PDA

View Full Version : Pinnacle Terratec o AverMedia?Quale scheda acquisizione da Vhs a DvD?


bladegpa
26-02-2006, 00:56
espongo semplicemente il mio problema...anche se postato in1 altro post..(sperando che Blooms non si inkazzi visto che l'ho tormentato un pomeriggio e ancora sono qui indeciso... non è colpa sua visto che è stato chiarissimo e m ha consigliato... infatti al 95%seguo il suo consiglio...ma volevo sentire altre campane...piccola nota)
allora ho la necessità di trasferire tonnellate di vecchi VHS... su DvD..
e non essendo ancora pratiko di encoding...acquisizioni...montaggi e kavolate del genere (ma sxo di imparare presto!!!)
chiedevoa voi alcuni consigli su cosa comprare!
non vorrei comprare delle schede interne...in quanto avendo un NB (l'amilo m3438g...come da sign...)... vorrei poter utilizzare il mio nuovo acquisto anche con l'amilone!
quindi come prima necessità...sarebbe qla di trasferire i VHS in Dvd..divx... in modo da ottenere kmq una qualità soddisfaciente!!!
le alternativ + valide trovate sono
Pinnacle Studio 500-USB version 10
120 € circa
http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?idsos=PNMOV043
ma ho letto in altri forum che molti si sono trovati MALISSIMO con questa pinnacle con il software...e con l'assistenza..quindi la taglio subito
oppure
Terratec Grabster AV400 USB 2.0
120 € circa
http://www.wireshop.it/prodotti/cd_...tml?from=kelkoo
http://www.zapster.it/hht/TERRATEC-...ne/13013/compra
che da come ho capito effettua la codifica hw...nn sovraccaricando la cpu... cosa molto utile come mha detto Blooms...
qui c stà una recensione
http://www.appuntisuldigitalvideo.it/terratec_grabster_av400_1.html
sembra xciò un valido prodotto
oppure
DAZZLE Digital Video Creator 150 USB 2.0
115 € circa
http://www.zapster.it/hht/schedax.asp?id=27511
ma di questa non ho notizie x questo la taglio anche...
einfine il consiglio di Blooms è x una
AVerMedia AVerDVD EZMaker Pro USB2
http://www.avermedia.com/cgi-bin/products_capture_ezmakerprousb.asp

altre campane?..esperienze personali!? :mc:

Jean-Luc_Picard
26-02-2006, 12:54
Ciao,

anche io arrivo da una situazione simile alla tua iniziata tanti anni fa e mai portata a termine causa bassa qualita' finale (e' un giudizio personale, sicuramente io ho dei parametri alti per la qualita' in generale); da cosa e' la mia esperienza, terratec, pinnacle, plextor ed altri prodotti che lavorano in USB sono molto similari per cui ti consiglio non solo di guardare il prodotto in se ma l'assistenza e soprattutto i software in dotazione; quasi sempre questi box usano codec proprietari e non puoi, a volte, usare software differente da quello in allegato, preferisci in oltre ad una connessione non USB, ma Firewire per una maggior velocita' di acquisizione e riversamento dal box al pc

i problemi che ho sempre riscontrato provando a riversare nastri VHS sono tanti, ma il principale e' la qualita' del nastro (leggi rovinato) in un nastro alterato la prima cosa che si danneggia sono i sincronismi questo porta ad una sicura perdita di fotogrammi o nei casi peggiori portare al blocco della acquisizione; in questo caso c'e' nulla da fare; prima di tutto accertati della qualita' dei nastri se sono molto brutti perche' se cosi' fosse avrai bisogno di un apparecchietto che serve a ricostruire proprio i sicronismi e si chiama TBC (correttore della base dei tempi)

io ho risolto il tutto prendendo un box esterno della Canopus che ha questo dispositivo integrato in modo hardware con in piu' tutta una serie di correzioni (colore, bilanciamento, nitidezza, saturazione, ecc.ecc.) il costo e' notevole ma ne vale la pena; si tratta del box ADVC-300

altra cosa da considerare molto bene e' la gestione del sincronismo audio/video che dopo qualche tempo va a perdersi usando schede o box solo video; mentre ad esempio il box canopus usa un sistema di sincronizzazione audio/video in modo hardware per cui non si hanno problemi alcuni

ciao,
maurizio

mark41176
26-02-2006, 14:19
ciao, personalmente non ho competenze a riguardo perchè mi sto interessando da pochissimo al mondo dell'editing e codec video, mi piace ma ho capito subito che per aver dei buoni risultati bisogna spendere tanto ovviamente.... cmq ti rispondo non x competenza ma solo xkè proprio 2 settimane fa stavo facendo l'asta su ebay per alcuni box usb2.0 di acquisizione, in particolar modo ero interessato alla Terratec Grabster AV250 e all'AVerMedia AVerTv Usb2.0 ..... i cui prezzi si aggirano attorno alle 100euro.... naturalmente essendo per me il primo approccio al video editing non vale la pena spendere subito cifre più elevate.... ebbene alla fine sono riuscito ad aggiudicarmi per 56 euro l'AverMedia... che tra l'altro mi permette di ricevere anche il segnale tv (cosa che mi sembra non abbia la TerratecAV250 in questione)..... ti ripeto non so cosa sia meglio però la struttura in alluminio dell'AverMedia a parità di qualità di acquisizione (semmai fosse così) è una caratteristica da non sottovalutare...... spero ke altre persone esperte come Maurizio possano dare ulteriori consigli professionali perchè la questione interessa pure me, ciao!

Jean-Luc_Picard
26-02-2006, 23:37
Ciao,

non ho molto altro da aggiungere se non consigliare il solito box piu' o meno sofisticato e in connessione Firewire e non USB; Firewire perche' da sempre viene usata per il trasferimento di segnale video in quanto tiene bene il flusso costante dei dati video, cosa che non fa ad esempio una connessione USB

quindi il mio consiglio e' prima di tutto scegliere un box esterno in connessione firewire e poi valutare cosa offre il mercato; mentre se si opta per un box in USB (che tra l'altro vanno 'abbastanza' bene) tener presente che potrebbero aver limitazioni per cui scegliere solo questo tipo di box in una configurazione 'giocosa' e non se si vogliono fare cose abbastanza serie

ciao,
maurizio

bladegpa
27-02-2006, 00:18
ciao, personalmente non ho competenze a riguardo perchè mi sto interessando da pochissimo al mondo dell'editing e codec video, mi piace ma ho capito subito che per aver dei buoni risultati bisogna spendere tanto ovviamente.... cmq ti rispondo non x competenza ma solo xkè proprio 2 settimane fa stavo facendo l'asta su ebay per alcuni box usb2.0 di acquisizione, in particolar modo ero interessato alla Terratec Grabster AV250 e all'AVerMedia AVerTv Usb2.0 ..... i cui prezzi si aggirano attorno alle 100euro.... naturalmente essendo per me il primo approccio al video editing non vale la pena spendere subito cifre più elevate.... ebbene alla fine sono riuscito ad aggiudicarmi per 56 euro l'AverMedia... che tra l'altro mi permette di ricevere anche il segnale tv (cosa che mi sembra non abbia la TerratecAV250 in questione)..... ti ripeto non so cosa sia meglio però la struttura in alluminio dell'AverMedia a parità di qualità di acquisizione (semmai fosse così) è una caratteristica da non sottovalutare...... spero ke altre persone esperte come Maurizio possano dare ulteriori consigli professionali perchè la questione interessa pure me, ciao!



kakkio a 56 euri?...kulo! :D
kmq come ti trovi con l'avermedia?...è buono xl'acquisizione
jean-luc..si lo sò..molto dipende dai vhs..ma in qualke modo..e senza spendere cifre enormi..volevo iniziare...
come software...ho sempre sentito nominare qli della pinnacle..ma spulciando sui forum ripeto...
nn ho trovato nulla d buono..bug e pesantezza...
kmq Terratec...o avermedia...qst il dilemma...
se Mark conferma che si trova bene con l'avermedia
come software...e se ha riversato vhs con risultati soddisfacienti...mi butto su questo!!

mark41176
27-02-2006, 13:17
effettivamente temevo ke fosse una bella fregatura e invece è andata bene, mah... non me lo spiego nemmeno io..... cmq sono d'accordo con maurizio infatti l'anno prossimo quando avrò imparato bene a fare acquisizioni mi comprerò una scheda firewire.... tenedo però presente ke cmq anke il pc deve essere adeguato per fare acquisizioni e eventuali montaggi con programmi più professionali...
per quanto riguarda la scelta tra la terratec e l'avermedia ti ripeto ke pur trovandomi bene con questa ke ho io sinceramente nn so se con la terratec mi sarei trovato meglio, è possibile.... non vorrei consigliarti male.... cmq tieni presente ke il modello della mia avermedia è quello base (AVerTV USB2.0 M026) e ke il software in dotazione è un pò datato (2003) infatti mi da problemi sul pc (quello più aggiornato) mentre sul notebook funziona tutto bene... vedo la tv analogica e faccio le acquisizioni audio/video senza alcun problema...... spero di risolvere i problemi di incompatibilità del software col pc desktop installando un programma aggiornato al 2005 (circa 62MB) proprio dal sito dell'Avermedia......
un'ultima cosa.... prima dell'acquisto ero convinto di optare per una pinnacle o una terratec poi casualmente ho trovato quest'offerta dell'avermedia e mi sono documentato un pò in merito a questa marca, quindi vista la convenienza ho deciso di cambiare rotta e provare questa... avrò fatto bene? :confused: boh?...spero di si... soddisfa le mie esigenze attuali... ciao!

mark41176
27-02-2006, 22:33
...ho risolto il problema ke avevo sul pc ... ora è ok...
...un'ultima cosa... posso dire che per le acquisizioni da fonti esterne il risultato mi soddisfa ma la ricezione tv dipende molto dall'impianto dell'antenna... mi da qualke difetto per rete4 e italia1 ke sui televisori invece si vedono bene, cmq il cavo dell'antenna ke attulamente uso con il box tv è momentaneo e quindi il giudizio non è ancora obiettivo, ciao!

bladegpa
28-02-2006, 00:22
mmmmmm entro fine settimana sxo di poter fare 1 acquisto...
kmq...qualcuno sà se il modello nuovo avermedia(qlo postato da me..)..o il mdoello della terratec....ricevono anche il digitale?

Zoom
01-03-2006, 15:59
Uso Terratec Cameo Converter 800: acquisizione ed esportazione analogica e digitale, Firewire (non necessita di driver) Scheda amatoriale, codifica in tempo reale, ottima per i miei vecchi VHS da masterizzare su DVD.

Bitis
02-03-2006, 13:04
Io utilizzo una Terratec Grabster AV400 USB2.0 e devo dire che mi sono trovato molto bene.
Ho già acquisito almeno una trentina di VHS (sia di buona che di pessima qualità) e non ho avuto nessun tipo di problema (blocchi o quant'altro).
Sinceramente non sono esperto come altri sul Forum e non so cosa intendano per alta qualità, ma quello che ho capito, informandomi prima e provando poi, è che i problemi relativi al riversamento di VHS su DVD sono:

1-Non perdere qualità dal segnale originale. Sappi che un segnale video non si può migliorare riversandolo, quindi se l'input e pessimo l'output sarà comunque pessimo (anche con i vari Canopus ecc.). L'importante è che se il segnale buono tale rimanga.

2-Non bisogna perdere il sincronismo audio-video. Qui è un problema soprattutto di hardware, cioè se hai dei colli di bottiglia (disco lento, disco non frammentato ecc.) puoi perdere tale sincronismo e anche dei fotogrammi.

Per la mia esperienza con Terratec non ho riscontrato nessun problema in nessuno dei casi sopra citati.

Ciao.

polverizzatore thompson
02-03-2006, 22:57
scusate se intervengo ma la discussione interessa anche me...

...che tipo di hardware utilizzate per l'acquisizione (ram,cpu,hd,etc)?

così da poter valutare i requisiti minimi reali per passare le vhs su dvd.

grazie

bladegpa
03-03-2006, 00:14
infatti...che pc o notebook hai a disposizione?!!?
xkè come qualkuno m ha fatto notare
il tuo modello di avermedia
effettua codificia via software e non via hardware
mentre il modello dell'avermedia che avevano consigliato a me...effettua codifica via hardware!!!..
direi che se uso il nb...è una cosa buona...
no?!

Bitis
03-03-2006, 10:14
Io acquisisco con un notebook Toshiba con P4M da 1,7 Ghz, 512Mg di RAM e scrivo su un disco esterno collegato tramite Firewire (in modo da non utilizzare quello del notebook sul quale risiede il sitema operativo.
Ovviamente è importante ottimizzare prima il sistema. A questo proposito ti consiglio di leggere nelle FAQ sul sito Terratec "Ottimizzazione di Windows XP".

Ciao.

bladegpa
05-03-2006, 00:54
niente da dire
su questo modello dell'avermedia
http://www.kontronic.it/scheda_prodotto.asp?ID_item=254
come consigliato da mark!?..
x il mio amilone..potrebbe andare bene!?!?
acquisizione vhs

Satviolence
05-03-2006, 13:44
Mah... anch'io volevo comprare una periferica con compressione hardware MPEG2 su USB per fare acquisizione ma sono sempre meno convinto che sia un acquisto saggio. Bene o male si spendono dai 100 ai 130 €: sono troppi, considerando che cercando un pò si trovano videoregistratori DVD di marche note a partire dai 135€. Queste sono le offerte più interessanti che ho visto in giro:
-DVD recorder philips, modello un po' vecchio perche registra solo su DVD-R/RW, ingresso DV per 135 €
-DVD recorder samsung/philips multistandard e dual layer da 160 €
Alla luce di questi prezzi che devo comprare a fare un box usb? Mi pare che abbiano prezzi leggermente gonfiati... Meglio registrare su DVD, quindi copiarne il contenuto sul pc e fare il montaggio partendo da file mpeg2. Certo, non è il formato ideale per fare montaggio, ma adesso come adesso tutti i programmi di editing aprono l'mpeg2 in scioltezza.
Per quanto riguarda i box firewire saranno di qualità, ma hanno prezzi veramente eccessivi. Ho dato un occhiata a quelli della Canopus: partono da 200€ (mi pare AVDC-55) ma non hanno nè un circuito per la riduzione del rumore nè il TBC, quindi un nastro in cattive condizioni darà comunque problemi. Si potrebbe dire che, essendo queste periferiche di acquisizione in firewire sono un investimento perchè funzioneranno su qualsiasi pc futuro in quanto non hanno bisogno di driver: il fatto è che, passato questo momento di transizione da analogico a digitale, si sentirà sempre meno la necessità di fare riversaggi e quindi anche una pregiata canopus cadrà in disuso. Per avere TBC e riduzione rumore il prodotto più economico è il AVDC-300 che Jean-Luc_Picard è solito consigliare, ma costa almeno 400€ e non tutti sono disposti ad affrontare una simile spesa.

Quindi direi che gli unici acquisti sensati sono:
-scheda TV PCI se si vogliono spendere sui 50€
-tra 50 e 100€ non c'è nulla
-sui 100€ meglio aggiungere ancora qualcosina e prendere un DVD recorder, lasciando perdere i box usb
-per avere un miglioramento significativo bisogna sentirsi pronti a fare il grande balzo verso i 400€...
Tutto questo IMHO ovviamente! Mia personale e discutibilissima opinione!

gruber
06-03-2006, 15:13
Un mio amico usa il convertitore A/D contenuto nella sua videocamera DV, ed e' molto soddisfatto.
La videocamera (non so marca e modello) e' Firewire, quindi lui collega il VCR alla videocamera e la videocamera al PC via Firewire. Di solito usa Premiere per le acquisizioni e la qualita' mi sembra buona.

Mi sembrava interessante il Canopus ADVC 300 proposto da Jean-Luc, ma mi chiedo: di listino costa 600€. Se uno per la stessa cifra si compra una videocamera con ingresso analogico, puo' avere dei risultati accettabili? (per accettabili, intendo migliori degli apparecchietti da 100€ di cui si parla qui)

Jean-Luc_Picard
06-03-2006, 15:36
Ciao,

dipende dall'uso che una persona ne deve fare, a me una telecamera non serve e non voglio avere sulla scrivania una cosa buttata li; inoltre non ha le correzioni hardware che ha il box Canopus; si ammetto che e' caro ma trovatemi un box esterno con TBC incluso, correzione colori, correzione disturbi e sincronizzazione audio/video tutto fatto in hardware in realtime con possibilita' di monitorare a video il risultato in tempo reale di ogni correzione effettuata; io per anni ho avuto problemi magari questa cosa e' esagerata, pero' ora 'lavoro' e mi diverto mentre prima non lavoravo e mi stressavo :D

di box cosi' ce ne sono diversi tutti abbastanza cari, posso ricordare advc-55. advc-110 e anche alcuni prodotti di terratec come il cameo e se non ricordo male c'e' anche un plextor ma non so come funziona

per cui se si vuole 'giocare' e fare le cose senza pretesa alcuna col rischio anche di dover bisticciare coi drivers van bene tutti i box economici, se invece si vuole dare spazio al puro lavoro divertendosi si prende un box tipo il mio, lo si collega e non si ci pensa perche' ha problemi 0

gruber
06-03-2006, 17:12
Ok, spiegazione chiara.

E la qualita' dell'audio com'e'?

gruber
06-03-2006, 19:19
Scusa, altra domanda.
Siccome chi legge questo topic potrebbe essere interessato SOLTANTO all'acquisizione VHS=>PC (come me), e non viceversa, l'ADVC 55 mi sembra forse piu' adatto. Sto cercando di capire, sul sito della Canopus, se ha soltanto meno funzionalita' (p.es. monodirezionale anziche' bidirezionale) ma stessa qualita'. In quel caso mi interesserebbe molto, visto che si trova sui 160€.
Tu ne sai qualcosa?

Jean-Luc_Picard
06-03-2006, 20:20
Ciao,

esattamente, il canopus 55 e' come dici tu non e' bidirezionale e se non ricordo male manca anche una cosa molto importante ovvero la gestione in modo hardware della sincronizzazione audio/video; tu chiedi come e' la gestione dell'audio: dal modello superiore (advc-110) e' integrato un sistema hardware di sincro proprietario pressoche' perfetto in ogni situazione, la qualita' dell'audio e' ottima (48khz, 2 canali stereo per 16bit, per tutti i modelli anche il 55); mentre ti voglio ricordare che questi box (55 e 110) non vengono venduti con alimentatore allegato, va acquistato separatamente se necessario, perche' possono venir alimentati direttamente dal pc tramite cavo firewire

ciao,
maurizio