PDA

View Full Version : [Debian Sarge] Problema pppd/wvdial e altro


Gica78R
26-02-2006, 09:20
Ciao ragazzi!

Ho installato (per la quarta o quinta volta) Debian Sarge, perche' non e' possibile che le distro mi funzionano tutte tranne questa :D

L'installazione/configurazione va a buon fine, a parte qualche problema di risoluzione del monitor che ho risolto riconfigurando XFree86.

Comunque il problema principale riguarda la connessione col modem analogico via ppp; se provo a lanciare kppp (da KDE) come utente qualunque, non succede nulla (cioe' non parte nemmeno il programma), mentre se apro una console e lo lancio con i privilegi di root, va tutto bene.
Da GNOME ho provato "GNOME ppp", ho configurato il tutto e ho lanciato la connessione; il modem parte, viene composto il numero telefonico ma poi la connessione non viene stabilita. Nel log di GNOME ppp si legge che non e' stato in grado di avviare pppd perche' non ha i permessi sufficienti per eseguire /usr/sbin/pppd. Ovviamente, se avvio GNOME ppp come root, funziona.
Il mio utente appartiene al gruppo dialout; comunque ho notato che il comando /usr/sbin/pppd appartiene al gruppo dip, per cui ho aggiunto anche questo gruppo al mio utente, ma le cose non cambiano :(

I permessi di pppd sono rwsr-xr--, ma non ricordo se quella S sta per sticky o per suid (ma penso suid). Che altro devo fare per rendere pppd eseguibile dall'utente? Non credo di dover intervenire a livello di permessi del file (credo sarebbe insicuro), ma non capisco cosa altro debba cambiare.



Poi ci sarebbero delle questioni sulla accelerazione grafica, ma me le tengo per dopo :p


Grazie a tutti,
debianisti e non :)

Gica78R
26-02-2006, 10:44
Risolto :confused: Ho solo riavviato :mbe: (dopo aver aggiunto l'utente a quel gruppo, ma mi sa che bastava solo rifare il login :boh: )

Ora vedo cosa riesco a combinare con l'accelerazione 3d e se ho problemi torno :)

Gica78R
01-03-2006, 16:01
Ora vedo cosa riesco a combinare con l'accelerazione 3d e se ho problemi torno :)

Risolto anche questo; il file XF86Config-4 l'avevo configurato bene, ma nel sistema mancavano alcune (fondamentali) librerie condivise: libglide2 e libglide3 (necessarie per le schede 3Dfx).

Ora sotto col bluetooth :p

Ciao