PDA

View Full Version : Sono nuovo al linux siate pazienti...avrei alcune domande.


Cobain
25-02-2006, 13:57
Ciao ragazzi , io ho installato linux su una partizione di un hd senza raid perche linux dava errori diceva che non avrebbe supportato il raid. Quindi una prima domanda... esiste un linux che supporti il raid?
Poi l'ho installato ma non riesco a capire come configurare la connessione al server io uso alice midiante modem adsl appunto alice ...come dovrei configurare la connessione? e come si chiama il server alice? Poi ho dato un'occhiata alla connessioni mi pare che si scelgano determinati tipi di collegamenti e protocolli per una connessione ad internet che tipo di connessione devo utilizzare?lA FTP NON CREDO.Boo mi date una mano?
o almeno mi dite dove posso reprire qwualcosa per imparare?

grazie per le risposte.

PiloZ
25-02-2006, 14:33
Ciao ragazzi , io ho installato linux
che distribuzione?

su una partizione di un hd senza raid perche linux dava errori diceva che non avrebbe supportato il raid. Quindi una prima domanda... esiste un linux che supporti il raid?
di norma si, se la distribuzione ha un kernel aggiornato non dovresti avere grossi problemi a fargli riconoscere il raid.
bisogna però sapere che chipset gestisce il tuo controller raid per andare a colpo sicuro.

Poi l'ho installato ma non riesco a capire come configurare la connessione al server io uso alice midiante modem adsl
che modem adsl, usb o ethernet

appunto alice
alice non fa modem ne tanto meno telecom, quel marchio è solo pubblicità, gira il modem e scopri il vero produttore.


...come dovrei configurare la connessione?
se non rispondi alle domande sopra non sono in grado di aiutarti.

e come si chiama il server alice?
di che server parli?


Poi ho dato un'occhiata alla connessioni mi pare che si scelgano determinati tipi di collegamenti e protocolli per una connessione ad internet che tipo di connessione devo utilizzare?
per alice adsl puoi usare il protocollo PPPoA con incapsulamento VC o il protocollo PPPoE con incapsulamento LLC, VPI è sempre pari a 8 mentre VCI deve essere sempre pari a 35.
può comunque essere che il tuo modem possa andaro solo in PPPoA o viceversa.

A FTP NON CREDO.Boo mi date una mano?
:confused: me so perso :confused:


o almeno mi dite dove posso reprire qwualcosa per imparare?
certo ci mancherebbe: Guida definitiva per GNU/Linux (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=707640&page=1)


grazie per le risposte.
figurati, piacere mio :flower:
attendo tue risposte, Ciao ;)

Cobain
25-02-2006, 14:49
ciao in che senso in che distribuzione? è la versione 10 mi pare di aver capito con kernerl 2.6 ...linux diceva che la versione 2.4 sarebbe stata compatibile con il raid un controsenso visto che la 2.4 è piu vecchia.L'ho installato su una partizione di un 3 hd che uso da muletto per emule. gli altri 2 sono in raid. il chipset ovviamente è un nforce4.
Il modem è un usb , a cosa potrebbe servirmi scoprire il produttore ? tanto neanche saprei installarlo sotto linux :)
avevo chiesto come si chiama il server alice perche pensavo che avrei dovuto mettere nome del server , porta , utente o roba varie.
IO dispongo pure di una porta ethernet on main board potrrebbe essere piu facile utilizzare quella? anziche il modem?
Vorrei almeno riuscire ad collegarmi ad internet almeno per vedere le sostanziali differenze con windows .... :cry:

Cobain
25-02-2006, 14:52
un'altra domanda poi ogni volta che devo caricare e fare il boot da linux devo entrare in bios e modificare la priorita di boot al raid oppure all'altro hd .non si puo ovviare a tale situazione?

-AnDrEw-88-
25-02-2006, 15:48
ciao, io posso dirti che se hai la possibilità di collegare il modem in ethernet è meglio...usb è troppo complicato specie se sei alle prime armi.

per la versione credo tu abbia SuSE 10.0, in questo caso il raid è già supportato (nn vorrei dire una c*****a)

sapere il produttore del modem ti serve (e parecchio!!!) se decidi di collegarlo in usb dovrai installare il firmware giusto e quindi devi conoscere produttore e modello.

x la cosa del bios non ho capito cosa intendi...non lo fa già in automatico? all'avvio non ti chiede se vuoi usare windows o linux?

-AnDrEw-88-
25-02-2006, 15:50
per configurarlo puoi seguire questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1144249)...mi sembra ke il problema è lostesso

Cobain
25-02-2006, 15:51
ciao, io posso dirti che se hai la possibilità di collegare il modem in ethernet è meglio...usb è troppo complicato specie se sei alle prime armi.

per la versione credo tu abbia SuSE 10.0, in questo caso il raid è già supportato (nn vorrei dire una c*****a)

sapere il produttore del modem ti serve (e parecchio!!!) se decidi di collegarlo in usb dovrai installare il firmware giusto e quindi devi conoscere produttore e modello.

x la cosa del bios non ho capito cosa intendi...non lo fa già in automatico? all'avvio non ti chiede se vuoi usare windows o linux?
no non mi chiede che sistema operativo voglio usare! e in che senso collegare il modem in ethernet? devo usare la porta ethernet del pc?mi dite come si fa?
insomma in quale menu devo andare a configurare questa porta ethernet o modem usb? almeno un reindirizzamento sul tipo di menu io di linux non ne so un caz** :) grazie

-AnDrEw-88-
25-02-2006, 15:58
nella scatola ci sono due cavi mi sembra...uno per collegare il modem in usb e l'altro in ethernet, per linux (ovviamente poi t conviene usare ethernet anke x win) usa ethernet, è più semplice da configurare...quindi collega il modem alla tua scheda di rete, entra in linux, vai nella shell, digita "su" e premi INVIO, digita la password di root, dopo scrivi "yast" e fai INVIO, aspetta ke si apre il pannello, nelle impostazioni della scheda di rete setta quello ke ti viene kiesto...(nn sono sicuro ke il procedimento sia proprio questo, ma io per collegare il router ho fatto così...)

provaci, se no aspetta qualcuno più esperto :cool:

jacopastorius
25-02-2006, 16:00
no non mi chiede che sistema operativo voglio usare! e in che senso collegare il modem in ethernet? devo usare la porta ethernet del pc?mi dite come si fa?
insomma in quale menu devo andare a configurare questa porta ethernet o modem usb? almeno un reindirizzamento sul tipo di menu io di linux non ne so un caz** :) grazie
beh per usare la porta ethernet devi avere o un router adsl oppure un modem ethernet. Se hai il router non c'è bisogno di fare nulla, se hai il modem ethernet mi pare basti lanciare pppoeconf da shell per configurare la porta ethernet

Cobain
25-02-2006, 16:11
nella scatola ci sono due cavi mi sembra...uno per collegare il modem in usb e l'altro in ethernet, per linux (ovviamente poi t conviene usare ethernet anke x win) usa ethernet, è più semplice da configurare...quindi collega il modem alla tua scheda di rete, entra in linux, vai nella shell, digita "su" e premi INVIO, digita la password di root, dopo scrivi "yast" e fai INVIO, aspetta ke si apre il pannello, nelle impostazioni della scheda di rete setta quello ke ti viene kiesto...(nn sono sicuro ke il procedimento sia proprio questo, ma io per collegare il router ho fatto così...)

provaci, se no aspetta qualcuno più esperto :cool:
io la scatola non la tengo piu del modem.....ma mi pare di ricordare che non è uscita altro se non un cavo usb e filo corto per l'aggancio alla linea telefonica. quindi non potrei collegarlo come dici..almeno che non riesca a trovarnme qualcuno in un negozio di elettronica. cmq sul lato del modem ci sta il filo usb e l'ingresso per la linea non c'è nient'altro.

jacopastorius
25-02-2006, 16:18
comprati un router :D :p

Cobain
25-02-2006, 16:18
mi sa tanto che lo disintegrerò a breve sto linux

jacopastorius
25-02-2006, 16:25
mi sa tanto che lo disintegrerò a breve sto linuxTanto peggio per te :Prrr: Ovviamente la mia voleva essere un pò un battuta.. prova prima a vedere se riesci a configurare il tuo modem usb.. posta il nome del modello e qualcuno ti potrà essere di aiuto oppure prova a fare una ricerca con google ;)

Cobain
25-02-2006, 16:25
comprati un router :D :p
ma cosa è il router?

Cobain
25-02-2006, 16:32
si ma cosa è il router ? mica il firewall harware? cmq sul modem sta scritto urmet cod 1939/2 max 2.5

Robybass
25-02-2006, 16:36
Ciao, beh prima di una soluzione così drastica si potrebbe fare qualche prova no? :p
Per prima cosa io non ho ancora capito che distribuzione di linux stai usando. Versione 10 ok, ma di cosa? Suse, mandrake/mandriva? lo hai scaricato da qualche sito? Detto questo, ok che il modem è un problema, ma non più di tanto. Non per dire cose stupide, ma potresti descrivere il tuo modem? Ti dico questo perchè può darsi che la porta ethernet sia coperta con una linguetta come è successo a me quando avevo un vecchio modem, si vedeva solo quella USB.
Per il resto dipende da te, se sei intenzionato a smanettare e a ottenere risultati i modi ci sono. Visto che dici che il modem è quello che ti ha dato alice, ti basterà andare in un centro telecom e dirgli che vuoi fartelo sostituire con un modem ethernet. Fatto questo con pochi comandi sarai on line. Stessa cosa per il raid, dovresti controllare che sul kernel installato siano presenti i moduli del tuo chipset.
Questa è solo la mia opinione, ma se sei interessato a scoprire il mondo linux, non aiuta molto fermarsi al primo intoppo, e te lo dice uno che ci ha messo 4 mesi per fare funzionare un maledetto bluetooth, ma ora funge e sono soddisfatto di quello che ho fatto.
Scusa se non centrava molto con le tue domande ma era un consiglio da un pivello di linux come te :)

Saluti

PiloZ
25-02-2006, 16:37
si ma cosa è il router ? mica il firewall harware? cmq sul modem sta scritto urmet cod 1939/2 max 2.5
bene, Urmet è il produttore, si salvi chi può :ops2:

Robybass
25-02-2006, 16:38
Scusa ma ho letto dopo che avevo scritto.

http://rclug.linux.it/forum/viewtopic.php?pid=574

Guarda se ti può essere utile

jacopastorius
25-02-2006, 16:38
si ma cosa è il router ? mica il firewall harware? cmq sul modem sta scritto urmet cod 1939/2 max 2.5
Guarda QUI (http://rclug.linux.it/forum/viewtopic.php?id=98) ho trovato un howto che potrebbe interessarti.
Ma il tuo è un modem di quelli forniti dalla Telecom giusto?

Cobain
25-02-2006, 16:42
Ciao, beh prima di una soluzione così drastica si potrebbe fare qualche prova no? :p
Per prima cosa io non ho ancora capito che distribuzione di linux stai usando. Versione 10 ok, ma di cosa? Suse, mandrake/mandriva? lo hai scaricato da qualche sito? Detto questo, ok che il modem è un problema, ma non più di tanto. Non per dire cose stupide, ma potresti descrivere il tuo modem? Ti dico questo perchè può darsi che la porta ethernet sia coperta con una linguetta come è successo a me quando avevo un vecchio modem, si vedeva solo quella USB.
Per il resto dipende da te, se sei intenzionato a smanettare e a ottenere risultati i modi ci sono. Visto che dici che il modem è quello che ti ha dato alice, ti basterà andare in un centro telecom e dirgli che vuoi fartelo sostituire con un modem ethernet. Fatto questo con pochi comandi sarai on line. Stessa cosa per il raid, dovresti controllare che sul kernel installato siano presenti i moduli del tuo chipset.
Questa è solo la mia opinione, ma se sei interessato a scoprire il mondo linux, non aiuta molto fermarsi al primo intoppo, e te lo dice uno che ci ha messo 4 mesi per fare funzionare un maledetto bluetooth, ma ora funge e sono soddisfatto di quello che ho fatto.
Scusa se non centrava molto con le tue domande ma era un consiglio da un pivello di linux come te :)

Saluti
versione suse

Cobain
25-02-2006, 16:43
Guarda QUI (http://rclug.linux.it/forum/viewtopic.php?id=98) ho trovato un howto che potrebbe interessarti.
Ma il tuo è un modem di quelli forniti dalla Telecom giusto?
si è forntio da telecom

Cobain
25-02-2006, 16:45
beh per usare la porta ethernet devi avere o un router adsl oppure un modem ethernet. Se hai il router non c'è bisogno di fare nulla, se hai il modem ethernet mi pare basti lanciare pppoeconf da shell per configurare la porta ethernet
mi è venuto un dubbio ma per router intendi quella spina con 2 rj45 ? che io uso come filtro adsl?

Robybass
25-02-2006, 16:46
Ok, quindi dovresti poter configurare tutto abbastanza intuitivamente usando yast. Prova a dare uno sguardo nel pannello di controllo di yast.
Prova anche da shell dare un lsusb, per vedere che ti dice del modem.

Robybass
25-02-2006, 16:50
mi è venuto un dubbio ma per router intendi quella spina con 2 rj45 ? che io uso come filtro adsl?

No, il router è colui che si occupa del percorso dei vari pacchetti in una rete, quello che intendi tu è il filtro adsl. Il router ha attacchi ethernet.

PiloZ
25-02-2006, 16:52
Guarda QUI (http://rclug.linux.it/forum/viewtopic.php?id=98) ho trovato un howto che potrebbe interessarti.
Ma il tuo è un modem di quelli forniti dalla Telecom giusto?
si pirla l'ha già detto :D

piuttosto vai ad aiutare quell'altro che è debole di cuore e si è offeso :D
io mi rifiuto dopo quello che ha detto ;)


___
quà c'è scritto cosa fa un router: http://www.tigullio.it/hardware.htm

Ciao :flower:

Cobain
25-02-2006, 16:52
Scusa ma ho letto dopo che avevo scritto.

http://rclug.linux.it/forum/viewtopic.php?pid=574

Guarda se ti può essere utile
non ho capito li dice di scaricare un file...ma poi che devo farci col file? :cry:

PiloZ
25-02-2006, 16:56
non ho capito li dice di scaricare un file...ma poi che devo farci col file? :cry:
devi solo leggere, dopo averlo scaricato c'è scritto che lo decomprime dando il comando: tar -xzf bast-0.9.0.tgz

Ciao

Robybass
25-02-2006, 16:59
Sono al lavoro ora e non posso guardare quel file. Però il mio collega aveva un problema asimile al tuo e mi ha suggerito uno sguardo a questo link
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=21440&page=1
dovrebbe esserci qualcosa.

Cobain
25-02-2006, 17:07
Sono al lavoro ora e non posso guardare quel file. Però il mio collega aveva un problema asimile al tuo e mi ha suggerito uno sguardo a questo link
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=21440&page=1
dovrebbe esserci qualcosa.
ho visto ma sul mio modem identico a quello che sta postato ci sta un guida con diverse distribuzioni di linux non la mia che è la suse.
poi il link sul mio modem non si apre

jacopastorius
25-02-2006, 18:18
si pirla l'ha già detto :D

piuttosto vai ad aiutare quell'altro che è debole di cuore e si è offeso :D
io mi rifiuto dopo quello che ha detto ;)


___
quà c'è scritto cosa fa un router: http://www.tigullio.it/hardware.htm

Ciao :flower:
Si quell'altro è roba da matti amici ascoltatori.. comunque lo sto aiutando per quel che posso.. tu ogni tanto vieni a dare una letta per vedere se sono sulla retta via o se blatero vaccate :oink:

Cobain
25-02-2006, 19:28
cmq ho provato a creare una connessione usano il numero di alice 8,35,0 e impostando la configurazione modem il bello è che si creano sempre connessioni senza che nessuna funziona realmente.Come si puo interrogare il modem? e le configurazioni del modem una volta fatte dove le trovo ? cioe come faccio ad avviarne una per vedere il risultato?

Cobain
25-02-2006, 19:40
CREDI DI CAPIRE PERCHE NON FUNZIONA IL MENU DEL BOOT ANCHE PERCHE SONO ENTRATO NEL LINUX PER CERCARLO DI CONFIGURARE.E COME è ACCADUTO PURE NELLA FASE DI INSTALLAZIONE DICE CHE IL KERNEL NON è COMPATIBILE COL RAID. pERCHE DITE VOI CHE INVECE è COMPATIBILE?
COME POSSO FAR COLLEGARE STO LINUX ..? :cry: HO CAPITO IAAA PRENDO UN FICILE E CI SPARO DENTRO

Artemisyu
25-02-2006, 20:05
mi sa tanto che lo disintegrerò a breve sto linux

Prima di disintegrare linux sarebbe positivo assumere qualche competenza informatica di base.

"cos'è un router" o "potrei usare la porta ethernet al posto del modem" sono decisamente delle perle.

PiloZ
25-02-2006, 21:04
Prima di disintegrare linux sarebbe positivo assumere qualche competenza informatica di base.

"cos'è un router" o "potrei usare la porta ethernet al posto del modem" sono decisamente delle perle.
quote :cool:
Artemisyu per ogni tuo post sappi che sotto è come se ci sia sempre un mio QUOTE :D

Cobain
26-02-2006, 09:28
quote :cool:
Artemisyu per ogni tuo post sappi che sotto è come se ci sia sempre un mio QUOTE :D
ma io ho conoscenze informatriche è in fatto di linux che non ne capsico. Allora se chiamo la telecom e ordino un modem ethernet mi funziona di sicuro?

Cobain
26-02-2006, 09:36
nel frattempo ho scoperto che non mi funziona piu lo scandisk e ne il defrag su i 2 hd in raid 0 .Ho disintegrato linux ma il problema persiste mi sa che devo fare un bel formattone?

Artemisyu
26-02-2006, 10:27
Allora, mettiamo in chiaro alcune cose:

1) nForce4 + raid = fakeraid. il che significa che il raid che usi è un raid a metà, messo a disposizione via hardware, ma le funzioni logiche del raid non sono svolte da un chip ma da un driver per windows. Il che significa anche che il raid è tale solo per lo windows che vi risiede all'interno.
Linux non supporta quel raid perchè di fatto quello non è un raid, e non lo vede come tale. semplicemente è una roba strana, magari ti dice anche che è un raid, ma non potendo accedere alle funzioni di controllo dello stesso (che sono appunto demandate ad un driver) di leggerlo non se ne parla neanche.

2) lo stesso dicasi per il boot. se hai un fakeraid devi fare fino a come facevi ora. Il boot dei due dischi in raid non è una normale mbr, che grub può scrivere e sistemare, ma una porcheria di cui Linux (giustamente) non conosce il significato, e quindi non può pilotarla.

3) un router non è un filtro adsl. Un router è un apparecchio che, ricevendo dei pacchetti di rete da vari computer capisce quali si riferiscono ad una rete esterna alla LAN, e, stabilita una connessione (con un modem integrato solitamente) li spedisce fuori. Parimenti quando arrivano i pacchetti da fuori lui capisce a quale computer indirizzarli.
Questo oggetto è molto ma molto furbo per tre motivi: innanzitutto la magagna della connessione viene demandata ad un oggetto esterno al pc, e quindi il pc diventa indipendente dal numero e dal tipo di connessioni, nonchè da driver et similia, ed in secondo luogo perchè evita che il pc sia direttamente esposto a internet. Un primo stadio di "protezione" se così si può chiamare, si chiama NAT, ma ormai molti router integrano un firewall, e quindi si può settare anche quello. Infine è possibile condividere la connessione tra più pc contemporaneamente senza creare dipendenza tra loro.

4) Il modem URMET, forse secondo solo al Fastrate 100, è uno dei più grossi cancri internet che siano mai stati prodotti. In Linux il suo funzionamento è possibile, ma non semplice e tantomeno immediato. Ma soprattutto farlo andare necessita di alcune competenze (non specifiche di linux) informatiche che sembra che tu non abbia.

5) quanto ai tuoi problemi di defrag e scandisk non so che dirti. Linux non può scrivere nè in un qualsiasi modo modificare od influenzare le partizioni sotto raid, quindi sicuramente non è colpa sua.

-AnDrEw-88-
26-02-2006, 12:00
nn "disintegrare" linux, impara ad usarlo e nn te ne pentirai ;)...se usi un modem ethernet sarà sicuramente più semplice configurarlo, quelli usb sono davvero complicati, bisogna installare il firmware ecc...

PS. come fai a scambiare un router per un filtro ADSL????? :confused: :confused: (senza offesa)

Cobain
26-02-2006, 12:34
Allora, mettiamo in chiaro alcune cose:

1) nForce4 + raid = fakeraid. il che significa che il raid che usi è un raid a metà, messo a disposizione via hardware, ma le funzioni logiche del raid non sono svolte da un chip ma da un driver per windows. Il che significa anche che il raid è tale solo per lo windows che vi risiede all'interno.
Linux non supporta quel raid perchè di fatto quello non è un raid, e non lo vede come tale. semplicemente è una roba strana, magari ti dice anche che è un raid, ma non potendo accedere alle funzioni di controllo dello stesso (che sono appunto demandate ad un driver) di leggerlo non se ne parla neanche.

2) lo stesso dicasi per il boot. se hai un fakeraid devi fare fino a come facevi ora. Il boot dei due dischi in raid non è una normale mbr, che grub può scrivere e sistemare, ma una porcheria di cui Linux (giustamente) non conosce il significato, e quindi non può pilotarla.

3) un router non è un filtro adsl. Un router è un apparecchio che, ricevendo dei pacchetti di rete da vari computer capisce quali si riferiscono ad una rete esterna alla LAN, e, stabilita una connessione (con un modem integrato solitamente) li spedisce fuori. Parimenti quando arrivano i pacchetti da fuori lui capisce a quale computer indirizzarli.
Questo oggetto è molto ma molto furbo per tre motivi: innanzitutto la magagna della connessione viene demandata ad un oggetto esterno al pc, e quindi il pc diventa indipendente dal numero e dal tipo di connessioni, nonchè da driver et similia, ed in secondo luogo perchè evita che il pc sia direttamente esposto a internet. Un primo stadio di "protezione" se così si può chiamare, si chiama NAT, ma ormai molti router integrano un firewall, e quindi si può settare anche quello. Infine è possibile condividere la connessione tra più pc contemporaneamente senza creare dipendenza tra loro.

4) Il modem URMET, forse secondo solo al Fastrate 100, è uno dei più grossi cancri internet che siano mai stati prodotti. In Linux il suo funzionamento è possibile, ma non semplice e tantomeno immediato. Ma soprattutto farlo andare necessita di alcune competenze (non specifiche di linux) informatiche che sembra che tu non abbia.

5) quanto ai tuoi problemi di defrag e scandisk non so che dirti. Linux non può scrivere nè in un qualsiasi modo modificare od influenzare le partizioni sotto raid, quindi sicuramente non è colpa sua.
potrai fare il saputello con altri ma non con me.
il raid è gestito dal chipset nforce4 che gestisce a mezzo driver windows è un discorso apparte .dicerto non è un raid fake.
il modem non è affato rilevato da linux per tanto è impossobbile configuralo da chi viene da un sistema windows . Il router ancora con questo? sapevo della funzione dell router ma io la intendevo integrata al modem .....è stato un utente che parlava di router e basta credevo che lui intendesse qualche altra cosa anche perche io conosco il router come integrato al modem.So della funzione filtro non è un caso che li tengo montati alla linea per filtarre il segnale e per farsi che non cade la linea qual'ora chiamino al telefono.
Sono nuovo al linux ma non sono mica incopetente.
Ma gaurda un po che pirla.il problema defrag e scandisk è venuto fuori con l'installazzione di linux sono nuovo al sistema e non so quale sia stata la causa magari nel prossimo futuro sapro risponderti. Cmq io credo che è venuto fuori perche non ha riconosciuto il raid su i 2 hd ...e nemmeno ha creato il selettore di boot lilo ..deve essere sicuramente collegato.Se non hai avuto problemi sicuramente hai un hardware vecchio e senza raid.Prima di parlare misurati sulle tue competenze.

Cobain
26-02-2006, 13:22
ho eleminato la partizione del terzo hd eide nel quale stava installato linux ...magicamente windows ha riprestinato la funzione scandisk e defrag sul raid.

Artemisyu
26-02-2006, 14:15
potrai fare il saputello con altri ma non con me.
il raid è gestito dal chipset nforce4 che gestisce a mezzo driver windows è un discorso apparte .dicerto non è un raid fake.
il modem non è affato rilevato da linux per tanto è impossobbile configuralo da chi viene da un sistema windows . Il router ancora con questo? sapevo della funzione dell router ma io la intendevo integrata al modem .....è stato un utente che parlava di router e basta credevo che lui intendesse qualche altra cosa anche perche io conosco il router come integrato al modem.So della funzione filtro non è un caso che li tengo montati alla linea per filtarre il segnale e per farsi che non cade la linea qual'ora chiamino al telefono.
Sono nuovo al linux ma non sono mica incopetente.
Ma gaurda un po che pirla.il problema defrag e scandisk è venuto fuori con l'installazzione di linux sono nuovo al sistema e non so quale sia stata la causa magari nel prossimo futuro sapro risponderti. Cmq io credo che è venuto fuori perche non ha riconosciuto il raid su i 2 hd ...e nemmeno ha creato il selettore di boot lilo ..deve essere sicuramente collegato.Se non hai avuto problemi sicuramente hai un hardware vecchio e senza raid.Prima di parlare misurati sulle tue competenze.

Bum.
Lascio ai posteri il commento di un intervento del genere.

Ti do però un consiglio: usa windows che ti conviene.
Utenza linux non ha bisogno di personaggi che dicono "al linux" e che dicono che si usa un filtro adsl per far sì che non cada la linea quando uno telefona.

-AnDrEw-88-
26-02-2006, 14:18
linux nn centra niente con le funzioni scandisk e defrag...mi dispiace per te ke stai iniziando a nn volerlo...ok...rimani in mano alla microsoft...fatti tuoi...

ps. anke tu nn fare il saputello...

-AnDrEw-88-
26-02-2006, 14:19
Bum.
Ti do però un consiglio: usa windows che ti conviene.
Utenza linux non ha bisogno di personaggi che dicono "al linux" e che dicono che si usa un filtro adsl per far sì che non cada la linea quando uno telefona.

Diglielo Artemisyu...

cmq quoto...

Cobain
26-02-2006, 16:19
me ne frego delle cazzate che dite .......spece da voi incompetenti io sono novellino al linux ma voi non siete da meno anche se spacciate i vostri consigli a ca*** sensa alcun senso.
linux se è installato su un mio hd eide modifacando i file di sistema e di partizionamento dei 2 hd sata2 in raid.Se voi siete icompetenti e non riuscite a capirlo non è colpa mia.Ci sto lavorando ma non ho abbandonato linux .. e di certo non posso ricevere aiuto da voi ancopetenti.

jacopastorius
26-02-2006, 17:04
:doh: :tapiro:

Artemisyu
26-02-2006, 17:07
me ne frego delle cazzate che dite .......spece da voi incompetenti io sono novellino al linux ma voi non siete da meno anche se spacciate i vostri consigli a ca*** sensa alcun senso.
linux se è installato su un mio hd eide modifacando i file di sistema e di partizionamento dei 2 hd sata2 in raid.Se voi siete icompetenti e non riuscite a capirlo non è colpa mia.Ci sto lavorando ma non ho abbandonato linux .. e di certo non posso ricevere aiuto da voi ancopetenti.

Plonkato, sei in ignore list

Tadde
26-02-2006, 18:50
Cobain, sei partito col piede sbagliato.
Per avvicinarsi a GNU/Linux è necessaria una certa apertura mentale, vale a dire in particolare essere disposti a mettere in discussione le proprie "conoscenze informatiche" che Windows dà l'impressione di avere a chi lo usa per un po'.
Ti consiglio di leggere un po' di documentazione su Linux e/o di informatica in generale ad esempio qui : http://a2.pluto.it/ o leggendo i thread in evidenza nelle varie sezioni, ad esempio qui : http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=66 .

wubby
26-02-2006, 19:12
Qui non ci sono incompetenti, ci sono solo appassionati...

Niente insulti, e niente offese.

Se non ci si capisce, cerchiamo di fare chiarezza!

Robybass
26-02-2006, 19:20
potrai fare il saputello con altri ma non con me.
il raid è gestito dal chipset nforce4 che gestisce a mezzo driver windows è un discorso apparte .dicerto non è un raid fake.
il modem non è affato rilevato da linux per tanto è impossobbile configuralo da chi viene da un sistema windows . Il router ancora con questo? sapevo della funzione dell router ma io la intendevo integrata al modem .....è stato un utente che parlava di router e basta credevo che lui intendesse qualche altra cosa anche perche io conosco il router come integrato al modem.So della funzione filtro non è un caso che li tengo montati alla linea per filtarre il segnale e per farsi che non cade la linea qual'ora chiamino al telefono.
Sono nuovo al linux ma non sono mica incopetente.
Ma gaurda un po che pirla.il problema defrag e scandisk è venuto fuori con l'installazzione di linux sono nuovo al sistema e non so quale sia stata la causa magari nel prossimo futuro sapro risponderti. Cmq io credo che è venuto fuori perche non ha riconosciuto il raid su i 2 hd ...e nemmeno ha creato il selettore di boot lilo ..deve essere sicuramente collegato.Se non hai avuto problemi sicuramente hai un hardware vecchio e senza raid.Prima di parlare misurati sulle tue competenze.

Scusa tanto Cobain, ma perchè usare questo atteggiamento con chi cerca di darti una mano? Non è una presa in giro, ma era solo un consiglio quello di avere delle competenze informatiche di base, che facciano sì che tu non scambi un router per un filtro adsl per poi :mc: (arrampicarti sui vetri) e dire che conoscevi il router integrato nel modem, o che non capivi l'utente cosa intendesse con router.
Non è per accendere flame o per offendere, ma sai cosa ti manca per partire con un sistema sconosciuto o per qualsiasi altra cosa? Non le competenze di base, ma una cosa più importante, l'umiltà. Nessuno nasce "imparato", ma è con l'umiltà che si possono sfruttare i consigli degli altri, tutto sta secondo me nel modo di porsi. E' difficile farsi aiutare dando agli altri del saputello credimi.
Senza offesa, buona fortuna per la tua configurazione, sempre che tu la voglia ancora fare, in caso contrario auguri lo stesso ;)

Saluti

-AnDrEw-88-
26-02-2006, 19:26
Se voi siete icompetenti
lol
bella questa...lui è quello che vuole i consigli e noi siamo gli incompetenti...

PS. nessuno di noi ha iniziato ad offenderti...hai fatto tutto solo...sei passato dal fare una domanda e chiedere un consiglio ad insultarci... :mbe:

Cobain
27-02-2006, 11:04
Scusa tanto Cobain, ma perchè usare questo atteggiamento con chi cerca di darti una mano? Non è una presa in giro, ma era solo un consiglio quello di avere delle competenze informatiche di base, che facciano sì che tu non scambi un router per un filtro adsl per poi :mc: (arrampicarti sui vetri) e dire che conoscevi il router integrato nel modem, o che non capivi l'utente cosa intendesse con router.
Non è per accendere flame o per offendere, ma sai cosa ti manca per partire con un sistema sconosciuto o per qualsiasi altra cosa? Non le competenze di base, ma una cosa più importante, l'umiltà. Nessuno nasce "imparato", ma è con l'umiltà che si possono sfruttare i consigli degli altri, tutto sta secondo me nel modo di porsi. E' difficile farsi aiutare dando agli altri del saputello credimi.
Senza offesa, buona fortuna per la tua configurazione, sempre che tu la voglia ancora fare, in caso contrario auguri lo stesso ;)

Saluti
rileggi sopra e vedrai che la cosa non è partita da me .......

Cobain
27-02-2006, 11:06
Prima di disintegrare linux sarebbe positivo assumere qualche competenza informatica di base.

"cos'è un router" o "potrei usare la porta ethernet al posto del modem" sono decisamente delle perle.
questa è un primo colpo da chi crede di essere praparato

Cobain
27-02-2006, 11:09
potrai fare il saputello con altri ma non con me.
il raid è gestito dal chipset nforce4 che gestisce a mezzo driver windows è un discorso apparte .dicerto non è un raid fake.
il modem non è affato rilevato da linux per tanto è impossobbile configuralo da chi viene da un sistema windows . Il router ancora con questo? sapevo della funzione dell router ma io la intendevo integrata al modem .....è stato un utente che parlava di router e basta credevo che lui intendesse qualche altra cosa anche perche io conosco il router come integrato al modem.So della funzione filtro non è un caso che li tengo montati alla linea per filtarre il segnale e per farsi che non cade la linea qual'ora chiamino al telefono.
Sono nuovo al linux ma non sono mica incopetente.
Ma gaurda un po che pirla.il problema defrag e scandisk è venuto fuori con l'installazzione di linux sono nuovo al sistema e non so quale sia stata la causa magari nel prossimo futuro sapro risponderti. Cmq io credo che è venuto fuori perche non ha riconosciuto il raid su i 2 hd ...e nemmeno ha creato il selettore di boot lilo ..deve essere sicuramente collegato.Se non hai avuto problemi sicuramente hai un hardware vecchio e senza raid.Prima di parlare misurati sulle tue competenze.
e questo e l'altro ! dice che ionon ho le conoscenze di base ...tutto il flame che è successo ne è lui la causa :read: e poi ostinatamente dice che non è vero che linux ha modificato i file di sistema di windows sui i 2hd sata2 in raid0

Cobain
27-02-2006, 11:12
sui i router e i filtri ti ho risposto anche perche anche sui forum relativi all'hardware ce sempri che risponde non conoscendo o cmq non conoscendoli del tutto allora si cerca di capire cosa abbia voluto intendere , la stessa cosa è accaduto a me cercavoi di capire se il termine router con l'eccezzione da lui usata intendeva veramente rifersi al router oppure no.Ma ha usato tale stupida circostanza per ragioni di vanto che non esistevono.

Cobain
27-02-2006, 11:14
non ne parliamo poi del raidfake la dice lunga.....

Cobain
27-02-2006, 11:18
e poi il mostriciattolo in firma è una mia creazione assemblato in ogni singolo da pezzo da me , pure overclokkato lo dico all'amico frizzi che tanto si spara di vanto.... ARTEMISYU o roba del genere. Se abbiamo finito possiamo pure continuare il discorso allo scopo con cui è stato aperto il threaD

-AnDrEw-88-
27-02-2006, 12:24
questa è un primo colpo da chi crede di essere praparato
scusa nn ho capito dov'è la "provocazione" se c'è :confused:

-AnDrEw-88-
27-02-2006, 12:26
sui i router e i filtri ti ho risposto anche perche anche sui forum relativi all'hardware ce sempri che risponde non conoscendo o cmq non conoscendoli del tutto allora si cerca di capire cosa abbia voluto intendere , la stessa cosa è accaduto a me cercavoi di capire se il termine router con l'eccezzione da lui usata intendeva veramente rifersi al router oppure no.Ma ha usato tale stupida circostanza per ragioni di vanto che non esistevono.
questa nn riesco a capirla...

Artemisyu
27-02-2006, 12:47
e poi il mostriciattolo in firma è una mia creazione assemblato in ogni singolo da pezzo da me , pure overclokkato lo dico all'amico frizzi che tanto si spara di vanto.... ARTEMISYU o roba del genere. Se abbiamo finito possiamo pure continuare il discorso allo scopo con cui è stato aperto il threaD

WOW!!
ti costruito un pc da solo!!

Che figo!!
Ti chiedo scusa per quello che ho detto, non sapevo che l'avevi fatto tu!
Allora devi essere un vero esperto!

Quando ti va mi puoi insegnare perfavore??















:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

PiloZ
27-02-2006, 13:24
ste cose mi spaccano :rotfl:

Cobain
27-02-2006, 13:35
WOW!!
ti costruito un pc da solo!!

Che figo!!
Ti chiedo scusa per quello che ho detto, non sapevo che l'avevi fatto tu!
Allora devi essere un vero esperto!

Quando ti va mi puoi insegnare perfavore??















:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
certo che se un demente abbia imparato qualcosina sul linux è un dato che ci servirà da conforto a tutti :D

ps impara come funziona un raid oppure compratio una macchina aggiornata con chipset nfoce4 e tenta di installare linux cosi almeno ti astieni a rispondere ...ad argomenti che non conosci eviterai di fare brutte figure perche da quanto ho capito è un problema noto nel forum, quanto al mio essere figo l'hai detto per sfottere ma lo sono sul erio :sofico:

-AnDrEw-88-
27-02-2006, 14:08
quanto al mio essere figo l'hai detto per sfottere ma lo sono sul erio :sofico:
:eek: :eek: :eek:
ora si eh...

scusa, ma se la gente sta su questo forum, di certo nn è gente che nn sa usare un pc...quindi nn montarti di aver assemblato un pc da solo perchè nn ti conviene...qua tutti abbiamo e sappiamo assemblare un pc...io per es. l'ho assemblato a 11-12 anni...ma nn è dall'assemblare un pc che uno diventa un "esperto"...
qui è pieno di appassionati, come ha detto wubby, e di gente che ne capisce (PARECCHIO)

PiloZ
27-02-2006, 14:33
...e di gente che ne capisce (PARECCHIO)
eccomi :sborone:
nella credenza ho ancora il Lunasio RS, 6 lunzini, bicomponente, il copperspace :cool:
a proposito a qualcuno serve un radiatore Black ICE PRO? :D
questo risale al 2003: LINK (http://www.pctuner.net/php/PuntoNetOverclockGallery/ShowProfilo.php?ID=63) quando Arte ci dava ancora di biberon :bimbo: :asd:
Ciao.

Artemisyu
27-02-2006, 15:09
eccomi :sborone:
nella credenza ho ancora il Lunasio RS, 6 lunzini, bicomponente, il copperspace :cool:
a proposito a qualcuno serve un radiatore Black ICE PRO? :D
questo risale al 2003: LINK (http://www.pctuner.net/php/PuntoNetOverclockGallery/ShowProfilo.php?ID=63) quando Arte ci dava ancora di biberon :bimbo: :asd:
Ciao.

Vabbè che tu sei il tamarro dell'informatica :D :D :D

Artemisyu
27-02-2006, 15:15
certo che se un demente abbia imparato qualcosina sul linux è un dato che ci servirà da conforto a tutti :D

ps impara come funziona un raid oppure compratio una macchina aggiornata con chipset nfoce4 e tenta di installare linux cosi almeno ti astieni a rispondere ...ad argomenti che non conosci eviterai di fare brutte figure perche da quanto ho capito è un problema noto nel forum, quanto al mio essere figo l'hai detto per sfottere ma lo sono sul erio :sofico:

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Tiro su server ultra scsi in raid 1 e 5 da almeno 4 anni, e tu vieni a dire A ME che devo imparare come funziona un raid?
Ma imparalo tu! ma perfavore... hai quel cesso di nforce4 (che poi è anche un buon chipset, ce l'ho pure io, per carità) e sei anche convinto di avere un raid?
Ma lo sai che un controller raid costa DA SOLO 200 euro? ma non sai neanche quello che hai sulla mainboard?

Ma vai a studiare va, e piantala di insultare persone che non conosci minimamente e che non sai cosa fanno nella vita.

PS: ringrazio tutti quelli che per jabber/msn/icq e per pvt mi hanno espresso la loro solidarietà. Lo so che il miglior modo è non rispondere a certa gente, ma che volete farci... da ultimo ho tempo da buttare :D

PiloZ
27-02-2006, 15:23
non t'ho contattato via jabber solo perchè sapevi già che la mia solidarietà nei tuoi confronti era scontanta :O

Ciao :smack:

Artemisyu
27-02-2006, 15:32
:eek: :eek: :eek:
ora si eh...

scusa, ma se la gente sta su questo forum, di certo nn è gente che nn sa usare un pc...quindi nn montarti di aver assemblato un pc da solo perchè nn ti conviene...qua tutti abbiamo e sappiamo assemblare un pc...io per es. l'ho assemblato a 11-12 anni...ma nn è dall'assemblare un pc che uno diventa un "esperto"...
qui è pieno di appassionati, come ha detto wubby, e di gente che ne capisce (PARECCHIO)

Sei dell'88 come dice il tuo nick giusto? hai la stessa età di mio fratello :D
Che se avesse la metà della tua esperienza mi farebbe saltare di gioia ;)



Io tiro su pc da quando avevo 8 anni, perchè papà non aveva niente di meglio da fare che raccattare lavoro in giro e poi far lavorare me.
Solo che ricordo che hai tempi ci voleva il tester e le pinzette per montare il pc... non c'erano innesti sagomati o colorati, bisognava trovare le polarità con il tester ed infilare tutti i contatti a mano con le pinzette.
Che sbattimento che era... un lavoro di almeno 3 ore per montare un pc... e poi via di dischetti per mettere su il dos, perchè a quel tempo di unità ottiche non ne se parlava neanche :)
Bei tempi, ad attaccare 150 integrati negli zoccoli per espandere la ram da 512kb ad 1mb :D :D



:D

Artemisyu
27-02-2006, 15:33
non t'ho contattato via jabber solo perchè sapevi già che la mia solidarietà nei tuoi confronti era scontanta :O

Ciao :smack:

Lo so carissimo, lo so ;) :cincin: :cincin: :mano:

-AnDrEw-88-
27-02-2006, 15:40
Sei dell'88 come dice il tuo nick giusto? hai la stessa età di mio fratello :D
Che se avesse la metà della tua esperienza mi farebbe saltare di gioia ;)



Io tiro su pc da quando avevo 8 anni, perchè papà non aveva niente di meglio da fare che raccattare lavoro in giro e poi far lavorare me.
Solo che ricordo che hai tempi ci voleva il tester e le pinzette per montare il pc... non c'erano innesti sagomati o colorati, bisognava trovare le polarità con il tester ed infilare tutti i contatti a mano con le pinzette.
Che sbattimento che era... un lavoro di almeno 3 ore per montare un pc... e poi via di dischetti per mettere su il dos, perchè a quel tempo di unità ottiche non ne se parlava neanche :)
Bei tempi, ad attaccare 150 integrati negli zoccoli per espandere la ram da 512kb ad 1mb :D :D



:D
già sono proprio dell'88...cmq anche mio padre nn aveva niente di meglio da fare e mi ha "buttato" nel campo dell'informatica da piccolo (e lo devo ringraziare :D, è un bel campo...:D)
grazie per il complimento...anch'io vorrei avere qualcuno che sbatte sui server ultra scsi in raid 1 e 5 da almeno 4 anni ;)
comunque anche se sembro troppo "giovane" io ho anche installato windows 3.11 (aaaa quanti ricordi :cry:) se non ricordo male l'installazione richiedeva 7 floppy :eek:

Artemisyu
27-02-2006, 15:49
già sono proprio dell'88...cmq anche mio padre nn aveva niente di meglio da fare e mi ha "buttato" nel campo dell'informatica da piccolo (e lo devo ringraziare :D, è un bel campo...:D)
grazie per il complimento...anch'io vorrei avere qualcuno che sbatte sui server ultra scsi in raid 1 e 5 da almeno 4 anni ;)
comunque anche se sembro troppo "giovane" io ho anche installato windows 3.11 (aaaa quanti ricordi :cry:) se non ricordo male l'installazione richiedeva 7 floppy :eek:

Uhm... io di win 3.1 ne ho 6 di dischetti :D
Io comunque l'ho usato poco win 3.1... ho sempre tenuto finchè ho potuto il dr-dos con GEM.
Poi GEM l'hanno abbandonato e win 3.1 non girava su dr-dos per colpa del formato binario non perfettamente compatibile, e quindi ho dovuto buttare su quella ciofeca di ms-dos....
Ma tranquillo che me ne sono liberato subito... Windows NT Server rulez ;)
Prima 3.5 e poi 4.0 ;)
Quelli erano abbastanza buoni come sistemi, per il tempo...

ciao ciao!

Cobain
27-02-2006, 15:59
Sei dell'88 come dice il tuo nick giusto? hai la stessa età di mio fratello :D
Che se avesse la metà della tua esperienza mi farebbe saltare di gioia ;)



Io tiro su pc da quando avevo 8 anni, perchè papà non aveva niente di meglio da fare che raccattare lavoro in giro e poi far lavorare me.
Solo che ricordo che hai tempi ci voleva il tester e le pinzette per montare il pc... non c'erano innesti sagomati o colorati, bisognava trovare le polarità con il tester ed infilare tutti i contatti a mano con le pinzette.
Che sbattimento che era... un lavoro di almeno 3 ore per montare un pc... e poi via di dischetti per mettere su il dos, perchè a quel tempo di unità ottiche non ne se parlava neanche :)
Bei tempi, ad attaccare 150 integrati negli zoccoli per espandere la ram da 512kb ad 1mb :D :D



:D
pirla hai finito di svantarti nel mio thread ...a titolo di cronaca pure io smanetto il pc da quando ero piccolo e pure io ho smanettao con msdos da quando avevo il 386 senza nemmeno un hd e solo memoria convezionale da 640 kb...come vedi qua piu o meno chi di piu e chi di meno come e te ad esempio ne capiamo tutti di pc.Ma non per questo lo vado a dire in giro nei thraed.Anzi ho nostalgia del md dos dove i comandi erono laciati sotto prompt ed è per qusto che sto lavorando e cercando di imparare pure il linux .

Artemisyu
27-02-2006, 16:04
pirla hai finito di svantarti nel mio thread ...a titolo di cronaca pure io smanetto il pc da quando ero piccolo e pure io ho smanettao con msdos da quando avevo il 386 senza nemmeno un hd e solo memoria convezionale da 640 kb...come vedi qua piu o meno chi di piu e chi di meno come e te ad esempio ne capiamo tutti di pc.Ma non per questo lo vado a dire in giro nei thraed

No ascolta non hai capito... vai a farti un giro.
Stavo parlando di informatica con Andrew, non ti inframezzare che poi non si segue più bene il thread.

PS: sul 386 io avevo 4mb di ram e 480mb di hd. mi sa che ti avevano bidonato con quel coso....
L'avvio dal dischetto io ce lo avevo su 8086 :D

Cobain
27-02-2006, 16:06
già sono proprio dell'88...cmq anche mio padre nn aveva niente di meglio da fare e mi ha "buttato" nel campo dell'informatica da piccolo (e lo devo ringraziare :D, è un bel campo...:D)
grazie per il complimento...anch'io vorrei avere qualcuno che sbatte sui server ultra scsi in raid 1 e 5 da almeno 4 anni ;)
comunque anche se sembro troppo "giovane" io ho anche installato windows 3.11 (aaaa quanti ricordi :cry:) se non ricordo male l'installazione richiedeva 7 floppy :eek:
ma c'è l'hai un cervello non hai un libero arbitrio? te attacchi senza senso solo per fare l'avvocato al tuo amichetto...pure se sta intorto.

-AnDrEw-88-
27-02-2006, 16:12
ma c'è l'hai un cervello non hai un libero arbitrio? te attacchi senza senso solo per fare l'avvocato al tuo amichetto...pure se sta intorto.
hai chiamato sto topic "Sono nuovo al linux siate pazienti...avrei alcune domande"...noi siamo pazienti...sei tu che nn lo sei affatto!!! se noti nessuno ti ha detto vattene, nessuno ti ha offeso...ti abbiamo solo detto di imparare qualcosa d'informatica basiliare...e tu l'hai presa come un'offesa...statti calmo che continuiamo ad aiutarti...

Robybass
27-02-2006, 16:14
pirla hai finito di svantarti nel mio thread ...a titolo di cronaca pure io smanetto il pc da quando ero piccolo e pure io ho smanettao con msdos da quando avevo il 386 senza nemmeno un hd e solo memoria convezionale da 640 kb...come vedi qua piu o meno chi di piu e chi di meno come e te ad esempio ne capiamo tutti di pc.Ma non per questo lo vado a dire in giro nei thraed.Anzi ho nostalgia del md dos dove i comandi erono laciati sotto prompt ed è per qusto che sto lavorando e cercando di imparare pure il linux .

Non vorrei essere retorico, ma qui non c'è nessuno che ha insultato, non vedo quindi perchè tu debba dare del pirla a chi non conosci. Visto che ti reputi all'altezza almeno delle tue diciture, credo che non ti sia ben chiaro che le parole ROUTER o FILTRO ADSL siano delle parole che abbiano un senso abbastanza compiuto e a sè stante. La vedo dura se tu porti la macchina dal meccanico perchè ti si è rotta la cinghia di distribuzione e lui a lavoro fatto ti dice ok sono 200€ per i copertoni che ti ho cambiato... Sarebbe ancora più dura la scusante, non avevo capito bene cosa intendessi con CINGHIA DI DISTRIBUZIONE. Ritornando al mio vecchio discorso, basterebbe un pizzico di umiltà, visto che la tua domanda era ma cos'è un router? Se non lo avevi capito potevi chiedere ancora lumi.
Non conosco le persone che hanno postato, ma c'è gente come loro e come me che è nel settore, e credimi, se da consigli non lo fa per vantarsi.
IMHO dovresti cambiare tipo di approccio se desideri ricevere ancora aiuti in merito, se no per quanto mi riguarda la discussione finisce qui.
Per il tuo pc in sign, che dire, non serve il manuale delle giovani marmotte per collegare dei cavi che possono essere alloggiati in modo univoco, o avvitare viti solitamente destrorse.

Saluti

Artemisyu
27-02-2006, 16:24
Per il tuo pc in sign, che dire, non serve il manuale delle giovani marmotte per collegare dei cavi che possono essere alloggiati in modo univoco, o avvitare viti solitamente destrorse.

Saluti

Questa la quoto perchè è stupenda :D
Rende davvero l'idea...

Hai detto che sei nel settore... tu cosa fai? :)

ciao!

Cobain
27-02-2006, 16:30
Non vorrei essere retorico, ma qui non c'è nessuno che ha insultato, non vedo quindi perchè tu debba dare del pirla a chi non conosci. Visto che ti reputi all'altezza almeno delle tue diciture, credo che non ti sia ben chiaro che le parole ROUTER o FILTRO ADSL siano delle parole che abbiano un senso abbastanza compiuto e a sè stante. La vedo dura se tu porti la macchina dal meccanico perchè ti si è rotta la cinghia di distribuzione e lui a lavoro fatto ti dice ok sono 200€ per i copertoni che ti ho cambiato... Sarebbe ancora più dura la scusante, non avevo capito bene cosa intendessi con CINGHIA DI DISTRIBUZIONE. Ritornando al mio vecchio discorso, basterebbe un pizzico di umiltà, visto che la tua domanda era ma cos'è un router? Se non lo avevi capito potevi chiedere ancora lumi.
Non conosco le persone che hanno postato, ma c'è gente come loro e come me che è nel settore, e credimi, se da consigli non lo fa per vantarsi.
IMHO dovresti cambiare tipo di approccio se desideri ricevere ancora aiuti in merito, se no per quanto mi riguarda la discussione finisce qui.
Per il tuo pc in sign, che dire, non serve il manuale delle giovani marmotte per collegare dei cavi che possono essere alloggiati in modo univoco, o avvitare viti solitamente destrorse.

Saluti
acco un altro pirla suo amico come volavasi dimostrare vatti a rileggere la risposta nei post precendenti pirla

Robybass
27-02-2006, 16:34
Questa la quoto perchè è stupenda :D
Rende davvero l'idea...

Hai detto che sei nel settore... tu cosa fai? :)

ciao!

:D Ho iniziato come "carozziere" sui pc per poi passare a sistemista rete e consulente informatico per un centro di assistenza nella piccola provincia astigiana. Visto che siamo davvero in quattro gatti tocca fare un po' di tutto da assistenza a corsi di formazione di tutti i generi e chi più ne ha ne metta.
Tu che fai di bello invece? :)

Ciao Ciao

Robybass
27-02-2006, 16:37
acco un altro pirla suo amico come volavasi dimostrare vatti a rileggere la risposta nei post precendenti pirla

Acco, come dici tu, sinceramente non lo conosco, ma se ti fa piacere ci siamo presentati poco fa :D
Mi stai confondendo le idee... prima quoti robybass (che dovrei essere io) e poi alla fine parli con pirla? Ma chi è costui? ;)

Cobain
27-02-2006, 16:38
hai chiamato sto topic "Sono nuovo al linux siate pazienti...avrei alcune domande"...noi siamo pazienti...sei tu che nn lo sei affatto!!! se noti nessuno ti ha detto vattene, nessuno ti ha offeso...ti abbiamo solo detto di imparare qualcosa d'informatica basiliare...e tu l'hai presa come un'offesa...statti calmo che continuiamo ad aiutarti...
avrei da ridire su questo! ma non leggi i post precedenti del tuo amico ...? si aggiunge poi il robypass pirla , che deve essere amico dell'amico frizzi vogliono appuntarsi sui i filtri adsl e del router di cui gia ho risposto e motivato la mia era diffidenza da chi non so se vermante conoscesse di cosa stavamo parlado anche nel forum hardware ne arrivono tante di risposte pure su cose idiote e basiliari hardware e che magari qualcuno non sapendo il nome la chiama per un termine anziche un altro. SO benessimo dei filtri e del router ma credevo che il tipo in questione che per prima lo aveva menzionato intedesse dire altro....
e qui chiudo il thread tanto è utulizzatoi ad pensonam per farsi che l'amico frizzi e compagnia si compiaccia con altri pirla come lui.
Non mi piace parlare con certa gente , anzi gentaglia

Artemisyu
27-02-2006, 16:43
:D Ho iniziato come "carozziere" sui pc per poi passare a sistemista rete e consulente informatico per un centro di assistenza nella piccola provincia astigiana. Visto che siamo davvero in quattro gatti tocca fare un po' di tutto da assistenza a corsi di formazione di tutti i generi e chi più ne ha ne metta.
Tu che fai di bello invece? :)

Ciao Ciao

Io sinceramente sono un po' più giovane di te, quindi ho fatto anche meno cose...
Io sono partito da molto piccolo come manutentore part time, sia a casa che presso un venditore di pc di Lodi.
Poi si cresce e si fa altro... siti internet, vari layout di rete per qualche azienda, di cui ho curato anche l'installazione e la manutenzione dei server...
Da ultimo faccio un po' il sistemista esterno per qualche azienda mentre frequento informatica all'università, ma sinceramente vedo dei limiti nelle mie conoscenze.
Sto preparando la RHCE, appena posso do l'esame ;)

ciao ciao!

CARVASIN
27-02-2006, 16:43
avrei da ridire su questo!
io avrei da ridire sulla tua costanza nel continuare ad offendere degli utenti che si sono rivolti a te con educazione (e che per giunta hanno cercato di darti una mano, come fanno con tutti).

Non mi piace parlare con certa gente.
bene...ora puoi tornare nella sezione windows e in quella hardware? (con tutto rispetto per chi frequenta le suddette sezioni)

PiloZ
27-02-2006, 16:45
pure io ho smanettao con msdos da quando avevo il 386
ma in quel periodo alla nasa non usavano già i router isdn? :D

PiloZ
27-02-2006, 16:47
e che per giunta hanno cercato di darti una mano, come fanno con tutti.
basta vedere il superquoting che gli ho fatto in prima pagina :)

Robybass
27-02-2006, 16:49
Io sinceramente sono un po' più giovane di te, quindi ho fatto anche meno cose...
Io sono partito da molto piccolo come manutentore part time, sia a casa che presso un venditore di pc di Lodi.
Poi si cresce e si fa altro... siti internet, vari layout di rete per qualche azienda, di cui ho curato anche l'installazione e la manutenzione dei server...
Da ultimo faccio un po' il sistemista esterno per qualche azienda mentre frequento informatica all'università, ma sinceramente vedo dei limiti nelle mie conoscenze.
Sto preparando la RHCE, appena posso do l'esame ;)

ciao ciao!

Beh la gavetta la si deve fare per partire, e continuo a sostenere che sia giusto così. Guarda è normale avere dei limiti, soprattutto quelli imposti dai programmi universitari, sempre più ristretti all'osso per fare usire cani e porci. Ma se ti piace basta solo rimboccarsi le maniche e non mollare. Per la certificazione, in bocca al lupo, è molto utile credimi.

Ciao Ciao!

Artemisyu
27-02-2006, 17:05
Beh la gavetta la si deve fare per partire, e continuo a sostenere che sia giusto così. Guarda è normale avere dei limiti, soprattutto quelli imposti dai programmi universitari, sempre più ristretti all'osso per fare usire cani e porci. Ma se ti piace basta solo rimboccarsi le maniche e non mollare. Per la certificazione, in bocca al lupo, è molto utile credimi.

Ciao Ciao!

Beh guarda, non uso molto dei miei corsi universitari al momento... quello che facevo prima lo faccio anche ora.
Solo che, confermo, sono ridotti all'osso. :(

Quanto alla certificazione, so bene che è molto utile, la voglio prendere apposta ;)

VICIUS
27-02-2006, 17:08
Chiudo il thread per evitare di dover sospendere o bannare qualcuno.

ciao ;)

ilsensine
28-02-2006, 09:18
Aggiungo solo che, nel caso avessimo deciso altri provvedimenti, la vittima non sarebbe stata solo Cobain.
A buon intenditor...