PDA

View Full Version : qual'è il miglior processore sui portatili?!??!


emilio1984
26-02-2006, 12:01
quale è il migliore processore sui notebook come prestazioni?centrino turion o pentium4??? thanks :)

robgeb
26-02-2006, 12:20
quale è il migliore processore sui notebook come prestazioni?centrino turion o pentium4??? thanks :)
Prestazionalmente sui portatili le alternative migliori sono Athon64/Turion64 e Intel Core Duo.

Per i calcoli a virgola mobile è molto superiore l'AMD grazie a una particolare architettura che ha sempre contraddistinto i sistemi Athlon (e quindi anche Turion ecc...) dagli Intel.

Se invece prevedi l'utilizzo di multitasking pesante dovrebbe andar meglio il Core Duo, che però al momento è più fumo che arrosto poichè non esistono ancora SO e programmi ottimizzati per sfruttare a pieno i 2 core.

Considera che fattore di predominante importanza per parlare di potenza di CPU è la velocità di clock.

Prendere ad esempio un Core Duo T2300 a 1.66GHz significa andar peggio che prendere un vecchio Centrino Sonoma a 2 GHZ.

Attualmente ritengo che i più veloci processori in assoluto sui portatili siano il Turion 64 ml-44 o mt-44 a 2.4GHz, l'Athlon64 4000+, e il Core Duo T2600 a 2.1 GHz, quest'ultimo però nel single tasking è piuttosto indietro agli AMD, così come in virgola mobile. Come detto, potrebbe dire la sua su un multitasking ottimizzato.

A.L.M.
26-02-2006, 12:47
non esistono ancora SO e programmi ottimizzati per sfruttare a pieno i 2 core.
D'accordo su tutto il resto, ma a detta di tanti che hanno la cpu dual core i vantaggi si vedono già in XP, eccome...
L'utilità/necessità dei 64 bit, invece, potrebbe essere meno evidente di quanto traspare dal tuo post, per l'utente comune, che non usi Matlab o grossi database o Linux a 64 bit...

Fervel
26-02-2006, 14:14
Prestazionalmente sui portatili le alternative migliori sono Athon64/Turion64 e Intel Core Duo.

Per i calcoli a virgola mobile è molto superiore l'AMD grazie a una particolare architettura che ha sempre contraddistinto i sistemi Athlon (e quindi anche Turion ecc...) dagli Intel.

Se invece prevedi l'utilizzo di multitasking pesante dovrebbe andar meglio il Core Duo, che però al momento è più fumo che arrosto poichè non esistono ancora SO e programmi ottimizzati per sfruttare a pieno i 2 core.

Considera che fattore di predominante importanza per parlare di potenza di CPU è la velocità di clock.

Prendere ad esempio un Core Duo T2300 a 1.66GHz significa andar peggio che prendere un vecchio Centrino Sonoma a 2 GHZ.

Attualmente ritengo che i più veloci processori in assoluto sui portatili siano il Turion 64 ml-44 o mt-44 a 2.4GHz, l'Athlon64 4000+, e il Core Duo T2600 a 2.1 GHz, quest'ultimo però nel single tasking è piuttosto indietro agli AMD, così come in virgola mobile. Come detto, potrebbe dire la sua su un multitasking ottimizzato.
Scusate la mia ignoranza...ma il minor consumo di batt.>>>quindi una maggiore autonomia...NN RIENTRANO NELLE "PRESTAZIONI" DI UN NOTE??? :D :D :D :D
in questo caso penso che centrino sia meglio...o mi sbaglio :wtf: :wtf: :wtf: :wtf:

A.L.M.
26-02-2006, 14:25
Scusate la mia ignoranza...ma il minor consumo di batt.>>>quindi una maggiore autonomia...NN RIENTRANO NELLE "PRESTAZIONI" DI UN NOTE??? :D :D :D :D
in questo caso penso che centrino sia meglio...o mi sbaglio :wtf: :wtf: :wtf: :wtf:
Quanto ad autonomia, i centrino ed i turion (almeno quelli accoppiati al chipset Ati) sono più o meno sullo stesso piano: devi mettere che spesso l'autonomia è influenzata da fattori diversi dalla cpu, come scheda video, nr. di lampade di retroilluminazione lcd, ecc...
L'Athlon 64, invece, ha un consumo + alto.

robgeb
26-02-2006, 14:48
D'accordo su tutto il resto, ma a detta di tanti che hanno la cpu dual core i vantaggi si vedono già in XP, eccome...
L'utilità/necessità dei 64 bit, invece, potrebbe essere meno evidente di quanto traspare dal tuo post, per l'utente comune, che non usi Matlab o grossi database o Linux a 64 bit...
Infatti io ho parlato solo di virgola mobile, i 64 bit non li ho considerati affatto, non li ho proprio nominati nel mio post, anche se con XP x64 o linux qualche vantaggio si riscontra, ma non è roba da utente medio.

Quando ho parlato di architettura, non intendevo le istruzioni x64, bensì le unità di calcolo, che negli AMD sono state sviluppate all'inverosimile già dai primi K7 Orion, per poi evolversi nei sistemi K8 (dove sono stati poi introdotti i 64 bit) col controller di memoria integrato che nel rendering, calcolo floating point e intero si nota parecchio.

Per il discorso dual core, si in XP qualcuno dice di aver notato vantaggi, ma non sembra ancora nulla di rilevante come probabilmente sarà fra qualche mese.
Valuta che sia dual core sia 64 bit sono tecnologie che stanno crescendo pian piano, e di entrambe non si ha ancora neanche il 30% delle prestazioni che si avranno fra pochi mesi.
Daccordo cmq sul fatto che l'utente medio possa oggigiorno notare più la presenza del dual core che del 64 bit, ma per l'utente esperto il discorso si ribalta.

Bada che questo che ti dico lo baso su utilizzo pratico e non su benchmark, che a mio parere, ben poco simulano l'utilizzo reale del computer.

Ovvio che se poi provo a fare un bench che sfrutti appieno una tecnologia, i vantaggi mi sembreranno molti ma molti di più di quelli nei software di utilizzo pratico. La maggior parte delle persone che parla di vantaggi di solito lo fa su benchmark, spesso ben poco realistici.

Con questo ribadisco quanto espresso prima: IMHO in virgola mobile e single-tasking nulla stà dietro a un Turion 2.4GHz o un Athlon64 4000+.

Se consideriamo applicativi che sfruttino dual core e un SO adeguato (XP al momento non è ottimizzato, per quanto il dual core si possa pur sempre notare nel suo piccolo attuale) allora le prestazioni di un potente Core Duo (un T2500 o un T2600) saranno confrontabili se non superiori (quest'ultima ipotesi la vedo attualmente remota, ma potrei cambiare idea se vedessi riscontri pratici).

robgeb
26-02-2006, 15:01
Scusate la mia ignoranza...ma il minor consumo di batt.>>>quindi una maggiore autonomia...NN RIENTRANO NELLE "PRESTAZIONI" DI UN NOTE??? :D :D :D :D
in questo caso penso che centrino sia meglio...o mi sbaglio :wtf: :wtf: :wtf: :wtf:
Il miglior processore di tutti i tempi in termini di autonomia è il Dothan con FSB a 100 e quindi quad pumped a 400, consumo 21W e notebook che spesso superano 5 ore di autonomia.

Processori più attuali sono il Dothan su piattaforma Sonoma FSB133 e quad pumped a 533, che però stà sui 27W di carico e spesso su notebook con batterie piccole e schermi esosi di corrente non si raggiungono le 2 ore.

In generale come ti ha detto ALM non è solo il processore che conta, ma lo schermo e la batteria oltre ad esso!

Diciamo che in termini assoluti, trascurando il resto i migliori processori in termini di autonomia sono i Dothan FSB100, seguiti da Turion MT e poi ML e Sonoma.

Il miglior rapporto autonomia/prestazioni lo detiene cmq il Turion, purchè abbinato a chipset Ati.

I Core Duo invece, consumano molto di più, ai livelli di un Athlon64.

A.L.M.
26-02-2006, 15:15
I Core Duo invece, consumano molto di più, ai livelli di un Athlon64.
Vabbè... esagerato! :D :D
Se ci basiamo sul TDP, l'Athlon 64 Mobile consuma 62 W, giusto il doppio del Core Duo (che ha un termal design power di 31 W). Come ho detto prima, e anche tu hai confermato, sono gli altri componenti che determinano più di una volta la durata della batteria: i Core Duo hanno spesso schede video potenti (sicuramente più di quelle dei portatili con l'Athlon, di concezione spesso superata...), schermi a doppia lampada (Sony e Toshi), ecc...
Per quanto riguarda il tuo altro post, non posso che essere d'accordo con te, però concedimi che forse stai minimizzando un po' troppo i vantaggi oggi ottenibili con i dual core in genere, sia AMD che Intel, anche con gli applicativi non ottimizzati per le cpu multicore...
Non credi che sia più utile, per la grande maggioranza degli utenti, avere una cpu che riesca a gestire meglio molti processi aperti (es.: scansione AV+player multimediale+foglio di excel con macro+altri), piuttosto che una velocissima nel single threading, ma che magari è meno performante in una situazione come quella di cui sopra? ;)

robgeb
26-02-2006, 15:27
Vabbè... esagerato! :D :D
Se ci basiamo sul TDP, l'Athlon 64 Mobile consuma 62 W, giusto il doppio del Core Duo (che ha un termal design power di 31 W). Come ho detto prima, e anche tu hai confermato, sono gli altri componenti che determinano più di una volta la durata della batteria: i Core Duo hanno spesso schede video potenti (sicuramente più di quelle dei portatili con l'Athlon, di concezione spesso superata...), schermi a doppia lampada (Sony e Toshi), ecc...
Per quanto riguarda il tuo altro post, non posso che essere d'accordo con te, però concedimi che forse stai minimizzando un po' troppo i vantaggi oggi ottenibili con i dual core in genere, sia AMD che Intel, anche con gli applicativi non ottimizzati per le cpu multicore...
Non credi che sia più utile, per la grande maggioranza degli utenti, avere una cpu che riesca a gestire meglio molti processi aperti (es.: scansione AV+player multimediale+foglio di excel con macro+altri), piuttosto che una velocissima nel single threading, ma che magari è meno performante in una situazione come quella di cui sopra? ;)

Core Duo 31 W ? :eek: :nono:

direttamente da una slide Intel:

http://www.hwupgrade.it/immagini/intel-mobile-1.jpg

a pieno carico una CPU Core Duo di classe T consuma 49W, e a minimo 25, cioè circa quanto un athlon64 mobile (i 62 W se non erro sono riferiti alla versione desktop).

Per il discorso dual core, ribadisco ancora che senza un'adeguata gestione a livello di tasking del SO non credo ci sia l'evoluzione a cui tu alludi.

Inoltre cogli applicativi di cui mi parli (antivirus, excel, player ecc...) il secondo core non serve proprio a nulla, con un Pentium MMX li tiri su tutti e tre con CPU al 60%...

Il secondo core si sente in applicativi pesanti usati insieme (faccio un esempio più realistico: 3D studio max + Cinema 4d + Matlab + Photoshop).
E cmq il problema di base è che attualmente i due core non lavorano in maniera ottimizzata, quindi non è detto che un dual core 2 Ghz vada evidentemente meglio di un 2.4Ghz o un 2.6Ghz potente nel single tasking, però su questo punto, come ho detto prima potrei ricredermi se vedessi riscontri pratici.

A.L.M.
26-02-2006, 15:40
Cavolo: che razza di Pentium MMX avevi? Io non ci riuscivo (senza scatti/impuntamenti) manco col Pentium III... :D :D :D
Hai già provato a vedere un filmato in HD? Credo che già masterizzare e vedere un fimato encoded in h.264 senza problemi, ad esempio, sia una chimera per molti processori single core...
Comunque quella slide è vecchia: io ti ho citato quanto riportato da PC Professionale nel numero di febbraio e da molte altre fonti (recenti) in giro per il web, tipo questa (http://www.mdronline.com/mpr/chip_watch/).

robgeb
26-02-2006, 16:05
Cavolo: che razza di Pentium MMX avevi? Io non ci riuscivo (senza scatti/impuntamenti) manco col Pentium III... :D :D :D
Hai già provato a vedere un filmato in HD? Credo che già masterizzare e vedere un fimato encoded in h.264 senza problemi, ad esempio, sia una )chimera per molti processori single core...
Comunque quella slide è vecchia: io ti ho citato quanto riportato da PC Professionale nel numero di febbraio e da molte altre fonti (recenti) in giro per il web, tipo questa (http://www.mdronline.com/mpr/chip_watch/).

eheheh il mio vecchio MMX era speciale :sofico:

a parte gli scherzi, cmq io francamente ho provato moltissimi filmati in h264 (ce ne sono tantissimi anche sul sito microsoft), a 1080p e nell'esecuzione, fra l'altro con media player, la CPU non supera mai il 40% di carico e il video non fa una piega.
Mi è capitato di tenere applicativi in background nel frattempo come emule MorphXT, Bit Comet e Nero Reloaded 6.5 a masterizzare un DVD-R a 8x, ma non ho mai raggiunto il carico totale della CPU, e ho un 2GHZ (presto un 2,4GHz :D ) per ora chimere non ne ho ancora viste, e io sono uno di quelli che le CPU le fanno tremare...:asd:

per il TDP non so che dirti, io mi fiderei più di Intel, non avrebbe motivo di zapparsi sui piedi e la slide è del mese scorso.

Cmq faccio una considerazione pratica su due notebook:

1. Ferrari 4000 (Turion35W+X700)/TM8100(Sonoma27W+x700) con batteria da 71W superano le 4 ore in abbondanza.

2. TM8200 (CoreDuo + X1600) con batteria da 87W sfiora le 3:30 ore.

Cambia solo mainboard, video, CPU. Lo schermo è lo stesso.

Considera che se il consumo fosse 31W con una batteria da 87W considerando lo stesso schermo l'8200 dovrebbe fare 5 ore.
Quell'ora e mezza chi l'ha ciucciata ?

A.L.M.
26-02-2006, 16:21
Considera anche la storia del bug dell'USB...
Comunque rileggendo meglio la slide: lì si parla di tutte le future denominazioni dei processori Intel, e viene detto che la lettera iniziale indica un range di tdp e che la T precederà tutti i processori, presenti e futuri, con un TDP compreso tra 25 e 49 W.
Non è riferita solo a Yonah.

Sergio1986
26-02-2006, 16:27
approfitto di questa discussione tecnica avanzata per fare una domandina semplice :D

sto per comprare un portatile ma sono indeciso sul processore... mi sono un po fissato sul centrino da 1,7 ma in diversi negozi mi hanno proposto il sempron 3000+... il celeron é inferiore giusto?
tra centrino da 1,7 E sempron 3000+ che prendereste?
altro processore in alternativa al centrino?

grazie a tutti

robgeb
26-02-2006, 16:27
Considera anche la storia del bug dell'USB...
Comunque rileggendo meglio la slide: lì si parla di tutte le future denominazioni dei processori Intel, e viene detto che la lettera iniziale indica un range di tdp e che la T precederà tutti i processori, presenti e futuri, con un TDP compreso tra 25 e 49 W.
Non è riferita solo a Yonah.
Non so che dirti, la slide l'ho trovata su un articolo su Napa, se non erro proprio su questo sito.
Cmq i notebook Napa per ora parlano chiari, i consumi sono molto aumentati, e non si tratta solo dell'USB.
Gli stessi modelli di notebook aggiornati con Napa hanno autonomie ridotte di oltre il 30% nonostante l'adozione di batterie da 4800 e 5400 mAh a fronte delle vecchie 4000 e 4400 mAh.
Esempi ? Dell 9300--->9400, Asus a6v--->a6j, TM8100--->8200 ecc...
Daltronde avere due core comporta un inevitabile aumento di consumi, non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca ;)

A.L.M.
26-02-2006, 17:21
sto per comprare un portatile ma sono indeciso sul processore... mi sono un po fissato sul centrino da 1,7 ma in diversi negozi mi hanno proposto il sempron 3000+... il celeron é inferiore giusto?
tra centrino da 1,7 E sempron 3000+ che prendereste?
altro processore in alternativa al centrino?
Meglio il "centrino", il Sempron è il processore di fascia bassa AMD, come il celeron per Intel.
Gli altri processori oltre al "centrino" (che in realtà si chiama Pentium M) sono quelli di cui stavamo discutendo io e robgeb: Athlon 64, Turion e Core Duo. Ma mi sa che con gli ultimi 2, con le frequenze + elevate, saliresti parecchio di prezzo...