PDA

View Full Version : Bella rivista online per (rudi) matematici :D


lowenz
25-02-2006, 22:28
Il nome è tutto un progetto :D

http://www.rudimathematici.com/

Spassosa ed stimolante, assolutamente immancabile per gli interessati.....o per chi vuole interessarsi di problemi/curiosità matematici ;)

ChristinaAemiliana
25-02-2006, 23:36
Assolutamente stupenda. La aggiungo subito all'indice. :D

lowenz
03-04-2006, 15:32
E' uscito il numero di aprile con un bell'articolo - alla portata di tutti - sui problemi dell'epistemologia (è il primo articolo).
Consigliatissimissimo ;)

http://www.rudimathematici.com/archivio/087.pdf

gtr84
03-04-2006, 18:21
ma che c'entra la foto di megan gale con
exp(p*i) = -1?

lowenz
03-04-2006, 20:36
ma che c'entra la foto di megan gale con
exp(p*i) = -1?
E' ironico per il TORNA SU (cioè "non star qui a guardare") a piè pagina :D :D :D

nin
03-04-2006, 21:38
Il nome è tutto un progetto :D

http://www.rudimathematici.com/

Spassosa ed stimolante, assolutamente immancabile per gli interessati.....o per chi vuole interessarsi di problemi/curiosità matematici ;)

'mortacci ad averlo saputo prima!!

Grazie! :)

JL_Picard
03-04-2006, 23:06
la conoscevo già da tempo... imperdibile ed impagabile...

non per far lo "sborone", ma mi hanno anche pubblicato una soluzione...

lowenz
09-12-2007, 10:00
Articolo su lui, il mito di tutti i miti insieme a Oppy (Oppenheimer :p): JOHN VON NEUMANN :cool: :cool: :cool:

http://www.rudimathematici.com/archivio/107.pdf

Io adoro von Neumann, da quando a 11 anni lessi dell'architettura di JvN per i calcolatori :D

killercode
09-12-2007, 10:17
Articolo su lui, il mito di tutti i miti insieme a Oppy (Oppenheimer :p): JOHN VON NEUMANN :cool: :cool: :cool:

http://www.rudimathematici.com/archivio/107.pdf

Io adoro von Neumann, da quando a 11 anni lessi dell'architettura di JvN per i calcolatori :D
Ottimo, è da quando mi è arrivato il numero per mail che cerco di venir a capo a questa mia curiosità:

A proposito dell'articolo su von Neumann (per il quale avevo molto più rispetto prima di leggere l'articolo), mi sapreste spiegare quell'effetto per cui con un'esplosione atomica potrebbe incendiarsi tutta l'atmosfera? Io non ho trovato niente:muro:

lowenz
09-12-2007, 10:26
von Neumann (per il quale avevo molto più rispetto prima di leggere l'articolo)
Beh, con le menti così imho è del tutto inutile usare il "giusto" e lo "sbagliato" per generare "rispetto", sono semplicemente oltre i normali esseri umani (per quanto grandi possano essere, come gli svariati premi Nobel o capi politici o religiosi) :D e come ho già detto personalmente ritengo lui e Oppenheimer le menti più affascinanti del secolo scorso (altro che Einstein :asd: lo dico sperando di non offendere Christina :D), almeno dal punto di vista tecnico-scientifico.

Per l'incendio dell'atmosfera penso che riguardi la combustione di ossigeno innescabile dalla fusione.

killercode
09-12-2007, 10:58
Beh, con le menti così imho è del tutto inutile usare il "giusto" e lo "sbagliato" per generare "rispetto", sono semplicemente oltre i normali esseri umani (per quanto grandi possano essere, come gli svariati premi Nobel o capi politici o religiosi) :D e come ho già detto personalmente ritengo lui e Oppenheimer le menti più affascinanti del secolo scorso (altro che Einstein :asd: lo dico sperando di non offendere Christina :D), almeno dal punto di vista tecnico-scientifico.

Per l'incendio dell'atmosfera penso che riguardi la combustione di ossigeno innescabile dalla fusione.
Dal punto di vista scientifico (o matematico) lo rispetto come prima, anzi, di più visto ora sò che ha fatto molto di più che la sola architettura. Però dal punto di vista umano ha perso la mia stima.

Tornando al problema, l'unica spiegazione che riesco a dare è che, visto le alte temperature, l'ossigeno si autoinneschi a catena

p.s. comunque il migliore è Feynman :Prrr:

lowenz
09-12-2007, 11:24
ne che riesco a dare è che, visto le alte temperature, l'ossigeno si autoinneschi a catena
Fusione dell'ossigeno? Mi pare un po' eccessivo :mbe:

Aspettiamo Christina :D

Banus
09-12-2007, 14:43
Fusione dell'ossigeno? Mi pare un po' eccessivo :mbe:
Dell'azoto :D
Due atomi di azoto possono fondersi rialsciando energia sufficiente ad innescare ulteriori reazioni di fusione (in questo documento declassificato (http://www.fas.org/sgp/othergov/doe/lanl/docs1/00329010.pdf) sono elencate alcune possibilità, pag. 6 :p). Il timore era che un'esplosione nucleare fosse sufficiente ad innescare la reazione, che poi si sarebbe mantenuta spontaneamente fino a consumare l'intera atmosfera; tuttavia i calcoli hanno mostrato che questo scenario era molto improbabile.

killercode
09-12-2007, 14:49
thanks:D

p.s. ma è un documento originale? fa tanto rapporto da spia.....

lowenz
09-12-2007, 14:52
Dell'azoto :D
Due atomi di azoto possono fondersi rialsciando energia sufficiente ad innescare ulteriori reazioni di fusione (in questo documento declassificato (http://www.fas.org/sgp/othergov/doe/lanl/docs1/00329010.pdf) sono elencate alcune possibilità, pag. 6 :p). Il timore era che un'esplosione nucleare fosse sufficiente ad innescare la reazione, che poi si sarebbe mantenuta spontaneamente fino a consumare l'intera atmosfera; tuttavia i calcoli hanno mostrato che questo scenario era molto improbabile.
Azz, %?

lowenz
03-04-2008, 10:54
Nuovo numero con apertura dedicata a Shannon e alla teoria dell'Informazione :ave:

Non potevo non citarlo :cry: :cry: :cry:

http://www.rudimathematici.com/archivio/111.pdf

hibone
03-04-2008, 11:52
7000-esimo post... :D

io ho letto "rivista per NUDI matematici"...

:Prrr:

killercode
03-04-2008, 17:36
Questa rivista è sempre più bella, anche se non ho mai risolto un problema :cry: comunque grazie per aver riuppato il post, avevo bisogno del rapporto sulla combustione dell'atmosfera e non sapevo come ritrovarlo :D

coldd
04-04-2008, 22:34
iscritto, mi ricorda la rivista che ci portava il prof di matematica al liceo
ogni inizio anno proponeva a tutti gli studenti di abbonarsi, anche se alla fine eravamo sempre i soliti tre o quattro a dargli questa piccola soddisfazione
il mio primo incontro con l'ultimo teorema di fermat :cry: (dovevo iscrivermi a matematica :muro: )

cmq ho anche segnalato la sezione, quindi dateci sotto con argomenti matematici

ciao