PDA

View Full Version : ING. ELETTRONICA O INFORMATICA???


Naruto Arashi
25-02-2006, 18:48
salve a tutti, sto al quinto anno di liceo scientifico, sn appassionato di pc da sempre e vorrei alcuni consigli sulla scelta della facoltà all'uni. nn so se scegliere elettronica o informatica; sn + propenso per elettronica perkè mi piace di + l'ambiente hardware ke software, ma devo ammettere ke sn molto ignorante su cosa realmente significhino queste lauree in ambiente di studio e di lavoro.
per questo kiedo a voi un consiglio tra le 2, ed una breve delucidazione sulle loro differenze e analogie.

grazie :D

pietro84
25-02-2006, 18:54
salve a tutti, sto al quinto anno di liceo scientifico, sn appassionato di pc da sempre e vorrei alcuni consigli sulla scelta della facoltà all'uni. nn so se scegliere elettronica o informatica; sn + propenso per elettronica perkè mi piace di + l'ambiente hardware ke software, ma devo ammettere ke sn molto ignorante su cosa realmente significhino queste lauree in ambiente di studio e di lavoro.
per questo kiedo a voi un consiglio tra le 2, ed una breve delucidazione sulle loro differenze e analogie.

grazie :D

a ing informatica impari a progettare sia il sw sia l'hw,per vari usi.
a ing elettronica non progetti calcolatori,ma i circuiti elettronici,le antenne ecc

da me le differenze sono gli ultimi 6-7 esami del terzo anno.
a ele si fa più elettronica ed elettromagnetismo,a info si fa più informatica e automatica

Naruto Arashi
27-02-2006, 14:06
e a livello lavorativo dv è meglio????

pietro84
27-02-2006, 15:44
e a livello lavorativo dv è meglio????

dipende da cosa vuoi fare :D
forse è leggermente meglio elettronica

Cecco BS
27-02-2006, 16:22
quseti thread si susseguono ciclicamente tutti gli anni in questo periodo! :D anch'io avevo un dubbio simile, mi sono iscritto a elettronica seguendo le mie reali passioni...
...
...qui nella mia zona tutti dicono che sia leggermente meglio elettronica dal punto di vista lavorativo ma, imho, se segui i tuoi interessi avrai successo in ogni campo! Quindi, più che guardare la disponibilità di lavoro - che potrebbe mutare nel giro dei prossimi anni - guarda le materie, ascolta pareri di gente che lavora nell'ambito e cerca di capire cosa realmente ti interessa!

manuele.f
27-02-2006, 20:14
ti parlo per la mia esperienza...qui a Modena grosso modo gli iscritti al I°anno di ing.elettronica sono 60circa, mentre a ing.informatica attorno ai 130.
c'è poi da dire che un buon 50% di quelli che si iscrivono a info lo fanno perchè amano chattare(caso delle donne) o amano giocare con il pc...per cui oltre alla selezione classica della facoltà di ingegneria si aggiunge anche un buon numero di persone che molla dopo pochi mesi quando vede che il corso di laurea è molto + che msn e cod2 :D fatta questa considerazione non so dirti se le proporzioni di ing.elett. e infor. che ogni anno entrano nel mondo di lavoro(e quindi in modo iversamente proporzionale la domanda di personale) siano paragonabili a quelle sopracitate...secondo me e secondo diversi miei professori si...

passando al capitolo degli intaressi...l'informatica è incentrata sulla programmazione, dai linguaggi a bassisimo livello come assembler fino ai + moderni java,php e molti altri.
l'elettronica invece come già ti è stato detto è improntata alla progettazione e alla realizzazione di circuiti,dai + semplici a componenti discreti fino a qualche cenno per quanto riguarda i dispositivi integrati;c'è da dire che l'approccio pratico di ing elettronica ti obbligherà a digerire per forza la matematica che ti accompagnerà fino agli ultimissimi esami(così come la fisica) mentre per la mia esperienza vedo che dopo i primi anni di ing infor.(e relativi esami obbligatori) tutte queste conoscenze di matematica non servono a + di tanto :p

ciao e buona scelta :)

pietro84
27-02-2006, 20:51
mentre per la mia esperienza vedo che dopo i primi anni di ing infor.(e relativi esami obbligatori) tutte queste conoscenze di matematica non servono a + di tanto :p


dipende,per gli esami di programmazione la matematica è inutile :D
però in esami come controlli automatici,robotica,visione artificiale,ricerca operativa,elaborazione numerica dei segnali,informatica teorica ecc di matematica ne facciamo più degli elettronici,che invece fanno più fisica rispetto a noi.
per il resto concordo anche io sul fatto che molti si iscrivono a ing informatica solo perchè "smanettano" un po sui pc,e quindi durante il primo anno il numero degli iscritti è alto.

manuele.f
28-02-2006, 10:36
dipende,per gli esami di programmazione la matematica è inutile :D
però in esami come controlli automatici,robotica,visione artificiale,ricerca operativa,elaborazione numerica dei segnali,informatica teorica ecc di matematica ne facciamo più degli elettronici,che invece fanno più fisica rispetto a noi.
per il resto concordo anche io sul fatto che molti si iscrivono a ing informatica solo perchè "smanettano" un po sui pc,e quindi durante il primo anno il numero degli iscritti è alto.
quelli che hai citato mi sembra che siano esami comuni a elettronica... :) o per lo meno che sfociano nell'elttronica.
cmq il mio pensiero si riferiva alle materie classiche dei due corsi di laurea...ovvero conforntando la realizzazione dei circuiti elettronici(vedi amplificatori,processori e controllori in genere) rispetto alla programmazione come viene + comunemente intesa :D

ps: msn è la fortuna degli atenei di mezza italia...se non fosse conosciuto sai quanti iscritti in meno a ing.informatica? (e in parte anche ingegnerie affini) :rotfl:

Cecco BS
28-02-2006, 10:41
ps: msn è la fortuna degli atenei di mezza italia...se non fosse conosciuto sai quanti iscritti in meno a ing.informatica? (e in parte anche ingegnerie affini) :rotfl:

lol, purtroppo è così!

manuele.f
28-02-2006, 10:49
lol, purtroppo è così!
tu non hai idea di quanta gente vedevo a lezione giocare a metal slug,need for speed,...etc... :D perennemente :asd: :rotfl:
talmente fusi di cervello che non faceva neanche un match in rete con il wifi :sofico:
ps:queste gente usciva dalle lezioni di fondamenti di informatica A con due occhi della serie "incontri del 3° tipo"......tr spassoso :mbe: :muro:

pietro84
28-02-2006, 11:07
cmq il mio pensiero si riferiva alle materie classiche dei due corsi di laurea...ovvero conforntando la realizzazione dei circuiti elettronici(vedi amplificatori,processori e controllori in genere) rispetto alla programmazione come viene + comunemente intesa

si se intendi gli esami di programmazione generici ti do ragione.
gli esami che ho citato si approfondiscono a inforamtica,perchè è tutto software basato su algoritmi di calcolo numerico e di intrelligenza artificiale.
poi le architetture dei processori ecc le progettano gli informatici,l'elettronico si occupa di progettare i circuiti.
cmq secondo me elettronica è leggermente meglio di informatica.

Cecco BS
28-02-2006, 11:17
tu non hai idea di quanta gente vedevo a lezione giocare a metal slug,need for speed,...etc... :D perennemente :asd: :rotfl:
talmente fusi di cervello che non faceva neanche un match in rete con il wifi :sofico:
ps:queste gente usciva dalle lezioni di fondamenti di informatica A con due occhi della serie "incontri del 3° tipo"......tr spassoso :mbe: :muro:

anche nel mio corso ci sono scene del genere: vedi gente alla lezione di info o di analisi col portatile e pensi "chissà che complicati software di simulazione tridimensionale delle funzioni in 86 variabili che stanno programmando..." poi guardi il monitor e vedi la schermata di Half life... :doh: :doh:

manuele.f
28-02-2006, 11:36
si se intendi gli esami di programmazione generici ti do ragione.
gli esami che ho citato si approfondiscono a inforamtica,perchè è tutto software basato su algoritmi di calcolo numerico e di intrelligenza artificiale.
poi le architetture dei processori ecc le progettano gli informatici,l'elettronico si occupa di progettare i circuiti.
cmq secondo me elettronica è leggermente meglio di informatica.
calcolo numerico è anche argomento di elettronica, te lo dico perchè l'ho fatto alle superiori,oltre a questo mi sembra che la programmazione dei processori in assembler sia tanto approfondita per gli informatici quanto per gli elettronici o forse +...di qiesto nn ne sono certo al 100%, ma quanto dovevo scegliere il corso di laurea mi fu detto che per fare assembler era + indicato il corso di laurea in elettronica..(lo chiesi perchè sono veramente un patito di assembler :mbe: )

pietro84
28-02-2006, 11:37
anche nel mio corso ci sono scene del genere: vedi gente alla lezione di info o di analisi col portatile e pensi "chissà che complicati software di simulazione tridimensionale delle funzioni in 86 variabili che stanno programmando..." poi guardi il monitor e vedi la schermata di Half life... :doh: :doh:

al primo semenstre del primo anno io vedevo gente che leggeva la gazzetta dello sport durante di corsi :D
a informatica(insieme a civile/edile) ce ne sono di più di questi tipi rispetto algi altri indirizzi,chissà perchè...

manuele.f
28-02-2006, 11:42
in fondo c'è un motivo per cui spesso ci sono elettronci che vanno a fare gli informatici e viceversa... :read: i due corsi di laurea sono piuttosto simili.
di fatto,dal momento che negli ultimi 2 anni di specializzazione e nell'ultimo anno della laurea di I° grado gran parte degli esami sono facoltativi,in modo tale che la propria formazione può essere indirizzata verso i propri intaressi,colmando,se lo si vuole,buona parte delle differenza di programma tra i due corsi di laurea sopracitati :)

pietro84
28-02-2006, 11:45
calcolo numerico è anche argomento di elettronica, te lo dico perchè l'ho fatto alle superiori,oltre a questo mi sembra che la programmazione dei processori in assembler sia tanto approfondita per gli informatici quanto per gli elettronici o forse +...di qiesto nn ne sono certo al 100%, ma quanto dovevo scegliere il corso di laurea mi fu detto che per fare assembler era + indicato il corso di laurea in elettronica..(lo chiesi perchè sono veramente un patito di assembler :mbe: )

no,questo non è assolutamente vero,almeno nella mia università(poi da altre parti non so).
tra triennale e specialistica gli informatici fanno molti più esami di progetto di calcolatori e programmazione di microprocessori.
scusa ma se il calcolo numerico è software,come fai a dire che è argomento di elettronica? a volte c'è anche a elettronica ma non è caratterizzante :)
per esempio la stessa cosa succede a ing inf da me: seguiamo gli stessi corsi di elettronica digitale che seguono gli elettronici,ma mentre a noi la materia non è caratterizzante,a loro si.

pietro84
28-02-2006, 11:46
in fondo c'è un motivo per cui spesso ci sono elettronci che vanno a fare gli informatici e viceversa... :read: i due corsi di laurea sono piuttosto simili.
di fatto,dal momento che negli ultimi 2 anni di specializzazione e nell'ultimo anno della laurea di I° grado gran parte degli esami sono facoltativi,in modo tale che la propria formazione può essere indirizzata verso i propri intaressi,colmando,se lo si vuole,buona parte delle differenza di programma tra i due corsi di laurea sopracitati :)

si questo è verissimo :read:

manuele.f
28-02-2006, 11:48
no,questo non è assolutamente vero,almeno nella mia università(poi da altre parti non so).
tra triennale e specialistica gli informatici fanno molti più esami di progetto di calcolatori e programmazione di microprocessori.
scusa ma se il calcolo numerico è software,come fai a dire che è argomento di elettronica? a volte c'è anche a elettronica ma non è caratterizzante :)
per esempio la stessa cosa succede a ing inf da me: seguiamo gli stessi corsi di elettronica digitale che seguono gli elettronici,ma mentre a noi la materia non è caratterizzante,a loro si.
il discorso dei caratterizzanti è sicuro.sopratutto alla luce del messaggio che ho scritto sopra :)

manuele.f
28-02-2006, 11:50
si questo è verissimo :read:
sposiamoci :banned:

pietro84
28-02-2006, 11:59
sposiamoci :banned:

ehm.... :ops: :ops: :ops: :fuck:

no cmq è cosi,infatti alla triennale ele e info appartengono alla stessa classe di laurea. :D

Naruto Arashi
28-02-2006, 12:24
vi ringrazio moltissimo ragazzi. io rimango favorevole a elettronica, anke se esco da un liceo scientifico e l'unica cosa ke so fare a livello tecnico è montare e smontare pc. naturalmente sn appassionato di pc. nn sn il tipo da msn (anke se lo uso). nn adoro la matematica e di fisica sn 0 (grazie al mio prof), ma spero di riuscire lo stesso. alla fine spero di recuperare tutto all'uni e di arrivare alla benedetta laurea, poi magari avrò le idee + kiare e sceglierò una specialistica adeguata ai miei interessi.

pietro84
28-02-2006, 12:42
vi ringrazio moltissimo ragazzi. io rimango favorevole a elettronica, anke se esco da un liceo scientifico e l'unica cosa ke so fare a livello tecnico è montare e smontare pc. naturalmente sn appassionato di pc. nn sn il tipo da msn (anke se lo uso). nn adoro la matematica e di fisica sn 0 (grazie al mio prof), ma spero di riuscire lo stesso. alla fine spero di recuperare tutto all'uni e di arrivare alla benedetta laurea, poi magari avrò le idee + kiare e sceglierò una specialistica adeguata ai miei interessi.

ok :D
però sappi che a ing elettronica andrai a fare solo matrerie come matematica,fisica e informatica. di manuale non farai niente,se non un po di laboratorio all'ultimo anno.
Poi la specialistica deve essere molto attinente alla laurea base,altrimenti ti danno moltissimi debiti. Ad esempio da elettronica puoi passare al massimo a ing delle telecom o ing informatica..ma più di questo non puoi fare.

Naruto Arashi
28-02-2006, 12:45
ok :D
però sappi che a ing elettronica andrai a fare solo matrerie come matematica,fisica e informatica. di manuale non farai niente,se non un po di laboratorio all'ultimo anno.
Poi la specialistica deve essere molto attinente alla laurea base,altrimenti ti danno moltissimi debiti. Ad esempio da elettronica puoi passare al massimo a ing delle telecom o ing informatica..ma più di questo non puoi fare.

credo sia così anke per informatica, o no?

pietro84
28-02-2006, 12:59
credo sia così anke per informatica, o no?

si le materie sono quelle,anche in ing delle telocom e ing info

Print
28-02-2006, 13:39
ti parlo per la mia esperienza...qui a Modena grosso modo gli iscritti al I°anno di ing.elettronica sono 60circa, mentre a ing.informatica attorno ai 130.
c'è poi da dire che un buon 50% di quelli che si iscrivono a info lo fanno perchè amano chattare(caso delle donne) o amano giocare con il pc...per cui oltre alla selezione classica della facoltà di ingegneria si aggiunge anche un buon numero di persone che molla dopo pochi mesi quando vede che il corso di laurea è molto + che msn e cod2 :D fatta questa considerazione non so dirti se le proporzioni di ing.elett. e infor. che ogni anno entrano nel mondo di lavoro(e quindi in modo iversamente proporzionale la domanda di personale) siano paragonabili a quelle sopracitate...secondo me e secondo diversi miei professori si...

passando al capitolo degli intaressi...l'informatica è incentrata sulla programmazione, dai linguaggi a bassisimo livello come assembler fino ai + moderni java,php e molti altri.
l'elettronica invece come già ti è stato detto è improntata alla progettazione e alla realizzazione di circuiti,dai + semplici a componenti discreti fino a qualche cenno per quanto riguarda i dispositivi integrati;c'è da dire che l'approccio pratico di ing elettronica ti obbligherà a digerire per forza la matematica che ti accompagnerà fino agli ultimissimi esami(così come la fisica) mentre per la mia esperienza vedo che dopo i primi anni di ing infor.(e relativi esami obbligatori) tutte queste conoscenze di matematica non servono a + di tanto :p

ciao e buona scelta :)

ciao una domanda, com'è la facoltà di ingegneria a modena? rispetto ad altre città(pisa, parma) e rispetto ai politecnici?

manuele.f
28-02-2006, 14:23
ciao,a dir la verità non so come risponderti dal momento di metri di paragone non ne ho;detto questo posso dirti che come in tutte le facoltà ci sono professori molto ma molto preparati mentre altri un po' meno anche se in generale non mi posso lamentare.le strutture sono a mio giudizio ottime,sopratutto le biblioteche e i laboratori(e a disposizione dal momento da un qualsiasi laboratorio puoi andare in internet,scaricare file ed esercitarti su ciò che vuoi).
se poi uno viene da fuori modena c'è da considerare il fatto che la città è molto vivibile...non + di 250.000 abitanti si fanno sentire ;)
al momento della scelta i miei professori mi avevano fatto considerare la possibilità di iscriversi all'ateneo di bologna;sostenevano che essando + grande questo offrisse + possibilità di confronto e scambio di idee;questo è senz'altro vero, ma non so fino a che punto sia un fattore quantificabile dal momento che siamo nell'era dell'IT e per scambiare informazioni e idee basta accendere il pc :)
le considerazioni da fare nella scelta di un ateneo sono diverse...oramai la questione del prestigio di un ateneo penso sia un concetto che stia andando in secondo piano(secondo la mia modesta opinione)...ti faccio il caso di modena, la laurea in ing.meccanica è piuttosto rinnomata(per via della tradizione di modena nel campo dei motori,vedi ferrari,maserati,zonda ecc)c'è anche gente che viene da fuori, ma ti posso assicura che questo corso non si distigue in modo particolare per difficoltà dalle altre "ingegnerie" :O

Print
28-02-2006, 14:42
ciao,a dir la verità non so come risponderti dal momento di metri di paragone non ne ho;detto questo posso dirti che come in tutte le facoltà ci sono professori molto ma molto preparati mentre altri un po' meno anche se in generale non mi posso lamentare.
i professori un pò meno preparati che materie insegnano?

Naruto Arashi
28-02-2006, 14:53
i professori un pò meno preparati che materie insegnano?

nn credo sia corretto ke risponda alla domanda. in ogni caso è così ovunque, nn esiste l'università perfetta.

Print
28-02-2006, 14:55
nn credo sia corretto ke risponda alla domanda. in ogni caso è così ovunque, nn esiste l'università perfetta.
era giusto per regolarsi e vedere se insegnano materie caratterizzanti o meno

bravoragazzo
28-02-2006, 16:56
Print ti do un consiglio: non vederla così. Ovvero, che t'importa cosa insegnano i professori meno preparati? Chi ti dice che non sono preparati? Se studi impari lo stesso, non temere. Farsi problemi pure sui prof mi sembra davvero esagerato... :mc:

Cecco BS
28-02-2006, 17:01
...anche perchè come ha giustamente sottolineato Naruto Arashi, in tutti gli atenei ci sono professori più o meno preparati o più o meno infami...

bravoragazzo
28-02-2006, 17:40
...anche perché spesso chi parte con queste idee, ovvero si permette di giudicare la brauvra dei prof, è il primo a prendere le batoste in testa, seguito da chi critica i professori e/o gli fa la risatina malevola...

Ragazzi, all'università bisogna innanzitutto rispettare i docenti, fare almeno finta di ''ammirarli'', malgrado la preparazione (può mnai esistere un prof che non sa neanche sufficientemente i contenuti?). Chi comincia a fare il bastian contrario gli esami non li passa. Entra in sintonia con l'ambiente e non guardare queste fesserie, piuttosto pensa a impegnarti, se vuoi evitare il fallimento. Se poi vuoi fallire, dici pure che c'è quel e quell'altro prof che non sanno spiegare, che tu sei piu' bravo di loro... ;) l'umiltà è la prima arma per il successo, credimi... i buffoni non piacciono in università, che sai pure 10000 nozioni, che sei pure bravo, ma se sei buffone e ''maligno'' sta sicuro che prendi le batoste in testa.

Auguri.

manuele.f
28-02-2006, 18:17
nn credo sia corretto ke risponda alla domanda. in ogni caso è così ovunque, nn esiste l'università perfetta.
quoto a pieno!i professori meno preparati ci sono come da tutte le parti...non sono d'accordo su quello che hanno detto altri utenti,ovvero sul fatto che anche con professori non all'altezza si impara allo stesso modo,questo imho non è assolutamente vero,nel senso che cmq il modo in cui viene presentata e affrontata la materia fa la differenza durante l'apprendimento.oltre a questo a me sembra che l'apertura mentale con la quale un professore affronta la sua materia è alla base della buona riuscita di un progetto interdisciplinare ovverosia del "progetto prototipo" che un ingegnere dovrà giornalmente affrontare nell'esperienza lavorativa

manuele.f
28-02-2006, 18:22
...con questo cosa voglio dire...
è chiaro che avere un prof non all'altezza non pregiudica una carriera ma di certo rende molto + diffocoltoso l'apprendimento di tutti quei concetti "ombra",che si respirano nell'aria ma che non sono espressi da nessuna definizione :) (mi sento un poeta)

bravoragazzo
28-02-2006, 19:43
beh, d'accordo. Tuttavia se gli studenti sono ''asini'' non è sempre colpa del professore, anche se, un mio professore, sosteneva che quando un alunno non capisce buona parte della colpa è del professore.

Comunque ripeto, se gli studenti sono bravi, le cose le capiscono, e approfondiscono sul libro.

manuele.f
28-02-2006, 19:50
beh, d'accordo. Tuttavia se gli studenti sono ''asini'' non è sempre colpa del professore, anche se, un mio professore, sosteneva che quando un alunno non capisce buona parte della colpa è del professore.

Comunque ripeto, se gli studenti sono bravi, le cose le capiscono, e approfondiscono sul libro.
un 30 in un esame è tutt'altra cosa dal risovere una problematica all'atto pratico...in pochi sono capaci dopo uno sguardo al problema di 5 minuti a trovare la soluzione circuitale adatta...se il 70% è data dalla capacità dello studente penso che un buon 30% possa essere favorito da un insegnamento trasversale, che però come sappiamo tutti necessita di una profonda e vasta preparazione :)

marcowheelie
28-02-2006, 22:09
un 30 in un esame è tutt'altra cosa dal risovere una problematica all'atto pratico...in pochi sono capaci dopo uno sguardo al problema di 5 minuti a trovare la soluzione circuitale adatta...se il 70% è data dalla capacità dello studente penso che un buon 30% possa essere favorito da un insegnamento trasversale, che però come sappiamo tutti necessita di una profonda e vasta preparazione :)

ok dai basta riposati adesso :D vuoi un pò di ghiaccio da metter sulle tempie? :D :D

manuele.f
28-02-2006, 23:37
ok dai basta riposati adesso :D vuoi un pò di ghiaccio da metter sulle tempie? :D :D
noto piuttosto che il tuo commento ha fatto crescere l'intensità del 3D :)

marcowheelie
01-03-2006, 06:32
noto piuttosto che il tuo commento ha fatto crescere l'intensità del 3D :)

maddai scherzavo :cry: era riferito alla tua poesia... :asd: ridiiiiii pagliaccioooooo.... scherzo ancora :D ok meglio che esco và :sofico: