17:42
CUTTONE
Non hanno abbastanza bit per l'utilizzo che ne vorresti fare . :D
....
Alcuni demo maker all'epoca, per aumentare oltre ogni misura le caratteristiche di Amiga, usarono il copper e il blitter come COPROCESSORI MATEMATICI, ottenendo un ulteriore BOOST (aumento) di prestazioni.
Resta il fatto che l'operazione era vietatissima nel normale utilizzo standard della macchina, perché avrebbe reso instabile l'OS, e fu utilizzata solo in alcuni DEMO particolari, anche perché nei DEMO (quelli cosiddetti "regolari") il Blitter e il copper già lavoravano al massimo per ottenere gli effetti grafici a video e non si potevano distogliere dal loro compito.
...
Scusa puoi citarmi la fonte di questa informazione nonchè gli autori di queste fantomatiche demo?
Raffaele_Megabyte
05-03-2006, 20:31
...ho apportato l'esempio di Amiga 500 solo per esemplificare l'effetto "coprocessore che coadiuva il processore".
Mi sembra che comunque la frequenza di clock del 68000 fosse di 7.26MHz nelle versioni N.T.S.C e di 7.09MHz in quelle P.A.L.
No, su quelle NTSC era di 7,06 o 7,09 MHz se ben ricordo e nella versione PAL per motivi di timing e di sincronizzazione veniva portato a 7,14.
Ne ho ancora due uno con un costosissimo hard disk della W.D a motore stepper pagato 650000 Lire per la "enorme" capacità di 20MBytes.
In Italia sulle periferiche per Amiga c'era all'epoca, un vero e proprio come si dice dalle mie parti, "approfittio".
Anche sugli Apple se è per questo ci facevano "approfittio".
E comunque anche io ho ancora un cascettone di Logica (Pordenone) con HD da 20 Mega XT BUS se ben ricordo.
Purtroppo è bruciato, insieme col mio primo A500 perché stavo facendo manutenzione sui connettori a computer spento, ma senza aver tolto la presa di coorrente, e qualche corrente di ritorno dallo chassis metallico dell'HD mi bruciò tutto. :(
Quanto al Pentium 75MHz, si parla già di anni '90 inoltrati mentre io comperai il mio primo Amiga 500 nel 1987.
Grazie.
Marco71.
Stiamo parlando di quello che a parità di clock si riusciva ad ottenere.
Io per vedere cose tipo lo "State of the art" demo by Spaceballs Amiga (è del 1992 e ralizzato con un vulgaris Amiga 500 a 7 MHz) emulato sui PC ho dovuto aspettare i Pentium 75, e per alcune cose addirittura PC con 300 MHz, perché Pentium a 75, 166, 200 MHz non ce la facevano.
Immagini da "State of the art" Amiga Demo:
http://www.pouet.net/screenshots/99.gif
http://ada.untergrund.net/screens/s/state_of_the_art_4.jpg
http://ada.untergrund.net/screens/s/state_of_the_art_5.jpg
http://ada.untergrund.net/screens/s/state_of_the_art_6.jpg
P.S. Hai detto "approfittio"? Di dove sei?
Raffaele_Megabyte
05-03-2006, 20:38
Scusa puoi citarmi la fonte di questa informazione nonchè gli autori di queste fantomatiche demo?
La fonte era la rivista Amiga Magazine, ma ora a trovare nella biblioteca il numero esatto e l'articolo preciso, ci vorrebbe una vita...
Se poi cerchi nei siti che conservano Demo Amiga, può darsi che nei README associati, alcune nozioni tecniche sulla realizzazione ci siano, e potrebbero riportare questo trick coprocessor realizzato col Copper.
il più grande sito che conserva demo Amiga è ADA (Amiga Demoscene Archive)
http://ada.untergrund.net/
E ha anche i video allegati per dare un'occhiata ai demo Amiga tramite il PC.
Alcuni Demo adesso vengono caricati bene anche dall'emulatore WINUAE che ha raggiunto un'ottimo grado di emulazione dell'Amiga.
http://www.winuae.net
Raffaele_Megabyte
05-03-2006, 20:52
Ah... ho visto che su ADA un video di "State of the Art" non si trova.
Un video di buona qualità dovrebbe trovarsi qui:
http://www.scene.org/file.php?file=/mirrors/amidemos/sota.zip&fileinfo
Sono 19 Mega da scaricare.
Non male 19 Mega di video effettivi per salvare l'intero filmato di un demo che originariamente sta su un dischetto da 720KB (formattato Amiga a 880Kb) ;)
No, su quelle NTSC era di 7,06 o 7,09 MHz se ben ricordo e nella versione PAL per motivi di timing e di sincronizzazione veniva portato a 7,14.
Anche sugli Apple se è per questo ci facevano "approfittio".
E comunque anche io ho ancora un cascettone di Logica (Pordenone) con HD da 20 Mega XT BUS se ben ricordo.
Purtroppo è bruciato, insieme col mio primo A500 perché stavo facendo manutenzione sui connettori a computer spento, ma senza aver tolto la presa di coorrente, e qualche corrente di ritorno dallo chassis metallico dell'HD mi bruciò tutto. :(
Stiamo parlando di quello che a parità di clock si riusciva ad ottenere.
Io per vedere cose tipo lo "State of the art" demo by Spaceballs Amiga (è del 1992 e ralizzato con un vulgaris Amiga 500 a 7 MHz) emulato sui PC ho dovuto aspettare i Pentium 75, e per alcune cose addirittura PC con 300 MHz, perché Pentium a 75, 166, 200 MHz non ce la facevano.
Immagini da "State of the art" Amiga Demo:
http://www.pouet.net/screenshots/99.gif
http://ada.untergrund.net/screens/s/state_of_the_art_4.jpg
http://ada.untergrund.net/screens/s/state_of_the_art_5.jpg
http://ada.untergrund.net/screens/s/state_of_the_art_6.jpg
P.S. Hai detto "approfittio"? Di dove sei?
Abito a circa 10 km. da Lucca...
Uno di questi giorni ri-accenderò il mio "piccolo gufetto" con scheda MC68020/MC68881.
Su un gemello A500 ho invece inglobata nello slot di espansione di memoria una scheda che mi è servita per i primi tempi di transizione verso il "mondo" x86: ha un N.E.C V30 ed un MB di memoria.
A presto.
Marco71.
Raffaele_Megabyte
07-03-2006, 12:12
Abito a circa 10 km. da Lucca...
[OT, discussione privata aperta al pubblico]
Ah... dal vocabolo "approfittio" sembrava quasi un modo di dire del sud, invece no... :p
Cmq. se passi per Napoli in visita o in vacanza fammi un fischio che ti offro un buon caffé alla napoletana. :asd:
Uno di questi giorni ri-accenderò il mio "piccolo gufetto" con scheda MC68020/MC68881.
Su un gemello A500 ho invece inglobata nello slot di espansione di memoria una scheda che mi è servita per i primi tempi di transizione verso il "mondo" x86: ha un N.E.C V30 ed un MB di memoria.
A presto.
Marco71.
E vai di retrocomputing. :D
E poi mica tanto retrocmputing è. In questi giorni leggevo di un tizio che per sfizio ha fatto un web server con un A500 e funziona una bellezza... :D
http://lillpip.dyndns.org/index.html
La notizia in Italia l'ha rilanciata questo forum Amiga:
http://www.iksnet.it/forum/viewtopic.php?t=5748
(Citato per dovere di cronaca)
Il webserver con A500 certe volte non va.
Mi sa che sta ricevendo troppi hit dagli amighisti nel mondo che vanno a dare un'occhiata e i provider gli bloccano la banda per eccesso di traffico rispetto al contratto che ha fatto. :D
Mentre il secondo sito che ti ho citato:
http://www.iksnet.it
...va avanti da 2 anni ininterrottamente 365gg/24h (compreso forum) su una macchina di tipo nuovo (AmigaOne PPC G3).
[Fine OT]
...quando prestavo servizio di leva (sigh!) ho conosciuto moltissimi ragazzi che venivano da Caserta, Napoli, San Giuseppe Vesuviano ecc. ecc.
In camera avevano una caffettiera...sempre in funzione...
Sono contento che "Lorraine" non sia caduta definitivamente nell'oblio...
A presto.
Marco71.
La fonte era la rivista Amiga Magazine, ma ora a trovare nella biblioteca il numero esatto e l'articolo preciso, ci vorrebbe una vita...
Se poi cerchi nei siti che conservano Demo Amiga, può darsi che nei README associati, alcune nozioni tecniche sulla realizzazione ci siano, e potrebbero riportare questo trick coprocessor realizzato col Copper.
il più grande sito che conserva demo Amiga è ADA (Amiga Demoscene Archive)
http://ada.untergrund.net/
E ha anche i video allegati per dare un'occhiata ai demo Amiga tramite il PC.
Alcuni Demo adesso vengono caricati bene anche dall'emulatore WINUAE che ha raggiunto un'ottimo grado di emulazione dell'Amiga.
http://www.winuae.net
Programmavo anche io le demo al tempo e conosco e conoscevo anche molti
dei migliori coder del tempo e ti assicuro che di calcoli fantomatici il copperino
non ne fà anzi sà al massimo aspettare e muovere .. nel vero senzo della
parola...
ed il blitter al massimo potrebbe essere usato per operazioni di infimo conto a livello di operazioni e di numeri decimali ...
mi fà veramente piacere che viene ricordato il meraviglioso mondo dell'amiga e in particolare della demo scene ... ma vorrei che fosse ricordato per quello che è realmente non come una leggenda ...
I ragazzi del tempo .. ( si erano proprio ragazzi ) con pochissime risorse riuscivano a fare miracoli ...
la scena demo amiga cosi' come alcuni dei giochi dovrebbero essere presi come modello strutturale dagli ingegneri del software moderni ...che con giga di memoria e cicli macchina a profusione continuano a propinarci applicazioni piene di difetti con esigenze di aggiornamenti settimanali ...
Amiga forever
bellissimo
quindi col sli si farebbero meraviglie? :eek:
p.s. se si fa sfrutto la mia sk video!
cambio ventola e via! :sofico:
Raffaele_Megabyte
09-03-2006, 09:06
Programmavo anche io le demo al tempo e conosco e conoscevo anche molti
dei migliori coder del tempo e ti assicuro che di calcoli fantomatici il copperino
non ne fà anzi sà al massimo aspettare e muovere .. nel vero senzo della
parola...
ed il blitter al massimo potrebbe essere usato per operazioni di infimo conto a livello di operazioni e di numeri decimali ...
Ed era proprio quello che succedeva. Il copper veniva usato una volta datogli l'avvio per agire indipendentemente dalla CPU (con trucchi molto accorti agiva pratiamente da solo), e spostava dati nella memoria per il blitter che veniva usato per calcoli a livello molto primitivo.
Di più non ti so dire. Posso solo riportarti cose apprese da altri.
Che boost di performance si avesse neppure so quantificarlo, forse nell'ordine di un paio di MHz apparenti in più x la CPU portandola ad un "quasi" 10 MHz.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.